STELLA BRUNA l ESPLOSIONE del SOLE il 23 Luglio Tutto questo corrisponde con le informazioni avute dall Argentina ed ora dalla Vergine Maria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STELLA BRUNA l ESPLOSIONE del SOLE il 23 Luglio Tutto questo corrisponde con le informazioni avute dall Argentina ed ora dalla Vergine Maria"

Transcript

1 TELLA BRUA l EPLOIOE del OLE il 23 Luglio Tutto questo corrisponde con le informazioni avute dall Argentina ed ora dalla Vergine Maria attraverso il vescovo. Le foto ed i video al 26 giugno di BECKYforniscono la posizionne. L esplosione del ole avvenuta il 23 Luglio fornisce un altro elemento importante per la comprensione degli avvenimenti. Deve essere stata provocata da un avvicinamento PARTICOLARE al nostro OLE, modificandone con la sua forte attrazione l equilibrio. ono attese nuove esplosioni solari. Piu avanti le probabili date calcolate sull orbita compresa.

2 traiettoria della TELLA BRUA BECKYs vista tridimensionale O in CALA Urano Marte Marte Me Terra Terra tella bruna Beckys Piano eclittica La tella Bruna deve aver colpito un corpo celeste sulla traiettoria. Lo scontro deve aver introdotto un orbita circolare a spirale. La distanza reale e aumentata ed il tempo di arrivo spostato di poco. In effetti e qui che ruota ora intorno alla Terra ed al sole dal 26 giugno. Il ole e esploso il 23 Luglio per probabile scompenso dell attrazione della tella Bruna. Marte ora e dietro al sole ma forse per poco ancora.

3 traiettoria della TELLA BRUA BECKYs POIZIOE AL O in CALA Est OVET 85 mil Km 50 mil Miglia.O. 12:00 A.M.

4 Il passaggio al I CALA Proiezione ortogonale della posizione dei pianeti sul PIAO dell'eclittica Beckys TELLA BRUA Marte Me Venere Terra

5 umerosi cerchi nel grano indicano l avvicinamento a PIRALE verso un CETRO (il OLE). Linea BIACA: piano dell ECLITTICA La PIRALE che si chiude al centro OLE La PIRALE che si chiude al centro Come un diaframma a 4 elementi OPRA il OLE OLE OLE La PIRALE a DIAFRAMMA A 4 elementi OTTO il OLE

6 Riferimenti anche sul numero di corpi celesti di un certo rilievo OLE La PIRALE a DIAFRAMMA che si chiude al centro Linea BIACA: piano dell ECLITTICA

7 CERCHIO del E la spiegazione di cio che succede. Linea BIACA: piano dell ECLITTICA. Inoltre = ALTRI CORPI CELETI ECODO OLE (PIU PICCOLO) ECODO OLE PAA OPRA IL OLE ignifica OPRA l ECLITTICA PIAO DELL ECLITTICA ignifica OTTO l ECLITTICA OLE OLE ECODO OLE PAA OTTO IL OLE 25 pallini = Il ROVECIAMETO L AVVERTIMETO

8 Cerchio del L ORBITA A PIRALE PIAO DELL ECLITTICA

9 Cerchio del

10 Cerchio del : servono 2 letture La prima fa riferimento al econdo ole in procinto di centrare il ns. OLE colpendolo APPEA sotto l eclittica. Indicazione OLE e ECODO OLE come sempre usata dagli Angeli: 2 cerchi scentrati rapporto 0,6 circa OLE piano dell Eclittica econdo sole Il econdo OLE I COTRA

11 Cerchio del : servono 2 letture La seconda fa riferimento all orbita del econdo ole che sale sopra e scende sotto l eclittica nel percorrere la sua orbita in modo continuo PER 6 VOLTE E MEZZA. Il econdo OLE Orbita OTTO l ECLITTICA OLE econdo sole piano dell Eclittica Il econdo OLE Orbita OPRA l ECLITTICA. ell ultimo giro Colpisce il OLE arrivando DI FROTE APPEA OTTO L ECLITTICA

12 CERCHIO del gli ultimi 3,5 giri prima dello schianto

13 CERCHIO del dall gli ultimi 3,5 giri prima dello schianto OLE imbolo di riferimento Punto di impatto Vicino l eclittica econdo ole centra il ns. OLE

14 Vista in prospettiva da poco sopra il piano dell Eclittica 6 gg

15 Messaggi di Anguera:Ci sara uno squilibrio nella forza gravitazionale della Terra, che attirera il gigante che sta lontano. la Terra perdera il suo movimento normale. La geografia della Terra cambiera Lui verra dall alto facendo grande ombra sulla terra e molti uomini moriranno di terrore al vederlo Attrazione forte rotazione dell asse terrestre per il passaggio della TELLA BRUA BECKYs Asse terrestre a + 4 vicino all equinozio IIZIA A RUOTARE Attratto dal POLO UD della TELLA. Tutto iniziera di notte

16 1 2 Messaggi di Anguera:La terra si inclineràquando il grande le si avvicinera. Il tempo si perdera. Gli uomini si confonderanno davanti a cio che il ignore permettera /05/2007 Un gigante verra e quando gli uomini annunceranno la sua vicinanza, l umanita vivra momenti di grande difficolta. La Terra passera per una trasformazione immensa Attrazione Verra impressa un accelerazione dovuta al passaggio della TELLA BRUA che attraverso il campo magnetico spostera i POLI. In 5 ore l asse terrestre si pieghera di circa 52.Il POLO UD della stella si sposta di poco data la UA grande massa.

17 1 Messaggi di Anguera:Ci sara una grande inclinazione nell asse dell eclittica, che si ripercuotera sulla vita degli uomini e degli animali /07/2006 Dalla forza gravitazionale della terra verra grande sofferenza e dolore. Gli uccelli si urteranno /06/ Gli uomini vedranno qualcosa di simile a un sole che resterà visibile nel cielo per lunghe ore. Tutti gli occhi vedranno Attrazione L Asse terrestre continua la sua rotazione. 6 In 10 ore si pieghera di circa 105.Il POLO UD della stella si sposta di poco data la UA grande massa.

18 1 2 Messaggi di Anguera:la luce perdera il suo splendore in pieno mezzogiorno e gli uomini cadranno a terra dalla paura Amos -Capitolo 8[9] In quel giorno -oracolo del ignore Dio -Faròtramontare il sole a mezzodìe oscureròla terra in pieno giorno! [10]Cambieròle vostre feste in lutto, tutti i vostri canti in lamento. mezzogiorno Attrazione L Asse terrestre continua la sua rotazione. A mezzogiorno il sole si oscura In 12 ore si pieghera di circa 133.Il POLO UD della stella si sposta di poco data la UA grande massa.

19 1 Messaggi di Anguera:La terra perdera il suo equilibrio e si verificheranno fenomeni spaventosi marzo 2010 azioni intere scompariranno e l umanita berra il calice amaro del dolore marzo repulsione Qui si ripresenta il POLO ORD della stella che respinge il POLO ORD della Terra. L asse terrestre continua a ruotare nella direzione impressa 6 5 In 15 ore l asse terrestre arrivera a ruotare di circa 160.Il POLO ORD della stella si spostera di poco data la UA grande massa ritornando poi nella posizione iniziale

20 1 2 Messaggi di Anguera: la terra passerà per grandi trasformazioni, che lasceranno confusi gli uomini sapienti. Gli uomini non troveranno spiegazioni /09/2006 Dalle profondita della terra verranno immensi fiumi di fuoco *. Molte regioni saranno completamente devastate e la distruzione attraversera molti Paesi marzo 2010 [* fiumi di lava da vulcani] repulsione empre il POLO ORD della stella respinge il POLO ORD della Terra. L asse terrestre continua a ruotare nella direzione impressa 6 Asse terrestre continua la sua rotazione. In 20 ore l asse terrestre si pieghera di circa 210.Il POLO ORD della stella si riporta nella posizione iniziale

21 1 Messaggi di Anguera:Oggetti saranno lanciati da terra da una forza che gli uomini non riusciranno a spiegare. Dalle profondita della terra sorgeranno forze che susciteranno preoccupazione negli uomini ottobre un improvviso spostamento dei poli portera sofferenza alla terra del sole e nei suoi dintorni /10/ attrazione repulsione il POLO ORD della stella respinge il POLO ORD della Terra. L asse terrestre continua a ruotare nella direzione impressa In 24 ore l asse terrestre si pieghera di 266.Il qui il POLO ORD della stella si riporta nella posizione iniziale

22 EQUEZA DELLA ROTAZIOE AE TERRETRE AL PAAGGIO DELLA TELLA BRUA previsto per il 13 ET asse al 13 ET di rotazione Il numero del Falso profeta (bergoglio il 266 papa )

23 +4 POLO UD verso il sole, ma poi E

24 La Terra iniziera a ruotare su un UOVO EQUATORE Entrambi i POLI passeranno davanti al OLE ogni giorno. I poli si scioglieranno presto e il livello del mare aumentera. I nuovi poli saranno Ovest ed Est O/() E/()

25 Rotazione asse terrestre OLE La terra si spostera verso il OLE in 21 giorni per l attrazione doppia della tella Bruna che si aggiunge a quella del OLE La durata del giorno si accorcera come predetto dai cerchi nel grano

26 Vista del passaggio interno I pianeti interni si allineeranno Venere Mars Me Terra Beckys TELLA BRUA

27 Tutto il resto rimane come gia visto da Aprile Tutto si allinea con il movimento della TELLA BRUA BECKYs

28 ECODO OLE(ibiru): il MOVIMETO

29 ECODO OLE (IBIRU) ECODO OLE IL MOVIMETO PUTO "A" è la zona/regione dove guardare per vedere il ECODO OLE, durante il giorno usando un filtro rosso

30 ECODO OLE IL MOVIMETO ECODO OLE IBIRU Dragone companion Dragone Pianeta X Poche ore Dopo il dragone La figura/zona "B" è il movimento del DRAGOE, che ha moto retrogrado rispetto le costellazioni e va da Ovest a Est e si perde nella direzione ud per poi risalire. Man mano si avvicina il sistema, piu si allarga l orbita. A 33 UD in marzo appare di notte ma si perde sotto l orizzonte tra mezzanotte e l una. Il Dragne ha un compagno che non si muove dalla posizione indicata (ore 11)

31 ECODO OLE IL MOVIMETO ECODO OLE IBIRU Dragone companion Dragone Pianeta X Poche ore Dopo il dragone Planet X Il Pianeta X parte dallo Zenit e discende circa nella stessa via del Dragone. Arriva solo alcune ore dopo nella notte, fino alle 5.30 di mattino, insieme ai suoi satelliti

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

SACRA BIBBIA San Paolo a FILLIPPESI Capitolo 2

SACRA BIBBIA San Paolo a FILLIPPESI Capitolo 2 SACRA BIBBIA San Paolo a FILLIPPESI Capitolo 2 [9] Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; [0] perché nel nome di Gesùogni ginocchio si pieghi nei cieli,

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

La prima vera foto e posizione del SECONDO SOLE in ARRIVO (o NIBIRU o pianeta X) ora e visibile

La prima vera foto e posizione del SECONDO SOLE in ARRIVO (o NIBIRU o pianeta X) ora e visibile La prima vera foto e posizione del SECONDO SOLE in ARRIVO (o NIBIRU o pianeta X) 25-1-2017 - ora e visibile la Vergine Maria in Aguera dice: Un fenomeno straordinario accadra in Europa. Gli uomini non

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? 4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima? Se supponiamo allora che l'energia emessa dal Sole rimanga costante l'insolazione varia in due modi: 1. globalmente con la distanza tra la

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

VENERE E TERRA SULLA STESSA ORBITA 2 GIUGNO 2017 CROP CIRCLE. Rev

VENERE E TERRA SULLA STESSA ORBITA 2 GIUGNO 2017 CROP CIRCLE. Rev VENERE E TERRA SULLA STESSA ORBITA GIUGNO 07 CROP CIRCLE Rev.. 7-7-7 8 GIUGNO 07 VENERE E TERRA SULLA STESSA ORBITA 8 GIUGNO 07 VENERE E TERRA SULLA STESSA ORBITA SECONDO SOLE SOLE CALCOLO CON TERRA A

Dettagli

Le coordinate dove sono state effettuate le misure dell asse terrestre nei giorni dell equinozio d autunno

Le coordinate dove sono state effettuate le misure dell asse terrestre nei giorni dell equinozio d autunno Le coordinate dove sono state effettuate le misure dell asse terrestre nei giorni dell equinozio d autunno GOOGLE EARTH PRO 45,5849046 DEG GOOGLE EARTH TANG = 1,02062832 Sito prove 45,584825 DEG TANG =

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

LA FINE DEI TEMPI. Marco 13

LA FINE DEI TEMPI. Marco 13 LA FINE DEI TEMPI Marco 13 [32]Quanto poi a quel giorno o a quell'ora, nessuno li conosce, neanche gli angeli nel cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre. Vegliare per non essere sorpresi [33]State

Dettagli

LA GRANDE TRIBOLAZIONE

LA GRANDE TRIBOLAZIONE LA GRANDE TRIBOLAZIONE PRIMO La terra continuerà a muoversi dal suo asse, senza che l umanità se ne accorga. Il mare aumenterà in quantità, lasciando migliaia di città sommerse. Venti tempestosi mai visti

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

La DISTRUZIONE di ISRAELE. LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 2002 conferma altri cerchi del 2016

La DISTRUZIONE di ISRAELE. LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 2002 conferma altri cerchi del 2016 La DISTRUZIONE di ISRAELE LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 00 conferma altri cerchi del 0 GLI AVVENIMENTI Predetti dalla Vergine Maria in Anguera http://www.royaldevice.com/lettere.htm cerchio

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Cerchio del --00 I indizi: qualcosa che ruota esternamente c e un cerchio, forse un orbita qualcosa simile ad un esplosione tutto dal centro

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari La posizione della Terra Tutti i movimenti della terra si svolgono contemporaneamente, componendosi in un moto unico e complesso La Terra non si

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Le stagioni e l eclittica

Le stagioni e l eclittica Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B ESA/Rosetta/Philae/CIVA Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B Prima di parlare dell orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e delle

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain)

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) COTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) A cura di Renato anzari Questo sistema di allineamento al Polo ord è basato sul puntamento manuale di due stelle poste in determinate aree del cielo e sulla

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - Dr. Marco Tadini meteorologo U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale www.ufficiometeo ufficiometeo.itit PREMESSE Leggi di Newton (Principi

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

La sfera celeste.. È tutta un illusione

La sfera celeste.. È tutta un illusione La sfera celeste.. { È tutta un illusione Il cielo stellato Tremila sono le stelle osservabili ad occhio nudo La volta celeste Una costruzione che nasce dall interazione dei nostri sensi con il nostro

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli