Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) II"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) II

2 COPERTURE

3 CARATTERIZZAZIONI STRUTTURALI Puntoni: travi inclinate Catena: trave orizzontale Monaco: elemento verticale per l irrigidimento della struttura Saette: elementi con inclinazione opposta a quella dei puntoni, che ne limitano l inflessione scaricando sul monaco la forza di compressione a cui sono sottoposte Controcatena: collega orizzontalmente i puntoni in punti intermedi, limitando la lunghezza di libera inflessione Sottocatena, sottopuntone: travi di rinforzo

4 PROBLEMATICHE DI DATAZIONE DIFFICOLTÀ DI REPERIRE COPERTURE LIGNEE INCLINATE DATABILI FILOLOGICAMENTE SCARSA QUANTITÀ DI STRUTTURE NON MANOMESSE AL PARI DEI SOLAI, LE COPERTURE INCLINATE PRESENTANO MEMBRATURE SPESSO GREZZE (TIPOLOGIE SEMPLICI E REITERATE) IN BASE AI DATI DISPONIBILI L INDIVIDUAZIONE DEI CRONOTIPI È LIMITATA AL XVIII-XIX SEC. LE COPERTURE SI PRESENTANO CON VARIE CONFORMAZIONI: AD UNICA O DOPPIA FALDA (EDILIZIA DIFFUSA E RURALE) ALLA «CATALANA» (CON PIÙ FALDE: OPERE MILITARI DELL OTTOCENTO)

5 EDILIZIA DIFFUSA CAPRIATE SEMPLICI - DOPPIA ORDITURA (COPERTO ALLA LOMBARDA ) SISTEMA STRUTTURALE DUE PUNTONI (COSCE), UNA CORDA (CATENA) E UN MONACO. NEI CASI PIÙ ELABORATI SI REGISTRA ANCHE LA PRESENZA DI SAETTE (RAZZE) SULLE COSCE, TRASVERSALMENTE, ERANO INCHIODATE LE GINELLE, SULLE QUALI SPESSO SI ALLESTIVA DIRETTAMENTE IL MANTO IN COTTO; NEI CASI PIÙ ELABORATI, LO STESSO ERA SISTEMATO SU CORRENTINI

6 TIPI DI UNIONI (NODI) CALETTATURE A DENTE SEMPLICE (NODO CATENA-PUNTONE) CALETTATURE A DENTE DOPPIO (NODO CATENA-PUNTONE) GIUNTI A SEDIA (NODO MONACO-PUNTONE) NEL CASO DI ELEMENTI COMPOSTI ( CATENE AMMECCIATE ) SI REGISTRANO CONFIGURAZIONI PIÙ ARTICOLATE (TAGLI OBLIQUI CONIUGATI NELLE DUE TESTATE DA AFFRONTARE E CON INDENTATURE, TALVOLTA RAFFORZATE CON MENSOLE LEGATE ALLA CATENA CON STAFFE CERCHIANTI IL MONACO È GENERALMENTE COLLEGATO ALLA CATENA CON STAFFE DI LEGNO; QUEST ULTIMA, NELLA SEZIONE INSERITA NEL MURO, È POGGIATA SU DORMIENTI

7 Principali tipologie di connessione puntone-catena di una capriata: (dente semplice, dente arretrato, dente doppio).

8 TEGOLE TEGOLE MARITATE EMBRICI E COPPI PROVENIENZA DEL MATERIALE ISCHIA COPPI E CANALI PROVENIENZA DEL MATERIALE SALERNO, SCAURI, SANTA MARIA CAPUA VETERE DALLA METÀ DELL OTTOCENTO, A COMINCIARE DAL CONTESTO COSTRUTTIVO PARTENOPEO, SI ASSISTE ALL UTILIZZO DI TEGOLE MARSIGLIESI

9 CRONOTIPI SETTECENTO CAPRIATE TETTI RIBASSATI SISTEMI A COLMI E PUNTONI

10 CRONOTIPI SETTECENTO CAPRIATE Distanza media tra le incavallature: 1,60-1,70 mt Elementi costituenti: catene scorzate costituite da un unico elemento (ø cm) puntoni scorzati (ø cm) monaco asciato (15 x 18 cm) saette scorzate (grandezze simili) UNIONI: a dente semplice, fissate con chiodi piramidali a testa piatta e staffe lignee CONNESSIONE MONACO-CATENA: utilizzo di un elemento ligneo, ricavato dallo spacco longitudinale di una chiancarella

11 CRONOTIPI SETTECENTO TETTI RIBASSATI Elementi costituenti: coppie di puntoni scorzati (ø 18 cm) irrigidimento con ascialone ligneo (mensola) e asinello (trave al colmo) (ø medio 10 cm) PARTICOLARITÀ: assenza di monaco

12 CRONOTIPI SISTEMI A COLMI E PUNTONI SETTECENTO Elementi costituenti: timpani in muratura sui quali sono fissate - a sostegno di falsi puntoni (ø medio 18 cm) - travi scorzate (ø medio cm): - una al colmo - altre in mezzeria a ciascuna falda Ai falsi puntoni, trasversalmente e circa ogni 72 cm, sono fissate le terzere (ø 12 cm) ANCHE LE TIPOLOGIE A SINGOLA FALDA TROVANO LARGO IMPIEGO, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI COSTRUTTIVI RURALI (VANI DI SERVIZIO O CON LUCI MODESTE), IN PARTICOLARE NELL ETÀ CONTEMPORANEA

13 CRONOTIPI OTTOCENTO PERMANENZA DELLE TRE CONFIGURAZIONI PRESENTI NEL CORSO DEL SETTECENTO (CAPRIATE - TETTI RIBASSATI - SISTEMI A COLMI E PUNTONI) CARATTERIZZATE, PERÒ, DA SISTEMI PIÙ ARTICOLATI, CHE, IN CORRISPONDENZA DI LUCI MAGGIORI, PREVEDONO L UTILIZZO DI ULTERIORI ELEMENTI DI IRRIGIDIMENTO

14 Incavallature lignee per coperture, secondo la trattatistica protocontemporanea (da Rondelet , Tav. 105).

15 Venezia, Basilica dei SS. Giovanni e Paolo. Rilievo della capriata di tipo composto, con catena, controcatena, colonnelli e doppia coppia di puntoni (fine XIV sec.).

16 Venezia, Palazzo Ducale. Rilievo dell appoggio di una capriata della Sala del Maggior Consiglio, con i collegamenti metallici tra struttura lignea e sommità muraria (fine XVI sec.).

17

18 Coperture a falda su setti murari e su timpani in muratura (da Folinea , Tav. 15).

19 Manti di copertura in embrici e coppi e in tegole fiamminghe (da Folinea , Tav. 28).

20 Manti di copertura in cotto (da Rondelet , Tav. 155).

21 Aversa, Palazzo Fiordiliso, via C. Battisti 23-29, copertura a doppia falda (XVIII sec.). Aversa, Palazzo Fiordiliso, via C. Battisti 23-29, copertura a doppia falda, nodo catena- puntone. Orditura principale Catena scorzata: ø 18 cm - luce 6,35 m Puntone scorzato: ø 15 cm Monaco asciato: 15 x 13 cm Saette scorzate : ø 8 cm Valera: 1,60 m

22 Frattaminore (NA). Tetto a doppia falda con capriate semplici con monaco (XVIII sec.).

23 Carinaro (CE). Tetto a doppia falda con capriate palladiane del XVIII sec.

24 Aversa (CE), complesso di S. Lorenzo ad Septimum, braccio est, tetto a doppia falda in capriate semplici, particolare del colmo e delle connessioni puntone-catena (a dente semplice) e sottopuntone-catena (a coda di rondine). Aversa (CE), complesso di S. Lorenzo ad Septimum, corpo nord, copertura a due falde su capriate semplici (XVIII sec.). Rimossa nel 2003, si componeva di capriate con un passo di 1,60 m, collegate in cima da un asinello.

25 Sant Arpino, ambito S. Maria delle Grazie, via Compagnone 47, corpo principale, copertura a doppia falda, con capriata zoppa del XIX sec. Orditura principale Catena scorzata: ø 22 cm Puntone scorzato: ø 22 cm Monaco asciato: 20 x 20 cm Saette asciate: 8 x 5 cm Asinello scorzato: ø 30 cm Piccola armatura Ginelle: ø 6 cm

26 Napoli, via San Nicola a Nilo 18, Palazzo Avati, copertura ad una falda (XIX sec.). San Marcellino, via Conte 23, Villa Clea, copertura ad una falda (XIX sec.). Napoli, via San Nicola a Nilo 18, Palazzo Avati, copertura ad una falda, particolare del manto di copertura a tegole maritate. San Marcellino, via Conte 23, Villa Clea, intradosso solaio di copertura.

27 Caserta, via S. Gennaro 6, ex caserma Sacchi, copertura ala est, su via S. Gennaro (XVIII/XIX sec.). Orditura principale Catena scorzata ammecciata ø 20 cm - luce 8,28 m Puntone scorzato: ø 15 cm Monaco asciato: 20 x 14 cm Saette asciate: 11 x 11 cm Arcarecci asciati: 10 x10 cm Travicelli di abete: 4,5 x 10 cm Correntini di abete: 4 x 8 cm Tegole marsigliesi Valera: 2,45 m

28 Frignano, Palazzo Lupoli, via Vittorio Emanuele 28, ala nord, copertura a doppia falda (XIX sec.). Orditura principale Catena scorzata: ø 15 cm - luce 5,02 m Puntone scorzato: ø 15 cm Monaco asciato: 20 x 20 cm Saette scorzate: ø 6 cm Ascialone scorzato: ø 6 cm Valera: 1,50 m

STRUTTURE LIGNEE DI COPERTURA

STRUTTURE LIGNEE DI COPERTURA Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi STRUTTURE LIGNEE DI COPERTURA Sintesi degli argomenti

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) I

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) I Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Solai e coperture Napoli,

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A. 2014-2015 Alexander Calder (1898 1976). La famiglia Brass - 1927 Gerarchia - Equilibrio Simmetria LEZIONE

Dettagli

3.4 STRUTTURE A CAPRIATE IN LEGNO DI TIPO TRADIZIONALE

3.4 STRUTTURE A CAPRIATE IN LEGNO DI TIPO TRADIZIONALE COPERTURE INCLINATE COPERTURE compresse, a parità di sollecitazione, sono soggette a una flessione aggiuntiva che non riguarda invece le aste tese, e cioè la flessione per carico di punta. Motivo per cui

Dettagli

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

ABACO DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI COMUNE DI ESCALAPLANO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA A (CENTRO STORICO) E DELLE PARTI DI ZONA B INTERNE AL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE (CENTRO MATRICE) ABACO DELLE TIPOLOGIE

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni

I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni 3. LE COPERTURE Il solaio di copertura, comunemente indicato anche con il termine TETTO, assolve principalmente alle seguenti FUNZIONI:

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

AT1 Luca Guardigli. Edifici storici

AT1 Luca Guardigli. Edifici storici AT1 Luca Guardigli Edifici storici 1. Murature storiche 2. Solai di legno 3. Capriate 4. Coperture di legno Strutture in muratura o murature Le strutture in muratura o murature sono strutture a pareti

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

Chiarimenti ed integrazioni

Chiarimenti ed integrazioni Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Deliberazione n 631 del 27 dicembre 2006 Aggiornamento del TITOLO III del Regolamento Locale

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

STRUTTURE DI COPERTURA

STRUTTURE DI COPERTURA Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007 231 STRUTTURE DI COPERTURA SC1 TETTI IN LEGNO A FALDE SPIOVENTI SC2 COMIGNOLI SC3 ABBAINI E ALTANE SC4 -

Dettagli

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Solai in legno a doppia orditura GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Che cos è un solaio? Un solaio è quell elemento edilizio che forma una struttura orizzontale in corrispondenza dei vari piani

Dettagli

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1 I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Ideazione progettuale degli interventi di miglioramento sismico Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT

Dettagli

Ristrutturazione Edilizia

Ristrutturazione Edilizia COMUNE DI CALOSSO PROVINCIA DI ASTI Ristrutturazione Edilizia OGGETTO: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ex casa Carelli sita in viale Partigiani n 4 mediante demolizione e successiva ricostruzione

Dettagli

Chiarimenti ed integrazioni

Chiarimenti ed integrazioni Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Deliberazione n 631 del 27 dicembre 2006 Aggiornamento del TITOLO III del Regolamento Locale

Dettagli

Sistema di Copertura a Tetto

Sistema di Copertura a Tetto Sistema di Copertura a Tetto Coperture a tetto: in edilizia, complesso delle strutture portanti e degli altri elementi costruttivi che si richiedono per proteggere contro gli agenti atmosferici una costruzione

Dettagli

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Venturi & Motta S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi Via Trento, 70 51031 Agliana (PT) Tel. 0574 673870, Fax 0574 676358 e-mail: info@venturiemotta.it

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

LE SCALE: elementi per il progetto

LE SCALE: elementi per il progetto Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1 Le coperture La funzione principale della copertura è di proteggere l'edificio e chi ne fa uso, dal freddo e dal caldo; dalle precipitazioni atmosferiche come pioggia, neve, grandine; dal vento; dal sole

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.11 COPERTURE E OPERE DA LATTONIERE E.11.10.10 Grossa orditura di tetti in legno di abete, castagno, larice o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura TEMA ESERCITAZIONE L esercitazione sarà svolta singolarmente da ogni studente e prevede lo studio tecnologico del progetto redatto nel corso di Laboratorio

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Il fissaggio degli elementi del manto ha lo scopo di evitarne lo spostamento a causa del vento, di vibrazioni, di dilatazioni termoigrometriche ecc. Il fissaggio

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOLABILI KIT 2 VITI FISSAGGIO SU LEGNO 101010326 Kit

Dettagli

Infissi tradizionali Napoli, Terra di Lavoro (XV-XX)

Infissi tradizionali Napoli, Terra di Lavoro (XV-XX) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Prof. arch. Francesco Miraglia

Dettagli

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl MARGINI A4 orizzontale Il connettore a secco AL-fer consente le seguenti tipologie di connessioni: 1) 2) 3) 4) LEGNO - CLS LEGNO - LEGNO CLS - CLS ACCIAIO - CLS Si rende collaborante Si rende collaborante

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Comune di Orio Litta

Comune di Orio Litta Comune di Orio Litta Progetto Preliminare di Manutenzione straordinaria Caserma dell'arma dei Carabinieri per 50.000,00 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI Fase dei lavori. 48.000,00 Manutenzione straordinaria

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 9. STRUTTURA PORTANTE stru'ure di elevazione Auditoriumnelparco Renzo PIano L Aquila 2012 Università degli studi

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI 9

COMUNE DI ANGHIARI 9 COMUNE DI ANGHIARI 9 VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico è un aggregato strutturale composto da quattro edifici in muratura. 1 TOTALE 1.600 TOTALE 5.200 Edificio

Dettagli

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Stefano F. Musso, Giovanna Franco Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9549 BIBLIOTECA CENTRALE Stefano F. Musso, Giovanna Franco._\.

Dettagli

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale Committente: Parrocchia San Nicolò di Bari Zafferia Messina Progettisti architettonici: arch. Giuseppe Intersimone, arch.

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS U Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Elementi per una ricerca sull edilizia rurale della Val Borbera

Elementi per una ricerca sull edilizia rurale della Val Borbera Elementi per una ricerca sull edilizia rurale della Val Borbera Marco Guerrini Il Territorio e il paesaggio La Val Borbera è situata nel Piemonte Sud Orientale a confine con Liguria, Lombardia ed Emilia

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE RELAZIONE TECNICA Il comune di Cadoneghe ha effettuato

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

RELAZIONE GENERALE...

RELAZIONE GENERALE... INDICE RELAZIONE GENERALE... 2 1 Oggetto... 2 2 Descrizione del fabbricato... 2 3 Vulnerabilità generali riscontrate... 3 4 Quadro fessurativo... 5 5 Indagini eseguite... 6 6 Esito indagine di sfondellamento...

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

Murature in tufo moderne e contemporanee Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) III

Murature in tufo moderne e contemporanee Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) III Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Murature in tufo moderne

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)

Consolidamento degli edifici storici a.a Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia) LEZ. N. 9 : Costruzioni in muratura: interventi di consolidamento ADEGUAMENTO STRUTTURALE : INSIEME COORDINATO

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !"#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture CP_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture CP_1 Le Coperture #.$ A-DF)@D+$?&)D')?.E+$ "+EE.$ '@?+&*-&.$ G$ ")$?&@*+HH+&+$ EI+")J')@$ +$ '()$ D+$ A.$ -K@L$ ".E$ A&+""@$ +$ ".E$ '.E"@M$ ".EE+$?&+')?)*.F)@D)$.*N@KA+&)'(+$ '@N+$?)@HH).L$ D+O+L$ H&.D")D+M$

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco Copertura Orditura: Per la realizzazione di travi per banchine, travi di colmo, arcarecci, rompitratta, capriate e timpani, la nostra Azienda utilizza generalmente legno lamellare (abete o larice) o legno

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010. POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 Amedeo Vitone COSTRUZIONI ESISTENTI 11. CASI DI STUDIO 11.2 - IL CROLLO DEL PAL EDILIZIA

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 ARCHITETTURA DELLE MURATURE Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 1 Obiettivi Interpretare le regole seguite dagli antichi ingegneri ed architetti alla luce delle conoscenze moderne Imparare i concetti

Dettagli

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Il tetto Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Illustrazioni e tabelle utilizzate sono ricavate da Le Coperture in Laterizio pubblicato da ANDIL Funzioni del tetto Separa lo spazio interno da quello

Dettagli

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA ARS VS SCIENTIA SCOPERTA DI UN PRINCIPIO COSTRUTTIVO I CROLLI DEGLI EDIFICI NON SONO SEMPRE IMPUTABILI

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

Il legno negli edifici storici

Il legno negli edifici storici Il legno negli edifici storici Solai, coperture e controsoffitti Massimiliano Lenzi - Dott. Forestale, libero professionista (www.mldiagnosticalegno.it) E ormai noto che il legno presenta caratteristiche

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11

1. DESCRIZIONE DEL DANNO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL DANNO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE... 11 1 1. DESCRIZIONE DEL DANNO A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 il cimitero di Carpi ha riportato:

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 4

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 4 ANA REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA ITALI CAPITOLO 4 SOLAI - TETTI IN LEGNO E COPERTURE 4.1

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl

CONNETTORE A SECCO AL-FER srl Il connettore a secco AL-fer consente le seguenti tipologie di connessioni: 1) 2) 3) LEGNO - CLS LEGNO - LEGNO CLS - CLS Si rende collaborante Si rende collaborante il l'elemento ligneo con un solaio in

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 01 Onere a corpo per il montaggio di idonee opere provvisionali (elementi di ponteggio, ripiani metallici od in legno, ecc.) per la realizzazione del piano di lavoro sull intera superficie del controsoffitto.

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO Le Pergole doppia falda FORMA sono strutture autoportanti con tetto a doppia falda, proposte in tre varianti: Pergola Ercole, prodotta in lamellare di Pino impregnato,

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli