Studio e sviluppo di un applicazione biomedicale in ambiente Android

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio e sviluppo di un applicazione biomedicale in ambiente Android"

Transcript

1 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Studio e sviluppo di un applicazione biomedicale in ambiente Android Tesi di Laurea di: Vlad Stefan Lupu Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Anno Accademico

2 A mia moglie e ai miei genitori, che mi sono sempre stati accanto

3 INDICE 1. Introduzione e-health Definizione Telemedicina mhealth STMicroelectronics Bodygateway STMicroelectronics Panoramica sul device I sensori Elettrocardiogramma Bioimpedenza Accelerometro Altri sensori Elaborazioni indipendenti Elaborazione elettrocardiogramma Elaborazione accelerometro Elaborazione bioimpedenza Elaborazioni Comuni Android Cos è Android Storia Dalvik Virtual Machine Architettura Il kernel Android Runtime e le librerie native Application Framework Application layer Componenti di un applicazione Activity Intent e Intent Filter Service

4 Content Provider Broadcast Receiver Strumenti di sviluppo Eclipse Android Development Tools Android SDK Sviluppo del software Il software per PC Presentazione dell applicazione Miglioramenti e nuove funzionalità Dispositivo Android utilizzato Conclusioni e Sviluppi Futuri Bibliografia

5 1. Introduzione Nel prossimo futuro è prevista a crescere la richiesta dei servizi connessi alla sanità in Europa, parzialmente a causa dell aumento del numero di anziani nella regione europea. Sempre più richieste saranno per servizi sanitari concentrati sul paziente e basati sulla prevenzione. Le tecnologie per affrontare queste richieste sono sistemi real-time a basso costo che monitorano i parametri fisiologici dei pazienti. Una rete wireless è necessaria per poter trasmettere i dati medicali del paziente ai professionisti medicali direttamente dall interno dell abitazione. In questo modo si evitano l ospedalizzazioni e si da al paziente una maggiore mobilità. Da qualche anni Telemonitoring e Telemedicina sono considerati settori promettenti per ridurre i costi della salute mediante l uso di dispositivi biomedicali controllati a distanza. La miniaturizzazione e la riduzione dei costi dei componenti elettronici facilitano la creazione di dispositivi indosabili per un monitoraggio a distanza in tempo reale. Uno strumento di questo tipo è BodyGateWay, progettato e sviluppato da STMicroelectronics, e in grado di rilevare segnali vitali di un paziente. Tale apparecchio verrà preso in esame in questa tesi e il suo funzionamento approfondito nel capitolo 3. Il device si trova nella zona di intersezione dei settori mhealth (mobile Health) e Telemedicina, nozioni accennate nel secondo capitolo. Nel quarto capitolo verrà presentato il sistema operativo Android con la sua architettura e gli strumenti di sviluppo. Creata da Google in collaborazione con l Open Handset Alliance, Android è la prima piattaforma completa e gratuita per lo sviluppo di applicazioni mobile. Attualmente è la più diffusa al mondo e il suo negozio online Google Play Store conta più di applicazioni. Lo scopo di questa tesi è di aggiustare e migliorare un applicazione per i dispositivi Android capace di collegarsi tramite protocollo Bluetooth al dispositivo BodyGateWay. L applicazione dovrà essere in grado di tracciare grafici per segnali come l ECG e bioimpedenza e mostrare anche altri parametri, tutto in tempo reale

6 2. e-health 2.1. Definizione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) in ambito sanitario ha introdotto un modello innovativo di sanità elettronica, chiamato e- Health. L e-health rappresenta un vero paradigma di innovazione, al cui servizio si raggruppano diverse discipline, tra cui l informatica clinica, la medicina e anche l economia aziendale. Ci sono opinioni che mettono l e-health intercambiabile con il termine health care informatics, altre invece lo utilizzano in un senso più stretto, ovvero la pratica delle cure sanitarie mediante l uso di internet. Il termine include una vasta gamma di servizi o sistemi: Cartella clinica elettronica - permette una comunicazione semplice dei dati del paziente tra le diverse figure professionali (medici di medicina generale, specialisti); Telemedicina - include tutti i tipi di cure mediche o psicologiche che non richiedono al paziente la presenza fisica dal medico curante; Medicina basata sulle evidenze - sistema in grado di fornire informazioni circa l appropriato trattamento di una malattia; Consumer health informatics - branca dell informazione medica che si occupa di analizzare i bisogni dei consumatori e rendere accessibili gli studi e gli sviluppi nel campo della medicina; Virtual healthcare team - composto da professionisti della salute che collaborano fra loro e condividono le informazioni sui pazienti attraverso l utilizzo di apparecchiature digitali; mhealth l uso di dispositivi mobili per colletare dati sulla salute del paziente, monitoraggio in tempo reale dei segnali vitali del paziente; Sistemi informatici healthcare soluzioni software per prenotare le visite, gestire i dati del paziente o gestire l orario di lavoro del personale

7 2.2. Telemedicina Quando si parla dell applicazione dell e-health, spesso ci si pensa ad una disciplina conosciuta sotto il nome di Telemedicina. La Telemedicina comprende l applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni alla medicina e consente di rendere disponibili le risorse mediche sia di base, sia specialistiche a pazienti che non possono accedere direttamente ai servizi sanitari per difficoltà di varia natura. Questa disciplina è in grado di migliorare la qualità dell assistenza sanitaria e consentire la disponibilità di cure, servizi di diagnosi e consulenza medica a distanza, oltre al costante monitoraggio di parametri vitali, al fine di ridurre il rischio d insorgenza di complicazioni in pazienti affetti da patologie gravi. Negli ultimi decenni l andamento demografico, soprattutto nei paesi più sviluppati, ha evidenziato un costante aumento della vita media, con conseguente incremento delle fasce di età più elevata. La diminuzione della natalità e dei decessi hanno modificato completamente la composizione della società, con conseguenze sociali e sanitarie complesse che si manifesteranno in modo sempre più evidente. L invecchiamento della popolazione determina l incremento percentuale delle fasce adulte ed anziane con la necessità di ripensare le strategie sanitarie e affrontare controlli periodici più frequenti. La Telemedicina potrà essere uno degli strumenti per rendere più efficace l azione di prevenzione e di monitoraggio necessarie per mantenere in salute la popolazione anziana. La Telemedicina include numerosi campi di applicazione: Teleassistenza, Telecardiologia, Teleconsulto, Teledialisi, Telemonitoraggio, Teleradiologia, Telesoccorso, Telespirometria, Telechirurgia e Telerobotica chirurgica. In conclusione, la Telemedicina porta l assistenza a casa del paziente, permette la consultazione a distanza tra specialisti e mette a disposizione dell intera struttura ospedaliera informazioni in tempo reale, in questo modo evitando lo spreco di tempo e di risorse mhealth mhealth (o m-health) è un termine usato per la pratica della medicina con il supporto dei dispositivi mobili. Mobile health è un campo giovane e dinamico che potrebbe migliorare il benessere delle persone da tutto il mondo

8 I dispositivi mobili e servizi associati possono svolgere delle funzioni di primo piano per migliorare il livello delle cure sanitarie, sia nel mondo sviluppato che nei paesi emergenti. Le applicazioni mobili possono abbassare i costi e consolidare la prevenzione, tutto questo migliorando i risultati della sanità a lungo termine. Le tecnologie mobili non possono trasmettere farmaci, dottori o apparecchiatura tra diversi luoghi, ma possono in cambio trasmettere ed elaborare più tipi di informazioni: dati criptati, testo, immagini, audio e video. Le principale tecnologie che possono trasmettere informazioni m-health sono le reti di telefonia mobile GSM, GPRS, 3G e 4G-LTE, le tecnologie Wi-Fi e WiMax e il Bluetooth per le comunicazioni a corto raggio. Queste tecnologie funzionano su reti hardware che comprendono telefoni cellulari, computer portatili (che includono netbook, tablet e PDA), camere digitali e sensori remoti. mhealth è un settore in piena crescita guidato dal successo delle applicazioni per smartphone e tablet, dalla forte penetrazione di questi device mobili. Attualmente ci sono circa 250 milioni gli utenti di applicazioni mhealth nel mondo, nel 2011 erano 125 milioni. Figura 2.1 Applicazioni mhealth 1 1 Fonte: healthinformatics [Online]

9 3. STMicroelectronics Bodygateway In questo capitolo si farà una presentazione del device in studio in questa tesi e per il quale è stato sviluppato il software per dispositivi mobili Android. È un dispositivo progettato e creato da STMicroelectronics STMicroelectronics STMicroelectronics è una azienda italo-francese con sede a Ginevra (Svizzera), per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore. È uno dei più grandi produttori mondiali di componenti elettronici, usati soprattutto nell'elettronica di consumo, nell'auto, nelle periferiche per computer, nella telefonia cellulare e nel settore cosiddetto "industriale". Figura 3.1 STMicroelectronics - Settori di attività 2 2 Fonte: STMicroelectronics [Online]

10 I top 10 Clienti OEM per il 2011 sono stati: Apple, Bosch, Cisco, Continental, HP, Nokia, Research In Motion, Samsung, Seagate, Sony/Sony Ericsson Panoramica sul device Il Bodygateway (BGW) (Fig. 3.2) è un dispositivo biomedico indossabile e non invasivo in grado di monitorare i parametri vitali dell uomo. (a) (b) Figure 3.2 (a) e (b) Immagini del dispositivo 3 3 Fonte: Andrea Vitali, Marco Pessione, STMicroelectronics. Detection, Processing And Wireless Transmission Of Biologic Signal: The Electronic Patch "BodyGateWay". efytimes.com. [Online] -

11 È dotato di sensori in silicio miniaturizzati e circuiti per il rilevamento di segnali biologici (accelerometro a tre assi e filtri/amplificatori per l elettrocardiografia), un modulo Bluetooth per la trasmissione dei dati e un microcontrollore a bassa potenza per la gestione locale e in tempo reale dei dati. L elaborazione dell elettrocardiogramma include rimozione di rumori e artefatti, stima della frequenza cardiaca, stima della frequenza respiratoria e classificazione e valutazione del battito cardiaco. Il trattamento dei dati dell accelerometro comprende filtri digitali per la rimozione di rumore e stima del livello di attività fisica. I segnali vengono trattati sia singolarmente che insieme, per esempio si va a verificare la corrispondenza di battito cardiaco e attività fisica. I sensori miniaturizzati permettono al dispositivo di essere piccolo e leggero per poter essere indossato in maniera confortevole e nello stesso momento permettono un rilevamento continuo e preciso dei segnali biologici. Infatti questo è un fattore importante nella creazione di un apparecchio di questo genere. Inoltre, deve essere robusto allo stress mentre è indossato. Un altro fattore importante è il consumo di energia. Il dispositivo deve essere a bassa potenza per permettere la rilevazione dei segnali biologici per un lungo periodo di tempo. È necessaria la presenza di un unità di elaborazione per pulire i segnali, per comprimerli (per ridurre i consumi durante la trasmissione) e per elaborarli (per estrarre i parametri significativi). L apparecchio deve includere anche un modulo per trasmettere i dati individuati ad una memoria remota per permettere ulteriori processazioni. Attualmente nel prototipo del Bodygateway sono presenti rilevatori di tensione per l elettrocardiogramma, misuratori di impedenza (iniezione di una corrente con successivo calcolo della tensione), accelerometro a tre assi e due LED bicolori. I futuri prototipi includeranno fotodiodi per la fotopletismografia, un microfono per i suoni interni (suoni cardiaci e respiratori) e suoni esterni (voce) e due sensori di temperatura (uno per la pelle e uno per l ambiente). La gestione del rilevamento dei segnali e della loro elaborazione, delle memorie locali/remote, della trasmissione/ricezione via Bluetooth è realizzata mediante un microcontrollore a bassa potenza. Il sistema integrato è a basso costo e permette ad uno strato più ampio della popolazione di essere monitorato con la stessa quantità di spese. Questo è un punto importante dato che la popolazione diventa più anziana. Questo approccio aumenta l efficienza di ogni protocollo sanitario

12 Il dispositivo è estremamente pratico da usare, senza compromettere alcun movimento all utente. Si applica al torace tramite un cerotto adesivo monouso che contiene dei elettrodi. Le dimensioni ridotte e la facilità d uso li permettono di essere usato in diversi campi: home care, riabilitazione, allenamento sportivo, ricerca, wellness. Tutto il sistema viene alimentato da una batteria ricaricabile interna ed è munito di un unità di ricarica con connettore AC/DC. I due led posizionati sul fronte del dispositivo consentono di controllare l accensione e lo spegnimento e di verificare la connessione con un dispositivo esterno o la trassmissione dei dati. Per ingrandire il raggio di parametri medicali, il dispositivo può essere accoppiato con sensori esterni come bilance e misuratori di pressione sanguigna. Figura 3.3 Sistema completo rappresentando il Bodygateway accanto a sensori off-body. Il dispositivo è progettato per rilevare segnali biologici, elaborarli e trasmeterli via Bluetooth ad un telefono mobile, che in seguito li trasmette ad un server remote di una struttura sanitaria, dove i dati possono essere verificati da personale specializzato 4 I segnali biologici raccolti dai sensori interni ed esterni collegati wireless sono elaborati e ritrasmessi su dispositivi locali (smartphone o PC). Una connessione internet è 4 Fonte: Vanni Saviotti, STMicroelectronics. The Body Gateway: mhealth Platform for Wearable Devices. MEDS Medical Electronic Device Solutions [Online]

13 usata dal dispositivo ricevente per trasferire i dati dalla locazione del paziente ai dispositivi remoti (server) e viceversa. Il dispositivo locale può ospitare una GUI (graphical user interface) con lo scopo della consultazione dal paziente. Infine, la memorizzazione sul server e l architettura dei servizi rappresentano l unità remota di elaborazione hardware e software responsabile di costituire connessioni securizzate e autenticare l utente, per raccogliere i dati ricevuti dal BGW nonché per fornire le funzioni per monitorare ed emettere allarmi o messaggi all utente. Questi server rappresentano i centri per la fornitura dei servizi I sensori Il dispositivo fa uso di due tipologie di sensori: uno per il rilevamento della tensione per l elettrocardiogramma e la bio-impedenza, l altro dedicato all acquisizione dei movimenti mediante un accelerometro triassiale Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma viene calcolato amplificando la differenza di potenziale tra due elettrodi posizionati sul petto, per mezzo del cerotto, 8-10 cm l uno dall altro. Il circuito elettronico annulla la tensione di modo comune mediante filtri passa-banda (banda di interesse da Hz a 100 Hz). (a) (b) Figura 3.4 Testing del ECG dalla STMicroelectronics. ECG corretta (a) e con un elettrodo scollegato (b) 5 5 Fonte: Andrea Vitali, STMicroelectronics. Dispositivi bio-elettronici: sensori per la salute e il benessere. [Online] STM.pdf

14 Il campionamento è eseguito a 500 Hz, però tale frequenza può essere programmata e posta da 100 Hz sino ad 4 khz mentre la quantizzazione viene fatta con 12 bit di precisione Bioimpedenza L acquisizione dell impedenza avviene per mezzo degli stessi elettrodi usati per l elettrocardiogramma. Facendo scorrere una corrente continua o alternata sul corpo, si misura la tensione, dal loro rapporto risultando l impedenza. Occorrono alcuni secondi per passare dalla rilevazione dell elettrocardiogramma a quella della bio-impedenza al fine di permettere di completare i transitori nei filtri analogici Accelerometro Il movimento viene rilevato per mezzo di un accelerometro a 3-assi. Il segnale è campionato a 25 Hz con una risoluzione a 8 bit. La stima della velocità istantanea del corpo e la distanza percorsa sono realizzate tramite un algoritmo proprietario. L algoritmo è progettato per funzionare con un accelerometro posizionato sul petto (come avviene con il BGW), sul braccio o sulla vita Altri sensori Come detto prima, il dispositivo prevede di includere nel futuro altri sensori come un fotodiodo CMOS che rileva la luce riflessa dai tessuti sotto la pelle. Due LED emettono luce nella banda rossa e infrarossa. Questa rilevazione verrà usata per il fotopletismogramma (stima della saturazione dell ossigeno). Si prevede anche un microfono per catturare i suoni cardiaci (fonocardiogramma) e respiratori. Il segnale sarà campionato a 4 khz con 16 bit di risoluzione

15 (a) (b) (c) Figura 3.5 Testing del fotodiodo dalla STMicroelectronics. Immagini con il fotodiodo posizionato sul dito (a), polso (b) e petto (c) con relativi grafici sotto, rappresentando i led della banda rossa (colore rosso) e infrarossa (colore blu) e l ECG(colore nero). 6 (a) (b) (c) Figura 3.6 Testing del microfono dalla STMicroelectronics. Grafici per il microfono posizionato sul polso (a), braccio (b) e petto (c). 7 6 Fonte: Andrea Vitali, STMicroelectronics. Dispositivi bio-elettronici: sensori per la salute e il benessere. [Online] STM.pdf 7 Ibidem

16 3.4. Elaborazioni indipendenti Sul microcontrollore è stato precaricato un software che si occupa del filtraggio dei segnali generati da ogni sensore. Il primo passo della catena di processo comprende filtri indipendenti per ogni segnale, con l obiettivo di rimuovere il rumore e trovare artefatti. Il rumore fuori banda è eliminabile grazie ad un filtro passa-banda. I segnali puliti vengono utilizzati per stimare i parametri significativi (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, etc). Anche gli artefatti (falsi segnali generati dal movimento) e le condizioni anomale (disconnessione dell elettrodo) sono rilevate, ovviamente in questo caso i parametri non sono disponibili. L estrazione dei parametri è soggetta a falsi negativi (il campione è presente ma non rilevato) e falsi positivi (viene trovato un campione anche se non presente). Una sensibilità elevata permetterebbe maggiore correttezza nella rilevazione ma permetterebbe inoltre anche una maggiore frequenza di casi di falsi positivi. Nel settore per il quale questo dispositivo è progettato, ovvero applicazioni biomediche, è preferibile avere un alta precisione, per essere sicuri che, quando il campione viene dichiarato rilevato, è veramente presente nel segnale. Purtroppo questo porta ad un più alto tasso di falsi negativi Elaborazione elettrocardiogramma Per il calcolo del segnale dell elettrocardiogramma sono implementati e valutati due differenti processi a catena. Il primo è quello di Hamilton-Tompkins, usato nel ben noto algoritmo per il calcolo della frequenza cardiaca (OSEA). La catena è composta dai seguenti blocchi: filtro passa-basso con frequenza di taglio a 16 Hz che elimina i rumori alle alte frequenze (rumore muscolare e interferenza a Hz dell alimentazione); filtro passa-alto con frequenza di taglio a 8 Hz il quale rimuove il funzionamento alla linea di base; blocco che calcola la derivata del primo ordine (con i picchi corrispondenti al battito cardiaco che presentano generalmente considerevoli pendenze); filtro media mobile a 80 ms che evidenzia i picchi;

17 soglia adattiva di rilevamento logico. Il secondo processo, e quello scelto per il Bodygateway, è basato sul algoritmo di Pan-Tompkins. La catena è esenzialmente uguale, con la differenza che la pendenza è quadrata e non presa nel valore assoluto, e la media mobile è svolta a 150ms invece di 80ms. Questo spinge ad una rilevazione del picco più efficace, anche in casi di bassa ampiezza degli stessi, però con un maggior sforzo di calcolo. Figura 3.7 Risultati di un elaborazione ECG usando l algoritmo di Pan-Tompkins e la semplice logica sogliaadattiva per il rilevamento del picco relativo al battito. In rosso: falsi positivi (eventi rilevati, ma non presenti). Verde: falsi negativi (eventi non rilevati, che dovevano essere presenti). Nero: Classificazione corretta ma nella parte sbagliata della forma dell onda. 8 Due situazioni critiche sono state rivelate dai primi risultati sperimentali: la disconnessione degli elettrodi e la sovrapposizione del rumore sulla larghezza di banda spettrale del segnale di interesse. Entrambe portavano ad una errata rilevazione dei picchi R, con una conseguente valutazione sbagliata della frequenza cardiaca (Fig. 3.7). L algoritmo è stato ottimizzato in tre modi. Il primo dice che una valutazione della varianza del segnale permette di individuare eventi critici (es. disconnessione degli elettrodi, rumore ad alta frequenza), perché questi eventi hanno alti valori di varianza. Il calcolo di somiglianze (corrispondenze) con un onda di riferimento rappresenta il secondo miglioramento dell algoritmo. Le corrispondenze sono valutate trovando il minimo locale della SAD (Sum of 8 Fonte: Andrea Vitali, Marco Pessione, STMicroelectronics. Detection, Processing And Wireless Transmission Of Biologic Signal: The Electronic Patch "BodyGateWay". efytimes.com. [Online] -

18 Absolute Differences somma delle differenze assolute) tra la porzione di segnale corrente e il riferimento. Infine, il prototipo deve funzionare qualunque sia il posizionamento degli elettrodi. Perciò, è necessaria una base di dati dei modelli per rendere l algoritmo indipendente dall onda acquisita (Fig. 3.9). (a) (b) Figura 3.8 Catena de elaborazione (a) e algoritmo del rilevamento (b) dei battiti cardiaci (picchi d onda R) 9 L adattamento all onda ECG specifica del paziente si garantisce aggiornando i modelli in maniera adeguata ai campioni riconosciuti. 9 Ibidem

19 Figura 3.9 Database dei modelli usati per la classificazione dei picchi d onda R 10 Figura 3.10 Confronto tra i due algoritmi. Nel grafico in alto l algoritmo standard (OSEA) che conta 10 falsi positivi, 24 falsi negativi e una classificazione corretta di 25/49 battiti; nel grafico in basso l algoritmo modificato di Pan-Tompkins, che conta 0 falsi positivi, 10 falsi negativi e una classificazione corretta di 39/49 battiti Ibidem 11 Ibidem

20 Elaborazione accelerometro Mediante filtraggio e elaborazioni, dal segnale dell accelerometro si estrae un parametro corrispondente all attività totale, contando i passi e quindi misurando il livello di attività fisica. La rilevazione è effettuata identificando ripidi passaggi sugli assi dell accelerometro (Fig (a)). Durante l attività fisica, il segnale di ECG è affetto da rumore (dovuto al movimento dei muscoli pettorali). Una elaborazione più sofisticata permette la stima della postura (inclinato, disteso, in piedi), delle azioni (camminare, correre) e situazioni anomale (cadute). Con l aiuto dell accelerometro può essere stimata anche frequenza cardiaca e respiratoria (Fig (b) e (c)). Sfortunatamente queste rilevazioni sono possibili solo quando il paziente è fermo. Infatti, questo sensore permette di rilevare deboli segnali con una frequenza inferiore di 150 Hz, permettendo un buon meccanomiogramma (MMG) e un soddisfacente fonocardiogramma. Tramite un processo di inviluppo dei picchi d onda R, la frequenza respiratoria può essere ricavata anche dal segnale dell ECG (Fig 3.11 (c)). Un maggior processo di elaborazione potrebbe permettere inoltre la stima della pressione sanguigna dal segnale acustico/accelerometro

21 (a) (b)

22 (c) Figura 3.11 Rilevazioni sincronizzate di elettrocardiogramma (onda in alto) e di accelerazione su i tre assi (x, y, z). Il paziente sta camminando (ECG con disturbi) (a); paziente fermo (ritmo cardiaco presente anche nei segnali xyz) (b); paziente fermo ma con difficoltà respiratoria (ritmo respiratorio anche sull ECG e sul XYZ) (c) Elaborazione bioimpedenza Il segnale dell impedenza acquisito utilizzando una corrente DC permette una stima della qualità del contatto elettrico. Utilizzando correnti ad alta frequenza (30-50 KHz) è possibile ricavare invece la frequenza respiratoria (tuttavia la posizione ottimale in questo caso degli elettrodi è differente rispetto al caso dell ECG). 12 Ibidem

23 3.5. Elaborazioni Comuni Dopo aver elaborato in maniera indipendente i segnali, il dispositivo provvede ad effettuare una elaborazione comune. Lo stesso parametro può essere stimato da segnali acquisiti da sensori differenti. Combinando i segnali da diversi canali può essere ottenuta una stima più affidabile del parametro. Per esempio, l elettrocardiogramma è il principale metodo usato per calcolare la frequenza cardiaca. Però lo stesso parametro può essere ricavato dai risultati di una elaborazione di fotopletismografia o del segnale acustico. Se il paziente è fermo, anche il segnale dell accelerometro permette una stima attendibile. Nella stessa maniera, la frequenza respiratoria è rilevata principalmente dal segnale di fotopletismografia e dal segnale di impedenza. Lo stesso parametro può essere verificato con il microfono e, durante l immobilità, con l accelerometro. Per incrementare l affidabilità dell informazione o addirittura per creare una nuova, è possibile combinare più parametri. Per esempio, il segnale di fotopletismografia è affetto da rumore che può essere corretto mediante la stima con l accelerometro. Il software integrato realizza una cancellazione in tempo reale di questi artefatti, mettendo a disposizione dati più affidabili. In modo simile, la frequenza cardiaca calcolata dall elettrocardiogramma è confrontata con il valore stimato dell attività fisica calcolato usando l accelerometro, distinguendo tra anomalie (immobilità combinata a tachicardia) e normali situazioni (corsa con frequenza cardiaca elevata)

24 Figura 3.12 Diagramma a blocchi hardware (a) e elaborazioni indipendenti e comuni dei segnali (b) Fonte: Vanni Saviotti, STMicroelectronics. The Body Gateway: mhealth Platform for Wearable Devices. MEDS Medical Electronic Device Solutions [Online]

25 4. Android 4.1. Cos è Android Android è un sistema operativo open source per dispositivi mobili costituito da uno stack software che include un sistema operativo, un middleware e applicazioni di base. Nel corso degli anni, Android è arrivato ad essere la piattaforma mobile più diffusa al mondo. Infatti nel secondo trimestre del 2012, Android domina il mercato con una quota di 68,1%, rispetto all ios di Apple che ha solo 16,9% (Fig.4.1). Tramite il negozio online Google Play Store si ha accesso a più di applicazioni, milioni di libri e brani audio e migliaia di film. 2,3% 4,4% 3,5% 4,8% 16,9% 0,1% 68,1% Android ios BlackBerry OS Symbian Windows Phone/Windows Mobile Linux Altri Figura 4.1 Quote di mercato approssimate per i sistemi operativi degli smartphone per il secondo trimestre del Fonte dati: Android and ios Surge to New Smartphone OS Record in Second Quarter, According to IDC. IDC [Online] -

26 4.2. Storia Il sistema operativo ha origini nell acquisizione di Android, Inc. da parte di Google nel L azienda è stata fondata nel 2003 da Andy Rubin (co-fondatore di Danger) e Nick Sears (ex-vicepresidente di T-Mobile). Nel 2007, prende vita la Open Handset Alliance (OHA), un consorzio formato da 84 aziende di cui Google è capofila. I membri includono operatori mobili, costruttori di telefoni, aziende di semiconduttori, aziende software e aziende di commercializzazione. Nel 5 novembre dello stesso anno OHA presentò publicamente Android. Dopo una settimana è stato rilasciato il Software Development Kit (SDK) che include: gli strumenti di sviluppo, le librerie, un emulatore del dispositivo, la documentazione e alcuni progetti di esempio e tutorial. Nel 2008 è uscita la versione 1.0 di Android insieme al primo dispositivo reale, ovvero HTC Dream, conosciuto anche come T-Mobile G1 in alcuni mercati (Fig. 4.2). A febbraio 2009 esce la versione 1.1 che porta piccole correzioni e alcuni bugfix. Però le più importanti versioni lanciate nel 2009 sono 1.5 Cupcake e 1.6 Donut. La prima introduce una maggior integrazione con i servizi Google e aggiunge il pieno supporto ai widget, mentre la seconda integra funzionalità a voce come la ricerca e la sintesi vocale, supporto alle reti CDMA, diverse risoluzioni di schermo insieme ad altre piccole novità generali. Dalla 1.5 in poi, ogni versione avrà un nome di dolce che rispetterà un ordine alfabetico. Figura 4.2 HTC Dream il primo dispositivo Android Fonte: Android Caotic

Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli

Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli Corsi ANDROID 2013/2014 Benvenuti nel mondo dinamico dello sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet Android Corsi ANDROID 2013/2014 L

Dettagli

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it

Dettagli

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della standby! È possibile installare due SIM GSM e permettere loro l entrambi

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

Basi Android. Android si definisce open. Con8ene tecnologie open source. Il codice di Android è open. Licenza Open Source Apache 2.

Basi Android. Android si definisce open. Con8ene tecnologie open source. Il codice di Android è open. Licenza Open Source Apache 2. Basi Android 1 Android Cosa è Android? Android è un insieme di strumen8 e librerie per sviluppare applicazioni mobili è più di un SO Android si definisce open Con8ene tecnologie open source Linux Il codice

Dettagli

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...)

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Android world Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Contiene un Sistema Operativo, software middleware e applicazioni varie Sviluppato da Open Handset Alliance,

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

ANDROID. Domenico Talia. Università della Calabria. talia@dimes.unical.it

ANDROID. Domenico Talia. Università della Calabria. talia@dimes.unical.it ANDROID Domenico Talia Università della Calabria talia@dimes.unical.it Sistemi Operativi per Mobile! I sistemi operativi per sistemi mobili seguono i principi dei SO classici ma devono gestire risorse

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME

INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME Android ios Windows Phone 8 Android 2 Cos è Android? Un moderno open-source sistema operativo Componenti: Linux kernel Java Core applications 3 Perché è stato un successo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Avetana Health Telematic Services

Avetana Health Telematic Services Avetana Health Telematic Services Permette l acquisizione del tracciato ECG di un paziente da remoto e la successiva visualizzazione da parte del clinico o chi di competenza su un qualsiasi pc dotato di

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Manuale operativo applicazione mobile ios.

Manuale operativo applicazione mobile ios. Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Ambiente di sviluppo L'ambiente

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

Guida per l utente di PrintMe Mobile 3.0

Guida per l utente di PrintMe Mobile 3.0 Guida per l utente di PrintMe Mobile 3.0 Descrizione del contenuto Informazioni su PrintMe Mobile Requisiti del sistema Stampa Soluzione dei problemi Informazioni su PrintMe Mobile PrintMe Mobile è una

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Progettazione e Sviluppo dell Applicazione Web Share Mobile per Dispositivi Mobili Multipiattaforma. Elaborato di Laurea di: Marco Stanzani

Progettazione e Sviluppo dell Applicazione Web Share Mobile per Dispositivi Mobili Multipiattaforma. Elaborato di Laurea di: Marco Stanzani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progettazione e Sviluppo dell Applicazione Web

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 08 Traduzione ed esecuzione di programmi Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale didattico

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Guida all utilizzo di mysm 2.0. Ver 1.0 1

Guida all utilizzo di mysm 2.0. Ver 1.0 1 Guida all utilizzo di mysm 2.0 Ver 1.0 1 COSA E? mysm è uno strumento che permette di visualizzare i progetti, l elenco dei punti vendita (Point Of Sale) e il corrispondente stato di avanzamento lavori

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Android. Ciclo di vita di Activity, Service e Processi

Android. Ciclo di vita di Activity, Service e Processi Android Ciclo di vita di Activity, Service e Processi Introduzione In questa lezione analizzeremo il ciclo di vita delle Activity e dei Service mettendo in evidenza i criteri utilizzati da Android nella

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

Il progetto Insieme a Scuola di Internet Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta

Dettagli

Sviluppo su Android. Linux Day Torino 2010

Sviluppo su Android. Linux Day Torino 2010 Sviluppo su Android Linux Day Torino 2010 Francesco Ronchi francesco.ronchi@gmail.com - www.synesthesia.it Cos'è Android Sistema operativo dedicato ai device mobili: cellulari, palmari, tablet, navigatori...

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli