Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche"

Transcript

1 Catechesi Missionaria nella Facoltà e Istituto Missionario della Università Urbaniana. Sintesi delle ricerche Facoltà di Missiologia - Istituto Superiode di catechesi e Spiritualità Missionaria Roma 3-4 maggio 2011

2 Griglia di analisi: 1. Temi studiati nell articolo (mappa dell articolo) 2. Fonti privilegiate (magistero e autori, breve sintesi delle idee) 3. Definizione dei compiti della CM 4. Definizione contestuale dei compiti della CM (se indica riferimenti alle diverse chiese locali) 5. Definizione delle vie principali di realizzazione della CM 6. Descrizione dei soggetti della CM e loro formazione (competenze) Lista degli articoli 1. Domínguez O., Dimensione missionaria della catechesi, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Urbaniana University Press-EMI, Bologna 1980, Lourdusamy S.D., Incarnazione del messaggio evangelico nelle culture dei vari popoli, in Istituto di Catechesi Missionaria, Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Urbaniana University Press-EMI, Roma-Bologna, Leumann (Torino) 1980, Metzler J., La catechesi missionaria nelle direttive della S.C. per l'evangelizzazione dei popoli, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Emi, Bologna 1980, Scalzotto T., L'impegno attuale della S.C. per l'evangelizzazione dei popoli e per lo sviluppo della catechesi in genere, con alcuni riferimenti ai territori del continente asiatico e africano, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Emi, Bologna 1980, Seumois A., Specificità della catechesi e i suoi aspetti missionari secondo "Catechesi Tradendae", in Euntes Docete, 1980, Zago M., La catechesi nell'attività pastorale e missionaria della Chiesa, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Paolo Giglioni), Catechisti per una chiesa missionaria. Linee di catechetica, Urbaniana University Press, Roma-Bologna 1982, Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Missiologia oggi, Urbaniana University Press, Roma 1985, Giglioni P., Catechisti e catechesi per la missione, in Portare Cristo all'uomo. Congresso del Ventennio dal Concilio Vaticano II febbraio 1985, Urbaniana University Press, Roma 1985, vol II, Seumois A., Missionaria (catechesi): concetto, in Gevaert J. (a cura di), Dizionario di Catechetica, Elledici, Torino 1986, Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, in Via, Verià e Vita, 1989, 38, 124, Identità e formazione del catechista missionario, in Euntes Docete n.s., 1990, 43, 1, Colzani G., Una nuova tappa della catechesi. La catechesi missionaria, in Guglielmoni L. (a cura), La lampada e l'olio. Dal Rinnovamento della catechesi alla Nuova Evangelizzazione con mons. Aldo Del Monte, Elledici, Torino 1992, Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Pontificia Università Urbaniana, Dizionario di Missiologia, Edb, Bologna 1993,

3 1. Temi studiati nell articolo (mappa dell articolo) 1. Domínguez O., quando? il vantaggio, funzione della CM 2. Lourdusamy S.D., vangelo e cultura; dialogo catechesi e cultura, universalità e particolarità 3. Metzler J., direttive dopo Trento; il posto della CM nella chiesa locale; sinodi e CM; 4. Scalzotto T., impegno della congregazione. I compiti della CM; in Asia e Africa 5. Seumois A., definizione di Cat! (da CT) nei documenti; riferimenti alla CM nelle missioni e missione scopo della catechesi 6. Zago M., catechesi nella missione chiesa; 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, dimensioni, natura e compiti della CM 8. Giglioni P., evangelizzazione nella catechesi; rinnovata CM = catechesi rinnovata; formazione degli operatori 9. Seumois A., Missionaria dimensione missionaria della C; la coscienza missionaria 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, parola di Dio in catechesi e liturgia; rapporto catechesi e liturgia 12. Colzani G., catechesi evangelizzatrice; questione culturale; soggetto della c.; traditio e vita cristiana; annuncio 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario i significati; la dimensione missionaria della c; nei territori; predicazione e prima evangelizzazione 2. Fonti privilegiate (magistero e autori, breve sintesi delle idee) 1. Domínguez O., CT; Vat II; Mt 28; 2. Lourdusamy S.D., LG, AG, EN e CT; 3. Metzler J., direttive AG e CT 4. Scalzotto T., Ecclesiae Sancte e Regimini ecclesie aunivesae, CT, CD 5. Seumois A., CT, Dcg 1971; EN 6. Zago M., CT EN, Ricci, AG, NA 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, CT, Cei, EN, Danielou, Alberich, Milan, 8. Giglioni P., AG 17, CD, sinodo dei vescovi Seumois A., Missionaria LG, AG, 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, 12. Colzani G., LG, CT, RM; Testa, Rahner, Pannenberg, Luhneann, Ratzinger, Balthasar, Colzani, Moioli, 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario AG, CT, RM, EN, Dcg 1971, Bulmann; Rom, 10,17 3. Definizione dei compiti della CM 1. Domínguez O., evangelizzare 2. Lourdusamy S.D., inculturare 3. Metzler J., catechizzare, adattare, formare gli operatori = catechesi nelle missioni 4. Scalzotto T., inculturare 5. Seumois A., approfondimento della fede; nelle terre di missione; 6. Zago M., crescere la fede; evangelizzazione; dialogo interreligioso 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, scoprire la vocazione missionaria; la misisonarietà; conversione; iniziazione alla testimonianza 8. Giglioni P., evangelizzare; educazione della fede; 9. Seumois A., Missionaria evangelizzazione e annuncio, conversione, predicazione liturgico e studio teologico, acculturazione 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, annuncio della storia de4lla salvezza; conversione, mistagogia, iniziazione alla preghiera

4 12. Colzani G., evangelizzazione, annuncio, approfondimento, inculturazione, integrazione fede vita 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario coscienza missionaria, educazione alla fede, rievangelizzazione e reiniziaizone, predicazione misisonaaria, nei territori 4. Definizione contestuale dei compiti della CM (se indica riferimenti alle diverse chiese locali) 1. Domínguez O., 2. Lourdusamy S.D., 3. Metzler J., Asia 4. Scalzotto T., Asia e Africa 5. Seumois A., Africa 6. Zago M., 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, Asia Africa America Latina 8. Giglioni P., 9. Seumois A., Missionaria 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, Europa 12. Colzani G., Europa 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario Europa 5. Definizione delle vie principali di realizzazione della CM 1. Domínguez O., incarnazione 2. Lourdusamy S.D., inculturazione\ unità-pluralità 3. Metzler J., la formazione 4. Scalzotto T., adattare istituzione 5. Seumois A., inculturazione 6. Zago M., dialogo 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, incarnazione 8. Giglioni P., collaborazione 9. Seumois A., Missionaria situata 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, rapporto e mediazione tra parola e liturgia 12. Colzani G., integrazione fede e persona 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario attenzione alla teologia missionaria 6. Descrizione dei soggetti della CM e loro formazione (competenze) 1. Domínguez O., 2. Lourdusamy S.D., 3. Metzler J., 4. Scalzotto T., 5. Seumois A., 6. Zago M., 7. Cavallotto G., Catechesi missionaria, 8. Giglioni P., 9. Seumois A., Missionaria 10. Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, 12. Colzani G., 13. Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Dizionario 7. sintesi personale: la CM è Marie Claire: differenza tra cat e CM; ho scelto Colzani: evangelizz; Primo annuncio, inculturazione, fede e vita; via della CM : formazione degli operatori;

5 Collaborazione Rinnovare la istruzione catecumenale Culture non sono ostacolo CM come testimonianza

6 Relazione di sintesi Prof. Luciano Meddi Gli studenti che hanno partecipato al gruppo di studio Catechesi missionaria hanno analizzato 13 artt. di pubblicazioni della Facoltà e Istituto a partire dal Attraverso questa analisi hanno potuto ricostruire la progressione della riflessione circa la identità e compiti della CM, le fonti maggiormente utilizzate e le indicazioni di vie per la realizzazione. Questi i risultati 1. L art. di Metzler (1980) ci permette di comprendere il punto di partenza. Le istruzioni della congregazione di Propaganda Fide intendevano CM come la catechesi svolta nei paesi di missione; essa consiste nella spiegazione della dottrina (catechizzare) tenendo anche in conto dei possibili adattamenti metodologici. 2.Tra gli anni 30 e 60 la CM venne a significare lo spostamento di accento nelle finalità della catechesi: da catechesi della dottrina alla catechesi per l adesione alla fede Si realizzò attraverso un rinnovamento delle fonti del messaggio (J. Jungmann e J. Hofinger) e una attenzione alla realtà dei destinatari. Nel contesto della Missio ad gentes si definì pre-evangelizzazione o pre-catechesi intesa come comprensione di quegli aspetti della cultura che permettevano di interessare i non credenti al Vangelo (A. Nebreda). In Europa come catechesi antropologica (Seumois 1986). Il concilio con CD 14 approvò sostanzialmente questa prospettevia del rinnovamento catechistico chiamato missionario 3. Con la Conferenza di Medellin e la precedente Settimana catechetica si elaboro la formula catechesi evangelizzatrice. Questa formula assumeva l idea di primato della fonte biblica del rinnovamento kerigmatico-missionario con lo scopo di rievangelizzare le comunità sacramentalizzate e quindi nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione. Il compito evangelizzatore veniva affidato alla catechesi. 4. La necessità di una azione missionaria anche in Europa ha sviluppato una idea di CM intesa come catechesi che si fa carico dello stesso annuncio (primo o rinnovato) (cf. a vario titolo: Giglioni 1985; Colzani 1992). Nello steso tempo alla catechesi viene affidato anche il compito di realizzare le diverse forme di catecumenato in vista della Iniziazione Cristiana. Queste istanze hanno trovato sistemazione nel recente Direttorio generale per la catechesi (1997) 5. Una riflessione complessiva (Cavallotto 1993) definisce CM: la catechesi realizzata nei paesi di missione (giovani chiese); la catechesi che collabora con la pastorale di evangelizzazione e nuova evangelizzazione; lo sviluppo della dimensione missionaria della identità e testimonianza cristiana; il compito di accompagnamento della conversione verso il battesimo. *** 6. Circa la identità della CM si può affermare un progressivo cambiamento. Dalla catechesi nei\dei paesi di missione, alla catechesi che si occupa della fede. Il tema della fede viene inteso come qualità del messaggio opp. della sua significazione per la vita quotidiana opp. come studio delle nuove forme dell annuncio. In vista di questa finalità la CM sottolinea oggi alcune dimensioni specifiche e ancora da realizzare nei programmi catechistici (Meddi 2010). La necessità di inculturare il messaggio (Lourdusamy, 1980; Scalzotto 1980) in modo che si realizzi uno stretto rapporto tra fede e cultura. uguale impegno si avrà nella studio del rapporto tra messaggio e dialogo interreligioso (Zago, 1980).

7 Il rinnovamento degli approcci complessivi alla evangelizzazione o NE: la narrazione e il linguaggio mediale. L attenzione allo sviluppo della fede nel costante rapporto tra proposta e persona, cioè nella prospettiva del sostegno della risposta di fede e abilitazione alla vita cristiana. Sia nel momento della iniziazione cristiana attraverso lo studio delle forme più adeguate di catecumenato. Sia nella prospettiva della interiorizzazione del messaggio e integrazione fede-vita. Sia nella mistagogia o abilitazione a vivere le competenze della vita cristiana. 7. In sintesi: in futuro la CM si troverà a svolgere due responsabilità Le diverse forme di sostegno alla evangelizzazione. In questa prospettiva si consiglia di provvedere le comunità diocesane di una specifica ministerialità per non impoverire le comunità del compito specifico della catechesi che rimane la formazione cristiana. Educare la risposta di fede e formare la vita cristiana come sviluppo della personalità cristiana. Soprattutto questa responsabilità avviene attraverso il rapporto tra Teologia della Missione e Scienze Umane. Artt. esaminati 1. Domínguez O., Dimensione missionaria della catechesi, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Urbaniana University Press-EMI, Bologna 1980, Lourdusamy S.D., Incarnazione del messaggio evangelico nelle culture dei vari popoli, in Istituto di Catechesi Missionaria, Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Urbaniana University Press-EMI, Roma-Bologna, Leumann (Torino) 1980, Metzler J., La catechesi missionaria nelle direttive della S.C. per l'evangelizzazione dei popoli, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Emi, Bologna 1980, Scalzotto T., L'impegno attuale della S.C. per l'evangelizzazione dei popoli e per lo sviluppo della catechesi in genere, con alcuni riferimenti ai territori del continente asiatico e africano, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Bonivento Cesare), Andate ed Insegnate. Commento all'esortazione Apostolica "Catechesi Tradendae" di Giovanni Paolo II, Emi, Bologna 1980, Seumois A., Specificità della catechesi e i suoi aspetti missionari secondo "Catechesi Tradendae", in Euntes Docete, 1980, Zago M., La catechesi nell'attività pastorale e missionaria della Chiesa, in Istituto di Catechesi Missionaria (coordinatore Paolo Giglioni), Catechisti per una chiesa missionaria. Linee di catechetica, Urbaniana University Press, Roma-Bologna 1982, Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Missiologia oggi, Urbaniana University Press, Roma 1985, Giglioni P., Catechisti e catechesi per la missione, in Portare Cristo all'uomo. Congresso del Ventennio dal Concilio Vaticano II febbraio 1985, Urbaniana University Press, Roma 1985, vol II, Seumois A., Missionaria (catechesi): concetto, in Gevaert J. (a cura di), Dizionario di Catechetica, Elledici, Torino 1986, Cavallotto G., Catechesi a dimensione missionaria, in Via, Verià e Vita, 1989, 38, 124, Identità e formazione del catechista missionario, in Euntes Docete n.s., 1990, 43, 1, Colzani G., Una nuova tappa della catechesi. La catechesi missionaria, in Guglielmoni L. (a cura), La lampada e l'olio. Dal Rinnovamento della catechesi alla Nuova Evangelizzazione con mons. Aldo Del Monte, Elledici, Torino 1992, Cavallotto G., Catechesi missionaria, in Pontificia Università Urbaniana, Dizionario di Missiologia, Edb, Bologna 1993,

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento 9 Convegno nazionale dei direttori e delle equipe dei CMD. Sacrofano di Roma 8-10

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

MISSIONE E LITURGIA. Meddi L., Missione e liturgia, in Via, Verità e Vita, 1998,47, 167,

MISSIONE E LITURGIA. Meddi L., Missione e liturgia, in Via, Verità e Vita, 1998,47, 167, [MEDDI/VVVV-missione/97] 1 MISSIONE E LITURGIA Meddi L., Missione e liturgia, in Via, Verità e Vita, 1998,47, 167, 28-32. Unità profonda tra missione e liturgia In continuità con la grande tradizione ecclesiale

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Rimettere al centro la responsabilità dell'. Quale idea di di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi al convegno «Èquipe Decapoli», Seveso sabato 14 maggio 2016 www.lucianomeddi.eu

Dettagli

. Premessa. La situazione. della catechesi in Italia. Evoluzione del Progetto Catechistico. Luciano Meddi

. Premessa. La situazione. della catechesi in Italia. Evoluzione del Progetto Catechistico. Luciano Meddi La situazione della catechesi in Italia Evoluzione del Progetto Catechistico Luciano Meddi. Premessa Come in altri paesi, anche la catechesi italiana nel post-concilio ha progressivamente affrontato tre

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù Orientamenti per l annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù Siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE DOCENTI

PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE DOCENTI PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO 2009-10 CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE Decano: BENEDICT KANAKAPPALLY Coordinatore: FRANCIS ANEKWE OBORJI JESUS ANGEL BARREDA

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

comunità cristiana: linee emergenti

comunità cristiana: linee emergenti comunità cristiana: linee emergenti AGORÀ Luciano Meddi - Anna Maria D Angelo I nostri ragazzi e la fede L iniziazione cristiana in prospettiva educativa Cittadella Editrice - Assisi In t r o d u z i o

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

L iniziazione Cristiana

L iniziazione Cristiana PROGETTO CATECHISTICO DIOCESANO L iniziazione Cristiana PROGETTO CATECHISTICO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA L iniziazione cristiana è l introduzione e l accompagnamento di ogni persona all incontro personale

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

La conferenza episcopale italiana richiama

La conferenza episcopale italiana richiama Metodologia Iniziazione La conferenza episcopale italiana richiama Cristiana l urgenza di organizzare la prassi catechistica dell iniziazione cristiana, restituendole la dignità di vera iniziazione cristiana,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Introduzione. Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010

Introduzione. Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010 Introduzione Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010 1.Le comunità cristiane sono impegnate dal dopo concilio

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD)

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD) Lezioni per il PUF diocesano - Corso per CATECHISTA 2016/17 (III tappa)- p.1 ARCIDIOCESI DI NAPOLI CURIA ARCIVESCOVILE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO CORSO BASE PER CATECHISTI

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009 La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 La Parrocchia rinnova se si rinnova Partiamo da tre atteggiamenti

Dettagli

III. Indirizzi specifici

III. Indirizzi specifici III. Indirizzi specifici Laboratorio teologico pastorale: I riti del congedo. Celebrare le esequie cristiane oggi. ECTS 6 cr. eccl. 2 + 2 per l elaborato scritto Indirizzo pastorale catechetico liturgico

Dettagli

I libri della bibbia I LIBRI. Bibbia VALORI PER LA MIA FAMIGLIA VIRTUOSA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA. Con il patrocinio di: ISBN

I libri della bibbia I LIBRI. Bibbia VALORI PER LA MIA FAMIGLIA VIRTUOSA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA. Con il patrocinio di: ISBN I libri della bibbia VALORI PER LA MIA FAMIGLIA VIRTUOSA N U O V O T E S TA M E N T O ISBN 978-1-62337-141-8 9 781623 371418 I LIBRI Bibbia DELLAN U O V O TESTAMENTO Con il patrocinio di: I LIBRI DELLABIBBIA

Dettagli

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A)

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A) SCUOLE NAZIONALI 35 S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI Livello di Base (A) Le Scuole approfondiranno i temi fondanti l identità carismatica dei gruppi e comunità, l esercizio dei carismi, gli aspetti fondamentali

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle

Dettagli

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Anno 2010 2011 Il tema del 2011: La proposta vocazionale nella Chiesa locale ha come slogan: QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE! Prima

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

La Comunione via della Missione

La Comunione via della Missione La Comunione via della Missione Intervento di don Luciano Meddi al Consiglio Pastorale della Parrocchia di S. Saturnino a Roma sabato 6 ottobre 1 Un racconto sono venuto e vi ho trovato. Andrò via e voi

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino Dati personali Nato il 09.01.1955 a Stezzano (BG) Nazionalità italiana Residenza: Via Pier Traversari, 10 48100 Ravenna tel. 0544.212186 cell. 338.7296514 Ordinato

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO P. Corneliu BEREA SVD* 21 Riassunto: Questo articolo propone di presentare brevemente il cammino di redazione del decreto conciliare sulle missioni Ad Gentes. Verrà presentata anche la parte dottrinale

Dettagli

Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale.

Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale. Adulti educatori (famiglia, parrocchia, scuola) in alleanza educativa nei contesti di vita. Riflessione fondamentale. Intervento di don Luciano MEDDI al convegno pastorale della diocesi di Conversano-Monopoli

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

Credere in Gesù Cristo. Introduzione all'anno della fede

Credere in Gesù Cristo. Introduzione all'anno della fede Credere in Gesù Cristo. Introduzione all'anno della fede Intervento di don Luciano Meddi al Convegno pastorale della Diocesi Cerreto-Telese-Sant Agata dei Goti Mercoledi 12 settembre 2012 Il tema La chiesa

Dettagli

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie JUAN BAUTISTA CAPPELLARO Servizio di Animazione Comunitaria IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie G1Ull]l))A AlLlLlE 'f 1U'f'f1U le Il)) rr ([]) A ([])

Dettagli

La rilettura della catechesi in chiave missionaria in Italia

La rilettura della catechesi in chiave missionaria in Italia La rilettura della catechesi in chiave missionaria in Italia prof. don LUCIANO MEDDI COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI (CEDAC) Seminario di studio EVANGELIII

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

1. Chiarificazione terminologica

1. Chiarificazione terminologica 1. Chiarificazione terminologica CATECUMENO: che viene dal greco κατηχούµενος ( katechùmenos da Katechèo: catechesi ), ossia colui che viene istruito. Il termine catecumeno dunque, indica colui che chiede

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Prospettive a partire dagli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per il decennio

Prospettive a partire dagli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per il decennio Don Luciano Meddi Prospettive a partire dagli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per il decennio 2010-2020 PREMESSA: Alcune domande proposte dai partecipanti. Quali i primi passi per stabilire

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

La prima evangelizzazione

La prima evangelizzazione Iniziazione cristiana dei ragazzi Corso per équipes parrocchiali ANNO PRIMO Modulo A La prima evangelizzazione PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEGLI ACCOMPAGNATORI E DEL QUADERNO ATTIVO DEI RAGAZZI Premessa:

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

VOCAZIONE, SACRAMENTO DEL MATRIMONIO, FAMIGLIA

VOCAZIONE, SACRAMENTO DEL MATRIMONIO, FAMIGLIA Ufficio per la pastorale degli Sposi e della Famiglia Segreteria: 041.2702439 - sposiefamiglia@patriarcatovenezia.it www.patriarcatovenezia.it > Uffici Pastorali > Pastorale Sposi e Famiglia TAPPE PER

Dettagli

IL PRIMO ANNUNCIO. Relazione di. Fratel ENZO BIEMMI

IL PRIMO ANNUNCIO. Relazione di. Fratel ENZO BIEMMI IL PRIMO ANNUNCIO Relazione di Fratel ENZO BIEMMI 1. Due parabole sul primo annuncio: il tesoro e la perla «Il Regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde,

Dettagli

APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente

APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente CONGREGAZIONE DEI ROGAZIONISTI APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente Corso quinquennale di formazione permanente 22 giugno 20 luglio / 21 settembre 19 ottobre

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

II/02 NEI LUOGHI DELLA VITA QUOTIDIANA (IG, 35-42) IL METODO DEL PRIMO ANNUNCIO DELLA FEDE (LA NOTA DELLA CEI SUL PRIMO ANNUNCIO DELLA FEDE)

II/02 NEI LUOGHI DELLA VITA QUOTIDIANA (IG, 35-42) IL METODO DEL PRIMO ANNUNCIO DELLA FEDE (LA NOTA DELLA CEI SUL PRIMO ANNUNCIO DELLA FEDE) Lezioni per il PUF diocesano - Corso per CATECHISTA 2016/17 (II tappa)- p.12 II/02 NEI LUOGHI DELLA VITA QUOTIDIANA (IG, 35-42) IL METODO DEL PRIMO ANNUNCIO DELLA FEDE (LA NOTA DELLA CEI SUL PRIMO ANNUNCIO

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Annunciatori della Parola. I grandi racconti biblici e la vita quotidiana

Annunciatori della Parola. I grandi racconti biblici e la vita quotidiana Luciano Meddi, Annunciatori della Parola. I grandi racconti biblici e la vita quotidiana, www.aesp.it Annunciatori della Parola. I grandi racconti biblici e la vita quotidiana Luciano Meddi, www.aesp.it

Dettagli

Conclusioni del Congresso

Conclusioni del Congresso Conclusioni del Congresso S.E.R. Mons. Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione Il Catechismo della Chiesa Cattolica, frutto maturo del Concilio

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - 22 ottobre 2005 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO FIDES PER DOCTRINAM DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO PP. XVI

LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO FIDES PER DOCTRINAM DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO PP. XVI LETTERA APOSTOILICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO: FIDES PER DOCTRINAM Con la quale si trasferisce la competenza sulle catechesi dalla Congregazione per il Clero al Pontificio Consiglio per la Promozione della

Dettagli

«Siete voi il sale della terra. Siete voi la luce del mondo» 1 Padre Matteo Ricci modello di evangelizzazione e di inculturazione.

«Siete voi il sale della terra. Siete voi la luce del mondo» 1 Padre Matteo Ricci modello di evangelizzazione e di inculturazione. AGORÀ DEI GIOVANI DEL MEDITERRANEO - IX EDIZIONE CON IL PATROCINIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI «Siete voi il sale della terra. Siete voi la luce del mondo» 1 Padre Matteo Ricci modello di evangelizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Educare e comunicare la fede oggi. l impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona

Educare e comunicare la fede oggi. l impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Educare e comunicare la fede oggi. l impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI Caserta 24 settembre Esempi per cominciare Chiediamo il battesimo perchè siamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO E SERVIZIO DIOCESANO PER IL CATECUMENATO: NATURA PASTORALE E DOCUMENTAZIONE

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO E SERVIZIO DIOCESANO PER IL CATECUMENATO: NATURA PASTORALE E DOCUMENTAZIONE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO E SERVIZIO DIOCESANO PER IL CATECUMENATO: NATURA PASTORALE E DOCUMENTAZIONE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO: NATURA E REGOLAMENTO Uffici di Curia: Codice di diritto canonico

Dettagli

Facoltà di Teologia Istituto di Teologia Pastorale. con indirizzo in bibbia e liturgia. in teologia pastorale. Licenza.

Facoltà di Teologia Istituto di Teologia Pastorale. con indirizzo in bibbia e liturgia. in teologia pastorale. Licenza. FICIA SALESIANA UNIVERSITÀ PONTIF Istituto di Teologia Pastorale Licenza in teologia pastorale con indirizzo in bibbia e liturgia Offerta formativa UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA trovino nella comunità

Dettagli

DIOCESI DI MASSA CARRARA - PONTREMOLI

DIOCESI DI MASSA CARRARA - PONTREMOLI DIOCESI DI MASSA CARRARA - PONTREMOLI SCUOLA DI BASE per catechisti e operatori pastorali giovedì 11 febbraio 2016 LA CATECHESI NEI DOCUMENTI DELLA CHIESA Dedichiamo questo studio all approfondimento della

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI La fede dipende dall ascolto della predicazione Congregazione per la Dottrina della Fede Ad gentes - Evangelii nuntiandi - Redemptor hominis Catechesi tradendae - Christifideles

Dettagli