APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA"

Transcript

1 APPLICAZIONI CLINICHE DEL DOPPLER IN OSTETRICIA In campo ostetrico il Doppler è stato utilizzato prevalentemente nelle gravidanze complicate da insufficienza placentare. L esperienza sin qui raccolta indica in effetti che questa patologia si traduce in una serie di eterogenee modificazioni dell emodinamica del circolo uterino, placentare e fetale che gli strumenti attualmente disponibili sono in grado di rilevare. I primi tentativi sono stati compiuti tentando di quantificare i flussi fetali a livello di alcuni distretti, primi tra tutti la vena ombelicale e l'aorta discendente. La tecnica prevede la determinazione della velocità media del flusso ematico nel ciclo sisto-diastolico e dell'area del vaso. Il margine di errore insito in tali misurazioni risulta tuttavia molto elevato. Al momento attuale, le determinazioni quantitative sono in effetti proposte solo da alcuni, ed esclusivamente nell ambito di valutazioni seriate ravvicinate su medesimi pazienti. In epoche più recenti, l'interesse degli ostetrici si è accentrato sulla valutazione della morfologia delle onde velocimetriche ottenute mediante l'applicazione dell analisi spettrale. La morfologia dell'onda è correlata alle condizioni emodinamiche del circolo. La distribuzione sistolica delle velocità dipende probabilmente soprattutto dalla forza contrattile del miocardio e dalla distanza del cuore dal vaso esaminato. Le velocità diastoliche sembrano invece essere prevalentemente influenzate dalle resistenze periferiche oltre che, probabilmente, dalla elasticità del vaso. In termini generali, tanto maggiori sono le resistenze periferiche, tanto maggiore è la pulsatilità dell onda, vale a dire la discrepanza tra velocità sistoliche e diastoliche. Sono stati proposti sistemi semiquantitativi per la valutazione della pulsatilità delle onde velocimetriche. Questi indici mettono in rapporto la fase sistolica con quella diastolica, e sono relativamente indipendenti dall'angolo di incidenza. Il vantaggio è notevole, dal momento che non sempre, nella flussimetria ostetrica, anche disponendo di apparecchiature Duplex, è possibile misurare accuratamente il valore dell'angolo. Gli indici non sono tuttavia del tutto angolo-indipendenti. In effetti, Doppler-shift bassi producono onde velocimetriche difficilmente analizzabili. Una misurazione adeguata richiede che le onde abbiano una ampiezza sufficiente. Non esistono criteri assoluti, ma in generale, è difficile analizzare onde con una massima Doppler-shift inferiore a 1 KHz. La terminologia utilizzata per indicare gli indici velocimetrici è spesso fonte di confusione. Tanto l'indice di Pourcelot che quello di Gosling e King vengono spesso indicati, soprattutto nella letteratura pediatrica, come indice di pulsalitilità (pulsatility index o PI). Nella letteratura ostetrica quest'ultimo termine viene tuttavia comunemente utilizzato per l'indice di Gosling, mentre si fa solitamente riferimento all'indice di Pourcelot come indice di resistenza ( resistance index o RI) (Figura 12). Il rapporto A/B o S/D (velocità sistolica/velocità diastolica) e il RI (velocità sistolica-diastolica/diastolica) sono di semplice determinazione. Possono infatti essere ricavati manualmente da una riproduzione su carta del tracciato. Per quanto questi indici siano ancora comunemente utilizzati nello studio di alcuni distretti, tra i quali soprattutto le arterie 1 / 6

2 utero-placentari, trovano tuttavia una importante limitazione nella impossibilità di comparare tra loro onde che presentano in comune una discesa a zero delle velocità diastoliche. Infatti, tutte le onde con assenza di flusso diastolico hanno identici valori di S/D (infinito) e di RI (1). Il PI, che incorpora invece il fattore velocità media, viene comunemente preferito per lo studio dei vasi fetali (arteria ombelicale, aorta discendente), nei quali è possibile, non infrequentemente, osservare assenza di flusso diastolico. La maggior parte delle apparecchiature Doppler attualmente in commercio è dotata di software per il calcolo automatico del PI. E' importante tuttavia sottolineare che le metodiche e le formule matematiche utilizzate per calcolare la velocità media variano notevolmente nelle diverse apparecchiature, in modo tale che notevoli variazioni possono essere incontrate. FLUSSIMETRIA DELLE ARTERIE UTERINE : BASI FISIOLOGICHE Lo studio flussimetrico delle arterie uterine mira al controllo dell impedenza del letto vascolare ad esse distale e cioè degli spazi intervillosi, valutando qualitativamente l efficacia del processo di placentazione. In una donna non gravida ai vasi uterini è destinata una quantità di flusso ematico pari a meno dell 1% dell output cardiaco; questo accade in quanto l utero non gravido ha dimensioni ridotte e una massa complessiva di circa 50 grammi, mentre, durante lo stato gravidico, essa può aumentare fino a grammi. Come può il flusso uteroplacentare adeguarsi ad una tale necessità? Secondo la legge di Poiseuille raddoppiando il raggio di una arteria uterina il flusso ematico in essa presente può incrementare fino a 16 volte. Paragonando il calibro dei vasi uterini di un utero non gravido a quello di uteri a termine di gravidanza è stato osservato che il raggio aumenta fino a dieci volte (2). Questo fenomeno consente l adeguamento della circolazione uterina alla gravidanza. L invasione trofoblastica è la chiave di questo meccanismo che rende i rami distali delle arterie uterine di calibro cospicuamente maggiore e, soprattutto, insensibili agli stimoli vasocostrittori. Le cellule del trofoblasto, dotate di attività istolitica, angiotropa ed invasiva, penetrano nell endometrio (già decidualizzato e, quindi, preparato a questa invasione) e nella porzione più superficiale del miometrio, modificando la struttura del tratto spirale delle arterie uterine. E stato negli anni riscontrato in vari Studi (2) che sono diverse le popolazioni di cellule trofoblastiche che agiscono nel processo di invasione : la distruzione della tunica media delle arterie spirali è 2 / 6

3 mediata dal trofoblasto interstiziale nel primo trimestre, mentre la successiva sostituzione delle cellule endoteliali avviene ad opera del trofoblasto endovascolare nel secondo trimestre (3,4). In conclusione, nel primo trimestre di gravidanza, tra la 6 e la 14 settimana, il trofoblasto infiltra la decidua basale e la porzione superficiale del miometrio. In questa fase si assiste ad una migrazione retrograda endovascolare del trofoblasto interstiziale nei segmenti deciduali delle arterie spirali e ad una invasione della parete delle arterie spirali con distruzione della lamina elastica e muscolare che viene sostituita da materiale fibrinoide. Nel secondo trimestre, tra la 16 e la 24 settimana., il trofoblasto endovascolare progredisce fino al tratto intramiometriale delle arterie spirali. Questo processo determina la disgregazione della tonaca media muscolo-elastica del vaso spirale che diviene a tutti gli effetti una arteria utero-placentare, dotata di bassa impedenza e di insensibilità agli stimoli vasomotori. Il processo di invasione trofoblastica sembra oggi essere conosciuto nella sua progressione in maniera molto dettagliata. Limitatamente alle prime quattro settimane di gravidanza, data la difficoltà di ottenere materiale umano affidabile per studi istologici ed istochimici di siffatta complessità, i dati oggi disponibili in Letteratura derivano da Studi condotti sulle scimmie. Il processo di invasione vascolare sembra, comunque, anche negli essere umani, iniziare molto precocemente, già a partire dal giorno dopo la fecondazione. In una prima fase le arterie spirali sono per gran parte ostruite da emboli di trofoblasto che paradossalmente riducono il flusso ematico agli spazi intervillosi (5). Rodesch e coll (6) hanno ipotizzato che tale paradossale fenomeno contribuisca a proteggere l embrione nelle primissime fasi di gravidanze da elevate pressioni parziali di ossigeno. Questa ipotesi è stata successivamente confermata da altri Autori (7,8) che hanno dimostrato una drammatica riduzione del flusso ematico attraverso le arterie spirali fino a 12 settimane, seguito da un progressivo incremento fino alla 14 settimana. Più recentemente Kurjak e Valentin (9,10) hanno messo in dubbio questo meccanismo riportando una documentazione diretta, attraverso l utilizzo di sonde ossigeno-sensibili, che l incremento nel flusso ematico uteroplacentare avviene progressivamente, senza alcuna deflessione, a partire dalle primissime settimane di gestazione. 3 / 6

4 Nelle gravidanze singole a decorso fisiologico, l indice di resistenza delle arterie uterine diminuisce significativamente con l aumentare dell epoca gestazionale (11-13) : questo fenomeno riflette la progressiva caduta delle resistenze vascolari a livello delle arterie uterine. L entità della caduta delle resistenze vascolari è dimostrata dal fatto che, nonostante in gravidanza vi sia un aumento della gittata cardiaca in misura del 30-50%, la pressione arteriosa (risultato del prodotto Gc x RPT) va paradossalmente incontro ad una leggera diminuzione dei suoi valori medi. La pressione sistolica all imbocco delle arterie spirali si attesta a circa 25 mmhg e, negli spazi intervillosi, a mmhg, rimanendo pressoché invariata fino alle arterie arcuate. Così, negli spazi intervillosi, si creano bacini ematici ad alta portata e bassa resistenza, idonei agli scambi gassosi e di nutrienti materno-fetali. Le arterie uterine gravidiche hanno un calibro da uno a tre volte superiore rispetto a quello extra-gravidico, con un progressivo aumento della velocità di flusso da 9 a 60 cm/sec. Tale incremento del calibro è ancora più macroscopico nei tratti distali : a livello delle arterie arcuate è, infatti, di circa dieci volte, mentre a livello dei rami spirali raggiunge valori addirittura trenta volte superiori rispetto a quelli extragravidici. Questo complesso meccanismo emodinamico interessa anche organi non riproduttivi come i reni ed il cuore (14). Lo studio flussimetrico della circolazione uterina gravidica si è dimostrato utile nell identificazione delle pazienti che svilupperanno complicazioni di tipo ipertensivo ed insufficienza placentare (15,16), soprattutto quando utilizzato in popolazioni ad alta prevalenza di queste complicazioni (17,18). Il suo utilizzo come screening nella popolazione a basso rischio rimane tuttora controverso (19,20). Nelle pazienti con preeclampsia uno dei reperti anatomo-patologici più frequenti è una ridotta od assente invasione trofoblastica delle arterie spirali (21,22). Questo fenomeno può essere conseguenza di difetti primari del trofoblasto o dell ambiente che il trofoblasto tenta di invadere. Alcuni Studi hanno dimostrato alterazioni della funzione trofoblastica limitate al metabolismo del glicogeno (23), alla espressione dell attività del PAI-1 (Inibitore dell attivazione del plasminogeno di tipo 1) (24), alla espressione dell integrina (25) o del gene della trombomodulina (26). In altri casi la preeclampsia sarebbe correlata ad una reazione immunologica materna nei confronti dell invasione trofoblastica (27). 4 / 6

5 FLUSSIMETRIA DELLE ARTERIE UTERINE : TECNICA ED INTERPRETAZIONE Lo studio flussimetrico dell arteria uterina valuta l impedenza del letto vascolare ad essa distale e cioè degli spazi intervillosi, con una stima qualitativa dell efficacia del processo di placentazione. Si preferisce determinare il flusso nelle arterie uterine invece che nelle diramazioni interne per la maggiore facilità di campionamento, per il decorso più rettilineo dei vasi e per la maggiore accuratezza con cui riflettono l impedenza vascolare ad esse distale. L esame doppler deve essere eseguito in condizioni di riposo materno, in assenza di contrazioni uterine ed in lieve decubito laterale. Non rispettando queste condizioni si può determinare un incremento dell impedenza vascolare per la compressione dei vasi miometriali (arterie arcuate, radiali e spirali). La tecnica di rilevazione si basa sull'acquisizione di una scansione parasagittale uterina, con lieve inclinazione inferiore e mediana, fino all'evidenziazione dell apparente incrocio tra l'arteria uterina e l iliaca esterna. La sede del campionamento è circa 1 cm al di sopra di tale incrocio. L adozione del color doppler rende molto più agevole l identificazione del vaso ed il corretto posizionamento del gate (volume campione) doppler. L angolo d'insonazione deve essere inferiore a 30. La misurazione presenta una buona riproducibilità, sia intra- che inter-operatore. Si adotta preferibilmente l indice di resistenza (RI). La scelta di tale indice è legata alla costante presenza di un flusso diastolico. Si valuta la resistenza complessiva dei due rami uterini; quello localizzato in prossimità dell inserzione placentare presenta resistenze minori. Il circolo negli spazi intervillosi è tributario di ambo i rami per cui è fondamentale il campionamento bilaterale ed il calcolo del valore medio del RI. 5 / 6

6 Oltre alla valutazione del gradiente di velocità sisto-diastolica è importante l osservazione della morfologia dell'onda flussimetrica. La presenza di un'incisura (notch) protodiastolica bilaterale è indicativo di incompleta invasione trofoblastica della parete dei vasi spirali e/o di scarsa diffusione superficiale del processo di placentazione. Indica, cioè, una ridotta compliance del circolo utero-placentare e degli spazi intervillosi. Il notch è espressione di una temporanea spinta retrograda del flusso ematico esercitata da un ritorno elastico del vaso al termine della massima dilatazione subita in concomitanza della sistole cardiaca. Nella gravidanza fisiologica si assiste ad un progressivo incremento delle velocità diastoliche che, intorno alla 24a settimana, raggiungono circa il 50% dei valori sistolici. Tale progressione è proporzionale all'evoluzione quantitativa e qualitativa dell invasione trofoblastica. L indice di resistenza medio, tra la 20a e 24a settimana, si colloca stabilmente su valori inferiori a 0,63. La persistenza dell'incisura protodiastolica su entrambe le onde flussimetriche uterine, oltre la 24a settimana, deve essere considerata patologica. E di riscontro frequente e non rilevante clinicamente la presenza di un'incisura protodiastolica monolaterale, dal lato opposto all inserzione placentare. Viene, perciò, definita arteria uterina placentare quella più vicina all'inserzione placentare. Analogamente viene definita arteria uterina non placentare quella più distante dall'inserzione placentare. 6 / 6

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore Sistema circolatorio Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore La circolazione sistemica e quella polmonare sono poste in serie tra loro

Dettagli

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Metodologia del Doppler uterino: campionamento dei vasi Metodologia del Doppler

Dettagli

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015 Istituto di Radiologia Principi basilari di color-doppler e power-doppler Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica Lecco 12 14 Novembre 2015 Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 può salire fino a 3-4 l/min durante

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

Circolazione polmonare

Circolazione polmonare Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice rispetto alla base del polmone Base Inspirazione: L epansione

Dettagli

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 1. Regolazione intrinseca della forza di contrazione ventricolare: la Legge di Starling 2. Fattori che determinano il volume del ritorno venoso: pompa muscolare

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 20_vasi 1 PERCENTUALE DI VOLUME EMATICO NEI DISTRETTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Lezione 20_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo

Dettagli

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Ventricolo sn +V Arteriole Aumento delle resistenze arteriolari (vasocostrizione) +V Aumento della GC +V Aumento

Dettagli

Ipertensione sistolica

Ipertensione sistolica Ipertensione sistolica FONTE : Rugarli Medicina interna Arteriosclerosi dell arco aortico. Si tratta di un fenomeno che si verifica piuttosto comunemente con l avanzare dell età. L aumento della rigidità

Dettagli

MEDICINA FETALE - RITARDO DI CRESCITA

MEDICINA FETALE - RITARDO DI CRESCITA Questo spazio è dedicato alle future mamme e a tutti coloro che cercano informazioni sulla medicina fetale. Le informazioni qui riportate sono a cura dei medici delcentro di Riferimento Regionale Prevenzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA PROGETTO CON RELAZIONE SCIENTIFICA DEL 06/12/2013 PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DI PAZIENTI

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità Pressione: Gittata Cardiaca, Volemia, RPT La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità P idrostatica=p esercitata da una colonna di

Dettagli

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 19_vasi 1 Lezione 19_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati

Dettagli

FRAZIONE DI EIEZIONE = VOLUME SISTOLICO VOLUME TELEDIASTOLICO 100 Gittata cardiaca = Volume sistolico x frequenza cardiaca Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA,

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. IPERTENSIONE DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. DEFINIZIONE L'IPERTENSIONE ARTERIOSA NON È UNA MALATTIA, MA UN FATTORE DI RISCHIO, OVVERO UNA CONDIZIONE

Dettagli

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino, Italy Tel. +39 011.566.02.58 Fax +39 011.518.68.92

Dettagli

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP) Epidemiologia Gravidanza ectopica: 11.1 ogni 1000 gravidanze tra il 1997 99 in UK 20 ogni1000 gravidanze, negli US (un incremento negli ultimi 20 anni di circa 4 volte) J Midwifery Womens Health. 2006

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

La pressione. Definizione. Cosa hanno in comune e cosa differenzia le seguenti situazioni? Figura 1. Ciaspole all opera

La pressione. Definizione. Cosa hanno in comune e cosa differenzia le seguenti situazioni? Figura 1. Ciaspole all opera La pressione Definizione Cosa hanno in comune e cosa differenzia le seguenti situazioni? Figura 1. Ciaspole all opera Figura 2. Una pattinatrice sul ghiaccio. 1 Figura 3. Un fachiro su un letto di chiodi.

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista PREMESSE Catena di eventi nell esercizio fisico Contrazione muscoli scheletrici Trasformazione,

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro. PRESSIONE ARTERIOSA La P arteriosa è generata dal volume di sangue contenuto nelle arterie. Questo volume è il risultato di: Gittata cardiaca (GC, volume di sangue in uscita dal cuore) Volume di sangue

Dettagli

Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca

Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca A Barbara Vasapollo e Gian Paolo Novelli, amici e collaboratori preziosi, senza il cui

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO

La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO GynePro Medical Group Bologna e.contro@gynepro.it www.gynepro.it Fisiopatologia della preeclampsia: modello classico Insufficiente invasione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione placentazione Dott. Luigi Cobellis All annidamento seguiranno : differenziazione del trofoblasto

Dettagli

Ecografia del III trimestre WWW.SUNHOPE.IT

Ecografia del III trimestre WWW.SUNHOPE.IT Ecografia del III trimestre L'inizio del terzo trimestre Gli organi aumentano di volume e raffinano le loro funzioni, preparandosi alla vita autonoma. L'apparato circolatorio e quello muscolare già alla

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc FISIOLOGIA CARDIACA Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anche definito come pressione di riempimento

Dettagli

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Conegliano (TV) L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO Conegliano 10-12 giugno 2010

Dettagli

IUGR: aspetti generali e management

IUGR: aspetti generali e management IUGR: aspetti generali e management WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 IUGR Definizione Epidemiologia Eziologia Significato clinico Management 2 Definizione IUGR: IntraUterineterine Growth Restriction Un feto

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Controllo della pressione arteriosa

Controllo della pressione arteriosa Controllo della pressione arteriosa La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sull unità di superficie della parete del vaso che lo contiene La pressione sanguigna presenta 3 diverse componenti:

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale. CASE STUDIES Si presenta al pronto soccorso ostetrico una donna di 32 anni, alla 32ª settimana di gestazione, riferisce la presenza di contrazioni uterine intense. Dall esame obiettivo si evidenziano buone

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica spiegano i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio circolatorio, ma le caratteristiche particolari di questo sistema impediscono

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA Rosita Fratto Preeclampsia : Definizione Sindrome caratterizzata da insorgenza ex novo di ipertensione (PD > 90) e proteinuria ( > 300

Dettagli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi M. A. Pacilli argomenti MAV intracraniche fistole artero-venose intracraniche aneurismi intracranici aneurismi

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli