Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative"

Transcript

1 Capitolo 22 Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative Il nuovo Statuto del Centro è stato approvato il ed è pubblicato nel sito Si riportano di seguito i verbali delle 3 riunioni del Consiglio del Centro, che si sono svolte il (presso la Presidenza della Facoltà di Medicina), il (presso la Sala Conferenze IEO) e il (presso la sede operativa di Cascina Brandezzata): Giovedì 16 gennaio 2014 (ore ) si è svolta, presso la Presidenza del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina, la prima riunione del Consiglio del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative secondo quanto previsto dal nuovo Statuto. La riunione era stata convocata con la seguente agenda: 1. Presentazione nuovo Statuto (in attachment) 2. Sede definitiva presso Cascina Brandezzata 3. Prosecuzione attività precedenti gruppi di studio su Approccio palliativo alle malattie avanzate (oncologiche e non oncologiche) e alle gravi fragilità psico-fisico-sociali 4. Seminari 2 Corso Perfezionamento in Cure palliative presso Settore didattico IEO (via Ramusio, 1) e 3 Corso Perfezionamento presso Fondazione Floriani (via Bonnet, 2) 5. Formazione universitaria pre e post laurea in Cure palliative 6. Ricerca nel settore delle Cure palliative 7. Giornata inaugurale Master e Corsi di Perfezionamento in Cure palliative (anno 2014), con inaugurazione nuova sede del Centro presso Cascina Brandezzata (IEO ) 8. Sito web del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative 9. Presentazione candidature per la nomina del nuovo Direttore del Centro (come previsto dallo Statuto) 10. Varie ed eventuali Erano stati convocati: Membri interessati del precedente Comitato Scientifico Direttori e Delegati dei 9 Dipartimenti aderenti Esperti gruppi di lavoro istituiti dal Centro (G. Farina, A. Cozzolino, P. Bertolaia, F. Giunco, S. Bastianello, C. Lunetta, D. Colombo, A. Zambelli, B. Rizzi, M. Romanò, L. Arduini, V. Guardamagna, A. Calori) 1. Il nuovo Statuto Come indicato nello Statuto, le finalità del Centro sono le seguenti: Assistenza con approccio palliativo nelle malattie avanzate (Simultaneous e Continuous Care nella Rete) e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità Formazione pre e post laurea nelle Cure palliative Ricerca nel settore della Medicina palliativa Informazione e partecipazione di una Cittadinanza consapevole ( movimento Hospice ) I Dipartimenti che sinora hanno aderito al Centro con Delibera formale del rispettivo Consiglio di Dipartimento sono: - Tutti i 7 Dipartimenti in area sanitaria: Fisiopatologia medico chirurgica e dei trapianti (L. Gattinoni; M. Langer, B. Andreoni) Scienze per la Salute (C. Sforza; A. Destrebecq, E. Cofrancesco, M. Lusignani, L. Zannini, A. Piga) Scienze della Salute (A. Di Giulio; R. Orecchia, G. Pravettoni) Scienze cliniche e di Comunità (P. Bertazzi; F. Onida) Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche (R. Mattina; A. Carrassi) Biotecnologie e Medicina traslazionale (M. Montorsi; C. Carlo Stella)

2 Scienze biomediche e cliniche H Sacco (M. Mariotti; R. Truzoli) - 2 Dipartimenti di area non sanitaria: Diritto pubblico e sovranazionale (N. Boschiero; V. Angiolini, M. D Amico, I. Pellizzone) Scienze mediazione linguistica e studi inteculturali (M. Jullion; G. Turchetta) Lo Statuto segnala la possibilità che altri Dipartimenti possano aderire in futuro (sempre con Delibera formale del Consiglio di Dipartimento) 2. La sede operativa del Centro Mentre la sede amministrativa è allocata presso la Segreteria del Dipartimento di Fisiopatologia medico chirurgica e dei Trapianti, la sede operativa del Centro sarà collocata presso Cascina Brandezzata (sita in via Ripamonti, 428). 3. I gruppi di studio del Centro Continueranno la loro attività i seguenti gruppi di lavoro per un approccio palliativo ai Pazienti con malattie avanzate e alle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità : Gruppo trasversale per una metodologia comune (Coord: A. Cozzolino, G. Farina) Gruppo Malattie neurologiche avanzate (F. Giunco, C. Lunetta) Gruppo Scompenso cardiaco refrattario (M. Romanò) Gruppo Insufficienza respiratoria cronica avanzata (D. Colombo) Gruppo Malattie oncologiche avanzate (G. Farina) Gruppo Malattie infettive avanzate (A. Zambelli) Gruppo Scompenso epatico refrattario (M. Fasan) Gruppo Insufficienza renale avanzata (M. Cozzolino) Gruppo Gravi fragilità psico-fisico-sociali (L. Arduini) Gli argomenti sinora trattati dai gruppi di lavoro sono stati: Indicatori prognostici nelle malattie croniche avanzate, oncologiche e non oncologiche Criteri di accesso alla Rete locale delle Cure palliative e alla Rete degli Hospice Griglia con adeguati punteggi della lista d attesa per accesso agli Hospice nelle diverse patologie a prognosi infausta a breve termine (graduatoria in rapporto al bisogno) Per ogni patologia oncologica e non oncologica e per le gravi fragilità psico-fisiche, quando è necessario un approccio palliativo (simultaneous care, continuous care, supportive care)? Quando le Cure palliative diventano prioritarie rispetto alle cure specifiche? Quali farmaci devono essere mantenuti e quali possono essere sospesi nel Paziente terminale? Nella fase terminale delle diverse patologie, chi deve fare, come e in quale setting adeguato al bisogno del Paziente e della sua Famiglia? Qual è il ruolo del Medico di Famiglia (MMG) e del futuro Case manager? Qual è il ruolo del Palliativista, del MMG e dello Specialista (cardiologo, neurologo, pneumologo, infettivologo, nefrologo, oncologo, psichiatra)? Quando, dove, come e chi deve gestire una sedazione palliativa nelle diverse patologie avanzate con gravi sintomi refrattari? Quando è opportuno sospendere la nutrizione artificiale nelle diverse patologie avanzate, anche se non ancora terminali (es. stato vegetativo, grave demenza,.)? Nelle diverse patologie a prognosi infausta, sino a che punto informare il Paziente rendendolo consapevole? Ogni gruppo di lavoro ha già elaborato un documento di sintesi che dovrà essere ulteriormente sviluppato e aggiornato. I documenti sono attualmente pubblicati nel sito (un riferimento comune a diversi gruppi di lavoro è stato il documento Grandi insufficienze d organo END STAGE: cure intensive o cure palliative? (documento per una pianificazione delle scelte di cura approvato e condiviso da diverse Società Scientifiche). La dott.sa Irene Pellizzone (Dipartimento di Diritto pubblico e sovranazionale) ha proposto di attivare un nuovo gruppo di lavoro sui Diritti delle Persone fragili con relativi problemi bio-etici, medico-legali e giuridici. Il nuovo gruppo di lavoro potrebbe occuparsi anche di Consenso Informato e Dichiarazioni Anticipate di Trattamento e potrebbe approfondire il ruolo del Fiduciario e dell Amministratore di sostegno. 4. Seminari 2 Corso di Perfezionamento ( Approccio palliativo ) e 3 Corso di Perfezionamento ( Cure palliative ) I Programmi con sede e calendario sono allegati in attachment. Tutti i membri del C.S. sono invitati a partecipare ai seminari di proprio interesse. 5. Formazione pre e post laurea La formazione nelle Cure palliative si articola su 3 livelli: a) Formazione pre laurea (1 livello): percorso formativo di base per tutti i futuri medici e operatori socio-sanitari (infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, ). b) Formazione post laurea (2 livello): per tutti i laureati in area socio-sanitaria mediante Master di primo e di secondo livello, Corsi di Perfezionamento Universitari e Corsi di aggiornamento accreditati ECM in Medicina palliativa, abilitanti per gli Operatori socio-sanitari della Rete di Cure palliative. c) Formazione dei Dirigenti dei Servizi di Cure palliative residenziali e domiciliari e delle Strutture di coordinamento della Rete. Si elencano alcune attività precedentemente promosse dal Centro nel settore formazione : Corsi elettivi per studenti della Facoltà di Medicina: La rete socio-sanitaria delle Cure palliative, L approccio palliativo nelle gravi disabilità,.. / Internato presso Casa della Carità. Elenco di Esperti non universitari disponibili a collaborare per le seguenti attività formative della Facoltà di Medicina (in attachment): Seminari nei Corsi integrati del Corso di laurea di Medicina e di Infermieristica

3 Formazione sul campo con tirocinio nei Servizi di Cure palliative domiciliari e residenziali (Studenti 6 anno Laurea in Medicina e Studenti Laurea triennale di Infermiere) Convenzioni con l Università degli Studi di Milano tramite il Centro Universitario Interdipartimentale (es: Istituto M. Negri, Casa della Carità, Centro Nemo?, SIMPa? ) Corsi di formazione per Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate inguaribili (Corsi para-univesitari) Considerate le scarse attuali competenze in ambito universitario per quanto si riferisce alle attività assistenziali nella Medicina palliativa, il contributo di Esperti non universitari responsabili dei Servizi di Cure palliative residenziali e domiciliari, appare indispensabile definire accordi con i Soggetti che gestiscono e coordinano i Servizi della Rete SSN di Cure palliative e di Terapia del dolore, come proposto dalla Legge 38/2010 e successivi Decreti e Delibere regionali nel settore. La collaborazione potrebbe consentire lo sviluppo progressivo di competenze adeguate anche nella realtà universitaria dei Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina, soprattutto nella prospettiva di una possibile radicale ristrutturazione dell Ordinamento didattico del Corso di Laurea di Medicina che potrebbe prevedere l introduzione strutturata e non solo facoltativa della nuova disciplina Cure palliative. L insegnamento della Medicina palliativa potrebbe concentrarsi in 3 momenti del percorso formativo che attualmente si articola in 6 anni di studio: a) Medical Humanities (1 anno) b) Le fasi avanzate e/o terminali nelle patologie dei diversi Corsi specialistici (4-5 anno): simultaneous care, gestione gravi fragilità psico-fisico-sociali,. c) Formazione sul campo, con tirocinio professionalizzante nei Servizi territoriali residenziali (Hospice, RSA, ) e domiciliari (6 anno) [metodologia analoga a quella dei Master in Cure palliative con Tutors dedicati] Le attività didattiche post laurea sviluppate presso l Università degli Studi di Milano sono state, nella formazione pre laurea, consistenti: Master Cure palliative al termine della vita à Master 1 livello in Cure palliative Master 2 livello Medicina palliativa à Master 2 livello di alta formazione e qualificazione in Cure palliative per medici 3 Corso Perfezionamento Universitario (accreditato ECM) Cure palliative di malattie avanzate inguaribili e/o terminali (presso Fondazione Floriani) 2 Corso di Perfezionamento (accreditato ECM) Approccio palliativo ai Pazienti con malattie avanzate e alle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali (presso Settore Didattico IEO) 3 Corso residenziale di formazione per Tutor delle sedi di tirocinio dei Master in Cure palliative (Gargnano sul Garda, ) 6. Ricerca nella Medicina palliativa Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative ha in passato promosso la Ricerca mediante alcuni Bandi per finanziamento di progetti nel settore della Medicina palliativa: Bandi 2004 (23 progetti finanziati con ) e 2005 (20 progetti finanziati) Bando 2007 ( ) con 5 progetti finanziati: Strumento informatico di pianificazione di un Servizio di assistenza domiciliare (A. Matta, G. Scaccabarozzi) Preferenze individuali di fine vita (C. Borreani) Appropriatezza della PEG nelle fasi avanzate delle demenze (M. Congedo, M. Gasparini, C.A. Defanti) Stabilità e compatibilità chimico-fisica farmaci s.c. in pompa siringa nelle Cure palliative (L. Ottolini) Ambulatorio Radioterapia Palliativa Rapida (R. Orecchia, G. Piperno) Bando 2010 ( ) con 5 progetti finanziati (su un totale di 17 progetti presentati): Breakthrough Cancer Pain: studio prospettico (O. Corli) Stress degli Operatori delle Cure palliative (C. Borreani) Programma Liverpool Care Pathway per i Pazienti morenti: studio di fase I (M. Costantini) Studio europeo sui sintomi nelle Cure palliative (A. Caraceni) Monitoraggio sedazione palliativa nel paziente oncologico (G. Apolone) I risultati finali dei progetti finanziati con il Bando 2010, saranno presentati giovedì 30 gennaio 2014 (ore 17.00) presso l Istituto Mario Negri di via La Masa (Milano): tutti i membri del C.S. sono invitati a partecipare. Tra gli obiettivi futuri del Centro si potrebbe prevedere la pubblicazione di un nuovo Bando di finanziamento (con analoga procedura di valutazione e di selezione) di progetti nel settore Cure palliative (sarà necessario identificare e raccogliere adeguate risorse economiche). Precedentemente il Centro Universitario aveva partecipato attivamente alle seguenti ricerche: Ricerca finalizzata Rete Cure palliative nel territorio area sud di Milano (finanziato con da Ministero Salute e Fondazione LuVI Onlus) Progetto Il dolore nel paziente oncologico (O. Corli, Ist. M. Negri) 7. Giornata inaugurale Master e Corsi di Perfezionamento in Cure palliative (anno 2014) L evento si svolgerà giovedì 13 marzo 2014 (ore ) presso la sala Conferenze dell Istituto Europeo di Oncologia con il seguente programma: Il Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative, presso Cascina Brandezzata La Medicina narrativa nelle Cure palliative (L. Zannini) Consegna diplomi 13 Master La medicina narrativa a teatro 8. Sito web del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative E attualmente in fase di ristrutturazione radicale il sito web del Centro che consentirà un tempestivo aggiornamento sulle attività del Centro e che prevederà una gestione condivisa e partecipata di alcune sezioni del sito. 9. Varie ed eventuali

4 # Sono state attivate o sono in via di attivazione alcune Convenzioni di collaborazione scientifica (con Fondazione Casa della Carità, con Istituto M. Negri, con Istituto Europeo di Oncologia mentre si prevede la futura stipula di ulteriori Convenzioni di collaborazione scientifica con l Istituto Nazionale Tumori, con il Centro Nemo, con la Scuola Italiana di Medicina palliativa, con,,. # Come previsto nel nuovo Statuto, come indicato nella di convocazione di questa riunione del C.S. e come proposto da A. Caraceni, si identificano per ora i seguenti Esperti non universitari che faranno parte del C.S. del Centro: A. Caraceni, O. Corli, F. Zucco, L. Piva, R. Speranza, S. Bastianello, A. Cozzolino, R. Causarano, P. Lora Aprile, D. Colombo, G. Farina, C. Lunetta, A. Zambelli, M. Monti, B. Rizzi, P. Bertolaia, L. Arduini, M. Romano, V. Guardamagna, A. Calori, R. Ditaranto. Nelle prossime riunioni il C.S. potrà essere ulteriormente allargato a seguito di proposta motivata da parte degli attuali membri del C.S. e dopo approvazione a maggioranza da parte di tutto il Comitato Scientifico. Come proposto da F. Zucco, si decide che la conferma degli attuali membri non universitari sarà definita dalla reale partecipazione alle attività del Centro (ogni membro che non sarà presente o assente giustificato per 3 riunioni consecutive del C.S. regolarmente convocate, sarà escluso dalle successive riunioni). # A. Destrebecq e A. Caraceni si faranno carico di stabilire collaborazioni scientifiche (formazione e ricerca) con la E.A.P.C. e di sviluppare le attività di scambio di Docenti e di Studenti nell ambito del programma Erasmus (scambi relativi al settore della Medicina palliativa). # Si decide che i precedenti gruppi di lavoro (integrati dal nuovo gruppo Diritti delle Persone fragili con relativi problemi bio-etici, medico-legali e giuridici - Consenso Informato e Dichiarazioni Anticipate di Trattamento - Fiduciario e Amministratore di sostegno ) riprendano la loro attività con restituzione in occasione dei seminari del Corso di Perfezionamento Universitario interprofessionale Approccio palliativo nei Pazienti con malattie avanzate inguaribili (oncologiche e non oncologiche) e nelle Persone con gravi fragilità psico-fisico sociali che vivono nella Comunità (aula Settore didattico IEO di via Ramusio), di cui si riporta di seguito il programma con calendario: (ore 14.00): Il ruolo del Medico di famiglia nelle gestione delle malattie avanzate inguaribili (A. Guerroni) (ore ): L accesso alla rete di Cure palliative nelle malattie avanzate oncologiche e non oncologiche (G. Farina) - Simultaneous care e continuous care nella malattie oncologiche avanzate (G. Luchena) 7.2 e (ore 14.00): Approccio palliativo alle malattie neurologiche avanzate (F. Giunco, C. Lunetta, S. Bastianello, R. Causarano) (ore 14.00): Cure palliative nello scompenso cardiaco refrattario (M. Romanò, G. Bacchiani) (ore 14.00): Approccio palliativo nella malattia HIV avanzata (A. Zambelli) e nella insufficienza renale avanzata (M. Cozzolino) (ore 14.00) : Approccio palliativo nello scompenso epatico refrattario (M. Fasan) e nella malattia HIV avanzata (A. Zambelli) 9.5 e (ore 14.00): Approccio palliativo nella insufficienza respiratoria avanzata (D. Colombo, E. Cemmi, M. Vitacca) (ore 14.00): Approccio palliativo nelle gravi fragilità che vivono nella Comunità (L. Arduini) (ore 14.00): L accesso alla Rete delle Cure palliative nelle gravi fragilità psico fisiche e sociali (L. Arduini) I membri del C.S. disponibili a impegnarsi nei gruppi di lavoro potrebbero aderire partecipando ai seminari di proprio interesse. # Tutti i membri del Consiglio del Centro sono stati invitati a presentare la propria eventuale candidatura per la prossima elezione del nuovo Direttore Scientifico del Centro, come previsto dallo Statuto (sinora ha riproposto la sua candidatura solo l attuale Direttore). # Si decide che la prossima riunione del Consiglio sarà convocata in occasione della Giornata inaugurale dei Master e dei Corsi di Perfezionamento che si svolgerà giovedì 13 marzo presso la Sala Conferenze dell Istituto Europeo di Oncologia. La successiva riunione del Consiglio si svolgerà nella nuova sede di Cascina Brandezzata e prevederà, nel suo Ordine del giorno, la elezione del nuovo Direttore scientifico del Centro. [verbale stilato da Bruno Andreoni (Direttore pro tempore del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative)] Giovedì 13 marzo 2014 (ore ) si è svolta, presso la Sala Conferenze IEO, una riunione del Consiglio del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative che era stata convocata con la seguente agenda: 1. Programmazione future attività precedenti gruppi di lavoro su Approccio palliativo ai Pazienti con malattie avanzate inguaribili e alle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità 2. Istituzione di nuovi gruppi di lavoro ( Diritti delle Persone fragili con relativi problemi bioetici, medico legali e giuridici - Medical Humanities e Medicina narrativa nelle Cure palliative, ) 3. Prospettive per la formazione pre e post laurea nelle Cure palliative 4. Varie ed eventuali Hanno partecipato alla riunione: E. Cofrancesco, B. Rizzi, A. Piga, A. Cozzolino, O. Corli, F. Zucco, M. Romanò, V. Guardamagna, A. Calori, I. Pellizzone, D. Colombo, S. Abati, A. Sardella. L attuale Direttore (B. Andreoni) descrive le finalità del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative, alla luce del nuovo Statuto approvato con Decreto Rettorale Si allega anche la presentazione ppt proiettata in occasione della Giornata

5 inaugurale dei Master e dei Corsi di Perfezionamento in Cure palliative, svoltasi la mattina del 13.3, sempre presso la Sala Conferenze IEO. 1. Gruppi di lavoro del Centro Si confermano i seguenti gruppi di lavoro già precedentemente attivi (con relativi Coordinatori): - Gruppo trasversale per la metodologia di lavoro (G. Farina, A. Cozzolino) - Scompenso cardiaco refrattario (M. Romano, G. Bacchiani) - Insufficienza respiratoria cronica avanzata (D. Colombo, M. Vitacca) - Malattie neurologiche avanzate inguaribili (F. Giunco, C. Lunetta, R. Causarano) - Insufficienza renale cronica avanzata (M. Cozzolino) - Malattie oncologiche con prognosi infausta a breve termine (G. Farina) - Malattie infettive avanzate inguaribili (A. Zambelli, M. Fasan) - Approccio palliativo nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali (L. Arduini) 2. Nuovi gruppi di lavoro Si propone l attivazione di nuovi gruppi di lavoro (con relativi Coordinatori): - Modelli organizzativi assistenziali e criteri di accesso alla Rete di Cure palliative di base e specialistiche (F. Zucco) - Diritti delle Persone fragili con relativi argomenti bio-etici, medico legali e giuridici (I. Pellizzone, A. Piga) - Cure palliative nelle Terapie intensive (M. Langer) - Dolore cronico non oncologico (O. Corli, V. Guardamagna) - Medical Humanities e Medicina narrativa nelle Cure palliative (E. Cofrancesco, L. Zannini) - Formazione pre e post laurea nelle Cure palliative (B. Andreoni, A. Destrebecq, A. Cozzolino) - Ruolo dell Infermiere nelle attività assistenziali della Rete di Cure palliative (C. Pellegrini, A. Milani) - La Salute orale nei Pazienti terminali e fragili (S. Abati, A. Sardella) Compito dei Coordinatori dei gruppi di lavoro è quello di promuovere le riunioni coinvolgendo Esperti sugli argomenti di propria competenza (Esperti anche non appartenenti al Consiglio del Centro). I gruppi di lavoro dovrebbero restituire documenti di sintesi della loro attività: i documenti saranno pubblicati nel sito (per accedere alla relativa sezione chiedere le credenziali a rocco.ditaranto@unimi.it ). E opportuno che tutti i gruppi di lavoro approfondiscano, per ogni tipologia di malattia/fragilità di propria specifica competenza, gli aspetti relativi a un modello organizzativo assistenziale sostenibile nella attuale rete di Cure palliative esistente nella realtà di Regione Lombardia. Le riunioni dei gruppi di lavoro potranno essere convocate nelle aulette della nuova sede operativa del Centro sita presso Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428). Nel primo semestre del prossimo a.a. si svolgerà presso Cascina Brandezzata il 3 Corso di Perfezionamento universitario Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità (si allega il programma del 2 corso e la scheda con la richiesta di istituzione del 3 Corso). I seminari del 3 Corso (come avvenuto per il 1 e il 2 Corso, tratteranno gli argomenti dei gruppi di lavoro del Centro (nel sito E-learning sono pubblicati i precedenti documenti di sintesi che saranno aggiornati e i documenti di sintesi che saranno elaborati dai nuovi gruppi di lavoro). Tutti i membri del Consiglio del Centro sono invitati a segnalare ai Coordinatori la propria eventuale disponibilità a partecipare alle attività dei gruppi di lavoro. 3. La Formazione pre laurea e post laurea nelle Cure palliative - Formazione pre-laurea: è in fase di progettazione una sperimentazione didattica nel Corso di Laurea di Medicina (polo H S. Paolo) per un inserimento strutturato dell insegnamento della Medicina palliativa in diversi anni del percorso formativo (in particolare con tirocinii professionalizzanti obbligatori per tutti gli Studenti del 5-6 anno nei Servizi territoriali residenziali e domiciliari). - Formazione post-laurea: oltre al 3 Corso di Perfezionamento universitario Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità, verrà richiesta per il prossimo a.a. l istituzione di ulteriori Master in Cure palliative di 1 livello (coord: Anne Destrebecq) e di 2 livello (coord: B. Andreoni). 4. Varie ed eventuali # Il Centro Universitario Interdipartimentale ha promosso la realizzazione del Convegno La Medicina narrativa per una migliore presa in carico dei Pazienti con malattie oncologiche avanzate, che si svolgerà presso la Sala Conferenze IEO, lunedì 5 maggio 2014 (ore ). # La prossima riunione Consiglio del Centro si svolgerà nel mese di giugno 2014 presso la nuova sede operativa di Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428) con all ordine del giorno (come previsto nello Statuto) la elezione del nuovo Direttore Scientifico del Centro (sono gradite eventuali candidature). # Nei prossimi giorni, a tutti i membri del C.S. del Centro, saranno inviati gli Atti del Convegno del 13.3 mattina Giornata inaugurale dei Master e dei Corsi di Perfezionamento in Cure palliative. (sintesi stilata da B. Andreoni) Giovedì 26 giugno 2014 si è svolta una riunione del Consiglio del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative nella nuova sede di Cascina Brandezzata, che era stata convocata con la seguente agenda: 1. Nuovo Statuto Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative (in attachment) 2. Gruppi di lavoro Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità

6 3. Iniziative di formazione pre-laurea e post-laurea (Master 1-2 livello e Corsi di Perfezionamento in Cure palliative); Corsi di formazione per Assistenti familiari; Corsi per Volontari, 4. Iniziative di ricerca nella Medicina palliativa 5. La Medicina narrativa e il periodico La Bellezza delle cose 6. Convenzione Lu.V.I. Onlus con il Centro universitario interdipartimentale per le Cure palliative; bozza di Convenzione tra IEO e Centro Universitario; bozza di Convenzione tra IEO e il gestore dell Hospice Cascina Brandezzata 7. Candidature per la nomina del nuovo Direttore del Centro (come da Statuto) e data per la elezione 8. Varie ed eventuali 1. Statuto del Centro a) Finalità del Centro: Assistenza (Hospice e Divisione IEO di Cure palliative e Terapia del dolore) + Formazione [pre laurea e post laurea (Master e Corsi di Perfezionamento in Cure palliative) / Corsi per Volontari / Corsi per Assistenti familiari] + Ricerca nella Medicina palliativa + Comunicazione con la Cittadinanza (movimento Hospice). b) Modifiche Statuto Centro Universitario: # Centro di ricerca per le Cure palliative al termine della vita ( ) # Centro Interdipartimentale per le Cure palliative ( ): Dipartimento Policlinico + Dipartimento H S. Paolo # Centro Interdipartimentale per le Cure palliative ( ): - Tutti i 7 Dipartimenti in area sanitaria - Dip. Diritto pubblico e sovranazionale - Dip. Mediazione linguistica e Studi interculturali # Sede operativa: Cascina Brandezzata. # Direttore Scientifico (dura in carica per 3 anni, rinnovabile solo una volta): Bruno Andreoni. # Attuale Consiglio Generale (Comitato Scientifico): - Direttori Dipartimenti - Membri universitari delegati (al massimo 5 per ogni Dipartimento): L. Gattinoni / F. Blasi, M. Langer, B. Andreoni; C. Sforza/ F. Auxilia, A. Destrebecq, E. Cofrancesco, M. Lusignani, L. Zannini, A. Piga; A. Di Giulio / S. Scarone, R. Orecchia, G. Pravettoni, S. Abati, G. Brambilla; P. Bertazzi, F. Onida; R. Mattina, A. Carrassi, A. Sardella ; M. Montorsi, D. Fornasari; M. Mariotti, R. Truzoli; N. Boschiero, V. Angiolini, M. D Amico, I. Pellizzone; M. Jullion, G. Turchetta - Esperti non universitari precedente C.S.: O. Corli, F. Zucco, L. Piva, R. Speranza, A. Caraceni, F. Giunco + Esperti dal : S. Bastianello, A. Cozzolino, R. Causarano, P. Lora Aprile, D. Colombo, G. Farina, C. Lunetta, A. Zambelli, M. Monti, B. Rizzi, P. Bertolaia, L. Arduini, M. Romanò, V. Guardamagna, A. Calori, R. Ditaranto 2. Gruppi di lavoro Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità (con relativi Coordinatori) - Gruppo trasversale per la metodologia di lavoro (G. Farina, A. Cozzolino) - Scompenso cardiaco refrattario (M. Romano, G. Bacchiani) - Insufficienza respiratoria cronica avanzata (D. Colombo, M. Vitacca) - Malattie neurologiche avanzate inguaribili (F. Giunco, C. Lunetta, R. Causarano) - Insufficienza renale cronica avanzata (M. Cozzolino) - Malattie oncologiche con prognosi infausta a breve termine (G. Farina) - Malattie infettive avanzate inguaribili (A. Zambelli, M. Fasan) - Approccio palliativo nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali (L. Arduini) - Modelli organizzativi assistenziali e criteri di accesso alla Rete di Cure palliative di base e specialistiche (F. Zucco) - Diritti delle Persone fragili con relativi argomenti bio-etici, medico legali e giuridici (I. Pellizzone, A. Piga) - Cure palliative nelle Terapie intensive (M. Langer) - Dolore cronico non oncologico (O. Corli, V. Guardamagna) - Medical Humanities e Medicina narrativa nelle Cure palliative (E. Cofrancesco, L. Zannini) - Formazione pre e post laurea nelle Cure palliative (B. Andreoni, A. Destrebecq, A. Cozzolino, S. Scarone) - Formazione degli Assistenti familiari (S. Bastianello, B. Riva, M. Rold) - Ruolo dell Infermiere nelle attività assistenziali della Rete di Cure palliative (A. Calori) - La Salute orale nei Pazienti terminali e fragili (S. Abati, A. Sardella) - Le Cure complementari integrate nelle Cure palliative (Operatori socio-sanitari e Volontari Cascina Brandezzata) Compito dei Coordinatori dei gruppi di lavoro è quello di promuovere le riunioni coinvolgendo Esperti sugli argomenti di propria competenza (Esperti anche non appartenenti al C.S. del Centro). I gruppi di lavoro dovrebbero restituire documenti di sintesi della loro attività: i documenti sono pubblicati nel sito del Centro Universitario Interdipartimentale ( e nel sito del Corso di Perfezionamento Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità ( E opportuno che tutti i gruppi di lavoro approfondiscano, per ogni tipologia di malattia/fragilità di propria specifica competenza, gli aspetti relativi a un modello organizzativo assistenziale sostenibile nella attuale rete di Cure palliative esistente nella realtà di Regione Lombardia. Le riunioni dei gruppi di lavoro potranno essere convocate nelle aulette della nuova sede operativa del Centro sita presso Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428). Tutti i membri del C.S. del Centro sono invitati a segnalare ai Coordinatori la propria eventuale disponibilità a partecipare alle attività dei gruppi di lavoro. 3. Iniziative di Formazione nelle Cure palliative a) Formazione pre laurea : è in fase di progettazione una sperimentazione didattica nel Corso di Laurea di Medicina (polo H S. Paolo) per un inserimento strutturato dell insegnamento della Medicina palliativa in diversi anni del percorso formativo (in particolare con tirocinii professionalizzanti obbligatori per tutti gli Studenti del 5-6 anno nei Servizi territoriali residenziali e domiciliari). Nel mese di luglio si svolgerà presso il Polo universitario H S. Paolo una riunione per valutare la fattibilità di una formazione professionalizzante per tutti gli Studenti del 5-6 anno di Medicina nei Servizi di Cure palliative domiciliari e residenziali (Hospice, RSA, ) della Rete locale (area milanese) delle Cure palliative.

7 b) Formazione post laurea - Master di 1 livello interprofessionale nelle Cure palliative e nella Terapia del dolore (Coord: A. Destrebecq; Comitato Ordinatore: B. Andreoni, L. Zannini, A. Piga; B. Rizzi, O. Corli, S. Togni) [15 edizione] - Master di 2 livello in Cure palliative per Medici (Coord: B. Andreoni; Comitato Ordinatore: M. Langer, G. Pravettoni, P. Foa, A. Destrebecq; G. Zaninetta, A. Caraceni, G. Scaccabarozzi, E. Cofrancesco) [2 edizione] Martedì 1 luglio riunione presso Cascina Brandezzata Consiglio Docenti dei Master per proposta di programma didattico. Ulteriore riunione Consiglio Docenti a settembre per approvazione programma definitivo. Novembre 2014: Decreto Rettorale con modalità di iscrizione (dead line 1 febbraio 2015). Marzo 2015: inizio attività didattiche. - 3 Corso di Perfezionamento Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psicofisico-sociali : 12 seminari con argomenti proposti dai gruppi di lavoro del Centro (approfondimento argomenti trattati nel 2 corso di cui si allega il programma). c) Formazione Operatori socio-sanitari e Volontari futuro Hospice Cascina Brandezzata, in collaborazione con Cooperativa Ancora (gestore dell Hospice). d) Formazione Assistenti familiari: si allega il Bando 8 Corso che inizierà nel mese di novembre presso Cascina Brandezzata. Sabato 5 luglio si svolgerà in Cascina Brandezzata l ultimo seminario pre pausa estiva del 7 Corso. 4. Iniziative di Ricerca nelle Cure palliative # Convenzione con IRCCS Istituto M. Negri (O. Corli) e con IRCCS Istituto Europeo di Oncologia. # Collaborazione tra Centro Universitario e Fondazione Casa della Carità: - Approccio palliativo nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità. - Studi sulla sofferenza urbana nelle attuali grandi metropoli. 5. La Medicina narrativa nelle Cure palliative # Gruppo di lavoro (coordinato da L. Zannini) # Periodico La Bellezza delle cose 6. Collaborazione tra Centro Universitario Cascina Brandezzata e Teatro Officina # La Medicina narrativa, a Teatro e nel Territorio. # Laboratorio teatrale con i Pazienti, con i Familiari, con i Curanti, con i Volontari. 7. Accordi / Contratti / Convenzioni a) Accordo tra Lu.V.I. Onlus e Centro Universitario Interdipartimentale: i contenuti dell accordo sono stati approvati dal Consiglio Generale di Fondazione Lu.V.I. e dovrebbero essere approvati dal Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Milano. b) Convenzione tra IEO e Centro Universitario Interdipartimentale: dovrebbe essere firmata nelle prossime settimane (come previsto nella recente nuova Convenzione tra IEO e Università). c) Prospettiva di accordo tra IEO e Cooperativa Ancora (futuro gestore Hospice Cascina Brandezzata): sarà firmato non appena l Hospice verrà consegnato definitivamente a Cooperativa Ancora. d) Accordo di collaborazione tra Fondazione Policlinico, IEO, Università in qualità di nodi della Rete locale delle Cure palliative nelle seguenti attività assistenziali: - Ambulatorio con day hospital per le Cure palliative e per la Terapia del dolore (anche per manovre anestesiologiche invasive) - Consulenze di Cure palliative per i Pazienti ricoverati in IEO e in Policlinico - Ospedalizzazione domiciliare - Hospice Cascina Brandezzata 8. Candidature per la prossima elezione del nuovo Direttore del Centro (come da Statuto) Poiché Cascina Brandezzata vorrebbe essere un Luogo di Vita e di Incontro della Comunità che riflette sull argomento approccio palliativo ai Pazienti con malattie avanzate inguaribili e alle Persone con gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità, tutti sono invitati a partecipare alle riunioni dei gruppi di lavoro e alle iniziative promosse dal Centro Universitario. Sono graditi suggerimenti. Qualora un gruppo di lavoro voglia riunirsi nei locali del Centro, è sufficiente chiedere le chiavi di accesso a bruno.andreoni@ieo.it oppure a rocco.ditaranto@unimi.it. Nelle prossime settimane sarà sottoscritto un contratto di cessione in comodato d uso gratuito di gran parte del lotto 3 di Cascina Brandezzata, da Fondazione Lu.V.I. Onlus a Università degli Studi di Milano (vedi cap. 23). Nel mese di luglio 2014 si sono svolte presso Cascina Brandezzata diverse attività didattiche (alcuni Seminari del Master di 2 livello in Cure palliative e un Seminario del Corso di formazione per Assistenti familiari) e alune riunioni dei gruppi di lavoro istituiti dal Comitato Scientifico del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative.

8 Nel mese di settembre 2014, le attività del Centro Universitario saranno a pieno regime: in tal modo Cascina Brandezzata, in attesa che venga aperto l Hospice, sarà realmente Luogo di Vita e di Incontro della Cittadinanza milanese. Aggiornamento gennaio 2015 Si riportano di seguito i verbali delle riunioni 21 novembre 2014 e 22 dicembre 2014 del Consiglio del Centro allargato al Comitato Ordinatore dei Master in Cure palliative: Da: Andreoni Bruno Inviato: domenica 23 novembre :13 A: 'Anne Lucia Leona Destrebecq (anne.destrebecq)' <anne.destrebecq@unimi.it>; Orecchia Roberto <roberto.orecchia@ieo.it>; 'martin.langer@unimi.it' <martin.langer@unimi.it>; 'Oscar Corli' <oscar.corli@marionegri.it>; 'fzucco_1951@libero.it' <fzucco_1951@libero.it>; 'laurapiva.milano@gmail.com' <laurapiva.milano@gmail.com>; 'Raffaella Speranza' <rafpallio@yahoo.it>; 'Caraceni Augusto' <augusto.caraceni@istitutotumori.mi.it>; 'fgiunco@dongnocchi.it' <fgiunco@dongnocchi.it>; 'stefania.bastianello@fastwebnet.it' <stefania.bastianello@fastwebnet.it>; 'LORA' <lorap@libero.it>; 'Arianna Cozzolino' <ariannacozzolino@gmail.com>; 'ignaziorenzo.causarano@ospedaleniguarda.it' <ignaziorenzo.causarano@ospedaleniguarda.it>; 'd.colombo@inrca.it' <d.colombo@inrca.it>; michele.vitacca@fsm.it; e.cemmi@inrca.it; 'Gabriella Farina' <gabriella.farina@fbf.milano.it>; Fazio Nicola <nicola.fazio@ieo.it>; 'zambelli.agostino@hsacco.it' <zambelli.agostino@hsacco.it>; 'mario.cozzolino@unimi.it' <mario.cozzolino@unimi.it>; 'FASAN.MARCO' <fasan.marco@hsacco.it>; Guardamagna Vittorio Andrea <vittorio.guardamagna@ieo.it>; 'adecalo@tin.it' <adecalo@tin.it>; 'barbara.rizzi@vidas.it' <barbara.rizzi@vidas.it>; francesco.blasi@unimi.it; silvio.scarone@unimi.it; maria.cappellini@unimi.it; 'roberto.mattina@unimi.it' <roberto.mattina@unimi.it>; 'chiarella.sforza@unimi.it' <chiarella.sforza@unimi.it>; francesco.auxilia@unimi.it; paola.viani@unimi.it; 'diego.fornasari@unimi.it' <diego.fornasari@unimi.it>; 'gabri.brambilla@unimi.it' <gabri.brambilla@unimi.it>; 'vincenzo.silani@unimi.it' <vincenzo.silani@unimi.it>; lorenza.violini@unimi.it; 'benedetta.liberali@unimi.it' <benedetta.liberali@unimi.it>; 'giovanni.turchetta@unimi.it' <giovanni.turchetta@unimi.it>; 'Paolo Caponi (Paolo.Caponi)' <Paolo.Caponi@unimi.it>; 'Maurizio Mariotti' <maurizio.mariotti@unimi.it>; 'roberto.truzoli@unimi.it' <roberto.truzoli@unimi.it>; 'francesco.onida@unimi.it' <francesco.onida@unimi.it>; 'maura.lusignani@unimi.it' <maura.lusignani@unimi.it>; 'antonio.carrassi@unimi.it' <antonio.carrassi@unimi.it>; andrea.sardella@unimi.it; silvio.abati@unimi.it; 'pbertolaia@asl.milano.it' <pbertolaia@asl.milano.it>; Pravettoni Gabriella <Gabriella.Pravettoni@ieo.it>; 'Lucia Zannini' <lucia.zannini@unimi.it>; Maria Antonella Piga (maria.piga) <maria.piga@unimi.it>; 'laura.arduini@casadellacarita.org' <laura.arduini@casadellacarita.org>; 'Irene Pellizzone (irene.pellizzone)' <irene.pellizzone@unimi.it>; 'max.romano51@gmail.com' <max.romano51@gmail.com>; Ditaranto Rocco <rocco.ditaranto@ieo.it>; MASSIMO MONTI <massimo.monti@pioalbergotrivulzio.it>; Christian Lunetta (Nemo) <christian.lunetta@centrocliniconemo.it>; 'paolo.foa@unimi.it' <paolo.foa@unimi.it>; gianlorenzo.scaccabarozzi@asl.lecco.it; zaninetta@gmail.com; Elisabetta Cofrancesco ReF <elisabetta.cofrancesco@associazioneref.org>; alessandra.gorini@unimi.it; <valeria.sansone@unimi.it> <valeria.sansone@unimi.it>; 'Marco Froldi' <marco.froldi@unimi.it> Cc: rettore@unimi.it Oggetto: Verbale riunione C.S. Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative (venerdì ) Si invia una sintesi della riunione del Consiglio del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative che si è svolta venerdì 21 novembre 2014 (ore ) nella sede operativa del Centro, presso Cascina Brandezzata (via Ripamonti, Milano). La riunione era stata convocata con il seguente O.d.g.: 1. Contratto di concessione in comodato d uso di parte del lotto 3 di Cascina Brandezzata all Università degli Studi di Milano 2. Convenzione tra Centro Universitario Interdipartimentale Cascina Brandezzata e Istituto Europeo di Oncologia 3. Master Universitario di 1 livello in Cure palliative (15 edizione) 4. Master di 2 livello in Cure palliative 5. 3 Corso Perfezionamento Universitario Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali che vivono nella Comunità 6. Corsi di formazione per Assistenti familiari 7. Programmazione attività gruppi di lavoro del Centro e restituzione del loro lavoro in un Convegno da realizzare in Cascina Brandezzata nel mese di settembre Varie ed eventuali Erano stati invitati:

9 Membri universitari Centro Interdipartimentale per le Cure palliative Esperti afferenti al Centro Coordinatori dei gruppi di lavoro Membri C.O. Master 2 livello Alcuni Docenti e Studenti Collegio didattico Corso di Laurea in Medicina - polo S. Paolo 1. Contratto di concessione in comodato d uso di parte del lotto 3 di Cascina Brandezzata all Università degli Studi di Milano # Dopo approvazione da parte del C.S del Centro e dopo delibera del Consiglio di Dipartimento Fisiopatologia medico chirurgica e dei Trapianti, il contratto dovrà essere approvato dal Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Milano per essere poi firmato dal Rettore e dal Presidente di Fondazione Lu.V.I. Onlus. # Si allega in attachment la planimetria del lotto 3 che sarà una nuova sede dell Università degli Studi di Milano, in particolare per le attività del Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure palliative. # Sintesi alcune attività previste presso la sede universitaria di Cascina Brandezzata: - Master universitario 1 livello in Cure palliative (Coord: A. Destrebecq) - Master 2 livello in Cure palliative (Coord: B. Andreoni) - Seminari Master Infermieristica Oncologica (Coord: A. Gorini) - Master Presa in carico grave diasabilità (Coord: V. Sansone) - Corso di Perfezionamento Approccio palliativo malattie avanzate e gravi fragilità - Corsi di formazione per Assistenti familiari (di base e specialistici) - Sezione Corso di Laurea in Infermieristica (Presidente: M. Froldi) - Gruppi di lavoro del Centro - Corsi per Operatori sanitari e per Volontari Hospice Cascina Brandezzata - Eventi per la Cittadinanza (movimento Hospice) 2. Convenzione tra Centro Universitario Interdipartimentale Cascina Brandezzata e Istituto Europeo di Oncologia # La Convenzione, il cui testo è stato ormai definito, sarà presto firmata dall Amministratore Delegato IEO e dal Rettore (o dal Direttore del Centro a ciò delegato dal Rettore) # Impegni IEO a favore del Centro (art. 5): - Borse di studio per Dipendenti IEO iscritti ai Master in Cure palliative - Ponte radio tra IEO e Cascina Brandezzata per allacciamento alla rete di telecomunicazioni # Impegni Centro a favore di IEO (art. 4): - Condivisione iniziative di formazione in Medicina palliativa, con IEO-Education 3. Master Universitario di 1 livello in Cure palliative interprofessionale (15 edizione) # E stato istituito con Decreto Rettorale il Master di 1 livello in Cure palliative (Coord: Anne Destrebecq). La presentazione delle domande sarà possibile con modalità on line sino al 2 febbraio 2015; la selezione dei candidati è prevista per il ; il modulo introduttivo (mutuato con il Master di 2 livello) è previsto il marzo 2015, presso Cascina Brandezzata. Le attività didattiche in aula si svolgeranno nelle seguenti sedi: Centro Universitario Cascina Brandezzata, IRCCS Istituto M. Negri, Associazione Vidas; Palazzo Feltrinelli a Gargnano sul Garda). # Si allega la locandina del Master che può essere utilizzata per la sua pubblicizzazione. 4. Master 2 livello in Cure palliative per Medici (3 edizione) # La richiesta di istituzione presso UNIMI è stata approvata con delibera dai Consigli di Dipartimento Fisiopatologia medico chirurgica e dei Trapianti e di Scienze biomediche per la Salute alla fine del mese di luglio # Il programma dettagliato con calendario, con elenco Docenti, con prenotazione delle aule nelle sedi di svolgimento delle attività frontali (Centro Universitario Cascina Brandezzata, IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Fondazione Floriani, IRCCS Istituto M. Negri) e con numerose sedi di tirocinio convenzionate dal COSD con l Università degli Studi di Milano, è stato definito sia dal Consiglio Docenti Master di 1 e 2 livello in Cure palliative ( e ), dal C.O. del Master di 2 livello ( e ), dal C.O. del Master di 1 livello ( ) e dal C.O. Master 2 livello allargato ai Coordinatori di modulo didattico ( e ). Il programma è stato anche pubblicizzato in occasione del Congresso nazionale SICP (Arezzo, ). Il programma dettagliato è allegato in attachment ed è pubblicato nel sito web del Centro Universitario ( # L istituzione del Master di 2 livello in Cure palliative presso l Università degli Studi di Milano è stato promosso da: Centro Universitario Interdipartimentale Cascina Brandezzata, Fondazione Floriani e IRCCS Istituto Nazionale Tumori.

10 # Il Master ha durata 2 anni e, qualora istituito dall Università, darà diritto alla acquisizione di 120 CFU con un contributo di iscrizione di in 3 rate. # Modulo inaugurale in comune con il Master di 1 livello: /3/2015, presso Cascina Brandezzata. # Si evidenzia che sinora non è pervenuta autorizzazione, alla attivazione del Master nel prossimo a.a., da parte dell Università degli Studi di Milano: pertanto si decide di convocare una ulteriore riunione del Consiglio del Centro con il C.O. del Master di 2 livello e con i Coordinatori dei moduli già programmati, per venerdì 5 dicembre alle ore (presso Cascina Brandezzata). La formale convocazione con il relativo O.d.g. sarà inviata nei prossimi giorni Corso Perfezionamento Universitario Approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisicosociali che vivono nella Comunità # E stato pubblicato il Bando rettorale ( ) con la modalità online per la presentazione delle domande (deadline ): tutti sono invitati a pubblicizzare l iniziativa utilizzando la locandina in attachment e con il link al Decreto rettorale di istituzione pubblicato nel sito unimi ( # Il Corso è interprofessionale (possono iscriversi medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, ) ed è stata avviata la procedura di accreditamento ECM (dovrebbero essere assegnati 50 crediti ECM). # Gli 11 seminari si svolgeranno, presso Cascina Brandezzata, il venerdì pomeriggio dal 21 gennaio al 10 luglio 2015 (programma in attachment). I seminari saranno strettamente collegati con le attività dei gruppi di lavoro del Centro (vedi punto 7 di questo verbale). # Il contributo di iscrizione è stato fissato in 294. # E previsto un sito E-learning che sarà gestito dal dott. Rocco Ditaranto. 6. Corsi di formazione per Assistenti familiari # : selezione dei candidati (Bando 8 Corso). # Sabato : inizio seminari Corso di base (31 Studenti), con corso intensivo di lingua italiana presso Casa della Carità. # Sabato Inizio seminari Corso specialistico per Pazienti con malattie neurologiche avanzate inguaribili (8 Corso, accreditato da Regione Lombardia) [45 Studenti]: - tirocini in Strutture convenzionate e a domicilio - Idoneità sanitaria (presso Medicina del Lavoro H S. Paolo) # Sabato : inizio seminari Corso specialistico per Pazienti terminali (28 Studenti), in collaborazione con A.O. Fatebenefratelli # Al termine dei Corsi, gli Studenti meritevoli riceveranno un attestato di competenza acquisita. Dopo colloquio presso lo sportello Badanti (gestito presso il P.A.T. da Cooperativa Eureka) è previsto l inserimento nell Album Badanti del Comune di Milano. # I programmi e la documentazione didattica sono pubblicati nel sito 7. Programmazione attività gruppi di lavoro del Centro e restituzione del loro lavoro in un Convegno da realizzare in Cascina Brandezzata nel mese di settembre 2015 # Si elencano i gruppi di lavoro già precedentemente istituiti dal Centro con i relativi Coordinatori (che hanno il compito di promuovere le attività): - Gruppo trasversale per la metodologia di lavoro (G. Farina, A. Cozzolino) - Scompenso cardiaco refrattario (M. Romano, G. Bacchiani) - Insufficienza respiratoria cronica avanzata (D. Colombo, M. Vitacca) - Malattie neurologiche avanzate inguaribili (F. Giunco, C. Lunetta, R. Causarano) - Insufficienza renale cronica avanzata (M. Cozzolino) - Malattie oncologiche con prognosi infausta a breve termine (G. Farina, N. Fazio) - Malattie infettive avanzate inguaribili (A. Zambelli, M. Fasan) - Approccio palliativo nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali (L. Arduini) - Modelli organizzativi assistenziali e criteri di accesso alla Rete di Cure palliative di base e specialistiche (F. Zucco) - Diritti delle Persone fragili con relativi argomenti bio-etici, medico legali e giuridici (I. Pellizzone, A. Piga) - Cure palliative nelle Terapie intensive (M. Langer) - Dolore cronico non oncologico (O. Corli, V. Guardamagna) - Medical Humanities e Medicina narrativa nelle Cure palliative (E. Cofrancesco, L. Zannini, C. Pellegrini) - Formazione pre e post laurea nelle Cure palliative (B. Andreoni, A. Destrebecq, A. Cozzolino, S. Scarone) - Formazione degli Assistenti familiari (S. Bastianello, B. Riva, M. Rold) - Ruolo dell Infermiere nelle attività assistenziali della Rete di Cure palliative (A. Calori, A. Cocquio, C. Pellegrini) - La Salute orale nei Pazienti terminali e fragili (S. Abati, A. Sardella) - Le Cure complementari integrate nelle Cure palliative (Operatori socio-sanitari e Volontari Cascina Brandezzata) - La formazione del Paziente e del Care giver nella gestione domiciliare di patologie avanzate complesse (E. Cemmi, D. Colombo) Le aule del Centro Universitario Cascina Brandezzata sono a disposizione per le riunioni di lavoro o di restituzione dei documenti prodotti.

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità) CONTRIBUTI Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità) Education in Palliative Care (masters and refresher courses for health

Dettagli

La storia di Cascina Brandezzata

La storia di Cascina Brandezzata Lavorare insieme nell Hospice Cascina Brandezzata (Medici, Infermieri, OSS, Volontari) La storia di Cascina Brandezzata Bruno Andreoni Fondazione Lu.V.I. Onlus - Centro Universitario Interdipartimentale

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Giovedì 1 giugno 2017 (ore 11.00-13.00) si è svolta in Cascina Brandezzata la riunione del Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Dettagli

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428 QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428 Una nuova consapevolezza Il Diritto alla Cura nelle malattie avanzate inguaribili Nel 1997 matura presso l Istituto Europeo

Dettagli

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Bando Corso di base per Assistenti familiari Bando Corso di base per Assistenti familiari Un Corso formativo di base avrà luogo in Cascina Brandezzata (via Ripamonti, 428 - Milano) dal 17 settembre al 3 dicembre 2016 con 8 seminari che si svolgeranno

Dettagli

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Centro Universitario Interdipar0mentale per le Cure pallia0ve (Centro Cascina Brandezzata)

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) - Verbale riunione plenaria U.O. Programma Ospedale Territorio per la continuità assistenziale delle Persone fragili nella rete socio-sanitaria area sud Milano di mercoledì 5 aprile 2017 Mercoledì 5 aprile

Dettagli

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA ANTONELLA PIGA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA, ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA (ART.

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 25.10.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Parere

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Gotti Indirizzo Telefono Fax E-mail Elena.gotti@centrocliniconemo.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2013/2014 I ANNO, I SEMESTRE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2013/2014 I ANNO, I SEMESTRE CORSO DI LAUREA GISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA POLO CENTRALE A.A. 2013/2014 I ANNO, I SEMESTRE CORSI INTEGRATI E RELATIVI CFU ANATOMIA UNA 18 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 FISICA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17. IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44412 (353) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI Ufficio Affari Generali Finanziari Rep. n. 928/2007 Prot. n. 14811 del 5/07/2007 Titolo VI Classe 8 Fasc. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)

Dettagli

Seminari ed esercitazioni presso Cascina Brandezzata (sabato, ore 8.30-13.00)

Seminari ed esercitazioni presso Cascina Brandezzata (sabato, ore 8.30-13.00) Proposta programma 9 Corso di formazione per Assistenti familiari (corso specialistico Pazienti con malattie neurologiche avanzate, croniche e inguaribili) - 128 ore di seminari e di esercitazioni presso

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 555/16/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.11.2012 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57936 (888) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

7 a. Master Universitario di I Livello Cure palliative al termine della vita. Edizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

7 a. Master Universitario di I Livello Cure palliative al termine della vita. Edizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Luogo di vita e d incontro

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Igiene dentale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Igiene dentale IL CORSO IN BREVE L igienista dentale è una figura professionale altamente specializzata che svolge attività di educazione sanitaria dentale

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER L UTILIZZO DEL POTENZIALE DIDATTICO NELL AMBITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA Telefono 0342 218352 Fax E-mail paolo.manca53@gmail.com Nazionalità

Dettagli

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano La formazione del medico igienista F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Riassetto Scuole di

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10 Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Medici Ospedalieri, MMG, Medici della Continuità

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile Verbale riunione plenaria U.O. Programma Ospedale Territorio per la continuità assistenziale delle Persone fragili nella rete socio-sanitaria area sud Milano di giovedì 8 giugno 2017 Giovedì 8 giugno (ore

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ill.mo Dott. Alessandro Moneta Presidente Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Medicina e Chirurgia e in Ill.mo Prof. Umberto Maugeri Presidente Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro 1 ANNO DI CORSO a.a. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013 a) Regolamento di tirocinio b) Materiale vario necessario in tirocinio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio Telefono 024029541 Fax 02.4029543 E-mail lucia.castellani@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Possibili scenari di sviluppo della formazione infermieristica italiana alla luce dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO SEDE DI VERONA - A.A. 2014/15 CFU 6 Lingua: Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria 70% del

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione Clinica Applicata Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693) I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.12.2011 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione Con il patrocinio dell Associazione Italiana di Psicogeriatria Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Anno Accademico 2008/2009 III Edizione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE

ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE ISTITUTO SUPERIORE PER AZIENDE E IMPRESE I.S.F.A.I. I.S.F.A.I. viene creato nel 2009 dal Gruppo sanitario Policlinico di Monza, grazie al background formativo sviluppatosi in oltre 15 anni di attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento Decreto Rettorale del 30/07/2009 Rep. n. 3229/2009 Prot. n. 33525 IL RETTORE - Visto il proprio

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO MASTER di... LIVELLO in...... STATUTO Art.1 - Istituzione. È istituito, presso il Dipartimento di......(o la Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (in convenzione

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli