Tecnologie per la saldatura del titanio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie per la saldatura del titanio."

Transcript

1 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio. Lavorazione tramite tecnologie per la saldatura di materiali al titanio.

2 02 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio Tecnologie per la saldatura del titanio. Lavorazione tramite tecnologie per la saldatura di materiali al titanio. La lavorazione di materiali al titanio mediante tecnologie di saldatura può essere effettuata senza particolari difficoltà, a condizione che vengano adottate adeguate misure tecniche capaci di tenere conto delle specifiche caratteristiche metallurgiche. I materiali al titanio sono caratterizzati da una combinazione di proprietà eccellenti grazie alle quali, nel tempo, hanno conosciuto un importante espansione del loro campo di applicazione, in particolar modo in quei settori che mettono in primo piano il rapporto resistenza-densità o una buona resistenza alla corrosione. Per lo svolgimento di questo tipo di lavorazione occorre considerare il comportamento altamente reattivo ad alte temperature. Nell ambito dei processi descritti occorre assolutamente evitare l assorbimento di gas presenti nell atmosfera o nelle impurezze, onde evitare peggioramenti delle proprietà, se non addirittura la totale inutilizzabilità dei materiali. I lavori di saldatura devono essere pertanto effettuati utilizzando adeguati dispositivi di protezione, sotto vuoto o in ambienti chiusi con gas protettivo ad alta purezza, quale argon o elio. Con un peso dello 0,44 %, il titanio è un elemento relativamente abbondante nella crosta terrestre e dopo il magnesio, che ne costituisce il 2,1 %, si colloca al nono posto tra tutti gli elementi chimici. Tra i metalli in uso sono maggiormente presenti soltanto l alluminio e il ferro. L estrazione del titanio risulta tuttavia difficile a causa della sua presenza ampiamente distribuita e scarsamente concentrata. Allo stato puro il titanio si presenta come un metallo di colore argenteo e lucente e integra molte caratteristiche importanti quali: elevata resistenza meccanica, peso specifico ridotto, basso coefficiente di dilatazione termica, elevato punto di fusione e resistenza alla corrosione rispetto agli acidi e ai basici. Estrazione e preparazione Il titanio viene prodotto utilizzando il biossido di titanio (TiO₂) che viene ottenuto dal rutilo (TiO₂ Immagine 1) o dall ilmenite (FeTiO₃). Dato che il biossido di titanio è difficile da ridurre, in una fase successiva viene trattato con cloro gassoso a temperature di circa C per trasformare il minerale in tetracloruro di titanio (TiCl₄) che, mediante magnesio a circa C, può essere ridotto a metallo in atmosfera argon pervenendo così a un prodotto finemente distribuito (spugna di titanio) che, in atmosfera di gas inerti, può essere a sua volta fuso in blocchi compatti. Immagine 1: Cristallo di rutilo Tramite riciclaggio è possibile recuperare una considerevole parte del titanio. Durante la produzione dei blocchi grezzi e dei semilavorati, circa un quarto del peso operativo risulta infatti residuo di produzione mentre, in speciale modo durante la lavorazione ad asportazione di truciolo, fino al 90 % del materiale pieno risulta scarto truciolare. Trasformazione in semilavorato I blocchi di titanio vengono dapprima deformati a caldo presso impianti di forgiatura o laminazione, laddove per il comportamento di deformazione e per i necessari trattamenti a caldo si applicano gli stessi metodi utilizzati per altri metalli nel settore della metallurgia. Le lamiere grezze vengono per lo più formate su laminatoi duo, mentre le lamiere e i nastri laminati a freddo su laminatoi quarto. Le superfici devono essere trattate meccanicamente e chimicamente prima e dopo la laminazione. In modo analogo viene effettuata la produzione di barre e fili, tramite laminatura a caldo in calibri aperti (pre-laminazione) e infine in laminatoi continui. I fili più sottili vengono prodotti tramite trafilatura a freddo. Come per gli altri metalli, l impostazione dei tempi e delle temperature per il trattamento a caldo del titanio varia a seconda del grado di formatura, delle dimensioni dei pezzi lavorati e delle proprietà finali perseguite. Si applicano i seguenti valori di riferimento:

3 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio 03 ASTM Gradi Denominazione Contenuto max. di lega in % Contenuto medio in % Altri elementi Fe O₂ N₂ C H₂ Pd Al V 1 Ti1 0,200 0,180 0,030 0,080 0,015 2 Ti2 0,300 0,250 0,030 0,080 0,015 3 Ti3 0,300 0,350 0,050 0,080 0,015 4 Ti4 0,500 0,400 0,050 0,080 0,015 5 Ti-6Al-4V 0,400 0,200 0,050 0,080 0,015 6,10 4,00 6 Ti-5Al-2.5Sn 0,500 0,200 0,030 0,080 0,015 5,00 2,5 Sn 7 Ti-0.2Pd 0,300 0,250 0,030 0,080 0,015 0,18 9 Ti-3Al-2.5V 0,250 0,150 0,030 0,080 0,015 3,00 2,50 11 Ti-0.2Pd 0,200 0,180 0,030 0,080 0,015 0,18 12 Ti-0.3Mo-0.8Ni 0,300 0,250 0,030 0,080 0,015 0,3 Mo 0,75 Ni 16 Ti-0.05Pd 0,300 0,250 0,030 0,080 0,015 0,06 18 Ti-3Al-2.5V-0.05Pd 0,250 0,150 0,030 0,080 0,015 0,06 3,00 2,50 19 Ti-3Al-8V-6Cr-4Zr-4Mo 0,300 0,120 0,030 0,050 0,020 3,50 8,00 4,0 Mo 6,0 Cr 4,0 Zr 20 Ti-3Al-8V-6Cr-4Zr-4Mo-0.05Pd 0,300 0,120 0,030 0,050 0,020 0,06 3,50 8,00 4,0 Mo 6,0 Cr 4,0 Zr 21 Ti-15Mo-3Nb-3Al-0.2Si 0,400 0,170 0,030 0,050 0,015 3,00 15,0 Mo 2,7 Nb 0,2 Si 22 Ti-15Mo-3Nb-3Al-0.2Si-0.05Pd 0,050 0,040 0,050 0,150 0,015 0,06 3,00 15,0 Mo 2,7 Nb 0,2 Si 23 Ti-6Al-4V ELI 0,250 0,130 0,030 0,080 0,013 6,00 4,00 24 Ti-6Al-4V-0.05Pb 0,400 0,200 0,050 0,080 0,015 0,06 6,10 4,00 26 Ti-0.1Ru 0,100 0,300 0,030 0,250 1,150 0,11 Ru 27 Ti-0.1Ru 0,100 0,020 0,030 0,180 0,015 0,11 Ru 28 Ti-3 Al-2.5V-0.1Ru 0,250 0,165 0,030 0,080 0,015 0,11 Ru 29 Ti-6Al-4V-0.1Ru 0,250 0,030 0,080 0,080 0,013 0,11 Ru Ti-8Al-1Mo-1V 0,300 0,120 0,050 0,080 0,015 7,85 1,00 1,0 Mo 0,005 Y Ti-2.5Cu 0,200 0,200 0,050 0,100 0,010 2,5 Cu Ti-4Al-4Mo-2Sn-0.5Si 0,200 0,250 0,050 0,080 0,013 4,00 4,0 Mo 2,0 Sn 0,5 Si Ti-6Al-6V-2Sn-1Cu-1Fe 1,000 0,200 0,040 0,050 0,013 5,50 5,50 2,0 Sn Ti-13V-11Cr-3Al 0,350 0,170 0,050 0,050 0,025 3,00 13,50 11,0 Cr Ti-15V-3Al-3Cr-3Sn 0,250 0,130 0,050 0,050 0,015 3,00 15,00 3,0 Cr 3,0 Sn Tabella 1 Forgiatura e laminazione a caldo C Ricottura di cristallizzazione C Ricottura di distensione C Aspetti metallurgici La purezza e la struttura sono le proprietà meccaniche che contraddistinguono il titanio. Le impurezze agiscono negativamente per cui dovrebbero essere mantenute in misura ridotta, cosa non del tutto facile essendo il titanio molto reattivo a temperature elevate. In particolar modo con gli elementi non metallici a piccoli atomi si formano legami stabili i cosiddetti metalloidi che possono rendere estremamente fragile il materiale. A partire da 500 C circa, i gas quali ossigeno, azoto e idrogeno possono essere assorbiti, attenuando sensibilmente la durezza. I trattamenti di fusione e quelli a caldo devono pertanto essere in ogni caso effettuati sotto vuoto o in atmosfera di gas protettivo ad alta purezza e, prima dei trattamenti a caldo e della saldatura, occorre rimuovere accuratamente tutti i residui superficiali e le impurezze. La realizzazione di leghe con altri metalli migliora in modo duraturo le proprietà fisiche e meccaniche. Le leghe di titanio vengono distinte in base al tipo di fase cristallografica: Leghe alfa soltanto struttura reticolare esagonale, fase α Leghe beta soltanto fase β cubica a corpo centrato Leghe alfa-beta strutture di α e β Dal bagno di fusione a 1668 C il titanio puro si solidifica dapprima nella struttura reticolare cubica a corpo centrato β per poi passare alla fase α a struttura esagonale alla temperatura di 882 C. Con l aggiunta di elementi leganti, questo punto di trasformazione può essere spostato: alluminio, ossigeno, azoto, carbonio e boro realizzano una stabilizzazione α. La maggior parte degli elementi leganti, quali cromo, vanadio, molibdeno, ferro, nichel, palladio, tantalio e silicio spostano la trasformazione a temperature più basse ed espandono così l ambito β per cui la fase β può essere stabile fino alla temperatura ambiente. A seconda del tipo di lega, quindi, possono avere luogo le modifiche α, α + β e β. Le condizioni di raffreddamento influiscono sulla stabilità della modifica β, per cui processi di trasformazione imprevisti possono dare luogo a fenomeni di infragilimento, ad esempio durante la saldatura.

4 04 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio La tabella 1 mostra un riepilogo di importanti materiali al titanio, incluse le analisi degli elementi leganti caratteristici conformi ASTM e al Manuale di Aviazione Tedesca. La tabella 2 mostra un confronto delle proprietà fisiche con altri materiali da costruzione metallici. Il coefficiente di dilatazione termica del titanio è relativamente basso per cui dopo la saldatura e la distorsione si possono prevedere tensioni residue ridotte. L ultima colonna mostra che il rapporto di limite elastico e densità, e quindi il potenziale di leggerezza, del titanio rispetto ad altri materiali metallici è il più elevato. Settori d impiego A causa degli elevati costi di produzione, il titanio e le sue leghe vengono utilizzati in contesti dove le loro speciali caratteristiche, quali il rapporto favorevole limite elastico-densità o l elevata resistenza alla corrosione determinano il profilo dei requisiti richiesti al materiale. Immagine 2: Impianto di Ti-6Al-4V (INOX-Schweisstechnik Zug) Materiali a base di titanio Per migliorare le caratteristiche del titanio puro, vengono considerati e utilizzati numerosi elementi leganti e le loro combinazioni. Oltre agli elementi metallici quali alluminio, molibdeno, vanadio, nichel, niobio, zircone, palladio e ferro, come elementi leganti vengono utilizzati anche non metalli quali carbonio e silicio o anche ossigeno. Una lega universale è il Ti-6Al-4V che con un limite elastico di 800 N/mm² e una resistenza alla trazione di oltre 1000 N/mm² presenta un eccellente idoneità alla saldatura. I principali settori di impiego sono rappresentati nella tabella 3. Negli ultimi anni, il consumo totale ha fatto registrare un aumento continuo ed è al momento stimato su tonnellate a livello mondiale. Con tonnellate circa, l industria aeronautica detiene la quota maggiore: il peso dei moderni aerei passeggeri a lungo raggio è costituito anche fino all 8 % di materiali al titanio, valore che sale addirittura al 35 % del peso a vuoto degli aeri militari. Densità r (10³ g / mm³) Modulo di elasticità E (10³ N / mm²) Limite elastico 0,2 % R p ₀₂ (N/ mm²) Conducibilità termica l (W / mk) Coefficiente di dilatazione termica a (10 ⁶/ K) Limite elastico/ densità R p ₀₂ / r (10 ³ Nmm / g) Titanio in forma pura 4, , Materiali di titanio 4,10 5, ,5 10, Acciai da costruzione generici 7, , Acciaio inossidabile con il 7, , % Cr, 8 % Ni Leghe a base di nichel 8,20 8, ,4 14, Metalli a base di alluminio 2,60 2, ,0 24, Leghe di rame 7,90 8, ,2 20, Tabella 2

5 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio 05 Settori Applicazioni Industria aerea e missilistica Parti dei carrelli retrattili, rivestimenti, strutture portanti, serbatoi del carburante, condotte degli impianti di climatizzazione, guarnizioni Impiantistica chimica Condutture, scambiatori di calore, contenitori, pompe Industria meccanica di precisione Montature di occhiali, orologi, gioielli Tecnologia medicale Viti ortopediche, articolazioni dell anca, impianti dentali, involucri per passmaker Articoli sportivi Racchette da tennis, da badminton e da golf, biciclette Impiantistica speciale Impianti di desalinizzazione, impianti di desolforazione dei gas di combustione, industria della carta e tessile Tabella 3 Il titanio nella lavorazione tramite le tecnologie di saldatura Allo stato fuso il titanio è molto liquido, per cui da un lato rende necessario controllare continuamente e con la massima attenzione il bagno di saldatura, dall altro risulta tuttavia anche una discagliatura del cordone di saldatura molto ridotta e fina. È stato già accennato che, a caldo, il titanio ha una elevata affinità con altri gas, quali ossigeno, azoto e idrogeno. L assorbimento di gas è particolarmente elevato nello stato di fusione liquida e ad esclusione dell idrogeno (punto di infiammabilità a 650 C) non può essere annullato. L assorbimento di gas dà luogo ad un evidente infragilimento del materiale, pregiudicando quindi l affidabilità del componente. La perdita di durezza è direttamente correlata ad un elevata resistenza alla trazione, tuttavia non utilizzabile a causa dell infragilimento. È da osservare che dopo il processo di solidificazione del bagno di fusione possono ancora verificarsi reazioni superficiali fino a circa 250 C e che i colori di rinvenimento sorti anche a basse temperature indicano un evidente assorbimento di gas prevalentemente ossigeno che può dare luogo ad un infragilimento del materiale. Durante la saldatura di materiali al titanio è assolutamente necessario lavorare sotto vuoto o in atmosfera di gas protettivo totale. In questo secondo caso conviene utilizzare gas protettivo ad elevata purezza. Di regola viene utilizzato argon con un grado di purezza di 4,8 (99,998 %) o più elevato e un punto di rugiada di massimo 50 C. Può essere utilizzato anche l elio ad elevata purezza. Dati gli elevati costi di produzione viene tuttavia impiegato soltanto in casi speciali. Immagine 4: Camera di protezione per la saldatura di metalli reattivi (RUAG Emmen) Con i cordoni di saldatura dritti, la protezione a gas può essere utilizzata sul lato superiore del cordone di saldatura tramite ugelli condotti a tiro e argini del gas protettivo in corrispondenza della radice mediante barre del gas protettivo perforate; nella maggior parte dei casi sono realizzazioni speciali. Per la congiunzione di molte parti geometricamente diverse o di forma complessa, si consiglia di saldare in una camera di protezione (immagine 4). Questa può essere realizzata come costruzione fissa o come tenda a gas protettivo. L aspetto importante dopo avere lasciato la camera, è assicurare sempre la presenza di una lieve sovrappressione, per evitare l entrata di aria. Immagine 3: Costruzione tubolare in Ti2 (INOX-Schweisstechnik Zug) Occorre inoltre osservare che le parti da saldare siano perfettamente pulite, onde evitare problemi con il cordone di saldatura, in particolare la presenza di pori. Prestare pertanto attenzione non soltanto allo sporco superficiale quale grasso o sostanze simili, bensì rimuovere completamente anche colori di rinvenimento e residui di ossido, poiché il bagno di fusione del titanio ad alte temperature scioglie anche il proprio ossido. Ciò vale naturalmente anche per il metallo d apporto che deve essere quindi manipolato soltanto con guanti di pelle puliti.

6 06 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio È ormai una pratica consolidata sbavare e infine decapare gli spigoli saldati dopo la lavorazione meccanica. Di regola, questa operazione viene effettuata con una soluzione acquosa costituita da acido nitrico (HNO₃) e dal 2 4 % di acido fluoridrico (HF) ad una temperatura di circa 60 C. Il lavaggio e l asciugatura finali sono due passaggi obbligatori. Immediatamente prima del processo di saldatura dovrebbe essere effettuata una pulizia conclusiva con acetone e etanolo; l utilizzo di solventi clorurati, quali il tricloroetano, può causare tensocorrosione, per cui è sconsigliato. Saldatura laser Negli ultimi anni, la tecnologia al laser per il taglio e la saldatura ha conosciuto una crescita esponenziale per cui, anche nella tecnologia della giunzione del titanio, la sostituzione della saldatura WIG a punto di resistenza e a rulli sembra essere ormai una questione di tempo. Oltre ai vantaggi tecnici quali cordone più stretto, zona di influenza Se le misure descritte vengono eseguite con la dovuta accuratezza, la saldatura del titanio può essere effettuata senza problemi o particolari difficoltà. Di seguito una breve spiegazione di alcune procedure rilevanti. Saldatura MIG Per i parametri odierni, la saldatura metallo-gas inerte non è consigliata, sebbene sotto il profilo economico-aziendale sarebbe auspicabile realizzare prestazioni di saldatura maggiori. Dal punto di vista tecnico sarebbe interessante la buona copribilità della luce. Fino a che sarà tuttavia necessario l uso di ugelli condotti a tiro estremamente lunghi, dovendo quindi fare i conti con schizzi di saldatura in misura inaccettabile, non è possibile pensare ad una svolta reale. Dall attuale punto di vista, alla domanda in che misura i lavori di sviluppo nel settore della tecnologia delle apparecchiature di saldatura e dei gas protettivi possano portare a soluzioni praticabili, non può essere data risposta. Immagine 6: Cordone di saldatura WIG urto a I (rettifica trasversale 4:1, EMPA-Dübendorf) termica minore e aspetto del cordone uniforme convincono anche gli aspetti di natura più strettamente economica grazie alle velocità di saldatura estremamente elevate. Rispetto al metodo WIG è quindi possibile aumentare la prestazione di saldatura di un fattore 100. Specialmente nel settore della costruzione aerea si prospetta un campo di applicazione interessante, ovvero la saldatura delle condotte degli impianti di climatizzazione in lega Ti2. Saldatura a fascio di elettroni I sistemi di saldatura a fascio di elettroni si contraddistinguono grazie ad un elevata densità del flusso di energia radiante per cui consentono di saldare pareti di spessore elevato come saldatura a I- e senza aggiunte. Per la saldatura di materiali al titanio, si osserva positivamente la possibilità di lavorare sotto vuoto e quindi al riparo da gas atmosferici. Gli intagli ai bordi che si verificano in alcuni casi e le curvature sul lato superiore e inferiore del cordone possono essere spesso eliminati tramite lisciatura successiva ad una potenza radiante ridotta. Dopo la saldatura a fascio di elettroni, le caratteristiche del materiale saldato sono particolarmente buone. Saldatura ad attrito Immagine 5: Saldatura WIG di Ti2 (INOX-Schweisstechnik Zug) Saldatura WIG La saldatura al wolframio a gas inerte (WIG) è una tecnica ormai consolidata per i materiali al titanio e universalmente utilizzabile. La saldatura viene effettuata a corrente continua ed elettrodo a polarità negativa. L immagine 6 9 mostra esempi di cordoni WIG. Come metallo d apporto viene generalmente utilizzato materiale dello stesso genere. La saldatura al plasma viene prevalentemente applicata in modo completamente meccanico e soltanto su pareti di spessore compreso tra i 2 e i 12 mm, principalmente nel settore della costruzione di turbine. La saldatura ad attrito dei materiali al titanio è ormai divenuta realtà nel settore della costruzione delle turbine, tanto più che il pericolo di assorbimento dei gas è soltanto marginale grazie alla breve durata del processo. Favorevole a questo proposito è anche il fatto che i residui di sporco presenti ovunque e le sfogliature provenienti dal centro del cordone vengono spinti nel bordo, da rimuovere dopo la saldatura, per limitare il pericolo della sensibilità ai solchi, generalmente elevata nei materiali al titanio. Tenendo conto delle frequenti sollecitazioni dinamiche e termiche, questo aspetto deve essere tenuto in seria considerazione. La saldatura ad attrito consente di combinare materiali a base di titanio con acciai austenitici inox o leghe di alluminio. La combinazione con altri metalli può dare luogo alla formazione di fasi intermetalliche fragili (ad es. con il Ni o il Cu), che anche in caso di solubilità totale (ad es. Mo) possono causare un aumento di durezza dovuto alla formazione di una soluzione solida e quindi ad un infragilimento. In questi casi occorre considerare metodi relativamente freddi, quali la saldatura a diffusione.

7 Numero speciale Tecnologie per la saldatura del titanio 07 Sintesi Immagine 7: Saldatura d angolo WIG su Ti-6Al-4V (RUAG Emmen) Grazie alle loro speciali caratteristiche, le leghe di titanio si sono ormai affermate come materiali moderni nel settore aerospaziale, per far fronte a sollecitazioni altamente corrosive, nonché nel campo medico e fanno registrare una continua crescita del loro impiego. Il titanio fa parte dei metalli sensibili ai gas per cui devono essere saldati in atmosfera di gas inerti purissimi, preferibilmente argon, o sotto vuoto. La pulizia delle parti da congiungere e del metallo d apporto è un aspetto estremamente importante. Osservando le regole descritte, il titanio può essere ritenuto un materiale ben saldabile. Bibliografia Schreiber, F. Verarbeitung von Sondermetallen Radex-Rundschau Fascicolo 1, 1992, Pagina Austria Immagine 8: Saldatura d angolo WIG su Ti-6Al-4V (RUAG Emmen) Ruge, J. Handbuch der Schweisstechnik Volume I: Materiali Springer Berlino 1980 Scheda tecnica DVS 2713 Schweissen von Titanwerkstoffen Edizioni DVS Düsseldorf 1987 Krüger, U. in: Fügen zukunftsweisender Werkstoffe Scritto sul VI Aachener Schweisstechnik-Kolloquium Pagina Aachen 1999 Immagine 9: Cordone a sovrapposizione WIG- su Ti-6Al-4V (RUAG Emmen) Trube, S. Schutzgasschweissen von A Z Schutzgase für Aluminium bis Zirkon Rapporto non pubblicato della Linde AG Höllriegelskreuth 1998 Saldatura sotto polvere La saldatura sotto polvere di materiali a base di titanio è un sistema ormai collaudato e viene effettuata con polveri sia con che senza fluoruro di sodio. Una buona copertura della polvere assicura una sufficiente protezione dai gas atmosferici.

8 Vantaggio a livello mondiale grazie all innovazione. PanGas, affiliata del Linde Group, leader mondiale nel settore, gioca un ruolo di precursore sul mercato grazie ai suoi prodotti e sistemi di distribuzione del gas orientati al futuro. In quanto leader tecnologico abbiamo il compito di porre continuamente nuovi standard. Spinti dallo spirito imprenditoriale operiamo costantemente per lo sviluppo di nuovi prodotti di alta qualità e di procedimenti innovativi. PanGas offre di più: valore aggiunto, vantaggi competitivi percepibili e maggiori guadagni. Ogni progetto viene tagliato su misura in funzione delle esigenze specifiche del cliente. Ciò vale per tutti i settori e per ogni dimensione d impresa. Chi oggi vuole competere con la concorrenza del domani ha bisogno di un partner al suo fianco che ogni giorno sia in grado di utilizzare strumenti quali la massima qualità, le ottimizzazioni dei processi e gli aumenti della produttività per trovare soluzioni ottimali per il cliente. Per noi, essere partner significa non solo «noi per voi», ma soprattutto «noi con voi». Perché la collaborazione reca in sé la forza del successo economico. PanGas ideas become solutions. PanGas AG Sede principale, Industriepark 10, CH-6252 Dagmersellen Telefono , Fax , contact@pangas.ch, MC00033, V1.PG

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Che cos è l aria? L aria che respiriamo è una miscela composta per il 78 % da azoto, per il 21 % da ossigeno e per

Dettagli

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Che cos è l aria? L aria che respiriamo è una miscela composta per il 78 % da azoto, per il 21 % da ossigeno e per

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento.

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. Materiali ceramici Nitruro di silicio Carburo di silicio Ossido ceramica CeSinit Per profilati tondi, piatti,

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox Relazione sui principi fondamentali della saldobrasatura dei componenti in acciaio inossidabile in atmosfera controllata di azoto e idrogeno in forni continui A cura di: Grillo Sergio Foto 1 Forni continui

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT

PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT PER QUALSIASI ESIGENZA_ NUOVE GOMME LASER DI TRODAT La nostra esperienza il vostro vantaggio. Trodat presenta il più vasto assortimento di gomme laser che sia mai esistito. Innovazioni che permettono ai

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature Saldature Esercitazione n 4 23 Nelle figure sottostanti sono rappresentate le sette diverse tipologie di strutture saldate; noti i carichi applicati ed alcune dimensioni dei collegamenti, completare il

Dettagli

CPM 400-450 NERTAJET HP 150 / HP 300

CPM 400-450 NERTAJET HP 150 / HP 300 CPM 00-50 HP 50 / HP 00 Polivalenza Qualità di taglio Minori costi di taglio Ergonomia della torcia Facilità di messa in opera www.airliquidewelding.it CPM 00-50 HP 50 / HP 00 Dedicato a tutti coloro la

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI

LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LE LAME LUTZ DA DECENNI LA SCELTA SICURA PER I PROFESSIONISTI LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE. AFFILATURA.

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli