GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014"

Transcript

1 LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN Prove Meccaniche Edizione Gennaio 2014 ARDEA PROGETTI E SISTEMI SRL - VIA E. CRISTONI 58 (LA MERIDIANA) CASALECCHIO DI RENO (BO) PH: 0039/051/ FAX: 0039/051/ WEBSITE: 1

2 PREMESSA L impiego di reti di rinforzo a base di fibre ad alto modulo, ed in particolare di fibre di carbonio, direttamente all interno di malte cementizie o malte a base calce, ha riscosso un notevole interesse del mercato ponendosi in alcuni casi come una possibile alternativa ai tradizionali compositi applicati con resine epossidiche (FRP). Queste nuove tecnologie che vengono indicate con l acronimo FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrices), possono trovare importanti applicazioni, in particolare su murature quando si rende necessario estendere i rinforzi su superfici di grande dimensioni. E evidente che nella situazione Italiana, che richiede di risolvere problemi importanti in strutture murarie, su edifici storici e monumenti di ogni tipo, l aspetto più interessante è di potere utilizzare queste tecniche con malte a base calce, a dispetto della sigla FRCM con cui vengono definite, più rispettose delle strutture che devono essere rinforzate. Gli FRCM, che nascono direttamente dal concetto di materiale composito FRP, non possono prescindere da tale criterio: si considera composito un materiale costituito da una matrice, che prende la forma, e da una fibra di rinforzo, che prende i carichi trasferiti dalla matrice., condizione che può verificarsi unicamente quando si realizza una buona adesione/impregnazione fibra-matrice. Senza questo requisito, peraltro alla base del criterio da cui è nato il cemento armato, difficilmente un materiale può essere considerato un composito e presentare caratteristiche meccaniche tali da consentirne un impiego strutturale. Infatti, le prime prove eseguite nel con malte cementizie avevano già dimostrato che difficilmente si può ottenere un materiale composito con un accettabile adesione fibra-matrice. Una semplice adesione meccanica dovuta all ingranamento della matrice nelle maglie della rete non può costituire un elemento sufficiente per un buon comportamento strutturale del materiale composito. Partendo da queste importanti considerazioni, Ardea Progetti e Sistemi, in collaborazione con il laboratorio Ciri dell Università di Bologna sotto la guida del Prof. Marco Savoia e con il contributo dell Università di Modena Reggio Emilia sotto la guida del Prof. Francesco Pilati, ha condotto una serie di sperimentazioni in seguito alle quali è stato possibile mettere a punto il sistema Betontex IPN. Nella linea di prodotti IPN, il promotore di adesione Betontex IPN 01 è in grado di garantire una perfetta adesione fibra-matrice e quindi di realizzare un materiale composito FRCM. In questo documento tecnico concentreremo la nostra attenzione sui materiali FRCM a base calce riportando i risultati ottenuti con l impiego di reti di rinforzo in fibra di carbonio e in fibra di vetro AR. 1 Sistemi Betontex IPN I sistemi Betontex IPN sono costituiti da: 1. promotore di adesione (o primer) IPN adesivo IPN putty IPN 03 Sono tutti prodotti bicomponenti a base acqua, costituiti da due o più resine supportate su una matrice inorganica microcristallina, tixotropica. Nella fase di polimerizzazione si crea un reticolo interpenetrato (Interpenetrated Polymer Network) rinforzato dai microcristalli della fase inorganica attiva, che conferisce alla matrice elevate proprietà meccaniche e termiche nonché una buona porosità al vapor d acqua (traspirabilità). Gli adesivi Betontex IPN possono essere utilizzati per adesione diretta del rinforzo su supporti in calcestruzzo, muratura, legno, opportunamente preparati, o quali promotori di adesione per l inglobamento diretto del rinforzo, su strati di malta di tipo cementizio o a base calce. Le caratteristiche sono riportate nelle schede tecniche e nel documento di cui al punto (1). 2

3 1- La scelta delle Fibre La sperimentazione condotta da Ardea Srl, pur avendo la capacità di utilizzare molteplici tipologie di fibra e di rinforzi, si è concentrata solo sui seguenti campioni di fibra: Reti in carbonio, Betontex Carbon Wire RC170 TH12, da 170 g/m 2, Reti in vetro AR, Betontex Zirconglass Wire da 300g/m 2. La scelta delle fibre in materiali compositi FRCM è un aspetto molto importante. Le malte cementizie e le malte a base calce presentano un ambiente fortemente alcalino ad elevata umidità, condizione che favorisce la corrosione delle fibre di rinforzo in esso immerse, influenzando in modo determinante la durabilità del materiale. Molti tipi di fibre di tipo organico (2), non presentano una buona resistenza all umidità, all ambiente acido ed alcalino durante la fase di confezionamento e agli UV (se non ben protette da una matrice resistente a tali ambienti) durante la fase di applicazione. Inoltre, come noto, anche le fibre di vetro E e le fibre di basalto non presentano una resistenza all idrolisi e all ambiente alcalino, sufficiente a dare garanzie di durata nel tempo (3). Pertanto, l uso di queste fibre in sistemi FRCM deve essere visto con una grande attenzione e prudenza. Le fibre di carbonio, risultano estremamente resistenti a qualsiasi ambiente chimico, e quindi offrono una grande garanzia di durata nel tempo. Le fibre di con un elevato contenuto in Zirconia, oltre il 16 %, sono utilizzabili in ambiente alcalino, come da regolamentato secondo la norma UNI EN Matrice: Calce pozzolanica Per la preparazione dei campioni è stata utilizzata una malta da ripristino di tipo F, in seguito indicata come CA1, di tipo pozzolanico, a base di calce idraulica naturale ad elevata flessibilità ed adesione. Tale malta, a basso modulo elastico e permeabile al vapore, viene utilizzata per consolidare murature e volte e risulta particolarmente adatta ad interventi in edifici storici. Nessun lattice o additivo polimerico è stato aggiunto alla malta che risulta perfettamente uguale a quanto commercializzato. Altre prove con calci differenti, sempre commerciali, sono indicate con (CA2). 3- Campioni e loro composizione I campioni su cui sono state condotte le prove sono costituiti da due strati di malta di 3 mm di spessore con interposta la rete di rinforzo, trattata in superficie con il promotore di adesione Betontex IPN 01 (spessore totale di circa 7 mm). La quantità di componente polimerica nel campione finale risulta inferiore al 5 %, come da proposta della normativa FRCM in corso. I campioni sono stati preparati per laminazione dei due strati di calce e della rete con la malta ancora umida, fresco su fresco. Nella laminazione si è tenuto conto del numero di fili in ordito (lungo l asse del provino) per consentire un corretto calcolo della sezione di fibra. 5- Prove di trazione (4) 5.1 Prove di trazione monotone: RETE RC170 TH12 e RETE I campioni per le prove di trazione sono stati preparati secondo una metodologia messa a punto dal CIRI Edilizia&Costruzioni-Università di Bologna, con le dimensioni indicate in figura 1 e trattando i terminali in modo opportuno al fine di non indurre fessurazione dovute dalla pressione dei morsetti. Fig 1 Provino per prove a trazione, e dimensioni. 3

4 In Figura 2 viene riportata l attrezzatura di prova del CIRI-E&C- Università di Bologna; nel dinamometro è collocato un campione di FRCM già pronto per la prova di trazione. Fig. 2- Set di prova CIRI / DICAM Università di Bologna Le prove di trazione monotone, sui provini con rete in carbonio RC170 TH12 e sui provini con rete in vetro RV320AR, malte a base calce con promotore di adesione Betontex IPN01, condotte su tre campioni hanno dato i seguenti risultati: Tabella 1. Prove di trazione monotone sui provini a base calce (CA1). Spessore provino = 7 mm Valori medi di 3 provini Rinforzo Calce Carico massimo P Deformazione a rottura ε Resistenza a trazione F (*) Modulo elastico (**) E Energia di rottura (***) G Modo di rottura (CA1) KN % MPa GPa MPa , Rottura fibra RC170 TH12 3,12 1, , Rottura fibra (*) Riferita alla sezione della fibra (**) Il modulo elastico è stato valutato mediando dalla retta: punto 0 punto di rottura (***) Area sottesa alla curva carico deformazione 4

5 Tabella 2. Prove di trazione monotone su provini a base calce (CA2). Spessore provino = 7 mm Valori medi di 3 provini Rinforzo Carico massimo P Deformazione a rottura ε Resistenza a trazione F (*) Modulo elastico (**) E Energia di rottura (***) G Modo di rottura KN % MPa GPa MPa 5,82 1, , Rottura fibra RC170 TH12 CA2 RC170 TH12 2,76 0, , Sfilamento fibra Senza IPN CA2 3,41 1, , Rottura fibra CA2 1,87 1, , Sfilamento fibra Senza IPN CA2 (*) Riferita alla sezione della fibra (**) Il modulo elastico è stato valutato mediando dalla retta: punto 0 punto di rottura (***) Area sottesa alla curva carico-deformazione I valori di carico di rottura riferiti alla sezione della fibra sono in linea con i dati rilevati per le fibre di carbonio e vetro AR laminati con resine IPN. Importante l elevato valore dell energia di rottura, rappresentato dall area sottesa alla curva. Da notare che in entrambi i casi la crisi dei campioni è avvenuta per rottura della fibra e l ulteriore comportamento post-flessionale presenta un contenuto abbattimento della rigidezza, indice del fatto che non si presentano scorrimenti fibra-matrice (Fig.3-8). In tutte le prove, dopo la rottura le micro fessure formatesi durante la deformazione si sono richiuse, indice dell ottima adesione fibra matrice. 5

6 Calce CA1 Fig. 3 Grafico carico deformazione Rete in carbonio RC170 TH12 CA1 Con IPN Calce CA2 Fig.4- Grafico carico deformazione Rete in carbonio RC170 TH12 CA2 Con IPN Calce CA2 Fig.5 Grafico carico deformazione Rete in carbonio RC170 TH12 CA2- Senza IPN 6

7 Fig. 6 Grafico carico-deformazione Rete in Vetro CA1-Con IPN Calce CA 1 Calce CA2 Fig. 7 Grafico carico deformazione Rete in Vetro CA2- con IPN Calce CA2 Fig. 8 Grafico carico deformazione Rete in Vetro CA2- Senza IPN 7

8 5.2 Prove di trazione ciclica carico-scarico RETE RC170 TH12 e RETE (5) I campioni sono stati preparati con la stessa metodologia delle prove monotone e con le dimensioni riportate in fig. 1. Le prove cicliche sono state condotte in controllo di spostamento, con ritorno prossimo a forza nulla nella fase di scarico. I campioni prima della rottura sono stati sottoposti 24 cicli. In questa serie di prove sono stati considerati provini preparati con promotore di adesione (IPN) e senza promotore di adesione. Nella figura 9 viene riportato il grafico carico deformazione di una prova ciclica di un campione tipo con rete in carbonio RC170 TH12 ottenuto impiegando il promotore di adesione Betontex IPN 01 e calce CA1. Nella figura10 un analogo campione ottenuto senza l impiego del promotore di adesione. (Calce CA1). In questo caso le capacità meccaniche risultano inferiori. Fig. 9 Prova ciclica carico-scarico fino a rottura Rete carbonio RC170 TH12 Calce CA1- con IPN Fig. 10 Prova ciclica carico-scarico fino a rottura Rete carbonio RC170 TH12 Calce CA1- Senza IPN Nelle Fig. 11 e 12 si osserva un comportamento analogo con la rete in fibra di vetro 8

9 Fig. 11 Prova ciclica carico-scarico fino a rottura Rete Vetro Calce CA1- con IPN Fig.12 Prova ciclica carico-scarico fino a rottura Rete Vetro Calce CA1- Senza IPN In tutti i provini in cui è stato utilizzato il promotore di adesione IPN si riscontra che la crisi avviene per rottura delle fibre (indice di una buona adesione fibra matrice), mentre per i provini in cui non è stato utilizzato l IPN la rottura avviene per sfilamento della fibra (indice di una mancanza di adesione). E evidente che un sistema che presenta uno stato limite ultimo dovuto allo slittamento delle fibre rispetto alla matrice, non consente la definizione di caratteristiche meccaniche precise e facilmente utilizzabili in fase di progettazione. 9

10 Il considerare eventualmente, come limite di impiego, il valore di crisi per sfilamento, non consentirebbe al progettista di sfruttare appieno il materiale di rinforzo. Di fatto lo scorrimento non dipende dal rinforzo ma dalla matrice e pertanto soggetto a grande variabilità. Notevoli differenze nei risultati in termini di deformazione ultima ed energia di rottura, si riscontrano in campioni in cui si è utilizzato o meno il promotore di adesione Betontex IPN01. Il perfetto comportamento del sistema ai cicli di carico e scarico, con ripresa delle caratteristiche e del comportamento meccanico ad ogni successiva fase di ricarico, è un buon indice di adeguatezza di questa tecnologia e del relativo materiale in possibili condizioni generate da un sisma. Nella tabella seguente si riassumono i valori di carico ed il modo di rottura delle prove cicliche. Tabella 3. Valori di Carico Ultimo in prove ciclica di carico e scarico. Calce utilizzata CA1 Rinforzo Carico massimo P Deformazione a rottura ε Resistenza a trazione F (*) Modo di rottura KN % MPa RC170 TH12 RC170 TH12 Senza IPN 6,22 1, Rottura fibra 3,90 1, Sfilamento fibra 3,41 1, Rottura fibra 1,87 1, Sfilamento fibra Senza IPN (*) Riferita alla sezione della fibra nel provino 7 Prove di aderenza per taglio, su laterizio (5) Le prove di aderenza per taglio sono state realizzate impiegando una speciale tecnologia e una attrezzatura messa a punto dal CIRI-E&C- Università di Bologna, che consente di misurare il comportamento del sistema rinforzato, quando il rinforzo è soggetto ad una trazione lungo l asse longitudinale. Tali prove sono finalizzate a determinare il modo di rottura dei vari campioni. Nel caso specifico le prove sono state eseguite su campioni ottenuti con malte base calce del tipo CA1 applicate su supporto in laterizio. In Fig. 13 viene rappresentato lo schema sperimentale per la prova modificato per la prova di adesione al supporto in laterizio. 10

11 FIg. 13 Set-Up di prova di aderenza per taglio, supporto in laterizio La preparazione dei provini è stata eseguita con la stessa procedura dei campioni preparati per le prove a trazione usando come supporto il laterizio di prova. Prima dell applicazione il laterizio è stato accuratamente pulito e bagnato; si è quindi proceduto alla preparazione del campione laminando due strati di malta da 3 mm di spessore, con interposta la rete di rinforzo trattata in superficie con il promotore di adesione Betontex IPN 01 (spessore finale circa 6 mm). Il provino, le cui dimensioni sono riportate in Fig. 14, è composto da una zona d adesione laterizio-frcm e da una zona libera di aggancio per la macchina di prova. Fig. 14 Dimensioni del provino supportato sul laterizio. 11

12 7.1 Prove con rete in RC170 TH12 Le prove sono state eseguite su campioni preparati impiegando il promotore di adesione IPN 01, e alcuni campioni senza promotore di adesione. I risultati sono riportati nella tabella seguente: Tabella 3. Prove di aderenza per taglio su laterizio di campioni di FRCM con malta a base calce (tipo CA1) con rete in carbonio RC170 TH12 Rinforzo Modo di rottura Allungamento al carico massimo Carico raggiunto (KN) (mm) (KN) RC170 TH12 con IPN RC170 TH12 con IPN RC170 TH12 Senza IPN Rottura della fibra Rottura della fibra Sfilamento della fibra 0,22 Rottura Fibra 0,23 Rottura Fibra 0,09 1,36 Durante la prova sono state rilevate le fessurazioni, la loro propagazione e la variazione del loro profilo. Nelle due figure seguenti sono riportate le mappe delle deformazioni corrispondenti ad assegnati livelli di forza prossimi alla crisi, per un campione con IPN e un campione senza IPN. Fig. 15A con IPN, al carico di 1.90 KN Fig. 15B senza IPN al carico di 0,604 KN Fig. 15 Mappa delle deformazioni corrispondenti ai campioni A (con IPN), B (senza IPN) Dalle figure riportate nelle mappe di fig. 15 in primis si può osservare come la fessurazione parta vicino al lato della trazione del provino. Si può osservare che il campione A con IPN presenta una fessurazione diffusa con piccole dimensioni (colore azzurro) ad un carico di 1,90 KN, mentre il campione senza IPN presenta poche fessure di grande dimensione vicine al lato trazione; già con un carico di 0,604 KN, questo campione si romperà per sfilamento della fibra. 12

13 7.2- Prove con rete in, RV 320 AR Nella tabella seguente vengono riportati i risultati delle prove su campioni con IPN e senza IPN Rinforzo Modo di rottura Allungamento al carico massimo Carico raggiunto (KN) (mm) (KN) con IPN con IPN Senza IPN Rottura della fibra Rottura della fibra Sfilamento della fibra 0,20 Rottura fibra 0,30 Rottura fibra 0,058 0,50 Le mappe riportano lo stato fessurativo di due campioni con e senza IPN, analogamente alle prove condotte sulla rete in carbonio. Fig. 16A con IPN, al carico di KN Fig. 16B senza IPN al carico di 0,130 KN Fig. 16 Mappa delle deformazioni corrispondenti al campione A con IPN e B senza IPN Dall analisi delle mappe di fig.16, si può evincere come la fessurazione parta vicino al lato della trazione del provino e come il campione A con IPN presenti una fessurazione diffusa con piccole dimensioni (colore azzurro-lilla) ad un carico di 1,379 KN, al contrario del campione senza IPN che presenta poche fessure di grande dimensione (colore rosso) vicine al lato trazione; già ad un carico di 0,604 KN, quest ultimo campione si romperà per sfilamento della fibra. 13

14 CONCLUSIONI I dati riportati mostrano chiaramente che il sistema Betontex IPN 01 utilizzato come promotore di adesione crea un ottima interazione tra fibra IPN Matrice, anche nel caso in cui la matrice sia a base calce, dando luogo ad un adesione che porta gli FRCM a comportarsi come veri materiali compositi. Gli ottimi risultati ottenuti utilizzando il promotore di adesione Betontex IPN 01, in termini di proprietà meccaniche, consentono di fornire ai progettisti dati certi per la progettazione e la verifica dell idoneità dei materiali applicati. I prodotti FRCM privi di adesione fibra-matrice, a parità di rinforzo utilizzato, presentano valori di carico molto bassi, decisamente inferiori agli FRCM dotati di adesione fibra-matrice. La sperimentazione ha anche evidenziato che, in mancanza di adesione fibra-matrice, il materiale, sottoposto a carico, presenta una crisi dovuta allo sfilamento della fibra, meccanismo che crea una notevole incertezza nelle definizione delle caratteristiche dei materiali che dovranno essere utilizzati in fase di progettazione. E noto che in qualsiasi componente in composito, e ancora di più negli FRCM, le proprietà meccaniche non saranno mai uguali a quelle del filato costituente il rinforzo, ma tanto più si avvicineranno a tali valori quanto più la matrice riuscirà a legarsi con la fibra. I nuovi sistemi IPN possono essere utilizzati nel rinforzo delle murature direttamente come resina per adesione e impregnazione (FRP) e come promotori di adesione con malte a base calce o malte cementizie, dando luogo a sistemi FRCM di alta qualità. Bibliografia 1- Ardea Guida ai prodotti Betontex IPN, Ardea Progetti e Sistemi s.r.l., Ed J.M. O Neil, Factor contributing to the degradation of aramide and poly (p-phenylene benzobisoxazole) fibers under elevated temperature and humidity conditions, Texas A&M University, A. Coricciati, P. Corvaglia, G. Mosheyey, Durability of fibers in aggressive alkaline environment Department of Materials and Structures Engineering, Consorzio CETMA, Brindisi, Italy 4- Certificati e prove DICAM ( ), Università di Bologna Ardea Progetti e Sistemi srl 5- Rapporto Prova CIRI Università di Bologna ( ), Ardea Progetti e Sistemi srl RINGRAZIAMENTI Si ringrazia il Prof Marco Savoia e lo Staff del CIRI e del DICAM dell Università di Bologna, per la preziosa collaborazione prestata durante questa ricerca. ATTENZIONE: I dati riportati sono di esclusiva proprietà di Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. e possono essere utilizzati unicamente dai Progettisti a fini professionali legati alla progettazione e non possono essere riprodotti in toto ed in parte per qualsiasi motivo senza l Autorizzazione di Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. 14

15 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA IPN COMBINAZIONE DI RESINE /ADESIVI IPN E RINFORZI APPOSITAMENTE PROGETTATI ECOLOGICAMENTE PERFETTO SISTEMA DI RESINE ALL ACQUA, SENZA IMPIEGO DI SOLVENTI O MONOMERI VOLATILI. TUTTI I COMPONENTI DEL SISTEMA SONO DI USO TRADIZIONALE IN EDILIZIA COMPATIBILE E CHIMICAMENTE INERTE IL SISTEMA NON MODIFICA CHIMICAMENTE LE FIBRE CON CUI VIENE A CONTATTO. PRESENTA UN PH NEUTRO E UNA ELEVATA ADESIONE ALLE FIBRE DI QUALSIASI NATURA: CARBONIO, VETRO AR, ARAMIDE, POLIMERI A CRISTALLI LIQUIDI, POLICONDENSATI, POLIARILATI. COMPATIBILE CON LE MALTE E GLI AMBIENTI ALCALINI, PRESENTA UNA ELEVATA ADESIONE AI SUPPORTI A BASE CEMENTO, CALCESTRUZZO, CALCE E LEGNO RESISTENZA ALLA TEMPERATURA NON PRESENTA ALCUNA FUSIONE O TRANSIZIONE DEL SECONDO ORDINE (Tg) RISULTA TERMICAMENTE INERTE OLTRE LA TEMPERATURA DI DECOMPOSIZIONE DELLE MALTE E DEI CALCESTRUZZI NON BRUCIA COMPORTAMENTO AL FUOCO, CLASSE 1 (UNO) SECONDO METODO UNI 9177 (1987) MICRO POROSITA DELLA STRUTTURA PERMEABILE AL VAPORE D ACQUA, CONSENTE LA TRASPIRABILITÀ DELLA STRUTTURA, ACCOMPAGNATO DA UN BASSO ASSORBIMENTO D ACQUA ELEVATE PROPRIETA MECCANICHE IN PROVE DI TRAZIONE MOSTRA UNA RESISTENZAMECCANICA DEL RINFORZO IMPREGNATO, EQUIVALENTE ALL 80 % DI UN COMPOSITO PREPARATO CON RESINA EPOSSIDICA ELEVATA ENERGIA DI DEFORMAZIONE IN COMBINAZIONE CON MATRICI CEMENTIZIE O A BASE CALCE, DATA L ELEVATA CAPACITÀ DI ADESIONE E DI COMPATIBILITÀ DELLE RESINE IPN, IN UN PROVINO SOTTOPOSTO A TRAZIONE, CAMBIA COMPLETAMENTE IL QUADRO FESSURATIVO DELLA MALTA, CON SVILUPPO DI ELEVATE DEFORMAZIONI A ROTTURA ED ELEVATO ASSORBIMENTO DI ENERGIA, SENZA DISTACCO DELLA MALTA DAL RINFORZO 15

16 CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI RINFORZO FRP COMPOSITI A MATRICE ORGANICA SISTEMA EPOSSIDICO SISTEMA IPN PROPRIETA FRCM COMPOSITI A MATRICE INORGANICA MODIFICATA SISTEMA CEMENTIZIO IPN SISTEMA CEMENTIZIO MODIFICATO min min Tempo Utile Applicazione matrice min min 100 C Brucia in presenza di Aria 180 C Non brucia Resistenza alla Temperatura Resistenza al Fuoco 160 C Non brucia 130 C Non brucia Bicomponente Bicomponente Sistema Bicomponente Bicomponente Superficie asciutta Sempre Applicabilità in ambiente umido Sempre Sempre Ottima Ottima Durabilità in ambiente umido Ottima Ottima Compatibilità matrice/rinforzo Ottima Ottima Impregnazione Fibra Ottimo Buono Legame fibra matrice Ottime Buone Proprietà meccaniche Ottima Ottima Ottima Buono Buone Solo con Assente Assente Assente Scarse Proprietà meccaniche del composito riferite a (100 %) epossidica No Si Permeabilità al Vapore 70 Max 40 Si No Assimilabile rifiuto urbano Assimilabile rifiuto urbano Smaltimento Rifiuti Assimilabile materiale edile Assimilabile Materiale edile 16

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI UN NUOVO SISTEMA BASATO SU RESINE ALL ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza 26 Settembre 2013 MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI LINEE

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Le barche a vela ed i motoscafi in composito vengono costruiti da decenni seguendo gli schemi tradizionali definiti dalle tecniche e dai materiali utilizzati

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Laurea magistrale in ingegneria civile per la protezione del territorio dai rischi naturali A.A. 2014/2015 CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI FRCM MEDIANTE PROVE A TRAZIONE

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

FIDGLASS GRID 120 AR73

FIDGLASS GRID 120 AR73 Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

FIDFLAX GRID 300 HS20

FIDFLAX GRID 300 HS20 Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale Informazioni Tecniche Elastospray 1622/1 Pag 1 /3 Versione 01 Edizione 29/10/14 Utilizzo Sistema poliuretanico rigido a celle chiuse per l isolamento termico interno ed esterno di edifici industriali,

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali

Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali Scheda Tecnica Edizione14.10.11 Sikadur -31CFNormal Sikadur -31CF Normal Adesivoepossidicoperincollaggistrutturali Indicazioni generali Descrizione Sikadur -31CFNormalèunamaltaepossidicabicomponente,contenenteaggregatispeciali,perincollaggieriparazionistrutturali,tolleral

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli