La progettazione acustica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La progettazione acustica"

Transcript

1 26 Maggio 2016 La progettazione acustica

2 Argomenti Le regole della buona progettazione acustica; La destinazione d uso degli ambienti e i valori ottimali di letteratura e di normativa; Cenni all ausilio e l utilizzo dei software nella progettazione acustica.

3 Il problema dell acustico Se in un qualsiasi progetto vi è una questione di acustica da risolvere, l acustico verrà contattato e interpellato sempre 5 giorni prima della consegna, non potrà modificare il progetto, e i «conti» dovranno tornare tutti.

4 Cos è l acustica architettonica L acustica architettonica tratta sostanzialmente del controllo della riverberazione, dell isolamento, del controllo del rumore, della distribuzione e dell assorbimento del suono. Essa mira alla intelligibilità del parlato, alla libertà da rumori esterni indesiderati e alla ricchezza della musica.

5 Principi di progettazione acustica Un suono all interno di un ambiente chiuso genera un campo energetico, nello specifico un campo sonoro attraverso l interazione di onde sonore dirette e onde sonore riflesse. La definizione di buona acustica per un ambiente viaggia di pari passo con due concetti, o grandezze, che sono tra loro inscindibili: il tempo e la frequenza. La figura dà un idea del comportamento delle onde sonore dirette e riflesse all interno di un ambiente.

6 Le tipologie di ambienti confinati Ambienti Riverberanti Ambienti SemiRiverberanti Un ambiente interviene sempre sulle caratteristiche del segnale sonoro modificandolo: attenuando l energia stessa durante la propagazione nell aria; alterando lo spettro di emissione dell onda sonora dopo la riflessione su pareti e soffitto; aggiungendo al suono l effetto di riverberazione; alterando le relazioni di ampiezza che globalmente determinano il suono ricevuto in un determinato posto.

7 La morfologia e le caratteristiche degli ambienti confinati

8 La morfologia e le caratteristiche degli ambienti confinati

9 L ascolto della musica

10 L ascolto della musica

11 L ascolto della parola

12 L importanza dei materiali Oltre alla forma della sala, alle dimensioni e alla posizione dei materiali, sono fondamentali: Caratteristiche di assorbimento Le caratteristiche di diffusione Le certificazioni dei prodotti

13 L importanza dei materiali

14 La percezione

15 I descrittori acustici di riferimento Il tempo di riverberazione Indice di chiarezza Indice di definizione Efficienza Laterale IACC

16 Il tempo di riverberazione Il tempo necessario affinché, dopo l interruzione dell emissione sonora da parte di una sorgente, il livello di pressione sonora nella sala diminuisse di 60 decibel Il valore di questo parametro é funzione del volume della sala e dell assorbimento totale delle sue superfici interne, dal momento che l assorbimento dei materiali varia con la frequenza, anche il RT va calcolato alle varie frequenze. A parità di forma della sala il RT aumenta linearmente all aumentare delle dimensioni.

17 Il tempo di riverberazione Trovato il valore ottimale per la frequenza di 1000 Hz, i valori relativi alle altre frequenze possono essere ricavati dal seguente diagramma, che fornisce in ordinata il rapporto tra l RT relativo ad ogni frequenza riportata in ascissa e quello relativo ai 1000 Hz.

18 C50 Chiarezza del parlato Considerando l energia dovuta ad un singolo impulso sonoro, il C50 è definito in base al rapporto tra l energia che giunge all ascoltatore entro i primi 50 ms, dunque relativa al suono diretto ed alle prime riflessioni, e quella che giunge successivamente: 10log 50ms 0 50ms p p 2 2 ( t) dt ( t) dt tanto esso è maggiore tanto maggiore é il contributo delle prime riflessioni al rafforzamento del segnale. Inoltre tale valore aumenterà con il ridursi della coda sonora. I valori di riferimento del C50 sono i seguenti: = pessima acustica = accettabile = buona = ottima (db)

19 Chiarezza musicale Analogamente il C80 è definito in base al rapporto tra l energia sonora che giunge all ascoltatore entro i primi 80 ms e quella che giunge successivamente: C80 10log 80ms (db) i suoi valori ottimali in funzione del genere musicale sono i seguenti: = musica per organo, = musica sinfonica, = musica pop, = musica elettronica. 0 80ms p p 2 2 ( t) dt ( t) dt

20 Il parametro definizione D, è definito come il rapporto, espresso in percentuale, tra l energia (relativa sempre ad un impulso sonoro emesso da una sorgente non direzionale) che arriva ad un ricevitore nei primi 50 ms e l energia totale che gli arriva, il periodo di tempo è misurato a decorrere dall arrivo del suono diretto: D Definizione 50ms 0 0 p p 2 2 ( t) dt ( t) dt valori ottimali: dal 50 al 100% per il parlato, meno del 50% per la musica. In particolare per le sale da concerto secondo il gruppo di Berlino il valore ottimale sarebbe del 34% [%]

21 Efficienza Laterale E data dal rapporto fra l energia che arriva lateralmente all ascoltatore nel periodo che va dai 25 agli 80 ms successivi all immissione nel locale di un segnale impulsivo (ad esempio un colpo di pistola), e l energia totale che gli arriva nei primi 80 ms. Nella formula di Jordan qui riportata deve essere misurato con un microfono direzionale orientato in senso ortogonale alla direzione sorgente-ascoltatore: 80ms 2 p energia _ laterale (25 80ms) 25ms LE 80ms energia _ totale (0 80ms) 2 p0 0 ( t) dt ( t) dt Ad un valore della LE > 0.1 corrisponde una buona localizzazione acustica, mentre una sensazione di immersione nel campo sonoro si ha per LE > 0.2. Per le sale da concerto dovrebbe essere compresa tra 0,2 e 0,3.

22 IACC Tende a quantificare la sensazione dovuta alla differenza fra le pressioni sonore che giungono alle due orecchie; essa assume valore nullo quando non c è differenza di stimolo, cosa che si verifica nel caso di solo suono diretto che giunge frontalmente od in caso di campo sonoro simmetrico rispetto all ascoltatore. IACF rl : to 0 r g t g t dt to to 2 2 r l 0 0 l g t dt g t dt In generale il grado di similarità (o dissimilarità) tra 2 segnali viene valutato calcolando la funzione di cross-correlazione. A tale scopo si definisce la funzione di cross-correlazione normalizzata tra le risposte all impulso corrispondenti all orecchio destro e sinistro (correlazione mutua interaurale).

23 I software di simulazione

24 Un caso studio

25 Un caso studio coefficiente di assorbimento acustico α materiale scatter Pavimento in moquette 0,1 0,03 0,05 0,13 0,31 0,59 0,75 Pareti laterali assorbenti 0,2 0,43 0,48 0,90 0,90 0,91 0,95 Pareti laterali liscie 0, Controsoffitto 0.5 0,47 0,81 0,95 0,92 0,92 0,96 Poltroncine 0,6 0,41 0,46 0,59 0,64 0,67 0,70

26 Tempo di riverbero simulato

27 Indice di chiarezza simulato

28 Indice di definizione simulato

29 Scripta manent (nel seguito un riassunto scritto, un vademecum, di quanto esposto)

30 La qualità del suono in un ambiente Ciascun soggetto si trova ad elaborare un giudizio sulla propria esperienza di ascolto valutandola rispetto ad una situazione di riferimento considerata come ottimale; Si postula l esistenza di una sorta di spazio psicologico multidimensionale parametrizzabile da un insieme di attributi percettivi in cui il punto di riferimento è dato dall insieme di valori corrispondenti alla situazione di un ascolto ideale; Tale spazio di valori può variare da individuo a individuo e dipendere da fattori estranei al campo sonoro, nondimeno si assume l esistenza di una sensibilità comune e quindi di un unico quadro di riferimento; Si può definire la qualità del suono come il giudizio globale fornito da una classe di individui nei confronti di un evento sonoro (tipicamente musicale) in un ambiente (es. spazio per la musica) Il primo problema è quello di individuare il gruppo minimo di attributi percettivi con cui descrivere completamente la qualità acustica dell ambiente.

31 I 18 attributi percettivi di Beranek Intimacy/presence Intimità/presenza Percezione delle dimensioni spaziali della sala Reverberation/ liveness Spaciousness: apparent source width Spaciousness: listener envelopment Riverberazione/ vivezza Spazialità: ampiezza apparente della sorgente Spazialità: inviluppo d ascolto Persistenza del suono dopo l interruzione della sorgente (si parla di sale vive o secche ). Importante è la riverberazione alle medie e alte frequenze (> 350 Hz) Impressione di provenienza da una sorgente allargata Immersione nel campo sonoro Clarity Chiarezza Grado in cui suoni discreti appaiono disgiunti Warmth Calore Pienezza dei bassi (<350 Hz) rispetto ai toni medi ( Hz) Loudness Volume Volume o livello di ascolto Acoustic glare Abbagliamento acustico Effetto, generalmente indesiderato, di sfrigolio dovuto alla presenza di pareti piane riflettenti e parallele (-> flutter echo) Brilliance Brillantezza Effetto di vivacità dovuto alla ricchezza di armoniche Balance Bilanciamento equilibrio di volume fra le sorgenti (sezioni orchestrali, cantante-strumenti, ) Blend Fusione mescolanza dei vari strumenti dell'orchestra Ensemble Coesione/affinità Esezcuzione all unisono dovuto alla possibilità di ascolto reciproco

32 I 18 attributi percettivi di Beranek Immediacy of response Immediatezza di risposta prontezza di una sala alla risposta di una nota, dipendente dal tempo di arrivo delle riflessioni iniziali Texture Tessitura Percezione della distribuzione delle riflessioni iniziali Freedom from echo Assenza d eco Assenza di riflessioni ritardate percepite come distinte Dynamic range Gamma dinamica Intervallo di livelli percepibile (dipendente da rumore di fondo) Extraneous effects on tonal quality Effetti estranei/distorsione Presenza di effetti estranei dovuti a conformazione delle pareti (es. suoni metallici, focalizzazioni, ) Uniformity of sound Uniformità del suono Omogeneità di comportamento al variare della posizione

33 Criteri progettuali Nella fase iniziale: configurazione della volumetria. Allo scopo di garantire delle prime riflessioni utili sufficientemente intense e provenienti da direzioni prevalentemente diverse da quella del suono diretto. a) Non superare le distanze massime che consentono all onda diretta di raggiungere l ascoltatore con sufficiente livello sonoro. Uso di balconate qualora le esigenze di capienza della sala lo richiedano; Le balconate comportano un aumento del volume della sala, con conseguente allungamento dell RT, e possono creare difetti acustici locali quali echi e zone d ombra. Rispettare le esigenze di visibilità. b) Rispettare i limiti nella differenza di percorsi tra onda diretta e onda riflessa per evitare ritardi eccessivi. c) Rendere assorbenti tutte quelle superfici che darebbero luogo a onde riflesse con ritardo eccessivo,

34 Il soffitto della sala é in genere usato come riflettore nelle parti che possono dar luogo a riflessioni utili (speculari nel caso del parlato, diffuse nel caso della musica sinfonica), e viene inclinato verso il basso procedendo verso il fondo della sala per evitare eccessivi percorsi dell onda riflessa, oppure può essere inclinato in senso contrario per indirizzare le riflessioni nocive fuori dell area occupata dal pubblico. Anche le pareti laterali vengono sfruttate come riflettori ma solo se le dimensioni della sala sono limitate in larghezza (inferiori ai metri). Una pianta rettangolare consente in genere una buona distribuzione del suono riflesso, mentre una pianta a ventaglio tende a privilegiare le posizioni più lontane. Inoltre le sale piatte e larghe, soprattutto quelle a ventaglio, tendono a ridurre l impressione spaziale, data la scarsa rilevanza delle prime riflessioni laterali che vengono indirizzate verso il fondo.

35 Le pareti di fondo vengono in genere rese fonoassorbenti in quanto darebbero luogo a percorsi eccessivamente lunghi dell onda riflessa. Qualora pareti laterali e soffitto non possano dar luogo alle necessarie riflessioni utili, si può ricorrere, per ottenerle, a riflettori acustici (in genere sospesi) opportunamente posizionati e conformati, il loro peso non dovrà essere inferiore a kg per m 2. L uso di elementi riflettenti discontinui sospesi al di sotto di un soffitto anch esso riflettente consente di ottenere il valore desiderato dell ITDG senza ridurre il volume della sala dunque senza penalizzare eccessivamente il tempo di riverberazione.

36 d) Affinché il campo sonoro sia uniforme bisogna perseguire una forma compatta (una dimensione non deve eccedere troppo rispetto alle altre), ma qualcuno suggerisce ( es. Sidney) di accentuare l altezza rispetto alla larghezza per evitare delle riflessioni dal soffitto che possano precedere le riflessioni laterali (riducendo l EL) e mascherare il suono diretto. e) Nel caso delle Sale Polifoniche le riflessioni utili vanno indirizzate non solo verso la platea ma anche verso l orchestra per consentire agli esecutori di ascoltare la propria esecuzione ed accordarsi tra loro, In genere é difficile soddisfare contemporaneamente le esigenze di pubblico ed esecutori.

37 In fase di progettazione delle finiture interne e dell arredo: Scelta di materiali con caratteristiche adeguate per le superfici individuate come riflettenti o assorbenti, Nelle sale polivalenti, possono essere richiesti accorgimenti che consentano di variarne le caratteristiche acustiche, ed esempio riflettori mobili, tendine avvolgibili o elementi rotanti con diverse caratteristiche di assorbimento sulle varie facce. Elementi mobili ad assorbimento variabile possono essere utilizzati anche per aggiustare l assorbimento della sala in funzione del suo grado di riempimento. In tutti i casi va minimizzato con opportuni provvedimenti fonoisolanti il rumore di fondo, sia quello proveniente dall esterno attraverso pareti ed aperture, sia quello generato all interno dell edificio dagli impianti e dalle eventuali macchine sceniche.

38 Grazie per l attenzione.

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) ACUSTICA ARCHITETTONICA-4

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA laboratorio di acustica musicale e architettonica CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA Davide Bonsi Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare Acustica Acustica degli ambienti chiusi Definizione Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare ambienti chiusi

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 6: Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione Ing. Oreste Boccia 1 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato all interno

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract Progettazione di una conchiglia acustica per il Teatro Pier Maria Cantoregi di Carignano (TO) Relatori Arianna Astolfi Giuseppe

Dettagli

I requisiti acustici delle sale di ascolto

I requisiti acustici delle sale di ascolto IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A. 4/5 Lezione del 3 Novembre 4 Titolo: Gli ambienti per la musica, per il teatro e la prosa. Caratteristiche. Docente: Arch. Antonio Carbonari I requisiti acustici

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO 36 Convegno Associazione Italiana Acustica - Torino 2009 L. Rizzi F. Nastasi Studio Ingegneria Acustica Rizzi - Lecco Contesto: - Ascoltiamo quotidianamente

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

PROBLEMATICHE ACUSTICHE DELLE GRANDI SALE: CRITERI PROGETTUALI. Prof. Arch. Antonio Carbonari, Ch. mo Prof. Ing. Mauro Strada.

PROBLEMATICHE ACUSTICHE DELLE GRANDI SALE: CRITERI PROGETTUALI. Prof. Arch. Antonio Carbonari, Ch. mo Prof. Ing. Mauro Strada. PROBLEMATICHE ACUSTICHE DELLE GRANDI SALE: CRITERI PROGETTUALI. Prof. Arch. Antonio Carbonari, Ch. mo Prof. Ing. Mauro Strada. Il presente testo costituisce la bozza di un capitolo del libro curato dal

Dettagli

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO MATEMATICA E MUSICA Reciprocità di Percorsi Firenze 11 novembre 2010 MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Vie En.Ro.Se.Ingegneria Ingegeneria DMTI Università

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato nel colore controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel formato nella immagine riprodotta Il Prodotto Controltec correttore acustico

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE &#$! " #$% Destinazione duso d dellambiente Aula scolastica piccola Aula scolastica grande/ Sala conferenza Cinema/Studio di registrazione

Dettagli

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica Quaderno a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta commissione Acustica visto da Ing. G. Fascinelli - Ing. M. Pasca LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO roma branca dell

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Modalità di esecuzione delle misure 1 Indice 1. I requisiti acustici delle sale d ascolto 2. Posizioni di misura 3. Strumentazione 4. Misura e rappresentazione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 1 di 11 INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA Pagina 2 di 11 1. PREMESSA Le proposte progettuali avanzate all interno del presente documento sono state definite con l obiettivo di

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

ELEMENTI DI ACUSTICA 09 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 09 ACUSTICA ARCHITETTONICA 03 FONOASSORBIMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Pagina 1 di 10 INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI CORREZIONE ACUSTICA CALL CENTER Committente 1. Premessa Le proposte progettuali presentate all interno del presente documento sono state definite con l

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

UN CONFRONTO TRA LF E4 E 1-IACC E3 MISURATI IN DUE GRANDI TEATRI ALL ITALIANA

UN CONFRONTO TRA LF E4 E 1-IACC E3 MISURATI IN DUE GRANDI TEATRI ALL ITALIANA UN CONFRONTO TRA LF E4 E 1-IACC E3 MISURATI IN DUE GRANDI TEATRI ALL ITALIANA Dragonetti Raffaele, Ianniello Carmine, Romano Rosario, DETEC Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

CORSO DI. A.A. 2014-2015 Sezione 01i. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

CORSO DI. A.A. 2014-2015 Sezione 01i. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara CORSO DI FISICA TECNICA II A.A. 2014-2015 Sezione 01i Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 Il suono negli ambienti chiusi La sensazione uditiva è legata

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO INTERNO

IL COMFORT ACUSTICO INTERNO IL COMFORT ACUSTICO INTERNO Spazi che offrono servizi: - sale d attesa; - ristoranti; - musei; - supermercati; -... Spazi in cui svolgere funzioni: - teatri; - sale concerto; - cinematografi; - chiese;

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato ARPAV Direttore Generale ARPAV Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Dipartimento Provinciale di Verona Giancarlo Cunego Responsabile Servizio Osservatorio Regionale Agenti

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Propagazione del suono in ambienti chiusi Elisa Adorni matr. 38689 ezione del 9//003 ora 8:30-0:30 Propagazione del suono in ambienti chiusi Indice: Metodo delle sorgenti immagine ivello del campo riverberante e semi-riverberante Coda sonora e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) ACUSTICA ARCHITETTONICA-1

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Introduzione. Il suono. Michele Morelli Lezione del Ore

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Introduzione. Il suono. Michele Morelli Lezione del Ore Michele Morelli 138863 Lezione del 16-01-03. Ore 8.30-10.30 ACUSTICA ARCHITETTONICA Introduzione. L acustica è quella parte della fisica e della ingegneria che si occupa della produzione e propagazione

Dettagli

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato Soluzioni ad elevatissimo isolamento acustico Il DPCM novembre 997, attuativo dell art. comma lettera a della Legge n. 7/99 (la legge quadro sull inquinamento acustico, che stabilisce i principi fondamentali

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Intelligibilità privacy concentrazione Guida per l Acustica Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Criteri chiave per un sistema di acustica attiva Risposta in frequenza di un altoparlante Esprime

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Introduzione alla tecnologia del Digital Steering

Introduzione alla tecnologia del Digital Steering Introduzione alla tecnologia del Digital Steering Negli anni 90, l introduzione del line array nel mercato dell audio professionale segnò una rivoluzione sia nell ambito dei concerti live che in quello

Dettagli

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXV N.9, settembre 1998, Tecniche Nuove) Una descrizione del modo di operare dei programmi in grado di simulare

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO 20 gennaio 2017 LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO Barriere e Facilitatori dell'ambiente all'apprendimento degli studenti con DISABILITÀ UDITIVA, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI,... per TUTTI

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

Acustica 7. . A frequenze inferiori alla frequenza propria del locale. . B sviluppo delle risonanze modali ACUSTICA DELLE ONDE. . C regime intermedio

Acustica 7. . A frequenze inferiori alla frequenza propria del locale. . B sviluppo delle risonanze modali ACUSTICA DELLE ONDE. . C regime intermedio 7 Acustica geometrica c λ = f [m] lunghezze d onda molto più piccole delle dimensioni dell ambiente e degli oggetti in esso contenuti asperità superficiali di dimensioni più piccole della lunghezza d onda

Dettagli

Copyright 2016 by InfoComm International

Copyright 2016 by InfoComm International Copyright 2016 by InfoComm International In Cooperation with SIEC Gli array di microfoni con controllo della direttività nell ambito delle soluzioni per sale conferenza Luca Battistelli Prase Media Technologies

Dettagli

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza Correzione acustica ed eleganza Eclipse isolmec è un sistema innovativo per la creazione di isole acustiche che, oltre a fornire nuove opportunità di correzione acustica, crea una nuova dimensione estetica.

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura Il suono: definizione Il suono è un fenomeno determinato da rapide variazioni di pressione, prodotte

Dettagli

ACUSTICA ARCHITETTONICA

ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA Prof. Luigi Di Francesco I principi dell'acustica fisica vengono applicati in edilizia per due problemi nettamente diversi. Il primo problema dell'acustica edilizia è lo studio

Dettagli

Propagazione negli spazi chiusi

Propagazione negli spazi chiusi Gianluca Ficarelli matr. 125358 Lezione del 27/11/2000 ora 16:30-18:30 Propagazione negli spazi chiusi 1. Sorgenti immagine e cammini riflessi All interno di un ambiente chiuso tutti i fenomeni atmosferici

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI SALE DA CONCERTO: IL CASO STUDIO DI UNA SCUOLA STATALE

OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI SALE DA CONCERTO: IL CASO STUDIO DI UNA SCUOLA STATALE Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 OTTIMIZZAZIONE ACUSTICA DI SALE DA CONCERTO: IL CASO STUDIO DI UNA SCUOLA STATALE Alessandro Ruggiero, Domenico Russo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA ACUSTICA DELLA PALESTRA COMUNALE - PALACERTOSA LPE 25/2015 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL

Dettagli

QUALIFICAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E DEL POLITEAMA DI COMO

QUALIFICAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E DEL POLITEAMA DI COMO Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 QUALIFICAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E DEL POLITEAMA DI COMO Alessia Quaia (1), Federica Bettarello (2),

Dettagli

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Novembre 2007 OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO BENESSERE

Dettagli

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita L AMBIENTE SONORO Il rumore: un problema antico Il problema dell inquinamento acustico affonda le sue radici in un passato lontano. Ne troviamo ad esempio traccia nelle epistolae di Marziale, che agogna

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA Sergio LUZZI, Lucia BUSA 1.INTRODUZIONE All interno dell area ex-enaoli di Rispescia (GR), sede del Centro Nazionale per

Dettagli

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE

DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DIFFUSIVITÀ DEL CAMPO SONORO NELLE CAMERE RIVERBERANTI PER LA MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE Raffaele Pisani (1), Paolo Onali (1), Chiara Devecchi (1) 1) Pisani, Rivoli (TO), sia.pisani@tin.it 1. Introduzione

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA

PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA PROBLEMATICHE DI MISURA E MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DI GRANDI AMBIENTI: LA BASILICA DI SANT ANTONIO A PADOVA Antonino Di Bella (1), Roberto Zecchin (1), Davide Bonsi (2), Annalisa Feruglio (1), Nicola Granzotto

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

soluzioni per il condizionamento

soluzioni per il condizionamento soluzioni per il condizionamento acustico RESACUSTICA PARLA LA LINGUA DELLA MUSICA E DEL SUONO I pannelli correttori sono a doppia faccia di controllo La proposta innovativa di ResAcustica consiste nella

Dettagli

Hotel & Lounge 64 65

Hotel & Lounge 64 65 Hotel & Lounge 64 65 66 67 68 69 70 71 94 95 The Sound I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il

Dettagli

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini Università degli Studi di Ferrara Corso di aurea in Ingegneria Elettronica Fisica Tecnica Formulario di Acustica di Tarin Gamberini taringamberini [at] taringamberini [dot] com www.taringamberini.com Corso

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4 Lezione XVII 16/05/2014 ora 14.30-17.30 Propagazione del suono ed acustica degli ambienti chiusi Originale di Marta Biserni (matr.231857), Sara Galamini (matr.233124) INDICE della lezione del 16/05/2014

Dettagli