Capitolo Quinto. Lo stato e la capacità delle persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo Quinto. Lo stato e la capacità delle persone"

Transcript

1 Capitolo Quinto Lo stato e la capacità delle persone 1. Generalità A) Stato delle persone Per status di una persona si intende la posizione giuridica che questa occupa in una società organizzata ad ordinamento giuridico con conseguente titolarità di diritti ed obblighi (Vitta). L abrogato art. 17 delle preleggi al codice civile stabiliva che lo stato delle persone era regolato dalla legge dello Stato di appartenenza. Controversa era l applicabilità della disposizione dell art. 17 agli status familiari come quelli di padre, di coniuge etc. Nella legge del 1995 non è stata riprodotta alcuna disposizione di carattere generale (restando diverso l ambito dell art. 24 sui diritti delle personalità) mentre sono espressamente regolate le altre vicende personali (matrimonio, filiazione, adesione, capacità etc.). B) La cittadinanza Nel nostro ordinamento, dunque, come nella maggior parte degli ordinamenti giuridici continentali (nei paesi anglosassoni prevale il criterio del domicilio), la cittadinanza resta, anche con le limitazioni della L. 218/1995, il criterio di collegamento per eccellenza, valido per l individuazione delle norme da applicare agli aspetti fondamentali della vita della persona. Ne consegue che le norme sulla cittadinanza, pur non rientrando in senso tecnico nell ambito del diritto internazionale privato, possono essere considerate un tipico esempio di normative cd. correlate (BALLARINO), ovvero norme che sono legate all area del diritto internazionale privato da strettissimi vincoli logici e di funzionamento (sulla cittadinanza vedi cap. II, par. 4). 2. Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza La L. 218/1995 detta un apposita disposizione per regolare gli aspetti sostanziali e processuali della situazione che si verifica quando vi è incertezza circa la sorte della persona cui si ignora l esistenza. Ai sensi dell art. 22 L. 218/1995 i presupposti e gli effetti della scomparsa, assenza e morte presunta di una persona sono regolati dalla sua legge nazionale. Ricordiamo che oltre alla morte naturale, cioè materialmente constatata, vi è la c.d. morte presunta, ovvero la dichiarazione giudiziale in base alla quale una persona, scomparsa in determinate circostanze, deve ritenersi defunta. In

2 50 Capitolo Quinto caso di scomparsa di persona che si ritiene ancora in vita, si avrà, invece, dichiarazione di assenza. In assenza di una disciplina legislativa espressa, si discuteva, in passato, quale fosse la regola di diritto internazionale privato applicabile all istituto c.d. della commorienza (o premorienza) per regolare i casi in cui, non essendo possibile stabilire, tra più persone, quale sia morta prima occorre, ai fini della produzione di certi effetti giuridici, stabilire comunque un ordine. Ai sensi dell art. 21 L. 218/1995 il momento della morte si accerta in base alla legge regolatrice del rapporto rispetto al quale l accertamento rileva. Poiché in linea di massima il momento della morte rileva ai fini delle successioni, la legge regolatrice sarà, di regola, quella nazionale. Se le leggi nazionali richiamano criteri tra loro incompatibili, allora dovrà esser applicata la lex fori, ex art. 14 L. 218/95. Val la pena ricordare che se il soggetto coinvolto ha più cittadinanze occorre far riferimento a quella con cui presenta un collegamento più stretto. Se la cittadinanza italiana concorre con altra cittadinanza non-comunitaria, prevale. 3. La capacità delle persone fisiche A) La capacità giuridica La capacità giuridica indica l attitudine ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive (diritti, obblighi, interessi legittimi). Deriva direttamente ed unicamente dal fatto di essere persona ed è, quindi, una conseguenza immediata ed ineliminabile della personalità. L art. 20 L. 218/1995 stabilisce, come già l art. 17 disp. prel. c.c., che la capacità giuridica delle persone è regolata dalla relativa legge nazionale, il che significa che la legge italiana non interviene a disciplinare i modi di acquisto e perdita di questa. Tuttavia, in deroga a tale previsione, le condizioni speciali della capacità giuridica sono sottoposte alla lex causae, cioè alla «legge regolatrice di un rapporto» giuridico che riguardi tali soggetti. Generale criterio di collegamento: cittadinanza legge applicabile: l ordinamento del paese di cui il soggetto ha la cittadinanza (lex personae) Tipi di capacità giuridica (art. 20) Speciale nozione: idoneità di un soggetto ad assumere la titolarità di posizioni attive o passive in determinati rapporti. (es: art. 463 c.c. sull indegnità a succedere). Ma ci sono particolari capacità speciali che, assegnando maggiore rilevanza alla persona, sono sottoposte ex lege alla lex personae (es: artt. 27, 35, comma 2, 47) legge applicabile: lex causae, ovvero la legge regolatrice dello specifico rapporto in questione

3 Lo stato e la capacità delle persone 51 B) La capacità di agire La capacità di agire, che è l attitudine a compiere manifestazioni di volontà idonee a modificare la propria situazione giuridica, è disciplinata dall art. 23 L. 218/1995 che segna una netta frattura rispetto al precedente sistema, in quanto l art. 17 disp. prel. c.c. regolava insieme stato, capacità giuridica e di agire, e rapporti di famiglia. La disposizione ricalca quella della capacità giuridica, riferendosi in via principale alla legge nazionale e subordinatamente alla lex causae. Tipi di capacità di agire (art. 23) Generale Speciale criterio di collegamento: cittadinanza legge applicabile: lex personae comprende: la questione del raggiungimento della maggiore età del soggetto l emancipazione del soggetto la capacità di stare in giudizio, quale situazione legata alla capacità di agire e non alla legge applicabile al processo (Mosconi) nozione: idoneità a svolgere una specifica attività giuridica consistente nell acquisto, nell esercizio di determinati diritti o nell assunzione di obblighi legge applicabile: lex causae comprende: nella capacità speciale rientra la incapacità naturale, ovvero l incapacità della persona maggiorenne e non interdetta ma incapace, anche in via transitoria, di intendere e di volere (Ballarino) Giurisprudenza L art. 23 della L , n. 218, in forza del quale la capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale, trova applicazione anche in rapporto alla c.d. capacità di agire «speciale», per la quale si renda necessaria un autorizzazione integrativa, in tal senso dovendo intendersi il disposto del citato art. 23, nella parte in cui stabilisce che «quando la legge regolatrice di un atto prescrive condizioni speciali di capacità di agire queste sono regolate dalla stessa legge». Ne consegue che la capacità di agire del curatore fallimentare anche per quanto attiene alla capacità di stare in giudizio è regolata dalla legge che disciplina l intero procedimento concorsuale. (Nella fattispecie si trattava di un curatore del fallimento di un impresa avente sede nella Repubblica federale tedesca ritenuto idoneo a costituirsi in giudizio senza autorizzazione poiché la legge fallimentare tedesca non ne contempla la necessità) (Cass , n ). C) L affidamento del terzo È previsto un sistema di tutela per il terzo che entra in contatto con quel soggetto che, ritenuto capace della legge dello Stato in cui l atto è compiuto, risulterebbe, invece, incapace in base alla lex personae.

4 52 Capitolo Quinto La suddetta tutela varia a seconda che si tratti di contratti o di atti unilaterali. L incapace può invocare l incapacità in base alla sua legge nazionale solo se non si tratta di atti particolari, espressamente esclusi dalla legge: atti relativi a rapporti di famiglia e di successione mortis causa o atti relativi a diritti reali su beni immobili siti in uno Stato diverso da quello in cui l atto è compiuto. Per tutti gli altri atti se si tratta di contratti (art. 23, comma 2), può invocare l incapacità che deriva dalla lex persanae a condizione che i contraenti si trovino nel medesimo Stato (pertanto restano esclusi: i contratti con assenti, i contratti a distanza, se la distanza supera i confini nazionali); e che l altra parte conoscesse tale incapacità o l ignorasse per sua colpa (l onere della prova è a carico dell incapace). Se si tratta di atti unilaterali (art. 23, comma 3) l incapace può invocare l incapacità in base alla sua legge nazionale solo se concorrono tutte e tre le seguenti condizioni: se ciò non reca pregiudizio a chi ha fatto affidamento sulla capacità (fosse anche un terzo); se l affidamento è incolpevole; se non si tratta di particolari atti, espressamente esclusi dalla legge (come ad esempio atti relativi a rapporti di famiglia e di successione per causa di morte). Differenze La disciplina prevista dal legislatore del 1995 appare sostanzialmente analoga a quanto statuito dall art. 11 della Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, nazionalizzata dall art. 57 legge 218/95 che ne prevede l applicazione in ogni caso. Per effetto del suddetto richiamo pare crearsi una sovrapposizione tra la parte dell art. 23 relativa ai contratti e l art. 11 della Convenzione: secondo parte della dottrina la sovrapposizione è totale ed il secondo comma dell art. 23 è solo il frutto di una svista del legislatore. Pertanto deve ritenersi formalmente vigente, ma sostanzialmente abrogato, in quanto completamente assorbito dall art. 11 della Convenzione che si applica per il richiamo operato dall art. 57 legge 218; secondo Mosconi non può parlarsi di perfetta coincidenza. Pertanto l art. 23 ha un suo campo di applicazione essendo differente: la legge in base a cui invocare l incapacità. Per l art. 23 si tratta della lex personae, mentre per l art. 11 vale l incapacità risultante da un altra qualsiasi legge, diversa da quella del Paese in cui è stato concluso il contratto; l elemento soggettivo. L art. 11 prende in considerazione solamente l imprudenza, l art. 23 parla più estensivamente di colpa. Analoghe considerazioni possono esser sollevate nei rapporti tra stati membri, con l applicazione del regolamento 593/2008 che nel suo art. 13 prevede una disciplina sostanzialmente identica a quella dell art. 11 della Convenzione. Se il soggetto muta la sua cittadinanza non potrà essere considerato capace di contrarre se la nuova legge nazionale, a differenza della precedente, lo considera incapace. Lo stato goduto precedentemente al cambiamento di cittadinanza non può considerarsi un diritto acquisito.

5 Lo stato e la capacità delle persone Gli istituti a protezione degli incapaci Occorre differenziare, a seconda che si tratti di minori o maggiori di età. Per la protezione dei minori: se sono soggetti alla potestà genitoriale (oggi responsabile genitoriale), la protezione sarà compresa in tale istituto e pertanto regolata dalla stessa legge applicabile ai rapporti tra genitori e figli (art. 36): legge nazionale del figlio; se i minori non sono soggetti alla potestà genitoriale, si applica l art. 42 che richiama in ogni caso la Convenzione dell Aja del Tale convenzione definisce il minore sulla base del cumulo legislativo: è minore chi è considerato tale dalla sua legge nazionale e dalla legge dello stato di residenza abituale. È prevista una coincidenza tra forum e ius, ed il criterio di collegamento per eccellenza è dato dal luogo di residenza abituale del minore (foro ordinario). È previsto, altresì, un foro concorrente (legato alla cittadinanza) ed un foro urgente (qualsiasi luogo in cui si trova il minore se il giudice deve provvedere ad un pericolo serio alla sua persona o ai suoi beni). La locuzione in ogni caso adoperata dall art. 42 comporta l applicazione della disciplina della convenzione anche a coloro che sono considerati minori solo dalla loro legge nazionale, e a coloro che non risiedono abitualmente in uno stato aderente; dal punto di vista oggettivo vi è un ampliamento anche a materie non comprese dall accordo. Tra Stati membri trova applicazione il reg. 2201/2003 che individua il principale criterio di collegamento della residenza abituale del minore. Giurisprudenza Ai fini del riparto della giurisdizione e della individuazione della legge applicabile, i provvedimenti in materia di minori devono essere valutati in relazione alla funzione svolta; pertanto quelli che, pur incidendo sulla potestà dei genitori, perseguono una finalità di protezione del minore, rientrano nel campo di applicazione non dell art. 37 ma dell art. 42 della L. 218/1995, il quale rinvia alla Convenzione de L Aja del 5 ottobre 1961; nel caso di minore con doppia cittadinanza italiana e tedesca, non può applicarsi l art. 4 della Convenzione, che stabilisce la prevalenza delle misure adottate dal giudice dello Stato di cui il minore è cittadino su quelle adottate nel luogo di residenza abituale; non può applicarsi neppure l art. 19 della L. 218/1995, che prevede, tra più cittadinanze, la prevalenza di quella italiana, in quanto, essendo i soggetti interessati cittadini dell Unione Europea, darebbe luogo ad una discriminazione fondata sulla nazionalità, vietata dall articolo 12 del Trattato C.E.; deve pertanto ritenersi sussistere la giurisdizione dello Stato che presenti col minore il collegamento più stretto (nella specie individuato con lo Stato, la Germania, in cui il minore ha la residenza abituale) (Cass., Sez.Un., , n. 1). Per la protezione dei maggiori d età il riferimento è agli artt. 43 (legge applicabile) e 44 (giurisdizione). Per la tutela ordinaria è richiamata la legge nazionale dell incapace, che si applica anche alle misure di protezione, ai rapporti tra l incapace ed il suo tutore (o curatore). Le misure straordinarie, provvisorie e urgenti, ai sensi del secondo comma dell art. 43, possono essere adottate in base alla legge italiana. Ad esempio la giurisprudenza ha ritenuto ap-

6 54 Capitolo Quinto plicabile la disciplina italiana sull amministratore di sostegno in presenza della necessità e urgenze di garantire al soggetto vulnerabile una protezione immediata ed effettiva (Trib. La Spezia, ). La giurisdizione del giudice italiano oltre ai criteri generali (artt. 3 e 9) è prevista nelle ipotesi di adozione di provvedimenti provvisori ed urgenti a tutela della persona dell incapace o dei suoi beni, o di modifica o integrazione di un provvedimento straniero riconosciuto. Il giudice italiano non può revocare un provvedimento straniero, onde evitare ingerenze con le autorità straniere. 5. Stato e capacità delle persone giuridiche Il legislatore del 1995, partendo sia dall esigenza di eliminare tali contrasti che dalla vertiginosa crescita ed internazionalizzazione dell attività delle società commerciali, ha finalmente elaborato una specifica norma di diritto internazionale privato diretta a stabilire quale legge sia applicabile alle persone giuridiche straniere. L art. 25 della L. 218/1995 accoglie come prevalente il criterio, già sostenuto da alcuni settori della dottrina, del luogo in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Indipendentemente da tale criterio, però, troverà comunque applicazione la legge italiana se: la sede amministrativa dell ente si trova in Italia; l oggetto principale dell attività dell ente è in Italia. Resta fermo che non è automatico che la personalità giuridica di un ente straniero sia inevitabilmente riconosciuta anche in Italia. A parte il limite generale dell ordine pubblico, va sottolineato che l art. 16 delle preleggi pone come ulteriore condizione quella della reciprocità (sulle società v. Cap. 12). 6. Diritti della personalità La legge nazionale del soggetto regola anche l esistenza e il contenuto dei diritti della personalità (art. 24, L. 218/1995). Possono definirsi diritti della personalità quelli che hanno ad oggetto alcuni attributi essenziali della persona umana: diritto alla vita, all integrità fisica, alla riservatezza, all onore, al nome. Si tratta di categorie che il diritto non crea, ma riconosce; di diritti a carattere prevalentemente morale in capo alla persona fisica. La lex personae non trova, invece, applicazione per quei diritti della personalità che sono soggetti alle norme di applicazione necessaria come ad es. quelle sul diritto d autore. Sono sottratti alla disciplina della legge nazionale i diritti della personalità che derivano da un rapporto di famiglia.

7 Lo stato e la capacità delle persone 55 Così pure le conseguenze della violazione dei diritti della personalità sono regolate dalla legge applicabile alla responsabilità per fatti illeciti. Sono sottratti i segni distintivi delle persone giuridiche, oggetto dell art. 25 inoltre, benché il diritto al nome rientri a pieno titolo nei diritti della personalità, tuttavia non trova applicazione l art. 24, che cede avanti alla convenzione di Monaco del 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi. Tale convenzione ha efficacia erga omnes e rimanda alla lex personae del soggetto, anche se cittadino di uno Stato non aderente. Giurisprudenza In tema di diritto dello straniero al ricongiungimento familiare, il cittadino extracomunitario legato ad un cittadino italiano ivi dimorante da un unione di fatto debitamente attestata nel paese d origine del richiedente, non può essere qualificato come «familiare» ai sensi dell art. 30, primo comma, lett. c), del D.Lgs. 286/1998, in quanto tale nozione, delineata dal legislatore in via autonoma, agli specifici fini della disciplina del fenomeno migratorio, non è suscettibile di estensione in via analogica a situazioni diverse da quelle contemplate, non essendo tale interpretazione imposta da alcuna norma costituzionale. Né tale più ampia nozione può desumersi dagli artt. 8 e 12 della Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo o dall art. 9 della Carta di Nizza in quanto tali disposizioni escludono il riconoscimento automatico di unioni diverse da quelle previste dagli ordinamenti interni, salvaguardando l autonomia dei singoli Stati nell ambito dei modelli familiari (Cass civ., Sez. I, , n. 6441). Ai sensi dall art. 24 della L , n. 218, l esistenza ed il contenuto dei diritti della personalità sono regolati dalla legge nazionale del soggetto; tuttavia, laddove tale legge non disciplini e non permetta la rettificazione di sesso, al ricorrente straniero è riconosciuto il diritto a godere del beneficio, accordato dall art. 3 della L , n. 164, di sottoporsi al relativo trattamento medico-chirurgico per l adeguamento dei connotati sessuali presso le aziende ospedaliere italiane, non potendosi ipotizzare gli estremi di turismo sanitario o di abuso dello strumento legislativo (Trib. Prato, ).

8 A Adattamento delle norme straniere richiamate art. 7 Cost.; artt. 13 e ss. L , n. 218 È una delicata operazione interpretativa e di coordinamento da effettuarsi allorquando la norma di diritto internazionale privato, per un difetto tecnico di formulazione della disposizione ovvero per una scelta esplicita e consapevole del legislatore, finisce per richiamare, in relazione alla medesima fatti specie concreta, norme giuridiche appartenenti a sistemi normativi diversi. In tal caso sorge il problema di amalgamare tra loro discipline eterogenee se non addirittura contrapposte, allo scopo di individuare una regolamentazione armonica sufficientemente adatta al caso concreto. Adozione artt. 38 ss. L , n. 218 La L. 218/95 ha stabilito che la materia è regolata per presupposti, costituzione e revoca, dalla legge nazionale dell adottante o degli adottanti, se comune; altrimenti varrà la legge dello Stato della loro residenza o quella dello Stato nel quale la loro vita matrimoniale è prevalentemente localizzata. Tuttavia si applica il diritto italiano quando è richiesta al giudice italiano l adozione di un minore idonea ad attribuirgli lo stato di figlio. La disciplina dell adozione nell ordinamento italiano è regolata dalla L. 184/1983 più volte modificata, da ultimo dalla L. 149/2001 che ha dato alla legge il titolo di «diritto del minore ad una famiglia». Per quanto riguarda la giurisdizione, l art. 40 L.218/1995 stabilisce che i giudici italiani hanno giurisdizione in materia di adozione quando gli adottanti o uno di essi o l adottando sono cittadini italiani ovvero stranieri residenti in Italia o l adottando è un minore in stato di abbandono in Italia. Affidamento del terzo Nei casi in cui il terzo entri in contatto con un soggetto che, ritenuto capace della legge dello Stato in cui l atto è compiuto, risulterebbe invece incapace in base alla legge nazionale il sistema di d.i.p. prevede delle forme di tutela. La tutela varia a seconda che si tratti di contratti o di atti unilaterali. Se si tratta di contratti (art. 23, comma 2) l incapace può invocare l incapacità in base alla sua legge nazionale solo se ricorrono determinate condizioni: se i contraenti si trovano nel medesimo Stato (pertanto restano esclusi: i contratti con assenti, i contratti a distanza, se la distanza supera i confini nazionali); e se l altra parte conosceva tale incapacità o l ha ignorata per sua colpa (l onere della prova è a carico dell incapace). Se si tratta di atti unilaterali (art. 23, comma 3) l incapace può invocare l incapacità in base alla sua legge nazionale solo se concorrono tutte e tre le seguenti condizioni: se ciò non reca pregiudizio a chi ha fatto affidamento sulla capacità; se l affidamento è incolpevole; se non si tratta di particolari atti, espressamente esclusi dalla legge (come ad esempio atti relativi a rapporti di famiglia e di successione per causa di morte). Apolidia art. 19 L , n. 218 È la situazione in cui viene a trovarsi il soggetto che perde, per una qualsiasi causa, la propria cittadinanza [vedi ] originaria e non ha i requisiti per acquistare la cittadinanza di un altro Stato. L apolide è sottoposto alla legge del luogo di domicilio o, in mancanza, di residenza nei casi in cui dovrebbe applicarsi la legge nazionale. Arbitrato commerciale internazionale Convenzione di New York del 1958; Convenzione di Ginevra del 1961 È tale l arbitrato che ha ad oggetto interessi inerenti il commercio internazionale. Il riconoscimento, nel nostro ordinamento, di tale figura di arbitrato è effetto dell adesione del nostro paese alla Convenzione per il riconoscimento e l esecuzione delle sentenze arbitrali straniere conclusa a New York nel 1958 e alla Convenzione europea sull arbitrato commerciale internazionale conclusa a Ginevra il 21 aprile Per effetto di tali convenzioni è data ai cittadini italiani la possibilità di scelta tra arbitrato interno ed arbitrato internazionale; è imposto agli Stati contraenti di astenersi dal proseguire un procedimento giurisdizionale quando le parti abbiano optato per la soluzione arbitrale. Arricchimento senza causa art. 61 L , n. 218 L arricchimento senza causa si ha in tutti i casi in cui taluno si arricchisce ai danni di un altra persona, senza che tale vantaggio abbia una ragione giustificatrice. Essa dà luogo ad un obbligazione di indennizzo o di restituzione, se l ar-

9 160 Assegno ricchimento ha avuto per oggetto una cosa determinata, da parte di colui che si è arricchito. Per l adempimento di tali obbligazioni, colui che ha subìto il depauperamento potrà agire con l azione di arricchimento senza causa. È sottoposto alla legge dello Stato in cui si è verificato il fatto da cui deriva l obbligazione (art. 61 L. 218/1995). La disciplina prevista è sostituita, a partire dall 11 gennaio 2009, dagli articoli 10 e 11 del regolamento 864/2007 [vedi ], cd. Roma II. La riforma non si estende alle «altre obbligazioni legali non diversamente regolate dalla presente legge», vale a dire alle obbligazioni legali strettamente dipendenti da specifiche istituzioni di diritto di famiglia, alle obbligazioni alimentari etc. Assegno art. 59 L , n. 218 La disciplina dell assegno è affidata, così come stabilito dall art. 59 della L. 218/1995, alla Convenzione di Ginevra del La legge relativa alla forma e alla sostanza è quella del luogo in cui sono state apposte le singole sottoscrizioni: per il principio dell autonomia delle singole obbligazioni gli effetti delle singole girate sono regolati dalla legge del luogo in cui sono state apposte le firme. La capacità è determinata dalla legge nazionale della persona che si obbliga (anche tramite girata). Assenza art. 22 L , n. 218 Nell ordinamento italiano l assenza è la situazione che si verifica quando la scomparsa di una persona si protrae per un certo periodo di tempo (due anni dal giorno a cui risale l ultima notizia). Ai sensi dell art. 22 L. 218/95 presupposti ed effetti dell ( ), della scomparsa e della morte presunta sono regolati dalla legge nazionale del soggetto. La giurisdizione italiana sussiste: se l ultima legge nazionale della persona era quella italiana; se l ultima residenza della persona era in Italia; se l accertamento della scomparsa, dell assenza o della morte presunta può produrre effetti giuridici nell ordinamento italiano. B Beni immateriali [diritti su] artt. 54 L , n. 218 Nell ambito dei beni immateriali rientrano i segni distintivi dell impresa (ditta, marchio, insegna), le privative industriali (brevetti, disegni, modelli), le opere dell ingegno. In base all art. 54 L. 218/95 i diritti sui beni immateriali sono regolati dalla legge dello Stato di utilizzazione. Su quale sia lo Stato di utilizzazione di un bene immateriale varie sono le teorie: è lo Stato in cui il diritto è riconosciuto; è lo Stato in cui è fabbricato o messo in commercio il prodotto collegato al diritto sul bene immateriale; l orientamento prevalente sostiene che l art. 54 in realtà non è una vera norma di conflitto, ma piuttosto un articolo che si limita a ribadire il principio di territorialità in materia. Pertanto le norme italiane sono le uniche a poter essere applicate nel caso in cui si intenda utilizzare in Italia un bene immateriale, tutelato dalla normativa sul diritto d autore che è di applicazione necessaria. (Quest ultimo orientamento appare in linea con le convenzioni internazionali). L ambito di applicazione della norma è però circoscritto poiché l Italia ha aderito a numerose convenzioni internazionali in materia e negli ultimi anni si è sviluppata la regolamentazione comunitaria. Beni in transito art. 52 L , n. 218 Sono i beni che attraversano più Stati prima di arrivare a destinazione, quali le merci in viaggio, i bagagli. Secondo l art. 52 della L. 218/95 i diritti reali sui ( ) sono regolati dalla legge del luogo di destinazione. Non sono considerati in transito quei beni che durante il trasporto restano nella materiale disponibilità del titolare; pertanto il bagaglio a mano non è soggetto alla legge del bene in transito, ma alla legge del luogo in cui si trova materialmente al momento. I mezzi di trasporto sono soggetti alla legge dello stato in cui sono stati registrati. Infine i diritti reali e di garanzia, nonché le forme di pubblicità relative a navi ed aeromobili sono disciplinati, ex art. 6 disp. prel. cod. nav. dalla legge di bandiera (legge nazionale della nave o dell aeromobile). Beni mobili e immobili art. 51 L , n. 218 Ricordiamo che ai sensi dell art. 812 c.c. sono beni immobili quelli che non possono essere spostati normalmente da un luogo all altro senza che ne resti alterata la loro struttura e destinazione

Capitolo Quinto. Lo stato e la capacità delle persone

Capitolo Quinto. Lo stato e la capacità delle persone Capitolo Quinto Lo stato e la capacità delle persone 1. Generalità A) Stato delle persone Per status di una persona si intende la posizione giuridica che questa occupa in una società organizzata ad ordinamento

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Capitolo 4 Z Filiazione ed adozione

Capitolo 4 Z Filiazione ed adozione Edizioni Simone - Vol. 45/1 Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale Parte seconda Cenni di parte speciale Capitolo 4 Z Filiazione ed adozione Sommario Z 1. La filiazione. - 2. L adozione.

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag. INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 1. Considerazioni introduttive: ampiezza delle divergenze esistenti tra le regolamentazioni nazionali, materiali e

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN FILO PER LA ONLUS A.N.A.D.P. Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica

ASSOCIAZIONE UN FILO PER LA ONLUS A.N.A.D.P. Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica Come partecipare alla vita della nostra associazione Chiunque volesse far parte dell Associazione Nazionale Un Filo per la vita come socio Ordinario (genitori di malati, malati maggiorenni in possesso

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA FINANZE, RAGIONERIA E BILANCIO O R I G I N A L E SERVIZIO STRUTTURA FINANZE, RAGIONERIA E BILANCIO MATERIA DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Gli stranieri in Italia

Gli stranieri in Italia Gli stranieri in Italia E straniero, evidentemente, chi non è cittadino italiano. Tuttavia, nell epoca della globalizzazione questa definizione negativa non è più sufficiente per identificare le regole

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI Allegato A TRATTATIVA PRIVATA MEDIANTE GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel

LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel I patti successori negli Stati membri Difformità tra gli ordinamenti nazionali: Ordinamenti nei quali i patti successori sono vietati: Italia, Francia, Belgio,

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato ADOZIONI ADOZIONE Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato 1 Un po di storia.. tutelare le aspettative di successione prima Legge 431/1967

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli