Fisiopatologia dell Impianto Placentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiopatologia dell Impianto Placentare"

Transcript

1 Fisiopatologia dell Impianto Placentare La Placenta Accreta Alessandro Rolfo Dip. di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

2 p l a c e n t a a c c r e t a

3 p l a c e n t a a c c r e t a FATTORI DI RISCHIO P A T O L O G I A I A T R O G E N A Pregresso TC Pregressa chirurgia uterina (miomectomia) Età materna > 35 anni Placenta Previa MulFparità

4 p l a c e n t a a c c r e t a early 900 embryo modern embryo

5 p l a c e n t a a c c r e t a PLACENTA = A «CONTROLLED» TUMOR COX-2 Fas-L MMPs TGF-βs.. G. Bo&a, S.Anna Hospital Turin (ITALY)

6 p l a c e n t a a c c r e t a D E C I D U A

7 p l a c e n t a a c c r e t a DifeFo primario deciduo-miometriale Assenza o insufficienza dello strato fibrinoide di Nitabuch Muszbek L. et al. Physiological Reviews July 2011 Vol. 91 no. 3,

8 p l a c e n t a a c c r e t a FORMAZIONE STRATO FIBRINOIDE Micro-lesioni del sinciziotrofoblasto durante placentazione Il Mesenchima entra in conta]o con il sangue materno Sistema di coagulazione locale => deposizione di fibrinoide Barriera fisica e immunologica tra i tessuf feto-materni Sito di ancoraggio per la placenta DECIDUALIZZAZIONE Muszbek L. et al. Physiological Reviews July 2011 Vol. 91 no. 3,

9 FORMAZIONE DELLA DECIDUA

10 d e c i d u a l i z z a z i o n e DECIDUALIZZAZIONE Trasformazione dello stroma endometriale So]o controllo materno Indipendentemente dalla presenza dell embrione Inizia ad ogni ciclo mestruale (fase luteale)

11 d e c i d u a l i z z a z i o n e Day 18 ciclo: edema stroma superficiale endometrio Day 21 ciclo: edema generalizzato Day 23 ciclo: aumento citoplasma cellule stromali vicino a A. Spirali Day 25 ciclo: endometrio superficiale, edema regredisce e si visualizzano larghe cellule stromali confgue a citoplasma abbondante Day 27 ciclo: endometrio superficiale appare solido e le cells stromali appaiono indisfnguibili da decidua gravidica PREDECIDUA

12 Gellersen & Brosens, Endocrine Reviews, December 2014, 35(6):

13 d e c i d u a l i z z a z i o n e uterine Natural Killers (unks) uterine lymphocytes unk abbondanf nella predecidua e decidua precoce Scompaiono prima del ciclo in assenza di fecondazione Ruolo nell allorecognifon del trofoblasto fetale AbbondanF nel primo trimestre

14 d e c i d u a l i z z a z i o n e uterine Natural Killers (unks) uterine lymphocites Fondamentali per rimodellamento arterie spirali Controllo invasività trofoblasto Maturazione e proliferazione mediate da citochine: IL-11 IL-15 cellule stromali deciduali IL-33 Rispondono alle chemokine: CXCL9, CXCL10, CXCL14 trophoblast-derived CXCL12

15 d e c i d u a l i z z a z i o n e Fme recepfvity inflammatory s. LE breaching tailored s. Gellersen & Brosens, Endocrine Reviews, December 2014, 35(6):

16 e n d o m e t r i a l r e p r o g r a m m i n g Complete Reprogramming of Endometrial Stromal Cells!

17 d e c i d u a l t r a n s f o r m a t i o n 1. MATURAZIONE PROGENITORI Epithelial Stem/Progenitors (EPS) Mesenchymal Stem Cells (MSCs) 2. SEGNALI ENDOCRINI Progesterone (cellule granulosa luteinizzate) Mantenimento decidua, No segnale di inizio Aumento camp intracellulare RLN, CRH, prostaglandin E2 Estrogeni 3. SEGNALI PARACRINI/AUTOCRINI Interleukins (IL-11; IL-1β; LIF) TGF-β family HB-EGF Notch & Lipid signaling

18 m a r k e r s d i d e c i d u a l i z z a z i o n e Prola]na (PRL) Prodo]a da cellule deciduali Produzione endometriale inizia giorno 22 ciclo Rece]ore PRL (PRL-R) presente su decidua, trofoblasto, epitelio amniofco, cellule immune PRL sfmola crescita e invasività del trofoblasto PRL promuove angiogenesis e unks survival PRL previene il rige]o immunologico PRL regola il transito di H2O da amnion => madre IGFBP-1 Prodo]a da cellule deciduali SFmola invasività del trofoblasto Fa]ore chiave a inizio gravidanza Disregolazione associata a Preeclampsia e FGR

19 d e c i d u a l e m b r y o s e l e c t i o n Risposta «personalizzata» delle cellule deciduali all embrione 1. Supportare sviluppo o facilitare rigetto 2. Biosensori per embrioni di scarsa qualità 3. Inibizione produzione HB-EGF e IL-1β 4. No migrazione verso embrioni di scarsa qualità 5. L embrione segnala la sua implantation competence attraverso la secrezione di serina proteasi 6. Clivaggio e attivazione canali Na+ presenti sulla superfice delle cellule endometriali epiteliali luminali

20 p l a c e n t a a c c r e t a DifeFo primario deciduo-miometriale Assenza o insufficienza dello strato fibrinoide di Nitabuch E LA PLACENTA? Muszbek L. et al. Physiological Reviews July 2011 Vol. 91 no. 3,

21 p l a c e n t a d e v e l o p m e n t 21 gg: VILLI TERZIARI contenenf capillari sanguigni VILLI DI ANCORAGGIO: inserif nel tessuto endometriale VILLO CORIALE TERZIARIO Moore & Persaud SAUNDERS Ed.

22 Caniggia I. Low po 2 po 2 Spiral Arteries CT ST GelaFnase MMP2 ProliferaFon EVT FibronecFn GelaFnase MMP9 5-8 wks wks

23 CRIPTO-1 Oncogene, associated to tumorigenesis & metastasis Abundantly expressed in embryonic stem cells and tumor cells Over-expressed in various primary human carcinomas (breast, lung, colon, gastric, pancreas, ovary, cervix, endometrium, and tesfs) Role in tumorigenesis, paracularly in angiogenesis and invasiveness Highly expressed at the maternal-fetal interface

24 cytokerafn physiological placenta accreta percreta accreta percreta

25 cripto-1 36wk accreta 38wk increta percreta

26 g r a z i e!

24. Endocrinologia placentare

24. Endocrinologia placentare 24. Endocrinologia placentare Più breve nelle più giovani (bovine), più lunga nelle anziane (pecore) Tranne che nella scrofa, correlazione inversa tra numero dei feti e durata, anche in specie di solito

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Prof. Nicola Colacurci LA PLACENTA Annesso embrionale insieme con: Liquido amniotico Funicolo i l ombelicale

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA compattazione Le varie tappe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Fisiopatologia della preeclampsia

Fisiopatologia della preeclampsia Fisiopatologia della preeclampsia Nicola Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore. : prof. N. Rizzo nicola.rizzo@unibo.it HANDBUCH DER

Dettagli

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Se i cicli sono irregolari, la data del concepimento e quindi la durata della gravidanza e l'epoca

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE

L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE I. CETIN, G. PARDI Clinica Ostetrica Ginecologica, Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Polo Didattico "San Paolo", Università di Milano Testo articolo

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana Impianto: 6-7 giorno Seconda settimana 1-Epithelium of the uterine mucosa 2-Hypoblast 3-Syncytiotrophoblast 4-Cytotrophoblast

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Cap 7-8 La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Zigote 24-30 h dopo la fecondazione 2 cellule diploidi (2n)

Dettagli

Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica

Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica Al giorno d'oggi, vi è una continua ricerca all identificazione e sviluppo di nuovi biomarcatori molecolari e/o genetici che potrebbero migliorare

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA

Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA Dr.ssa IVANA ALGERI LA PLACENTA CONGRESSO REGIONALE AOGOI 29-31 marzo 2012 La placenta: È un organo transitorio dei mammiferi che presiede agli scambi fisiologici tra madre e feto. È costituita dall intima

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla. Claudia Strucchi

L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla. Claudia Strucchi L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla Claudia Strucchi Modificazioni cardiovascolari in gravidanza Precise modificazioni morfo-funzionali

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia

SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia SEGNI ECOGRAFICI DI ACCRETISMO E VASA PREVIA: sensibilità e specificità dell ecografia Dr.ssa Maria Grazia ALEMANNO SCDU di ostetricia e ginecologia II Centro di ecografia e diagnosi prenatale AO Città

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Costanzo Moretti ENDOCRINOLOGIA DELLA DELLA UNITA

Costanzo Moretti ENDOCRINOLOGIA DELLA DELLA UNITA Corso di Laurea in Scienze Ostetriche Costanzo Moretti ENDOCRINOLOGIA DELLA DELLA UNITA FETOPLACENTARE Nascita di un nuovo essere 1. Successo dell impianto 2. Adattamento della fisiologia materna ad accettare

Dettagli

PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA... 5 1.1.2 Placentazione... 5 Impianto...

PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA... 5 1.1.2 Placentazione... 5 Impianto... L immunità innata nello sviluppo placentare in condizioni fisiologiche e patologiche della gravidanza 1 Indice PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA...

Dettagli

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento ANNESSI EMBRIONALI AMNIOS - sacco che avvolge l embrione e contiene il liquido amniotico SACCO VITELLINO contiene sostanze che nutrono l embrione ALLANTOIDE diverticolo che parte dal sacco vitellino attorno

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Funzioni della placenta

Funzioni della placenta Funzioni della placenta La placenta svolge tre diverse funzioni fondamentali per il mantenimento della gravidanza e per promuovere il normale sviluppo fetale. Infatti essa funge da polmone, intestino e

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA

APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA In campo ostetrico il Doppler è stato utilizzato prevalentemente nelle gravidanze complicate da insufficienza placentare. L esperienza sin qui raccolta indica

Dettagli

LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI. Rosita Fratto

LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI. Rosita Fratto LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI Rosita Fratto Preeclampsia : Definizione Sindrome caratterizzata da insorgenza ex novo di ipertensione (PD > 90) e proteinuria (

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti. G. Scagliarini

EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti. G. Scagliarini EPIDEMIOLOGIA DELL ACCRETISMO: interventi medici predisponenti G. Scagliarini La chirurgia sull utero ed in particolare il TC possono determinare conseguenze (anche gravi) per le donne in età riproduttiva

Dettagli

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa. Questa tabella serve a determinare le varie tappe della gravidanza. Ad esempio, se il primo giorno del tuo ultimo periodo mestruale era il 27 marzo, la data stimata per il parto sarà il 1 gennaio. Se il

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN SISTEMI BIOLOGICI: STRUTTURA, FUNZIONE ED EVOLUZIONE CICLO XIX COORDINATORE Prof. ENRICO GRAZI IL SISTEMA ADENILIL CICLASI/AMP CICLICO NELLA REGOLAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

www.slidetube.it Placenta previa

www.slidetube.it Placenta previa Placenta previa La placenta è generalmente inserita nella parte superiore, anteriore o posteriore dell utero. Nel caso di placenta previa l inserimento della placenta è anomalo inserendosi a livello del

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA

LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA LA VALUTAZIONE DELLA PLACENTA NELLA CAVALLA VALUTARE IMMEDIATAMENTE IL PULEDRO ALLA NASCITA Importante per rilevare alterazioni che possano determinare patologia nel puledro o nella fattrice Segni clinici

Dettagli

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G Recettori con attività guanilil ciclasica il cgmp e la proteina chinasi G Isoenzimi della guanilil ciclasi Guanilil ciclasi di membrana Esempio: guanilato ciclasi nel rene= recettore del fattore natriuretico

Dettagli

NOVITA NELLA PREVENZIONE DEL CARCINOMA COLORETTALE: screening precanceroso con la biopsia rettale e chemioprevenzione con gli inibitori cox2

NOVITA NELLA PREVENZIONE DEL CARCINOMA COLORETTALE: screening precanceroso con la biopsia rettale e chemioprevenzione con gli inibitori cox2 22 ottobre 2004 Prof. Salvatore Berretta Direttore U.O. Clinica Chirurgica P.O. Garibaldi Sezione Oncologia Chirurgica e Chirurgia Generale del Dipartimento di Chirurgia dell Università di Catania NOVITA

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce?

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce? Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. G. B. Nardelli TESI DI SPECIALIZZAZIONE:

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO

FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO FECONDAZIONE 1 STADIO L acrosoma dello spermatozoo tocca il rivestimento gelatinoso della cellula uovo esplode liberando gli enzimi litici che perforano la membrana di

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

DAL TROFOBLASTO ALLA PLACENTA MATURA: ASPETTI MORFO-FUNZIONALI

DAL TROFOBLASTO ALLA PLACENTA MATURA: ASPETTI MORFO-FUNZIONALI Riv. It. Ost. Gin. - Vol. 7 - Dal trofoblasto alla placenta matura: aspetti morfo-funzionali L. Resta et al. pag.407 DAL TROFOBLASTO ALLA PLACENTA MATURA: ASPETTI MORFO-FUNZIONALI Leonardo Resta, Sara

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Immunologia del sistema materno-fetale Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Le due vie dell immunità Schema del contatto linfocita T helper - linfocita B CD4 L interazione avviene tramite MHC classe

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA Rosita Fratto Preeclampsia : Definizione Sindrome caratterizzata da insorgenza ex novo di ipertensione (PD > 90) e proteinuria ( > 300

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE RELATORE CANDIDATA: Chiar.ma Prof.ssa Elena Addessi

Dettagli

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Per aborto si intende l interruzione di gravidanza prima che il prodotto del concepimento abbia raggiunto la capacità di vita autonoma; per convenzione, valutando

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo Struttura tubulare pari in continuità diretta con la parete uterina e dall altra parte aperta all interno

Dettagli

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Analisi di 70 casi di MEF: 01/ 03 10/ 10 Prof. Giovanni PIANTELLI Dott.ssa Ilaria IODURI Università degli Studi di Parma Facoltà di Medicina

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli