Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio"

Transcript

1 Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali Descrizione del servizio

2 Sommario 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO DEFINIZIONE DELLE AREE O TRATTE DI INTERESSE DEFINIZIONE PARAMETRI E SOGLIE DI ALLERTA STRUTTURA DEI BOLLETTINI PREVISIONALI STRUTTURA DEI BOLLETTINI DI NOWCASTING STRUTTURAZIONE DEL SERVIZIO NESSUNA CRITICITÀ PREVISTA ENTRO 72H CRITICITÀ PREVISTA ENTRO 72H Fase previsionale Fase di Sala Operativa COMUNICAZIONE E ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI INVIO DEI BOLLETTINI VIA IL PORTALE WEB DEI BOLLETTINI PREVISIONALI... 8 ALLEGATO A LEGENDA DEI FENOMENI MONITORATI... 9 ALLEGATO B LIVELLI DI ALLERTA

3 1. Presentazione del servizio Il servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità di tipo meteorologico da parte dei Gestori della viabilità, in particolare durante la stagione invernale. Esso prevede un insieme di attività, strutturate su più livelli operativi, che consentono una totale interazione tra il Meteorologo ed i responsabili delle operazioni. Esso si struttura in due fasi principali: fase Previsionale, che si configura dai 3 giorni antecedenti la previsione del verificarsi di un fenomeno avverso fino al momento del suo verificarsi vero e proprio; fase di Sala Operativa (nowcasting), che si avvia dal momento in cui un determinato evento (es. una nevicata) inizia, e che termina alla sua conclusione. Entrambe le fasi prevedono l invio di bollettini (previsionali o di nowcasting) e modalità di comunicazione specifiche (in seguito descritte). Le caratteristiche principali del servizio sono le seguenti: la sorveglianza riguarda tratte stradali specifiche o aree territoriali omogenee dal punto di vista climatico-meteorologico; i bollettini previsionali e di nowcasting sono redatti da tecnici specializzati che monitorano costantemente l evoluzione meteorologica; il servizio consente adeguati tempi di reazione, in quanto il primo messaggio viene inviato almeno 72 ore prima dell evento previsto; raggiunge via tutti gli utenti definiti dal Cliente; è accessibile per mezzo di un portale web dedicato ed interattivo. Le informazioni e gli avvisi, forniti su diversi supporti comunicativi, sono focalizzati sui seguenti fenomeni meteorologici severi: Pioggia intensa; Neve; Ghiaccio; Gelicidio; Nebbia fitta; Galaverna (nebbia + ghiaccio) Definizione delle aree o tratte di interesse Vengono definite con il cliente le tratte stradali o le aree di interesse (tratte, confini amministrativi, bacini, aree sensibili) per le quali realizzare il servizio (Fig. 1). Il numero di tratte o di aree è personalizzabile e viene definito in base alle specifiche esigenze del cliente. Fig. 1: definizione delle aree o delle tratte d interesse per il servizio 3

4 1.2. Definizione parametri e soglie di allerta L intera struttura dei bollettini è basata su un sistema di livelli di allerta che vengono attivati in base al superamento di soglie critiche di accumulo precipitativo (es. pioggia o neve) o di probabilità di accadimento del fenomeno (es. gelicidio o nebbia). Il sistema prevede 3 livelli di allerta (livello giallo, arancione o rosso in base alla severità del fenomeno) più uno di nessuna criticità (verde): l invio del bollettino avviene se almeno su una tratta stradale o area nei 3 giorni di previsione è prevista l attivazione del livello di allerta più basso (colore giallo). Anche in questo caso il servizio è completamente personalizzabile sia per parametri che per soglie Struttura dei bollettini previsionali I tecnici Meteorologi monitorano costantemente la situazione in atto e prevista nelle successive 72 ore. Quando vi è la previsione di superamento soglia per almeno uno dei parametri meteorologici d interesse entro le 72h successive, viene emesso un bollettino meteorologico previsionale di allerta (Fig. 2). L emissione del bollettino avviene in mattinata con cadenza giornaliera fino al termine della situazione di allerta; un secondo bollettino di aggiornamento è inviato entro la serata nel caso di cambiamenti significativi della previsione per le successive 48 ore. Il bollettino è così strutturato: previsione per i 3 giorni (oggi, domani e dopodomani); suddivisione in tratte stradali o aree; suddivisione della previsione in fasce orarie di 6h. Le informazioni contenute sono le seguenti: breve testo generale, chiaro e sintetico nel quale sono riassunte le condizioni meteorologiche previste, focalizzate sui fenomeni d interesse; mappa riepilogativa delle allerte in forma iconografica sulle tratte o aree d interesse; tabella ove sono riportati i livelli di allerta suddivisi per tratte o aree d interesse e fasce orarie; si riportano inoltre indicazioni sulla probabilità di avvenimento, dei quantitativi di precipitazione previsti e altri dettagli utili Struttura dei bollettini di nowcasting Il bollettino di nowcasting viene emesso a cadenza trioraria ogniqualvolta si presentino condizioni meteorologiche avverse che necessitino di un attento e dettagliato monitoraggio sulle tratte/aree di competenza. L attivazione della Sala Operativa, così come i bollettini di nowcasting che ne conseguono, viene notificata via e- mail agli indirizzi forniti al momento dell attivazione dei servizi. La struttura del bollettino di nowcasting è del tutto simile a quella del bollettino previsionale, ma con maggiori dettagli. Esso si compone di: - breve descrizione della situazione meteorologica al momento dell emissione; - mappa riepilogativa che racchiude la previsione iconografica su tutte le aree/tratte di competenza; - previsione meteorologica testuale per le successive 6 ore nelle tratte/aree interessate dal fenomeno monitorato; - tabella con previsione iconografica, ove sono riportati i livelli di allerta suddivisi per tratte o aree d interesse e fasce orarie; si riportano inoltre indicazioni sulla probabilità di avvenimento, dei quantitativi di precipitazione previsti e altri dettagli utili. 4

5 Fig. 2: esempio di bollettino previsionale

6 Fig. 3: tabella dei livelli di allerta suddivisa per tratte o aree geografiche riportante le icone di allerta e le informazioni su fasce orarie, eventuali quantitativi di precipitazione previsti e probabilità di raggiungimento dei valori soglia 2. Strutturazione del servizio L insieme delle attività consiste in una fase Previsionale ed in una di Sala Operativa, attivata durante gli eventi, nella quale è fornita assistenza costante dal Meteorologo (Tab. 1). Servizio NESSUNA CRITICITA PREVISTA ENTRO 72H Descrizione Monitoraggio meteorologico I tecnici Meteorologi monitorano costantemente l evoluzione meteorologica delle successive 72h; in questa fase, l invio dei bollettini è sospeso. Servizio CRITICITA PREVISTA ENTRO 72H Descrizione Fase Previsionale - Bollettino previsionale Bollettino testuale con indicazione dei livelli di allerta in forma iconografica e delle fasce orarie interessate. Fase Previsionale - Supporto meteorologico diretto Interazione diretta, telefonica o telematica, tra i Meteorologi di Radarmeteo e il cliente durante l orario di lavoro. DURANTE LA CRITICITÀ

7 Servizio Sala Operativa - Nowcasting Sala Operativa - Supporto telefonico diretto Descrizione Emissione di bollettini meteorologici ogni 3 ore con previsione fino alle 6 ore successive. Disponibilità telefonica H24, 7 giorni su 7 per commento meteorologico sulla situazione in atto e prevista Nessuna criticità prevista entro 72h Si tratta della situazione nella quale non sono previsti fenomeni meteorologici di rilievo entro le 72h successive. In questa fase gli operatori specializzati monitorano costantemente l evoluzione meteorologica sull area geografica d interesse, ma l emissione dei bollettini di previsione è sospesa fino all approssimarsi di un evento che richieda l attivazione dello stato di situazione non ordinaria Criticità prevista entro 72h Si tratta della situazione nella quale sono previsti fenomeni meteorologici di rilievo entro le 72h successive Fase previsionale In questa fase viene inviato quotidianamente il bollettino meteorologico previsionale per le successive 72h, per fasce orarie di 6 ore. Nel caso in cui le previsioni per le prime 48 ore di validità cambino significativamente, viene elaborato un secondo bollettino previsionale con un aggiornamento della previsione entro la serata dello stesso giorno. La previsione viene inviata e messa a disposizione dell azienda tramite ma è consultabile anche tramite la pagina web dedicata. In tale situazione, i Meteorologi di Radarmeteo rimangono a disposizione del Cliente per tutti i chiarimenti necessari con supporto (help desk) telefonico/telematico Fase di Sala Operativa In prossimità e durante un evento che potrebbe causare criticità sul territorio (ad esempio una precipitazione nevosa) entra in funzione la sala operativa h24, ove operano meteorologi specializzati. La sala operativa è attiva a partire dalla fascia oraria precedente rispetto alla prima segnalazione di allerta e rimane in funzione fino alla fascia oraria successiva rispetto all ultima allerta indicata nel bollettino. In tale situazione il Meteorologo elabora ogni 3 ore una previsione di nowcasting, che indica l evoluzione meteorologica delle 6 ore successive con informazioni specifiche per ogni tratta stradale o area di competenza riportate con modalità simili ai bollettini di previsione. Queste previsioni tengono conto dei dati in tempo reale forniti dai radar meteorologici, dei satelliti, dei radiosondaggi e delle reti di stazioni meteorologiche a terra. Le previsioni vengono pubblicate su una pagina web dedicata ed inviate all azienda tramite . Allo stesso tempo, il Meteorologo fornisce assistenza telefonica continua 24h su 24h, 7gg su 7gg. Tale servizio garantisce un flusso costante di informazioni e la presenza di un professionista esperto a supporto diretto del cliente, con analisi complete della situazione in tempo reale e dell evoluzione degli eventi nelle ore successive. 7

8 3. Comunicazione e accessibilità delle informazioni 3.1. Invio dei bollettini via Ogniqualvolta venga prodotto un bollettino sia esso previsionale o di nowcasting esso verrà inviato via all indirizzo o agli indirizzi definiti con il Cliente. La visualizzazione è pertanto possibile da tutti i dispositivi, fissi o mobili, atti alla ricezione di posta elettronica. Il messaggio è composto da una tabella riepilogativa delle allerte giornaliere; è presente inoltre in allegato il bollettino completo in formato.pdf Il portale web dei bollettini previsionali Il servizio è fruibile in maniera completa e interattiva tramite il portale web dedicato (raggiungibile all indirizzo bollettini.radarmeteo.com) il cui accesso è regolato da credenziali personali per ciascun operatore abilitato. Il portale permette: la consultazione rapida e interattiva dell ultimo bollettino emesso. L interattività consiste nella possibilità di navigare tra le diverse giornate, fasce orarie e tratte stradali/aree territoriali visualizzando le allerte su mappe georeferenziate e ingrandibili a piacimento; la gestione e la consultazione, sempre interattiva, dell archivio storico completo dei bollettini emessi. Il portale è consultabile facilmente anche da dispositivi mobili e in genere da tutti i terminali con connessione internet. Fig. 4: i bollettini di allerta sono fruibili in diversi formati e sono accessibili da tutti i dispositivi dotati di connessione ad internet 8

9 ALLEGATO A LEGENDA DEI FENOMENI MONITORATI a) Pioggia intensa Precipitazione atmosferica in forma liquida avente un intensità superiore ai 20 mm/6h. b) Neve Precipitazione solida costituita da cristalli di ghiaccio a simmetria esagonale aggregati fra loro a formare fiocchi di neve. c) Ghiaccio Deposito di cristalli di ghiaccio che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera o per ghiacciamento di acqua preesistente dovuta per es. a piogge cadute in precedenza o a neve fusa. d) Gelicidio Pioggia che cade al suolo in forma liquida pur con una temperatura dell aria inferiore a 0 C gelando poi a contatto con il terreno. Si forma così uno strato di ghiaccio trasparente e omogeneo, estremamente pericoloso per la viabilità. e) Nebbia fitta Formazione nuvolosa a contatto con il suolo costituita da goccioline di acqua liquida che comporta una visibilità inferiore a 200 metri. f) Galaverna (nebbia + ghiaccio) Presenza contemporanea di nebbia e ghiaccio (galaverna) quando la temperatura dell aria è inferiore a 0 C. 9

10 ALLEGATO B LIVELLI DI ALLERTA I valori soglia presentati sono indicativi. Pioggia intensa Livello Soglia Simbolo Tutto OK Livello 1 Livello 2 Livello 3 Accumulo < 20 mm/6 h 20 mm/6 h < Accumulo < 40 mm/6 h 40 mm/6 h < Accumulo < 40 mm/6 h Accumulo > 60 mm/6 h Neve Livello Soglia Simbolo Tutto OK Livello 1 Livello 2 Livello 3 Accumulo nullo in 6 h 0 cm/24 h < Accumulo < 10 cm/24 h 10 cm/24 h < Accumulo < 20 cm/24 h Accumulo > 20 cm/24 h Ghiaccio Livello Soglia Simbolo Tutto OK Livello 1 Livello 2 Livello 3 Condizioni sfavorevoli alla formazione di ghiaccio Brinate leggere confinate, in genere, alle zone umide (viadotti, sottopassi, argini ecc.) Temperature sotto lo zero con brinate moderate Temperature sotto lo zero in presenza di forte umidità e/o strade bagnate; possibili intense gelate 10

11 Gelicidio Livello Soglia Simbolo Tutto OK Probabilità < 10% Livello 1 10% < Probabilità < 30% Livello 2 30% < Probabilità < 70% Livello 3 Probabilità > 70% Nebbia fitta Livello Soglia (visibilità inferiore a 200 m) Simbolo Tutto OK Probabilità < 10% Livello 1 10% < Probabilità < 30% Livello 2 30% < Probabilità < 70% Livello 3 Probabilità > 70% Galaverna (Nebbia + Ghiaccio) Livello Soglia Simbolo Tutto OK Probabilità < 10% Livello 1 10% < Probabilità < 30% Livello 2 30% < Probabilità < 70% Livello 3 Probabilità > 70% 11

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ. tel. +39.049.9125902 info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ. tel. +39.049.9125902 info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Radarmeteo srl a socio unico Via Mezzavia, 115/5 35020 Due Carrare (PD) Italia tel. +39.049.9125902 info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti Sistemi Telematici per Servizi di Emergenze Monza 14-11-2007 Il Centro Epson Meteo -

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Radarmeteo srl Via Mezzavia, 115/5 tel.+39.049.9125902 35020 Due Carrare (Pd) info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com - Il prodotto. Il

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI REGIONE EMILIA ROMAGNA DICEMBRE 2016 Indice Premessa... 2 1. Andamento meteorologico mensile... 3 2. Mappe commentate dei principali parametri

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Mod. M1 REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile Sala Operativa Regionale MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Catanzaro, 09/10//2015 Prot. N. 297876/Siar PER PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE Per Avviso di Condizioni

Dettagli

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 Firenze 6 dicembre 2016 LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI Gli strumenti innovativi per la gestione di una emergenza Andrea Chini

Dettagli

COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazioni,

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE Secondo Barbero Torino 13/6/2017 Il sistema di allertamento Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e Legge 100/2012 Fase

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile 19 20 Giugno 2014 Il geologo professionista Corso di Secondo Livello nelle attività di Protezione Civile Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 2 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 3 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 SITUAZIONE GENERALE Da vari giorni persistono impulsi umidi sud-occidentali associati ad un ampia depressione

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Definizione del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile per la previsione, il monitoraggio e la sorveglianza di situazioni di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2480 del 04 agosto 2009 pag. 1/8 CONTRATTO DI FORNITURA, ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E SUPPORTO ALLE DECISIONI

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

SITUAZIONE alle del 12/02/2018 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 12/02/2018 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI e il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova... Nuova grafica e nuovi contenuti per il sito web

Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova... Nuova grafica e nuovi contenuti per il sito web Meteotrentino compie 20 anni e si rinnova... Nuova grafica e nuovi contenuti per il sito web In occasione del suo 20 anniversario Meteotrentino inaugura un sito web profondamente rinnovato sia nella grafica

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 30 novembre 2012 Indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI 1. PREMESSA Il presente Piano di Emergenza Condizioni Meteorologiche Avverse fa riferimento a situazioni caratterizzate

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30 Previsioni per sabato 14 e domenica 15 settembre 2013: il Troi dei Cimbri "PREVISIONI VALIDE PER AREA FREGONA - PIZZOC-CANSIGLIO" a cura di Andrea Costantini Premessa Le previsioni emesse per questa edizione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 561 del 03 aprile 2012 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 561 del 03 aprile 2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 561 del 03 aprile 2012 pag. 1/7 CONTRATTO DI FORNITURA, ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E SUPPORTO ALLE DECISIONI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2539 del 29 dicembre 2011 pag. 1/7 CONTRATTO DI FORNITURA, ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO METEOROLOGICO E SUPPORTO ALLE DECISIONI

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads Agenda 1. Il progetto CLEAN-ROADS 2. L architettura di sistema e le tecnologie sperimentate 3. La catena operativa per la gestione della manutenzione

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE Cosa è il Piano Neve? COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE 2011-12 PRESENTAZIONE Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato - Settore Meteo

Centro Funzionale Decentrato - Settore Meteo Attenzione: per una corretta interpretazione prendere sempre visione della legenda dei simboli e della Guida alla consultazione del BdV Zone di vigilanza OGGI FENOMENI RILEVANTI 60 Precipitazioni:.. Temperature:

Dettagli

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA SD 3.a.1 PREANNUNCIO E ALLERTAMENTO METEOROLOGICO - CONDIZIONI METEO AVVERSE 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA Attualmente, riguardo all allertamento meteorologico in Regione Lombardia,

Dettagli

Procedure Sistema di Allerta Meteo

Procedure Sistema di Allerta Meteo Procedure Sistema di Allerta Meteo All.3 SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI Procedura B03 Allerta Codice Arancione EMISSIONE BOLLETTINO ALLERTA ARANCIONE ATTENDERE fax o email o pec dell Avviso

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

D = E x V = Danno (atteso)

D = E x V = Danno (atteso) «Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla D.G.R. n. X/1371 del 14.02.2014» Previsione, prevenzione rischi e modelli di intervento Landriano 16 giugno 2017 Andrea Bruni

Dettagli

Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte

Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte 1. Indicazioni generali: Le soglie di avviso

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AGGIORNAMENTO 2017 DEL LIBRO BLU (DGR 163 del 3 marzo 2017) Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria Elisabetta Trovatore,

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 13-15 OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE Periodo evento 13-15 ottobre 2015. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale Il giorno 13 ottobre

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 12/11/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

INFRASTRUCTURA sessione III a

INFRASTRUCTURA sessione III a INFRASTRUCTURA sessione III a ATTIVITÀ INNOVATIVE L INFOMOBILITÀ a che punto stiamo? COS È L INFOMOBILITÀ COME SI ATTUA INFOMOBILITÀ INVERNALE GLI INTERSCAMBI NECESSITÀ FUTURE Ing.Massimo Schintu Dir.

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 30-31 maggio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato In questo documento si farà riferimento al modello MP-3000, che comprende anche tutte le funzionalità

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : 15-16 e 17 Giugno 21 Situazione generale Nei giorni 15 e 16 correnti dai quadranti meridionali, associate all avvicinamento

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE 2015/2016 COMUNE DI GRUMENTO NOVA Provicnia di Potenza PIANO NEVE 2015/2016 PROGRAMMA DI INTERVENTO Il Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Antonio Mazzeo Il presente Piano fa riferimento a situazioni caratterizzate

Dettagli

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Piano Generale_CAP.14 RV. 26/7/7 CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Ing. Stefano Allegri Sindaco N. del Responsabile Firma Funzione Firma Funzione Firma Delibera. del CC/GM Redazione

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

La dipendenza delle previsioni del fabbisogno dai fattori meteorologici

La dipendenza delle previsioni del fabbisogno dai fattori meteorologici La dipendenza delle previsioni del fabbisogno dai fattori meteorologici Massimo Gallanti CESI email: gallanti@cesi.it Torna al sommario 1 SOMMARIO Il fabbisogno elettrico e i fattori che lo influenzano

Dettagli

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna Allertamento e Pianificazione d emergenza di protezione civile

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017 RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 22-23 FEBBRAIO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Criticità idraulica connessa all evento

Dettagli