Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo"

Transcript

1 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Museo Nazione del Bargello - Firenze DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LA NUOVA USCITA DEL MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE - FIRENZE Il Museo Nazionale del Bargello bandisce un concorso di progettazione relativo alla Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee, ubicato in Piazza Madonna degli Aldobrandini a Firenze. Il complesso di San Lorenzo e le Cappelle Medicee: cenni storici La storia del complesso di San Lorenzo e delle Cappelle Medicee è ricca e nota. Se ne ripropongono brevi cenni per contestualizzare l intervento. Il Museo delle Cappelle Medicee è un istituzione ottocentesca, divenuta dello Stato a seguito della devoluzione dell asse ecclesiastico, a cui fu affidata con atto del 17 giugno Il museo occupa una parte dello straordinario complesso della basilica di San Lorenzo, già parrocchia dei Medici, e da questi particolarmente valorizzata. Qui furono sepolti fin dalla prima metà del Quattrocento i membri della famiglia. Accoglie le spoglie mortali della famiglia Medici nella Cripta, nel Mausoleo e nella Sagrestia Nuova edificata, a similitudine della Vecchia, a destra del transetto di San Lorenzo, per volontà del papa Medici Leone X, ma realizzata e concepita nel suo arredo scultoreo da Michelangelo su commissione dell altro papa Medici, Clemenente VII, che gli diede l incarico nel Il lavoro durò fino al 1534 quando Michelangelo fu chiamato a lavorare a Roma da Giulio II e rimase quindi incompiuto. L attuale assetto si deve all intervento di Giorgio Vasari ( ) per interessamento del primo Granduca, Cosimo I. Fu lo stesso Granduca a pensare ad un vero e proprio Mausoleo per la famiglia e tra il 1561 ed il 68, affidò l incarico allo stesso Vasari al quale si deve l idea del rivestimento in marmi e mosaici della terza grande cappella Medici, ancora non costruita. Ma i lavori furono iniziati solo sotto il granducato di Ferdinando I, che nel 1588 aveva fondato allo scopo l Opificio fiorentino delle Pietre Dure, chiamando a Firenze numerosi e famosi maestri lapicidi. Nel 1602 venne indetto un concorso e ai progetti esecutivi presentati da Bernardo Buontalenti e da Gherardo Silvani, fu preferito quello di Matteo Nigetti che, ispirandosi alle idee di Don Giovanni de Medici, rimase responsabile del cantiere fino al La Cappella dei Principi, così come concepita dai Medici, rimase incompiuta e la sua decorazione fu in parte proseguita durante l Ottocento e anche nel Novecento. La prima sistemazione delle tombe medicee nella cripta sottostante la Cappella dei Principi si deve a Ferdinando III che, nel 1791, le fece portare tutte nel sotterraneo e fece aprire la grande porta su Piazza Madonna. Allo stesso momento risale anche la realizzazione della cripta lorenese. Nel 1857 Leopoldo II decise di effettuare una precisa ricognizione e le spoglie dei Medici furono disposte nell ordine attuale. Nel 1945 furono depositati circa un centinaio di reliquiari e oggetti sacri facenti parte del tesoro della Basilica di San Lorenzo, fra i quali i doni fatti da Papa Leone X: una bandinella in velluto e oro, un pastorale d'argento con l'immagine di San Lorenzo entro la voluta del bastone, una mitria in oro e perle. 1

2 Il Museo delle Cappelle Medicee: elementi costitutivi, organizzativi e distributivi ll Museo delle Cappelle Medicee è costituito dall insieme di diversi elementi: dal mausoleo intarsiato di pietre dure, destinato ad ospitare le spoglie mortali dei principi Medici, che emerge come edificio a sé stante e come tale è ben caratterizzato nel tessuto urbanistico della città (la Cappella dei Principi), dalle stanze del tesoro di San Lorenzo, dalla Sagrestia Nuova edificata, a similitudine della Vecchia, a destra del transetto di San Lorenzo, disegnata e concepita nel suo arredo scultoreo da Michelangelo, dalla Cripta o vestibolo dove sono sepolti i membri della famiglia e i loro familiari, dalla Cripta lorenese attualmente chiusa al pubblico che accoglie le spoglie mortali della famiglia dei Lorena, successa ai Medici dopo l estinzione con la morte di Gian Gastone (1737), oltre che il Monumento funebre a Cosimo il Vecchio di Andrea del Verrocchio (1467). CRIPTA La Cripta costituisce la parte sotterranea della Cappella dei Principi e ospita le salme dei Granduchi Medici e dei loro familiari. Le spoglie furono trasportate in questo ambiente nel 1791 dal Granduca Ferdinando III di Lorena, ma furono collocate nell attuale sistemazione solo tra il 1857 e il 1858 per volere di Leopoldo II di Lorena. Nella Cripta, inoltre è esposta la grande scultura in bronzo raffigurante l Elettrice Palatina opera di Alfonso Bonisegni (1946, fusa nel 2004) e alcuni reliquiari appartenenti alle collezioni del tesoro della Basilica di San Lorenzo. TESORO DI SAN LORENZO Il Tesoro, esposto nella cripta e in due piccoli vani ai lati dell altare della Cappella dei Principi, fu depositato nel museo nel Il nucleo più antico è formato da vasi in cristallo di rocca, ametista e diaspro di grande bellezza, appartenuti in parte a Lorenzo il Magnifico e contenenti preziose reliquie acquistate da Papa Leone X a Costantinopoli e in Grecia, donati da Papa Clemente VII alla Basilica di San Lorenzo. All interno del Tesoro si annoverano anche un pastorale, una bandinella con armi medicee e una mitria tempestata di perle e pietre preziose, offerti da Leone X, in occasione delle sue visite a Firenze. CAPPELLA DEI PRINCIPI L idea di costruire una terza cappella tutta di marmi mischi e musaico, baricentrica rispetto alle due sagrestie (Vecchia e Nuova) della basilica laurenziana, risale a Cosimo I e vede come protagonista il suo architetto Giorgio Vasari, che ne dà ampia notizia nelle Vite. Vasari lavora a un modello della cappella, nel 1566, ma il progetto non trova conclusione per la morte, quasi contemporanea, dei due protagonisti. È Ferdinando I che interpreta e realizza il sogno del padre e, prima ancora di indire un concorso per la sua realizzazione, stipendia alcuni scalpellini per approvvigionarsi di diaspri e marmi rari in Corsica e nel veronese da destinare all edificazione del mausoleo. Ferdinando I si concentra da prima sul progetto di un magnifico altare disegnato dal Buontalenti e solo nel 1602 viene indetto un concorso in cui lo stesso Buontalenti e Giovanni de Medici propongono ciascuno un modello ligneo giudicato dai più importanti artisti del periodo. Fu scelto il progetto di Don Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora degli Albizi, affidando la direzione dei lavori a Matteo Nigetti, che rimase responsabile del cantiere fino al Il Mausoleo, di forma ottagonale, ospita i cenotafi dei Granduchi (Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I, Cosimo II, Ferdinando II, Cosimo III) con le relative iscrizioni dedicatorie. I sarcofagi sono costituiti da grandi arche in porfido e granito grigio e sopra ciascuno è posto un cuscino con la corona granducale. Ogni nicchia doveva contenere una scultura, ma ne restano solo due: quella di Ferdinando I di Pietro Tacca, e quella di Cosimo II, realizzata da Pietro e Ferdinando Tacca. Nell alta 2

3 zoccolatura sono inseriti gli stemmi delle città del granducato, realizzati in diaspri, quarzi, lapislazzuli, alabastri, coralli, madreperle. Nella prima metà del Settecento, per volere di Anna Maria Luisa de Medici, furono realizzati i finestroni e la copertura della cupola, mentre la decorazione interna della volta fu eseguita da Pietro Benvenuti tra il 1828 e il Il pavimento della Cappella in commesso di pietre dure fu terminato solo nel Nella cupola Pietro Benvenuti dipinse personaggi ed episodi tratti dalla Genesi e dal Nuovo Testamento. L altare è frutto di una ricostruzione del 1937, con pannelli in pietre dure di varie epoche. SAGRESTIA NUOVA La Sagrestia Nuova fu voluta da Papa Leone X per accogliere le spoglie dei suoi congiunti: il padre Lorenzo il Magnifico e lo zio Giuliano, con il fratello Giuliano duca di Nemours e il nipote Lorenzo duca di Urbino. L impresa venne portata a compimento da Papa Clemente VII. Nel 1520 l incarico fu affidato a Michelangelo, che vi lavorò fino al suo definitivo trasferimento a Roma nel Furono Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, su commissione di Cosimo I, tra il 1555 ed il 1559, a dare l assetto attuale alla Sagrestia. La struttura architettonica, di dimensioni analoghe a quella della Sagrestia Vecchia di Brunelleschi, si caratterizza per una concezione spaziale innovativa. Sono presenti ispirazioni classiche, tra cui il richiamo al Pantheon nella cupola a volta cassettonata. Michelangelo, che inizialmente pensò a un unico monumento funebre al centro dell ambiente, scelse in seguito la soluzione di tombe a parete. I monumenti a Lorenzo duca d Urbino e Giuliano duca di Nemours sono fiancheggiati dalle statue dell Aurora e del Crepuscolo e della Notte e del Giorno che, gravando sui coperchi dei sepolcri, sembrano spezzarli liberando le anime alla contemplazione della Vergine e del Bambino, simbolo di vita perenne. Nel 1534, con la definitiva partenza di Michelangelo per Roma, la sagrestia rimase incompiuta: Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano riposano, infatti, entro un semplice sarcofago a forma di cassa, sopra il quale il Vasari collocò la Madonna con il Bambino, scolpita dallo stesso Michelangelo, e le statue dei Santi Cosma e Damiano, protettori della famiglia Medici. CRIPTA LORENESE La Cripta lorenese ospita le spoglie della famiglia dei Lorena, che successe ai Medici nel 1737, e il monumento funebre a Cosimo il Vecchio, Pater Patriae. Nel 1855 il granduca Leopoldo II decise di dare adeguata sepoltura ai suoi familiari, ma il progetto fu realizzato solo anni più tardi dai suoi discendenti. Tra i granduchi Lorena nella cripta è sepolto solo Ferdinando III. All interno del percorso espositivo gli elementi sopra descritti vengono percorsi dal visitatore a partire dalla Cripta, attraverso la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova, per tornare alla Cripta, che attualmente ospita sia l ingresso sia l uscita del museo. Tra i caratteri distributivi e organizzativi del Museo, che presenta forti limitazioni dovute alla sua stessa conformazione, il fatto che l ingresso e l uscita avvengano dalla stessa porta, su Piazza Madonna degli Aldobrandini, costituisce un limite significativo nell ambito della sicurezza e in particolare nella definizione del numero massimo di visitatori possibile in contemporanea. Il progetto di adeguamento funzionale Il Museo delle Cappelle Medicee è, fra i musei dello Stato, uno dei più visitati con più di 300 mila visitatori all anno. Esso è stato sede di mostre importanti, tra cui negli ultimi anni: Nello splendore mediceo: Papa Leone X e Firenze nel 2013, 3

4 Arte e Politica. L Elettrice Palatina e l ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo nel 2014, Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale nel 2015 È noto peraltro che Il Museo delle Cappelle Medicee per la propria conformazione è anche uno di quelli più carenti in fatto di spazi e possibilità di sviluppo. Un Museo particolare per storia e contenuto che tuttavia aveva necessità di dignità e valorizzazione per poter avvicinarsi ai parametri previsti dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che si è posto tra gli obiettivi dei Musei quello dell adeguamento funzionale degli stessi e della garanzia della completa accessibilità degli edifici e dei complessi museali come si evince sia dall Atto d indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e di sviluppo dei Musei (D.M ) che dalle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d interesse culturale il Decreto 28 marzo 2008 (G.U.114 del ) al fine di fornire e garantire un servizio sempre migliore al pubblico dei diversamente abili e al pubblico in generale. Figure 1 e 2 - Inizio dei lavori per la realizzazione dell ascensore (2010) Figure 3 e 4 - Restauro e rimozione della statua raffigurante l Elettrice Palatina e la sua collocazione (temporanea) nella cripta lorenese In questa ottica è stata avviata una campagna di lavori scaturita dalla sinergia delle Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di 4

5 Firenze, Prato, Pistoia e Prato, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Il progetto di adeguamento funzionale e superamento delle barriere architettoniche è stato avviato nel 2009 (con l impostazione progettuale iniziale dell Arch. V. Vaccaro del gruppo di lavoro da lui guidato, e dei tecnici e della direzione del Museo ) e ha portato alla realizzazione di un ascensore che conduce al piano della Cappella dei Principi e di un elevatore che dal corridoio porta alla Sagrestia Nuova (inaugurati nel novembre 2014). Lo stesso progetto, avviato nel 2009, ha previsto fasi successive con l obiettivo di realizzare e completare diversi elementi a servizio del Museo che sono: servizi generali per il Museo (uffici e archivi); servizi per il pubblico (nuovi servizi igienici, bookshop, aula didattica); servizi per il personale (spogliatoi, docce, magazzini, spazi tecnici). Figure 5 e 6 L arrivo del nuovo ascensore al piano terra e la piattaforma elevatrice installata per il superamento del dislivello tra il primo piano e la quota della Sagrestia Nuova Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una nuova uscita, indispensabile per consentire l accesso a un numero maggiore di visitatori, e l apertura al pubblico di zone ancora chiuse, come la Cripta lorenese e il monumento a Cosimo Pater Patrie del Verrocchio. Oggetto del concorso Nel percorso concreto per le realizzazione dei vari punti del progetto sopra esposto, la Committenza il Museo Nazionale del Bargello ha individuato nel concorso pubblico lo strumento migliore per la definizione della nuova uscita, che risulta inevitabilmente un elemento di interazione e confronto sia con il tessuto urbano del quartiere storico sia con il complesso monumentale di San Lorenzo. Il concorso ha l'obiettivo di individuare il miglior progetto relativo alla sistemazione generale della nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee, da collocarsi nello spazio interrato - già realizzato al grezzo - posto su Via Canto dei Nelli (nella zona delimitata tra i corpi di fabbrica della Cappella dei Principi, della Sagrestia Nuova e dell estremità destra del transetto della Basilica di San Lorenzo) e nel soprastante spazio aperto a quota strada -, così come individuata nella Tavola 1 degli elaborati grafici. La sistemazione comprenderà: 1) la realizzazione di una nuova scala di collegamento tra il livello interrato e il livello strada (piano terra), la cui partenza è collocata all interno dello spazio sopra descritto, definito completamente al grezzo e per gli aspetti distributivi e impiantistici generali; 2) la realizzazione del volume di copertura della predetta scala in uscita su Via Canto dei Nelli; 5

6 3) il completamento dello spazio interrato sopra indicato, mediante la realizzazione di tutti gli elementi di finitura e la collocazione delle funzioni; 4) la sistemazione dello spazio esterno su Via Canto dei Nelli (al di sopra del vano interrato), inclusa l eventuale sostituzione degli elementi di rivestimento del vano ascensore; 5) le realizzazione nello spazio interrato del bookshop del Museo comprendete l organizzazione, l arredo e la specifica dotazione impiantistica, se necessaria; 6) la realizzazione nello spazio interrato di un gruppo di bagni per i visitatori (comprendente le opere murarie dei tramezzi, gli elementi di finitura e gli elementi impiantistici e di arredo); 7) studio del light design delle aree di progetto, finalizzato alla successiva indicazione delle esigenze architettoniche e di allestimento in relazione agli impianti elettrico e illuminotecnico (generali e di dettaglio), con particolare attenzione all impianto di illuminazione; 8) la realizzazione del nuovo arredo interno della reception, della biglietteria e degli spazi didattici e illustrativi delle Cappelle Medicee. Rientrano nel progetto inoltre alcune opere finalizzate al recupero della Cripta lorenese all interno del percorso museale, consistenti nella riapertura del doppio accesso alla cripta e nella conseguente ricollocazione delle funzioni attualmente localizzate nel piccolo vano d angolo (area custodi). Oggetto del concorso è nello specifico la progettazione della Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee concernente l opera architettonica della nuova uscita, completa di soluzioni idonee per la funzionalità dell uscita stessa, inclusi i servizi a essa connessi (bookshop, servizi igienici) con livello di approfondimento pari a quello di un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica". La finalità del concorso è l individuazione di una proposta progettuale idonea alla situazione architettonica e urbana specifica, nel rispetto dei vincoli esistenti, e l individuazione - qualora ritenuto opportuno - di un soggetto vincitore. Nel caso di affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, questa dovrà tenere conto delle opere architettoniche e strutturali realizzate e degli elementi già definiti del progetto degli impianti, in parte realizzati attraverso altri progetti e/o finanziamenti, così come delle esigenze funzionali, architettoniche e specialistiche - di allestimento e di arredo - espresse dalla Committenza. Esigenze della Committenza (funzionali, architettoniche, specialistiche) Il Museo delle Cappelle Medicee si svolge tra diversi livelli architettonici dell antico complesso di San Lorenzo, all interno del tessuto storico della città di Firenze. Il Museo raccoglie diversi ambienti architettonici di immenso valore tra cui la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova di Michelangelo. Nondimeno altri ambienti presenti all interno del complesso laurenziano ne fanno parte e necessitano di essere inseriti all interno del percorso museale. Pertanto convergono esigenze conservative, specialistiche, di allestimento e di arredo, delineando le priorità della Committenza. Dal punto di vista funzionale le esigenze, nonché gli obiettivi, della Committenza sono: - incremento del numero massimo consentito di visitatori, attraverso la realizzazione della nuova uscita distinta dall ingresso che resterà su Piazza Madonna degli Aldobrandini; - miglioramento dei servizi ai visitatori, attraverso la realizzazione di una zona dedicata al bookshop e ai servizi igienici collocata alla fine del percorso di visita; - miglioramento del percorso di visita con inserimento della Cripta lorenese al suo interno, attraverso la sistemazione degli ambienti posti all ingresso della stessa, e collocazione del servizio di guardaroba a momento non esistente. Dal punto di vista architettonico le esigenze della Committenza sono: 6

7 - rispetto del carattere monumentale e storico, con particolare riferimento al contesto in cui si colloca il volume della nuova uscita, nello spiazzo su Via Canto dei Nelli, tra il retro della Basilica di San Lorenzo e i prospetti della Cappella dei Principi; - contenimento dell impatto ambientale e paesaggistico del volume di copertura della nuova uscita, con particolare riferimento al contesto urbano in cui esso si colloca; - uso di tecniche costruttive e materiali, con particolare attenzione per gli elementi esterni, compatibili con il contesto storico e architettonico del complesso laurenziano e del Museo. Dal punto di vista specialistico di allestimento e di arredo - le esigenze della Committenza sono: - uso di tecniche e materiali, anche per l interno, compatibili con il contesto storico e architettonico del Museo; - utilizzo di tecniche costruttive, tecnologie e materiali finalizzati al contenimento energetico per l uso dei nuovi spazi; - utilizzo di tecniche costruttive, tecnologie e materiali finalizzati al contenimento delle spese di gestione e manutenzione dei nuovi spazi; - ottimizzazione dell utilizzo dello spazio in relazione alle funzioni di progetto; - collocazione all interno del percorso (tra le zone dell ingresso Cripta - e della nuova uscita) del servizio di guardaroba. La progettazione dello spazio della nuova uscita nel suo complesso, articolato nella definizione architettonica sia del volume interrato con la sue diverse funzioni - sia del collegamento con la quota stradale, costituisce dunque il cuore del progetto. L impatto urbano della nuova uscita La nuova uscita del Museo e il volume che la conterrà saranno collocati nella zona del Canto dei Nelli, nell area inclusa tra la Cappella dei Principi, la Sagrestia Nuova e l estremità destra del transetto della Basilica di San Lorenzo. Questa zona, liberata agli inizi del Novecento dalle abitazioni erette nei secoli precedenti, era - prima dei lavori - sistemata a giardino e comprendeva la Statua dell Elettrice Palatina, temporaneamente collocata nella Cripta lorenese. Si tratta di una zona a forte impatto urbano la cui sistemazione deve tener conto degli elementi architettonici circostanti e dell attuale configurazione della piazza e del mercato contiguo. Figure 7 e 8 Alcune immagini dei lavori dello scavo archeologico 7

8 I vincoli al progetto La progettazione dello spazio che ospita la nuova uscita del Museo deve tenere conto di alcuni vincoli costituiti da elementi esistenti e/o da fattori già definiti dalla Committenza. Essi sono: 1. elementi archeologici: lo spazio interrato di progetto è frutto di impegnative opere di scavo, durate fino al 2016, seguite dall ex Soprintendenza Archeologia della Toscana. Esse hanno portato novità e informazioni e prodotto numerosi ritrovamenti, più o meno significativi, tra cui vari reperti ceramici, pozzi, tombe, mura di epoca romana e medievale e il recupero completo di una grande porzione delle mura della città realizzate nel Quest ultima ha posizione e dimensione non modificabili, non può essere in alcun modo manomessa (per esempio utilizzandola come elemento di ancoraggio) e deve rimanere a vista, costituendo il primo dei vincoli progettuali; 2. elementi strutturali: gli elementi strutturali che definiscono lo spazio interrato della nuova uscita sono stati completati al momento della organizzazione del concorso (agosto 2017). In particolare è stato realizzato il solaio di copertura del vano interrato, sono state definite le dimensioni dello spazio (in pianta e in alzato) del vano stesso e la posizione per il passaggio della rampa di scale della nuova uscita (attraverso la definizione del passaggio (del vuoto ) all'interno del solaio), che sono elementi assolutamente non modificabili; Figura 9 Localizzazione delle funzioni e definizione degli spazi interni 3. localizzazione delle funzioni e definizione degli spazi interni (altezze utili): all interno del vano interrato sono stabilite sia la localizzazione delle funzioni principali (bookshop e servizi igienici) sia la localizzazione possibile degli elementi impiantistici (al di sotto della scala di uscita e in spazi controsoffittati nella zona alle spalle della porzione delle mura medievali in situ e nella zona dei servizi igienici). Ciò in funzione della scelta prioritaria di mantenere la zona di maggior rappresentanza e fruizione (area di arrivo dal percorso museale, bookshop e area di accesso alla scala di uscita) con la massima altezza libera disponibile e individuare le 8

9 zone dedicate a funzioni secondarie di servizio (servizi igienici ed eventuale zona espositiva/multimediale) con eventuali altezze inferiori, come rappresentato in figura 9; 4. zona espositiva/multimediale: la zona alle spalle della porzione delle mura medievali mantenute in situ è disponibile per l interpretazione della fruizione, è cioè un area in cui i concorrenti dovranno collocare - a loro scelta servizi per il pubblico tipo eventuali postazioni multimediali, eventuale allestimento dei reperti ritrovati durante lo scavo archeologico dell area e/o eventualmente progettare una zona di realtà aumentata. Come detto sopra quest area potrà avere un altezza inferiore a quella attualmente disponibile, in modo da ricavare degli spazi tecnici (in controsoffitto) dedicati agli elementi impiantistici; 5. servizi igienici: la posizione dei servizi igienici all interno dello spazio interrato, come sopra detto, è prestabilita ed è nell angolo verso Piazza Madonna degli Aldobrandini (come indicato nella figura sottostante). Il numero minimo da includere nel progetto è di almeno 4 unità, di cui 2 per disabili e 2 di dimensioni inferiori, accessibili anche solo agli utenti normodotati; 6. elementi impiantistici: il progetto degli impianti - di climatizzazione, aerazione e idrico - all interno dello spazio interrato della nuova uscita è già definito a livello della progettazione definitiva, così come sintetizzato negli elaborati in allegato. Esso sarà completato a livello del progetto esecutivo in accordo con lo sviluppo del progetto architettonico e degli elementi di finitura della nuova uscita. L impianto di smaltimento liquami (con fossa biologica a livello stradale) è in corso di completamento, così come esiste già la previsione all interno del progetto degli impianti di un sistema di pompaggio dei liquami dalla quota dei servizi igienici alla quota stradale. Per quanto riguarda gli impianti elettrico e illuminotecnico la proposta progettuale dovrà contenere lo studio del light design delle aree di progetto, finalizzato alla successiva indicazione delle esigenze architettoniche e di allestimento in relazione agli impianti elettrico e illuminotecnico (generali e di dettaglio); 7. portata del solaio: il solaio realizzato a copertura del vano interrato è pensato in modo da lasciare quanto più possibile libero lo spazio interno; esso poggia sulle murature d ambito a meno di un unico pilastro (su cui poggia una trave di bordo), che si trova nella zona dell'apertura lasciata per il passaggio della nuova rampa. Il solaio è stato progettato ipotizzando le seguenti azioni (con riferimento alle NTC 2008) che costituiscono un vincolo al progetto: azioni permanenti G2 (peso proprio di tutti gli elementi non strutturali) = 2,00 kn/mq che somma di a) pavimento + sottofondo = 1,50 kn/mq; b) coibentazione + impermeabilizzazione = 0,10 kn/mq; c) controsoffitto = 0,40 kn/mq; azioni variabili costituite da Q1 assunto prudenzialmente pari a 2,5 KN/mq (anche se è previsto solo transito pedonale Cat. A = 2,00 KN/mq) e Neve pari a 0,80 KN/mq (zona 2 altitudine < 200 mt s.l.m.); 8. interdizione dell area esterna: lo spazio di arrivo della nuova uscita su Via Canto dei Nelli che è costituito dall area di proprietà demaniale inclusa negli spazi del Museo attualmente delimitata da una recinzione con inferriata. Tale area deve essere mantenuta in assoluta sicurezza e delimitata dagli spazi stradali adiacenti (Via Canto dei Nelli), anche sostituendo l attuale inferriata con elementi diversi per tipologia e materiali, consentendo la possibilità di collocare eventuali postazioni di controllo in uscita, di chiudere l area e di interdire l accesso all area nelle ore di chiusura del Museo; 1. vincoli normativi: la proposta progettuale dovrà rispondere a tutti i requisiti previsti dalle vigenti normative tecniche inerenti gli edifici monumentali aperti al pubblico, con particolare riferimento a quelli a destinazione museale. 9

10 Elaborati allegati al bando: 1. Quadro economico dell intervento; 2. Documento Preliminare di Progettazione; 3. Tavola 1 Inquadramento territoriale e individuazione area di intervento; 4. Tavola 2 Piante piano interrato e piano terra Indicazioni aree e funzioni ; 5. Tavola 3 Prospetti Canto dei Nelli e sezioni area di intervento; 6. Tavola 4 Punti di ripresa fotografica piano terra; 7. Tavola 5 Punti di ripresa fotografica piano interrato; 8. Documentazione fotografica degli spazi interessati dal concorso (costituita da 50 foto); 9. Foto d insieme del manufatto e del contesto per fotoinserimenti; 10. Elementi del progetto strutturale come realizzato; 11. Elementi del progetto degli impianti (NOTA: il disegno dei servizi igienici riportato nelle tavole degli impianti è solo indicativo). Nota: gran parte del materiale grafico e fotografico che costituisce gli elaborati del concorso è stato messo a disposizione dalla ex Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Firenze, costituendo parte degli elaborati dell intervento Un ascensore per Michelangelo - Progetto di adeguamento percorsi e abbattimento barriere architettoniche" - redatto nel settembre 2011 dall arch. V. Vaccaro con F. Vestri (per il restauro), coadiuvati dalla collaborazione di arch. Piero Berzi, ass. tec. Mauro Masini, arch. Silvia Pintus. su incarico del Soprintendente arch. Alessandra Marino. Per il Polo museale fiorentino dall arch. M. C. Valenti con A. Niccolai e dalla direttrice dott.ssa M. Bietti su incarico del Soprintendente dott.ssa C. Acidini. 10

IL COMPLESSO LAURENZIANO. da parrocchia a mausoleo mediceo

IL COMPLESSO LAURENZIANO. da parrocchia a mausoleo mediceo IL COMPLESSO LAURENZIANO da parrocchia a mausoleo mediceo Il complesso laurenziano San Lorenzo Sagrestia Vecchia Sagrestia Nuova Biblioteca Laurenziana Cappella dei Principi Cripta Il complesso laurenziano

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Opificio delle Pietre Dure, Firenze L Opificio delle Pietre Dure nasce come Istituto a competenza nazionale nel 1975, dall unione di due diverse realtà attive da tempo nel campo della produzione artistica e della conservazione delle opere

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER ACQUISIZIONE DI UNITA IMMOBILIARI UBICATE DIRETTAMENTE A CONFINE DEL COMPLESSO UNIVERSITARIO DI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO

Dettagli

Foto 1 Veduta della Corte con la fontana, il cancello e Castelvecchio

Foto 1 Veduta della Corte con la fontana, il cancello e Castelvecchio Il complesso della Reggia di Venaria è un organismo particolare che richiede continue verifiche del suo assetto con conseguenti adattamenti e modifiche mirate ad un miglioramento progressivo dell efficienza

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano Servizio Tecnico Area Tecnico Alberghiera Tel. 02.4029.1 Milano, lì 7/08/2017 Prot. (da citare nella risposta) Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

P.O.R. Campania. F.E.S.R. 2007/2013. Asse 1 Obiettivo Operativo 1.9 Attività A. D.G.R. N. 404/2012

P.O.R. Campania. F.E.S.R. 2007/2013. Asse 1 Obiettivo Operativo 1.9 Attività A. D.G.R. N. 404/2012 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

- ELENCO ELABORATI -

- ELENCO ELABORATI - - ELENCO ELABORATI - VARIANTE - PROGETTO DEFINITIVO 2015 (per autorizzazione in deroga) PARTE DESCRITTIVA Rel. D.01 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA GENERALE Rel. D.02 RELAZIONE TECNICA SPECIFICA Motivazioni

Dettagli

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 URBAN PRO VIBO VALENTIA Un Patto per la Città Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 Percorso attuativo Urban Pro Vibo Valentia 1. Protocollo. Firma del Protocollo tra Ordine Architetti,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Per la zona di degrado del centro storico n. 24

Piano Urbanistico Attuativo Per la zona di degrado del centro storico n. 24 COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Pubblica PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA AGLI EREMITANI Piano Urbanistico Attuativo Per la zona di degrado del centro storico n. 24 NORME SPECIALI

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI CONFERENZA STAMPA LECCO - 19 FEBBRAIO 2016

LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI CONFERENZA STAMPA LECCO - 19 FEBBRAIO 2016 LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI CONFERENZA STAMPA LECCO - 19 FEBBRAIO 2016 OPERE REALIZZATE Con il contributo di Eremo di Monte Barro

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 ufficio tecnico

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 ufficio tecnico VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 ufficio tecnico PRIMI FABBRICATI DELL OSPEDALE BUFALINI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1962 1962 1950 1970 SITUAZIONE

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

CONCORSO PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA INDETTO DA SIFET MIUR CNG

CONCORSO PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA INDETTO DA SIFET MIUR CNG CONCORSO 2014-2015 PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA INDETTO DA SIFET MIUR CNG PROGETTO DI RECUPERO A STUDENTATO DELL ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI DI BOLOGNA

Dettagli

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE Novembre 2012 1. La Variante al Regolamento Urbanistico Vigente La Variante al Regolamento Urbanistico del

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA: Prot. nr. : 001193 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI Oggetto: Concorso di Progettazione per la riqualificazione dell Ex Ospedale/Cittadella dell Accoglienza CHIARIMENTI Sono stati richiesti i seguenti

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Via Duca degli Abruzzi. Lo stabile è stato oggetto di

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia LINEE GUIDA - STUDIO DI FATTIBILITÀ Artt. 128 e 153 del D.LGS 163/2006 AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING

Dettagli

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO Progettisti incaricati Timbro e firma Via Fulcheria, 13-26012 Castelleone (CR) tel./fax 0374/58029 email.

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO 2014 C È UN POLO, MANCA UN MUSEO? Inverno 2015 I MUSEI REALI DI TORINO UNA REALTÀ IN DIVENIRE 5 istituzioni prima separate oggi riunite in un solo ente giuridico e con una unica identità, insieme alla

Dettagli

piazza XXIV Luglio Complesso di

piazza XXIV Luglio Complesso di Complesso di piazza XXIV Luglio Recupero funzionale del complesso di piazza XXIV Luglio a Empoli, denominato ex-sert, con interventi finalizzati al consolidamento statico e valorizzazione storica dell

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA INTERVENTO EDIFICI ERP DI VIA TURATI E VIA VERDI

ALLEGATO A SCHEMA INTERVENTO EDIFICI ERP DI VIA TURATI E VIA VERDI ALLEGATO A SCHEMA INTERVENTO EDIFICI ERP DI VIA TURATI E VIA VERDI Nell area di intervento oggetto dell Accordo di Programma individuata territorialmente dalle vie Trento, Verdi, Vittorio Veneto e Repubblica,

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

Procedura aperta n. 27/2012

Procedura aperta n. 27/2012 DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA PER LA CULTURA Procedura aperta n. 27/2012 APPALTO INTEGRATO PER IL RESTAURO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI PARTE DEL COMPLESSO MONUMENTALE

Dettagli

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V A cura di Vittorio Natale Curatore del progetto Museale di Santa Croce di Bosco Marengo Sede: Museo

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO A PARMA, RESTAURO DI UNA CASA SU LOTTO GOTICO Progetto e direzione

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE VISTA la propria Deliberazione n. 92 del 25.05.2005 con la quale è stato autorizzato

Dettagli

DG-BI. Progetto di Valorizzazione degli spazi espositivi e strutture museo/archivio Hermann Nistch e dell annessa Biblioteca per le Arti Contemporanee

DG-BI. Progetto di Valorizzazione degli spazi espositivi e strutture museo/archivio Hermann Nistch e dell annessa Biblioteca per le Arti Contemporanee DG-BI Progetto di Valorizzazione degli spazi espositivi e strutture museo/archivio Hermann Nistch e dell annessa Biblioteca per le Arti Contemporanee Progetto con il sostegno della quota del cinque per

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. RELAZIONE ILLUSTRATIVA studio di fattibilità/concept arch.

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. RELAZIONE ILLUSTRATIVA studio di fattibilità/concept arch. RELAZIONE ILLUSTRATIVA studio di fattibilità/concept arch. Sabrina Collmann NUOVO DISTRETTO DEL CINEMA Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale COMUNE DI GENOVA ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale 1 Obiettivo Migliorare l attrattività del territorio valorizzandone le risorse culturali e naturali, migliorando la funzione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNITÀ SPECIALE DEI SERVIZI TECNICI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA' DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA: ELABORATO:

Dettagli

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI Definizioni, documentazione obbligatoria ed iter procedurale Del.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA Direzione Patrimonio Territorio ed Attività Produttive U.O. Manutenzione e Patrimonio SPAZIO POLIVALENTE EX CAMPARI Via di Pietra Papa OP1508030001 - CUP J84E15000630004 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED IL CASTELLO Brescia, 31/03/2017 IL PROGETTO PREMESSA A2A, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha avviato all inizio dell estate 2016 un piano per l illuminazione artistica

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico)

PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) RELAZIONE TECNICA GENERALE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 di 6 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007). SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ------Arch. Federico Gigli (dal nov. 2005 al ottobre 2007). In precedenza era stato redatto un progetto preliminare dall ing. D. Ricciardi ----------------

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo

Stazione Gardenie - tipologia stazione tipo S TA Z I O N E T I P O - G A R D E N I E LA STAZIONE TIPO i temi architettonici Il lavoro di concezione tecnica e architettonica si è preoccupato di sviluppare le stazioni sulla base delle indicazioni

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo giacomodonati.net Percorsi fotografici I bronzi di Michelangelo in Cina 12 marzo 2012 Giacomo Donati L'Aurora di Michelangelo I bronzi di Michelangelo in Cina Capita di rado ad un fotografo la fortuna

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10. Cod. PIA CA 04.40.AA Strada di collegamento Decimoputzu - SS 196 Provincia di Cagliari Decimoputzu Costo del progetto: 1.200.000,00 R.A.S.: 1.200.000,00 Cap. SC07.1264 (UPB S07.10.005) L opera consiste

Dettagli

Scuola Pubblica. relazione di progetto

Scuola Pubblica. relazione di progetto Scuola Pubblica relazione di progetto concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino!6 Introduzione Pensiamo alla scuola

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli. Piano M.A.P. Moduli Abitativi Provvisori ospitano le persone che hanno la casa distrutta o inagibile nel cratere sismico e gli abitanti delle frazioni de L Aquila con casa dichiarata inagibile o in zona

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015 COMUNE DI PRATO Determinazione n. 1644 del 23/07/2015 Oggetto: Variante al R.U. per la valorizzazione dell'area dell'ex ospedale Misericordia e Dolce. Verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015 REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015 Progetto di Massima per allestimenti temporanei con funzione didattica nell ambito del Master Food Innovation Projet Palazzo dei Musei Civici di Reggio Emilia Allestimento

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato approvato con Deliberazione

Dettagli

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO FLAVIO CASSARINO ARCHITETTO Via Moretto n. 15 20122 Brescia Tel. 030 46194 Fax 030 2990105 - e-mail: info@flaviocassarino.com CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE

Dettagli

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati:

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati: DOCUMENTAZIONE Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati: Elaborati di progetto - Allegato A )Relazione

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Siti aperti dalle 10.00 alle 18.00 Partenza obbligatoria dal mar con Visita guidata di circa 2 ore Ultima partenza visita guidata ore 16.00 Contributo

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTÀ DI PIOSSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZI ALLA CITTA LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONE E GESTIONE PATRIMONIO PROGETTO RIGUARDANTE LA RISTRUTTURAZIONE EDILE ED IMPIANTISTICA DEI LOCALI COMUNALI

Dettagli

I Gelsi, Botticino (BS)

I Gelsi, Botticino (BS) Project Management and Marketing Solution I Gelsi, Botticino (BS) 1 il marchio/ la nostra nuova proposta per il marchio Su incarico di 2 premesse metodologiche/ l approccio finale Lo scopo di questa presentazione

Dettagli

Comunicato stampa. Sacri splendori. Il Tesoro della Cappella delle Reliquie in Palazzo Pitti. Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Firenze

Comunicato stampa. Sacri splendori. Il Tesoro della Cappella delle Reliquie in Palazzo Pitti. Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Firenze Comunicato stampa Sacri splendori Il Tesoro della Cappella delle Reliquie in Palazzo Pitti Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Firenze 10 giugno - 2 novembre 2014 "Questa mostra, dedicata alla ricostruzione

Dettagli

LOREM IPSUM. CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio

LOREM IPSUM. CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio Sezione San Vincenzo Val di Cornia Comune di San Vincenzo FIDAPA BPW- Italy Distretto Centro Progetto Rosaria Lombardo LOREM IPSUM N E W S L E T T E R CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio La

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica

SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI. Relazione Tecnica SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUA - Piano di Recupero MUSEO EREMITANI Relazione Tecnica PREMESSA Il Piano di recupero Museo "Civico agli Eremitani, presentato dal SETTORE EDILIZIA COMUNALE del Comune

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising) Il Polo Museale Civico di Cerignola, ubicato nell edificio che fu sede dell Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, è frutto dell unione di diverse raccolte che testimoniano le vicende storico-culturali

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli