Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche
|
|
- Gennaro Sasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] Resistenza a compressione [MPa] Resistenza a trazione a rottura [MPa] 0, Resistenza flessotrazione a rottura [MPa] 0, Duttilità Energia di frattura (N/m) Bassa -100 Buona 15000/25000 Alta / Deformazione a rottura (trazione uniassiale diretta) 0.01 % 0.5% 3%
3 Perchè è importante che una malta sia duttile?... DUTTILITÀ o CAPACITA DEFORMATIVA di un materiale è la capacità del materiale di deformarsi in una zona definita (localizzabile) senza fratturarsi in modo incontrollato - acciai - materiali cementizi? Refor-tec HPFRCC
4 La sperimentazione: Prove a flessotrazione su 4 punti tensione SHCC: frattura multipla deflection
5 Dalle prestazioni alla tecnologia: Come nasce un prodotto cementizio composito ad elevate prestazioni? Innanzitutto da un attento studio del mix design attenta selezione di aggregati e microsilici speciali studio accurato della curva granulometrica fino a livello nanometrico
6 utilizzo di fibre metalliche ad altissima resistenza a trazione fibre metalliche utilizzo di fibre polimeriche ad altissimo modulo elastico ed elevata resistenza Fibre polimeriche utilizzo di additivazioni polifunzionali ad hoc
7 Dalla teoria alla pratica: Linee di ricerca sperimentale e applicazioni pratiche di prodotti ad elevata duttilità.
8 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature Esecuzione in laboratorio di prove di compressione diagonale
9 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature Design azione PNR PR_G PR_S Rinforzo Sp.2.5 cm per lato Sp. per lato BS 38/ Mucis Sp. per lato BS 38/ Mucis Tipo di connettori Non presenti Connettori passanti in vetro TECNOFIB FIOCCO GLASS 10mm Connettori passanti in acciaio Tipo di rete Non presente Rete in fibra di vetro TECNOFIB GLASS NET 500 Maglia 10x8cm Rete in acciaio Maglia 50x50mm Filo
10 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature
11 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature Designa zione PNR PR_G Rinforzo Sp.2.5 cm per lato Sp. per lato BS 38/ Mucis Tipo di connettor i Non presenti Connettori passanti in vetro TECNO FIB FIOCC O GLASS 10mm Tipo di rete Non presente Rete in fibra di vetro TECNOFI B GLASS NET 500 Maglia 10x8cm PR_S Sp. per lato BS 38/ Mucis Connettori passanti in acciaio Rete in acciaio Maglia 50x50mm Filo
12 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature
13 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature
14 Malte speciali per il rinforzo di murature linee di ricerca: Il caso delle intonacature armate Ricerca sull incremento di duttilità e di resistenza a taglio delle murature MALTA BICOMPONENTE AD ELEVATA DUTTILITA (BS ,5 ) + rete (ACCIAIO curva rosa) (VETRO curva blu)
15 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi
16 Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche
17 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi nel consolidamento di volte
18 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi nel consolidamento di volte Caratteristiche della malta:
19 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi e di FRP nel consolidamento di volte
20 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi e di FRP nel consolidamento di volte La sinergia tra malta ad elevata duttilità ed FRP
21 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi in sinergia con reti in fibra di vetro nel consolidamento di volte
22 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi nel rinforzo di pareti non strutturali
23 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di formulati cementizi compositi nel consolidamento di strutture storiche in calcestruzzo armato
24 Cls. standard Prodotti cementizi compositi ad elevate prestazioni di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche
25 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore (cappa collaborante) di solai in latero cemento
26 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore (cappa collaborante) di solai in latero cemento
27 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore (cappa collaborante) di solai in legno
28 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore (cappa collaborante) di solai in legno
29 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore di pilastri in calcestruzzo armato
30 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore di pilastri in calcestruzzo armato
31 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore di travi in calcestruzzo armato
32 Prodotti e sistemi per il restauro delle strutture storiche: L utilizzo di microcalcestruzzi nel rinforzo a basso spessore di nodi travepilastro in calcestruzzo armato
33
ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI
VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength
SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI
SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del
Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai
MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali
Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura
CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria
Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione
News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance
News TECHNOLOGY. High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites
News TECHNOLOGY High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites Sistemi Razionali di Riparazione, Rinforzo Strutturale ed Adeguamento Sismico di Murature Resistenza
IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013
IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche
INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.
INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie
La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico
MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI
Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it www.tecnochem.it
Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 info@tecnochem.it www.tecnochem.it News TECHNOLOGY FRP - Fiber Reinforced Polymers INNOVAZIONE Tessuti e lamine e connettori
GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.
GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:
Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.
Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali
SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA
MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.
Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture
S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino
Esempi di applicazione
1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante
ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA
ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI
SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.
SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame
Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo
Rinforzo strutturale e principi della conservazione: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo Ing. Enrico Zanello, Fibre Net srl La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri
Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota
Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi
uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica
uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.
Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali
Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/
Tecniche di rinforzo con materiali innovativi
Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si
Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Come calcolare il rinforzo di un edificio in tufo con il sistema FIBREBUILD FRCM della FIBRE NET srl
Come calcolare il rinforzo di un edificio in tufo con il sistema FIBREBUILD FRCM della FIBRE NET srl Ing. Enrico Zanello, Fibre Net srl La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri storici delle
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,
Very High Durability Repair & Prevention Systems
18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale
. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E
1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato
Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.
Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare
IL RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON FORMULATI INNOVATIVI AD ELEVATA DUTTILITA Autore: Ing.
IL RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON FORMULATI INNOVATIVI AD ELEVATA DUTTILITA Tecnochem Italiana SpA Via Sorte 2/4-24030 Barzana (BG) sommario: Con gli acronimi
REFOR-tec ANALISI DI CALCOLO VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su : - PILASTRI -TRAVI -SOLAI - NODI TRAVE-PILASTRO
REFOR-tec RINFORZO DI PILASTRI MICROCALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI UHPC HPFRCC Ultra High Performing Concretes High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composites RINFORZO
per il Calcolo del le piastre di rinforzo
per il Calcolo del le piastre di rinforzo IUAV - VENEZIA H 9661 BIBLIOTECA CENTRALE ~é? tt- C{(:,6( CONSOLIDAMENTO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Ciro Scialò SECONDA EDIZIONE ~. ISTITUTO
CARATTERISTICHE MATERIALE
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2015- Nastro secco/trefolo Area effettiva di un trefolo (5 fili), A trefolo n trefoli/cm Massa (prodotto finito) Spessore equivalente del rinforzo FRP, t nastro
RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)
PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata
Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,
LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO
EDILIZIA MODERNA FIBREBUILD Edilizia moderna LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO L imponente patrimonio architettonico italiano comprende, oltre alle costruzioni storiche di grande valore storico e artistico,
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano
www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi
Meccanismi di rottura per sforzo assiale nelle colonne con armatura trasversale e confinate
Meccanismi di rottura per sforzo assiale nelle colonne con armatura trasversale e confinate CONDOMINIO SCALI DI PONTE DI MARMO (LI) Rinforzo antisismico di muri di spina Schema di rinforzo tipo 1: Applicazione
FIDGLASS GRID 120 AR73
Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80
Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.
I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza
DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO
PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in
CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007
CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007 INTRODUZIONE La verità scomoda di Al Gore che mette in luce i pericoli per
TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO
TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO RINFORZO CON COMPOSITI COSTITUITI DA MATRICE IN MALTA CEMENTIZIA E RETI IN FIBRE DI CARBONIO E IN FIBRE DI VETRO Silvia Briccoli Bati Dipartimento
DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.
DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione
SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790
SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi
Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti
Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)
Generalità sui provvedimenti tecnici
14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma
REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM
REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto lo studio delle strutture in cemento armato in cui il rinforzo interno, anzichè
additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della
Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele
Criteri per la scelta dell intervento
Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento
INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA
1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Soluzioni Sika per gli edifici in muratura Soluzioni per gli edifici in muratura
RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO
RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata
GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI
LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI UN NUOVO SISTEMA BASATO SU RESINE ALL ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA
LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.
Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE
PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE
INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...
Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche
CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato
PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA
PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione
LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO
EDILIZIA STORICA FIBREBUILD Edilizia storica LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO LA FRAGILITÀ E IL DEGRADO DEI BENI STORICO- ARCHITETTONICI, GLI EVENTI SISMICI CHE COLPISCONO PERIODICAMENTE IL NOSTRO TERRITORIO,
riabilitazione delle strutture
riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco
BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text
ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE
CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente
CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi
Indice. ET - Engineering Tools.
RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9
A. Balsamo 1, I. Iovinella 2 and M.I. Verbicaro 3
WORKSHOP I Collegamenti nelle Strutture Prefabbricate Connnections in Precast Structures Università degli Studi di Bergamo ACI Italy Chapter, Dalmine, Italy, 5 October 2012 WORKSHOP I Collegamenti nelle
Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo
Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA
TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica
pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,
Come funziona I vantaggi che garantiscono le resine rispetto alle fibre ottiche
DESCRIPTION Per cemento trasparente si intende un manufatto cementizio prefabbricato che, in virtù della presenza di inserti polimerici trasparenti opportunamente dimensionati, è in grado di presentare
INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8
2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI
Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo
FIDFLAX GRID 300 HS20
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità
La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023
La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 I ferri di ripresa post-installati sono largamente usati nel
LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO
EDILIZIA STORICA FIBREBUILD Edilizia storica LA SICUREZZA E IL NOSTRO OBIETTIVO La fragilità e il degrado dei beni storicoarchitettonici, gli eventi sismici che colpiscono periodicamente il nostro territorio,
FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro
Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Trefolo Tensione caratteristica a trazione, σ filo 2820 MPa Modulo elastico, E filo 190 GPa Deformazione a rottura, ε trefolo 1,50 % Connettore Carico
Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET
S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP
Kimisteel I compositi in acciaio. Un presidio attivo, resistente alle alte temperature e traspirante, ideale per il miglioramento/adeguamento sismico
I N D I C E Kimisteel I compositi in acciaio Un presidio attivo, resistente alle alte temperature e traspirante, ideale per il miglioramento/adeguamento sismico I componenti del sistema Gli impieghi Tabella
CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO BIODEGRADATO Prima che il legno affetto da degrado
SISTEMA ARMATEX. Rinforzo strutturale / antiribaltamento / antisismico
SISTEMA ARMATEX Rinforzo strutturale / antiribaltamento / antisismico 2 SISTEMA ARMATEX Rinforzo strutturale / antiribaltamento / antisismico Dal 1983 Biemme srl si è occupata di studiare e produrre reti
DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.
Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE
Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013
I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica
INDAGINI DIAGNOSTICHE
INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti
Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile
innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse
PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO
pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con
INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI
INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.
21/02/2015 SOLUZIONI E SISTEMI TECNICI PER LA RISTRUTTURAZIONI DELLE PARTIZIONI ORIZZONTALI
SOLUZIONI E SISTEMI TECNICI PER LA RISTRUTTURAZIONI DELLE PARTIZIONI ORIZZONTALI Tipologie di solai Riqualificazione statica dei divisori orizzontali Sistemi e soluzioni per il consolidamento e rinforzo
Flessione orizzontale
Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE
APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis
APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis Tecnochem Italiana SpA Via Sorte 2/4-24030 Barzana (BG) sommario: Con gli acronimi
Sch. Tec. FS01. Consolidamento strutturale
Rinforzo strutturale e adeguamento antisismico di elementi in C.A. e C.A.P. con lamelle CFK. Sch. Tec. FS01 LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale FRP SYSTEM LAMELLE CFK e FIBRE FRP Tecnologie e prodotti
H:\pubblica\EDILIZIA\EDILIZIA_SCOLASTICA\HC2_Programmazione_edilizia\UFFICIO_GESTIONE_OOPP_4\PEANO_I_LOTTO\DL\VARIANTI\variante in
1 RELAZIONE DI PROGETTO. L intervento di cui trattasi riguarda, nel particolare, alcune murature interne del piano terreno, lato via Villar, individuate nella pianta allegata quali pareti A-B, C-D (della
Relazione Specialistica sui Materiali Strutturali
Relazione Specialistica sui Materiali Strutturali La presente Relazione Specialistica sui Materiali Strutturali è relativa alle opere di consolidamento e miglioramento strutturale di un antico Palazzo
COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO
COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza
RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE
CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,
SISTEMA TRALICCIO LPR PER IL RINFORZO DEI SOLAI DI LEGNO.
SISTEMA TRALICCIO LPR PER IL RINFORZO DEI SOLAI DI LEGNO. I dati esposti sono dati indicativi relativi alla produzione attuale e possono essere cambiati ed aggiornati dalla Peter Cox in qualsiasi momento
COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI
INDICE 1. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI NUOVI... 3 2.1. CALCESTRUZZO... 3 2.1.1. Calcestruzzo per opere di fondazione... 5 2.1.2. Calcestruzzo per opere in elevazione...