entità di rilevante interesse fitogeografico: o Achyrantes sicula (L.) All. o Ampelodesmos mauritanicus (Poiret.) Dur.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "entità di rilevante interesse fitogeografico: o Achyrantes sicula (L.) All. o Ampelodesmos mauritanicus (Poiret.) Dur."

Transcript

1 Relazione finale (28.XII.2007) sul progetto Conservazione della Biodiversità Vegetale nell Area Marina Protetta di Capo Carbonara Con il presente documento si espongono tutte le attività realizzate durante il triennio relativamente al progetto per la conservazione della diversità vegetale presente nel territorio dell Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Riguardo all azione I Selezione, raccolta, pulizia, crioconservazione e testaggio del germoplasma, nell arco del progetto si sono svolte le seguenti attività: intervento 1 Selezione dei taxa da raccogliere, crioconservare e studiare. E stata portata a termine la redazione dell elenco della flora presente nel territorio costiero dell AMP, realizzato attraverso numerose escursioni in campo, consultazione di tutta la letteratura esistente e dei campioni d erbario depositati presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell Università degli Studi di Cagliari (Herbarium CAG). Presso tale erbario sono stati inoltre erborizzati e conservati i campioni di piante prelevati in campo ai fini di studio. L elenco floristico (Allegato 1), aggiornato dal punto di vista nomenclaturale, conta 627 unità tassonomiche ed è oggetto di un lavoro scientifico in corso di pubblicazione sulla rivista internazionale specializzata Webbia. Per le specie alloctone è stata inoltre predisposta una apposita checklist (Allegato 2), utile per poter individuare le specie maggiormente invasivi sulle quali dovranno concentrarsi le azioni future di monitoraggio. intervento 2 Raccolta del germoplasma. Durante i tre anni del progetto le azioni di raccolta del germoplasma si sono concentrate prioritariamente su tutte quelle entità maggiormente minacciate di estinzione e poi su quelle utili per i ripristini o gli utilizzi di tipo floro-vivaistico. Di seguito vengono elencate tutte le specie per le quali si è effettuata la raccolta, suddivise in funzione della loro tipologia: entità endemiche: o Brassica insularis Moris o Bryonia marmorata Petit o Carduus fasciculiflorus Viv. o Dianthus mossanus Bacch. et Brullo o Ferula arrigonii Bocchieri o Helicodiceros muscivorus (L. fil.) Engler o Limonium retirameum Greuter et Burdet o Linaria arcusangeli Atzei et Camarda o Narcissus supramontanus Arrigoni subsp. cunicularius o Ptilostemon casabonae (L.) Greuter o Scrophularia trifoliata L. o Silene valsecchiae Bocchieri o Verbascum conocarpum Moris entità strutturali e di impiego nei recuperi/ripristini ambientali: o Ammophila arenaria Link subsp. australis (Mabille) Laìnz

2 o Asparagus albus L. o Cakile maritima Scop. o Crithmum maritimum L. o Cyperus capitatus Vandelli o Elymus farctus (Viv.) Runemark ex Melderis subsp. farctus o Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sibth. et Sm.) Ball. o Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss.) Nyman o Lygeum spartum L. o Oryzopsis miliacea (L.) Asch. et Schweinf. subsp. miliacea o Otanthus maritimus (L.) Hoff. et Link entità di potenziale interesse floro-vivaistico: o Brassica insularis Moris o Pancratium maritimum L. o Glaucium flavum Crantz o Narcissus supramontanus Arrigoni subsp. cunicularius entità di rilevante interesse fitogeografico: o Achyrantes sicula (L.) All. o Ampelodesmos mauritanicus (Poiret.) Dur. L elenco dettagliato delle accessioni e delle località di raccolta, con lo stato di avanzamento del trattamento di conservazione presso la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), viene riportato in allegato (Allegato 3). intervento 3 Pulizia, deidratazione e crioconservazione del germoplasma. Il germoplasma raccolto è stato accuratamente selezionato e sottoposto ad analisi morfometriche finalizzate all identificazione di parametri quali: diametro medio, minimo e massimo, perimetro, superficie, fattori di forma e colore (RGB). Tali parametri, oltre a consentire una più dettagliata caratterizzazione dell unità tassonomica in esame, hanno permesso di valutare la qualità del lotto in ingresso alla Banca. Ogni accessione è stata inoltre valutata dal punto di vista quantitativo, calcolando il peso totale della stessa, il peso medio del seme e di conseguenza il numero di semi puliti. intervento 4 Esecuzione dei test di germinazione. Sono stati predisposti dei protocolli di germinazione per numerose unità tassonomiche presenti nel territorio di Villasimius. Tali protocolli iniziali sono stati individuati attraverso ricerche bibliografiche e algoritmi elaborati da altre Istituzioni riconosciute a livello internazionale (IPGRI, CBNMP e MSB Kew) per famiglie, generi e/o unità tassonomiche affini. In allegato si forniscono (Allegato 4) i protocolli individuati come efficaci per le seguenti specie: o Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T. Durand et Schinz o Brassica insularis Moris o Crithmum maritimum L. o Elymus farctus (Viv.) Runemark ex Melderis subsp. farctus o Ferula arrigonii Bocchieri o Helicodiceros muscivorus (L. fil.) Engler o Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sibth. et Sm.) Ball. o Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss.) Nyman o Limonium retirameum Greuter et Burdet o Linaria arcusangeli Atzei et Camarda

3 o Pancratium maritimum L. o Scrophularia trifoliata L. o Silene valsecchiae Bocchieri o Verbascum conocarpum Moris Un ulteriore azione di conservazione ex situ è stata realizzata per Brassica insularis Moris, specie inserita nell Allegato II della Direttiva 92/43/CEE. A seguito dei rapporti di collaborazione con altre banche del germoplasma, si è provveduto alla duplicazione di campioni da conservare presso altre strutture accreditate a livello internazionale al fine di garantire la disponibilità di germoplasma anche nel caso in cui, per un qualunque incidente o calamità, dovessero andare perse le collezioni custodite presso BG-SAR. In particolare un campione di germoplasma di Brassica insularis viene attualmente custodito presso le strutture del Conservatoire Botanique National Méditerranéen (Porquerolles Francia) e presso la Banc de Germoplasma - Jardí Botànic (València - Spagna). Riguardo all azione II Studio delle popolazioni e predisposizione di una strategia per la conservazione in situ, nell arco del progetto si sono svolte le seguenti attività: intervento 1 Studio e monitoraggio delle popolazioni. Durante la terza annualità è proseguito lo studio delle popolazioni delle entità selezionate, in modo da caratterizzarle dal punto di vista popolazionale, floristico-sociologico ed ecologico. I quadrati permanenti posizionati sulle due Isole relativi a Ferula arrigonii, Helicodiceros muscivorus e Brassica insularis, non sono stati monitorati come previsto dai protocolli prestabiliti a causa dell impossibilità di operare nelle aree insulari. Per tale ragione i dati raccolti nella prima, seconda e terza annualità si rivelano parziali e non sufficienti a caratterizzare le popolazioni delle specie selezionate; in tal senso sarà necessario proseguire il monitoraggio delle popolazioni di Ferula arrigonii, Helicodiceros muscivorus e Brassica insularis sulle isole. La popolazione di Silene valsecchiae presente all Isola dei Cavoli, in località Is Cascias, è stata oggetto di un monitoraggio puntuale nel corso del 2006: per ogni individuo o piccolo gruppo di individui sono state rilevate le coordinate secondo la metodologia proposta e utilizzata dal progetto AFA (Altas de la Flora Amenazada de España) e successivamente recepita dal progetto Interreg GENMEDOC. Anche in questo caso, data l impossibilità di operare sulle isole, non è stato possibile ripetere il censimento previsto per la primavera 2007 sull Isola dei Cavoli, nè verificare la distribuzione della specie sull Isola di Serpentara. A seguire vengono riassunti i risultati parziali conseguiti per ogni singola popolazione indagata. Le analisi relative alle popolazioni di Ferula arrigonii indicano la diffusione di questa entità principalmente sull Isola di Serpentara, dove è presente una popolazione costituita da circa mille individui. Tale specie risulta più sporadica sull Isola dei Cavoli, dove ne sono stati censiti un centinaio di esemplari, e appare completamente assente nelle aree costiere. I primi dati dei quadrati permanenti indicano una differenza significativa tra l andamento demografico del plot di Serpentara, sul quale non si registra alcun impatto di natura antropica e quello dell Isola dei Cavoli; la densità media degli individui in primavera presenta valori similari tra le due Isole (rispettivamente 1,44 individui/m 2 e 1,32 individui/m 2 ), mentre in estate la densità media di Serpentara si attesta a 0,56 individui/m 2 e quella dei Cavoli mostra un calo molto più accentuato (0,02 individui al m 2 ). Le analisi fenologiche portano a ipotizzare una alternanza tra annualità in cui si hanno grandi

4 fioriture e fruttificazioni e anni in cui solo pochi individui portano a compimento il ciclo fenologico. Helicodiceros muscivorus risulta molto diffusa sia a Serpentara sia ai Cavoli e sembra ipotizzabile una ampia diffusione della specie in relazione all elevato tasso di nitrofilia dovuta alla presenza di una consistente colonia di gabbiani reali. L andamento demografico relativo ai plot posizionati sulle due isole è analogo, con una densità primaverile di 0,5 individui al m 2 per tutti i plot e di 0,15-0,2 individui al m 2 in piena estate, quando la pianta si trova già nel periodo di stasi vegetativa. I dati relativi a Brassica insularis confermano la presenza della specie su tutta l Isola dei Cavoli e la completa assenza sia sull Isola di Serpentara, sia sul litorale al contrario di quanto riportato in bibliografia. I dati relativi all andamento demografico, rilevati su plot permanenti, indicano una elevata capacità germinativa in situ (ben 196 plantule su un totale di 216 individui censiti all interno del plot), alla quale si accompagna una forte mortalità estiva delle stesse; infatti di tutte le plantule presenti all inizio dell estate non ne sopravvive alcuna alla fine di agosto. Particolare risulta essere la situazione di Silene valsecchiae, della quale è stata individuata solo una piccolissima popolazione (circa 50 individui) sull Isola dei Cavoli, mentre a Serpentara è molto più abbondante e distribuita su una superficie più ampia. Tale popolazione è stata mappata su carta ma è necessario, in ragione dell esiguo numero di individui presenti, proseguire un monitoraggio specifico e attuare misure urgenti di conservazione e di rinforzo della popolazione. intervento 2 Studio degli habitat sensibili. Durante la terza annualità è proseguito lo studio degli habitat selezionati attraverso tecniche di rilevamento fitosociologico e di monitoraggio semestrale dei quadrati permanenti. Gli habitat per i quali sono state effettuate indagini in situ sono: 1. Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche") (2120) 2. Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae (2210) 3. Dune costiere con Juniperus spp. (2250) Prioritario Per tali habitat è proseguito il monitoraggio periodico finalizzato al rilevamento dei dati fenologici, ecologici ed ai censimenti demografici. I dati del monitoraggio relativi all habitat prioritario Dune costiere con Juniperus spp. (2250) indicano come tale habitat, ma anche gli altri indagati, risenta della pressione antropica e in particolare degli effetti del calpestio durante il periodo estivo. Un dato significativo in tal senso è quello relativo alla presenza delle plantule di Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa: si è costantemente osservato, infatti, che tutti gli anni sono presenti a inizio estate numerose plantule di ginepro, ma di queste nessuna si rinviene a fine estate; da un punto di vista popolazionale tale dato indica una elevata mortalità delle plantule che determina, per il periodo di osservazione, un recruitment nullo. Tale andamento è visibile soprattutto in un plot che si trova a cavallo di un area di transito dei turisti verso il mare, mentre è più contenuto nell altro plot. Un fenomeno di degrado degli habitat in atto, e in particolare dei ginepreti costieri, è legato alla presenza generalmente a fine estate di grossi quantitativi di rifiuti di ogni genere nelle aree retrodunali; anche in tal caso è chiaro che si tratta di un impatto antropico che merita di essere monitorato al fine di attuare misure di conservazione degli habitat psammofili. Durante lo studio ed il monitoraggio degli habitat sensibili, si è provveduto all analisi dendrometrica e dello stato di conservazione del patriarca di Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa sito in località Porto Sa Ruxi. Sulla base dei rilievi effettuati si è trasmessa in

5 data 10 maggio 2006 una scheda del patriarca, congiuntamente ad una proposta di salvaguardia con interventi da realizzare nel breve e nel medio periodo. intervento 3 Conservazione delle popolazioni e degli habitat sensibili. In base alle analisi di campo, seppure parziali a causa dell impossibilità di lavorare per circa un anno sulle isole, e a quelle di laboratorio condotte, è possibile individuare delle priorità e delle indicazioni utili per la conservazione delle unità tassonomiche e degli habitat sensibili studiati. Per la conservazione degli habitat psammofili, in ragione della loro fragilità e dell elevata pressione turistica estiva, appare urgente regolamentare il transito dei turisti sia per l accesso alle spiagge sia all interno dei sistemi dunari. Come già sperimentato in altre realtà e ampiamente anche in Sardegna, è necessario posizionare adeguate passerelle di accesso e dissuasori al fine di conterere il calpestio e regolamentare i flussi pedonali. Accanto a tali opere è comunque necessario proseguire il monitoraggio costante degli habitat e in particolare ponendo un occhio di riguardo alla presenza e diffusione di specie aliene invasive, la cui pericolosità è ampiamente dimostrata dalla letteratura scientifica. Per quanto riguarda invece la flora è stato fatto un importante passo con l attuazione di una apposita delibera per la tutela delle principali specie del territorio che dovrà comunque trovare applicazione concreta; anche in questo caso è fondamentale proseguire i monitoraggi avviati sulle isole, garantendo la regolare attuazione degli stessi. Dal lavoro compiuto in questi anni risulta inoltre urgente intervenire per la conservazione della popolazione di Silene valsecchiae presente all Isola dei Cavoli, ove è necessario un intervento sperimentale di rinforzo della popolazione. Riguardo all azione III Formazione del personale AMP e divulgazione dei risultati, nell arco del progetto si sono svolte le seguenti attività: intervento 1 Formazione del personale dell AMP per le attività in situ Le uscite sul campo, volte alla raccolta del germoplasma ed alla caratterizzazione degli habitat, sono state in parte svolte in collaborazione con il personale dell azienda vivaistica Centro Verde Vivai s.r.l. di Villasimius, al fine di condividere le conoscenze e le metodologie di lavoro. Si è fornito all azienda il germoplasma raccolto relativo a: o Brassica insularis o Crithmum maritimum o Ferula arrigonii o Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa o Juniperus phoenicea subsp. turbinata o Pancratium maritimum Si è provveduto a fornire all azienda, interessata alla moltiplicazione delle specie selezionate, i protocolli di germinazione elaborati dalla Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR). Nell aprile 2006 l azienda ha ospitato gli studenti della II media dell Istituto Comprensivo di Villasimius per una visita delle serre dove è stato moltiplicato il germoplasma raccolto. La visita è terminata con la donazione a ciascuno studente di una plantula da adottare di Brassica insularis, nata dal successo della moltiplicazione del germoplasma consegnatogli precedentemente. intervento 2 Divulgazione dei risultati.

6 La presentazione del progetto sul sito web del CCB alla pagina attiva dal luglio 2005, è stata regolarmente aggiornata sulla base dei risultati ottenuti. Sono stati realizzati un poster divulgativo e un depliant, stampati su carta riciclata ed ecologica ed ideati per illustrare sinteticamente le diverse azioni del progetto a un vasto pubblico. Si ritiene che tali strumenti possano rappresentare validi sussidi per la divulgazione delle attività di conservazione poste in essere dall AMP. Si è provveduto alla presentazione del progetto e alla distribuzione dei depliant durante i seguenti eventi: Nel 2005: o III Convegno Mondiale sull Educazione Ambientale, Torino, 2-6 ottobre; o Riunione del progetto Interreg IIIB Genmedoc, Cagliari dicembre. Nel 2006: o Workshop della SBI sulla Demografia delle popolazioni, Pavia marzo; o Assemblea annuale e Congresso della Rete Italiana Banche del Germoplasma (RIBES), Pisa marzo; o Presentazione della Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), Cagliari 30 marzo; o Euroflora, Esposizione internazionale del fiore, Genova 21 aprile-1 maggio; o Monumenti Aperti 2006, Cagliari aprile; o Giornata delle Oasi 2006, Oasi WWF di Monte Arcosu, Uta 30 aprile; o L Isola Ecologica 2006, Cagliari novembre; o Presentazione del Manuale APAT, Roma 1 dicembre. Nel 2007: o Trenino Verde della Biodiversità organizzato dal WWF, presso la stazione di Mandas, 3 giugno; o Giornata promozionale organizzata dalla Scuola Media Lao Silesu di Quartu, presso il Centro Commerciale Le Vele 10 giugno. Una breve descrizione del progetto è stata inserita nel poster presentato dalla Banca del Germoplasma al 100 Congresso della Società Botanica Italiana (Roma, settembre 2005). (Allegato 5) Sono stati inoltre pubblicati e si trovano attualmente disponibili sul sito web del CCB alla sezione download, i seguenti articoli scientifici: o Bacchetta G., Fenu G., Iiriti G., Mattana E., Meloni F., Mule P., Podda L., 2006 Territory defence throughout conservation of the plant diversity: the project of the Protected Sea Area of Capo Carbonara (South eastern Sardinia). Ist International Symposium Enviroment, Identities and Mediterranean Area, (Allegato 6); o Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Mulè P., Monitoraggio e conservazione della flora e della vegetazione costiera nell Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale). Atti del Simposio Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" (Sassari 4-6 ottobre) (Allegato 7); o Bacchetta G., Fenu G., Mattana E., Meloni F., Podda L., Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale). Fitosociologia vol. 44 (1): , 2007 (Allegato 8).

7 Oltre ai suddetti articoli è stata anche realizzata una scheda relativa al patriarca di Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa presente nella località di Porto sa Ruxi (Allegato 9). Grazie alla collaborazione con la cooperativa Diomedea è stato possibile divulgare il progetto ed i risultati ottenuti in diverse occasioni, nonché contribuire alla sensibilizzazione degli alunni dell Istituto Comprensivo di Villasimius e dei visitatori del Centro Visite dell AMP. In particolare con il contributo di Diomedea si sono svolte le seguenti attività: Nel 2005: o Conferenza stampa in presenza degli Amministratori del Comune di Villasimius e dell Ente Gestore dell AMP per la presentazione del progetto presso il Centro Visite dell AMP, 25 agosto; o Conferenza divulgativa sul progetto, Centro Visite AMP, 1 settembre; o Conferenze settimanali sull AMP a cura di Diomedea, durante le quali si è svolta una presentazione del progetto, Centro Visite AMP luglio, agosto e settembre. Nel 2006: o Divulgazione del progetto in occasione della Sandalion Tiscali Cup 2006, Cagliari settembre. o Divulgazione del progetto verso gli scolari dell Istituto Comprensivo di Villasimius coinvolti nell iniziativa Il mio Parco e verso insegnanti ed alunni della Provincia di Cagliari che hanno visitato il Centro Visite nell ambito del progetto Una scuola tra mare e terra (28 scuole, per un totale di 1672 alunni). o Conferenze settimanali sull AMP a cura di Diomedea, durante le quali si è svolta una presentazione del progetto e dei risultati ottenuti, Centro Visite AMP luglio, agosto e settembre. Nel 2007: o Presentazione del progetto agli studenti delle I, II medie e V elementari dell Istituto Comprensivo di Villasimius coinvolti nel percorso didattico dell AMP Alla scoperta della biodiversità. o Tavola rotonda dedicata alla conoscenza e salvaguardia degli ecosistemi costieri, con la partecipazione del Sindaco Tore Sanna, del Direttore dell A.M.P. Dott. Simone Atzeni, del Dott. Maurizio Costa, esperto geomorfologo, e del Prof. Gianluigi Bacchetta. A tutte le azioni del progetto hanno partecipato in maniera assolutamente encomiabile i Dott.ri: Giuseppe Fenu, Gianluca Iiriti, Maria Jimenez Cuesta, Rose Marie Leck, Efisio Mattana, Francesca Meloni, Paolo Mulè, Roberto Pisu, Lina Podda e Paola Vargiu. Cagliari, 28 dicembre 2007 Prof. Gianluigi Bacchetta

MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE COSTIERA NELL AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA (SARDEGNA SUD ORIENTALE)

MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE COSTIERA NELL AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA (SARDEGNA SUD ORIENTALE) MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE COSTIERA NELL AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA (SARDEGNA SUD ORIENTALE) Gianluigi Bacchetta, Giuseppe Fenu, Efisio Mattana, Paolo Mulè

Dettagli

Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale)

Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale) Fitosociologia vol. 44 (1): 157-164, 2007 157 Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale) G. Bacchetta, G. Fenu, E.

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G. Convegno Nazionale «La Biodiversità in Italia Stato di Conservazione e Monitoraggio» Roma, 27-28

Dettagli

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta SIC IT9220055 BOSCO PANTANO DI POLICORO E COSTA IONICA FOCE SINNI Comuni

Dettagli

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta All PR2 8 C2 UC DSB Progetto pilota sperimentale di reintroduzione in situ

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia

Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia Proposal LIFE13 NAT/IT/000433 Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia RES MARIS UN MARE DI RISPETTO Workshop LIFE Best practice risorse idriche e ambiente marino Expo

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

4 dicembre 2009 Relazione stato di avanzamento delle attività:

4 dicembre 2009 Relazione stato di avanzamento delle attività: Progetto PROVIDUNE LIFE07/NAT/IT/000519 SIC Pineta della Foce del Garigliano ( IT8010019) 4 dicembre 2009 Relazione stato di avanzamento delle attività: Azione A1): Studi geobotanici sullo stato degli

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

Proposte metodologiche per la raccolta, conservazione e gestione del germoplasma

Proposte metodologiche per la raccolta, conservazione e gestione del germoplasma Proposte metodologiche per la raccolta, conservazione e gestione del germoplasma G. Bacchetta 1, V. Carasso 2, A. Congiu 1, G. Fenu 1, E. Mattana 1 1 Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

NATURA SULLA SPIAGGIA

NATURA SULLA SPIAGGIA NATURA SULLA SPIAGGIA Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Degli oltre 7.500

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

AMP DI CAPO CARBONARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AMP DI CAPO CARBONARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI AMP DI CAPO CARBONARA COMUNE DI VILLASIMIUS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COSMESE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BOTANICHE CENTRO CONSERVAZIONE BIODIVERSITÀ Interventi di eradicazione di specie vegetali

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud Legenda Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud 97 98 Legenda Fig. 8 Lo stato di consistenza : Isole 99 5. LEGGE OBIETTIVO: POSSIBILI PRIORITÀ DI INTERVENTO In premessa rispetto alle elaborazioni successivamente

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Il Centro del germoplasma agrario e forestale di Marianelli

Il Centro del germoplasma agrario e forestale di Marianelli Il Centro del germoplasma agrario e forestale di Marianelli Giancarlo Perrotta Siracusa ITALIA Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 18 - Ufficio Servizio per il Territorio di Siracusa www.sprintsicilia.it

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara PARTE 1: 1.1) QUADRO DESCRITTIVO DELLA TIPOLOGIA, DEGLI OBIETTIVI E DELLE OPERAZIONI TIPOLOGIA Numero Descrizione DELLE OPERAZIONI 1 campagne finalizzate a migliorare l immagine dei prodotti della pesca

Dettagli

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche

OBIETTIVO. Vendita ornamentali Coltivazioni officinali Coltivazioni alimurgiche OBIETTIVO Creare un sistema AGILE e RIGOROSO che permetta di produrre su larga scala PIANTE CERTIFICATE per: Ripristini ambientale Compensazioni Rafforzamenti Reintroduzioni Vendita ornamentali Coltivazioni

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERES. variante strutturale generale

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERES. variante strutturale generale REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CERES Allegato C variante strutturale generale ai sensi dell'art.17-4 comma della Legge Urbanistica Regionale Progetto definitivo con il recepimento

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Gonnosfanadiga Provincia del Medio Campidano Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 32 OGGETTO: Linas da Vivere maggio giugno 2013 Del 03.04.2013 L anno Duemilatredici il giorno tre

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Introduzione. Materiali e Metodi

Introduzione. Materiali e Metodi Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1: 207-211, 2007 207 Nuovi dati sulla presenza di habitat e specie vegetali di interesse comunitario in alcuni Siti d Importanza Comunitaria del Sarrabus-Gerrei (Sardegna

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008 LIFE06NAT/IT/50 Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea Co.Me.Bi.S. (Conservation Measures for Biodiversity of Central Mediterranean Sea) Convegno: le Dune Costiere:

Dettagli

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - ex art. 12 lett. B del d.lgs 502/92 Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute 1 Obiettivi È stato avviato

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO ANTONIO ECCA Provincia del Medio Campidano Gal Monte Linas info@galmontelinas.it Assessorato alla Programmazione e Pianificazione

Dettagli

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014 Istruttoria tecnica Stato di avanzamento-dicembre 2014 Precedente studio conoscitivo condotto dall Università di Sassari e consegnato nel 2000 Aggiornare lo stato delle conoscenze ambientali e socio-economiche

Dettagli

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Guardia Costiera Ciclo vitale complesso Alimentazione

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTO il Trattato sul funzionamento dell Unione europea e in particolare gli articoli 107 e 108, relativi alla concessione di aiuti da parte degli Stati membri; VISTA la legge 14 febbraio 1994, n. 124,

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata

Biodiversità e Governance in Basilicata DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, Biodiversità e Governance in Basilicata Direttore Generale Avv. Carmen Santoro Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L'edizione

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 Organizzato da: Con il patrocinio di: SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI A.S. 2016-2017 Università

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci

Dettagli

CONVENZIONE tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE tra PREMESSO CHE CONVENZIONE tra Il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto (C.F.90221090732) ex art. 1, comma 1del Decreto Legge 7 agosto 2012,

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Università degli Studi di Salerno PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI SCOPO DENOMINATA WORK IN PROGRESS FINALIZZATA A PROMUOVERE E SOSTENERE AZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

La rigenerazione dell area tarantina:

La rigenerazione dell area tarantina: Dipartimento di Biologia prof. ANGELO TURSI La rigenerazione dell area tarantina: il contributo di UNIBA Bonifica e rigenerazione dell Area Vasta di Taranto Taranto, 13 settembre 2016 Università di Bari

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI:

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI: COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013- PEG 2013 AREA II MARKETING TERRITORIALE SERVIZIO/CENTRO DI COSTO xxxx DIRIGENTE DOTT. SALVATORE GALIOTO RESPONSABILE GIGLIOLA ROSSI

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE 0 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE denominato

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 10-7-2017 38553 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1015 Accordo tra la Regione Puglia e il Comune di Nardò ai sensi dell art.

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11 1. Analisi del contesto scolastico L comprende le scuole del territorio del Comune di Galbiate e di Colle Brianza, con una popolazione

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PIANO DI GESTIONE AREA S.I.C. MONTI DEL GENNARGENTU 1 RELAZIONE GENERALE SEZIONE 1 COMITATO SCIENTIFICO COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO PROF. GIANCARLO

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

Riproduzione di specie dunali minacciate

Riproduzione di specie dunali minacciate SOS dune : Stato, problemi, interventi, gestione Roma, 23 Ottobre 2009 Riproduzione di specie dunali minacciate Paolo Vernieri, Stefano Benvenuti Dip. Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa Lara

Dettagli

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo Comune di Cava Manara Regolamento del Bilancio partecipativo Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 20.12.2016 1 Sommario Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 1. Definizione e finalità...

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) Protocollo RC n. 4976/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015) L anno duemilaquindici, il giorno di venerdì tredici del mese di marzo, alle ore 9,40,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Ufficio II Prot. n. 7797 Roma, 24 ottobre 2007 Ai Direttori Conservatori di Musica Ai Direttori Istituti Musicali Pareggiati LORO

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 27 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI La Banca Dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il risultato di un progetto

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010 PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT Dott. Gaetano Licitra ARPAT Roma 15 ottobre 2010 Provincia di Livorno Progetto finanziato a valere sul I bando semplice del

Dettagli

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/000176 Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale Acronimo: POSEIDONE Inizio delle attività: 01/12/2010 Fine delle attività: 30/9/2014

Dettagli