Soluzioni InfinityLab SFC Agilent AMPLIA IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON LA MASSIMA EFFICIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni InfinityLab SFC Agilent AMPLIA IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON LA MASSIMA EFFICIENZA"

Transcript

1 Soluzioni InfinityLab Agilent AMPLIA IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON LA MASSIMA EFFICIENZA

2 INTRODUZIONE AMPLIA IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON LA MASSIMA EFFICIENZA Le nuove tecnologie Agilent basate sulla CO 2 supercritica offrono risultati robusti, affidabili e riproducibili per la separazione di diversi tipi di campioni, sia polari sia non polari. Inoltre, le soluzioni InfinityLab Agilent rendono massima l efficienza, usano meno solventi e riducono i costi pur restando pienamente compatibili con l intera gamma di spettrometri di massa Agilent ,5 1, 1,5 2, UHPLC HPLC EFFICIENZA DELL'ANALISI Scatena la potenza della. Separa a flussi elevati fino a 6 bar. Ottieni velocità di analisi fino a 1 volte maggiori che con l HPLC. EFFICIENZA DEGLI STRUMENTI Sfrutta la piena ortogonalità della cromatografia liquida supercritica. Confronta i risultati di e UHPLC su un unico sistema. EFFICIENZA DEL LABORATORIO Riduci di un fattore 5 i costi dell acquisto dei solventi e dello smaltimento dei rifiuti. Elimina i solventi tossici. Rendi il tuo laboratorio più snello e più verde. 2

3 SOLUZIONI COMPLETE Le soluzioni InfinityLab Agilent sono soluzioni end-to-end realmente complete, che combinano strumenti e colonne di qualità superiore, prodotti di consumo intelligenti, software intuitivo e servizi dedicati. Strumenti, colonne e prodotti di consumo InfinityLab Progettati per lavorare insieme in perfetta armonia, la strumentazione InfinityLab Agilent e gli spettrometri di massa a singolo quadrupolo si combinano con le colonne Agilent e i prodotti di consumo InfinityLab per rendere massima l efficienza dei tuoi flussi di lavoro in. Servizi di assistenza Scopri come ottenere il massimo beneficio dalle tue soluzioni InfinityLab attraverso la nostra gamma completa di servizi e soluzioni formative. Software e prodotti informatici Mantieni il totale controllo di tutte le tue applicazioni attraverso il software OpenLAB CDS e ottimizza lo sviluppo dei tuoi metodi con la procedura guidata di elaborazione del metodo. 3

4 TECNOLOGIA PRESTAZIONI SOLIDE PER RISULTATI QUOTIDIANI DELLA MASSIMA AFFIDABILITÀ Anche se alcuni moduli sono stati riprogettati per venire incontro alle esigenze della CO 2 liquida come fase mobile, molti restano immodificati e sono comuni sia ai sistemi sia a quelli UHPLC. Sistema ibrido /UHPLC 126 Infinity II Agilent GESTIONE EFFICIENTE DELLE COLONNE Selezione a mani libere di fino a quattro colonne. Zone di riscaldamento indipendenti per separazione e condizionamento post-colonna ottimali. Passa dalla all UHPLC con un semplice clic del mouse! Con l aggiunta di una valvola a 2 posizioni/1 porte facile da installare e di una pompa per LC 126 Infinity II, il tuo sistema diventa una soluzione ibrida /UHPLC pienamente operativa. L opzione di utilizzare le applicazioni e UHPLC sullo stesso sistema ti permette di massimizzare l utilizzo della tua apparecchiatura analitica. Il nucleo della soluzione ibrida è il multicampionatore 126 Infinity II. Con l iniezione feed per il campionamento e la classica iniezione flowthrough per il campionamento UHPLC, il multicampionatore viene lavato automaticamente quando si passa da una tecnica all altra. UHPLC CAMPIONAMENTO IBRIDO MULTIUSO Iniezione feed nuova e unica per il campionamento. Iniezione flow-through classica per il campionamento UHPLC. Scelta flessibile di contenitori per campioni quali vial da 2 o 6 ml, o piastre per microtitolazione. Capacità massima fino a 432 campioni in vial da 2 ml. Iniezione feed per Intervallo ampliato del volume di iniezione da,1 a 9 µl Ampia scelta di solventi per il trasferimento del campione e velocità di iniezione Nessun volume di ritardo Effetti ridotti del solvente del campione EROGAZIONE DEL SOLVENTE DI QUALITÀ SUPERIORE Massima accuratezza e precisione del flusso fino a 5 ml/min a 6 bar. Maggiore facilità d uso e durata di vita prolungata grazie al sistema di degasaggio integrato, alla selezione del solvente e al lavaggio attivo delle guarnizioni e delle valvole. 4

5 PRODOTTI DI CONSUMO PERFETTAMENTE ABBINATI Le bottiglie di solvente facili da afferrare, di dimensioni ridotte, con tappi Stay Safe rendono la manipolazione dei solventi più comoda e sono solo due dei molti prodotti di consumo per LC InfinityLab che aiutano a ottenere prestazioni affidabili e solide. CAMPO DI APPLICAZIONE AMPLIATO Controlla la nostra ampia gamma di opzioni per la rivelazione a pagina 1. MANIPOLAZIONE COMODA DELLA CO 2 Gradienti di contropressione programmabili per tempi di analisi più brevi. Trasferimento del flusso completo a MS o ELSD con il nuovo ugello a bassa dispersione. Maggiore robustezza e durata di vita estesa grazie all importante revisione della pompa booster. 5

6 TECNOLOGIA SVILUPPA I TUOI METODI CON LA MASSIMA EFFICIENZA Le soluzioni per lo sviluppo di metodi InfinityLab comprendono strumenti, colonne, software e servizi che lavorano insieme in perfetta armonia, aiutandoti a sviluppare i tuoi metodi cromatografici con la massima efficienza. Hardware dedicato per il massimo grado di automazione La flessibilità delle soluzioni InfinityLab ti aiuta a risolvere le sfide di sviluppo più difficili. Basta installare una valvola esterna di selezione del solvente per ottenere un accesso automatizzato immediato a 15 diversi solventi. Raggruppa due, tre o persino quattro termostati multicolonna 129 Infinity II per effettuare lo screening automatico di fino a 32 colonne L accesso semplice e automatizzato a colonne e solventi ti fornisce un estrema flessibilità nello sviluppo di metodi. Colonne e prodotti di consumo per uno sviluppo di metodi semplice e rapido Le colonne ZORBAX e InfinityLab Poroshell sono prodotte end-to-end da Agilent e monitorate con diversi test di QC che ti garantiscono prestazioni riproducibili e affidabili e lunghe durate delle colonne. Dai capillari Quick Connect ai tappi Stay Safe, la nostra ampia gamma di parti di consumo, kit e accessori è progettata, prodotta e testata con un sistema di qualità registrato ISO 91. Scarica la nostra guida di riferimento rapido ai prodotti di consumo per da cercando EN. 6

7 Strumenti avanzati per applicazioni avanzate Quando combini la soluzione per con spettrometri di massa QTOF o a triplo quadrupolo, il software multiutente Agilent MassHunter ti permette di ottenere analisi MS più rapide, semplici e produttive. La struttura modulare di MassHunter ti permette di integrare nuove funzioni per soddisfare le necessità del tuo flusso di lavoro. Il software dedicato accelera lo sviluppo di metodi Agilent OpenLAB CDS ChemStation Edition offre la versatilità che ti serve per sviluppare i tuoi metodi di. La procedura guidata di elaborazione del metodo ti aiuta a creare in pochi minuti sequenze di metodi per campagne di screening complesse. Il software multiutente MassHunter Walkup Agilent permette a utilizzatori con diversi livelli di esperienza di effettuare le proprie analisi e /MS. I risultati vengono visualizzati automaticamente nella casella di posta di chi le ha presentate. La procedura guidata di elaborazione del metodo è uno strumento facile da utilizzare ma molto efficiente per sviluppare metodi di e UHPLC con meno fatica. Usa questo strumento aggiuntivo della OpenLAB CDS ChemStation per ridurre il tempo passato ad analizzare manualmente diversi parametri come fasi mobili e colonne. Gli strumenti adatti alle tue necessità Che tu diriga un piccolo laboratorio con pochi strumenti o una struttura più grande che necessità di soluzioni in rete, i prodotti software OpenLAB rispondono a tutte le richieste. OpenLAB CDS 2 aumenta la produttività nei laboratori analitici di QC e ti permette di affrontare con tranquillità i controlli o le ispezioni da parte degli enti regolatori. Grazie al supporto all e alla spettrometria di massa con singolo quadrupolo, OpenLAB CDS 2 ti aiuta a: Consegnare rapidamente e in sicurezza i risultati effettuando calcoli e creando rapporti nell ambiente protetto del software Identificare rapidamente campioni non conformi con lo strumento di visualizzazione Peak explorer e con lo strumento aggiuntivo MatchCompare OpenLAB CDS 2: un unico software per, LC, LC/MS, GC, GC/MS di Agilent e strumenti di altri fornitori che viene utilizzato sempre allo stesso modo e consente di visualizzare dati di diverse tecniche e strumenti con la stessa interfaccia utente. 7

8 LA IN SINTESI PASSA ALLA E PROTEGGI IL TUO INVESTIMENTO E L AMBIENTE Passa ora alla e beneficia di un immediata riduzione dei costi di acquisto dei solventi e di smaltimento dei rifiuti. Inoltre, l eliminazione virtuale dei solventi pericolosi rende il tuo laboratorio un luogo di lavoro più pulito oltre a proteggere l ambiente. : CO 2 e modificatori organici : CO 2, modificatori, additivi e acqua : CO 2 pura HPLC in fase normale : CO 2, modificatori e additivi HILIC HPLC in fase inversa Cromatografia ionica Coppia ionica POLARITÀ CRESCENTE Idrocarburi Aldeidi e chetoni Idrossiacidi e poliacidi Peptidi Ioni Acidi grassi e cere Anilina e acidi benzoici Ammine primarie Proteine Eteri ed esteri Zwitterioni DNA/RNA Tranne per tecniche di separazione estremamente polari come la cromatografia a scambio ionico, la copre ampiamente gli stessi ambiti di applicazione della LC in fase normale, della LC in fase inversa e della cromatografia a interazione idrofila (HILIC). L applicabilità della va dagli idrocarburi non polari alle ammine ad alta polarità, gli idrossiacidi e i peptidi. Più snella e più verde... ma dove posso usare la? Come tecnologia di separazione veramente ortogonale alla cromatografia liquida, la può sostituire la LC in un enorme numero di applicazioni che riguardano analiti di un ampia gamma di polarità. Un numero impressionante di pubblicazioni su applicazioni completamente diverse riferisce che la è l alternativa migliore alla LC. Il principale ambito in cui la offre risultati migliori copre applicazioni che attualmente utilizzano la LC in fase normale come l analisi delle molecole chirali. 8

9 Un fluido supercritico è una qualsiasi sostanza a una temperatura e una pressione al di sopra del suo punto critico, in cui non esistono fasi liquide e gassose distinte. Vicino al punto critico, piccole variazioni di pressione o temperatura determinano grandi variazioni di densità. Queste caratteristiche fanno sì che si possano sfruttare molte proprietà fisiche al fine di utilizzare il fluido supercritico come sostituto di solventi organici in processi industriali e di laboratorio come la cromatografia. Nella cromatografia liquida supercritica, l anidride carbonica è il solvente usato più comunemente mentre vengono aggiunti cosolventi per modificare la polarità della fase mobile e quindi cambiare la selettività del sistema di separazione. P [bar] solido liquido punto triplo fluido supercritico punto critico gas T [K] I benefici in sintesi Classificazione GHS Riduzione di solventi pericolosi La sostituzione della LC in fase normale con la permette una riduzione significativa della necessità di solventi pericolosi come acetonitrile, diclorometano o eptano. Il laboratorio diventa un luogo di lavoro più verde in cui la tua unica preoccupazione è la classificazione GHS di modificatori tipici della come metanolo, etanolo o isopropanolo. Eptano NPLC Acetonitrile RPLC (+ modificatore) Riduzione dei costi dei solventi Le soluzioni InfinityLab utilizzano anidride carbonica di grado alimentare come fase mobile primaria. La CO 2 di grado alimentare può essere acquistata a un costo che è solo una frazione di quello dei solventi primari usati in altri tipi di cromatografia liquida. Risparmi significativi provengono anche dallo smaltimento dei rifiuti in quanto si usano solo piccole quantità di modificatori. Eptano NPLC Acetonitrile RPLC Costo al litro CO 2 Riduzione della produzione di rifiuti La percentuale di modificatore organico usato nel gradiente è generalmente significativamente inferiore a quella della LC in fase normale o inversa. Di conseguenza, la genera una quantità molto più bassa di prodotti di rifiuto. Il solvente principale, l anidride carbonica, semplicemente evapora e diffonde in modo sicuro nell atmosfera. 1% NPLC 5-95% RPLC Percentuale di solventi organici 5-4% 9

10 APPLICAZIONI TROVA LA TECNICA DI RIVELAZIONE ADATTA ALLE TUE NECESSITÀ APPLICATIVE Le soluzioni InfinityLab estendono e ampliano il tuo campo di applicazione fornendo un meccanismo di separazione ortogonale che può essere combinato con un ampia varietà di tecniche di separazione differenti. Scegli un rivelatore che soddisfi le tue necessità di selettività e sensibilità, il numero di analiti e la complessità della matrice del campione. Rivelatore a ionizzazione a fiamma* 126 Infinity II Analisi sensibile di combustibili mediante ionizzazione a fiamma, secondo metodi standard come ASTM D5186. *SIM Scientific Instruments Manufacturer GmbH Rivelatore light scattering evaporativo ELSD 129 Infinity II Analisi quantitativa e qualitativa di analiti non volatili privi di cromofori che assorbono nell UV-visibile come gli zuccheri. Rivelatore UV-visibile DAD 126 Infinity II Determinazione di rapporti enantiomerici o quantificazione di un piccolo numero di analiti noti. Trasferimento totale del flusso per la massima sensibilità Flusso completo ELSD/MSD Per ottenere la massima sensibilità, trasferisci tutto l'effluente contenente il tuo prezioso campione a ELSD, MSD o LC/MS. Il nuovo ugello a bassa dispersione riduce in modo significativo gli effetti avversi del passaggio attraverso il regolatore di contropressione. 1

11 Numero di analiti Rivelatore a selezione di massa MSD InfinityLab Separazione e identificazione semplificata dei picchi nello sviluppo di metodi o quantificazione di pochi analiti in matrici semplici. Spettrometria di massa a triplo quadrupolo LC/MS 647 Screening in medicina legale altamente sensibile, per conferma e quantificazione di stupefacenti, pesticidi o vitamine in matrici complesse. Spettrometria di massa QTOF LC/MS 6545 Screening completo di analiti sospetti o sostanze incognite in matrici complesse usando strumenti di ricerca dei dati e database e librerie personalizzate (PCDL). Split del flusso per la massima risoluzione Flusso split MS Per ottenere la massima risoluzione, usa uno splitter di flusso davanti al regolatore di contropressione in modo che solo una parte dell eluente della sia trasferito nel rivelatore. Questa configurazione mantiene al minimo il volume di dispersione e riduce l allargamento delle bande. 11

12 APPLICAZIONI ESTENDI IL TUO CAMPO DI APPLICAZIONE CON UNA ALL AVANGUARDIA Le soluzioni InfinityLab ti permettono di separare e quantificare miscele complesse più rapidamente e più efficientemente di prima. L uso della in laboratorio ti fornisce una tecnica ortogonale alla LC in fase normale e inversa e ti permette di andare oltre il tuo attuale spettro di applicazioni. Utilizza la per separare i campioni più complicati I tocoferoli e i tocotrienoli della vitamina E hanno attività biologiche e proprietà chimiche diverse per cui è importante identificare e quantificare ogni vitamero separatamente. La permette la risoluzione completa di tutti i vitameri in un tempo di analisi significativamente inferiore. Scarica la nota applicativa da cercando EN. mau PG TBQH TROLOX BHA OG LG BHT δ-tt γ-tt α-tt δ-tp γ-tp α-tp UHPLC mau BHT BHA α-tp α-tt β-tp γ-tp δ-tp γ-tt δ-tt TBQH TROLOX 2,5 5 7,5 1 12, ,5 2 22,5 min 2,5 5 7,5 1 12,5 15 min Separazione e rivelazione UV di 14 antiossidanti presenti in oli vegetali mediante UHPLC (a sinistra) e (a destra). La concentrazione di ogni antiossidante era di 1 μg/ml. 12

13 Risolvi problemi di separazione più rapidamente e in modo più affidabile con la La miscela di cristalli liquidi E7 può essere separata e quantificata in due minuti usando la con rivelazione UV. Questa velocità è 4 volte superiore a quella dell analisi basata sulla LC in fase normale. Inoltre, la fornisce una forma dei picchi migliorata per una quantificazione più affidabile. Scarica la nota applicativa da cercando EN. mau DAD1 A, Sig=28,4 Rif=36,1 5CB 1,385 7CB 1,468 8OCB 1,573 5CT 1,753 4-cyano-4'-n-pentyl-biphenly (5CB) CAS number: cyano-4'-n-heptyl-biphenyl (7CB) CAS number: H 3 C H 3 C C C N N cyano-4'-n-oxyoctyl-biphenyl (8OCB) CAS number: cyano-4''-n-pentyl-terphenyl (5CT) CAS number: H 3 C H 3 C O C C N N,25,5,75 1, 1,25 1,5 1,75 2, 2,25 min Separazione di una miscela di composti cristallini liquidi 5CB, 7CB, 8OCB e 5CT (5 μg/ml ciascuno) in un breve tempo di analisi usando un gradiente veloce. Sfrutta la precisione di iniezione ineguagliata con volumi di iniezione flessibili Il nuovo principio di iniezione feed raggiunge una precisione e una linearità ineguagliate con un effetto memoria trascurabile. Permette una piena flessibilità nella scelta del volume di iniezione ed elimina gli svantaggi associati alla tecnica di iniezione con loop fisso ampiamente utilizzata. Scarica le caratteristiche tecniche da cercando EN. 3,2 3,4 3,6 3,8 4, 4,2 4,4 4,6 4,8 mau 8 µl, 7 µl, 6 µl Linearità dell area dei picchi con iniezioni di volumi elevati 25 5 µl 4 µl y = 18,76 x + 3, µl R 2 =, µl µl ,2 3,4 3,6 3,8 4, 4,2 4,4 4,6 4,8 min Volume di iniezione (µl) L iniezione feed offre una linearità dell area senza precedenti in un ampio intervallo di volumi, da,1 a 9 μl. Area del picco RSD area del picco (%) 13

14 APPLICAZIONI LO STRUMENTO PERFETTO PER LO SCREENING DI METODI E COMPOSTI La velocità di analisi e la flessibilità nella gestione di volumi di iniezione grandi e piccoli rendono le soluzioni InfinityLab lo strumento perfetto per lo screening di metodi e composti. Inoltre, i nostri sistemi si combinano perfettamente con la spettrometria di massa di alta gamma. Sviluppa e ottimizza nuovi metodi di per le separazioni chirali La soluzione per lo sviluppo di metodi InfinityLab insieme alla procedura guidata di elaborazione del metodo Agilent facilita l elaborazione di metodi aiutata da software di quattro colonne chirali per sviluppare e ottimizzare nuovi metodi. Scarica la nota applicativa da cercando EN. Solo per scopi di ricerca. Non utilizzabili per procedure diagnostiche. mau ,495 Separazione di enantiomeri del propanololo in condizioni isocratiche: 3% MeOH 5,44 5,731 25% MeOH 2% MeOH Colonna chirale: IB 7,87 7,855 9,928 mau ,85 3, min 2, 2,5 3, 3,5 4, min La è un approccio rapido per identificare metodi a velocità ottimizzata per la separazione di miscele racemiche come il propanololo. Il metodo finale ottimizzato è mostrato a destra. 14

15 Determina stupefacenti a livello di tracce usando la con MS a triplo quadrupolo La è una tecnica di separazione ideale per lo screening quantitativo rapido di diverse classi di droghe, dalle semplici ammine a strutture complesse morfino-simili come quelle analizzate in applicazioni di tossicologia forense. La massima sensibilità analitica si ottiene combinando la con la spettrometria di massa a triplo quadrupolo. Scarica la nota applicativa da cercando EN. Per uso forense. 6, 2,957 5, Conteggi 4, 3, 2, 1,,8 1, 1,2 1,4 1,6 1,8 2, 2,2 2,4 2,6 2,8 3, 3,2 3,4 3,6 3,8 4, 4,2 4,4 4,6 Tempo di acquisizione (min) Separazione e rivelazione DMRM di 25 droghe in 5 minuti. Il limite di rivelazione (LOD) era di 3 pg/ml. Identifica e quantifica più di 2 pesticidi in una singola analisi /MS Le prestazioni combinate di e MS a triplo quadrupolo rendono possibile l identificazione e la quantificazione di oltre 2 pesticidi in una sola analisi. L uso del monitoraggio dinamico di reazioni multiple (DMRM) migliora in modo significativo la sensibilità delle analisi. Scarica la nota applicativa da cercando EN. 3, 2,5 Conteggi 2, 1,5 1,,5 6, Tempo di acquisizione (min) Determinazione di 223 pesticidi mediante DMRM. I primi 195 composti sono eluiti in 1 minuti. 15

16 Maggiori informazioni Per trovare un centro assistenza clienti Agilent Italia numero verde customercare_italy@agilent.com Europa info_agilent@agilent.com Le informazioni fornite possono variare senza preavviso. Agilent Technologies, Inc. 217 Pubblicato negli Stati Uniti, 15 ottobre ITE

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI.

Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI. Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI. COLONNE PER OLIGONUCLEOTIDI AGILENT ADVANCEBIO E STANDARD OLIGONUCLEOTIDICI SEPARAZIONI

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Caratteristiche tecniche Introduzione Le colonne AdvanceBio SEC di Agilent sono una nuova famiglia di colonne per

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Laboratory Business Intelligence IDENTIFICARE INFORMAZIONI UTILIZZABILI A PARTIRE DAI DATI DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Laboratory Business Intelligence IDENTIFICARE INFORMAZIONI UTILIZZABILI A PARTIRE DAI DATI DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO Laboratory Business Intelligence IDENTIFICARE INFORMAZIONI UTILIZZABILI A PARTIRE DAI DATI DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO LABORATORY BUSINESS INTELLIGENCE LE DECISIONI DI LABORATORIO HANNO INIZIO CON LA

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

Ottimizzazione dell'efficienza grazie alle colonne Agilent InfinityLab Poroshell 120

Ottimizzazione dell'efficienza grazie alle colonne Agilent InfinityLab Poroshell 120 Ottimizzazione dell'efficienza grazie alle colonne Agilent InfinityLab Poroshell 12 1. piatti in meno di uti usando la tecnologia delle colonne accoppiate Nota applicativa Alimenti, Ambiente, Chimica,

Dettagli

Sistema di digestione a microonde con DMC (Directed Multimode Cavity) Multiwave GO

Sistema di digestione a microonde con DMC (Directed Multimode Cavity) Multiwave GO Sistema di digestione a microonde con DMC (Directed Multimode Cavity) Multiwave GO Pronti, partenza VIA! Da oltre 40 anni Anton Paar è all'avanguardia nel settore degli strumenti di preparazione del campione.

Dettagli

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions Olivia Più valore a portata di mano Dedicated Analytical Solutions La qualità inizia qui: con Olivia si potranno meglio classificare le olive e dare utili informazioni ai produttori. Più conoscenza per

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche Confronto tra le colonne di diversi fornitori per una migliore qualità dei dati Caratteristiche tecniche Introduzione La

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI Un sistema di misura che possa utilizzare diversi sensori, ma

Dettagli

OFFERTE SPECIALI DAI TECNICI QUALIFICATI

OFFERTE SPECIALI DAI TECNICI QUALIFICATI OFFERTE SPECIALI DAI TECNICI QUALIFICATI CONDIVIDI INFORMAZIONI E SUPPORTA I CLIENTI CON QUESTE OFFERTE SPECIALI L'opuscolo dei voucher 2017 contiene voucher sconto per i tuoi clienti. Usa questi coupon

Dettagli

Impianti pilota e strumentazione

Impianti pilota e strumentazione Impianti pilota e strumentazione Il Dipartimento Vegetali è dotato di: cromatografi liquidi muniti di vari tipi di rivelatori (rifrattometrico, UV-VIS, conduttimetrico, amperometrico pulsato, fluorimetrico,

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

SOLUZIONI PER CROMATOGRAFIA MIGLIORI PER NATURA. Gascromatografi Clarus Clarus 1 680/580/480

SOLUZIONI PER CROMATOGRAFIA MIGLIORI PER NATURA. Gascromatografi Clarus Clarus 1 680/580/480 SOLUZIONI PER CROMATOGRAFIA MIGLIORI PER NATURA Gascromatografi Clarus Clarus 1 680/580/480 CLARUS GC POTENZA E PRESTAZIONI PER QUALSIASI NECESSITÀ Piattaforma GC Clarus: prestazioni affidabili dall azienda

Dettagli

Sinac. Generatori di calore universali

Sinac. Generatori di calore universali Sinac Generatori di calore universali Convertitori fissi per aziende in movimento Sinac é la gamma completa dei generatori di calore universali. I modelli Sinac possono avere differenti configurazioni:

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME è un viscosimetro a sfera che unisce un principio di misura collaudato (Höppler, DIN 53015 ed ISO 12058) a caratteristiche innovative che Microviscosimetro

Dettagli

ToolCare 2.1 La gestione utensili di FRAISA. passion for precision

ToolCare 2.1 La gestione utensili di FRAISA. passion for precision ToolCare 2.1 La gestione utensili di FRAISA passion for precision [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.1 Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi e una vasta offerta

Dettagli

Infinitamente più potente

Infinitamente più potente LC Agilent 9 Infinity Infinitamente più potente 9 products applications soft ware services Our measure is your success. LC Agilent 9 Infinity Infinitamente più potente Dotata di una potenza tale da soddisfare

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000 La qualità incontra l efficienza Spettrofotometro UV-VIS DR6000 Qualità e convenienza finalmente insieme Il nuovo spettrofotometro UV-VIS DR6000 assicura prestazioni elevate sia per la routine analitica

Dettagli

Accessori per ProfIC Vario 9 Anion

Accessori per ProfIC Vario 9 Anion Accessori per ProfIC Vario 9 Anion Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce

Dettagli

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva SPECIFICHE TECNICHE: Agilent 1100 Vacuum Degasser G 1379A Portata massima 0 10 ml/min per canale 5 10 ml/min a prestazioni di degasaggio ridotte Numero di canali 4 Volume interno per canale Tipicamente

Dettagli

Campionatore automatico per liquidi Agilent Serie 7693A. Introduci nuove prestazioni nella tua gascromatografia

Campionatore automatico per liquidi Agilent Serie 7693A. Introduci nuove prestazioni nella tua gascromatografia Campionatore automatico per liquidi Agilent Serie 7693A Introduci nuove prestazioni nella tua gascromatografia Campionatore automatico per liquidi Agilent Serie 7693A Una potente combinazione di produttività

Dettagli

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Sistemi LC/MS Agilent Serie 6400 a triplo quadrupolo SENSIBILITÀ SUPERIORE E SEMPLICITÀ DI AGGIORNAMENTO

Sistemi LC/MS Agilent Serie 6400 a triplo quadrupolo SENSIBILITÀ SUPERIORE E SEMPLICITÀ DI AGGIORNAMENTO Sistemi LC/MS Agilent Serie 6400 a triplo quadrupolo SENSIBILITÀ SUPERIORE E SEMPLICITÀ DI AGGIORNAMENTO Sistemi LC/MS Agilent Serie 6400 a triplo quadrupolo SISTEMI AGILENT SERIE 6400 A TRIPLO QUADRUPOLO

Dettagli

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 L'aumento del costo dei combustibili per gli impianti termici sottolinea l'urgenza crescente di monitorare il rendimento tramite l'analisi delle emissioni. Il nuovo analizzatore

Dettagli

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato FORNITURA E MANUTENZIONE DI UN SISTEMA GC ACCOPPIATO AD UN SISTEMA DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO 1) Informazioni generali La Fondazione Edmund Mach, Trentino-Italia,

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

scelta per le tue analisi LC Più possibilità di

scelta per le tue analisi LC Più possibilità di Piattaforma FLEXAR per cromatografia liquida LC convenzionale / UHPLC Flexar / Flexar FX-10 / Flexar FX-15 Più possibilità di scelta per le tue analisi LC 2 La soluzione giusta per ogni tua applicazione

Dettagli

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi Tipo 8619 Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi 2 Tipo 8619 Tipo 8619 Caratteristiche e Vantaggi del Prodotto multicell Trasmettitore/controller modulare remoto

Dettagli

Industrial Solutions. EvoMotion POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE. Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli

Industrial Solutions. EvoMotion POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE. Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli Industrial Solutions POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli Economiche e robuste Evoluzione in Movimento Le pompe a pistone WAGNER rappresentano

Dettagli

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm Opuscolo del prodotto Fornisce uno sbraccio eccellente La Hiab XS 044 è una gru davvero completa Il nome Hiab è da sempre associato a qualità elevata e miglioramenti continui.

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

Sistema UPS trifase modulare. Conceptpower DPA kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche

Sistema UPS trifase modulare. Conceptpower DPA kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche Sistema UPS trifase modulare Conceptpower DPA 30 250 kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche Un UPS pensato per le esigenze di oggi e di domani Conceptpower DPA è un sistema UPS modulare di

Dettagli

Presentazione prodotti

Presentazione prodotti Presentazione prodotti DOPAK PROGETTA E REALIZZA SISTEMI AD ALTO RENDIMENTO PER IL PRELIEVO CAMPIONE. DOPAK E DIVENTATO IL PIÙ FAMOSO E RICONOSCIUTO NOME NELL INDUSTRIA QUESTO E IL RISULTATO DEL LAVORO

Dettagli

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Pompa del Vuoto RPS Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Tradizione in qualità, efficienza ed economicità: GEA Farm Technologies

Dettagli

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità. Semplicissimo. La misura della densità di liquidi e gas è un collaudato metodo di analisi e di controllo qualità in numerosi settori industriali.

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Industrial Solutions. EvoMotion. Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti

Industrial Solutions. EvoMotion. Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti Industrial Solutions EvoMotion Pompe a pistone ad alta pressione Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti Economiche e robuste Evoluzione in Movimento Le pompe a pistone WAGNER EvoMotion

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS Scheda tecnica online FLOWSIC30 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC30 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO (HPLC) MUNITO

Dettagli

HL-5440D. Stampante laser monocromatica ad alta velocità

HL-5440D. Stampante laser monocromatica ad alta velocità HL-5440D Stampante laser monocromatica ad alta velocità Professionale e con una velocità di 38 pagine al minuto, la stampante HL-5440D è la soluzione ideale per l'ufficio. Dotata della funzione di stampa

Dettagli

ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6

ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6 ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6 Il sensore BOD EVO è l'unico e rivoluzionario sensore wireless, in grado di trasferire i dati al software dedicato BODSoft. Senza l'utilizzo di mercurio e particolarmente

Dettagli

Accessori per

Accessori per Accessori per 2.923.0010 Gli accessori sono suddivisi nelle aree Volume di fornitura e Accessori opzionali.tenere a portata di mano questa stampa per gli ordini dei materiali di ricambio. Queste disposizioni

Dettagli

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica

Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Convegno Weishaupt L efficienza della centrale termica Alfa Romeo Arese (MI) 9 marzo 2016 Sommario Come si valuta la qualità di una caldaia a condensazione SCOT - Come si controlla la qualità della combustione

Dettagli

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici.

Dettagli

LIM Competenze di sistema

LIM Competenze di sistema LIM Competenze di sistema Esperienza e passione Con molta passione e cura, ENGEL sviluppa soluzioni di sistema per la lavorazione di siliconi liquidi. La competenza acquisita negli ultimi 40 anni è tutta

Dettagli

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO 2011-2012 PROF.SSA CLAUDIA PELOSI Testi d esame (frequentanti): Per la prima parte: Dispense fornite dal docente e relative al materiale

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Il video è sempre disponibile quando ne hai bisogno. Analisi Video e Applicativi Software Integrazione di video HD con

Dettagli

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri Nonostante la progressiva digitalizzazione delle tecnologie di misura e controllo, i manometri meccanici continuano

Dettagli

Innovazione per integrazione di sistemi

Innovazione per integrazione di sistemi Innovazione per integrazione di sistemi PERFORMANCE MADE SMARTER Backplane di PR Una soluzione di montaggio intuitiva e affidabile tra i sistemi DCS/PLC/SIS e gli isolatori/interfacce I.S. TEMPERATURA

Dettagli

Sartorius LA Reference Le bilance da laboratorio irriducibili

Sartorius LA Reference Le bilance da laboratorio irriducibili Sartorius LA Reference Le bilance da laboratorio irriducibili Competenza Significa capacità di raggiungere ciò che è veramente importante. Competenza è la facoltà di distinguere tra le cose importanti

Dettagli

Serie Formula Da 30 a 75 kw. L aria compressa al vostro servizio

Serie Formula Da 30 a 75 kw. L aria compressa al vostro servizio Serie Formula Da 30 a kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale

Dettagli

LIBERARSI DAL CALCARE! Umidificatore a vapore con sistema brevettato di gestione del calcare Condair RS. Umidificazione e raffrescamento evaporativo

LIBERARSI DAL CALCARE! Umidificatore a vapore con sistema brevettato di gestione del calcare Condair RS. Umidificazione e raffrescamento evaporativo LIBERARSI DAL CALCARE! Umidificatore a vapore con sistema brevettato di gestione del calcare Condair RS Umidificazione e raffrescamento evaporativo Umidificatore elettrico a vapore con sistema brevettato

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte Dedicated Analytical Solutions Il futuro nell analisi del latte e nella selezione I laboratori d analisi latte sono costantemente pressati da richieste

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Sensori a infrarossi Dräger Sensori Dräger

Sensori a infrarossi Dräger Sensori Dräger Sensori a infrarossi Dräger Sensori Dräger I sensori a infrarossi Dräger forniscono le misure più precise possibili e sono immuni all'avvelenamento. Grazie alla loro lunga durata, i costi di gestione sono

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

GH1 Q, GH1 F -1830/08/2012 IT Guldmann

GH1 Q, GH1 F -1830/08/2012 IT Guldmann GH1 Q, GH1 F Sollevatori a soffitto GH1 Sollevatore a soffitto per lungodegenza Il sistema di sollevamento a soffitto GH1 è studiato per soddisfare tutte le esigenze di sollevamento in contesti di assistenza

Dettagli

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti

Dettagli

TUTTI I COLORI CHE VUOI

TUTTI I COLORI CHE VUOI TUTTI I COLORI CHE VUOI L ultima creazione COATING SOLUTIONS nel settore della verniciatura industriale PRESENTAZIONE COMPLETA Sono noti i vantaggi nell utilizzo dei prodotti vernicianti bicomponenti,

Dettagli

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica Catena fleyer Rexnord RexProX Scegliete la catena fleyer Rexnord RexProX per ottenere una manutenzione ridotta e una durata di vita doppia. 2 Catena fleyer Rexnord

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Infinitamente migliore

Infinitamente migliore LC Agilent serie 12 Infinity Infinitamente migliore LC 122 Infinity LC 126 Infinity LC 129 Infinity II SISTEMA LC AGILENT SERIE 12 INFINITY SOLUZIONI UHPLC INFINITAMENTE MIGLIORI, PER OGNI APPLICAZIONE

Dettagli

TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60%

TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60% COMUNICATO STAMPA TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60% 4.471 battute spazi inclusi Per ulteriori informazioni: Dott.ssa Sara Pittatore Ufficio Marketing Tebis Italia S.r.l. Via Ferrero, 29/31

Dettagli

TIG/WIG saldatura manuale ed automatica

TIG/WIG saldatura manuale ed automatica TIG/WIG saldatura manuale ed automatica NOTE INTRODUTTIVE LISTINO ABITIG IN QUESTO LISTINO SONO PRESENTI LE NUOVE TORCE DELLA SERIE ABITIG. PER LE TORCE DELLA SERIE SR, AUT WIG ED ACCESSORI, FARE RIFERIMENTO

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

MRO CON SISTEMA ALLESTIMENTI AZIENDALI LISTA PER AUTOFFICINE MODERNE. making workspace work

MRO CON SISTEMA ALLESTIMENTI AZIENDALI LISTA PER AUTOFFICINE MODERNE. making workspace work MRO CON SISTEMA ALLESTIMENTI AZIENDALI LISTA PER AUTOFFICINE MODERNE making workspace work IL MARCHIO DEI MARCHI Gli allestimenti aziendali LISTA sono più che comprovati nel settore dell industria automobilistica

Dettagli