9 > 13 APRILE 2014 > CINEMAZERO > PORDENONE
|
|
- Gerardo Morini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 9 > 13 APRILE 2014 > CINEMAZERO > PORDENONE
2 LE VOCI DELL INCHIESTA VIII ED PROIEZIONI DOCUMENTARI ANTEPR IME INCONTRI INTERVISTE TAVOLE ROTONDE Un iniziativa di Cinemazero con Università degli Studi di Udine Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali Corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell informazione Centro Polifunzionale di Pordenone Laboratorio ReMoTe con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - LaREA Coop Consumatori Nordest con la partecipazione di Comune di Pordenone Consorzio Universitario di Pordenone L ottava edizione del festival è dedicata a Carlo Mazzacurati progetto e direzione artistica Marco Rossitti coordinamento Riccardo Costantini Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per verifiche e aggiornamenti consulta il sito e la pagina facebook.com/vociinchiesta in collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti Unione Industriali Pordenone RAI - Radiotelevisione Italiana RAI Teche Corecom FVG Istituto Luce Cineteca Nazionale CAI Club Alpino Italiano Premio giornalistico Ilaria Alpi Premio giornalistico Marco Luchetta Centro Studi Pasolini, Casarsa Associazione Neda Day Pordenone With Love con il supporto di Gervasoni Spa OPEN>SKY - Internet via satellite
3 MERCOLEDÌ 9 APRILE MATTINO CINEMAZERO proiezione WEB REPUTATION corti e spot FACEBOOK FOLLIES THE UNEXPECTED CONSEQUENCES OF THE SOCIAL MEDIA di Geoff D Eon, Canada, 2011, 52, col., v.o. inglese; sott. italiano Girato in Canada, Stati Uniti e Regno Unito, il documentario è un viaggio coinvolgente attraverso una delle forze di cambiamento sociale più diffuse di oggi, Facebook, e pone in evidenza le inaspettate conseguenze a cui può andare incontro chi condivide le proprie informazioni personali sui social media CINEMAZERO seminario FACEBOOK SOTTO IL COFANO Cosa c è da sapere sul funzionamento dei social network Paolo Valdemarin imprenditore, sviluppatore di social software CINEMAZERO seminario FACT CHECKING, CONTROLLARE I FATTI TORNA DI MODA Dai periodici illustrati alle piattaforme online Sergio Maistrello giornalista CINEMAZERO proiezione QUANDO OLIVETTI INVENTÒ IL PC di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, Italia, 2011, 52, col. In un piccolo laboratorio dai vetri oscurati, negli stabilimenti Olivetti ad Ivrea, quattro progettisti inventano e poi brevettano la P101, la macchina che la stampa americana definirà «The first desk top computer of the world...». È l inizio di una nuova era: la nostra.
4 MERCOLEDÌ 9 APRILE POMERIGGIO CINEMAZERO proiezione CARTOLINE DA ANDREA BARBATO CARO ANDREA BARBATO... IL GIORNALISMO COME PASSIONE CRITICA I PARTE: IL BIANCO E NERO di Gloria De Antoni, Italia, 2005, 46, b/n. - col. Venti testimonianze affidate a chi ha conosciuto Andrea Barbato come amico, collega, direttore, politico, marito e padre CINEMAZERO proiezione KISMET di Nina Maria Paschalidou, Grecia/Cipro, 2014, 57, col., v.o. turco, bulgaro, inglese; sott. italiano ANTEPRIMA NAZIONALE Le soap opera turche stanno conquistando i cuori di milioni di telespettatori in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani e Asia, e al contempo contribuiscono a rivoluzionare i rapporti di genere CINEMAZERO seminario DATAGATE, LO SCANDALO SNOBBATO Perché i casi di Edward Snowden e Glen Greenwald riguardano anche il futuro dell Italia Fabio Chiusi giornalista CINEMAZERO proiezione e incontro QUANDO C ERA BERLINGUER di Walter Veltroni, Italia, 2014, 117, b/n - col. EVENTO SPECIALE Il racconto della solitudine di Berlinguer e dei suoi successi, in una chiave narrativa che cerca di saldare i ricordi personali dell autore con la memoria dei protagonisti del tempo: dai grandi testimoni, come il Presidente della Repubblica, a chi gli è stato semplicemente vicino. a seguire incontro con Walter Veltroni conduce Luciano De Giusti Università di Trieste
5 MERCOLEDÌ 9 APRILE SERA CINEMAZERO proiezione e incontro PORDENONE IN LUCE Filmati d epoca su Pordenone CARTOLINE DA ANDREA BARBATO CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MANDACI UNA CARTOLINA... SERATA CON ANDREA BARBATO intervengono Walter Veltroni Furio Colombo Oliviero Beha Ivana Monti Claudia Aloisi Nicola Barbato Tommaso Barbato conduce Emanuela Giordano regista e attrice CINEMAZERO proiezione THE UNKNOWN KNOWN di Errol Morris, Stati Uniti, 2013, 103, col., v.o. inglese; sott. italiano Morris ci porta dove pochi sono mai stati: nel terreno sconosciuto della mente di Donald Rumsfeld, la mitica figura che ha fatto da segretario della Difesa a George W. Bush e da principale architetto della fallimentare guerra in Iraq.
6 GIOVEDÌ 10 APRILE MATTINO CINEMAZERO proiezione CARTOLINE DA ANDREA BARBATO SURVIVING PROGRESS di Mathieu Roy e Harold Crooks, Canada, 2011, 86, col., v.o. inglese/portoghese; sott. italiano Il progresso tecnologico, lo sviluppo economico e l aumento della popolazione sono davvero degli indicatori di prosperità? Basato sul best-seller di Ronald Wright A Short History of Progress, il documentario ci guida attraverso una travolgente rassegna delle principali trappole del progresso che la nostra civiltà affronta nei campi della tecnologia, dell economia, dei consumi e dell ambiente. interviene Paolo Fedrigo Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale - ARPA FVG con il sostegno di ARPA FVG - LaREA accessibile gratuitamente anche alle scolaresche, previa prenotazione UNIVERSITÀ DI UDINE CENTRO POLIFUNZIONALE DI PORDENONE / AULA S1 PER ANDREA incontro con Walter Veltroni SALOTTO PERATONER incontro COFFEE&NEWSPAPERS letture e commenti dei quotidiani con Furio Colombo giornalista e scrittore interviene Elisa Grando Il Piccolo UNIVERSITÀ DI UDINE CENTRO POLIFUNZIONALE DI PORDENONE / AULA S1 LE OPERE D ARTE E IL PAESAGGIO BENI COMUNI incontro con Bruno Zanardi e Nino Criscenti
7 GIOVEDÌ 10 APRILE MATTINO E POMERIGGIO CINEMAZERO proiezione SEPIDEH. REACHING FOR THE STARS di Berit Madsen, Danimarca/Norvegia/Svezia/Germania/Iran, 2013, 91, col., v.o. inglese, persiano; sott. italiano Sepideh è una ragazza iraniana con un sogno: diventare astronauta! Mentre ne seguiamo la storia, diventa chiaro quanto i suoi sogni siano in contrasto con la società che la circonda, in particolare con le aspettative della sua famiglia. Interviene Taher Djafarizad Associazione Neda Day con il sostegno di Coop Nordest accessibile gratuitamente anche alle scolaresche, previa prenotazione CINEMAZERO proiezione LA CITTÀ DELL UOMO di Andrea De Sica, Italia, 2013, 50, col. Documentario su Adriano Olivetti prodotto da La Storia siamo noi - Rai 150, in collaborazione con la Fondazione Olivetti. Presentato in anteprima al Padiglione Italia della 13 a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia CINEMAZERO proiezione CARO ANDREA BARBATO... IL GIORNALISMO COME PASSIONE CRITICA II PARTE: IL COLORE di Gloria De Antoni, Italia, 2005, 49, col. La vita professionale di Andrea Barbato, ripercorsa attraverso un ricco collage di racconti minimi, quelli di chi ha condiviso con lui almeno un angolo della propria esistenza CINEMAZERO seminario DATAJOURNALISM: NUMERI CHE RACCONTANO STORIE Viaggio tra le inchieste che stanno cambiando il giornalismo, anche in Italia Elisabetta Tola giornalista, comunicatrice scientifica
8 GIOVEDÌ 10 APRILE POMERIGGIO E SERA CINEMAZERO proiezione SEI VENEZIA di Carlo Mazzacurati, Italia, 2010, 95, col. La presunzione e la segreta speranza di questo lavoro era quella di cercare una chiave che aprisse le porte più segrete e invisibili della città, e raccontarla. Per me, veneto di terra e di provincia, un viaggio alla scoperta di un territorio sconosciuto. (Carlo Mazzacurati) CINEMAZERO incontro ITALIA, IL PAESE DELL ARTICOLO 9. LE LOTTE PER LA TUTELA intervengono Tomaso Montanari Antonella Tarpino Bruno Zanardi conduce Nino Criscenti giornalista e autore televisivo CINEMAZERO proiezione DAILY / IL TG DEL FESTIVAL a cura degli studenti di Scienze e tecnologie multimediali dell Università di Udine PORDENONE IN LUCE Filmati d epoca su Pordenone CARTOLINE DA ANDREA BARBATO MOSTRA FOTOGRAFICA SPAZIO ESPOSITIVO CINEMAZERO fino al 21 aprile SUN S TIME / BANDIERE A MEZZ ASTA Foto di Francesco Zanet Un reportage fotografico realizzato presso l ex Caserma Militare De Gasperi a Vacile di Spilimbergo. Dove prima sorgeva una caserma dismessa sorge un parco fotovoltaico all avanguardia, l inutilizzo lascia spazio all ecologia, allo sviluppo e alla produzione di energia pulita per molti.
9 GIOVEDÌ 10 APRILE SERA CINEMAZERO proiezione e incontro EMILIO GARRONI INTERVISTA ADRIANO OLIVETTI dalla serie RAI Ritratti contemporanei, Italia, 1959, col., Intervistato dal filosofo e scrittore Emilio Garroni, Adriano Olivetti illustra le strategie dell azienda, il ruolo dell architettura, dell urbanistica, del design e della comunicazione, nonché la sua visione sociale e politica. IL CAPITALE UMANO E LA GRANDE BELLEZZA: ADRIANO OLIVETTI, MAESTRO D INDUSTRIA intervengono Furio Colombo Beniamino De Liguori Luca Zevi Franco Bernini Paolo Candotti Luigi Campello conduce Gianni Barbacetto giornalista e scrittore in collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti e Unione Industriali Pordenone CINEMAZERO proiezione THE IMPOSTER di Bart Layton, Regno Unito, 2012, 99, col., v.o. inglese; sott. italiano Il film ripercorre, tramite immagini di archivio e ricostruzioni, l inquietante vicenda della scomparsa nel 1994 di Nicholas, ragazzo texano dell età di tredici anni. Suspense e colpi di scena tengono con il fiato sospeso fino alla fine.
10 VENERDÌ 11 APRILE MATTINO CINEMAZERO proiezione IN ME NON C È CHE FUTURO. UOMINI E LAVORO ALLA OLIVETTI I PARTE: ALLE ORIGINI DI UN MODELLO di Michele Fasano, Italia, 2011, 72, b/n - col. C è stato un momento, a metà degli anni 70, in cui un azienda italiana ebbe l occasione di guidare la rivoluzione informatica mondiale, dieci anni prima dei ragazzi della Silicon Valley. alla presenza del regista CINEMAZERO incontro RACCONTARE OLIVETTI intervengono Beniamino De Liguori, Franco Bernini e Michele Fasano CINEMAZERO proiezione INREALLIFE di Beeban Kidron, Regno Unito, 2013, col., 90, v.o. inglese; sott. italiano Un viaggio alla scoperta del rapporto degli adolescenti con internet, entrando nell intimità del loro mondo. Ragazzi del Regno Unito e degli Stati Uniti raccontano le loro esperienze positive e negative con la rete CINEMAZERO proiezione IN ME NON C È CHE FUTURO. UOMINI E LAVORO ALLA OLIVETTI II PARTE: IL MODELLO COMUNITARIO CONCRETO di Michele Fasano, Italia, 2011, 72, b/n - col. Una rivoluzione tecnologica che aveva le sue radici in una rivoluzione culturale e sociale, in un modello industriale pensato al di là di Socialismo e Capitalismo, che il suo promotore, Adriano Olivetti, aveva cominciato a sperimentare sin dagli anni Trenta. alla presenza del regista
11 VENERDÌ 11 APRILE POMERIGGIO E SERA CINEMAZERO proiezione L AMMINISTRATORE di Vincenzo Marra, Italia, 2013, 71, col. La quotidianità di Umberto Montella, amministratore di condomini di Napoli. Uno spaccato dell Italia di oggi attraverso la vita di un uomo normale che si destreggia tra incontri e problemi di tutti i giorni, di piccola e grande portata. Uno specchio perfetto del nostro Paese e della nostra contemporaneità CINEMAZERO proiezione MASTER OF THE UNIVERSE di Marc Bauder, Austria/Germania, 2013, 88, col., v.o. tedesco, inglese; sott. italiano Marc Bauder incontra Rainer Voss, fino a qualche anno fa uno dei dominatori dell universo, e lo interroga sul suo mondo: quello dei broker al servizio di banche e società d investimento che trattano e scambiano denaro per centinaia di milioni di euro al giorno CINEMAZERO proiezione PORDENONE dalla serie RAI La gente e la città, di Sergio Tau, Italia, 1982, col., 60 La città di Pordenone e il racconto del suo straordinario sviluppo economico e sociale, avvenuto negli anni compresi tra il 1951 e il Semplici cittadini e personalità descrivono la città, tra contraddizioni e verità. Chiude la puntata la lettura della poesia di Pier Paolo Pasolini Verso Pordenone e il mondo CINEMAZERO proiezione DAILY / IL TG DEL FESTIVAL a cura degli studenti di Scienze e tecnologie multimediali dell Università di Udine PORDENONE IN LUCE Filmati d epoca su Pordenone
12 VENERDÌ 11 APRILE SERA CINEMAZERO proiezione e incontro RICORDO DI ILARIA ALPI E MIRAN HROVATIN NEL VENTENNALE DELLA SCOMPARSA intervengono Mariangela Gritta Grainer presidente dell Associazione Ilaria Alpi Francesco Cavalli co-direttore Premio Giornalistico Ilaria Alpi Giovanni Marzini presidente Premio Giornalistico Marco Luchetta Giampaolo Penco regista e produttore a seguire IL MESTIERE DELLE ARMI: FILMANDO SOTTO IL TIRO NEMICO La giovanissima filmmaker Rachel Beth Anderson presenterà e commenterà una selezione fra alcuni dei suoi lavori, girati quasi sempre nei luoghi di conflitto più caldi del pianeta. In particolare First To Fall (2013), frutto di un viaggio di 7 mesi che attraversa le fasi più calde e sanguinose della guerra in Libia, dove ha realizzato le sue riprese muovendosi in prima linea fra proiettili e deflagrazioni, spinta e sostenuta dalla necessità di capire nel profondo ciò che animava i giovani combattenti e il popolo libico alla rivoluzione e al sacrificio. interviene Rachel Beth Anderson giornalista e filmmaker in collaborazione con Premio giornalistico Ilaria Alpi e Premio giornalistico Marco Luchetta CINEMAZERO proiezione FINDING VIVIAN MAIER di John Maloof e Charlie Siskel, Stati Uniti, 2013, 83, b/n - col., v.o. inglese; sott. italiano L affascinate storia di una delle fotografe più celebri del 900, la misteriosa tata che scattò e poi conservò sotto chiave più di centomila fotografie fortunatamente scoperte anni dopo.
13 SABATO 12 APRILE MATTINO E POMERIGGIO CINEMAZERO incontro per gli studenti RICORDANDO ILARIA ALPI E MIRAN HROVATIN intervengono Mariangela Gritta Grainer, Francesco Cavalli Giovanni Marzini e Giampaolo Penco CAFFÈ MUNICIPIO incontro COFFEE&NEWSPAPERS letture e commenti dei quotidiani con Chiara Lico giornalista del TG2 interviene Lorenzo Marchiori Il Gazzettino CINEMAZERO seminario IN PRIMA LINEA: IL REPORTAGE DI GUERRA Rachel Beth Anderson giornalista e filmmaker CINEMAZERO proiezione REACH FOR THE SKIES di Andrew Fowler, Australia, 2013, 42, col. v.o. inglese; sott. italiano L F-35 è un super caccia militare o un progetto militare desueto e dispendioso? Un inchiesta del reporter Andrew Fowler per il programma di giornalismo investigativo della ABC Four Corners. ANTEPRIMA NAZIONALE CINEMAZERO proiezione L IMAGE MANQUANTE di Rithy Panh, Cambogia/Francia, 2013, 92, b/n - col., v.o. francese; sott. italiano Da anni, cerco un immagine mancante. Una fotografia scattata tra il 1975 e il 1979 dai Khmer Rossi, quando governavano la Cambogia. Da sola, ovviamente, una foto non prova il crimine dello sterminio di massa, ma porta a pensare, a meditare. A costruire la Storia. (Rithy Panh)
14 SABATO 12 APRILE POMERIGGIO E SERA CINEMAZERO proiezione SOUL FOOD STORIES di Tonislav Hristov, Bulgaria/Finlandia, 2013, col. 70, v.o. bulgaro; sott. italiano Satovcha è un piccolo villaggio bulgaro con residenti appartenenti a diversi gruppi religiosi ed etnici (bulgari ortodossi, turchi musulmani, pomak e zingari evangelisti). Persone in passato divise dai conflitti che ora hanno trovato un modo semplice per stare insieme: il cibo CINEMAZERO proiezione THE HUMAN EXPERIMENT di Don Hardy Jr. e Dana Nachman, Stati Uniti, 2013, col., 90, v.o. inglese; sott. italiano ANTEPRIMA NAZIONALE ANTEPRIMA NAZIONALE Nato dalla collaborazione tra il premio Oscar Sean Penn e i giornalisti Dana Nachman e Don Hardy Jr., il documentario alza il velo sulla realtà scioccante delle migliaia di sostanze chimiche non testate presenti nei nostri prodotti di uso quotidiano, nelle nostre case e in noi stessi. con il sostegno di ARPA FVG - LaREA CINEMAZERO proiezione e incontro WEB REPUTATION corti e spot FACEBOOK IN FAMIGLIA GENITORI E FIGLI IN UN AMBIENTE CONNESSO con Giovanni Boccia Artieri Università di Urbino modera Sergio Maistrello giornalista CINEMAZERO proiezione CARTOLINE DA ANDREA BARBATO DAILY / IL TG DEL FESTIVAL a cura degli studenti di Scienze e tecnologie multimediali dell Università di Udine
15 SABATO 12 APRILE SERA CINEMAZERO proiezione e incontro IN VIAGGIO CON CECILIA di Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente, Italia, 2013, 74, col. Nato nell estate del 2012 con l obiettivo di raccontare com è cambiata la loro Puglia (entrambe le registe provengono da Mola di Bari), il film si trasforma nell occasione per confrontarsi con alcune domande che nei decenni passati Cecilia Mangini aveva posto al centro della sua ricerca: come guardare a un industria (l ILVA di Taranto) che riscatta una terra, ma al tempo stesso la pone in un presente crudele e contraddittorio? a seguire incontro con le registe Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente conduce Chiara Lico giornalista del TG2 in collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Casarsa CINEMAZERO proiezione NARCO CULTURA di Shaul Schwarz, Stati Uniti/Messico, 2013, col. 103, v.o. inglese, spagnolo; sott. italiano Uno sguardo esplosivo sull influenza della cultura pop dei cartelli della droga su entrambi i lati del confine, dove i protagonisti sono un cantante narcocorrido di Los Angeles che sogna la celebrità, e Juarez, un investigatore impegnato in prima linea nella guerra contro la droga in Messico. ANTEPRIMA NAZIONALE LA PERLA CAFÈ AMERICAN BAR FESTA! NEW RUSSIAN PARTY INCHIESTA INFESTA festa a tema, dj set E.Sist Ingresso libero
16 DOMENICA 13 APRILE MATTINO E POMERIGGIO PALAZZO BADINI incontro IL GIORNALE DENTRO FACEBOOK Le redazioni alla prova dei social media Marco Pratellesi responsabile del sito de l Espresso CAFFÈ NUOVO incontro COFFEE&NEWSPAPERS letture e commenti dei quotidiani con Marco Pratellesi giornalista interviene Gian Paolo Polesini Messaggero Veneto CINEMAZERO proiezione ONE MINUTE FOR CONDUCTORS di Elena Goatelli e Angel Esteban, Spagna/Italia, 2013, 87, col., v.o. spagnolo, inglese, italiano; sott. Italiano Italia. Più di cento ragazzi da tutto il mondo prendono parte a una selezione snervante per vincere il titolo di miglior direttore d orchestra. Hanno una sola occasione e pochi minuti per convincere la giuria di avere la forza, la capacità e il carisma per diventare i protagonisti della musica classica del futuro. alla presenza dei registi ANTEPRIMA NAZIONALE CINEMAZERO proiezione PUSSY VERSUS PUTIN di Gogol s Wives, Russia, 2013, col. 63, v.o. russo; sott. italiano La nascita del movimento, gli interventi dalla polizia, le azioni penali, la prigione e le manifestazioni di sostegno davanti al tribunale. Questo materiale, raccolto negli anni dal collettivo Gogol s Wives, compone Pussy versus Putin, obbligando lo spettatore a chiudere il cerchio. alla presenza di Taisiya Krugovykh e Vasily Bogatov del colletivo Gogol s Wives conduce Chiara Lico giornalista del TG2 ANTEPRIMA NAZIONALE
17 DOMENICA 13 APRILE POMERIGGIO E SERA CINEMAZERO proiezione WHEN BJÖRK MET ATTENBOROUGH di Louise Hopper, Gran Bretagna, 2013, 47, col., v.o. inglese; sott. italiano L incontro tra il noto naturalista inglese David Attenborough, convinto che la musica esista già in natura, e la cantante Björk, che ci illustra il progetto di musica d avanguardia Biophilia, in cui si fondono natura, musica e tecnologia CINEMAZERO proiezione LIFE ACCORDING TO SAM di Sean Fine e Andrea Nix, Stati Uniti, 2013, 90, col., v.o. inglese; sott. italiano Il naturale processo di invecchiamento di Sam Berns è lo stesso che viviamo tutti noi, ma in lui viene rapidamente accelerato. Il documentario racconta, con grande intensità, la coraggiosa lotta di una famiglia per salvare il loro unico figlio da una malattia rara e fatale, la progeria. ANTEPRIMA NAZIONALE ANTEPRIMA NAZIONALE CINEMAZERO proiezione DAILY / IL TG DEL FESTIVAL a cura degli studenti di Scienze e tecnologie multimediali dell Università di Udine CARTOLINE DA ANDREA BARBATO CINEMAZERO incontro e proiezione K2, LA MONTAGNA DEGLI ITALIANI intervengono Mario Lacedelli alpinista e scalatore del K2 Nick Ryan regista Sergio Sichenze direttore Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale ARPA FVG
18 DOMENICA 13 APRILE SERA a seguire LA CONQUISTA DEL K2 di Alessandro Varchetta, Italia, 2003, 52, col. Per decenni non verrà mai tentata una ricostruzione obiettiva degli eventi, lasciando aleggiare sulla conquista italiana del K2 (1954) un mistero quasi coperto da ragione di stato. Il film è una rilettura dell Italia di quel periodo: i sopravvissuti raccontano la loro esperienza, mentre su altri piani si svolge un indagine per ristabilire i motivi che hanno prodotto scandali e insabbiamenti. con il sostegno di ARPA FVG - LaREA CINEMAZERO proiezione THE SUMMIT di Nick Ryan, Irlanda/Regno Unito/Stati Uniti, 2012, 95, col., v.o. inglese; sott. italiano Spagnola, coreana, olandese, serba, norvegese, americana e quella italiana di Marco Confortola: sette le spedizioni che tentarono la cima il 1 agosto del The Summit tenta una ricostruzione delle dinamiche che determinarono la morte di undici alpinisti durante l attacco di vetta al K2.
19 INFO PROIEZIONI / INCONTRI INFO POINT / BOOKSHOP Cinemazero Piazza Maestri del Lavoro, 3 infoline SALA STAMPA UFFICIO OSPITALITÀ Woody Via XXX aprile, 15 INCONTRI Università di Udine Centro Polifunzionale di Pordenone Via Prasecco, 3/a Palazzo Badini Piazza Cavour COFFEE & NEWSPAPERS Caffè Municipio Corso Vittorio Emanuele II, 58 Caffè Nuovo Piazza Cavour, 2 Peratoner Corso Vittorio Emanuele II FESTA! La Perla Cafè American Bar Viale Guglielmo Marconi, 7 BIGLIETTI Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti alle proiezioni della mattina e agli eventi collaterali. Biglietto pomeridiano h Euro intero / 3 Euro* Biglietto serale h ,5 Euro intero / 5 Euro* *possessori di Cinemazero Card ABBONAMENTO Disponibili due tipologie di abbonamento che danno diritto all ingresso gratuito agli eventi, previo ritiro del biglietto omaggio in cassa entro la mezz ora precedente l inizio dello spettacolo. Abbonamento base 20 Euro / 15 Euro* Abbonamento sostenitore 30 Euro *possessori di Cinemazero Card Ci si può abbonare presso la cassa di Cinemazero oppure seguendo la procedura online al sito Donne in stato di gravidanza e persone diversamente abili avranno un accesso prioritario. Tutti gli spazi del festival sono privi di barriere architettoniche. Gli spettatori presenti agli eventi, facendo parte del pubblico, acconsentono e autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese audio, video e fotografiche.
20 Un iniziativa con il sostegno di Università degli Studi di Udine Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali Corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell informazione Centro Polifunzionale di Pordenone Laboratorio ReMoTe DIREZIONE GENERALE CINEMA con la partecipazione di in collaborazione con Teche Associazione Neda Day con il supporto di DM+B&Associati / Stampa Tipografia Sartor
MASTER DI GIORNALISMO. Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli
MASTER DI GIORNALISMO Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli MODULO I CORSO BASE DI GIORNALISMO (8 settimane) Il corso serve ad apprendere le
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA LA FONDAZIONE CINEMA PER ROMA La Fondazione Cinema per Roma è nata nel 2007 nella convinzione che la cultura costituisca
Rassegna stampa quotidiana
Rassegna stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi - Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it giovedì 5 marzo 2015 Accaparlante Comunicato stampa
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 1 1 Buone Feste da S O M M A R I O In Prima 1 Luci in sala 2 Eventi 3 Lavelli 4 Tre mesi fa è stata ripresa l attività laboratoriale del giornalino
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
La Biennale dà grande impulso alle attività denominate Educational. Le attività Educational hanno lo scopo di: favorire la conoscenza diretta del mondo delle arti da parte dei giovani introdurre la consuetudine
LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI
Il Centro Pastorale C. M. Martini nell Università degli Studi di Milano - Bicocca è lieto di invitare alla presentazione del libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo che si terrà venerdì 14 novembre
Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo
150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * nell ambito dell insegnamento
TECNOLOGIC@MENTE LABORATORIO-MUSEO SCHEDA TECNICA. 52 km www.museotecnologicamente.it Tel: 0125/1961160 e-mail: scuole@museotecnologicamente.
LABORATORIO-MUSEO TECNOLOGIC@MENTE Tecnologic@mente, coordinato e gestito dalla Fondazione Natale Capellaro, in questi anni ha svolto un importante e fondamentale lavoro volto per la conservazione e, soprattutto,
VIA GARIBALDI INGRESSO
VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com PER IL CURRICULUM VITAE. Nome
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Montegrappa 76/2 33100 Udine, Italia Telefono mobile +39.335.7370642 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it luisaschiratti@gmail.com
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.
IL PROGETTO WORK FOR HOPE
IL PROGETTO WORK FOR HOPE CHI E COOPI COOPI Cooperazione Internazionale è un organizzazione non governativa italiana laica e indipendente, che lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo.
LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.
LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto
COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca
MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA Sant Anna di Stazzema COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca PARCO NAZIONALE DELL A PACE Parco nazion Alla cortese attenzione di: Dirigenti
Il programma serale dalle 20.00 alle 24.00 avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa
VENERDI' 18 DICEMBRE 09 ALL'UNIVERSITA' DI PALERMO - LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGR Venerdì 18 dicembre dalle 9.00 alle 24.00, in occasione della Giornata Internazionale dei migranti, il gruppo studentesco
I TANTI PASOLINI Foto di Carlo Riccardi
I TANTI PASOLINI Foto di Carlo Riccardi Progetto mostra fotografica e multimediale LA MOSTRA Finalità e contenuti È lui, non può che essere lui. Però sempre diverso. Pier Paolo Pasolini visto dal maestro
CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica
Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30
ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 12 dicembre '11 N di pagine (compreso
FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE 8 17 NOVEMBRE 2013 1 LA VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8 17 NOVEMBRE 2013 Soci Fondatori Roma Capitale Regione Lazio Provincia
Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione
Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,
Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro
realizzazione grafica: Valerio Rosati - Ufficio Stampa Rai Otto puntate, a partire da domenica 1 giugno, alle 20.20 su Rai3, con Pino Strabioli per raccontare alcuni grandi personaggi del Teatro italiano:
FEDIC SCUOLA CIAS Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola Biennale del Cinema e della Multimedialità Sottodiciotto Festival festival rassegne
FEDIC SCUOLA Fedic Scuola è stata costituita nel 1985 con l'obiettivo di svolgere l attività di educazione all'immagine attraverso la fruizione e la produzione di filmati all'interno di progetti didattici
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso
Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it
C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L
FOOD FILM FEST C I N E M A & C I B O F I L M F E S T I V A L BERGAMO 15-20 SETTEMBRE 2015 piazza dante - domus bergamo quadriportico del sentierone palazzo dei contratti e delle manifestazioni COSA - DOVE
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE Anno scolastico 2015-2016 ALLA SCOPERTA DI CINECITTÀ E DEL CINEMA.
Cari insegnanti, PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE Anno scolastico 2015-2016 ALLA SCOPERTA DI CINECITTÀ E DEL CINEMA. dal 2011 Cinecittà si Mostra ha avviato un progetto specifico di
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo
una distribuzione presenta una produzione
una distribuzione presenta una produzione Un documentario in dieci capitoli che racconta attraverso un viaggio in auto i sogni e le visioni della Rockstar italiana. Sarà presentato alla 72a Mostra Internazionale
una distribuzione presenta una produzione
una distribuzione presenta una produzione Un documentario in dieci capitoli che racconta attraverso un viaggio in auto i sogni e le visioni della Rockstar italiana. Sarà presentato alla 72a Mostra Internazionale
FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente
FAR EAST FILM FESTIVAL 16 Il più grande festivaldel cinema dall Estremo Oriente un grande evento mondiale una grande festa popolare Che cos è Far east Film Festival? Un grande evento popolare Far East
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale
1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO
ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari
Programma delle attività - Giugno 2009
Settore cultura Programma delle attività - Giugno 2009 Mercoledì 3 Giugno 2009 Giovedì 4 Giugno 2009 La vita degli altri Inaugurazione della mostra fotografica Un viaggio nelle immagini dei migranti Fotografie
info: Morena Sagliocchi responsabile coordinamento didattica del Museo Foof
Foof - Museo del Cane racconta l evoluzione del rapporto cane-uomo, ne rispetta le esigenze e si pone l obiettivo di sensibilizzare l uomo riguardo i temi del maltrattamento e dell abbandono. La combinazione
2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)
Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
Corsi di fotografia Club Immagine I Viaggi fotografici
www.inforidea.org www.inforidea.net www.corsifotografia.eu info@inforidea.net Infoline: 347 3614568 L Associazione Inforidea idee in movimento nasce nel 2005, da un idea nata per caso. Corsi di fotografia
TEATRI ABITANTI. Direttore scientifico Marco Navarra NOWA ICSplat Università di Catania
TEATRI ABITANTI Architettura per i beni comuni Roma, WORKSHOP DI PROGETTO BANDO DI SELEZIONE 24-30 aprile 2012 Direttore scientifico Marco Navarra NOWA ICSplat Università di Catania Tutors Marco Navarra
RASSEGNA STAMPA Comune.Pistoia.it Pag 1 di 5 3 maggio 2010
Comune.Pistoia.it Pag 1 di 5 Dialoghi: fra relatori, fra discipline diverse, fra relatori e pubblico, perché l'importante è dialogare, per meglio capire, conoscere e confrontarsi. E' questo il punto di
STARS A BALESTRINO rassegna di teatro contemporaneo in Liguria prima edizione
STARS A BALESTRINO rassegna di teatro contemporaneo in Liguria prima edizione Dal 7 al 12 agosto 2012 - Balestrino (SV) Antiche Scuderie dei Marchesi del Carretto e Auditorium direzione artistica: Shel
Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie
Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori
Esperienza professionale
Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti 20/06/2014 Addetto stampa Principali attività e responsabilità Gestione dell ufficio stampa dell Estate Romana 2014. Redazione di comunicati stampa
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Villaggio Globale, 25 Maggio 2015 Ai Docenti della Scuola dell Infanzia e del
Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.
Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche
6 CONCORSO CIAKKARE. Ministero Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Provinciale di Como Quotidiano La Provincia Slogan Marketing & Comunicazione
6 CONCORSO CIAKKARE Ministero Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Provinciale di Como Quotidiano La Provincia Slogan Marketing & Comunicazione In collaborazione con: Camera di Commercio di Como Comitato
SERIE FOTOGRAFIA ITALIANA
SERIE FOTOGRAFIA ITALIANA Produzione: Giart Visioni d arte Regia: Giampiero D Angeli Durata e formato: 5X52 HD 16/9 Con il patrocinio della Cineteca di Bologna In collaborazione con Contrasto FOTOGRAFIA
COMUNICATO STAMPA. Nei giorni scorsi nella scuola elementare di San Donato è avvenuto un fatto molto strano.
COMUNICATO STAMPA SCOMPARE CAVAL DONATO. I BAMBINI DEL FRONTE DI LIBERAZIONE DEI PIZZINI PIZZONI LO RITROVANO: IN PANCIA HA UN MESSAGGIO PER LA CITTÀ DA PARTE DEI LORO AMICI extrapedestri Il Fronte di
RASSEGNA STAMPA. Futuro: noi ci siamo! CNA festeggia i 60 anni dalla nascita 3 dicembre 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena
RASSEGNA STAMPA Futuro: noi ci siamo! CNA festeggia i 60 anni dalla nascita 3 dicembre 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Futuro: noi ci siamo! CNA festeggia i
WORKSHOP FOTOGRAFIA DI SPETTACOLO APRITIBORGO 2014
WORKSHOP FOTOGRAFIA DI SPETTACOLO APRITIBORGO 2014 Il workshop Fotografia di Spettacolo ApritiBorgo 2014 propone una riflessione su alcuni aspetti della fotografia di spettacolo, sul racconto e sulla documentazione
LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO
Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze
VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti
PROGRAMMA di ATTIVITA
PROGRAMMA di ATTIVITA Mercoledì 24 Ottobre Ore 15,00-17,00 Luogo da definire Apertura dell evento e presentazione dei partecipanti a seguire Introduzione tematica La memoria del Secondo Novecento europeo
www.teatrocenacolofrancescano.it
LECCO molto di più della solita pizza! interessante CONSIGLIATo imperdibile XXIV edizione 2015/16 www.teatrocenacolofrancescano.it mercoledì ore 15:00-21:00 14.10 2015 La famiglia Bélier [Commedia. 105
Andare a scuola. Daniela Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione
Andare a scuola Daniela Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione Gabriele De Micheli Corso di Laurea Magistrale in Progettazione architettonica
l a terra lascito dei genitori o prestito dei fgli? Le contraddizioni del processo di trasformazione ed evoluzione dell agricoltura italiana
l a terra lascito dei genitori o prestito dei fgli? Le contraddizioni del processo di trasformazione ed evoluzione dell agricoltura italiana 11 novembre 2015 ore 9 Istituto Alcide Cervi Sala Maria Cervi
I premi sono offerti da UBI Banca Popolare di Bergamo. Vincitore assoluto: buono valore 300 da spendere presso FotofornitureConti.
PREMI I premi sono offerti da UBI Banca Popolare di Bergamo e FotofornitureConti. Vincitore assoluto: buono valore 300 da spendere presso FotofornitureConti. Vincitori dei singoli temi: buono valore da
Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it
e Presentazione evento 18 compleanno di Affaritaliani.it Mercoledì 16 aprile 2014 Sala Collina, Sole 24ore Fondato a Milano da Angelo Maria Perrino l 11 aprile 1996, è il primo quotidiano online d Italia.
SEMINARIO GRATUITO I nostri figli, Internet e i Social Network: guida alla sicurezza.
C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford SEMINARIO GRATUITO I nostri figli, Internet e i Social Network: guida alla sicurezza. Destinatari: Insegnanti,
Indice. In pillole. Bergamo protagonista. Storia. Proposta artistica. Una città da vivere. Network. Expo 2015. La musica per la SLA.
Indice In pillole Bergamo protagonista Storia Proposta artistica Una città da vivere Network Expo 2015 La musica per la SLA I plus Piano di comunicazione Contatti 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 2 In pillole
Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana.
signore e signori, è un grande onore per il mio Paese, per l Italia, essere qui oggi. Vorrei ringraziare la Repubblica Federale Democratica d Etiopia e il Presidente dell Assemblea Generale, Sam Kutesa,
Chi era Tadeusz Kantor
Teatro Alkaest Fondazione Milano Milano Teatro Scuola Paolo Grassi Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano Chi era Tadeusz Kantor 2 giorni di studio con proiezioni e testimonianze Teatro-
La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo
la comunicazione La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo Da una parte assolve il compito primario di informare e aggiornare gli stakeholder sulle sue attività istituzionali, attraverso
Giugno 2014. Beppe Riboli. Biografia.
Giugno 2014 Beppe Riboli. Biografia. Vive a Crema in una casa - bottega del 1700, dove lavorano architetti, scenografi, grafici, artisti. Celebre nel mondo della notte, dove ha progettato più di cento
informa giugno 15 n. 1 I
DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un
presentazione del libro: operazione balena, di carla guidi
home chi siamo contatti archivi promozione l associazione da fregoli a beuys. dal genio proteiforme alla performance presentazione del libro: operazione balena, di carla guidi la solitudine del maratoneta,
la Storia raccontata a Palazzo della Meridiana
la Storia raccontata a Palazzo della Meridiana storia architettura arte I Rolli teatro Palazzo dei Rolli di Genova patrimonio UNESC0 Palazzo della Meridiana propone : visite guidate, laboratori, giochi
L ALTRA META DEL TANGO SHALOM TANGO
1 SALENTANGO-LECCE presenta INVERNO PORTEGNO Rassegna di Tango e Cultura Rioplatense - Seconda edizione tra cultura yiddish e tango argentino 17/19 GENNAIO PALAZZO TURRISI PALUMBO LECCE SHALOM TANGO La
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale Com è cambiato il turismo: nuove mete, nuovi target, nuove tendenze Renzo Iorio Presidente Federturismo Confindustria Rossano
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM. Pisa, 4-7 ottobre 2012
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM Pisa, 4-7 ottobre 2012 Scadenza presentazione domande: giovedì 20 settembre ore 12.00 Internet Festival lancia la selezione per costituire il
TriesteACT Festival 2015
TriesteACT Festival 2015 Il CUT, Centro Universitario Teatrale di Trieste, grazie al supporto della Regione FVG, del Comune di Trieste e dell Università di Trieste, è lieto di invitarvi dal 7 al 14 giugno
Ist. Viganò: i ragazzi di 3^ e 4^ G raccontano con una mostra Corleone e la lotta alla mafia di cui sono stati 'testimoni diretti'
Ist. Viganò: i ragazzi di 3^ e 4^ G raccontano con una mostra Corleone e la lotta alla mafia di cui sono stati 'testimoni diretti' Merate Hanno deciso di condividere con studenti, professori, amici e parenti
1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015
1 PREMIO CINEMATOGRAFICO FAUSTO ROSSANO PER IL PIENO DIRITTO ALLA SALUTE BANDO DI CONCORSO 2015 Art. 1 Premessa La Prima edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute
RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014
RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,
La fotogallery di Greenfactor
Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale
OZU FILM FESTIVAL XXIIª EDIZIONE REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO
OZU FILM FESTIVAL XXIIª EDIZIONE REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO 1. INTRODUZIONE E DATE DEL FESTIVAL La ventiduesima edizione dell Ozu Film Festival è organizzata dall Associazione Amici dell'ozu Film
Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi
Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia Pier Paolo Maggi, Gianmario Re Sarto AICA pierpaolomaggi@aicanet.it - g.resarto@aicanet.it
UNA VOLTA NELLA VITA
Buonasera, vi inoltro qui di seguito le proposte dei film per la Giornata della Memoria 2016. Quest anno sono molti e a questi tre nuovi aggiungerei soprattutto per le classi più piccole (prime superiori
++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale
++++++++++++++++++++++++ Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo
Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.
Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del
7 CONCORSO CIAKKARE. Ministero Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Provinciale di Como
7 CONCORSO CIAKKARE Ministero Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Provinciale di Como In collaborazione con: quotidiano La Provincia Slogan Marketing & Comunicazione Lake Como Film Festival Università
SINTESI DEL PROGETTO
Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA
PARTITO DEMOCRATICO ZO%A ADDA - MARTESA%A
Sono un figlio dell ultimo secolo dello scorso millennio: quel Novecento che ha prodotto gli orrori della bomba atomica e dello sterminio di massa, ma anche le speranze e le lotte di liberazione di milioni
Formello. Il documentario può raccontare infinite storie, facendoci pensare, emozionare e divertire con la realtà.
Formello DOC Il documentario può raccontare infinite storie, facendoci pensare, emozionare e divertire con la realtà. Formello doc presenta ad un nuovo pubblico il documentario d autore italiano. Storie
Parma, 06/06/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro
Parma, 06/06/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Prot. n. 115 di Parma Oggetto: Circolare n. 18_2012. A) Sostegno ai Colleghi colpiti dal terremoto. B) Comunicazioni
Arte Cultura e Sviluppo del Mezzogiorno
1/5 L Associazione 2033 Progetto Sud www.2033progettosud.it e-mail: info@2033progettosud.it la Confesercenti Sicilia e la Confindustria Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo e del Comune di Carini
CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE
1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò
La Fondazione Pirelli a Milano
La Fondazione Pirelli a Milano La storia di Pirelli è contraddistinta da una cultura d impresa capace di coniugare innovazione tecnologica e cultura umanistica, ricerca scientifica e sperimentazione artistica,
CAP I. Note. Parte prima KATE
7 Parte prima KATE CAP I - Mi chiamo Kate Maxwell. Nell ufficio dell investigatore Antonio Esposito sono le nove e mezza di una fredda mattina d ottobre. La donna è venuta senza appuntamento. Ha circa
ASSAGGI DI REALTA Percorsi di cinema documentario
Comunicato Stampa CINEFORUM ORIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE ARKNOAH ASSAGGI DI REALTA Percorsi di cinema documentario Sì, il dibattito sì! Si chiamerà Assaggi di Realtà la nuova iniziativa cinematografica
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
presentano Direzione Artistica Giuseppe e Luca Gambina BANDO DI CONCORSO SEZIONE LUNGOMETRAGGI E DOCUMENTARI
presentano Vittoria Peace Film Fest Le declinazioni della pace III edizione Corti, documentari e lungometraggi 14,15,16, 17 dicembre 2015 Multisala Golden Vittoria Direzione Artistica Giuseppe e Luca Gambina
Come si fa un giornale
Come si fa un giornale COME SI FA UN GIORNALE dall idea alla distribuzione Un giornale è una struttura complessa composta da un gruppo di persone che lavorano insieme che chiameremo LA REDAZIONE Al vertice
POESIA NELLA CITTÀ. foto di Andrea Ulivi
POESIA NELLA CITTÀ VERSILIADANZA EDIZIONI DELLA MERIDIANA in collaborazione con COMITATO del CENTENARIO MARIO LUZI 1914-2014 con il sostegno del COMUNE DI FIRENZE - ESTATE FIORENTINA 2014 foto di Andrea
TESTIMONI NEL MONDO PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PROBLEMATICA AMIANTO
TESTIMONI NEL MONDO PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PROBLEMATICA AMIANTO L AFeVA (Associazione Famigliari e Vittime Amianto) di Casale Monferrato propone un progetto di sensibilizzazione sul tema dell
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Siria MON AMOUR
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Siria MON AMOUR Reading del libro a cura dei ragazzi della IIIA della scuola media n. 2 "S. Farina" Con la collaborazione della libreria Il Labirinto di Alghero Un matrimonio combinato,
INDEX 1. HAGAKURE 2. CLIENTI 3. MANAGEMENT 4. SERVIZI
INDEX 1. HAGAKURE 2. CLIENTI 3. MANAGEMENT 4. SERVIZI 5. CASE HISTORY 5.1. FIAT. Quelli che Bravo 5.2. Casa Vinicola Zonin 5.3. Babelgum 5.4. Terre des Hommes e le blog-stars 5.5. La Fiat 500 e i blogger