Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino"

Transcript

1 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, Aprile 2015 Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino M. Caredda, M. Addis, I. Ibba, R. Leardi, M. F. Scintu, G. Piredda, G. Sanna

2 Qual è il metodo di analisi attualmente utilizzato per determinare gli acidi grassi nel latte o nel formaggio? Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio

3 Qual è il metodo di analisi attualmente utilizzato per determinare gli acidi grassi nel latte o nel formaggio? Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Raccolta del latte

4 Qual è il metodo di analisi attualmente utilizzato per determinare gli acidi grassi nel latte o nel formaggio? Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Raccolta del latte Trasporto in un laboratorio chimico, spesso distante

5 Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Estrazione del grasso dal latte o dal formaggio per via chimica o fisica

6 Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Estrazione del grasso dal latte o dal formaggio per via chimica o fisica Trasformazione dei lipidi estratti in derivati analizzabili per via strumentale

7 Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Strumento di analisi: Gascromatografo

8 Tecnica Gascromatografica Analisi in laboratorio Strumento di analisi: Gascromatografo La risposta dello strumento è un cromatogramma che deve essere analizzato da un operatore per associare ogni picco ad un acido grasso, che viene quantificato

9 Analisi in laboratorio: svantaggi Quindi, l analisi comunemente utilizzata per gli acidi grassi (Gascromatografia) richiede molto tempo, è costosa, ed è distruttiva L analisi di laboratorio (Gascromatografia) ha elevate performance ma non è utilizzabile per le analisi di routine I controlli di qualità di routine del latte ovino devono essere rapidi ed economici

10 Metodo infrarosso Milkoscan Analisi tramite infrarosso Utilizzato dall ARA Sardegna nel latte ovino per determinare proteine totali grasso totale

11 Metodo infrarosso Milkoscan Analisi tramite Infrarosso Utilizzato dall ARA Sardegna nel latte ovino per determinare proteine totali grasso totale

12 Metodo infrarosso Milkoscan Analisi tramite Infrarosso Utilizzato dall ARA Sardegna nel latte ovino per determinare proteine totali grasso totale Proteine totali Grasso totale Pochi secondi

13 Metodo infrarosso Effettuare un elaborazione per l analisi degli acidi grassi Pochi secondi Acidi Saturi Acidi Polinsaturi Acido Linoleico CLA

14 Metodo infrarosso Il latte prelevato dalla sonda viene irradiato con una luce infrarossa Lo spettro registrato è caratteristico di quel campione di latte (impronta digitale) I picchi di assorbimento dello spettro sono dovuti ai componenti chimici (grasso, proteine, etc) contenuti nel campione di latte Lo spettro contiene INFORMAZIONE! Elaborazione per utilizzare l informazione legata agli acidi grassi per analizzare nuovi campioni di latte

15 Metodo infrarosso Come si effettua l elaborazione? 1 a fase Raccogliere un dato numero di campioni di latte Analizzare il latte in laboratorio con la tecnica Gascromatografica Misurare il contenuto di acidi grassi Saturi Polinsaturi Vaccenico CLA 2,68 0,25 0,26 0,09 2,76 0,75 0,14 0,06 3,02 0,61 0,21 0,11 3,66 0,52 0,22 0,11 3,98 0,41 0,17 0,06

16 Metodo infrarosso Come si effettua l elaborazione? 2 a fase Registrare lo spettro infrarosso degli stessi campioni di latte

17 Metodo infrarosso Come si effettua l elaborazione? 3 a fase Saturi Polinsaturi Vaccenico CLA 2,68 0,25 0,26 0,09 2,76 0,75 0,14 0,06 3,02 0,61 0,21 0,11 3,66 0,52 0,22 0,11 3,98 0,41 0,17 0,06 Trovare la relazione che associa l informazione degli spettri ai valori degli acidi grassi (regressione PLS)

18 Metodo infrarosso modelli matematici di predizione contenenti la relazione tra spettri e acidi grassi spettri di nuovi campioni di latte Modelli di predizione Acidi grassi Saturi Acidi grassi Polinsaturi Acidi grassi Omega 3 Acido Linolenico CLA

19 Metodo infrarosso: acidi grassi Quali sono gli acidi grassi scelti per cui costruire i modelli di predizione? Importanti da un punto di vista salutistico Classi di acidi grassi Saturi Insaturi Monoinsaturi Polinsaturi Omega 6 Omega 3 C4:0 acido butirrico C6:0 acido caproico C8:0 acido caprinico C10:0 acido caprilico C12:0 acido laurico C14:0 acido miristico C16:0 acido palmitico C18:0 acido stearico Acidi grassi singoli Vaccenico C18:1-t11 Oleico C18:1-c9 Linoleico C18:2-c9,c12 Linolenico C18:3-c9,c12,c15 CLA C18:2-c9,t11 Acidi grassi rilevanti per i controlli di qualità

20 Calibrazione dello strumento: campionamento In collaborazione con l ARA, sono stati raccolti 250 campioni di latte ovino provenienti da diverse zone e di diversi periodi Periodi: , primavera e autunno Zone: Bonassai, Oristano, Monastir Ampia variabilità dei dati Analisi degli acidi grassi tramite metodica Gascromatografica (in laboratorio) Saturi Polinsaturi Vaccenico CLA 2,68 0,25 0,26 0,09 2,76 0,75 0,14 0,06 3,02 0,61 0,21 0,11 3,66 0,52 0,22 0,11 3,98 0,41 0,17 0,06 Acquisizione dello spettro infrarosso (Milkoscan FT6000 del laboratorio dell ARA)

21 Calibrazione dello strumento: campionamento In collaborazione con l ARA, sono stati raccolti 250 campioni di latte ovino provenienti da diverse zone e di diversi periodi Periodi: , primavera e autunno Zone: Bonassai, Oristano, Monastir Ampia variabilità dei dati 150 utilizzati per costruire i modelli utilizzati per testare i modelli Campioni incogniti per i modelli

22 Costruzione dei modelli di predizione 150 campioni elaborati per costruire i modelli di predizione Individuare le regioni con l informazione degli acidi grassi Acidi grassi Saturi CLA C18:2 c9,t11 Omega 3 Utilizzo degli Algoritmi genetici * Algoritmi che ricercano le regioni dello spettro che si accordano con ogni acido grasso * Leardi, (1992). Journal of Chemometrics 6,

23 Costruzione dei modelli Acidi grassi Saturi Spettri dei 150 campioni di latte, solo le regioni spettrali selezionate per gli acidi grassi saturi Modello per gli acidi grassi saturi campione Saturi 1 5,36 2 3,86 3 4, , ,53 + Valori degli acidi grassi saturi dei 150 campioni di latte (analisi di laboratorio) Costruzione del modello di predizione stabile per gli acidi grassi saturi (regressione PLS)

24 Predizione dei campioni incogniti 100 campioni incogniti usati per testare i modelli Modello Saturi Modello Omega 3 Modello CLA Acidi grassi Saturi Acidi grassi Polinsaturi Acidi grassi Omega 3 Acido Linolenico CLA modelli costruiti con 150 campioni 100 campioni incogniti

25 Acido Grasso Valore medio (g/100g latte) RMSEP RMSEP % Saturi 3,6 ±0,1 2,8 Insaturi 1,8 ±0,1 5,5 Monoinsaturi 1,4 ±0,1 7,1 Polinsaturi 0,49 ±0,04 8,2 Omega-6 0,17 ±0,02 11,8 Omega-3 0,16 ±0,03 18,7 C4:0 Butirrico 0,23 ±0,01 4,4 C6:0 Caproico 0,16 ±0,01 6,2 C8:0 Caprinico 0,14 ±0,01 7,1 C10:0 Caprilico 0,39 ±0,03 7,7 C12:0 Laurico 0,20 ±0,02 10,0 C14:0 Miristico 0,52 ±0,04 7,7 C16:0 Palmitico 1,12 ±0,09 8,0 C18:0 Stearico 0,51 ±0,06 11,8 Vaccenico C18:1-t11 0,18 ±0,04 22,2 Oleico C18:1-c9 0,8 ±0,1 12,5 Linoleico C18:2-c9,12 0,13 ±0,02 15,4 Linolenico C18:3-c9,12,15 0,10 ±0,02 20,0 CLA C18:2-c9,t11 0,09 ±0,02 22,2 RMSEP = Root Mean Square Error of Prediction (errore quadratico medio in predizione) Proprietà dei modelli

26 Risultati dei modelli sui campioni incogniti Acidi Grassi Saturi Valore analisi Valore Gascromatografica predetto 1 2,68 2,63 2 2,76 2,70 3 3,02 3,09 4 3,66 3,70 5 3,98 4,11 6 5,03 5,12 7 3,55 3,48 8 2,80 2,97 9 5,09 5,08 Unità di misura: g/100g di latte

27 Risultati dei modelli sui campioni incogniti Valore analisi Valore Acidi Grassi Saturi Gascromatografica Valore analisi predetto Valore Acidi Grassi Polinsaturi 1 Gascromatografica 2,68 predetto 2, ,760,25 2,70 0, ,020,75 3,09 0, ,660,61 3,70 0, ,980,52 4,11 0, ,030,41 5,12 0, ,550,36 3,48 0, ,800,97 2,97 0, ,090,65 5,08 0,70 9 0,32 0,35 Unità di misura: g/100g di latte

28 Risultati dei modelli sui campioni incogniti Valore analisi Valore Acidi Grassi Saturi Gascromatografica Valore analisi predetto Valore Acidi Grassi Polinsaturi 1 Gascromatografica 2,68Valore analisi predetto 2,63 Valore Acido Vaccenico 2 1 2,76 Gascromatografica 0,25 2,70 0,24predetto ,020,75 0,26 3,09 0,77 0, ,660,61 0,14 3,70 0,60 0, ,980,52 0,21 4,11 0,47 0, ,030,41 0,22 5,12 0,44 0, ,550,36 0,17 3,48 0,34 0, ,800,97 0,14 2,97 0,90 0, ,090,65 0,25 5,08 0,70 0, ,32 0,35 0,35 0,30 9 0,10 0,09 Unità di misura: g/100g di latte

29 Risultati dei modelli sui campioni incogniti Valore analisi Valore Acidi Grassi Saturi Gascromatografica Valore analisi predetto Valore Acidi Grassi Polinsaturi 1 Gascromatografica 2,68Valore analisi predetto 2,63 Valore Acido Vaccenico 2 1 2,76 Gascromatografica 0,25Valore analisi 2,70 0,24predetto Valore 3 CLA C18:2 c9,t ,020,75 Gascromatografica 0,26 3,09 0,77 0,25 predetto ,660,61 0,140,09 3,70 0,60 0,16 0, ,980,52 0,210,06 4,11 0,47 0,18 0, ,030,41 0,220,11 5,12 0,44 0,19 0, ,550,36 0,170,11 3,48 0,34 0,17 0, ,800,97 0,140,06 2,97 0,90 0,12 0, ,090,65 0,250,08 5,08 0,70 0,28 0, ,32 0,350,09 0,35 0,30 0, ,100,07 0,09 0,11 9 0,07 0,07 Unità di misura: g/100g di latte

30 Riepilogo metodo Modelli di predizione Saturi Polinsaturi Omega 3 Acido Vaccenico CLA Pochi secondi risultati istantanei analisi veloce di numerosi campioni (Capacità di analisi: dai 200 ai 500 campioni ogni ora) determinazione simultanea di più componenti, anche minoritari non necessita di personale addestrato costi ridotti non distruttivo L incertezza del metodo (gli errori dei modelli) è congruente con i controlli di qualità Inquadramento dell intervallo di concentrazione in cui un acido grasso è presente nel campione

31 E sul formaggio? Strumento infrarosso: NIR Grasso Proteine pochi secondi

32 E sul formaggio? Classi di acidi grassi Saturi Insaturi Monoinsaturi Polinsaturi Omega 6 Omega 3 C4:0 C6:0 C8:0 C10:0 C12:0 C14:0 C16:0 C18:0 Acidi grassi singoli Vaccenico Oleico Linoleico C18:2 Linolenico C18:3 CLA Controllo in qualsiasi periodo della stagionatura e a prodotto finito Acido Palmitico Acido Oleico CLA Omega 3 pochi secondi

33 Grazie per l attenzione

Applicazioni FT-NIR in campo alimentare. Ferrari Giuseppe ferrari.g@buchi.com Buchi Italia

Applicazioni FT-NIR in campo alimentare. Ferrari Giuseppe ferrari.g@buchi.com Buchi Italia Applicazioni FT-NIR in campo alimentare Ferrari Giuseppe Buchi Italia Büchi Labortechnik AG Fondata nel 1939 da Walter Büchi, oggi conta circa 500 dipendenti ed è uno dei riferimenti per la strumentazione

Dettagli

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti sul grasso e sul lattosio

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti sul grasso e sul lattosio 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Store.broders.com La tabella nutrizionale del : approfondimenti sul grasso e sul lattosio M. Addis, M.

Dettagli

Analisi nutrizionale della fontina

Analisi nutrizionale della fontina Valorizzazione Nutrizionale FONTINA DOP St. Christophe (AO) Analisi nutrizionale della fontina Prof. N.C. Battistini Dr.ssa A. Ferrari Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Facoltà di Medicina Università

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte Dedicated Analytical Solutions Il futuro nell analisi del latte e nella selezione I laboratori d analisi latte sono costantemente pressati da richieste

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna

Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna Giovanna Battelli Istituto di Scienze delle Produzioni limentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche Lorenzo Delleani,

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO IL GRANA PADANO ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO Log UFC/g 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Tempo (minuti)

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica L ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEL SUINO: ESPERIENZA NEL NORD ITALIA Andrea Rossi CRPA Ufficio Zootecnia Obiettivi specifici SP5 1. Impiego

Dettagli

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE

IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE I Grassi IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE SONO UNA FONTE DI ENERGIA (circa 9 Kcal/g) ASSOLVONO IMPORTANTI FUNZIONI BIOLOGICE Forniscono acidi grassi essenziali precursori di importanti ormoni (prostaglandine)

Dettagli

CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo

CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo CYP 2D6: esistenza di forme polimorfiche CYP 2E1: metabolizza l etanolo, inducibile CYP3A4: metabolizza il 30% dei farmaci Metabolismo dell etanolo da parte

Dettagli

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine M. DEL CARLO A. CICHELLI Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Chieti L olio extravergine di oliva: Composizione chimica si

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013 Il campionamento: primo passo per una corretta valutazione della qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013 L'A.R.A.S. gestisce un piano di assistenza tecnica con circa 300 dipendenti (240 assistenti

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi BIOCHIMICA Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi Carbonio(C) 19,37% Ossigeno(O) 62,81% Idrogeno(H) 9,31% ELEMENTI CHIMICI

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Individuazione metodi analitici non distruttivi Individuazione metodi analitici non distruttivi IMAGING CONTROLLO STROSCOPIA NIR Le attività del CHIMSLAB sono principalmente rivolte allo sviluppo di metodi rapidi e non distruttivi per l analisi di alimenti.

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Chimica e Farmacia

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Chimica e Farmacia DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Chimica e Farmacia MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE DI METODI ANALITICI ASPECIFICI ONLINE IMPIEGANTI STRUMENTAZIONE

Dettagli

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati Tipo di evento Convegno Rifiuti. Gli aspetti innovativi nella ricerca industriale e nella gestione ai diversi livelli territoriali Rimini 8 Novembre 2013 possibili applicazioni per una caratterizzazione

Dettagli

I lipidi. Percorso 14. 4.1 Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili

I lipidi. Percorso 14. 4.1 Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili A P P R F N D I M E N T sono sostanze solubili nei solventi organici (esano, dietil-etere ecc.) e insolubili in acqua. Possono avere origine dai vegetali e dagli animali, e vengono classificati in due

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica.

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica. Progetto OIGA-Az. Agricola Mazzette e figli Coordinatore del Progetto: Prof. Salvatore Pier Giacomo Rassu Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli studi di Sassari Titolo

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1

(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1 himica rganica Lipidi. Mettere i seguenti acidi, derivati da idrolisi di trigliceridi, in ordine di punto di fusione. () Acido elaidico; () Acido arachidonico; (3) Acido arachico. A 3 > >. B > > 3. > 3

Dettagli

Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti BovGrAI

Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti BovGrAI Convegno: Dal pascolo alla tavola: sicurezza e qualità dei prodotti BovGrAI Zungoli (AV), 29 ottobre 2011 Caciocavallo Podolico : profilo lipidico in funzione del tempo di maturazione Donato Matassino

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 3 Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo,

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Rico Dolce srl San Giuseppe Vesuviano (NA) ITALY Via Pettoloni 4/9 Tel. & Fax / / P.I.V.A.

Rico Dolce srl San Giuseppe Vesuviano (NA) ITALY Via Pettoloni 4/9 Tel. & Fax / / P.I.V.A. Rico Dolce srl 80047 San Giuseppe Vesuviano (NA) ITALY Via Pettoloni 4/9 Tel. & Fax + 39 081 8272736 /333 4677338/ 345 9355747 P.I.V.A.06561981215 SCHEDA TECNICA DENOMINAZIONE: RICOTTA DI PECORA ZUCCHERATA

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

PRESENTAZIONE PASTA BIO

PRESENTAZIONE PASTA BIO PRESENTAZIONE PASTA BIO Abbiamo riso abbastanza adesso PASTA!!! Letterine Pasta di semola di grano duro biologica Disponibile in confezione da 250 g Ingredienti: semola di grano duro, acqua Valore Energetico:

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona Nera di Verzasca negli ecosistemi montani Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Giovanna Battelli Consiglio Nazionale

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Natura di un ingrasso

Natura di un ingrasso Ingrasso 1 Ingrasso Scopo Lubrificare la superficie delle fibre del collagene e degli spazi interfibrillari, rimpiazzando le molecole d acqua eliminate con la lavorazione e l asciugaggio, in modo da riportare

Dettagli

CREA: CON LA SPARAPARMIGIANO SVELATI I SEGRETI DEL PIU POPOLARE FORMAGGIO ITALIANO

CREA: CON LA SPARAPARMIGIANO SVELATI I SEGRETI DEL PIU POPOLARE FORMAGGIO ITALIANO CREA: CON LA SPARAPARMIGIANO SVELATI I SEGRETI DEL PIU POPOLARE FORMAGGIO ITALIANO A cura dell Ufficio Stampa 1 Parmigiano Reggiano: uno spettrometro svela il dna Uno spettrometro portatile del peso di

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti su grasso e lattosio

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti su grasso e lattosio 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Store.broders.com La tabella nutrizionale del : approfondimenti su grasso e lattosio M. Addis, M. Caredda,

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

Esempio di Unità di risultati di apprendimento PER STAGE IN UN LABORATORIO CHIMICO IIS ALDINI VALERIANI SIRANI PROF.

Esempio di Unità di risultati di apprendimento PER STAGE IN UN LABORATORIO CHIMICO IIS ALDINI VALERIANI SIRANI PROF. Esempio di Unità di risultati di apprendimento PER STAGE IN UN LABORATORIO CHIMICO IIS ALDINI VALERIANI SIRANI PROF. FAGGIOLI SILVIA QUESTO ESEMPIO E ANCORA UNA BOZZA IN FASE DI REVISIONE TITOLO : spettrofotometria

Dettagli

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici, a struttura anche molto diversa, che hanno come comune caratteristica la solubilità in solventi organici (es. etere, cloroformio, acetone e benzene)

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte Il progetto analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte M. Gramaglia, G. Marello Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e valle d'aosta T. Valperga, P. Bernardi Associazione

Dettagli

Nuova classificazione delle carcasse suine

Nuova classificazione delle carcasse suine Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Dr. Andrea Revello Chion Progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Enti partecipanti: Associazione Regionale

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA PROGRAMMA MOSTRA VENERDÌ 24 APRILE Ore 7,30 13.00 Arrivo e sistemazione degli animali; Allestimento degli stand della 6a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Ore 14,30 18.00 Lavoro delle Giurie per

Dettagli

POPOLAZIONE CAMPIONE

POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO 1 POPOLAZIONE Insieme finito o infinito di unità legate da almeno una caratteristica comune, che consenta di stabilire un criterio di appartenenza alla popolazione stessa. Esempio Bambini

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI DEL GRASSO DEL LATTE DI QUATTRO RAZZE BOVINE ALLEVATE NELLA ZONA DI PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI DEL GRASSO DEL LATTE DI QUATTRO RAZZE BOVINE ALLEVATE NELLA ZONA DI PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI DEL GRASSO DEL LATTE DI QUATTRO RAZZE BOVINE ALLEVATE NELLA ZONA DI PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO M. Malacarne 1, A. Summer 1, P. Formaggioni 1, P. Franceschi 1, P. Mariani

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

EFFETTI DEL RAZIONAMENTO A BASE DI MANGIME ARRICCHITO CON ω3 SUL LATTE OVINO

EFFETTI DEL RAZIONAMENTO A BASE DI MANGIME ARRICCHITO CON ω3 SUL LATTE OVINO 67 EFFETTI DEL RAZIONAMENTO A BASE DI MANGIME ARRICCHITO CON ω3 SUL LATTE OVINO EFFECT OF ω3 ENRICHED FEED-STUFF ON SHEEP MILK MASSIMO TOCCHINI (1),BALDASSARE FRONTE (1), SANTO CARACAPPA (2),ANTONINO CORRAO

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli