WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI"

Transcript

1 Istituto Tecnico Industriale G. Marconi - Rovereto (TN) Informatica WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI Luca Canali Stefano Parmesan Martino Salvetti Maicol Zenatti Anno Scolastico 2005 / 2006 WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 1 / 27

2 Web Services: un approccio moderno ai sistemi distribuiti Introduzione...3 Sistemi distribuiti...4 Introduzione a XML... 7 ATTRIBUTI E NAMESPACE...7 CONVALIDA DTD... 8 Web Services... 9 ARCHITETTURA...9 CICLO DI VITA...10 SCENARI DI UTILIZZO...11 SOAP Errori WSDL UDDI Netfinity...19 STORIA...19 Pyfinity...19 nfinity netfinity LATO CLIENT...21 gsoap Name Mangling...22 Qualche funzionalità: Backup Database...26 Sicurezza Funzioni rubrica SVILUPPI FUTURI WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 2 / 27

3 Introduzione Lo sviluppo di Internet, specialmente negli ultimi anni, ha subito una rapida evoluzione dovuta principalmente al mutamento dei suoi ambiti di utilizzo. Mentre agli albori di tale sviluppo le pagine statiche riuscivano a soddisfare le necessità degli sviluppatori, successivamente è nata l'esigenza di avere pagine variabili nel tempo e che interagissero con l'utente. Quindi si è passati da una programmazione semplice basata su linguaggi di markup come l'html a una programmazione vera e propria basata all'inizio su tecnologie come CGI (Common Gateway Interface), in seguito su linguaggi interpretati come PHP e ASP. Alle porte del terzo millennio Internet ha subito una nuova metamorfosi. Ora le aziende non si accontentano più di avere una semplice presenza sul Web ma hanno la necessità di utilizzarlo come mezzo strategico di comunicazione. Da un punto di vista tecnico sono quindi nati i primi application framework che letteralmente significa infrastruttura di applicazioni le quali ovviamente devono collaborare tra di loro. Il problema principale di questa tecnologia è rappresentato dall'eterogeneità dei protocolli utilizzati che quindi rendono complicata la comunicazione e lo scambio di informazioni. Le prime aziende che si sono mobilitate per sopperire a questo problema furono Microsoft, IBM, Sun Microsystems e Apache Software Foundation che posero le basi per lo sviluppo di un protocollo di comunicazione standard (SOAP: Simple Object Access Protocol) come punto di inizio per un nuovo tipo di applicazione web: i web services. Il funzionamento di questi web services è relativamente semplice. Essi utilizzano un middleware che permette di fornire un'interfaccia di comunicazione comune a tutti indipendentemente dalla piattaforma utilizzata; il tutto in maniera trasparente sia per l'utente che per il programmatore. Un progetto analogo è CORBA (Common Object Request Broken Architecture) che si prefigge come scopo la costruzione di ponti tra i vari linguaggi di programmazione creando architetture distribuite, ma la sua complessità realizzativa ha frenato in parte la sua diffusione. Il vero punto di forza dei web services è rappresentato dal fatto che, a differenza di CORBA, si basa sull'xml (extensible Markup Language) che è un metalinguaggio la cui sintassi e semantica sono indipendenti dall'ambiente e dal linguaggio di programmazione utilizzato. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 3 / 27

4 Sistemi distribuiti Prima di cominciare con l'analisi dei sistemi distribuiti è doveroso partire dal concetto di sistema centralizzato nato all'inizio degli anni Sessanta con l'avvento dei mainframe in cui si concentravano tutte le forze elaborative ai quali venivano collegati dei semplici terminali chiamati stupidi. Successivamente, verso gli anni Ottanta si diffondono le prima LAN (Local Area Network) dove ogni componente è dotato di una sua autonomia e permette la condivisione delle risorse. Infine, grazie all'avvento dell'architettura client server e delle reti WAN (Wide Area Network) è nato all'inizio degli anni Novanta il concetto di sistema distribuito. Qual è la reale differenza fra una rete normale e un sistema distribuito? In una rete l'esistenza di calcolatori autonomi non è trasparente, ovvero l'utente deve esplicitamente dire a quale macchina si collega e a quale macchina richiede un'elaborazione remota. In sostanza i sistemi distribuiti introducono questa trasparenza. Grazie ad essi ora è possibile far riferimento ai servizi offerti dalle stazioni della rete senza la necessità di conoscerne l'ubicazione. Formalmente, i sistemi distribuiti permettono l'accesso a risorse remote e la condivisione di servizi. Come già accennato nell'introduzione Internet ha subito varie metamorfosi nella sua breve vita, l'ultima delle quali è la fornitura di servizi. Di conseguenza ha visto la luce SOA (Service Oriented Architecture) che non è altro che un'architettura in grado di supportare l'uso di questi servizi attraverso l'introduzione delle seguenti entità: Il fornitore del servizio (provider); Il registro per la descrizione del servizio. In pratica esso contiene tutte le informazioni necessarie per l'utilizzo del servizio; Il cliente che richiede il servizio. Ecco come queste entità interagiscono tra di loro: Publishing: pubblicazione del servizio dal fornitore sul registro; Service location: Il client ricerca in quali registri si trova il servizio di cui ha bisogno; Binding: Il client si collega al servizio per usarlo. Analizziamo ora alcune delle tecnologie esistenti per implementare tutto ciò. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 4 / 27

5 L'architettura più famosa è senz'ombra di dubbio CORBA (Common Object Request Broker Architecture) definita formalmente dall'omg (Object Management Group) nel In pratica si è utilizzato uno dei principi base della programmazione ad oggetti, l'incapsulamento, e lo si è applicato in funzione del superamento delle barriere esistenti nelle infrastrutture hardware e software di un sistema distribuito; ovvero si è riusciti a mettere in comunicazione due oggetti localizzati su due differenti architetture incapsulandoli in altri oggetti omogenei tra di loro. Dato che questi oggetti risiedono su macchine diverse è nata la necessità di creare un canale di comunicazione, l'object Request Broker (ORB). Un'altra tecnologia molto utilizzata è RPC (Remote Procedure Call) che equivale alla chiama a procedura locale soltanto che questa avviene in remoto. Lo svantaggio rispetto a CORBA è che RPC richiede l'uniformità delle piattaforme. Le altre tecnologie che meritano di essere menzionate sono RMI (Remote Method Invocation) e DCOM ma la loro trattazione sarà discussa in altra sede. Il fattore che accomuna queste architetture è la creazione di un middleware che permetta la comunicazione in maniera trasparente all'utente. Il reale problema è rappresentato dal fatto che comunque queste tecnologie sono eterogenee perché ognuno utilizza il proprio standard ed è difficile inoltre comunicare con reti differenti a causa dei firewall. Il primo passo verso la risoluzione di questi problemi è l'utilizzo di XML, un linguaggio di markup WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 5 / 27

6 come l'html, ma a differenza di quest'ultimo è in grado di dare struttura e significato ai dati. Inoltre, dato che è in formato testuale, è indipendente dalla piattaforma e facilita le operazioni di debugging perché è comprensibile non solo per la macchina ma anche per il programmatore. Superato questo scoglio non resta che il problema di come descrivere le informazioni da trasportare. Ovviamente anche la descrizione deve essere standardizzata altrimenti le tre entità potrebbero usufruire di protocolli diversi tra di loro. Visto che ci stiamo muovendo verso un'architettura orientata ai servizi non ci basta più scambiare solo informazioni. Analizziamo quindi le differenze principali fra servizi e informazioni. 1. Il servizio deve essere accessibile a tutti; 2. Il servizio deve essere facilmente reperibile; 3. Il servizio deve essere in grado di descrivere ciò che può fornire. Il raggiungimento di questi obiettivi lo si è avuto con l'introduzione dei web services. Le loro caratteristiche principali sono le seguenti: 1. I web services devono essere in grado di comunicare tra di loro; 2. Essi possono essere sincroni (necessitano di una risposta) o asincroni (comunicazione one way); 3. Affidabilità; 4. Sicurezza; 5. Modularità. Quindi per la loro realizzazione sono stati introdotti: Un protocollo basato su XML per lo scambio dei dati (SOAP: Simple Object Access Protocol); Un linguaggio che permetta la descrizione del servizio (WSDL: Web Services Description Language); Un metodo per pubblicare e cercare i servizi (UDDI: Universal Description Discovery and Integration). Il protocollo di trasmissione utilizzato è l'ormai collaudatissimo HTTP. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 6 / 27

7 Introduzione a XML Prima di parlare di XML è doveroso citare il capostipite di tutti i linguaggi di markup, lo SGML (Standard General Markup Language). È stato ideato per la creazione di linguaggi ed è stato standardizzato dall'iso nel L'XML è un insieme di regole che permettono la suddivisione del documento in parti e sottoparti con l'ausilio dei tag. L'obiettivo era realizzare un linguaggio simile allo SGML ma più semplice e per fare ciò si sono basati sull'html che al tempo riscuoteva parecchio successo per la sua intuitività. Ovviamente anche l'xml è stato standardizzato. L'ente che si è occupato di questo è il W3C (World Wide Web Consortium). Nel documento di standardizzazione il W3C dice cosa è e cosa non è l'xml: XML deve essere facilmente implementato su Internet; XML deve essere utilizzato dal più ampio numero di applicazioni; XML deve essere compatibile con SGML; Deve essere facile scrivere dei programmi che processano un documento XML; I documenti XML devono essere leggibili dai programmatori; I documenti in XML devono essere di facile realizzazione; Il markup XML non deve essere necessariamente conciso; Il progetto di un documento XML deve essere mirato e conciso; Le caratteristiche opzionali di XML devono essere ridotte al minimo. L'aspetto più importante è rappresentato dal fatto che questo linguaggio è in grado di fare una netta distinzione fra contenitore e contenuti. ATTRIBUTI E NAMESPACE Mentre i tag rappresentano l'infrastruttura del documento, gli attributi rappresentano delle informazioni su questa infrastruttura; ovvero sono dei metadati relativi all'elemento in cui sono stati dichiarati. Gli attributi esistono anche nell'html, ma in questo caso sono statici e forniscono informazioni solo sull'aspetto del documento. In XML, invece, non hanno questo scopo per il semplice motivo che non è un linguaggio di formattazione ma di descrizione. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 7 / 27

8 L'utilizzo degli attributi non è soggetto a regole ben precise; devono essere usati a discrezione del programmatore. Un'altra funzionalità molto interessante di questo linguaggio sono i namespace che permettono il riutilizzo di tag già definiti in altri documenti. CONVALIDA DTD Esiste la possibilità di creare delle regole personalizzate enunciandole in un DTD, ovvero un documento che ne definisce la struttura e il vocabolario. Bisogna prestare particolare attenzione a questa funzionalità perché i parser XML possono essere di due tipi: convalidanti e non convalidanti. Nel primo caso è possibile eseguire il parsing del documento XML corredato da DTD perché controlla automaticamente la correttezza formale. Infine esiste la possibilità di inserire altre informazioni come immagini, suoni ecc... Questi elementi vengono chiamati entità e possono essere di due tipi: interne (definite all'interno del DTD) o esterne (link). WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 8 / 27

9 Web Services Ora che abbiamo introdotto i concetti base sui sistemi distribuiti e sull'xml siamo pronti ad analizzare in maniera più approfondita il funzionamento di un servizio web. Il capitolo partirà con lo studio dell'architettura su cui si basano e poi prenderemo in esame il protocollo SOAP per la trasmissione dei messaggi, il linguaggio WSDL per la descrizione dei servizi e di come sia possibile pubblicare e ricercare un web service con l'ausilio di UDDI. Ma prima di tutto ciò proviamo a dare una definizione il più possibile formale di web services. In base alla definizione presente nel documento Web Services Architecture Requirements a W3C Working Draft 29 april 2002 un web service è un applicativo software identificato da un URI, in cui l'interfacciamento e l'interazione sono definite, descritte e scoperte, tramite un dialetto XML, e supporta direttamente l'interazione con altre applicazioni software utilizzando l'xml come linguaggio per i messaggi e i protocolli base di internet per la comunicazione. ARCHITETTURA Nel documento appena citato vengono descritte anche le caratteristiche che un web service deve possedere per poter essere definito standard. Le principali sono: Interoperabilità; Affidabilità; Web friendly: ovvero la capacità di adattarsi alle esigenze del web, quindi deve basarsi su un sistema di codifica standard come XML, di utilizzare URI per l'identificazione della tecnologia e HTTP per il trasporto dei dati; Sicurezza; Scalabilità ed espandibilità. Come enunciato nel primo capitolo per SOA anche i web services possiedono le stesse tre entità che fanno parte del ciclo di vita di un servizio: 1) Provider; 2) Registry; 3) Client. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 9 / 27

10 Nell'idea originale di SOA il sistema è di tipo centralizzato client server. I web services invece optano per un sistema decentralizzato basato sul peer to peer (P2P). Passiamo ora all'analisi dei protocolli. SOAP: Come detto nei capitoli precedenti serve per lo scambio di informazioni ed è basato anch'esso come tanti altri su XML. Successivamente sono nati uno schema con il relativo namespce. Il punto di forza di questo protocollo è che non è necessaria una conoscenza approfondita di piattaforme o linguaggi di programmazione da parte dell'utente, basta saper inviare e ricevere messaggi SOAP. UDDI: È una delle due specifiche per il rilevamento di servizi web. L'alternativa è DISCO (DISCOver). Entrambi sono in grado di riunire servizi comuni su un server e di fornire un link ai documenti schema che possono essere richiesti. WSDL: Anch'esso si basa su XML ed è in grado di fornire una descrizione del servizio web. Le principali informazioni che fornisce sono: Reperimento dell'uri; Metodi e proprietà supportati dai servizi; Tipo di dati; Protocollo di comunicazione. CICLO DI VITA Il ciclo di vita di un web service si suddivide principalmente in 6 fasi: 0) Pubblicazione del web service in un registro in modo che sia reperibile dai client. Il web service deve ovviamente essere corredato dal suo WSDL; 1) Facciamo richiesta a un nodo UDDI di un determinato servizio web attraverso un web service pubblico; 2) Il registro fornisce una lista di risultati; 3) Vengono forniti URI relativi a documenti WSDL; WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 10 / 27

11 4) Seguiamo l'uri del documento WSDL scelto; 5) Dopo un analisi del documento WSDL costruiamo un oggetto proxy per poter interagire con il servizio web. Tutte le tecnologie sviluppate finora per i web services necessitano la presenza di un contenitore, Il contenitore è un sistema che fornisce un supporto tecnologico per le esigenze richieste. Tutte le implementazioni che conosciamo sono basate sui web server eccezion fatta per J2EE di Sun Microsystem e.net framework di Microsoft. Da un punto di vista del server nel nostro progetto viene utilizzato il web server httpd 2.0 sviluppato da Apache Software Foundation con PHP 4.3 (Hypertext Preprocessor) come linguaggio di scripting server side con la libreria NuSOAP per la realizzazione dei web services. Dal punto di vista del client, invece, dato che è stato sviluppato in C ed in C++ viene sfruttata la potenzialità offerta dalla libreria gsoap che permette un livello di astrazione tale da potersi concentrare solo sulla logica del programma e non dipendere dalla logica dettata da una semplice API SOAP (la particolarità di questa libreria verrà discussa nei prossimi capitoli). Da un punto di vista strettamente funzionale il client web service deve solo essere capace di inviare, ricevere e interpretare i messaggi SOAP. Fatto molto interessante è che un client può essere un altro web service. SCENARI DI UTILIZZO I scenari di utilizzo dei web service sono principalmente sette: 1. Fire and Forget: Descrive una one way operation senza garanzie; 2. Un sistema one way ma con garanzia dove il trasmettitore vuole ricevere la conferma di ricezione. È utile quando si devono trasmettere informazioni importanti; 3. One way con documenti incorporati; 4. Request Response : Ad ogni messaggio SOAP ricevuto viene inviato un messaggio appropriato; 5. Servizio di notifica (asincrono); 6. Sistema di notifica transazionale (comunicazione fra web services per la registrazione di una WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 11 / 27

12 transazione distribuita); 7. Ottenere un documento WSDL tramite un web service ed immagazzinarlo in registri. SOAP Questo protocollo è stato standardizzato la prima volta l'8 aprile L'ultima versione è la 1.2 ed è stata approvata il 26 giugno Per la standardizzazione di questo protocollo sono stati stilati due documenti: SOAP 1.2 framework: definisce la struttura dei messaggi SOAP e di come questi interagiscono come mezzo per scambiare informazioni o come sistemi RPC; SOAP 1.2 adjuncts: Definisce il modo di rappresentare gli oggetti all'interno del messaggio. Il protocollo SOAP è costituito da: Busta SOAP (SOAP Envelope). Essa definisce: struttura generale per esprimere cos'è un messaggio; chi deve occuparsi del messaggio; se è facoltativo o obbligatorio. Regole di encoding di SOAP. Definisce il modo in cui le interazioni devono essere codificate e serializzate; Rappresentazione delle RPC all'interno di SOAP. Un messaggio SOAP è suddiviso in un envelope (busta) che contiene un header e un body che possono contenere qualsiasi informazione in formato XML. Come detto in precedenza la libreria SOAP permette di incapsulare le RPC. Per utilizzare SOAP RPC è necessario: L'indirizzo del target; Nome della procedura o del metodo; WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 12 / 27

13 Identificazione degli argomenti da passare al metodo; Un metodo di separazione degli argomenti. Errori Per gli errori SOAP esiste un envelope specifico chiamato Fault Envelope. Se si verifica un errore in fase di elaborazione in un messaggio SOAP viene generato il seguente codice Queste informazioni sono quelle indispensabili che vengono sempre incluse, ma possono essere presenti anche altre informazioni opzionali. In SOAP 1.2 viene definito il ruolo dell'header nella gestione degli errori. Un errore di questo tipo fa riferimento ad imprevisti accaduti solo ed esclusivamente nel corpo del messaggio. Ciò significa che anche il body volendo può contenere il messaggio d'errore, ma solo l'header ha tutte le informazioni dettagliate. Per questi tipi di errore è stato creato un namespace apposito. Inoltre SOAP 1.2 prevede anche degli errori dedicati a RPC i quali sono definiti nel nuovo WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 13 / 27

14 namespace e hanno rpc: come prefisso. I due possibili errori sono: rpc:procedurenotpresent rpc:badarguments Passiamo ora all'analisi di come SOAP gestisca gli allegati. L'introduzione degli allegati è dovuta al fatto che la gestione di dati binari in SOAP è alquanto complicata. Si è pensato quindi di utilizzare uno standard chiamato SwA (SOAP with Attachments) che permette appunto di allegare ad un messaggio SOAP un qualsiasi file binario grazie all'ausilio del formato MIME (utilizzato per gli allegati nelle e mail). MIME in pratica suddivide il messaggio in diversi blocchi attribuendo a ciascuno di essi un attributo MIME che lo identifichi. Ora non ci resta che capire come viaggiano i messaggi SOAP. I web services per la trasmissione utilizzano principalmente i protocolli HTTP e SMTP. Ipotizziamo che ci siano un nodo trasmettitore (chiamato comunemente Hop) ed un nodo ricevitore (chiamato comunemente Peer) ciascuno dei due identificato da un URI. Entrambi i protocolli in esame sono protocolli standard di Internet e si posizionano sopra TCP e quindi occupano il livello di sessione e presentazione del modello di riferimento ISO / OSI. Nel caso di HTTP esistono due modi per inviare le informazioni, utilizzando i metodi POST o GET. Nel primo caso si include l'intero XML nell'header HTTP in modo da ricevere la risposta nel body HTTP. Il messaggio nell'intestazione viene inviato nel seguente modo: POST /Reservations HTTP/1,1 Host: silix.org Content-Type: application/soap+xml; charset= utf-8 Content-Length: nnnn <?xml version= 1.0?>... WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 14 / 27

15 La risposta quindi finisce nel body: Con GET le cose sono differenti, infatti la risposta è un messaggio SOAP inserito nel body mentre nell'header non va nessun documento XML. Esempio: GET /silix.org/pagina?variabile= valore HTTP/1.1 Host: silix.org Accept: text/html, application/soap+xml Da questo header si può vedere che gli unici documenti accettati sono di tipo text/html e application/soap+xml. Per quanto concerne l'altro protocollo, SMTP, esso è adibito all'invio delle e mail, quindi inviare un messaggio SOAP con questo protocollo equivale proprio ad inviare un e mail. Lo scenario tipico è quello Fire and Forget perché l'invio di un messaggio di posta elettronica è di tipo one way; in linea di massima possiamo utilizzarlo anche nello scenario dove è presente la notifica perché SMTP fra le varie funzionalità offre anche il Delivery Status Notification che WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 15 / 27

16 permette un controllo a livello di protocollo. WSDL Il WSDL è il linguaggio per la descrizione dei servizi web. L'idea generale è quella di creare una serie di end point che siano in grado di comunicare tra di loro. Il WSDL è anche un Interface Description Language (IDL) ed esso definisce: I tipi di dato; I messaggi; Il tipo di comunicazione che ogni messaggio necessita. La sua vera potenzialità è rappresentata dal fatto che si possono scrivere i messaggi di scambio senza dover specificare il protocollo di rete adibito al trasporto. Un file WSDL si suddivide in due parti principali: una parte definisce l'implementazione (con gli attributi Service e Port), l'altra parte definisce l'interfaccia del servizio descrivendo i messaggi, i metodi e il tipo di dati supportati con i relativi marcatori. I principali tag di un documento WSDL sono i seguenti: <definitions> rappresenta la radice di tutto il documento e contiene tutti namespace che vengono utilizzati; <documentation> è un tag opzionale e contiene un link ad una documentazione più comprensibile da parte dell'utente; <import> equivale all'#include in C ed in C++. È molto utile perché permette di rendere il tutto più modulare; <type> contiene il tipo di dati che ci sono negli altri tag; <message> serve per definire i dati che verranno scambiati dai Web Service nel corso del WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 16 / 27

17 servizio; <PortType> specifica un insieme di funzionalità supportate dal web service e definisce le operazioni eseguibili dall'endpoint dove risiede il servizio; <ServiceType> come dice il nome stesso definisce il tipo di servizio offerto; <binding> specifica il protocollo e il formato dei dati da trasportare, nel caso di HTTP specifica se bisogna utilizzare il metodo GET o il metodo POST; <service> identifica il servizio web e definisce l'endpoint. UDDI È un progetto molto ambizioso che si prefigge lo scopo di realizzare un sistema per la pubblicazione e la descrizione di servizi web. Da un punto di vista pratico si vuole creare un framework indipendente da qualsiasi tipo di piattaforma idoneo per realizzare questi obiettivi. Confrontandolo con l'architettura SOA, UDDI rappresenta il registro dove i clienti possono ricercare i servizi di cui hanno bisogno. UDDI è costituito da due elementi principali: 1. UDDI XML Schema for Business Description serve per stilare dei documenti XML che rispondono ad un determinato Schema per la descrizione dei vari elementi di un'attività di qualsiasi genere; 2. Web based registry: Questi dati sono disponibili tramite un'interfaccia via browser o tramite servizi pubblicati su SOAP. In pratica quando un'azienda realizza un servizio web la prima cosa che fa è la registrazione presso un sito UDDI. Il cliente che richiede un determinato servizio si collega ad un sito UDDI e analogamente ad un motore di ricerca interroga la base di dati UDDI in base ad alcuni criteri e ottiene le informazioni necessarie per usufruire del servizio. Un azienda può registrare tre diversi tipi di informazioni: Pagine bianche, ovvero le informazioni sull'azienda; Pagine gialle, ovvero le informazioni sul servizio offerto; Pagine verdi, ovvero le informazioni di carattere tecnico sul servizio offerto. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 17 / 27

18 In linea di massima UDDI è un insieme di servizi web che effettuano tre operazioni: 1. Registrazione; 2. Pubblicazione; 3. Ricerca. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 18 / 27

19 Netfinity Il progetto netfinity permette di utilizzare il servizio offerto da Vodafone Italia per l'invio di sms dal Web tramite il portale 190.it. netfinity Server Side rende disponibili le primitive per l'invio dei messaggi e la gestione della rubrica centralizzata mediante web Services. La rubrica implementa una complessa e articolata gestione dei gruppi di contatti. Ad ogni utente in fase di registrazione verrà assegnata una password, memorizzata in forma crittografata nel database, per garantire la privacy ed evitare modifiche non richieste alla rubrica. STORIA Pyfinity Il progetto Pyfinity è nato nel 2005 per rendere disponibile ai nostri utenti un servizio non documentato che Vodafone Italia forniva ai suoi dipendenti. Esso consisteva nell'inoltrare via sms il testo delle mandate a determinati indirizzi. L'autenticazione avveniva solo con il controllo del dominio di provvenienza delle ; è quindi stato sufficiente falsificare il mittente per convincere il server Vodafone a processare i nostri messaggi. Pyfinity è stato scritto in Python, un linguaggio di scripting general purpose molto potente, scelto per la sua semplicità e per la completezza della documentazione, anche in italiano. Lo script nella sua ultima versione, Pynfinity (2 gennaio 2006), implementa anche una rubrica tramite file CSV, che rende snello l'utilizzodel software malgrado l'interfaccia a caratteri. nfinity nfinity è un progetto parallelo a Pynfinity e ha avuto lo scopo di fornire un'interfaccia grafica (GUI) allo script in Python. Esso è stato sviluppato in ambiente Borland C++ Builder ed è quindi disponibile solo per l'ambiente Windows, a differenza di Pynfinity che è compatibile con qualsiasi piattaforma che disponga dell'interprete Python. La comunicazione fra i due programmi avviene in modo rudimentale tramite file temporanei. Per evitare questa situazione è nato netfinity WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 19 / 27

20 netfinity Con netfinity abbiamo voluto spostare su un server pubblico i compiti svolti da Pynfinity e lasciare sul client solo l'interfaccia con l'utente finale. Questo passaggio ci ha costretti ad abbandonare Python in favore di PHP; sia per la scarsa documentazione sull'uso del linguaggio via web, sia perché sul nostro server pubblico era installata la versione 2.0 di Python (rilasciata nel 2000). Com'era prevedibile Vodafone Italia modificò o sospese il servizio d'inoltro degli sms via , così il 1 marzo 2006 netfinity perse lo scopo di esistere. Col tempo un'idea più legale e duratura avanzò nei nostri progetti: utilizzare i servizi messi a disposizione dal portale 190.it. Come si vede dallo schema logico ogni messaggio viene mandato dal client al server Silix.org via Web Service; esso apre delle connessioni HTTP con il server Vodafone 190.it, che gli consentono di effettuare il login e successivamente mandare uno o più messaggi. Il progetto prevede la suddivisione principale in due parti, una lato client ed una lato server. A loro volta anch'essi vengono suddivisi in due sottoprogetti. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 20 / 27

21 LATO CLIENT Per quanto concerne il lato client un sottoprogetto ha lo scopo di creare l'interfaccia grafica dell'utente e di interfacciarsi al secondo sottoprogetto che è adibito alla creazione di una libreria dinamica (DLL Dynamic Link Library) che sia in grado di comunicare con il web service lato server. Il programma è (almeno inizialmente) sviluppato per ambiente windows con il Borland C++ Builder 5 per l'interfaccia grafica, che è uno dei pochi strumenti sul mercato che permette lo sviluppo di applicazioni RAD (Rapid Application Development) in C++. Per la DLL invece si utilizza il compilatore GCC (GNU Compiler Collection). Questa scelta è stata obbligata a causa dell'utilizzo della libreria gsoap per l'interfacciamento con il web service. gsoap Questa libreria è molto particolare per come ci si interfaccia con essa; per capire realmente il suo funzionamento leggiamo la seguente traduzione della documentazione ufficiale del progetto: Il kit di sviluppo open source gsoap offre un binding tra XML e C/C++ per la costruzione facilitata di Web services SOAP/XML in C e C++. Molti toolkit per i Web Services in C++ adottano una vista centrata su SOAP e offrono un'api che richiede l'uso di librerie di classi per le strutture dati specifiche di SOAP. Questo forza l'utente ad adattare la logica dell'applicazione a queste librerie. In contrasto gsoap fornisce invece un'api SOAP trasparente attraverso l'uso di tecnologie di compilazione collaudate. Queste tecnologie sfruttano lo strong typing per mappare gli schemi XML alle definizioni C/C++. WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 21 / 27

22 Il compilatore gsoap genera serializzatori XML efficienti per i tipi di dati nativi e definiti dall'utente all'interno del codice C/C++. Come risultato, l'interoperabilità SOAP/XML è raggiunta con una semplice API che libera lo sviluppatore dal dover conoscere tutti i dettagli che stanno dietro a WSDL e SOAP, permettandogli di concentrarsi sulla logica del programma. Il compilatore permette in sostanza al codice C/C++ esistente di esporre tramite SOAP servizi e informazioni che possono essere condivisi con altri Web Services in maniera semplice ed intuitiva senza costringere lo sviluppatore a stravolgere la logica dell'applicazione. Name Mangling Un problema molto interessante che è nato nella creazione della libreria dinamica è rappresentato dal fatto che il C++, a differenza del C, quando una funzione deve essere esportata, il suo nome viene storpiato aggiungendo caratteri che variano da compilatore a compilatore. Questo è dovuto al fatto che il C++ è un linguaggio orientato agli oggetti e supporta l'overloading delle funzioni. Ciò significa che il nome delle funzioni (e anche delle classi) non è univoco all'interno del sorgente; per sopperire a questo problema il compilatore modifica appunto il nome. Per evitare che ciò accada la funzione deve essere linkata in stile C ponendo il codice fra i blocchi #ifdef cplusplus extern C { #endif /* definizione della funzione */ #ifdef cplusplus } #endif Qualche funzionalità: Menu principale (tasto blu): Mostra / nascondi gruppi vuoti: permette di nascondere o di mostrare i gruppi vuoti a seconda che gia` lo siano o meno. Mostra / nascondi edit numero singolo: permette di nascondere o di mostrare la edit per inviare un WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 22 / 27

23 messaggio a un numero non presente in rubrica, presente nel gruppo di default. Disconnetti: permette di tornare alla pagina di login per poter accedere eventualmente con un altro utente. Opzioni: apre la schermata di impostazioni di netfinity (descritta in seguito) About: mostra un piccolo about che indica come contattarci... Esci: chiude netfinity Menu dei gruppi (click con il tasto destro del mouse su un gruppo): Seleziona tutto: seleziona tutti i contatti nel gruppo Deseleziona tutto: deseleziona tutti i contatti del gruppo Nuovo gruppo: permette di creare un nuovo gruppo. Una finestra chiedera` il nome del nuovo gruppo da creare Ordina alfabeticamente: ordina alfabeticamente i contatti all'interno del gruppo Modifica: permette di modificare il nome del gruppo. Muovi: permette di spostare il gruppo in un'altra posizione. Metti in testa il gruppo che vuoi venga aperto all'avvio di netfinity! Elimina: elimina il gruppo. ATTENZIONE: non verra` eliminato il gruppo aperto, ma il gruppo su cui hai cliccato con il tasto destro! Menu dei contatti (click con il tasto destro del mouse su un contatto o sulla lista vuota di un gruppo): Nuovo contatto: permette di creare un nuovo contatto. Una finestra chiedera` il nome e il numero. Modifica: modifica il contatto selezionato Muovi: permette di ordinare a piacere i contatti all'interno del gruppo... Copia in...: copia il contatto selezionato in un altro gruppo. Un contatto copiato in tale modo e` in realta` lo stesso contatto presente due volte, quindi modificando il suo nome o il suo numero, esso viene modificato in entrambi i gruppi. Sposta in...: sposta il contatto selezionato in un altro gruppo. Elimina: elimina il contatto selezionato. Altre funzionalita`: -La pressione di CTRL + ENTER invia il messaggio, simulando la pressione del tasto "invia" -La pressione di CTRL + BACKSPACE pulisce il testo del messaggio e deseleziona tutti i contatti, WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 23 / 27

24 simulando la pressione del tasto "pulisci" -E` possibile ridurre netfinity ad icona, lasciandolo nella TrayBar. Una qualunque comunicazione, come ad esempio l'avvenuto invio di un messaggio, verra` segnalata con un popup." Opzioni: Generale: Impostazioni: permette di gestire alcune importanti funzionalita` di netfinity: il controllo di esecuzione (controlla all'avvio se una versione di netfinity e` gia` in esecuzione, evitando di aprirne altre), riduzione automatica ad icona (riduce ad icona netfinity quando si invia un sms) e il log degli errori (salva in un file di testo "netfinity.log" tutti gli errori che si verificano) ShortCuts: permette di scegliere le scorciatoie per ridurre ad icona netfinity (di default CTRL+SHIFT+FRECCIA GIU) e per recuperarlo dalla tray bar (di default CRTL+SHIFT+FRECCIA SU) Connessione: Login: si puo` impostare netfinity in modo che effettui il login automaticamente all'avvio, inserendo nome utente e password che si volgiono utilizzare. Proxy: se si utilizza un proxy per accedere a internet, si puo` indicarlo a netfinity da qui`. Account: Modifica profilo: permette di modificare le proprie informazioni personali presenti sul server di netfinity, quali password, nome utente e password del 190 e il numero di messaggi che si vuole condividere Importa rubrica: importa la rubrica di precedenti versioni di netfinity (piu` precisamente nfinity, il software precedente) in realta` si tratta di un semplice file cvs con i contatti memorizzati come "nomeutente,numero,gruppo" Esporta rubrica: esporta la propria rubrica in un file cvs con i dati separati da virgole. Utile per copie di backup. LATO SERVER Per quanto concerne l'applicativo lato server i due sottoprogetti sono relativi (1) alla gestione della rubrica e (2) all'invio vero e proprio del messaggio grazie all'interfacciamento con il sito 190.it. Il server viene eseguito su una macchina equipaggiata di sistema operativo GNU/Linux con web WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 24 / 27

25 server httpd dell'apache Software Foundation e PHP 4.3 come linguaggio di scripting general purpouse lato server. La scelta del DBMS è caduta per forza di cose su MySQL 4.1 perché la società che ospita il nostro sito web ( non lascia alternative. Le funzionalità di questo DBMS sono veramente limitate; non permette l'utilizzo né delle foreign key né l'utilizzo di trigger o stored procedure. Di conseguenza la gestione del DBMS via PHP diventa più complessa. Passiamo ora ad analizzare il database che abbiamo creato per la gestione della rubrica. Progettazione concettuale: Progettazione logica: Utente (nome, password, informazioni utente) Gruppo (nomeusr, nomegrp) FOREIGN KEY nomeusr REFERENCES Utente(nome) Contatto (id, nome, numero) GrpCon (nomeusr, nomegrp, idcon) FOREIGN KEY nomeusr, nomegrp REFERENCES Gruppo FOREIGN KEY idcon REFERENCES Contatto WEB SERVICES: UN APPROCCIO MODERNO AI SISTEMI DISTRIBUITI 25 / 27

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE POISSON

DOCUMENTAZIONE POISSON DOCUMENTAZIONE POISSON INDICE: 1. Primo approccio all'interfaccia 2. Distribuzione dei dati 3. Effettuare una elaborazione e una lettura dell'elaborazione 4. Sistema di aggiornamenti 5. Assistenza 6. Acquisto

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Dexma Newsletter System

Dexma Newsletter System Dexma Newsletter System Quick Reference Indice Indice... 2 1 Introduzione a Postletter... 3 2 Richiesta di un account Demo... 3 3 Liste di invio... 5 3.1 Creazione di una lista... 5 3.2 Andare alla lista

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software BDX 3D Editor è un programma che permette di navigare ed editare texture in un qualsiasi modello 3D.E compatibile con i software in grado di esportare

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0 Manuale utente Installazione Per l installazione utilizzare esclusivamente il CD-ROM fornito o il file msi di installazione / upgrade. Inserire il CD-ROM nel lettore

Dettagli