PECHINO 2015, STORIA DI UNA PISTA DI ATLETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PECHINO 2015, STORIA DI UNA PISTA DI ATLETICA"

Transcript

1 PECHINO 2015, STORIA DI UNA PISTA DI ATLETICA Apertura: 22 agosto 2015 Chiusura: 30 agosto 2015 Nazioni partecipanti: 207 Atleti partecipanti: 1873 Discipline: 47 I MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA, COME LE OLIMPIADI, RICHIEDONO PISTE ECCEZIONALI CERTIFICATE DALLA IAAF. PROPRIO COME QUELLA CHE MONDO HA INSTALLATO NELLO STADIO NAZIONALE DI PECHINO. Campionati Mondiali di Atletica Leggera (China) Gli eventi mondiali IAAF continuano a beneficiare della qualità e dell esperienza tecnica della Mondo. I manti sportivi Mondo sono riconosciuti a livello mondiale come avanguardia rivoluzionaria che è diventata palcoscenico di memorabili p e r f o r m a n c e a t l e t i c h e, Presidente IAAF CONTINUA LA PARTNERSHIP TRA MONDO E IAAF Dal 22 al 30 agosto 2015, Pechino ha ospitato i Campionati del Mondo di Atletica Leggera. Un grande evento che Mondo ha vissuto da protagonista come fornitore ufficiale della pista dello Stadio Nazionale di Pechino ( Bird's Nest). La qualità dei prodotti e il valore dell'esperienza tecnica dell'azienda cuneese sono stati più volte sottolineati dalla IAAF, che proprio durante i Mondiali di atletica ha annunciato il rinnovo della partnership con Mondo fino al L ente governativo mondiale dell Atletica è orgogliosa di onorare Mondo come Fornitore Ufficiale della IAAF, e rinnovare questa storica partnership, ha dichiarato il Presidente della IAAF nel periodo in cui si sono disputati i Mondiali. Gli eventi mondiali IAAF continuano a beneficiare della qualità e dell esperienza tecnica della Mondo. I manti sportivi Mondo sono riconosciuti a livello mondiale come avanguardia rivoluzionaria che è diventata palcoscenico di memorabili performance atletiche. MONDOTRACK, LA PISTA DI MONDIALI E OLIMPIADI A conferma dei giudizi positivi espressi dal Presidente della IAAF, Mondo ha installato a Pechino una nuova pavimentazione Mondotrack, rossa come quella che nel 2008 fece registrare ben 5 nuovi record del mondo. La nuova superficie ha sostituito la vecchia pista olimpica, rimossa e installata in impianti comunali e strutture adiacenti allo stadio. I primi a beneficiare di questo rinnovamento sono stati gli atleti partecipanti alla 15esima edizione dei Campionati del Mondo di Atletica Leggera. Ma è giusto sapere che dietro le quinte di un progetto così importante c è l opera impeccabile della squadra Mondo. Un team che è stato in grado di portare a termine l opera nonostante le difficili condizioni ambientali affrontate. Prima di poter Pag. 1/

2 iniziare i lavori di rifacimento della pista, è stato necessario spalare il mezzo metro di neve che copriva completamente la superficie. Ricorda Lorenzo Perona, Project Manager Track & Field di Mondo. Durante tutto l'inverno, infatti, era stata sparata della neve artificiale con dei cannoni, per permettere l'installazione di scivoli alti fino a 50 m che erano serviti a creare delle vere e proprie piste da sci. UN COLLANTE SPECIALE Liberata la superficie dalla neve, i tecnici hanno dovuto confrontarsi con un problema ben più serio: il freddo. A Pechino abbiamo affrontato temperature basse di giorno e rigide di notte. Noi consideriamo fredde o medio/fredde temperature diurne che vanno dagli 8 ai 15 gradi, perché il nostro prodotto si riesce a posare con del normale collante solo a temperature comprese tra i 15 e i 18 gradi. In situazioni come quella di Pechino, con temperature fredde diurne e rigide notturne (sotto i 5 gradi), non si può più ricorrere a un normale collante, ne serve uno a presa rapida, contenente additivi speciali, ricorda Perona. L'utilizzo di un collante a presa rapida influisce però anche sul metodo di installazione. Durante un'installazione normale si procede con una media maggiore di superficie posata per volta. Con un collante speciale, per avere la stessa media di superficie posata, bisogna essere davvero esperti. Il collante speciale, infatti, necessita di ore per diventare duro e pedonabile, ma già nel giro di un'ora, al massimo due, inizia a far presa. Il posatore ha quindi poco tempo a disposizione dal momento in cui miscela il collante a quello della posatura e del rivestimento, spiega Perona.*** LE COPERTE TERMICHE Per controllare il microclima attorno all'area d installazione, i tecnici Mondo hanno dovuto proteggerla anche di notte. Abbiamo impiegato delle coperte termiche, simili a quelle che in Formula 1 vengono utilizzate per proteggere le gomme delle auto. Si tratta di enormi coperte elettriche che non scaldano, ma permettono di mantenere la temperatura di superficie dell'asfalto simile a quella più bassa registrata durante il giorno, quindi mai sotto lo zero, spiega Perona. In questo modo, quando i tecnici riprendono a lavorare la mattina, l'asfalto ha sì una temperatura bassa, ma è idoneo per essere rivestito da un collante di tipo rapido. UN SOTTOFONDO DI PRIMA CLASSE Un altro problema da affrontare e risolvere in fretta, riguardava il sottofondo della pista dello Stadio Nazionale. Per ottenere la Certificazione Classe 1 dalla IAAF, nel dicembre del 2014 il sottofondo asfaltato della pista è stato completamente ricostruito, sotto la supervisione di Mondo. Agli inizi di marzo, prima di avviare l installazione della copertura sintetica, abbiamo eseguito una nuova ispezione per controllare le condizioni della base dopo il freddo inverno. Si è proceduto con piccole riparazioni e interventi di livellamento. Operazioni necessarie per rispettare la rigorosa tolleranza richiesta dalla IAAF per una pista di questo livello, spiega Andrea Vallauri, Responsabile delle Relazioni Internazionali di Mondo. Una meticolosa preparazione del sottofondo ha permesso alla pista di ottenere quelle caratteristiche di pendenza, planarità e uniformità necessarie per la certificazione. LA CERTIFICAZIONE CLASSE 1 Per ottenere la Certificazione IAAF Classe 1, la nuova pista è stata sottoposta a controlli molto severi. In occasioni di questo tipo, come un Mondiale o un Olimpiade, la IAAF esegue un primo site test che serve a misurare con precisione l'elasticità della gomma (shock absorption) per verificare che rientri nei parametri richiesti. Viene controllato anche lo spessore della gomma del manto: dovrà essere uniforme in ogni punto. Se il test fallisce, l'asfalto dovrà essere rifatto, ed è per questo che il lavoro del project manager e dei tecnici che si occupano del sottosuolo dev'essere impeccabile. Quando diamo il benestare per la posatura, dobbiamo essere più che sicuri, perché vuol dire che verranno posati fino a mq di superficie e non possiamo permetterci sorprese, racconta Lorenzo Perona. I TEST DELLA IAAF La certificazione di Classe 1 avviene a fronte di un test sul posto effettuato da un laboratorio esterno (nel caso di Pechino è stato svolto da Labosport, membro ufficiale dell ISSS, organo internazionale di ricerca scientifica per le superfici sintetiche sportive), e di un test report di misurazione emesso di solito da chi effettua le segnature sulla pista. Il manto, infatti, arriva privo di segnature e a posa terminata, ci si trova di fronte a una superficie di un unico colore, senza alcun disegno. A questo punto interviene il nostro marcatore, che dipinge le linee e produce un altro report. Ottenuti questi due rapporti, la IAAF valuta se fare un ulteriore controllo. Normalmente, ricordo ad esempio Pechino 2008, il controllo avviene congiuntamente con l'ente esterno di certificazione, che deve essere indipendente. Per i grandi eventi, oltre all'ente di certificazione esterno, sul luogo è sempre presente anche la IAAF, ricorda Perona. UN TEAM CERTIFICATO Per riuscire a installare la nuova pista dello Stadio Nazionale di Pechino entro l'11 maggio 2015, data ultima per la chiusura dei lavori, Mondo si è affidata come sempre a dei team di posatori altamente qualificati, perché non tutti sono in grado di posare una superficie Mondo. I nostri posatori sono certificati dall'azienda: hanno fatto un corso e hanno posato almeno un paio di piste insieme a dei nostri posatori esperti. Dopo cinque o sei piste installate, il loro lavoro viene valutato e, se sono interessati, vengono certificati ed entrano a far parte della nostra squadra, spiega Lorenzo Perona. A Pechino, tre team di tecnici e posatori sono scesi in campo. Siamo stati costretti a utilizzare più personale del previsto (circa 30 persone) perché il tempo di lavoro giornaliero a disposizione era davvero limitato a causa del grande freddo. Fortunatamente, non ci sono state troppe giornate piovose e tutto è filato senza problemi, aggiunge Andrea Vallauri. Una squadra di posatori in media realizza mq di superficie, e impiega tra i 25 giorni e un mese di tempo per completare il lavoro. Sia il team dei posatori, che quello dei marcatori è composto da due persone. La segnatura della pista, di solito, avviene in circa 7 giorni. Pag. 2/

3 ULTIMI DETTAGLI Entro metà maggio 2015 entrambe le piste nello Stadio Nazionale, e quelle nelle aree utilizzate per il riscaldamento, sono state completate e certificate IAAF. A giugno è stato organizzato un test event, durante il quale Mondo ha garantito la presenza di un proprio esperto per assistere alla competizione ed eventualmente intervenire se necessario. Due settimane prima dei Mondiali, c'è stata una nuova ispezione sul sito, eseguita da Mondo con lo scopo di controllare attentamente tutte le aree di competizione. In quella fase abbiamo anche installato il materiale temporaneo nelle aree di collegamento, le zone miste, ecc... In modo da avere pronto il setup adeguato per la competizione, ricorda Andrea Vallauri. Come in tutti i grandi eventi, Mondo è stata presente all interno dello stadio anche durante i giorni dei Mondiali, per garantire così la regolare manutenzione e pulizia della pista. Pag. 3/

4 Pag. 4/

5 Pag. 5/

6 Pag. 6/

7 Pag. 7/

8 Pag. 8/

9 Pag. 9/

10 Pag. 10/

11 Pag. 11/

12 Pag. /

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS Dal 1960 la nostra competenza al vostro servizio IMPIANTI SPORTIVI TENNIS IMPIANTI SPORTIVI CHIAVI IN MANO Ideare, Progettare, Costruire Il saper fare è nel dna di Venturelli Romolo srl. L esperienza maturata

Dettagli

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

STAGE RIMINI 12-13/03/2016 STAGE RIMINI 12-13/03/2016 LA MISURAZIONE DEI PERCORSI SU STRADA NORME RTI Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei) DEFINIZIONE (RTI pag. 13) Atletica leggera:

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

COME NASCE UNA PISTA DI ATLETICA

COME NASCE UNA PISTA DI ATLETICA COME NASCE UNA PISTA DI ATLETICA Centro produttivo Mondo Sport&flooring di Gallo d' Alba I SEGRETI DI UNA PISTA DA CAMPIONI, OVVERO IL VIAGGIO NELLA REALIZZAZIONE DEI MANTI MONDO Anno d'inaugurazione:

Dettagli

Versione V8.0. Apparato per potenze oltre 35kw

Versione V8.0. Apparato per potenze oltre 35kw Versione V8.0 Apparato per potenze oltre 35kw 1 Generale Il Me.Si. è un ottimizzatore per gli impianti di riscaldamento. Dopo essere stato correttamente installato, ha una serie di funzioni e impostazioni

Dettagli

PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI

PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI PERFORMING ON DANISH DESIGN 1 FIBA Federazione Internazionale Pallacanestro. Da molti anni la Junckers è partner della Fiba e tutte le soluzioni di pavimentazioni sportive

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05 ANALISI AP 1 Fornitura e posa in opera di impianto fotovoltaico composto da moduli in silicio monocristallino con struttura in alluminio resistente alla torsione, telaio in vetro), cavi, supporti per i

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. Istruzioni di montaggio Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. 7 709 003 732 Attenzione: l'installazione di questo kit può essere eseguita solo da un installatore qualificato,

Dettagli

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF)

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) SECTION H ROLLERSKI SEZIONE H SKIROLL APPROVATO DAL 50 CONGRESSO FIS DI CANCUN (MEX) 2016 CON ALCUNE PRECISAZIONI 2017 VALIDO

Dettagli

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 LE PIASTRELLATURE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini

RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini Giuseppe Grazzini 1 Condizionamento (25 C int.) Te-Ti 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 48 96 144 192 240 288 336 384 432 480 528 576 624 672

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli

Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina

Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina Luca Cagliero a.a. 2010/2011 L'esame di Archivi Multimediali e Data Mining è costituito da due parti: 1. Un esame orale, che verte su tutto il programma

Dettagli

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH.

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH. Snow Depth measurement Dominare la neve per manti nevosi perfetti e precisi. Prinoth Snow Depth Measurement Gestione perfetta della neve con Snow Depth Measurement di PRINOTH. 12 % 15% 11 % * Risparmio

Dettagli

Abbiamo percorso un lungo cammino

Abbiamo percorso un lungo cammino Profilo Abbiamo percorso un lungo cammino Fondata nel 1948 dall intuizione di Edmondo Stroppiana, Mondo è sempre stata un azienda a conduzione familiare. In pochi decenni, grazie ai nostri investimenti

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA

Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 AGENTE STABILIZZANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO AD AZIONE IDRAULICA Mapesoil 100 LA TECNOLOGIA MAPEI PER LA REALIZZAZIONE DI SOTTOFONDI DI SUPERFICI SPORTIVE IN ERBA ARTIFICIALE La realizzazione

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

Manuale di Installazione

Manuale di Installazione Manuale di Installazione Prima di iniziare l assemblaggio leggete tutte le parti delle istruzioni fino alla fine. Le istruzioni spiegano come installare la piscina. Seguite semplicemente tutte le istruzioni,

Dettagli

Informazione tecnica Interruttore automatico

Informazione tecnica Interruttore automatico Informazione tecnica Interruttore automatico 1 Introduzione La scelta dell interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori, alcuni dei quali, specialmente nel settore fotovoltaico, hanno un

Dettagli

Istruzioni per volumetriche serie

Istruzioni per volumetriche serie Istruzioni per volumetriche serie 8404-8406 PINTOSSI+C S.p.A. Via Ponte Gandovere 43 25064 Gussago BS Italia Tel. +39,030,3733138 fax +39.030.3733140 www.pintossi.it info@pintossi.it Istruzioni di montaggio

Dettagli

MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE

MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE MAPESOIL 100 MAPESOIL 50 PRODOTTI PER SOTTOFONDI DI PAVIMENTAZIONI SPORTIVE Mapesoil 100 / Mapesoil 50 LA TECNOLOGIA MAPEI PER IL DRENAGGIO ORIZZONTALE DELLE SUPERFICI SPORTIVE IN ERBA ARTIFICIALE I requisiti

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena

Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Rifacimento curva visibilità della gradinata est dello stadio Dino Manuzzi di Cesena Giulio Franceschini e Gianluca Endrizzi Rubner Holzbau Bressanone (BZ) Un intervento particolarissimo è stato realizzato

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO. MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO. NOLEGGIO E VENDITA CAPANNONI INDUSTRIALI Noleggio e vendita coperture fisse e mobili. La copertura temporanea o permanente di spazi trova in Marcolin

Dettagli

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. COSA SI INTENDE PER COLLAUDO Il collaudo ha lo scopo di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore ossia consiste nel

Dettagli

Soluzioni per l esterno

Soluzioni per l esterno Soluzioni per l esterno SKID, la guaina polimerica scaldante adatta a molteplici utilizzi nell ambito della prevenzione della formazione di ghiaccio e dello scioglimento della neve. SKID è basato su un

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13 1 Raytech Easy Ramp è costituito da un cavo scaldante a potenza costante assemblato con un nastro a formare un tappetino scaldante facilmente e rapidamente stendibile sulle superfici da proteggere. Easy

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1.1-10.16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE 127x15x2000mm cod. 127H15 UTILIZZO MEDIO A m2

Dettagli

PREVENTIVI GRATUITI. Indirizzo. - Via Pietra del Gallo, Flero (BS) - - Mobile:

PREVENTIVI GRATUITI. Indirizzo. - Via Pietra del Gallo, Flero (BS) - - Mobile: PREVENTIVI GRATUITI Indirizzo - Via Pietra del Gallo, 2-25020 Flero (BS) - info@sport-events.it - Mobile: +39 335 5351540 Particolare occhio di riguardo, vista l esperienza nella costruzione ma soprattutto

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 970-00.1O SBR 7-30 A BR 7-30 A BR 11-42 A ZBS 7-22 M A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni

Dettagli

Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali

Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Sportive Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali in vigore dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2015 Pagina 1 di 15 Sezione I - CAMPI DA CALCIO (per

Dettagli

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore L installazione può essere eseguita soltanto da personale specializzato. Tutte le operazioni devono essere eseguite sequenzialmente in modo completo e devono essere controllate. Campo di validità Queste

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso

Sopra e sotto, due immagini delle fasi di costruzione del complesso I moderni giochi olimpici sono un grande spettacolo, con due attori principali: lo sport e la tecnologia. Le competizioni, infatti, si devono svolgere con mezzi di misurazione sempre più sofisticati e

Dettagli

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

PAVIMENTI SOPRAELEVATI PAVIMENTI SOPRAELEVATI Un pavimento sopraelevato è una pavimentazione rialzata e posata su strutture metalliche in modo da creare una intercapedine nella quale alloggiare gli impianti. Ideale per progettare

Dettagli

I vantaggi economici reali della sostituzione

I vantaggi economici reali della sostituzione Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno Info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it I vantaggi economici reali della sostituzione Immaginiamo i processi di acquisto

Dettagli

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 (1). Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447

Dettagli

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere Autore: Redazione In: Notizie di diritto Da domenica 15 novembre parte l obbligo di dotare le proprie autovetture di pneumatici invernali.

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

Preparazione del sottofondo

Preparazione del sottofondo RADICI PIETRO INDUSTRIES & BRANDS S.p.A. Via Cav. P. Radici, 19-24026 CAZZANO SANT ANDREA (BG) - Tel. +39 035 724242 - Fax +39 035 741549 Preparazione del sottofondo Eliminare l eventuale vegetazione esistente.

Dettagli

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Nota: le indicazioni relative alla messa in opera contenute nelle schede sono indicative; andrà infatti seguito quanto riportato sui certificati

Dettagli

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE TM RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina.

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II e III sulla prevenzione e protezione dai rischi

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_10-16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE cod. 145H22 UTILIZZO MEDIO A m2 3,15 pz/m2 CLIPS

Dettagli

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale.

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale. In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale. Modalità di richiesta della CERTIFICAZIONE DEL RECORD ITALIANO. La WDFPF Italia avendo già da tempo catalogato

Dettagli

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali --- *** --- PROGETTO ESECUTIVO N. 64/2016: INTERVENTI

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta

Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta Verifica la perfetta funzionalità della macchina prima dell installazione Testa le performance e le emissioni acustiche

Dettagli

Nuova. soluzione esclusiva!

Nuova. soluzione esclusiva! Pergo quickheat Il modo nuovo e intelligente di sfruttare il riscaldamento a pavimento: Installalo da solo senza l aiuto dell elettricista. Il nuovo termostato wireless ti darà il massimo comfort! Nuova

Dettagli

HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE

HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE HOSTING AD ALTI LIVELLI LIVELLO DI PERFORMANCE 1&1: PRESTAZIONI CHE CRESCONO IN BASE ALLE TUE ESIGENZE Il successo del tuo sito web dipende dalla velocità di apertura del sito e dai brevi tempi di reazione.

Dettagli

TEC ISOLAMENTI SRL Sede : via Postioma, 68 loc. Castrette Villorba Treviso Pagina 1 di 8

TEC ISOLAMENTI SRL Sede : via Postioma, 68 loc. Castrette Villorba Treviso Pagina 1 di 8 TEC ISOLAMENTI SRL PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI DI SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO TEC ISOLAMENTI SRL Sede : via Postioma, 68 loc. Castrette 31020 Villorba Treviso Pagina 1 di 8 Finitura alluminio LINEA

Dettagli

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016 Conferenza Stampa 11 ottobre 2016 Gli Eventi Sportivi organizzati al Foro Italico Negli ultimi 56 anni (a partire dall Olimpiade di Roma 1960) sono stati ospitati all interno del Parco del Foro Italico

Dettagli

IMPIANTI SPORTIVI CALCIO

IMPIANTI SPORTIVI CALCIO Dal 1960 la nostra competenza al vostro servizio IMPIANTI SPORTIVI CALCIO IMPIANTI SPORTIVI CHIAVI IN MANO Ideare, Progettare, Costruire Il saper fare è nel dna di Venturelli Romolo srl. L esperienza maturata

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento della superficie Adatto a coperture a capacità di carico minima

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEL PRATO SINTETICO SU TERRAZZI E PAVIMENTAZIONI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEL PRATO SINTETICO SU TERRAZZI E PAVIMENTAZIONI La Ditta Bonfante s.r.l., declina ogni responsabilità per difetti dovuti al montaggio del prato sintetico, posato in opera da montatori non certificati dall'azienda. Il materiale che occorre per installare

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

c o m p a n y p r o f i l e

c o m p a n y p r o f i l e company profile introduzione Geoturn Srl, azienda produttrice di barriere fonoassorbenti, nasce nel 2009 e poggia le sue basi sull esperienza che il fondatore e lo staff di ingegneri hanno maturato nell

Dettagli

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus - COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO sistemi solari Accumulo EASY 00 Plus EASY 00 Plus gruppo di ritorno solare a 2 vie con centralina LTDC scambiatore

Dettagli

Regolamento European Open 2017

Regolamento European Open 2017 Regolamento European Open 2017 Salice Terme (Italy) 28 30 Luglio 2017 Il campionato European Open 2017 è una competizione di Agility ufficialmente riconosciuta da FCI e basata sul regolamento FCI di Agility

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex LC100040 Adattatore LAN USB senza fili Sweex Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi vivamente per aver acquistato l adattatore LAN USB senza fili di Sweex. Con questo adattatore USB potrete

Dettagli

Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport

Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport Pavimentazioni in legno massello Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport D 1.0 D 1.2 D 6.2 Fig 1 Informazioni generali Informazioni sul sistema a travetti Informazioni specifiche Istruzioni per la posa

Dettagli

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale Direttore Commerciale & Marketing Light Totale dei consumi finali di energia elettrica in Italia nei diversi settori (309,8 TWh) Fonte Terna Agricoltura 5,4

Dettagli

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU Stagione sportiva 2010-2011 Categorie federali: definizione e limiti d età Coppie esordienti Coppie principianti Coppie cadetti Coppie novice Coppie

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 335-00.1O per apparecchi: ZSB 22-1 A ZSBR 3-16 A ZSBR 7-28 A ZWBR 7-28 A ZBR 11-42 A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina 26.05.2010

Dettagli

2016/17. TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/ /12/2016 Allegato " A1" G.C. n.72 del 28/06/2016

2016/17. TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/ /12/2016 Allegato  A1 G.C. n.72 del 28/06/2016 TAB.TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI 1/09/2016-31/12/2016 Allegato " A1" G.C. n.72 del 28/06/2016 TIPO DI ATTIVITA' - IMPIANTI SPORTIVI "G.MALERBA" e "CAMPO parte degli iscritti per Juniores e 3 Categoria a salire

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI PERCORSI. STAGE U.T.C.N.S. RICCCIONE 24/10/2011 A cura di Massimo Grandi

LA MISURAZIONE DEI PERCORSI. STAGE U.T.C.N.S. RICCCIONE 24/10/2011 A cura di Massimo Grandi LA MISURAZIONE DEI PERCORSI STAGE U.T.C.N.S. RICCCIONE 24/10/2011 A cura di Massimo Grandi La misurazione dei percorsi èil metodo per omologare la distanza di una gara che si svolge su strada Può essere

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Guida di installazione di ESApro V7

Guida di installazione di ESApro V7 Guida di installazione di ESApro V7 1 / 17 Table of contents Indice... 3 Tipi di Installazione... 4 Installazione Locale... 4 Installazione in Rete... 6 Installazione con Server dedicato... 7 Installazione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS

MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS MANUALE DI UTILIZZO MOTOCROSS E. ENGINEERING S.R.L. Strada Pelosa n. 183 36100 VICENZA (VI) TEL. 0444/240785 FAX 0444/240798 www.extremetech.it info@extremetech.it Mod.03/02 - Rev-0 Pag 1 di 7 INDICE Pag.

Dettagli

Il Gruppo MONIER. 19 Giugno 2008 R O O F S F O R L I V I N G

Il Gruppo MONIER. 19 Giugno 2008 R O O F S F O R L I V I N G Il Gruppo MONIER 19 Giugno 2008 Essere sinonimo di coperture di qualità Leader mondiale nei materiali per le coperture e canne fumarie Qualità nei prodotti e nei servizi Ampia gamma colori e profili Ricerca

Dettagli

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

Salto in alto Sprint Lancio della pallina > Atletica leggera 8ª Classe Salto in alto Lancio della pallina Salto in alto Compito L allievo prende la rincorsa e con uno stacco su di un piede solo supera l asticella. Agli allievi si raccomanda di

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. L Artisin

Dettagli

ventilazione. condizionamento. refrigerazione. idraulica e lattoneria.

ventilazione. condizionamento. refrigerazione. idraulica e lattoneria. ventilazione. condizionamento. refrigerazione. idraulica e lattoneria. Love is in the air Invisibile eppure imprescindibile. L aria che respiriamo ogni giorno, quella in cui siamo immersi negli ambienti

Dettagli

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA Ricreare l atmosfera dei vecchi casali rurali, giocare con le forme per creare delle zone estremamente eleganti anche solo

Dettagli

LIVELLE LASER A RAGGIO VERDE

LIVELLE LASER A RAGGIO VERDE LIVELLE LASER A RAGGIO VERDE stanleytools.com 4 VOLTE PIU LUMINOSE* LIVELLE LASER A RAGGIO VERDE Le livelle STANLEY FATMAX a raggio verde garantiscono visibilità superiore rispetto al raggio rosso. Nate

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Allegato G So.G.I.S. Srl TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI FIDENZA RISERVATA A SOGGETTI RESIDENTI NEL COMUNE DI FIDENZA UTENZA OVER 18

Allegato G So.G.I.S. Srl TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI FIDENZA RISERVATA A SOGGETTI RESIDENTI NEL COMUNE DI FIDENZA UTENZA OVER 18 Allegato G So.G.I.S. Srl TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI FIDENZA RISERVATA A SOGGETTI RESIDENTI NEL COMUNE DI FIDENZA UTENZA OVER 18 Centrale Ballotta Gara diurna di campionato 231,84 Gara notturna

Dettagli

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm Altri colori disponibili VP414110 Accessori integrati 2 x Spatola. VP414110 Piastra con superficie cromata - per arrostire, cuocere e tenere in caldo direttamente sulla piastra. Regolazione esatta della

Dettagli

MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA SPORT SOLIDARIETÀ

MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA SPORT SOLIDARIETÀ MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA SPORT SOLIDARIETÀ Prima edizione: 1990 Partecipanti: otre 200, da 27 paesi (201) Anno installazione prima pista Mondo: 200 Anno rinnovamento pista Mondo: 201

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo Che cos è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo medico ideato per la terapia delle OSAS o apnee del sonno. Il principio di funzionamento è legato alla apertura delle vie

Dettagli

COME NASCE UN CD ROM

COME NASCE UN CD ROM COME NASCE UN CD ROM La Duplicazione di un Cd è il processo attraverso il quale si replicano in grandi quantità i normali compact disc (12 cm, 8cm e Cd Card) partendo mediante uno stampo ottenuto dal master

Dettagli