MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROPALI PALI DI FONDAZIONE"

Transcript

1 Eugenic Ceroni Federico Bemardini MICROPALI PALI DI FONDAZIONE Dario Flaccovio Editore

2 5 Indice *. - < II «Premessa d2 «1.1 micropali - t 1.1. Panoramica del campo di applicazione dei micropali e loro descrizione...» Tipi di micropali» Costruzione dei pali radice» Costruzione del micropalo Tubfix (IRS)» Problemi connessi alia costruzione dei micropali» Problemi di perforazione» 22 0g Problemi connessi al getto e alia formazione della guaina» 23 0g ^^ Problemi connessi con il getto in pressione e I'iniezione» 23 r j Problemi connessi alia verticalita» Problemi connessi alia corrosione» Controlli di qualita» Organizzazione del cantiere, rendimenti e costi» 27 1:8 « Rendimenti» Costi» Verifica dell'instabilita del palo immerso nel terreno o verifica a carico di punta» Calcolo a compressione» Premessa» Stato tensionale del calcestruzzo e del tubo» Carico limite di un micropalo interferente col terreno» Metodo storico» Metodo di Bustamante e Doix» Terreni coesivi» Terreni non coesivi» Ulteriori metodi di calcolo» Analisi dell'ancoraggio alle strutture superiori» Considerazioni generali finali» Fondazioni su pali secondo le NTC 2008» Calcolo della resistenza mediante prove su pali pilota» Prove di carico su pali pilota» 50

3 6 Micropali - Pall di fondazione Resistenza caratteristica da prove su pali pilota» Calcolo della resistenza mediante metodi di calcolo analitici» Resistenza caratteristica da calcoli analitici» Calcolo della resistenza mediante prove dinamiche ad alto livello di deformazione» Resistenza caratteristica da prove dinamiche» Valori di progetto della resistenza di un palo soggetto a sforzo assiale» Valori di progetto della resistenza di un palo soggetto ad azioni trasversali» Combinazione dei coefficienti parziali» Verifiehe da effettuare» Prescrizioni normative» Verifica in condizioni sismiche» Dettagli costruttivi» Pali di fondazione di grande diametro 2.1. Premessa» Pali infissi prefabbricati in c.a. e c.a.p.: aspetti tecnologici» Considerazioni generali» Pali in cemento armato vibrato» 80 " Tecnologia del calcestruzzo» 80 ^- « Forme e vibrazione» 81 '-f Dimensioni e armature» 81 ''^ Pali in cemento armato centrifugato (piloti)» Centrifugazione» 83 " Forme e dimensioni usuali» ' Armatura» Puntazze» Tecnologia della centrifugazione» Stagionatura» Pali in cemento armato precompresso» i Precompressione a fili aderenti e a cavi scorrevoli» Costruzione di pali precompressi vibrati» Pali precompressi eentrifugati» Pali giuntati in opera» Infissione» Tipi di battipalo» Iniezioni d'acqua» Cuffie» Mazze e infissione» Difficolta di infissione» Difetti deltinfissione» Sollecitazione nei pali» 93

4 Indice Rotture e difetti di infissione» Pali trivellati» Dimensioni correnti, diametro effettivo, diametro nominale, portate tipiche» Scelta del tipo di tecnologia di perforazione in funzione della natura del terreno» Tecnologie di perforazione» Perforazione tubata» Infissione del tubo forma mediante battitura» Infissione del tubo forma con morsa oscillante e scavo del terreno con benna a valve bifune o monofime» Infissione del tubo forma con vibroinfissore e scavo del terreno sia con benna a valve o con trivella a elica o secchione scavante» Perforazione non rivestita ma protetta» Principio del sostentamento delle pareti di scavo con Timpiego di fanghi bentonitici...» Composizione e caratteristiche dei fanghi...» Tecnologia per la formazione e controlli dei fanghi» Scavo a circolazione rovescia» Scavo in ambiente di fanghi bentonitici» Perforazione non rivestita» Impiego del sistema a rotazione con trivella a elica» Impiego di benne mordenti a fune» Perforazioni miste» Modalita di getto e importanza dell'operazione» Cenni sulle particolarita esecutive dei pali di grande diametro da galleggianti o piattaforme a fiume e a mare» Alcune note sal lamierino» Inconvenienti e controindicazioni» Pali trivellati a elica continua (CPA)» Fasi di esecuzione» Prescrizioni esecutive» Vantaggi dei pali CPA» Pali infissi gettati in opera» Dimensioni normali nominali ed effettive» Portate tipiche» Infissione del tubo» Formazione della base» Getto del fusto» Calcestruzzo» Gabble di armatura» 117

5 8 Micropali - Pali di fondazione Lunghezza dei pali» Inconvenienti e controindicazioni» Controlli durante I'esecuzione del palo» Controllo del terreno» Controllo della portata del palo» 122 A'^ Controllo della base» Controllo del fusto» Controllo del diametro» Controllo deirarmatura» Approccio teorico e approccio empirico ai problemi di tecnica delle fondazioni» 125 8P Effetti delle principali tecnologie esecutive su aleuni terreni tipici nei riguardi della capacita portante» Generalita» 126 oi> Modifiche delio stato di tensione naturale» Modifiche degli altri parametri del terreno» Pali metallici infissi» Parametri che influenzano la scelta e criteri per la scelta» Calcolo limite di pali di medio e grande diametro» Formule statiche» Portanza laterale» Portanza di punta o di base» Formule riassuntive» Note complementari» Determinazione delle portate dei pali singoli in terreni coesivi» Palo singolo in terreno coesivo» Valutazione della portata di base (risultati recenti)» Valutazione della portata per connessione laterale» Approccio in termini di tensioni totali» Approccio in termini di tensioni efficaci» 159 lil Altri metodi» Palo singolo in terreno non coesivo» Valutazione della portata di base» 163 ; I i >< Valutazione di» 163 ; Valutazione di» Valutazione della portata per connessione ; i' v<... laterale» Pali infissi» Pali trivellati» Calcolo della distribuzione del carico trasmesso dalla platea ai pali di fondazione» Osseiv azioni circa la (2.31)» 171

6 Premessa Ripartizione della flessione fra i pali» Rigidezza alia rotazione della fondazione» Rigidezza alia rotazione dei pali» Coefficiente di ripartizione» Capacita portante dei pali in gruppo» Considerazioni» Sforzi orizzontali e pali inelinati» Calcolo dei cedimenti di palificate» Rotazione della platea» Analisi del cedimento del palo» Valutazione dei cedimenti. Influenza della non linearita di comportamento» Conclusioni» Procedura di calcolo del cedimento» Deformazioni del terreno» Deformazioni del palo» Palo reagente solo sulla base» Palo reagente per attrito laterale con resistenza di attrito / costante lungo il fusto» Palo reagente per attrito laterale con resistenza di attrito f^ = k-z variabile linearmente lungo il fusto» Palo reagente per meta sulla base e per meta per attrito laterale eon resistenza di attrito/, costante» Considerazioni finali» Schemi semplificati per caleolo dei pali soggetti a forze orizzontali e momenti flettenti in testa immersi in terreno elastico» Premessa» Soluzione teorica per coefficiente di sottofondo costante (considerando il palo di lunghezza indefinita)» Palo libero soggetto a forza orizzontale H in testa» Palo libero soggetto a momento flettente M in testa» Palo con testa incastrata soggetto a forza orizzontale H in testa...» Palo con testa incastrata a un'altezza h dal piano di campagna e soggetto a forza orizzontale H» Palo a testa libera soggetto a forza orizzontale H a un'altezza h dal terreno» Palo a testa libera soggetto a forza orizzontale // e un momento M a distanza h dal piano di campagna» Plinto soggetto a forza orizzontale T, eollegante n pali inelinati, disposti simmetricamente, aventi diametro d e lunghezza /» Plinto eollegante n pali vertieali, soggetto a spinta orizzontale / immerso in terreno reagente» Pali armati di sezione circolare sottoposti a flessione composta» Considerazioni di carattere tecnico e teorico» Ausilio delle tabellee loro uso» 213

7 Micropali - Pali di fondazione Teoria di Broms (1964) per azioni trasversali» Pali impediti di ruotare in testa» Condizioni non drenate, palo impedito di ruotare in testa» Condizioni drenate, palo impedito di ruotare in testa» Pali liberi di ruotare in testa» Condizioni non drenate, palo libero di ruotare in testa...» Condizioni drenate, palo libero di ruotare in testa» Dispositivi di prova» Dispositivi per I'applicazione e la misura del carico» Carico massimo di prova» Incrementi di carico» Notizieebibliografieutili» Sondaggi» Uso dei pali per la riduzione dei cedimenti» Sommario» Introduzione» Metodi per la previsione dei cedimenti delle fondazioni supali» Generalita» Metodi empirici» Metodi delle equivalenze» Metodi razionali» Formule riassuntive» 242 ->, Portata limite di base» Terreni non coesivi» 243 ':< [ « Pali infissi» 243 ;.'!.< Dimensionamento in base a modelli teorici (metodo Vesic)» 243 I.; Dimensionamento in base a n-'- \ - prove penetrometriche (metodo prove SPT)» 244. ' Pali trivellati (metodo Jamiolkowski e..v Laneellotta)» Terreni coesivi» Roccia» Portata limite per attrito laterale» Terreni non coesivi» Pali infissi» Dimensionamento in base a modelli teoriei (metodo generate)» Dimensionamento in base a prove penetrometriehe (metodo Meyerhof)» Pali trivellati» Dimensionamento in base a modelli teorici.» Dimensionamento in base a prove penetrometriche (metodo Meyerhof)» 250

8 11 Indice Terreni coesivi» Pali infissi» Metodo a (in termini di tensioni totali)» Metodo p (in termini di tensioni efficaci)» Pali trivellati» Metodo a (in termini di tensioni totali)» Metodo / (in termini di tensioni efficaci)» Roccia» Comportamento sismico dei pali 3.1. Premessa» Comportamento sismico» Interazione sismiea palo-terreno» Interazione inerziale» Palo singolo» Gruppo di pali» Effetti non lineari» Pali inelinati» Interazione cinematica» Influenza deii'interazione sismiea palo-terreno-struttura» Conclusioni» La pratica tecnico-legale 4.1. Introduzione» Tipologia della denuncia» Periodo deli'indagine» Prove sui pali» Prove su pali di fondazione mediante impiego di tecniche non distruttive» Generalita» Modalita di esecuzione» Risultati delle prove in cantiere» Conclusioni» 290 Blbliografia» 293

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI Fondazioni indirette TIPOLOGIE DI FONDAZIONI ORDINARIE FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE DISCONTINUE A TRAVI ROVESCE A PLATEA A PLINTI

Dettagli

FONDAZIONI. D/B < 4 fondazione superficiale D/B > 10 fondazione profonda 4 < D/B < 10 fondazione semi profonda. fondazione semi profonda e profonda

FONDAZIONI. D/B < 4 fondazione superficiale D/B > 10 fondazione profonda 4 < D/B < 10 fondazione semi profonda. fondazione semi profonda e profonda FONDAZIONI Corso di GEOTECNICA B D D/B < 4 fondazione superficiale D/B > 10 fondazione profonda 4 < D/B < 10 fondazione semi profonda fondazione superficiale fondazione semi profonda e profonda Fondazioni

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture FONDAZIONI Situazione non-sismica di progetto Progetto e verifiche Approccio semi-probabilistico agli stati limite Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Situazione

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

PALI PREFABBRICATI VIBROINFISSI

PALI PREFABBRICATI VIBROINFISSI Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI VIBROINFISSI OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 28/05/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1.

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) FONDAZIONI PROFONDE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA PALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO INFISSI TRAMITE BATTITURA Certificato N. IT11/0450 Stabilimenti di Produzione Porcari - LU Progettazione e produzione vasche di accumulo, stazioni di sollevamento,

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA

CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA protocollo : 12-0005-SGR.odt - 11.01.12 pagina 1 di 5 presso Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza via San Marco 16 - Piacenza CORSO IN INGEGNERIA GEOTECNICA DOCENTE : DOTT. ING. ALEX SANZENI

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» «A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» Il mestiere dell ingegnere strutturista.. 1. le capacità personali 2. la regola d arte 3. la teoria 4. la pratica 5. le regole empiriche.

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde

1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde 1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde Quando le caratteristiche del terreno, in termini di resistenza e rigidezza, non sono compatibili con le caratteristiche della struttura in elevazione, si deve far

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA

VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE MEDIATE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO SPECIAL VIBRO s.r.l. Porcari (Lu) tel 0583 297041 fax 0583 297265 e-mail: info@specialvibro.it web: www.specialvibro.it CCIAA LU 132792 RS TRIB LU 17588 Cap.Soc. Euro 100.000 i.v. Progettista : Dott. Ing.

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SISTEMI COSTRUTTIVI Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio; Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Eugenio Ceroni Federico Bernardini MICROPALI PALI DI FONDAZIONE Dario Flaccovio Editore Eugenio Ceroni Federico Bernardini Micropali - pali di fondazione ISBN 978-88-579-0327-9 2014 by Dario Flaccovio

Dettagli

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI Paolo Simonini Università degli Studi di Padova Dipartimento IMAGE PALI A TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO IN TERRENI GRANULARI PROGETTO DI

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

1. Tipologia dei pali di fondazione Pali battuti Pali battuti prefabbricati Pali battuti in acciaio...

1. Tipologia dei pali di fondazione Pali battuti Pali battuti prefabbricati Pali battuti in acciaio... INDICE 1. Tipologia dei pali di fondazione... 4 1.1. Pali battuti... 6 1.1.1. Pali battuti prefabbricati... 6 1.1.2. Pali battuti in acciaio... 10 1.1.3. Pali battuti in calcestruzzo gettato in opera...

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. 1.1 Tipologia di fondazioni Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni. Le Tipologie esaminate con il modulo Fondazioni sono: 1. Fondazioni continue

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p. Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il calcolo in fase elastica delle sezioni

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem DIFECH è la divisione di M.F.G. S.r.l. nata dall iniziativa di professionisti con esperienza decennale nel settore dei consolidamenti strutturali, in particolare delle fondazioni e dei terreni di fondazione.

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE 6 PROVE SULLE FONDAZIONI 6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE Il comportamento di un palo di fondazione è influenzato in maniera determinante dalla tecnologia esecutiva (palo battuto prefabbricato,

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE :..:..F

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A 2016-2017 I DOCENTI Lezioni Supporto didattico: Ing. Fabrizio Paolacci fabrizio.paolacci@uniroma3.it Arch. Silvia Alessandri Sito Web: www.fabriziopaolacci.it

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI

FONDAZIONI SU PALI 6.4.3. FONDAZIONI SU PALI 6.4.3. FONDAZIONI SU PALI (effetto delle) azioni di progetto, E resistenze di progetto, d R d 6.4.3. FONDAZIONI SU PALI A1 o A2 A1.C2 A1 o A2 (effetto delle) azioni di progetto,

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Le paratie: opere di sostegno provvisionali e definitive.

Le paratie: opere di sostegno provvisionali e definitive. Dispense del corso online Le paratie: opere di sostegno provvisionali e definitive. 13/11/2015 Docente: Ing. Luca Mancinelli GC24 1 INDICE Premessa 1. LE PIÙ DIFFUSE TIPOLOGIE DI OPERE DI SOSTEGNO 1.1

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli