Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011"

Transcript

1 Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica La Spezia, 14 ottobre 211 Le prove in sito: scelta e validazione delle indagini sismiche Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Sommario Risposta sismica locale Scopo: stima in sito del profilo di V S ( G ) Prove Geofisiche Invasive Non-Invasive (Esempio interpretazione Prova Down Hole) Casi di Studio Scelta e pianificazione delle indagini Controlli di qualità

2 Onde di Volume V S = G ρ (Animation courtesy of prof.braile) Studi di risposta sismica locale NTC 28 (3.2.2): Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel In assenza di tali analisi, per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III).

3 Risposta sismica locale: metodo lineare equivalente accelerazione (g) Terremoto El Centro top tempo (s) accelerazione (g) Terremoto El Centro outcrop tempo (s) Onda S Caratterizzazione dei depositi: Definizione della geometria (posizione del tetto del substrato sismico) Comportamento meccanico dei terreni soggetti a carichi ciclici G/Gmax [-] Esempio RSL (Lai et al., 29) Profondità [m] acc1 Spettro medio.72 acc2 NTC8 suolo E.6 acc acc4.4 acc5.31 acc6.2 acc7 Prove in sito.1.5 medio V S G Periodo Periodo [s] [s] Vs [m/s] Sabbia molto addensata.2 Sabbia mediam. addensata Roccia Deformazione [%] Smorzamento [%] Prove lab G/G (γ) e D(γ) 5 Sabbia molto addensata Sabbia mediam. addensata Roccia Accelerazione Accelerazione spettrale [g] [g] Deformazione [%] Accelerazione spettrale [g] Accelerazione [g] Accelerazione [g] Tempo [s] Accelerazione [g] Tempo [s] Accelerazione [g] Tempo [s] acc1.1 Accelerazione [g] acc2.2 Tempo [s] acc3.2 1 Tempo [s] acc Accelerazione [g] Accelerazione [g] Periodo [s] acc5 Tempo [s] acc6 Tempo [s] acc7 medio NTC8

4 Studi di risposta sismica locale NTC 28 (3.2.2): Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi, come indicato nel In assenza di tali analisi, per la definizione dell azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III). V S,3 V S,3 = 3 hi V i= 1.. S, i Rappresenta la velocità media in termini di lentezza, basata sul tempo che l onda di taglio impiega a percorrere i 3 m h 1 Vs 1 h 2 Vs 2 3m V S,3 h 3 Vs 3 h 4 Vs Onda S Onda S NB: 3m a partire dal piano di imposta della fondazione

5 Categorie di sottosuolo NB: le categorie di sottosuolo sono rilevanti ai soli fini della valutazione dell azione sismica Categorie di sottosuolo Necessità di specifiche analisi per valutare l azione sismica

6 Metodi Geofisici Metodi Invasivi Prove Cross-hole Prove Down-hole In foro SCPT-SDMT Metodi Non-Invasivi Prove sismica a rifrazione (onde SH) Analisi delle onde superficiali Metodi attivi (SASW, MASW) Metodi passivi (fk, SPAC, ReMi, H/V) Cross-Hole (standard ASTM D-4428-M) Acquisitore Sorgente onde P o onde S Geofoni 3D - 2 o 3 fori rivestiti e cementati con controllo verticalità (costi ) - onde P Sv Sh - tempi di arrivo -> Vp & Vs - attenuazione -> Dp & Ds (problema: attenuazione geometrica) (after Santamarina and Stokoe, 2)

7 Prove Cross-Hole (Pisa) Velocità di Propagazione [m/s] Prova Cross- Hole 1 2 Profondità [m] Vs Vp Down-Hole Un solo foro; minore sensibilità verticalità foro di sondaggio Interpretazione diretta dei tempi di arrivo valori medi P SH acquisitore geofono tridimensionale limitazione a profondità di 5-6m

8 Down Hole Down-Hole Due ricevitori (true interval) Vs (m/s) acquisitore geofoni tridimensionali Profondità (m) DH direct travel time DH trueinterval 3 Analoga interpretazione con successive posizioni singolo geofono (pseudo-interval) SCONSIGLIATA Esempio: Prova Down Hole Profilo di Vs Metodo tempi intercetti Metodo true interval Vs,3 Classificazione sismica

9 Esempio: Prova Down Hole Stringa 8 geofoni da foro con riaggancio Sismogramma

10 Interpretazione manuale 11m /.65s = 17m/s 1m /.25s = 4m/s 2m /.87s = 23m/s 6m /.7s = 86m/s Interpretazione manuale P ro fo n d ità [m ] V S [m/s] V S,3 = 3 hi V i= 1.. S, i 3 V S, 3 = = 23m / s Categoria C Inversione di velocità!! Categoria S2

11 Valutazione diretta della V S,3 3m 3m V S, 3 = = 199m / s.151s.151s Tempi di primo arrivo

12 Tempi corretti Tempo associato al percorso verticale p.c. z d t corr = t mis d 2 z + z 2 2 d + z 2 z 3 Interpretazione Dromocrone V S, 3 = = 22m / s Profondità P n d ità [m [m ] ] Tempi corretti [s] y = x y = x y = x y = 211.8x y = x y = 29.13x y = x P ro fo n d ità [m ] V S [m/s]

13 Interpretazione True Interval Due ricevitori (true interval) acquisitore geofoni tridimensionali Cono sismico (SCPT) Dilatometro sismico (SDMT) - molto efficiente (no fori sondaggio) - ottimo accoppiamento geofono-terreno (niente rivestimento) - possibile eseguire prova SCPT in modalità CHT usando due coni - stesse limitazioni CPT/DMT SDMT: trasmissione del segnale digitalizzato (Marchetti et al., 26) (

14 Cono sismico (SCPT) (Mayne, 27) Dilatometro sismico (SDMT) (Marchetti et al., 26)

15 Metodi Geofisici Metodi Invasivi Prove Cross-hole Prove Down-hole In foro SCPT-SDMT Metodi Non-Invasivi Prove sismica a rifrazione (onde SH) Analisi delle onde superficiali Metodi attivi (SASW, MASW) Metodi passivi (fk, SPAC, ReMi, H/V) Sismica a rifrazione Onde P: risoluzione influenzata dalla falda (ok per localizzazione substrato roccioso) Limitazioni intrinseche: strati nascosti ed inversioni velocità

16 Onde SH Rifrazione migliore definizione stratigrafica (no interferenza con falda) stima del modulo G Energizzazione piu complessa (necessità di adeguata zavorra per trasmettere energia sufficiente) Migliore risoluzione (lunghezze d onda minori) Sismogramma SH Interpretazione standard Sismica a rifrazione Rifrazione per onde SH Vs (m/sec) Castelnuovo Garfagnana Progetto VEL (Regione Toscana) profondità (m) prova SASW down-hole rifrazione Sh (Foti et al., 22)

17 Strati Nascosti Inversione di velocità (strato lento ) V 1 V <V 2 1 V 3 Tempo t dirette (V1) Distanza x arrivi dallo strato 3 (V3) 2) (da Reynolds, 1997) Strati Nascosti V 1 V 2 V 3 Tempo t dirette (V1) arrivi dallo strato 2 (V2) arrivi dallo strato 3 (V3) V 1 V 2 V 3 Tempo t Distanza x 1 dirette (V ) Distanza x arrivi dallo strato 2 (V2) arrivi dallo strato 3 (V3) arrivi dallo strato 2 (non campionati) (da Reynolds, 1997)

18 Prove basate sulla propagazione di onde superficiali (SWM) Tecniche Attive Multistation (f-k, τ-p, MASW, CSW,...) Two-station (SASW) D n X X Tecniche passives Spatial Array SPAC, ESAC, f-k (FBDF, Capon, Music, ) Linear array (ReMi) n X X? Onde R (Rayleigh) Animation courtesy of Dr. Larry Braile, Purdue University

19 Moto indotto dalle Onde di Rayleigh V λ R R = f (after Richart et al., 197) V λ R R = f Dispersione geometrica Onde armoniche V R? V S1 V S2 V S3 Frequency f Curva di Dispersione Sperimentale PROBLEMA INVERSO

20 Prove SASW: diagramma di flusso Acquisizione Dati Campo di spostamenti in superficie Analisi dei Segnali V R Curva di dispersione delle onde di Rayleigh: velocità di fase vs frequenza Processo di Inversione Profilo di velocità delle onde di taglio G = ρ V 2 S V S ω G Modulo di rigidezza a taglio (G vs profondità) Z 1) Acquisizione dati Seismografo o Analizzatore di Segnali Sorgente Armonica o Impulsiva componenti armoniche Geofoni verticali a bassa frequenza n V S1 V S2 V S3 profondità di indagine 1/2 lunghezza stendimento risoluzione diminuisce con la profondità (difficile risolvere strati relativamente poco spessi)

21 2) Processing (analisi dei segnali) Seismograph or Signal Analyzer Impulsive or harmonic source Low frequency vertical geophones n time (s) D X X receiver offset (m) v R phase velocity, m/s 2π f ( f ) = k P= Pmax frequency, Hz each experimental dispersion curve f frequency, Hz Hz 2D FFT experimental dispersion curve wavenumber, rad/m rad/m 3) Soluzione problema inverso Obiettivo: trovare i parametri di modello tali da minimizzare la differenza tra curve di dispersione sperimentale e numerica H 1 =? Vs 1 =? H 2 =? Vs 2 =? H 3 =? Vs 3 =? Vs =? Strati piani e paralleli omogenei lineari elastici phase velocity, m/s sperimentale frequenza, Hz

22 3) Soluzione problema inverso Obiettivo: trovare i parametri di modello tali da minimizzare la differenza tra curve di dispersione sperimentale e numerica Vs (m/s) sperimentale H 1 =? Vs 1 =? 5 H 2 =? Vs 2 =? 1 H 3 =? Vs 3 =? 15 Vs numerica 2 Strati piani e paralleli 2 25 omogenei lineari elastici profondità (m) 35 phase velocity, m/s frequenza, Hz Analogia con prove di collaudo strutturali Casi di Studio: Pisa V S, m/s velocità di fase, m/s frequenza, Hz sperimentale numerica profondità, m SASW CHT (Foti, 23)

23 Risoluzione spaziale delle prove SWM Prove nelle Ghiaie di Messina (Ponte sullo Stretto di Messina Blocco di ancoraggio lato Sicilia) (Jamiolkowski et al., 28) Non unicità della soluzione Inversione con metodo Monte Carlo Profili Equivalenti (Foti et al., 27)

24 Accuratezza ed incertezza della stima di V S,3 (Comina et al., 21) Consequenze della non unicità Valutazione della risposta sismica locale Profili equivalenti Dati sperimentali Prove SWM Risposta di sito (spettri di risposta) Inversione Monte Carlo Simulazioni con Shake (Foti et al., 28)

25 Prove basate sulla propagazione di onde superficiali (SWM) Tecniche Attive Multistation (f-k, τ-p, MASW, CSW,...) Two-station (SASW) D n X X Tecniche passives Spatial Array SPAC, ESAC, f-k (FBDF, Capon, Music, ) Linear array (ReMi) n X X? Integrazione Attive-Passive Passive Attive V R Curva di dispersione Passive Attive V S ω Inversione Attive Passive Z

26 PIANOLA Sondaggio e prove DH - SDMT (maggio 29) Velocità delle onde di taglio, Vs (m/s) MASW ( 1 ) MASW ( 2 ) DH SDMT Limo argilloso Sabbia, sabbia limosa 2 Profondità, z (m) Limo argilloso, argilla limosa ReMi (Refraction Microtremors) = Prove Passive con ricevitori allineati Ipotesi di base: distribuzione spaziale uniforme delle sorgenti di vibrazione (Louie, 21) Seismograph Sismografo o analizzatore Signal di Analyzer segnali Low Geofoni frequency verticali a vertical bassa frequenza geophones n X X (Stephenson et al., 25)

27 Prove Passive Esempio: La Salle Disposizione dei geofoni (pianta) ReMi (pianta) (Foti et al., 27) Confronto Attive-Passive ReMi (Parolai et al., 27)

28 Confronto tra rifrazione SH e SASW Vantaggi Prove SASW Possibilità di utilizzo indipendentemente dall alternarsi di strati veloci e lenti Tempi di acquisizione dati in sito estremamente ridotti Parametri medi globali (comportamento dinamico dell intero deposito) Rifrazione onde SH Possibilità di ricostruzione 2D Migliore posizionamento di interfacce ad alto contrasto di rigidezza Tempi di elaborazione Svantaggi Necessità di soluzione di un problema inverso Modello 1D a strati piani e paralleli Perdita di risoluzione con la profondità Possibili errori (anche sostanziali) dovuti a strati lenti e strati nascosti Acquisizione dati onerosa Limitazione a pochi strati (2 o 3) Profondità di indagine limitata Confronto tra prove invasive e non-invasive Prove Invasive Prove Non-Invasive Vantaggi Misure dirette: intepretazione semplice ed accurata Buona risoluzione anche per strati profondi Standard di prova (CHT-DHT) Informazioni aggiuntive sulla stratigrafia dal foro di sondaggio o dalla penetrazione della sonda CPT- DMT Costi ridotti e flessibilità in termini di tempi di esecuzione e localizzazione Non intrusivi (importante per caratterizzazione di discariche o siti contaminati) Proprietà medie (comportamento dinamico globale del deposito di terreno) Caratterizzazione di vaste aree Svantaggi Costi Necessità di pianificazione anticipata (esecuzione fori) Misura locale Interpretazione complessa (misure indirette basate su processi di inversione e/o elaborazione dati onerosa) Accuratezza e risoluzione in profondità

29 QC delle prove SWM Assenza marcate irregolarità topografiche e/o stratigrafiche Acquisizione Preferire approcci multistation e array 2D per le passive Frequenza naturale dei geofoni (max 4,5Hz) Apertura totale-profondità (z max ½L stend ) Qualità registrazioni Processing Verifica dato sperimentale (panel fk) Inversione Metodo di inversione (automatico) Congruenza curva dispersione numerica-sperimentale Congruenza profondità raggiunta intervallo frequenze (z max ½-1/3 λ max ) Modi superiori (se andamento irregolare) Criteri di verifica delle prove SWM Corrispondenza curva dispersione numerica-sperimentale Congruenza profondità raggiunta range frequenze (z max ½-1/3 λ max ) Velocità di fase onde R [m/s] λ max V = f R f max 62sperimentale m s = 7m z 8.5 Hz numerica frequenza [Hz] max 35m Profondità [m] V S [m/s]

30 Rapporto spettrale H/V (HVSR) Misure di rumore (sensore 3 componenti) Rapporto in frequenza tra componente verticale e componente orizzontale Risposta sismica locale: Modello 1D elastico lineare G, ρ, H G, ρ Onda S V S = ρv α z = ρv G ρ S S V S = G ρ 1 α z Funzione di Amplificazione τ kpa 8 τ=gγ γ % caso elastico lineare frequenza [Hz] f = VS 4H

31 Inversione H/V Ricostruzione del campo d onda associato ad una data stratigrafia. Tuttavia queste interpretazioni presentano una marcata molteplicità di soluzioni. Per esempio, ad una stessa curva HVSR possono corrispondere diversi possibili profili di velocità (Albarello, 211) Commenti prove H/V Utili per: Valutazione frequenza di risonanza Informazioni aggiuntive per vincolare inversione SWM Valutazione delle variazioni laterali Validazione del modello geotecnico-sismico Studi a scala territoriale Poco affidabili per: Valutazione del profilo di V S Valutazione della V S,3

32 Correlazioni SPT Otha e Goto (1978) V s = 69 f G = ( ) z f f ( m / ) 6 A G s argille sabbie fini sabbie medie sabbie grosse sabbie e ghiaie ghiaie f A = z = profondità depositi olocenici depositi pleistocenici (Mayne et al., 22) Correlazioni V S - N SPT INTERVALLI DI VARIAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI MOLTO AMPI Sconsigliato il ricorso a correlazioni empiriche per grandezze misurabili!!

33 Riferimenti Bibliografici Foti S. [27] Prove sperimentali per la caratterizzazione geotecnica in zona sismica, Atti del Convegno Nazionale Il laboratorio nel mondo delle costruzioni: Evoluzione Storica e Normativa, Firenze, 21 Novembre 25, supplemento a Quarry and Construction, n.23, Edizioni PEI, Parma, pp Foti S. [28] La caratterizzazione geotecnica per la progettazione in zona sismica, Atti delle Conferenze di Meccanica ed Ingegneria delle Rocce, MIR28, Politecnico di Torino, Patron Ed., Bologna, pp Lai C.G., Foti S., Rota M. [29] Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione, Collana di manuali di progettazione antisismica, vol. 6, IUSS Press, Pavia, 312 pp. AGI [25] Aspetti Geotecnici della progettazione in zona sismica Linee Guida, Pàtron Editore, Bologna

La caratterizzazione del sottosuolo

La caratterizzazione del sottosuolo La prevenzione del rischio sismico in Piemonte Pinerolo, 22 marzo 2013 La caratterizzazione del sottosuolo le indicazioni delle NTC e la buona pratica esecutiva Prof. Ing. Email: sebastiano.foti@polito.it

Dettagli

Le prove sismiche in sito: CHT, DHT, MASW

Le prove sismiche in sito: CHT, DHT, MASW Corso di Microzonazione sismica e valutazione della risposta sismica locale per la ricostruzione post-terremoto L Aquila, 0 febbraio 013 Le prove sismiche in sito: CHT, DHT, MASW scelta e validazione delle

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

"LA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI IN ZONA SISMICA"

LA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI SITI IN ZONA SISMICA 9 ottobre 2010 ore 9 30-13 30 6-9 ottobre 2010 Piacenza Expo- SS 10 Fraz. Le Mose 29122 Piacenza AGI ALGI ALIG ANISIG - Associazione Geotecnica Italiana - Associazione Laboratori Geotecnici Italiani -

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI

INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI Giornata di Studio LE INDAGINI GEOFISICHE Le linee guida dell associazione delle Società di Geofisica INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI Gian Piero Deidda Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

INDAGINI GEOSISMICHE

INDAGINI GEOSISMICHE INDAGINI GEOSISMICHE Aggiornamento al 01/01/2012 PROGEO Via Talete, 10/8 47122 Forlì Tel 0543 723580 Fax 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info PROSPEZIONE GEOSISMICA La prospezione geosismica

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica M. Baglione, V. D Intinosante,,

Dettagli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Roma, 3 dicembre 2010 Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI XII Workshop di Geofisica III Giornata di Formazione Modelli geofisici a supporto del modello geologico e del modello geotecnico Rovereto, 4 Dicembre 015 INTRODUZIONE AI METODI SISMICI Gian Piero Deidda

Dettagli

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Indagini geognostiche e prove di laboratorio INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 228/12 e DPCM del 23 marzo 2013 Eventi alluvionali del novembre 2012 Consolidamento sponda destra idrografica

Dettagli

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive L Ordine degli Ingegneri di Cuneo In collaborazione con Egineering Controls Srl e DRC Srl Organizza il Convegno Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE STACEC: SOFTWARE E SERVIZI PER L INGEGNERIA CIVILE Giornata di studio IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE Pierpaolo Cicchiello - cicchiello@stru.polimi.it

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo Scopo delle indagini sismiche è la definizione delle modalità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo a partire da misure di superficie o in foro Dato che le velocità di propagazione di queste

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali Le tecniche di sismica passiva sono basate sulla misura e l analisi delle vibrazioni del terreno indotte da sorgenti non controllate In particolare, l ambient vibration seismology è basata sullo studio

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO. COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO. COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA Committente: VEBO2, P.za V. Veneto 12, 10091 Alpignano TO Proprietà: Sigg. Gueli, Tangorre Relazione n.: R_S12036D

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto Grandezze e unità di misura in sismometria e geofisica Registrazione di un Onda Sismica Rilevazione di un movimento meccanico rispetto ad un punto di riferimento virtualmente fisso 1D, 2D, 3D Unità di

Dettagli

Metodi di indagine sismica in sito (parte I)

Metodi di indagine sismica in sito (parte I) UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Metodi di indagine sismica in sito (parte I) Prof. Ing. Claudia Madiai Ing. Elisa Gargini METODI GEOFISICI

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO:.. (ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH... 3 3 - PROSPEZIONI SISMICHE MASW... 7 4 - INDAGINE ESEGUITA... 14 5 - ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

MISURE IN SITO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO IN CAMPO DINAMICO

MISURE IN SITO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO IN CAMPO DINAMICO MISURE IN SITO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO IN CAMPO DINAMICO Corso di Geotecnica II A.A. 2004/2005 8 marzo 2005 Dott. Ing. Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it INDICE Indice Lo scopo di questa

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE Dr. Geol. Massimo Compagnoni Studio di Geologia Applicata Ambientale e Territoriale Via G. Randaccio, 21-25128

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino ESEGUITO DA PROGEA CONSULTING dr. Ceresoli Giancarlo Aprile 2007 PREMESSA

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ai sensi del Regolamento Regionale n. 2/2012 La Relazione Geologica e di Modellazione

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRUNELLESCHI DOWN-HOLE INDICE 1.0 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE... 1 2.0 DESCRIZIONE E FINALITA DELLA METODOLOGIA DI INDAGINE DOWN -

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Vs30 & Co. Silvia Castellaro. Ordine dei Geologi della Regione Basilicata Matera, 26 settembre 2009

Vs30 & Co. Silvia Castellaro. Ordine dei Geologi della Regione Basilicata Matera, 26 settembre 2009 Vs30 & Co. Silvia Castellaro silvia.castellaro@unibo.it it Ordine dei Geologi della Regione Basilicata Matera, 26 settembre 2009 Da quando è stata riconosciuta l importanza degli effetti di sito (tardi

Dettagli

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica

Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GEOLOGI 18 19 Ottobre 2011 STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Metodi ed indagini propedeutici alla microzonazione sismica Dott. Geol. Roberto De Ferrari Dip.Te.Ris.-

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale Scenari di pericolosità sismica della fascia costiera marchigiana 4 dicembre 2007 (Senigallia) Gruppo di ricerca:

Dettagli

GE-03/A: INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA - ANALISI RISPOSTA SISMICA LOCALE

GE-03/A: INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA - ANALISI RISPOSTA SISMICA LOCALE DIREZIONE SERVIZI TECNICI Scuola Secondaria di 1 grado DINO COMPAGNI Via Giuseppe Sirtori n. 58-50137 Firenze DEMOLIZIONE e RICOSTRUZIONE per ADEGUAMENTO e AMPLIAMENTO (a seguito di bonifica e smaltimento

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIGLINE VEGLIATURO

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara. Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua SUMMER SCHOOL Ferrara Luca Baradello Caratteristiche Introduzione sorgente Negli ultimi deceni

Dettagli

Committente: Studio di Architettura Laurent

Committente: Studio di Architettura Laurent Committente: Studio di Architettura Laurent Nuova autorimessa dei vigili del fuoco volontari, ampliamento centrale termica con nuovo deposito pellet e rifacimento manto Comune di Oyace (AO) Indagine sismica

Dettagli

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011 La Gronda di Genova INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA 17 gennaio 2011 Scopo delle indagini geognostiche 2 Consentire la ricostruzione della geologia nel sottosuolo Eseguire prove in sito per definire

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NELLE LOCALITA SOCCIGLIA,

Dettagli

Misure di rumore ambientale

Misure di rumore ambientale CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST- TERREMOTO Misure di rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Affidabilità delle prove geofisiche per la caratterizzazione geotecnica in zona sismica

Affidabilità delle prove geofisiche per la caratterizzazione geotecnica in zona sismica Affidabilità delle prove geofisiche per la caratterizzazione geotecnica in zona sismica Sebastiano Foti Dipartimento di Ing. Strutturale Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino E-mail: sebastiano.foti@polito.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli