DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DOP OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CILENTO (Reg. CE n 1065/97).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DOP OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CILENTO (Reg. CE n 1065/97)."

Transcript

1 DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DOP OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CILENTO (Reg. CE n 1065/97) Referente filiera Direttore Direttore Direttore REV. DATA REDATTO VERIFICATO DC Cilento rev 1 del Pagina 1 di 14

2 INDICE GENERALE 1. PREMESSA 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 4. DEFINIZIONI 3 5. ACCESSO AL SISTEMA DI CONTROLLO Soggetti coinvolti Adesione al sistema di controllo Accettazione delle adesioni al sistema dei controlli 5 6. REQUISITI DI CONFORMITA 5 7. PIANO DEI CONTROLLI 7 8. INTENSIFICAZIONE TEMPORANEA DEI CONTROLLI 8 9. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO DEL PRODOTTO Documenti di trasporto PRESCRIZIONI ACCESSORIE RILASCIO ATTESTAZIONI DI CONFORMITA Lotto di confezionamento Etichetta GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ Gestione delle Non Conformità da parte degli operatori Gestione delle Non Conformità da parte di IS.ME.CERT Sospensione e revoca degli operatori MODULISTICA COLLEGATA AL DISPOSITIVO DI CONTROLLO 12 Allegati Piano dei controlli di conformità svolti a fronte del disciplinare Cilento MOD B3/01 Adesione al sistema dei controlli Olivicoltori ; MOD B3/02 Adesione al sistema dei controlli Frantoiani MOD B3/03 Adesione al sistema dei controlli Confezionatori MOD B3/04 Adesione al sistema dei controlli Intermediari MOD B3/05 Domanda di Assoggettamento ai controlli di conformità per il riconoscimento della DOP Cilento MOD B3/06 Previsione sui quantitativi di olive MOD B3/07 Richiesta analisi per lotto di confezionamento MOD B3/08 Denuncia di produzione delle olive MOD B3/09 Verbale di controllo in campo MOD B3/10 Verbale di controllo Trasformatore MOD B3/11 Verbale di controllo Intermediario MOD B3/12 Verbale di controllo Confezionatore MOD B3/13 Rapporto di non conformità MOD B3/14 Tariffario olio extra vergine di oliva DOP Cilento DC Cilento rev 1 del Pagina 2 di 14

3 1. PREMESSA Il Reg. CEE 2081/92 sulle denominazioni di origine protette (D.O.P.) e sulle indicazioni geografiche protette (I.G.P.), richiede che i prodotti agroalimentare che beneficiano di tali denominazioni, siano conformi ad un disciplinare (art. 4) e che i requisiti previsti dal disciplinare siano controllati da strutture di controllo autorizzate dagli stati membri. Con Reg. CE 1065/97, la CEE ha accordato la Denominazione di Origine Protetta all olio extra vergine di oliva CILENTO (di seguito definito prodotto), registrandone il relativo Disciplinare. IS.ME.CERT. (di seguito definito Istituto) quale Organismo di Controllo autorizzato ai sensi dell art. n. 53 della Legge 128/98, sostituito dall articolo n. 14 della Legge 526/99, per il prodotto agroalimentare di cui sopra, ha definito il presente documento DC Cilento come guida per lo svolgimento delle attività di controllo di conformità, basandosi sui requisiti specificati nel Disciplinare che contiene tutti gli elementi caratterizzanti il prodotto, in particolare: - delimitazione della zona geografica di produzione/trasformazione/confezionamento; - descrizione dei metodi tradizionali di ottenimento; - i sistemi di identificazione e tracciabilità del prodotto e dei suoi componenti; - la descrizione del prodotto con identificazione delle materie prime e delle caratteristiche fisiche, chimiche ed organolettiche. L insieme dei controlli è costituito sia dagli adempimenti direttamente a carico dei soggetti costituenti la filiera produttiva (auto controllo aziendale) sia dai controlli di conformità svolti dall'istituto al fine di accertare la completa conformità dei processi e dei prodotti. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE I contenuti del presente Dispositivo di Controllo trovano applicazione, per le specifiche parti di pertinenza, presso tutti i soggetti della filiera di produzione dell olio extra vergine di oliva a D.O.P. Cilento. 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.1 Riferimenti legislativi Regolamento CEE 2568/91 del (e succ. mod.) Relativo alle caratteristiche degli oli d oliva e degli oli di sansa d oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti ; Regolamento CEE 2081/92 del relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli ed agroalimentare; Regolamento CEE 1065/97 del relativo alla registrazione della D.O.P. Olio extravergine di oliva Cilento ; Decreto relativo alle strutture di controllo delle denominazioni d origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli ed alimentari, ai sensi dell art. 10 del regolamento (CEE) n. 2081/92; D.M Individuazione delle procedure concernenti le autorizzazioni degli organismi di controllo in materia di indicazioni geografiche protette e delle denominazioni geografiche protette; Legge 128/98 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee legge comunitaria 1995/1997 con particolare riferimento all art. 53; Circolare n. 5 del Ministero Politiche Agricole n. 5 del relativa alle modalità di controllo sugli oli DOP e IGP, modalità di iscrizione nell elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli d oliva extravergini e vergini, corsi per assaggiatori di olio Legge , n. 526 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1997/1999 con particolare riferimenti all articolo 14; Regolamento CE n. 1019/02 della Commissione relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva; Regolamento CE n 692/03 che modifica il regolamento CEE 2081/92; 3.2 Riferimenti normativi UNI CEI EN marzo 1999 Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di Certificazione di prodotti ISO IEC Novembre 2000 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura Manuale della Qualità IS.ME.CERT. Regolamento per il controllo di conformità di prodotti agoalimentari DOP/IGP/AS elaborato da IS.ME.CERT. 4. DEFINIZIONI Per le definizioni particolari riferibili al presente Dispositivo valgono: Disciplinare: documento i cui contenuti sono definiti dall'art. 4 del Reg. (CEE) 2081/92 e dall allegato alla circolare MiPAF n. 4 del Zona di Produzione: zona delimitata per la produzione dell Olio extra vergine di oliva Cilento prevista dal Disciplinare di prodotto. DC Cilento rev 1 del Pagina 3 di 14

4 Prodotto: Olio extra vergine di oliva DOP Cilento Istituto: IS.ME.CERT. (Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare): organismo di controllo autorizzato ai sensi dell'art. 10 del Reg. (CEE) n 2081/92 (D.M (G.U. N 101 DEL ) Operatore: Olivicoltore, Frantoiano, Intermediario, Confezionatore che presenta ad IS.ME.CERT. l'adesione al sistema dei controlli. Olivicoltore: soggetto identificato che conduce degli oliveti ubicati nella zona di produzione prevista dal Disciplinare. Frantoiano: soggetto identificato che conduce un Frantoio ubicato nella zona di produzione e che attraverso la lavorazione delle olive conferite dall'olivicoltore, realizza il prodotto (olio) oggetto della certificazione. Intermediario: soggetto identificato che svolge attività di intermediazione (acquisto e vendita) di partite di olive ed olio destinato alla DOP con l acquisizione del prodotto presso i propri impianti, situati nella zona di produzione. Confezionatore: soggetto identificato che conduce un impianto di confezionamento ubicato all interno dell area delimitata dal disciplinare. Partita di Olive/Olio: quantità omogenea di olive/olio per cui è possibile garantire l'identificazione e la rintracciabilità. Per partita si intende, ai sensi dell art. 1 della Direttiva del Consiglio n. 396/89 del 14 giugno del 1989, un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare prodotte, fabbricate o condizionate in circostanze praticamente identiche. L art. 3 della predetta direttiva specifica che la partita è determinata in ciascun caso dal produttore, fabbricante o condizionatore del prodotto alimentare di cui trattasi o dal primo venditore stabilito all interno della comunità. Le indicazioni di cui all art. 1, paragrafo 1 sono determinate ed apposte sotto la responsabilità di uno dei summenzionati produttori. Detentore della partita: soggetto che possiede e/o può disporre della partita di olio e ne dispone il prelievo per le analisi. Soggetto autorizzato all uso della denominazione: detentore della partita che, in possesso e/o che può disporre di lotto/i dichiarato/i conforme/i ai requisiti del Disciplinare, è autorizzato dall IS.ME.CERT. all uso della denominazione Olio Extravergine di Oliva Cilento in etichetta. Attestazione di Conformità: atto mediante il quale IS.ME.CERT. dichiara che, con ragionevole attendibilità, una partita di olio rispetta le prescrizioni riportate nel Disciplinare della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento e nel presente Dispositivo di controllo, approvati dal Mi.P.A.F.. Autocontrollo: verifica dei requisiti di conformità della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento, attuata e registrata da parte di tutti i soggetti della filiera presso i propri siti produttivi. Controllo di Conformità: atto mediante il quale IS.ME.CERT. verifica il rispetto dei requisiti di conformità al piano dei controlli sia per quanto riguarda la conformità del prodotto ai requisiti disciplinati sia per quanto riguarda le prescrizioni e le tempistiche derivanti dall applicazione del piano dei controlli stesso ai fini del rilascio dell'attestazione di conformità. Non Conformità gravi: carenze che possono riguardare il processo produttivo, il sistema di gestione o il prodotto e che determinano l impossibilità di determinare la conformità al disciplinare del prodotto o manifestano la non conformità del prodotto ai requisiti previsti dal Disciplinare. Tale prodotto pertanto non potrà essere utilizzato per la produzione della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento. Non Conformità lievi: carenze alle prescrizioni del presente che, rilevate nelle attività svolte, non pregiudicano la conformità del prodotto ma possono nel tempo comprometterla. La partita di olio può essere identificata come DOP Cilento. Azione correttiva: insieme delle azioni intraprese al fine di rimuovere le cause di non conformità rilevate. Lotto di Confezionamento: partita di olio ritenuta omogenea, della stessa denominazione e ottenuta nella stessa campagna olearia, contenuta in un unico o più recipienti collocati nello stesso complesso aziendale. Tale lotto da destinare all'imbottigliamento è oggetto di campionamento per l analisi per la certificazione di conformità da parte di IS.ME.CERT.. Dopo il prelievo, se il lotto viene miscelato con altro olio dovrà essere identificato diversamente e sottoposto a nuove analisi chimico-fisiche o organolettiche. 5. ACCESSO AL SISTEMA DI CONTROLLO 5.1 Soggetti coinvolti Sono assoggettati alle prescrizioni del presente Dispositivo di Controllo gli Olivicoltori, i Frantoiano, gli Intermediari ed i Confezionatori che concorrono alla produzione di una partita di olio che si vuole identificare come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento ed i soggetti idonei a produrre olio destinato alla DOP. 5.2 Adesione al sistema di controllo Ogni soggetto che intende concorrere alla produzione di olio extra vergine di oliva Cilento deve far pervenire a IS.ME.CERT., entro il 30 giugno, una domanda di adesione al sistema dei controlli, utilizzando il modulo Domanda di adesione (MOD B3/01, MOD B3/02, MOD B3/03, MOD B3/04 a seconda della tipologia di operatore). Oltre il 30 giugno, l Istituto si riserva la possibilità di accettare le adesioni al circuito controllato, purché pervenute prima dell inizio della raccolta e, comunque, in tempo utili per l effettuazione dei controlli obbligatori relativamente al DC Cilento rev 1 del Pagina 4 di 14

5 possesso dei requisiti strutturali (composizione varietale e zona delimitata) e, contestualmente garantire l inserimento dell azienda tra quelle per le quali si prevede l estrazione del 35% dei soggetti tra i quali attuare le V.I. al momento della raccolta. Se un soggetto richiedente la certificazione delega un terzo alla consegna della propria domanda di adesione redatta e sottoscritta dal richiedente stesso, questo è tenuto a fornire all organismo di controllo la delega dove è riportato chiaramente che le responsabilità derivanti da eventuali inadempienze sono a carico del soggetto richiedente la certificazione. Nel caso di Consorzio di Tutela riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali questo potrà presentare a IS.ME.CERT. la domanda di assoggettamento ai controlli di conformità per il riconoscimento della DOP (modulo MOD B3/05) in nome e per conto dei propri associati con allegato l elenco dei soggetti della filiera produttiva rappresentati (MOD B3/06). È cura dell Istituto procedere, successivamente, allo svolgimento dei controlli di conformità secondo le frequenze e le modalità previste nel presente Dispositivo di controllo. IS.ME.CERT. inserisce in appositi elenchi i soggetti che hanno presentato domanda di adesione al sistema di controllo e dei quali ha verificato il soddisfacimento dei requisiti di conformità al Disciplinare della DOP Olio extravergine di oliva Cilento. Eventuali variazioni ai dati relativi alla domanda di assoggettamento devono essere comunicate all IS.ME.CERT. entro 15 giorni dal loro verificarsi. Uno stesso soggetto può realizzare più fasi della produzione e quindi essere inserito in più elenchi. Con l atto della presentazione a IS.ME.CERT. della domanda di accesso al sistema di certificazione tutti i soggetti accettano integralmente i contenuti dello Piano dei Controlli per l olio extra vergine di oliva Cilento ( 11). La specifica procedura di riconoscimento dei soggetti viene dettagliata nei successivi paragrafi. 5.3 Accettazione delle adesioni al sistema dei controlli Olivicoltori Entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle adesioni al sistema dei controlli e comunque, per il primo anno, non oltre la data di inizio della raccolta delle olive, IS.ME.CERT. predispone ed effettua il controllo sugli oliveti per la verifica delle dichiarazioni fornite con le adesioni stesse nel modulo MOD B3/01, e delle condizioni previste dal disciplinare ( 4): a) Ubicazione dell uliveto. b) Varietà di olive coltivate c) Condizioni ambientali e di coltura degli oliveti d) Condizioni generali dell oliveto, densità di impianto e stima della produzione massima realizzabile Solo gli olivicoltori, i cui oliveti soddisfano i requisiti previsti dal disciplinare, vengono ammessi al sistema dei controlli, iscritti in un apposito elenco, e possono produrre per la DOP Cilento. L iscrizione degli oliveti viene comunicata al richiedente, o al Consorzio di Tutela incaricato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali qualora lo stesso abbia presentato istanza di adesione per conto dei suoi associati, entro 15 giorni dal termine dell istruttoria di adesione con l indicazione della produzione massima ammessa Frantoiani, Intermediari e Confezionatori Entro 90 giorni dalla presentazione delle adesioni al sistema dei controlli, IS.ME.CERT. predispone ed effettua il controllo sugli impianti dei molitori, degli intermediari e dei confezionatori per verificare la corrispondenza dei dati dichiarati sui moduli di adesione al sistema dei controlli e le reali condizioni di idoneità degli impianti e delle attrezzature a rispettare le prescrizioni del disciplinare. L iscrizione degli impianti idonei viene comunicata da IS.ME.CERT. ai conduttori, o al Consorzio di Tutela incaricato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali qualora lo stesso abbia presentato istanza di adesione per conto dei suoi associati, entro 15 giorni dal termine dell istruttoria di adesione. Contestualmente alla comunicazione di iscrizione o, comunque, prima dell inizio della raccolta, i Frantoiani, gli Intermediari ed i Confezionatori iscritti ricevono copia degli elenchi degli operatori iscritti al sistema dei controlli. 6. REQUISITI DI CONFORMITA I soggetti che intendono partecipare alla filiera produttiva della DOP Cilento devono assoggettarsi al controllo attuato da IS.ME.CERT. e operare in conformità al Disciplinare della DOP Cilento riconosciuto in sede europea e al presente approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Riportiamo di seguito i requisiti di conformità da rispettare nella produzione della DOP Cilento. Le prescrizioni sono opportunamente codificate per identificare le disposizioni ad essi relative nel Piano dei controlli di conformità DOP Cilento allegato al presente Dispositivo. A. Identificazione e rintracciabilità A.1. Il prodotto deve essere opportunamente identificato dal momento in cui viene staccata l oliva dalla pianta e nelle successive trasformazioni. Occorre accertarsi della provenienza del prodotto acquisito verificando la documentazione di trasporto. DC Cilento rev 1 del Pagina 5 di 14

6 La rintracciabilità delle partite di prodotto deve essere garantita da idonea identificazione del prodotto stesso e/o delle aree di immagazzinamento e/o dei recipienti nei quali viene immagazzinato e trasportato e da opportune registrazioni delle attività di stoccaggio e movimentazione delle partite che devono essere adeguatamente conservate. B. Varietà di olivo B.1. La denominazione di origine controllata Cilento deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti: Pisciottana, Rotondella, Ogliarola o Uogliarola, Frantoio, Salella, Leccino per almeno l 85%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 15%. C. Zona di produzione delle olive, ubicazione dei frantoi, degli impianti di confezionamento e degli impianti degli intermediari C.1. Le olive destinate alla produzione dell'olio di oliva extravergine della denominazione di origine controllata Cilento devono essere prodotte, molite e l olio ottenuto deve essere confezionato, nell'ambito della provincia di Salerno, con riferimento all intero territorio amministrativo dei seguenti comuni: Agropoli, Alfano, Ascea, Buonabitacolo, Camerota, Campora, Cannalonga, Casalbuono, Casaletto, Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi Cilento, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurito Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento, Roccagloriosa, Rofrano, Rutino, Salento, S. Giovanni a Piro, S. Mauro Cilento, S. Mauro la Bruca, Santa Marina, Sanza, Sapri, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania, Vibonati. Nella stessa area devono essere localizzati gli impianti di eventuali intermediari che comprino e rivendano olio destinato alla DOP Cilento. D. Condizioni ambientali e di coltura e caratteristiche di coltivazione D.1. Le condizioni ambientali e di coltura degli oliveti devono essere quelle tradizionali e caratteristiche della zona e, comunque, atte a conferire, alle olive ed all'olio derivato le specifiche caratteristiche. Pertanto, sono da considerarsi idonei gli oliveti compresi nella zona di cui al precedente art.3, i cui terreni, di natura silicio-calcarei, poveri di humus, sono situati in massima parte nelle zone collinari ed in piccola parte sui fondi vallivi, prossimi alle foci dei pochi corsi d'acqua. D.2. I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di potatura, devono essere quelli generalmente usati o, comunque, atti a non modificare le caratteristiche delle olive e dell'olio. D.3. Gli impianti realizzati successivamente al , data di approvazione del Reg. CE, devono utilizzare per almeno l 85% le seguenti varietà, da sole o congiuntamente: Pisciottana, Rotondella, Frantoio, Ogliarola, Salella. E. Periodo e modalità di raccolta delle olive E.1. La raccolta delle olive è effettuata entro il 31 dicembre di ogni anno. E.2. La raccolta delle olive destinate alla produzione dell'olio extra vergine di oliva a denominazione di origine controllata "Cilento" deve avvenire direttamente dalla pianta a mano o con mezzi meccanici. F. Resa di olive per ettaro F.1. La produzione massima di olive/ha non può superare Kg per ettaro negli oliveti specializzati. F.2. Anche in annate eccezionalmente favorevoli la resa dovrà essere riportata ai limiti predetti attraverso accurata cernita purché la produzione globale non superi di oltre il 20% il limite massimo sopra indicato. G. Metodi estrattivi G.1 Per l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che presentino il più fedelmente possibile le caratteristiche peculiari originarie del frutto. G.2. Le olive devono essere molite entro il secondo giorno dalla raccolta. G.3. La resa massima di olive in olio non può superare il 22%. H. Caratteristiche al consumo H.1. L'olio di oliva extra vergine a denominazione di origine controllata "Cilento", all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore: dal verde al giallo paglierino più o meno intenso; odore: di fruttato medio leggero; sapore: fruttato con media o debole sensazione di amaro e di piccante; acidità massima totale espressa in acido oleico, in peso, non eccedente grammi 0,70 per 100 grammi di olio. numero perossidi: 12 MeqO 2 /Kg. K232 : 2,20 Polifenoli totali: 80 ppm H.2 Altri parametri chimico-fisici non espressamente citati devono essere conformi alla attuale normativa U.E.. I. Designazione e presentazione I.1. Alla denominazione di cui all'art. 1 é vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista dal presente disciplinare di produzione ivi compresi gli aggettivi: fine, scelto, selezionato, superiore, genuino. I.2. É vietato l'uso di menzioni geografiche aggiuntive, indicazioni geografiche o toponomastiche che facciano riferimento a comuni, frazioni e aree geografiche comprese nell'area di produzione di cui al punto C. DC Cilento rev 1 del Pagina 6 di 14

7 I.3. É tuttavia consentito l'uso di nomi, ragioni sociali, marchi privati, purché non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno l'acquirente su nomi geografici ed in particolar modo su nomi geografici di zone di produzione di oli a denominazione di origine controllata. I.4. L'uso di nomi di aziende, tenute, fattorie ed il riferimento al confezionamento nell'azienda olivicola o nell'associazione di aziende olivicole o nell'impresa oleicola situate nell'area di produzione é consentito solo se il prodotto é stato ottenuto esclusivamente con olive raccolte negli oliveti facenti parte dell'azienda e se l'oleificazione e il confezionamento sono avvenuti nell'azienda medesima. I.5. Il nome della denominazione di origine controllata Cilento deve figurare in etichetta in caratteri chiari, indelebili con colorimetria di ampio contrasto rispetto al colore dell'etichetta e tale da poter essere nettamente distinto dal complesso delle indicazioni che compaiono in etichetta. I.6. I recipienti in cui é confezionato l'olio di oliva extravergine Cilento ai fini dell'immissione al consumo devono essere in vetro, ceramica, terracotta o banda stagnata di capacità non superiore a litri 5. I.7. É obbligatoria l'indicazione in etichetta dell'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio é ottenuto. I.8. É obbligatorio indicare in etichetta la dicitura Garantito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ai sensi dell art. 10 del Reg. (CEE) 2081/92. L. Autorizzazione al confezionamento L.1 Una volta formato il lotto di olio pronto per il confezionamento, il Detentore della partita deve inviare ad IS.ME.CERT. il modulo Richiesta analisi per lotto di confezionamento (MOD B3/07) che autorizza IS.ME.CERT. ad effettuare il prelievo di un campione per gli esami chimico-fisici e organolettici. Allegata alla richiesta suddetta dovrà essere inviata a IS.ME.CERT. copia di tutta la documentazione necessaria per poter ricostruire la tracciabilità del prodotto (elenco documentazione: crf. 9. Documentazione di accompagnamento del prodotto). Tale documentazione potrà comunque essere controllata al momento dell effettuazione del prelievo del campione dal tecnico dei controlli ispettivi. Prima di procedere al confezionamento del lotto per cui è stato richiesto il prelievo, il richiedente deve aspettare il rilascio dell attestazione di conformità, inviata insieme a copia del rapporto di analisi, da IS.ME.CERT.. L.2. I Confezionatori devono comunicare, al fine di consentire l effettuazione dei controlli dell IS.ME.CERT., la data di confezionamento dei lotti per le quali è stata rilasciata l attestazione di conformità. L.3. I Confezionatori devono comunicare la data del termine del confezionamento delle partite per le quali è stata rilasciata l attestazione di conformità. L analisi chimico-fisica ed organolettica della partita di olio deve essere replicata dopo 45 giorni dalla data di comunicazione dell esito delle verifiche, se il prodotto non viene confezionato entro tale termine. Pertanto non potranno essere confezionate partite di olio con attestazione di conformità comunicata antecedentemente a 45 giorni. Il termine non viene applicato se l olio viene conservato sotto battente d azoto a temperatura costantemente compresa tra 13 e 15 C, in recipienti di acciaio inossidabile, oppure in vasconi porcellanati posti in locali sotterranei, al buio, a temperatura compresa tra 15 e 18 C. M. Conservazione del prodotto M.1. Sia le olive, sia l olio destinato alla DOP Cilento devono essere conservati in modo idoneo a mantenerne le caratteristiche. 7. PIANO DEI CONTROLLI Il prodotto olio extra vergine di oliva Cilento DOP è sottoposto a controllo di conformità al Disciplinare di produzione ed al presente Dispositivo di Controllo. I controlli possono essere sinteticamente suddivisi in due tipologie: Controlli interni (autocontrollo), corrispondenti alle attività di verifica, registrazione, conservazione delle registrazioni e della documentazione, misura e analisi svolte dagli Olivicoltori, dai Frantoiani, dagli Intermediari e dai Confezionatori presso i propri siti produttivi a fronte dei requisiti di conformità richiamati nel 6 e nella documentazione che costituisce il Dispositivo di controllo approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; Controlli esterni (controlli di conformità): attuati da IMECERT tramite verifiche ispettive al fine di accertare la conformità dei processi alla disciplina applicabile e l adeguatezza delle registrazioni prodotte dai soggetti della filiera attraverso l autocontrollo. Nel corso dei controlli di conformità saranno esaminate le registrazioni derivanti dall autocontrollo aziendale a copertura del periodo intercorso dall ultimo controllo effettuato o, se non applicabile, dal riconoscimento iniziale. IS.ME.CERT., quale organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è preposto a svolgere i controlli esterni per il rilascio dell'attestazione di conformità delle partite di olio oggetto di controllo. Gli Operatori devono rendersi disponibili alle attività di controllo di conformità che IS.ME.CERT. intende effettuare, presso i propri oliveti, le proprie strutture e/o altri locali di interesse, al fine di valutare la conformità dell Olio Extravergine di Oliva DOP Cilento prodotto alle prescrizioni del Disciplinare e del presente Dispositivo di controllo. Nell allegato Piano sintetico dei controlli di conformità - PC Cilento - svolti a fronte del disciplinare sono specificati, in riferimento alle diverse fasi di processo di produzione della DOP Olio Extravergine di Oliva DOP Cilento, i controlli e le attività che Olivicoltori, Frantoiani, Intermediari e Confezionatori devono attuare per identificare le proprie partite di DC Cilento rev 1 del Pagina 7 di 14

8 Olio come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento e la tipologia e le frequenze dei controlli di conformità svolti da IS.ME.CERT.. 8. INTENSIFICAZIONE TEMPORANEA DEI CONTROLLI Laddove a seguito di una Verifica Ispettiva, o della verifica della documentazione presso l Istituto, si dovessero riscontrare Non Conformità, l Istituto provvede, parallelamente al trattamento della Non Conformità stessa, ad una temporanea intensificazione dei controlli presso l azienda inadempiente. Tale intensificazione temporanea dei controlli si può realizzare tramite un accorciamento degli intervalli previsti tra una Verifica Ispettiva e l altra (predisponendo una verifica suppletiva nell anno in corso) ovvero, in caso di esito negativo di controlli analitici, tramite un ulteriore campionamento sui successivi lotti di prodotto realizzati dall azienda. Il campione così successivamente prelevato dovrà avere una rappresentatività doppia rispetto a quella comunemente calcolata. Nei casi in cui, l esclusione del prodotto prevista per la NC rilevata, non renda possibile attuare, nella stessa campagna produttiva, una maggiore intensità del controllo sul soggetto, la verifica aggiuntiva sarà effettuata nella successiva campagna. 9. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO DEL PRODOTTO Le partite di olio per le quali si richiede l attestazione di conformità devono essere accompagnate dalla seguente documentazione, che deve essere fornita in copia ad IS.ME.CERT. insieme alla richiesta di verifica chimica fisica ed organolettica del lotto o, comunque, controllata dal tecnico dei controlli ispettivi al momento del prelievo del campione: Documenti di trasporto (DDT)* che rendano conto di tutte le movimentazioni subite dalle partite di olive e di olio: ad esempio dall olivicoltore al Frantoiano, dal possessore della partita di olio all intermediario/confezionatore, contrassegnati dal destinatario; Modelli F AGEA delle moliture che hanno concorso alla formazione della partita; registrazione dei dati relativi alle attività di molitura, che mostrino la rintracciabilità della partita di olio a partire dalle partite di olive molite; indicazione del tank di stoccaggio presso il confezionatore. Tale documentazione permetterà di ricostruire la storia della produzione del lotto e di verificarne la conformità. IS.ME.CERT. non rilascerà attestazioni di conformità della partita che non è accompagnata dai documenti che ne dimostrano la rintracciabilità**. Al momento di accettare la partita di prodotto, il ricevente deve controllare la documentazione di accompagnamento e siglare ogni documento, a conferma dell esito positivo della verifica. * Nel caso di Operatori non obbligati alla compilazione dei DDT, la consegna di olive al frantoio sarà testimoniata da una ricevuta rilasciata dal Frantoiano, che ne deve conservare copia, all Olivicoltore contenente gli elementi previsti per il DDT. ** Nel considerare queste prescrizioni, si osservi che le registrazioni delle attività di molitura, come ogni altra registrazione, possono essere fornite con documentazione qualsiasi, purché idonea a dimostrare la tracciabilità del prodotto 9.1 Documenti di trasporto I Documenti di Trasporto devono chiaramente indicare, oltre a mittente e destinatario, per le partite di olive: peso della partita la dicitura prodotto destinato alla DOP Cilento la data di raccolta delle olive data di consegna delle olive la data di molitura per le partite di olio provenienti dal Frantoio e movimentate successivamente al ritiro dal Frantoio: peso della partita la dicitura prodotto destinato alla DOP Cilento Il soggetto ricevente dovrà apporre la propria firma sui Documenti di Trasporto a conferma dell effettuazione dei controlli sulla corretta identificazione del prodotto e sulla completezza dei dati riportati su tale documento. 10. PRESCRIZIONI ACCESSORIE Olivicoltori Gli olivicoltori devono comunicare a IS.ME.CERT. la produzione complessiva di olive raccolte durante la campagna negli oliveti sottoposti a verifica da parte di IS.ME.CERT. e la loro destinazione, entro 15 giorni dal termine della raccolta stessa e, comunque, a richiesta di IS.ME.CERT., mediante il MOD B3/08 Denuncia di produzione delle olive. Frantoiani I Frantoiani devono accertarsi che la documentazione di trasporto sia correttamente e completamente compilata e che garantisca la corretta identificazione del prodotto. A conferma dell effettuazione di tali controlli dovrà apporre la propria firma sui Documenti di Trasporto Confezionatori DC Cilento rev 1 del Pagina 8 di 14

9 Dopo il prelievo i lotti di confezionamento non devono più subire alcun procedimento che ne possa alterare le caratteristiche chimico fisiche ed organolettiche, né venire miscelati con altri lotti di olio. Soggetti autorizzati all uso della denominazione Il Detentore della partita che, in possesso e/o che può disporre di lotto/i dichiarato/i conforme/i ai requisiti del Disciplinare, è autorizzato dall IS.ME.CERT. all uso della denominazione Olio Extravergine di Oliva Cilento in etichetta. A tal fine il Detentore della partita richiede ad IS.ME.CERT. il prelievo del campione per le analisi di conformità chimico fisiche ed organolettiche sui lotti di olio pronti per il confezionamento (MOD B3/07), allegando la documentazione di accompagnamento della partita di olio ( 9). Il Detentore della partita deve definire il lotto di confezionamento e dichiarare sotto la sua responsabilità l omogeneità chimico fisica ed organolettica della partita costituente il lotto. Tale dichiarazione verrà verificata in caso di partite costituite da olio stoccato in più tanks. Infatti, nell ambito delle analisi sui lotti di confezionamento comunque previste per le verifiche di conformità rispetto ai requisiti chimico/fisici/organolettici disciplinati si dovrà procedere al campionamento in questo modo: nel caso in cui il lotto di confezionamento sia contenuto in un solo serbatoio, verrà prelevato un solo campione; nel caso in cui lo stesso lotto di confezionamento sia stoccato in più serbatoi separati e non comunicanti il campionamento viene effettuato individuando almeno due contenitori tra loro non contigui e non collegati ed effettuando sull olio contenuto in ciascuno di essi le analisi chimico/fisiche/organolettiche. Qualora le verifiche analitiche predette di cui al secondo punto, evidenziassero differenze tra i valori riscontrati nell olio contenuto nei singoli tank scelti con le modalità di cui sopra dovranno essere eseguite analisi per ciascun tank considerato facente parte della partita. Nel caso che il detentore della partita utilizzi i servizi di molitura e confezionamento (che dovranno essere svolti presso impianti assoggettati a controllo), sarà sua cura provvedere che le registrazioni delle attività di molitura e confezionamento siano inviate ad IS.ME.CERT. Frantoiani, Intermediari, Confezionatori I Frantoiani, Intermediarie e Confezionatori devono comunicare l inizio delle proprie attività e in seguito, almeno con frequenza mensile, i documenti relativi alle registrazioni della propria fase di processo. Operatori della filiera È cura di ogni operatore della filiera accertarsi di avere ricevuto copia degli elenchi degli operatori iscritti al sistema dei controlli e di verificare la documentazione di trasporto o sostitutiva e siglarla come registrazione del controllo avvenuto. Detentori di etichette Poiché il disciplinare contiene prescrizioni in ordine alle informazioni contenute in etichetta ( I), le etichette devono essere esaminate ed approvate da IS.ME.CERT. prima del loro utilizzo. Il Detentore della partita, autorizzato all uso della denominazione e titolare di etichette, deve inviare ad IS.ME.CERT. la bozza di etichetta che intende utilizzare per il prodotto DOP Cilento con l indicazione del marchio aziendale contrassegnato e attenersi alle eventuali indicazioni fornite dall Istituto per renderla conforme al disciplinare e al presente Dispositivo di Controllo prima del suo utilizzo. L operatore che ha ricevuto l approvazione della bozza definitiva invierà successivamente all Istituto due copie per ciascuna delle proprie etichette originali. Per contribuire ad assicurare la Rintracciabilità del prodotto, le etichette autorizzate dovranno riportare una numerazione progressiva. I titolari di etichette sono tenuti ad utilizzare solo etichette numerate ed a comunicare all Istituto il giorno, l'ora, il luogo e il lotto che intende etichettare. Il soggetto autorizzato, deve rendicontare ad IS.ME.CERT., con cadenza trimestrale e per ogni etichetta autorizzata, i dati relativi al prodotto commercializzato, con riferimento ai lotti utilizzati, alle quantità confezionate, alla tipologia e capacità delle confezioni. 11. RILASCIO ATTESTAZIONI DI CONFORMITA 11.1 Lotto di confezionamento Il rilascio dell attestazione di conformità del lotto di confezionamento avviene, ordinariamente, entro venti giorni lavorativi a partire dal giorno successivo al prelievo del campione, secondo l articolazione temporale descritta di seguito: - IS.ME.CERT. alla data del ricevimento del modulo Richiesta analisi per lotto di confezionamento (MOD B3/07), ovvero il primo giorno lavorativo utile, incarica il prelevatore e gli comunica, attraverso l invio di copia del modulo Richiesta analisi per lotto di confezionamento (MOD B3/07), i dati necessari per svolgere il campionamento; - il prelevatore incaricato da IS.ME.CERT. contatta e concorda prima possibile, e comunque non oltre i tre giorni lavorativi, con il responsabile dell impianto dove è stoccato l olio la data in cui effettuare il prelievo; - i campioni sono inviati alla struttura incaricata delle valutazioni/analisi entro tre giorni, salvo circostanze eccezionali, dalla fine del campionamento, esclusi i giorni festivi; - IS.ME.CERT. o i laboratori incaricati rilasciano l esito delle analisi entro dieci giorni lavorativi, al più tardi quindici giorni, dal ricevimento del campione; DC Cilento rev 1 del Pagina 9 di 14

10 - IS.ME.CERT. rilascia l attestazione di conformità (o non conformità) entro tre giorni lavorativi dal ricevimento delle analisi chimico fisiche ed organolettiche da parte dei laboratori incaricati. Il prelievo del campione sarà effettuato solo sul/i lotto/i di prodotto risultati conformi ai requisiti del Disciplinare a seguito dell analisi della documentazione di accompagnamento della partita di olio ( 9) Etichetta IS.ME.CERT. effettua la revisione della prima bozza dell etichetta entro cinque giorni lavorativi dalla data di ricevimento della bozza. IS.ME.CERT. rilascia l attestazione di conformità dell etichetta entro due giorni lavorativi dal ricevimento della bozza modificata secondo le indicazioni fornite da IS.ME.CERT. per renderle conformi al disciplinare e al presente Dispositivo di Controllo. 12. GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ A seguito di verifiche/controlli, effettuati sul processo (per valutare la corretta esecuzione delle operazioni svolte) e sul prodotto, lungo tutta la filiera produttiva, si possono rilevare delle Non Conformità. Per Non Conformità si intende il mancato soddisfacimento dei requisiti di processo e prodotto indicati nel Disciplinare e nel presente Dispositivo di Controllo cui tutti gli Operatori coinvolti nella filiera produttiva (Olivicoltori, Frantoiani, Intermediari, Confezionatori) devono attenersi per produrre e/o identificare partite di olio come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento. Le non conformità possono essere rilevate sia dagli Operatori coinvolti nella produzione/commercializzazione dell'olio DOP lungo tutta la filiera produttiva, sia da IS.ME.CERT. quale Organismo di controllo autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole per effettuare i controlli di conformità. Tutte le Non Conformità rilevate devono essere gestite. Lo scopo della gestione delle Non Conformità è di definire le attività da svolgere per assicurare che i prodotti non conformi ai requisiti specificati nel Disciplinare non siano commercializzati come prodotto DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento. A tale scopo è necessario procedere all'identificazione, documentazione, valutazione e risoluzione delle eventuali non conformità secondo le modalità definite dal presente Dispositivo di controllo. Di seguito sono descritte, distinte per le rispettive pertinenze, le modalità con le quali sono gestite le non conformità dai soggetti coinvolti nella filiera della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento Gestione delle Non Conformità da parte degli operatori Se gli Operatori coinvolti nella filiera del DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento, rilevano delle non conformità, essi devono procedere alla loro gestione secondo le seguenti modalità: devono mantenere una registrazione delle non conformità rilevate su opportuna documentazione e definire le modalità e le responsabilità per la gestione del prodotto non conforme in modo da riportarlo, quando possibile, all interno dei requisiti di conformità; nel caso in cui la non conformità sia tale da non permettere il ripristino delle condizioni di conformità, devono dare evidenza del fatto che il prodotto non sia stato destinato alla produzione della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento ; nel caso in cui, all'atto dell'immissione al consumo, si evidenzino delle non conformità tali da non permettere il ripristino delle condizioni di conformità, devono dare evidenza che l'olio confezionato non venga commercializzato come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento ; devono comunicare tempestivamente ad IS.ME.CERT. le non conformità rilevate e i provvedimenti presi. Tutta la documentazione relativa alle non conformità identificate e rilevate ed alla relativa gestione, deve essere conservata e resa disponibile alla visione di ISMECERT Gestione delle Non Conformità da parte di IS.ME.CERT. Gli Ispettori IS.ME.CERT. durante i controlli di conformità, di cui al 11, possono osservare delle non conformità stabilendo se questi possono essere evidenziati come delle: non conformità gravi: situazioni che possono riguardare il processo produttivo, il sistema di gestione (inosservanza dell obbligo delle registrazioni, inosservanza dell obbligo di conservare i documenti relativi all autocontrollo svolto, ecc.) o il prodotto e che determinano l impossibilità di stabilire la conformità al Disciplinare del prodotto o manifestano la non conformità del prodotto ai requisiti previsti dal Disciplinare. Tale prodotto pertanto non potrà essere utilizzato per la produzione della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento ; non conformità lievi: mancata corrispondenza delle attività svolte alle prescrizioni del presente Dispositivo di Controllo. Tali rilievi non pregiudicano la conformità del prodotto ma possono nel tempo comprometterla. La partita di olio può essere identificata come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento. Le non conformità gravi che si dovessero presentare durante i controlli di conformità effettuati da IS.ME.CERT., vengono gestite attraverso l'identificazione del prodotto non conforme affinché questo non possa essere destinato alla produzione della DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento. Ove necessario, si procede all'eventuale asportazione delle etichette dei lotti di confezionamento già imbottigliati (nei casi in cui il prodotto sia stato già identificato come DOP Olio Extravergine di Oliva Cilento ). DC Cilento rev 1 del Pagina 10 di 14

11 12.3 Sospensione e revoca degli operatori Il verificarsi di tre non conformità gravi, presso lo stesso operatore determina la sospensione dell operatore stesso per tutta la rimanente campagna produttiva in corso e l obbligo di verifica prima dell inizio della successiva *. Tale controllo sarà aggiuntivo rispetto alla percentuale di controlli annuali prevista e dovrà comportare la verifica della rimozione delle cause delle non conformità riscontrate in precedenza oltre alla verifica degli altri elementi di conformità. L esito della verifica verrà verbalizzata sullo stesso modulo di non conformità rilasciato all operatore Il perdurare di comportamenti che causano non conformità possono essere sanzionati, a giudizio motivato di IS.ME.CERT., con la revoca del riconoscimento agli operatori che se ne rendono responsabili. Il prodotto lavorato fino alla sospensione o revoca potrà essere utilizzato per la produzione di olio DOP Cilento salvo provvedimenti specifici riguardanti le singole partite. * Nel PC Cilento vengono indicate le misure prese immediatamente a fronte delle non conformità ovvero viene indicato eventuale verifica aggiuntiva nell anno successivo in questo caso la non conformità viene conteggiata nel calcolo per determinare il cumulo che può portare alla sospensione e alla verifica prima dell inizio della successiva campagna. DC Cilento rev 1 del Pagina 11 di 14

12 13. MODULISTICA COLLEGATA AL DISPOSITIVO DI CONTROLLO Modulistica ad uso degli operatori della filiera produttiva: NOME MODULO DESCRIZIONE CONTENUTO UTILIZZO MOD B3/01 Adesione al sistema dei controlli Olivicoltori ; MOD B3/02 Adesione al sistema dei controlli Frantoiani MOD B3/03 Adesione al sistema dei controlli Confezionatori MOD B3/04 Adesione al sistema dei controlli Intermediari Contengono la manifestazione della volontà di adesione al sistema dei controlli di IS.ME.CERT. e la dichiarazione della conoscenza dei documenti prescrittivi da rispettare per poter produrre in conformità ai requisiti previsti per la DOP Cilento, l assunzione di responsabilità e inoltre: MOD B3/01: i dati catastali degli oliveti e la loro capacità produttiva MOD B3/02: i dati tecnici degli impianti MOD B3/03: i dati tecnici degli impianti MOD B3/04: i dati tecnici degli impianti Devono essere presentati ad IS.ME.CERT. dagli operatori della filiera. MOD B3/05 "Domanda di Assoggettamento ai controlli Consorzio DOP Olio extravergine di oliva Cilento MOD B3/06 Soggetti rappresentati dal Consorzio e previsione di produzione DOP Olio extravergine di oliva Cilento MOD B3/07 Richiesta analisi per lotto di confezionamento MOD B3/08 Denuncia di produzione delle olive MOD B3/14 Tariffario olio extra vergine di oliva DOP Cilento Contiene la manifestazione della volontà di assoggettare al sistema dei controlli una filiera produttiva e la dichiarazione della conoscenza dei documenti prescrittivi da rispettare per poter produrre in conformità ai requisiti previsti dal disciplinare. È allegato al MOD B3/05 e riporta i dati sulla composizione della filiera produttiva e le previsioni di produzione Contiene la richiesta di procedere al campionamento di un lotto di olio per le verifiche di conformità chimico-fisiche ed organolettiche al disciplinare, la dichiarazione di omogeneità della partita e l autocertificazione dell idoneità del lotto al Reg. CEE 2568/91 per i parametri non sottoposti a controllo da IS.ME.CERT. Riporta la produzione complessiva di olive raccolte durante la campagna negli oliveti sottoposti a verifica da parte di IS.ME.CERT. e la loro destinazione, Riporta le tariffe applicate agli operatori della filiera interessati dai controlli svolti da IS.ME.CERT. ai fini del rilascio dell autorizzazione all uso della denominazione. Deve essere inviato a IS.ME.CERT. dal soggetto che intende stipulare il contratto di certificazione per la filiera produttiva È allegato al modello MOD B3/05, con il quale deve essere spedito a IS.ME.CERT. Deve essere inviato ad IS.ME.CERT. dal detentore della partita di olio da esaminare prima del confezionamento della partita stessa, insieme alla documentazione relativa alle partite di olive utilizzate per produrre il lotto. Deve essere inviato a IS.ME.CERT. entro 15 giorni dal termine della raccolta stessa o, comunque, reso disponibile a richiesta di IS.ME.CERT. È reso disponibile agli operatori della filiera interessati. DC Cilento rev 1 del Pagina 12 di 14

13 Modulistica per le verifiche di conformità ad uso degli ispettori di IS.ME.CERT. NOME MODULO DESCRIZIONE CONTENUTO UTILIZZO MOD B3/09 Verbale di controllo in campo Contiene la registrazione dell esito sintetico delle verifiche svolte dall Ispettore su un oliveto MOD B3/10 Verbale di controllo Contiene la registrazione dell esito sintetico delle verifiche Trasformatore svolte dall Ispettore su un impianto di trasformazione MOD B3/11 Verbale di controllo Contiene la registrazione dell esito sintetico delle verifiche Intermediario" svolte dall Ispettore sugli impianti dell intermediario MOD B3/12 Verbale di controllo Contiene la registrazione dell esito sintetico delle verifiche Confezionatore" svolte dall Ispettore su un impianto di confezionamento MOD B3/13 Rapporto di non conformità Contiene la registrazione di ogni anomalia del sistema di gestione della produzione o del prodotto che riguardi il rispetto della conformità al Disciplinare di produzione o al presente Dispositivo. Deve essere compilato dall Ispettore, lasciato in copia all operatore, verificato e trasmesso ad IS.ME.CERT. Deve essere compilato dall Ispettore, lasciato in copia all operatore verificato e trasmesso ad IS.ME.CERT. Deve essere compilato dall Ispettore, lasciato in copia all operatore verificato e trasmesso ad IS.ME.CERT. Deve essere compilato dall Ispettore, lasciato in copia all operatore verificato e trasmesso ad IS.ME.CERT. Deve essere compilato dal soggetto che rileva l anomalia, l operatore o l Ispettore di IS.ME.CERT. e deve essere inviato in copia a IS.ME.CERT. DC Cilento rev 1 del Pagina 13 di 14

14 Di seguito vengono descritti dei moduli predisposti da IS.ME.CERT. ad utilizzo degli operatori della filiera per le comunicazioni previste nel presente Dispositivo e come riferimento per la compilazione delle registrazioni necessarie a dare evidenza dell Autocontrollo svolto. Per i moduli proposti in relazione a questo ultimo aspetto, si è tenuto conto delle informazioni registrate nel modello F AGEA. Gli Operatori possono stabilire di utilizzare i moduli proposti oppure registrare i dati richiesti in modulistica diversa. In questo caso prima dell inizio delle attività di controllo l Operatore sottoporrà ad IS.ME.CERT. copia della modulistica che intende utilizzare per le registrazioni. L Operatore si impegna ad apportare le eventuali integrazioni e modifiche richieste da IS.ME.CERT. per rendere idonea tale modulistica ai fini del controllo di conformità. Agenda del produttore Agenda del trasformatore Agenda dell intermediario Agenda del Confezionatore NOME MODULO DESCRIZIONE CONTENUTO UTILIZZO Facsimile Ricevuta conferimento Olive È il modulo proposto da IS.ME.CERT. per la registrazione delle attività di coltivazione. Contiene i dati relativi alle operazioni colturali e la destinazione delle olive. È il modulo proposto da IS.ME.CERT. per la registrazione delle attività di molitura. Insieme ai suoi allegati DDT e Modelli F Agea permette d conoscere la data di molitura, di raccolta, la resa, i contenitori di stoccaggio. È il modulo proposto da IS.ME.CERT. per la registrazione delle attività di ricezione ed eventuale movimentazione dell olio. Contiene l indicazione degli operatori da cui è stato fornito il prodotto e le movimentazioni tra recipienti di stoccaggio presso l impianto di confezionamento. È il modulo proposto da IS.ME.CERT. per la registrazione delle attività di confezionamento. Contiene l indicazione della formazione dei lotti di confezionamento a partire dai lotti di trasformazione ricevuti e dei recipienti di stoccaggio utilizzati. È il modulo proposto da IS.ME.CERT. per sostituire il DDT delle olive in caso il soggetto proprietario non sia obbligato a compilarlo. Contiene l indicazione del conferitore, dell impianto a cui sono state conferite le olive, il quantitativo, etc. Deve essere tenuto a cura dell olivicoltore e messo a disposizione di IS.ME.CERT. che lo esamina sia presso l impianto, durante la verifica ispettiva, sia in sede richiedendone la spedizione periodica Deve essere tenuto a cura del Frantoiano e messo a disposizione di IS.ME.CERT. che lo esamina sia presso l impianto, durante la verifica ispettiva, sia in sede richiedendone la spedizione periodica Deve essere tenuto a cura del confezionatore e messo a disposizione di IS.ME.CERT. che lo esamina sia presso l impianto, durante la verifica ispettiva, sia in sede richiedendone la spedizione periodica Deve essere tenuto a cura del confezionatore e messo a disposizione di IS.ME.CERT. che lo esamina sia presso l impianto, durante la verifica ispettiva, sia in sede richiedendone la spedizione periodica Deve essere fornito dal frantoiano, che ne tiene copia, all olivicoltore e allegato in copia alle partite di olio derivate dalle olive alle quali si riferisce. DC Cilento rev 1 del Pagina 14 di 14

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva CILENTO a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata DM 6.8.1998 GURI n 193 del 20.8.1998 Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA (6) per DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica denominazione entro il 30 giugno di ogni "Sardegna" devono anno. Obbligo di iscrizione essere prodotte nella

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Terra di Bari a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata DM 4 settembre 1998 GURI n. 227 del 29 settembre 1998 (Iscrizione nel Registro delle denominazioni

Dettagli

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP "OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE"

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP "OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE" REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica 00 22/09/04 01 06/10/05 VERIFICATO Responsabile Qualità APPROVATO

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva  ALTO CROTONESE  a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva " ALTO CROTONESE " a Denominazione di Origine Controllata L'indice è vuoto perché non stai utilizzando gli stili paragrafo selezionati nelle impostazioni

Dettagli

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni CONFORMIA' per ELLA OLIVICOLORI iniziale-riconferma ubicazione oliveti gli oliveti devono essere ubicati nei territori di produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. Obbligo di iscrizione al SIAN

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "VALLI TRAPANESI". Art. 1 ( denominazione )

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLI TRAPANESI. Art. 1 ( denominazione ) MODULARIO R.A.A.F. 93 A-írJ^ç, Moo. 7 S.G. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "VALLI TRAPANESI". Art. 1 ( denominazione ) La denominazione

Dettagli

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica Rev.00 26/11/02 VERIFICATO Responsabile Qualità APPROVATO Direttore Rev. 01 20/01/06 20/10/09

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO Pag. 1 di 5 Premessa. I prezzi riportati nel presente Tariffario sono riferiti alle attività indicate

Dettagli

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO REV. DATA 00 17/6/2004 PREPARATO Responsabile qualità VERIFICATO Direttore APPROVATO Giunta Camerale Del. Giunta camerale n. 8/48

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015 RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA DELL' E PER LA MEDIA A.S.2014/2015 Acerno SA 91 23 8,008 184,1840 5.350 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.156 289 6,321 1826,7690 53.058 1.579 395 6,321 2496,7950

Dettagli

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI ACERNO 2660 1780 22 89 5 432 296 AGROPOLI 17433 10844 92 333 87 2402 1758 ALBANELLA 5625 3564 70 184 26 786 971 ALFANO 1633 628 11 27 2 87 72 ALTAVILLA SILENTINA 5972 3809 48 160 11 908 578 AMALFI 4906

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP COLLINA DI BRINDISI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) DOMANDA DI REGISTRAZIONE (art. 5 del Reg. CE n. 510/2006) Registro delle denominazioni delle indicazioni geografiche protette (art. 7 e. 4 del Reg. CE n. 510/2006) INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (I.G.P.)

Dettagli

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ACERNO 9 28 9 27 8 28 9 27 10 30 AGROPOLI 11 33 9 27 10 30 9 27 10 30 ALBANELLA 10 30 8 28 10 30 10 30 10 30 ALFANO 10 30 10 26 - - 10 30 10 30 ALTAVILLA SILENTINA 10 30 9 27 10 30 10 30 AMALFI 1 zona

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CANESTRATO PUGLIESE 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE - Tariffario 2016 Pag. 1 di 5 1. Generalità. Le tariffe riportate nel presente documento sono riferite alle attività per

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

PIANO DI CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO PIANO DI CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO (Registrata con Regolamento CE n. 1263/96) REV. DATA 00 17/06/2004 PREPARATO Responsabile qualità Responsabile Servizio Promozione e Sviluppo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Dispositivo per il controllo di conformità della DOP "Olio Extravergine di Oliva Dauno"

Dispositivo per il controllo di conformità della DOP Olio Extravergine di Oliva Dauno DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DAUNO REV. DATA PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Segreteria Tecnica Responsabile Qualità Direttore 00 01/08/14 Rossella Pugliano

Dettagli

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE D.M. 16 ottobre 1998. Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dell olio extra vergine di oliva «Canino», riconosciuto in ambito U.E. come denominazione di origine protetta.

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

Dispositivo per il controllo di conformità CCIAA dell DOP "Zafferano dell Aquila

Dispositivo per il controllo di conformità CCIAA dell DOP Zafferano dell Aquila DOP "Zafferano dell DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP "ZAFFERANO DELL AQUILA REGISTRATO IN SEDE EUROPEA REG (CE) 205/2005 DEL 4/02/05 PUBBLICATO NELLA GU DEL 5/2/05 SERIE L 033 REV.

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Conferimento al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero dell incarico a svolgere le funzioni di controllo per la DOCG «Roero» e per le DOC «Colline Saluzzesi»,

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE D. M. 4 settembre 1998. Decreto Ministeriale 4 settembre 1998. Annessione al disciplinare di produzione della denominazione e di origine controllata dell'olio extravergine di oliva «Terra di Bari». (pubbl.

Dettagli

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola PREMESSA Il presente regolamento, redatto in conformità all art. 41 dello statuto sociale e all art. 2521 ultimo comma del codice civile è costituito da n. 11 articoli e determina i criteri e le regole

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012 REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Camere di Commercio Ministero delle Politiche CCIAA della Spezia- 00 22/06/2009 di Genova,

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/12 Acquisizione documentazione (anche per via telematica) Attività di di VITICOLTORE Produzione delle uve a D.O. dei

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

Dispositivo per il controllo di conformità della DOP Olio Extravergine di Oliva Cartoceto"

Dispositivo per il controllo di conformità della DOP Olio Extravergine di Oliva Cartoceto DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CARTOCETO REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica 01 13/11/03 02 06/10/05 03 28/02/08 04 06/05/08 VERIFICATO Responsabile

Dettagli

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008) IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008) 1 INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CACIOCAVALLO SILANO 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali prot.n. 12607 del 24 giugno 2016 Autorizzazione all organismo denominato CSQA Certificazioni Srl ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta Umbria, registrata in ambito Unione europea.

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Entità del 1 Produttore Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, 5 B.1 (cfr dispositivo per Produrre specifica richiesta (medante il Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy Oggetto: Disposizioni nazionali concernenti l'attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 299/2013 della Commissione del 26 marzo 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91, relativo

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO A LLEGATO A NNESSO Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO Articolo 1. La Denominazione di Origine Controllata Buttafuoco

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli Data 09/06/09 INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 1. MODALITÀ OPERATIVE...2 2. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA...2 3. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO...2 3.1 GENERALITÀ... 2 3.3 CAMPIONAMENTO...

Dettagli

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA LIGURIA TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RIVIERA LIGURE 1 1. Generalità. I prezzi riportati nel presente

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento "Ciliegia di Vignola")

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento Ciliegia di Vignola) Entità del 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA ELABORATO VERIFICATO per la Segreteria Tecnica APPROVATO

Dettagli

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI e TARIFFARIO PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA D.M. 14 giugno 2012 e D.M. 11 novembre 2011 PIANO DELLE VERIFICHE

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO D.M. 4 giugno 202 INTERMEDIARI DELLE UVE DESTINATE ALLA VINIFICAZIONE Commercializzazione delle

Dettagli

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva 1998R2815 IT 01.04.1999 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 4 GIUGNO 202 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/202 Romualdo Topputi Angelo Raffaele Caforio Eupremio

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Verbale di controllo in Caseifici

Verbale di controllo in Caseifici Piano dei controlli della Mozzarella di e della Ricotta di Verbale di controllo in Caseifici Data: Verbale n : RGV: Ragione Sociale Azienda: Sede legale Azienda (via, loc., CAP, Com., Prov.) Recapiti:

Dettagli

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989 D.P.R. 25/09/1989 viticoltore vinificatore imbottigliatore Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008 Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini D.O.C. Cirò e Melissa Via Roma, 88-88811

Dettagli

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania copia controllata N copia non controllata 02 30.09.05 Seconda

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 4/06/202 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area V 0 20/07/202

Dettagli

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEI VINI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT D.M. 4 giugno 202 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA 50 Regione Emilia-Romagna COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA Domanda presentata dal Consorzio Di Tutela dei Vini DOC dei Colli Piacentini per la modifica

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 ACERNO ACERNO SA 2 AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 ASCEA MARINA ASCEA SA 8 ATHENA NOVA ATENA

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO PER VINI A D.O. COLLI DEL TRASIMENO

PIANO DI CONTROLLO PER VINI A D.O. COLLI DEL TRASIMENO Pagina 1 di 9 PIANO DI CONTROLLO PER VINI A D.O. COLLI DEL TRASIMENO (in accordo all Allegato 2 del Decreto n.794 del 14 Giugno 2012 Approvazione dello schema di piano dei controlli, in applicazione dell

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 PRO ACERNO ACERNO SA 2 PRO AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 PRO LOCO DEL COMUNE DI ASCEA ASCEA

Dettagli

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto AGROQUALI Tabella dei controlli di conformità olio extravergine di oliva.o.p. "Lametia" Rev. 04 del 12/09/11 ATTIVI I (8) GRAVI 1 Olivicoltori Riconosciment Ubicazione degli Le olive per la denominazione

Dettagli

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO Allegato 5 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO 1. ISTRUZIONE OPERATIVA PER I CONTROLLI RICHIESTI DA USMAF Scopo Scopo della presente

Dettagli

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Pag. 1 di 7 Il sottoscritto Signor/a Spett. CCPB Srl Via Carlo Pisacane, 32 60019 Senigallia (AN) Fax 071/7910043 e-mail : certificazionidopigp@ccpb.it Cod. Fiscale nato/a a Prov. il e residente in via

Dettagli

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Protezione: Reg.ne EU Reg.to CE n. 123 del 23.01.97 - GUCE L. 22 del 24.01.97 Immagine 1 zona di produzione dell Olio Dop Riviera Ligure L olivicoltura della

Dettagli

Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013

Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013 Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013 NORMATIVA EUROPEA Reg.CEE 2568/1991 e s.m. (caratteristiche oli) Reg.UE 1308/2013 (OCM sostituisce il 1234/2007) Reg.UE 29/2012

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 30 luglio 2003. Riconoscimento dei Panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva di cui all art. 4 del Regolamento

Dettagli

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP MARRONE DI CAPRESE MICHELANGELO"

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP MARRONE DI CAPRESE MICHELANGELO DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP MARRONE DI CAPRESE MICHELANGELO" REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica 00 01/06/10 VERIFICATO Responsabile Qualità APPROVATO Direttore DC marrone Caprese

Dettagli

DEL PROTOCOLLO D INTESA AGRICOLTORI/CONSUMATORI

DEL PROTOCOLLO D INTESA AGRICOLTORI/CONSUMATORI PIANO DI CONTROLLO DEL PROTOCOLLO D INTESA AGRICOLTORI/CONSUMATORI SETTORE ORTOFRUTTICOLO PROMOSSO DA Indice generale 1. Premessa...3 2. Scopo e campo di applicazione....3 3. Accesso al sistema di controllo...

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

TARIFFARIO PER LA CERTIFICAZIONE

TARIFFARIO PER LA CERTIFICAZIONE Redatto da: P.C. Verificato da: S.P. Rev. 00 del 15/03/16 Pag. 1 di 5 ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA DOP TARIFFARIO PER LA CERTIFICAZIONE Redatto da: P.C. Verificato da: S.P. Rev. 00 del

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 0000035 del 04 gennaio 2016 Disposizioni per l applicazione dell articolo 172 del regolamento (UE) n.1308/2013, recante organizzazione comune di mercato dei prodotti agricoli, per quanto riguarda

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP MONTI IBLEI

PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP MONTI IBLEI PIANO DEI CONTROLLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica 08 20/05/15 VERIFICATO Responsabile schema di certificazione APPROVATO Direttore Motivo della revisione: nuovi

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO REV. DATA DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO 0 1 a emissione Unionfiliere Segreteria Tecnica Organizzativa A. Vittoria Comitato Esecutivo di Unionfiliere 1 SCOPO DEL Il presente Documento Normativo

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Gazzetta n. 43 del 22 febbraio 2011 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ZAGAROLO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 Art. 1 La denominazione di origine controllata «Zagarolo» è riservata al vino

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI Prot. n. 26680 Cagliari, 29/10/2012 > Ai Direttori dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Sardegna > Ai Direttori dei Servizi veterinari Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

Dettagli