Personale Collaboratore Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Personale Collaboratore Scolastico"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO TOIC8AS00N C.F Piazza Italia, ANDEZENO (TO) TEL FAX Andezeno, 21 ottobre 2015 Prot. n 5387/B10 Personale Collaboratore Scolastico ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2 PROPOSTA DI LAVORO DEI SERVIZI GENERALI VISTO l art. 53, comma 1 del CCNL , il quale attribuisce al Direttore dei S.G.A. la competenza a presentare, all inizio dell anno scolastico la proposta del piano delle attività del personale ATA, dopo aver ascoltato lo stesso personale; VISTO il D.L.vo n. 150/2009 e la circolare applicativa n. 7 del 13 maggio 2010 emanata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e contenente le nuove disposizioni in materia di contrattazione integrativa; VISTO il Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016; CONSIDERATE TENUTO CONTO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO le esigenze e le proposte del personale ATA; dell esperienza e delle competenze specifiche possedute dal personale in servizio; che la scuola dell autonomia richiede una gestione in equipe dei processi amministrativi e che in ogni caso le varie unità di personale debbono essere intercambiabili fra di loro al fine di porre l istituzione scolastica nelle condizioni di rispondere sollecitamente alle richieste dell utenza e avere un quadro aggiornato in ogni momento dei processi amministrativi in corso; che una ripartizione per servizi comporta una migliore utilizzazione professionale del personale; il numero delle unità di personale in organico; IL D.S.G.A. PROPONE Ai sensi dell art. 53 del C.C.N.L 2007 la seguente organizzazione dei servizi generali: SERVIZI COMPITI Rapporti con alunni Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori e spazi comuni, in occasione di momentanea assenza dell insegnante. Accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali scolastici ad altre sedi, anche non scolastiche, palestre e laboratori ivi comprese le visite guidate e i viaggi d istruzione. In questo ultimo caso soltanto quando sia assicurata, da parte del restante personale, la sorveglianza e la pulizia della scuola per le rimanenti classi o sezioni che non partecipano. Aiuto materiale agli alunni portatori di handicap. Sorveglianza generica dei locali Pulizia di carattere materiale Apertura e chiusura dei locali scolastici. Accesso e movimento interno alunni e pubblico portineria. Pulizia locali scolastici, spazi scoperti e arredi. Spostamento suppellettili.

3 Supporto amministrativo e didattico Duplicazione di atti. Approntamento sussidi didattici. Assistenza docenti. Assistenza progetti (POF). ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Periodo: settembre giugno Scuola Secondaria I Grado Andezeno ore settimanali 35: Collaboratori Scolastici: MALLIA Rosa, MARGARIA, Daniela, NAPOLI Luca, SAVINI Stefania, Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1 Turno 7,00 14,00 2 Turno 10,30 17,30 - Settimana con 1 Turno: dalle ore 7,30 alle ore 9,15 servizio nella Scuola dell Infanzia di Andezeno. - Settimana con 2 Turno: dalle ore 14,30 alle ore 16,15 servizio nella Scuola dell Infanzia di Andezeno. (a settimane alterne con la collega) - A settimane alterne nei giorni: Lunedì-Martedì-Mercoledì dalle ore 12,30 alle ore 14,00 sorveglianza all ingresso della Scuola Primaria di Andezeno. Scuola Primaria Andezeno - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: PERNA Emilio Lunedì Martedì - Mercoledì 8, ,00 16,52 Giovedì - Venerdì 8,00 15,00 Scuola Infanzia Andezeno - ore settimanali 35: Collaboratori Scolastici: DENTI Anna Maria Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì - Venerdì Orario 1 Turno: 7,30 14,30 Orario 2 Turno: 9,15 16,15 - Settimana con 1 Turno: dalle ore 7,30 alle ore 9,15 servizio C.S. Secondaria di Andezeno. - Settimana con 2 Turno: dalle ore 14,30 alle ore 16,15 C.S. Secondaria di Andezeno. Scuola Primaria Arignano - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: LAURIA Filippo Lunedì - Martedì - Mercoledì Giovedì - Venerdì 8,00 12,45 13,30 17,25 8,00 13,00

4 Scuola Infanzia Arignano - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: TAMAGNONE Claudio, ALETTA Roberta (sost. GIGLIOTTI Laura)* Lunedì Martedì - Mercoledì 7,48 12,00 12,30 16,15 Giovedì 7,48 12,45 7,48 14,00 Venerdì 14,00 15,00 (primaria 11,00-18,12* Arignano) Scuola Secondaria I Grado Baldissero - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: MINISCI Rosalba Lunedì Martedì Mercoledì - Giovedì 7,30 14,42 Venerdì 9,03 16,15 Servizio Infanzia Marentino Scuola Primaria Baldissero - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: BUONO Serafina, FERRARA Antonietta Lunedì Martedì Mercoledì - Giovedì Orario 1 Turno: 7,15 14,15 Orario 2 Turno: 09,45 16,45 Venerdì 7,30 14,42 A giorni alterni servizio presso Secondaria Baldissero Scuola Infanzia Baldissero - ore settimanali 35: Collaboratori Scolastici: BERTOGLIO Antonella, BONASSO Caterina Lunedì Martedì Mercoledì - Giovedì 2 turno: 09,45 16,45 1 turno: 7,00 14,00 Venerdì 2 turno: 10,00 17,00 Scuola Primaria Marentino - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: GILARDI Margherita Lunedì Martedì Mercoledì 8,00 12,45 13,15 16,45 Giovedì 8,00 13,45 Venerdì 8,00 13,30 Scuola Infanzia Marentino - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: MOFFA Vittoria, MINISCI Rosalba* Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 7,48 12,45 12,30 16,15 Venerdì 7,48 13,36 9,15 16,15*

5 Scuola Primaria Moriondo - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: SALTARELLI Filomena Lunedì Martedì Mercoledì 8,00 12,45 13,15 16,45 Giovedì 7,45 13,30 Venerdì 7,45 13,15 Scuola Infanzia Moriondo - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: AVATANEO Federica, ALETTA Roberta (sost. GIGLIOTTI Laura)* Lunedì Martedì 7,48 15,00 11,00 18,12* Mercoledì 7,48 14,37 Giovedì Venerdì 7,48 12,45 13,15 16,15 Scuola Primaria Pavarolo - ore settimanali 36: Collaboratore Scolastico: MESSINA Angela 1 Turno 2 Turno Lunedì Martedì 10,48 18,00 Mercoledì 7,00 14,12 Giovedì Venerdì 7,00 14,12 Scuola Infanzia Pavarolo - ore settimanali 36: Collaboratori Scolastici: CAVALLO Teresa Lunedì Martedì Mercoledì 7,15 12,00 13,00 16,15 Giovedì Venerdì 7,00 13,00 Scuola Primaria e Infanzia PAVAROLO: Collaboratore Scolastico: VENIA Vincenzo Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1 Turno 2 Turno Primaria Infanzia Infanzia Primaria 7,00 12,00 12,00 14,00 11,00 13,00 13,00 18,00 10,00 17,00 10,00 17,00 Nei mesi di luglio e agosto si concorderà l orario in base alle eventuali ore di straordinario effettuate durante l anno.

6 Numero Collaboratori Scolastici in organico di fatto n 21, così distribuiti: n Plessi I.C. Andezeno N Collaboratori 1 Scuola Secondaria I Grado Andezeno 4 2 Scuola Primaria Andezeno 1 3 Scuola Infanzia Andezeno 1 4 Scuola Primaria Arignano 1,5 5 Scuola Infanzia Arignano 1,5 6 Scuola Secondaria I Grado Baldissero 1 7 Scuola Primaria Baldissero 2 8 Scuola Infanzia Baldissero 2 9 Scuola Primaria Marentino 1 10 Scuola Infanzia Marentino 1 11 Scuola Primaria Moriondo 1 12 Scuola Infanzia Moriondo 1 13 Scuola Primaria Pavarolo 1,5 14 Scuola Infanzia Pavarolo 1,5 DISPOSIZIONI GENERALI INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA In riferimento alla Direttiva n 47/2004 art. 4 il personale collaboratore scolastico può usufruire della possibilità di partecipare a corsi di formazione e aggiornamento organizzati sia da Istituzioni scolastiche del territorio, sia dall U.S.T. di Torino. COMPORTAMENTO: Tenuto conto che il personale ha, durante il servizio, frequenti contatti con i genitori e con gli alunni, si invitano i collaboratori a tenere un comportamento dignitoso sia nelle relazioni interpersonali, sia nell abbigliamento. Bisogna ricordarsi sempre che la prima immagine che la scuola offre all utenza è quella del personale collaboratore scolastico ed è quindi importante che questa sia sempre oltremodo professionale. Si raccomanda il massimo rispetto della legge che vieta di fumare in luoghi pubblici.

7 PULIZIA: il personale è tenuto ad effettuare la pulizia dei locali assegnati giornalmente avendo cura degli oggetti e del materiale presente all interno dei locali stessi. Le pulizie dei laboratori e delle classi devono essere effettuate con la massima diligenza: - Nelle classi o uffici assegnati i banchi, le scrivanie, le lavagne e i pavimenti devono essere spolverati e lavati ogni giorno, così pure devono essere spolverati gli scaffali e tutti gli altri oggetti (giochi sussidi didattici) in essi presenti. Allo stesso modo devono essere vuotati i cestini. Nei laboratori la pulizia deve essere ugualmente accurata lavando e spolverando il materiale presente (i computer devono essere spolverati). La pulizia dei vetri e delle porte vetrate deve essere fatta all occorrenza. Quotidianamente si dovrà provvedere ad una scrupolosa pulizia con disinfettante dei servizi igienici. Al termine dell anno scolastico e durante la sospensione delle attività didattiche, avendo più tempo a disposizione, la pulizia dei vari locali sarà effettuata più a fondo. - L impresa di pulizia anche quest anno è presente nelle sedi: Secondaria di I Grado, Primaria e Infanzia Andezeno, Secondaria di I Grado, Primaria e Infanzia Baldissero, Primaria Moriondo (gestita dal Comune), Infanzia e Primaria Marentino. - I collaboratori scolastici in servizio dovranno effettuare le pulizie anche in presenza di lavori di ristrutturazione effettuati dal personale esterno del Comune tenendo conto dell intensificazione del lavoro. Si ricorda che la pulizia degli armadi, delle scaffalature, dei giochi ecc., situati all interno delle aule assegnate all impresa di pulizia, è a carico dei collaboratori scolastici del plesso. SORVEGLIANZA: il personale ha l obbligo di sorveglianza sia al momento dell entrata che dell uscita degli alunni, inoltre deve sorvegliare il proprio reparto durante il servizio e non può lasciarlo incustodito, salvo disposizioni del Dirigente Scolastico o della segreteria. La sorveglianza deve essere continua specialmente quando i bambini si recano ai servizi e nei momenti più a rischio quali, l intervallo e la mensa; il collaboratore scolastico è tenuto ad accompagnarli e controllarli personalmente per evitare spiacevoli inconvenienti. Inoltre in caso di necessità, è sempre tenuto a segnalare il proprio allontanamento momentaneo dal posto di servizio assegnato o alle insegnanti del piano o alla segreteria. E tassativamente vietato abbandonare il posto di servizio assegnato senza giustificato motivo. Ognuno dei collaboratori deve restare al piano a cui è destinato. Si ricorda che tutte le segnalazioni di manutenzione, guasti, mal funzionamento, danneggiamenti, dovranno essere trasmesse alla segreteria, tramite il referente del plesso, con la massima urgenza. SICUREZZA: ai sensi del D.C. n. 81/2008 del protocollo d intesa, costituisce obbligo di servizio per il personale in oggetto: 1. Frequentare i corsi di formazione che saranno proposti in materia di Sicurezza e Salute con particolare riferimento alle proprie mansioni. 2. Espletare puntualmente le mansioni previste relative agli incarichi conferiti riguardanti gli interventi di Pronto Soccorso, Prevenzione/Estinzione Incendi e Gestione delle Emergenze. 3. In riferimento alle responsabilità dirette, in prima istanza, si indicano i compiti che ciascun collaboratore dovrà svolgere al piano di appartenenza. All insorgere dell emergenza dovrà: Individuare la fonte del pericolo, valutarne l entità nonché dare avviso di inizio emergenza. Avvertire subito il Coordinatore delle Emergenze e attenersi alle disposizioni impartite.

8 All ordine di evacuazione dell edificio: Togliere la tensione elettrica attraverso l interruttore e chiudere eventuali valvole del gas (se presenti). Aprire porte e cancelli lasciandoli aperti fino al termine dell emergenza nonché favorire il deflusso ordinato dal piano di competenza. Vietare l uso degli ascensori, dei montacarichi e dei percorsi non di Sicurezza. Al termine dell evacuazione del piano, dirigersi verso il piano di raccolta. Si avvisa altresì il personale sopracitato che, all insorgere di qualunque situazione anomala o sconosciuta, dovrà immediatamente avvisare l Ufficio Coordinatore dell Emergenza (Segreteria) Alla presente faranno seguito ulteriori istruzioni operative predisposte unitamente all ufficio competente in materia di Sicurezza (E.P.A ). ORARIO DI LAVORO: ai sensi dell art. 51 del CCNL l orario di lavoro del personale ATA è di 36 ore settimanali ed è funzionale all orario d servizio delle istituzioni scolastiche. L orario di lavoro massimo giornaliero è di 9 ore, ivi comprese le prestazioni orarie aggiuntive di cui all art. 51 del CCNL del comparto scuola del Le ore di servizio pomeridiane prestate a completamento dell orario d obbligo devono, di norma, essere programmate per almeno tre ore consecutive secondo le esigenze di funzionamento dell istituzione scolastica. Il personale che svolge il suo orario su turni usufruisce a richiesta, di una pausa di 30 minuti per una eventuale consumazione del pasto; tale pausa deve comunque essere prevista se l orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti. L orario di lavoro è funzionale all orario di servizio e di apertura all utenza. L orario flessibile consiste nell anticipare o posticipare l entrata e l uscita del personale, distribuendo in 5 giornate lavorative secondo le necessità connesse alle finalità e agli obiettivi di ciascuna istituzione (piano dell offerta formativa, fruibilità dei servizi da parte dell utenza ecc.). Per garantire lo svolgimento delle attività si fa ricorso alla turnazione. RIDUZIONE DELL ORARIO DI LAVORO A 35 ORE SETTIMANALI Ai sensi dell art. 55 del CCNL Comparto Scuola il personale destinatario della riduzione d orario a 35 ore settimanali, è quello adibito a regimi di orario articolati su più turni o coinvolto in sistemi d orario comportanti significative oscillazioni degli orari individuali rispetto all orario ordinario, finalizzati all ampliamento dei servizi all utenza e/o comprendenti particolari gravosità nelle seguenti istituzioni scolastiche: Istituzioni scolastiche educative Scuole strutturate con orario di servizio giornaliero superiore alle dieci ore per almeno 3 gg a settimana. RECUPERI E RIPOSI COMPENSATIVI Se il dipendente per esigenze di servizio e previa disposizione impartita, presta attività oltre l orario ordinario giornaliero, può richiedere oltre al pagamento delle ore, il recupero delle stesse anche in forma di corrispondenti ore e/o giorni di riposo compensativo compatibilmente con le esigenze organizzative dell istituzione scolastica.

9 Le giornate di riposo a tale titolo maturate, non possono essere cumulate oltre l anno scolastico di riferimento, e devono essere usufruite entro e non oltre i 3 mesi successivi all anno scolastico nel quale si sono maturate, sempre compatibilmente con le esigenze di servizio dell istituzione scolastica. COMMISSIONI ESTERNE Il personale collaboratore scolastico svolge anche commissioni esterne quando queste vengono richieste. Possono essere effettuati scambi tra il personale che deve svolgere la commissione; il cambio di turno deve essere segnalato alla segreteria per una registrazione corretta. Il personale dei vari plessi potrà essere utilizzato in casi urgenti per commissioni tra sede e i plessi di servizio. STRAORDINARIO Per le situazioni non prevedibili e non programmabili saranno effettuate oltre l orario di servizio, a rotazione tra il personale presente, con ordini scritti da parte della segreteria, ore di lavoro straordinario. Nei giorni o periodi in cui si verifica una riduzione dell organico, il personale presente svolgerà le attività che erano state assegnate al dipendente assente. Tali prestazioni verranno effettuate nella misura del possibile e compatibilmente con i propri carichi di lavoro, con l intensificazione all interno dell orario di servizio o con ore di straordinario oltre l orario di servizio, con le stesse modalità suindicate. Nel caso di esubero dei parametri previsti per il pagamento delle attività aggiuntive da retribuire con il fondo d istituto, le ore verranno recuperate dal personale interessato. PERMESSI BREVI Compatibilmente con le esigenze di servizio, al dipendente con contratto a tempo indeterminato e al personale con contratto a tempo determinato, possono essere concessi, per particolari esigenze personali e a domanda, brevi permessi con durata non superiore alla metà dell orario giornaliero individuale di servizio. I permessi complessivamente concessi non possono superare 36 ore nel corso dell anno scolastico per il personale ATA. Entro due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione dl permesso il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzioni in relazione alla esigenza di servizio. Nel caso in cui per motivi imputabili al dipendente non sia possibile il recupero l amministrazione provvede a trattenere una somma pari alla retribuzione spettante al dipendente per il numero di ore non recuperate. (art.16). I permessi devono essere chiesti in anticipo alla segreteria, salvo casi imprevedibili e improvvisi; tali ore di permesso possono essere coperte anche con ore di straordinario già effettuate. FERIE Il dipendente deve presentare domanda di ferie entro il 15 marzo di ogni anno. Le ferie non fruite nell anno scolastico precedente possono essere godute nell anno scolastico successivo entro e non oltre il mese di aprile e durante i periodi di sospensione delle attività didattiche. La fruizione delle ferie dovrà essere effettuata nel rispetto dei turni prestabiliti, nel periodo 1 luglio - 31 agosto. Si ricorda che le ferie devono essere fatte rispettando una turnazione, nel senso che per esigenze di servizio, non si potranno accettare domande di ferie tutte concentrate nel mese di agosto, per cui, qualora non si dovesse trovare un accordo si procederà ad un sorteggio, probabilmente al termine del mese di maggio, per dare a ciascuno dei dipendenti la possibilità di organizzarsi.

10 TRATTAMENTO ECONOMICO NEL CASO DI ASSENZA PER MALATTIA Il trattamento economico spettante al dipendente secondo l art. 71 del D.L. 112/2008, nel caso di assenza per malattia è il seguente: Per i periodi di assenza per malattia, di qualunque durata, ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni con decreto legislativo n. 150 del 2009, nei primi dieci giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento accessorio. Resta fermo il trattamento più favorevole eventualmente previsto dai contratti collettivi o dalle specifiche normative di settore per le assenze per malattia dovute ad infortunio sul lavoro o a causa di servizio, oppure a ricovero ospedaliero o a day hospital, nonché per le assenze relative a patologie gravi che richiedano terapie salvavita. I risparmi derivanti dall applicazione del presente comma costituiscono economie di bilancio per le amministrazioni dello Stato e concorrono per gli enti diversi dalle amministrazioni statali al miglioramento dei saldi di bilancio. Tali somme non possono essere utilizzate per incrementare i fondi per la contrattazione integrativa. L amministrazione dispone il controllo in ordine alla sussistenza della malattia del dipendente anche nel caso di assenza di un solo giorno, tenuto conto delle esigenze funzionali ed organizzative. Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore, entro le quali devono essere effettuate le visite mediche di controllo, è dalle ore 9.00 alle e dalle ore alle ore Per quanto non previsto si rinvia alla normativa vigente. ALL ALBO PRETORIO ALL ALBO DEI PLESSI AGLI ATTI AGLI INTERESSATI F.to IL DIRETTORE dei S.G.A. Piera VASCHETTI F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Mario GALLO (firma a mezzo stampa art. 3 D.Lgs. 39/93 c. 2) (firma a mezzo stampa art. 3 D.Lgs. 39/93 c. 2)

11 GIORNI DELIBERATI PER CHIUSURE PREFESTIVE E PIANO DI RECUPERO: Giovedì ; Giovedì ; Lunedì ; Martedì ; ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PERSONALE A.T.A In considerazione che il personale si è espresso a maggioranza per le chiusure prefestive durante i periodi di interruzione delle attività didattiche, gli stessi recupereranno i giorni di chiusura con le ore di straordinario svolte durante l anno scolastico. Fatte salve esigenze imprevedibili di servizio. F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Mario GALLO (firma a mezzo stampa art. 3 D.Lgs. 39/93 c. 2)

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Via Sant Eusebio, 10 09127 CAGLIARI Tel 070 669138 Fax 070 651611 Cod. Fiscale n. 80010310920 C/c postale 15369093 Cod meccanografico Scuola CATD08000V

Dettagli

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU:

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CURTATONE E MONTANARA P.zza Garibaldi, 11 Tel. 0587/52060 Fax 0587/56127 56025 PONTEDERA (PI) E-Mail: piic838002@istruzione.it Sito web: www.scuolacurtatone.it Prot. N 4121/A26

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO DETRAZIONI PER MALATTIA QUESITO (posto in data 15 novembre 2015) A settembre sono stato sottoposto ad un intervento in regime di daysurgery, al quale è seguita una convalescenza di 30 giorni

Dettagli

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO Scuola dell Infanzia: Boschetti Alberti Scuola Primaria: V. Ramella Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi Via B. Giusto, 3 27029 Vigevano tel. 0381/78561

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI Via IV Novembre, 2 25039 TRAVAGLIATO (con sez. assoc. in: Torbole Casaglia, Roncadelle) Tel. 030660242 Fax. 0306864241 CONTRATTO INTEGRATIVO A LIVELLO DI ISTITUTO

Dettagli

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n.4656/c1 Gallipoli, 04.10.2016 AI DOCENTI AL DSGA ATTI AL SITO WEB VISTO l art. 21 della legge n. 59/97; VISTO l art. 25, comma 5 del D. Lgs. 165 del 2001; VISTO l art. 3, comma 88 della Legge 24/12/2003,

Dettagli

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti -

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti   - Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti email: pemm107001@istruzione.it - pemm107001@pec.istruzione.it Prot. n. 305/A26 Chieti, 25/09/2015 Alle OO.SS. Territoriali

Dettagli

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Il Ministro della Pubblica Istruzione Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE JESI CENTRO L. LOTTO CONTRATTO D ISTITUTO Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente L anno 2007, il mese di gennaio, il giorno 29, presso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Anno Scolastico2016/2017 Redatto in conformità con le norme del CCNL comparto scuola

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta -

COMUNE DI CASTEL VOLTURNO - Provincia di Caserta - REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALL ORARIO DI LAVORO, DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO MANUTENTIVO DEL COMUNE DI CASTELVOLTURNO Approvato con deliberazione della

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Via S. Pellico Siniscola Nu

Scuola Secondaria di Primo Grado Via S. Pellico Siniscola Nu Scuola Secondaria di Primo Grado Via S. Pellico Siniscola Nu Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale ATA. Criteri per l individuazione del personale ATA Da utilizzare nelle

Dettagli

Al personale ATA - Collaboratore Scolastico Loro Sedi

Al personale ATA - Collaboratore Scolastico Loro Sedi Prot. N. 6006//B10 Chieti, 19/09/2015 Al personale ATA - Collaboratore Scolastico Loro Sedi Oggetto: PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO A.S. 2015/2016 PREMESSO - che la dotazione organica

Dettagli

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da: 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Via della Montagnola 105-60131 ANCONA Tel. (071) 85718 - Fax (071) 2834597 - Cod. fisc. 80024880421 e-mail: info@pinocchio-montesicuro.it ----------- DISTRETTO

Dettagli

Modificato con deliberazione del GC n. 66 del 03/04/2008.

Modificato con deliberazione del GC n. 66 del 03/04/2008. COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Approvato con deliberazione del GC n. 4 del 12/01/2000. Modificato con deliberazione del GC n. 39 del 21/02/2001. Modificato con deliberazione del GC n. 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S Prot.1775/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE COLLABORATORI SCOLASTICI A.S.2016-2017 1.1 PRESTAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO E GRUPPI DI LAVORO 1.2 OBIETTIVI 1.3 AREE DI LAVORO 1.4 NORME DI CONDOTTA GENERALI 1.5

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del 09.03.2016) INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 Art. 2 L ORARIO DI SERVIZIO pag. 3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Anno Scolastico2015/2016 Redatto in conformità con le norme del CCNL comparto scuola

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani Scuola dell Infanzia, Scuola Pri maria e Secondaria di 1 Grado P.zza G. Leopardi, 88040 MARTIRANO (CZ) Tel. 0968/99080 fax 0968/998826 e-mail : czic81400x@istruzione.it

Dettagli

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Sottoscritto il a Milano In data.. le delegazioni sottoscrivono il seguente accordo decentrato

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA III ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. BRIOSCO Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di I grado Centro territoriale permanente per l educazione agli adulti Via Lippi, 11 35134 Padova Tel. 049619116 Tel.Fax

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

Art.1 Criteri di assegnazione del personale ai plessi

Art.1 Criteri di assegnazione del personale ai plessi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canossi, 2-25073 Bovezzo (Bs) Tel/Fax 030 2711398 Tel.030 2091455 e-mail: icbovezzo@provincia.brescia.it

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Contingenti Articolo 3 Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Articolo 4 Modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Istituto in rete collaborativa con l Università degli Studi di Macerata Via Montagnola 105-60127 ANCONA Tel.07185718 e Fax 0712834597 - Cod. Fiscale 80024880421

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI Via Varsavia, 5 00055 LADISPOLI (RM) Tel. Segr. Amm.va 06/99220826

Dettagli

REGOLAMENTO SUL PART - TIME

REGOLAMENTO SUL PART - TIME PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL PART - TIME Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 34/28.02.2003 In vigore dal 1 aprile 2003 SOMMARIO Articolo 1 - Oggetto del Regolamento 3 Articolo

Dettagli

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE Prot. Nr. 2042 / A26 Udine, 26 marzo 2013 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 (Art. 6, comma 6, CCNL 29/11/2007

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA (26 novembre 2013) tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Ai fini della ripartizione delle risorse di cui agli artt. 33, 62, 85, 87 del CCNL

Dettagli

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi . ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITULANO Scuole dell Infanzia - Primaria Secondaria I grado Vitulano - Campoli M.T - Cautano Viale Bracanelli, 1 82038 Vitulano Tel. 0824 871062 Fax 0824 878667 Email: bnic850003@istruzione.it

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n Prot. N.288/B-15 del 1/7/215 N. 49 del registro generale delle determinazioni; N. del registro generale dei contratti Codice fiscale 944834718 Codice meccanografico FGIC8189 Telefono 885/65113 652183 Fax

Dettagli

INFORMAZIONE PREVENTIVA ALLA RSU RELATIVA ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TITOLO PRIMO PERSONALE ATA ORARIO DI LAVORO E PRESTAZIONI AGGIUNTIVE

INFORMAZIONE PREVENTIVA ALLA RSU RELATIVA ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO TITOLO PRIMO PERSONALE ATA ORARIO DI LAVORO E PRESTAZIONI AGGIUNTIVE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALTIERO SPINELLI Via Neruda, 1-50018 SCANDICCI (FI) - TEL. (055) 2591076-2591109 FAX: (055) 2590842 - C.F. 80029110485 - COD.MIN. FIIC833004 Sito web: www.icssecondoscandicci.it

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro INDICE Art. 1 Definizioni Art. 2 L orario di servizio Art. 3 L orario di apertura al pubblico Art. 4 - L'orario di lavoro ordinario

Dettagli

Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado

Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. 13 del 26/09/2017 Anno Scolastico2017/2018 Redatto in conformità con le

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6-10083 FAVRIA (To) tel. 0124 470067 - fax 0124 470513 e-mail: ddfavria@libero.it - Cod. Fisc. P.iva: 85502080014 IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DELLA BANCA ORE. Approvato con deliberazione di G.M. n.7 del 14.01.2012.

Dettagli

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL )

OGGETTO: Relazione Tecnico-Finanziaria Contratto Integrativo di Istituto a.s. 2011/12 (all art. 6 del CCNL ) Email: segreteria@icsoncino.it Al Dirigente Scolastico Prof. Pietro Tinelli Alle Rappresentanze Sindacali Unitarie Ai Revisori dei Conti Agli Atti OGGETTO: Relazione TecnicoFinanziaria Contratto Integrativo

Dettagli

rispetto delle ineludibili esigenze di contenimento dei costi e secondo le indicazioni contenute nei successivi punti 13 e 15.

rispetto delle ineludibili esigenze di contenimento dei costi e secondo le indicazioni contenute nei successivi punti 13 e 15. ORARIO DI LAVORO 1. Le seguenti disposizioni sono fondate sui principi fissati dalla contrattazione nazionale di comparto e dalla legislazione vigente al fine di pervenire ad un sistema di regole tendenzialmente

Dettagli

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Premessa Per l anno scolastico 2006/2007 gli incarichi specifici vengono ridisegnati tenendo conto degli ulteriori compiti assegnati al personale

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con Decreto Deliberativo Presidenziale n. 51 del 29/06/2016 1 INDICE ART. 1 FONTI NORMATIVE... 3 ART. 2 OGGETTO, FINALITA E PRINCIPI GENERALI...

Dettagli

CONTRATTAZIONE DECENTRATA D ISTITUTO tra IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL VI CIRCOLO S. GIOVANNI BOSCO di Bari e LE R.S.U.

CONTRATTAZIONE DECENTRATA D ISTITUTO tra IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL VI CIRCOLO S. GIOVANNI BOSCO di Bari e LE R.S.U. VI CIRCOLO DIDATTICO SAN GIOVANNI BOSCO Piazza Redentore n. 185 70123 BARI Cod. Fiscale: 80018030728 tel. 0805749164 Fax. 0805740419 e-mail istituzionale: baee00600r@istruzione.it posta istituzionale certificata:

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA In vigore dal 20 dicembre 2014 ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver 00.2014 1/9 Estremi atti di modifica del testo regolamentare Deliberazione G.C. n. 477 del 04/11/2014

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico ACCORDO QUADRO SULL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO La DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA e le ORGANIZZAZIONI SINDACALI, considerata la necessità di adottare una disciplina

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 273 del 30.12.2010 Pubblicato dal 24.01.2011 al 08.02.2011 ISTITUZIONE DEL

Dettagli

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI SEGRETERIA PROVINCIALE VICENZA, viale Milano, 37 - tel.0444 323049 fax 325240 BASSANO

Dettagli

Giovedì 02 aprile Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. a) orario di servizio :

Giovedì 02 aprile Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. a) orario di servizio : Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372 Posta elettronica certificata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA i GRADO P A N T I G L I A T E

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA i GRADO P A N T I G L I A T E Prot.n. 4897/C2 Pantigliate, 09/11/2011 OGGETTO: Piano di lavoro del Personale ATA - a.s. 2011/2012 Il Direttore S.G.A. Al Dirigente Scolastico Sede Visto il C.C.N.L. del 2006-2009 Visto l art.21 della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2014/2015 (Art. 6, comma 6, CCNL 29/11/2007 Art. 40, comma 3-sexies, d.lgs. 165/2001)

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

ISTRUZIONI OPERATIVE ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Pag. 1 di 6 COMPITI DEL PERSONALE ATA E OBBLIGHI DEL DIPENDENTE: si rimanda all art.47 e all art. 92 del CCNL quadriennio giuridico 2006/2009. DISPOSIZIONI INTERNE (salvo diversi accordi decisi in contrattazione

Dettagli

Articolo 1 FLESSIBILITA

Articolo 1 FLESSIBILITA Articolo 1 FLESSIBILITA 1. Il personale a tempo parziale a far data dell entrata in vigore della presente circolare può usufruire della stessa flessibilità del personale a tempo pieno, rispetto all orario

Dettagli

C.C.N.L. Comparto Scuola

C.C.N.L. Comparto Scuola C.C.N.L. Comparto Scuola 2006-2009 ART.47 - COMPITI DEL PERSONALE ATA I compiti del personale A.T.A. sono costituiti: a) dalle attività e mansioni espressamente previste dall area di appartenenza; b) da

Dettagli

C.F Cod. CEIS

C.F Cod. CEIS Prot. Nr. Vairano Scalo, 08.09.2012 Albo/Atti Agli Studenti Al Direttore Sga Al Personale Docente AL PERSONALE A.T.A. : Agli Assistenti Amministrativi Agli Assistenti Tecnici Ai Collaboratori Scolastici

Dettagli

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni sui permessi lavorativi (Legge 104/1992)

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni sui permessi lavorativi (Legge 104/1992) Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni sui permessi lavorativi (Legge 104/1992) Il Decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78, il cosiddetto decreto anticrisi, contiene una novità positiva per i dipendenti

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE - T. VITALE Piazza Risorgimento 80035 NOLA C.F. 8400910630 Codice Meccanografico NAEE 1500l DISTRETTO 30 081/ 831347- Fax 081/516689 Sito Web www.nolaprimo.it mail naee1500l@istruzione.it

Dettagli

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLITEAMA (EX LA MASA FEDERICO II ARCHIMEDE) Scuola dell infanzia - primaria - secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente (Istruzione in età adulta) *************

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavour 8 31040 Trevignano (TV) 0423. 81477 Fax 0423.81462

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavour 8 31040 Trevignano (TV) 0423. 81477 Fax 0423.81462 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavour 8 31040 Trevignano (TV) 0423. 81477 Fax 0423.81462 Prot. n 2494/A26 Trevignano, 15/09/2014 PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE A.T.A. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO TIBERIO GULLUNI Scuole: Infanzia - Primaria Secondaria di I Grado Via Capocroce,

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie - Impegno di servizio I dirigenti assicurano la propria presenza

Dettagli

Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014

Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014 =============================================================================== Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA. Aldo Moro - Terni. Prot. 3883/B10 TERNI, 14/09/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S.

DIREZIONE DIDATTICA. Aldo Moro - Terni. Prot. 3883/B10 TERNI, 14/09/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S. Prot. 3883/B10 TERNI, 14/09/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S. 2015/2016 Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Barbara Margheriti, Visto il C.c.n.l. Scuola del 29/11/2007 e successive

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015 PREMESSA La presente relazione tecnico-finanziaria è stata redatta

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10 La funzione docente La funzione docente è «esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il ISTITUTO COMPRENSIVO J. F. KENNEDY Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria di Primo grado Via Kennedy, 20 Reggio Emilia Tel. fax 0522/305964 302080 Cod. fiscale: 80017550353 e mail: comprensivokennedy@tin.it

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINA N 3 DEL 07/02/2011 OGGETTO DECURTAZIONE TRATTAMENTO ECONOMICO PER ASSENZE DI MALATTIA PERIODO

Dettagli

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI ART.14, COMMA 4, CCNL DEL 01/04/1999: riduzione 3% dello straordinario 1999: 0,00 ART.15, COMMA 1, CCNL DEL 01/04/1999: fondo salario accessorio anno 1998 (lett.a):

Dettagli

RIPARTIZIONE ECONOMICA ATA

RIPARTIZIONE ECONOMICA ATA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA 1 Contrà Burci, 20-36100 Vicenza Tel. 0444/544397 Fax 0444/544083 Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e-mail: VIIC871005@istruzione.it viic871005@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S IL Direttore dei ss.gg. ed Amm.vi

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S IL Direttore dei ss.gg. ed Amm.vi RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2015 16 IL Direttore dei ss.gg. ed Amm.vi VISTO l art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, in forza del quale le pubbliche amministrazioni

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (Bs) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523)

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523) REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523) INDICE Articolo 1 (Finalità, campo di applicazione e obiettivi) Articolo 2 (Definizioni) Articolo 3 (Criteri generali)

Dettagli

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15 F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15 BUDGET A.S. 2014/15 13.642,00 Lordo dipendente MISURA DEL COMPENSO ORARIO LORDO Assistente Amministrativo 14,50 Collaboratore Scolastico 12,50 Docenti utilizzati

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REPERIBILITÀ DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 22 febbraio 2002. Integrato con deliberazioni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI all insegnamento dei docenti della: - Scuola dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 Via Mameli, 24-17031 Albenga tel. 0182541610 Fax 0182571971 e-mail scuola: svic51800c@istruzione.it - web: http://www.icalbengasecondo.gov.it PROTOCOLLO DI INTESA Tra il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - Prot. n. 2987/B1 Randazzo, 16/09/2015 Alla R.S.U. Sede Alle OO.SS. Territoriali firmatarie del CCNL 29/11/2007 (FLC CGIL UIL SCUOLA CISL

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

LE NOVITÀ PER LE ASSENZE DEI LAVORATORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LE NOVITÀ PER LE ASSENZE DEI LAVORATORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LE NOVITÀ PER LE ASSENZE DEI LAVORATORI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI a cura Federico Gavioli Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato il 17 luglio 2008 la circolare n. 7/2008 avente ad oggetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008 ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008 Via B.Giuliari, 40-37134 Verona 045/501332 045/504191 e-mail ic10verona@gmail.com - c.f. 93185270233 CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S. 2006/07 Il

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Articolo 1 Definizioni 1. Per Orario

Dettagli

Circolare sulle assenze dei pubblici dipendenti: le nuove regole in materia di certificazione e retribuzione Sindacato FLC

Circolare sulle assenze dei pubblici dipendenti: le nuove regole in materia di certificazione e retribuzione Sindacato FLC Circolare sulle assenze dei pubblici dipendenti: le nuove regole in materia di certificazione e retribuzione 24-07-2008 Sindacato FLC Alcuni giorni fa è stata pubblicata la circolare applicativa dell art.

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso Settore Economico Finanziario Servizio Personale DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO (Determinazione R.G. n. 379 in data 8 novembre 2013) INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO CIVITA CASTELLLANA, lì marzo 2011 Articolo 1 Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio.

Dettagli

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola Circ. n. 50 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA CATERINA Uffici di Direzione e Segreteria: via Canelles 1, Cagliari Tel. 070/662525; Fax 070/65-C.M.:CAIC89300G;

Dettagli

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17 REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Ginnasio Statale N. Spedalieri Piazza Annibale Riccò, s.n. CATANIA - Tel. 095/327682 Fax 095/326329 C.F. 80009390875 E-mail:info@liceospedalieri.it

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO relativo a:

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO relativo a: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SEDEGLIANO Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di COSEANO FLAIBANO SEDEGLIANO sede: via Martiri della Libertà 19 33039 SEDEGLIANO (UD) tel e fax 0432 916028

Dettagli

Al Personale Collaboratore Scolastico del 3 Istituto Comprensivo di Carmagnola

Al Personale Collaboratore Scolastico del 3 Istituto Comprensivo di Carmagnola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARMAGNOLA 3 C.SO SACCHIRONE N 26 10022 CARMAGNOLA (TO) TOIC8AM009 - e-mail: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel.: 011 977 33 25 Fax 011 972 77 57 C.F. 94067020019

Dettagli

Gestione delle presenze in FBK

Gestione delle presenze in FBK Gestione delle presenze in FBK Per tutti i profili la prestazione lavorativa dovrà essere resa fra le 7.30 e le 20.00. NOVITA da giugno 2017 Riposo compensativo Con effetto retroattivo dal 1 giugno 2017,

Dettagli

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado. A.S. 2014-15 REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE Scuola Secondaria di II grado Perotti Maritano Via Tofane 22 - Torino Via Marsigli 25 - Torino Capitoli

Dettagli

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28.9. 2012 Modificato con deliberazione

Dettagli