Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario"

Transcript

1 Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI Il Municipio Roma 19, in conformità con quanto disposto nel Piano Regolatore Sociale Municipale (Deliberazione del Consiglio Municipale n. 3 del 14/02/2008, modificata dalle Deliberazioni del Consiglio Municipale n. 25 del 22/09/2008 e n. 31 del 06/10/2009), nel rispetto della Legge n. 328/2000 e della Deliberazione della Giunta Regione Lazio n. 471/2002 e ss.mm.ii., con Determinazione Dirigenziale n del 25/11/2009 ha approvato il presente avviso pubblico per il reperimento tra gli Enti iscritti al Registro Unico Cittadino e facenti parte del Registro di Accreditamento Municipale Area DISABILI- di soggetti giuridici idonei, cui affidare la gestione del Progetto denominato ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI. 1) Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Progetto Promuovere l affermazione della personalità del disabile, attraverso la valorizzazione delle qualità e delle competenze sportive; Favorire l integrazione della persona disabile nel contesto del gruppo sportivo; Migliorare la qualità della vita di soggetti destinatari del servizio in termini di incremento dell autostima e di sicurezza. Supportare le famiglie delle persone disabili. Rilevazione risorse sportive presenti nel territorio municipale. Trattasi di progetto integrato con la ASL RME 2) Destinatari del Progetto Almeno 12 minori e giovani adulti con disabilità fisica e mentale, residenti nel Municipio Roma 19, in possesso di certificazione legge 104/1992 ed in carico ai competenti Servizi per Disabili della ASL RME. L inserimento nel progetto, richiesto dal disabile o dalla famiglia, rientra in una logica progettuale individualizzata e deve pertanto essere condiviso dal competente Servizio ASL per disabili, che ha in carico l utente, e dal Servizio Sociale del Municipio. Gli utenti disabili in carico ai Centri sanitari accreditati o ai Servizi ospedalieri faranno riferimento ai predetti Servizi ASL RME. All atto dell avviamento del progetto, è data priorità di accesso a coloro che non beneficiano del Servizio di assistenza domiciliare; gli eventuali posti liberi sono destinati agli utenti beneficiari dell assistenza domiciliare, con priorità per chi usufruisce del Saish rispetto a chi percepisce il contributo economico per l assistenza indiretta. 1

2 3) Struttura, Tipologia degli interventi e/o della attività 1. Attività sportiva integrata e/o propedeutica alla integrazione dei disabili con i normodotati, con frequenza bisettimanale. 2. Mappatura e creazione di una guida dei centri e delle associazioni sportivi presenti sul territorio municipale, con particolare riguardo a quelli che svolgono anche specifica attività in favore delle persone con disabilità mentale e fisica. 3. Attività di coordinamento tra le famiglie per l accompagno degli utenti interessati presso le sedi dell attività sportiva. Gli elementi aggiuntivi e/o innovativi proposti dall Organismo in sede di presentazione dell offerta, costituiranno parte integrante del presente Disciplinare. 4) Durata del Progetto e Regolamentazione La durata del Progetto è di otto mesi a partire dal 01/01/2010, con esclusione dei mesi di luglio e di agosto, e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso al presente appalto e accertato il pubblico interesse alla ripetizione di un nuovo analogo progetto nel rispetto della programmazione annuale del Piano Regolatore Sociale del Municipio e verificate le disponibilità di bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio conforme al progetto di base oggetto del primo contratto aggiudicato, così come previsto dall art. 57, comma 5 lettera b e comma 6 del D.Lgs. n. 163/2006. L affidamento successivo al primo anno di erogazione del Progetto sarà comunque subordinato alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso, alla convenienza per l amministrazione ed al rispetto, da parte dell ente gestore, degli impegni assunti in merito all applicazione del C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria ed al rispetto della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme attuative. 5) Ente Gestore Organismo affidatario. 6) Risorse umane e professionali coinvolte a livello di organismo affidatario nello svolgimento del Progetto Per la realizzazione del Progetto e l espletamento delle attività previste si richiede la presenza di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. In particolare si richiedono le seguenti figure professionali: - 1 responsabile del progetto (psicologo), con il compito di monitorare i singoli progetti educativi, di relazionarsi con i genitori e di individuare, d intesa con il coordinatore, le sedi per le attività; - 1 coordinatore (educatore professionale) con il compito di elaborare e programmare i singoli progetti. E anche impegnato durante l attività sportiva con interventi diretti. - numero adeguato di Operatori sportivi qualificati tesserati FISDIR (rapporto 1/3) 2

3 Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale, firmato dall interessato e recante la dichiarazione dello stesso sulla propria disponibilità a partecipare alla realizzazione del Progetto oggetto del presente bando, in caso di aggiudicazione, nonché copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente progetto. All Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L.. L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.) a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Questo Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo gestore. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario e dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome e relativa qualifica professionale. 7) Risorse strumentali e materiali: Sede a carico dell Organismo vincitore, con possibilità di una ulteriore eventuale sede al coperto in caso di maltempo. La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Progetto sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto stesso. L Amministrazione Municipale è sollevata da qualsiasi onere, responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Progetto stesso. 3

4 8) Localizzazione e sede delle attività Centro sportivo o associazione sportiva individuati dall Organismo vincitore, in regola con le normative vigenti. 9) Apertura del Progetto Due pomeriggi settimanali, per tutta la durata del progetto. 10) Costo del Progetto L importo complessivo del Progetto è fissato in ,00 IVA di legge inclusa. 11) Organismi ammessi alla gara Sono ammessi a presentare proposte tutti gli Enti, Iscritti al Registro Unico Cittadino e facenti parte del Registro di Accreditamento Municipale AREA DISABILI Non verranno valutate offerte nelle forme associative dell Associazione Temporanea d Impresa (ATI), del Raggruppamento Temporaneo o del Consorzio. Sarà riconosciuto un valore di qualità aggiuntivo agli organismi che presenteranno proposte progettuali con forme di partnership riconosciute, relativamente ad attività precedentemente svolte o previste nell ambito del servizio oggetto del presente affidamento. 12) Tempi, luoghi e modalità di presentazione delle proposte L offerta dovrà pervenire, pena l esclusione, in un plico chiuso e debitamente sigillato, recante la dicitura ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI NON APRIRE, al Protocollo del Municipio Roma 19 sito in Piazza Santa Maria della Pietà n, 5 Padiglione n. 30, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 dicembre Non saranno prese in considerazione le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine stesso. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma 19, che ne rilascerà ricevuta. Il plico suddetto dovrà contenere, pena l esclusione, tre buste distinte riportanti ciascuna la dicitura corrispondente al contenuto, chiuse e debitamente sigillate, contenenti ognuna la specifica documentazione di seguito indicata e fascicolata con pagine numerate in progressione. Busta n. 1 Istanza e requisiti contenente, a pena di esclusione: A. La domanda di partecipazione, redatta in carta libera, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante e contenente oltre ai dati identificativi del Legale Rappresentante 4

5 (nome, cognome, luogo e data di nascita) e quelli dell organismo (denominazione, natura giuridica e data di costituzione, indirizzo della sede legale, codice fiscale e/o partita IVA) anche l indicazione del progetto/servizio oggetto della richiesta di affidamento e l elencazione dei documenti allegati; B. Si richiede: per gli organismi con finalità di lucro: certificazione della Camera di Commercio,Industria, Agricoltura e Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l indicazione delle attività dell impresa e della data di iscrizione, in originale o in copia fotostatica recante la dicitura conforme all originale, sottoscritta dal dichiarante; per gli organismi senza finalità di lucro: copia dell Atto Costitutivo e copia dello Statuto debitamente registrati ed eventuali modificazioni. Qualora l Organismo nell ultimo anno sia stato gestore di un progetto del Servizio Sociale del Municipio Roma 19 ha la possibilità di autocertificare che detta documentazione non ha subito variazioni rispetto a quella già in possesso agli atti dell ufficio; C. Nota informativa sull Organismo proponente, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante, con indicazione del nome, ragione sociale, sede (legale ed operativa) e legale rappresentanza dell Organismo, contenente una breve descrizione della sua struttura organizzativa, dei mezzi e degli strumenti di cui è dotato e delle attività storicamente svolte dall Organismo con elencazione delle esperienze maturate, negli ultimi tre anni, nella gestione di progetti inerenti l oggetto dell affidamento, con indicazione dei soggetti committenti, dei periodi di attuazione dei progetti e del numero degli utenti seguiti. A tale nota dovranno essere allegate le relative attestazioni da parte dei soggetti committenti. D. Dichiarazione, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritta dal Legale Rappresentante e corredata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore, attestante: 1) che non concorrono all affidamento del progetto, organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all art del Codice Civile; 2) l inesistenza di alcuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare secondo quanto stabilito dall art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e di qualsivoglia causa di impedimento a contrattare/stipulare contratti con la P.A.; 3) l iscrizione in appositi albi o registri, ove prescritti da disposizioni di legge o regolamentari nazionali o regionali, o la dichiarazione di non obbligo di iscrizione; 4) il mantenimento dei requisiti dichiarati per l iscrizione al registro per l accreditamento cittadino e municipale; 5) il regime fiscale prescelto o dovuto; 6) di essere in regola con la vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore; 7) di essere in regola con l assolvimento di ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa di cui alla normativa vigente; 8) di non essere inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento (riferibili ad enti del settore pubblico) per un ammontare complessivo pari almeno ad ,00 ai sensi dell art. 48-bis del D.P.R. n.602/73; 9) di essere in regola con le disposizioni di cui alla Legge n. 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie; 10) di garantire, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la 5

6 qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L. e di garantire agli operatori utilizzati l applicazione, come condizione minima, del C.C.N.L. di categoria, indipendentemente dalla natura giuridica dell Ente medesimo; 11) di essere in regola con la disciplina in materia di sicurezza, ai sensi del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008; 12) di aver provveduto e di provvedere a tutti gli adempimenti prescritti dal D. Lgs n. 196/2003 e ss. mm. in materia di protezione dei dati; 13) l impegno a sottoscrivere, in caso di affidamento del servizio, polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi a copertura dei rischi per tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone e/o cose, nel corso e/o a causa della realizzazione del Progetto nei termini previsti dal disciplinare allegato al presente avviso; 14) la disponibilità, in caso di affidamento, all avvio immediato delle attività progettuali del Progetto; 15) l attestazione di aver preso completa cognizione del presente avviso, del relativo disciplinare e di accettare senza riserve ed incondizionatamente tutte le condizioni e le prescrizioni in esso contenute; E. Disciplinare di cui all allegato A sottoscritto in ciascuna pagina per accettazione dal Legale Rappresentante dell Organismo, pena l esclusione; F. Copia del versamento della garanzia, pari al 2% del prezzo base indicato nel bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, secondo quanto previsto dall art. 75 del D. Lgs n. 163/2006. Busta n. 2 Offerta Progettuale, contenente: Il Progetto con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, dovrà contenere: a) Descrizione della conoscenza del fenomeno oggetto dell Avviso, del contesto di riferimento, sia a livello del territorio municipale che comunale; b) Descrizione del Progetto, con indicazione della finalità che si vuole raggiungere, della tipologia e del numero dei destinatari finali ed intermedi delle azioni di progetto, delle metodologie d intervento che si intendono utilizzare, delle fasi e delle azioni che si intendono realizzare, nel rispetto degli obiettivi generali e specifici fissati dal Municipio e di eventuali altri obiettivi significativi individuati e che si intendono raggiungere con la proposta progettuale; c) Descrizione della localizzazione dell intervento con indicazione dell ambito e della/e sede/i in cui si intendono realizzare le azioni di progetto; d) Descrizione del modello organizzativo previsto per la gestione del Progetto; e) Collaborazioni attivate/da attivare con altri attori sociali del territorio per il migliore raggiungimento degli obiettivi di cui al punto b); f) Indicazione dei mezzi e strumenti di cui è dotato l Organismo, che verranno utilizzati per la realizzazione del Progetto; g) Azioni previste per l aggiornamento degli operatori impegnati nel Progetto; h) Azioni di verifica, di monitoraggio e di valutazione degli interventi, con redazione, a cura dell Organismo, di un report mensile delle attività svolte, di un report semestrale e un report finale di autovalutazione del Progetto con somministrazione di un questionario sul grado di soddisfazione dell utenza. Di tali reports e questionari dovrà essere allegato un facsimile; i) Elenco, debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante, degli operatori che verranno impegnati nel Progetto, con indicazione, per ciascuno di essi, del nome, 6

7 cognome, luogo e data di nascita, della nazionalità, dell indirizzo, dei recapiti telefonici e degli indirizzi , del ruolo rivestito all interno del Progetto, della relativa figura professionale, del possesso degli specifici titoli professionali richiesti, dell iscrizione, ove prescritta, ai rispettivi albi professionali e della quota oraria dedicata da ogni operatore alla specifica attività del Progetto; j) Curricula formativi ed esperienziali del personale che partecipa al Progetto, sottoscritti dagli operatori e con dichiarazione degli stessi di disponibilità a partecipare alla realizzazione del Progetto, in caso di aggiudicazione. A ciascun curriculum dovrà inoltre essere allegata la copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente progetto; k) Indicazione del nominativo della persona individuata quale Responsabile del Progetto, del ruolo da essa rivestito nell Organismo e recapiti telefonici, fax ed ; l) Esplicitazione del Contratto Nazionale di Lavoro di riferimento e del livello di inquadramento del personale che si intende impiegare nel Progetto. Nell Offerta progettuale potranno essere inseriti anche eventuali elementi aggiuntivi e/o innovativi (innovatività dell intervento, metodologia, modalità di pubblicizzazione, fund raising, ecc.) dei quali dovrà essere necessariamente fornita anche una descrizione sintetica (max 15 righe) ; Busta n. 3 Offerta Economica, contenente: Il Preventivo di spesa con ciascuna pagina numerata in successione e sottoscritta dal Legale Rappresentante, pena l esclusione, deve essere corredato dalle indicazioni dettagliate e dalla quantificazione economica delle seguenti voci di spesa: Personale (specificare le varie qualifiche impegnate nel Progetto, la rispettiva quota oraria ed il livello di inquadramento nel C.C.N.L. di riferimento); Attrezzature (da specificare); Gestione (da specificare); Varie (da specificare); Dovrà inoltre essere indicato il totale generale della spesa, Iva di legge inclusa. Il suddetto preventivo dovrà contenere, pena l esclusione, espressa dichiarazione di congruità tra il prezzo offerto ed il servizio da rendere, sottoscritta dal Legale Rappresentante. 13) Ammissione e valutazione delle proposte Le proposte, pervenute nei termini e nei modi previsti dal presente avviso, saranno esaminate da apposita Commissione che le valuterà, secondo quanto dettato dal D. Lgs n.163/2006, sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, utilizzando la scheda di valutazione di cui al successivo punto 14). In particolare, il progetto presentato dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso e anche gli elementi innovativi/migliorativi proposti dovranno essere compatibili con i vincoli prefissati dalle direttive progettuali fornite dall Amministrazione. In ogni caso non potrà essere superato il costo complessivo del Progetto di cui al precedente punto 10). La Commissione, a conclusione dei propri lavori, formulerà una graduatoria delle proposte risultate valide in relazione al punteggio totale attribuito a ciascuna di esse. Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione verrà disposto, con apposito provvedimento, l affidamento della realizzazione del Progetto all Organismo che abbia 7

8 raggiunto il punteggio più alto nella graduatoria, dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità ed opportunità. L aggiudicazione potrà essere effettuata anche in presenza di una sola proposta pervenuta, purché ritenuta valida dall Amministrazione 14) Criteri di valutazione della proposta Oggetto della valutazione ORGANISMO a) Esperienza generale dell organismo storicamente maturata nel settore sociale (0-3) b) Esperienza maturata dall organismo relativamente a progetti inerenti l oggetto dell affidamento negli ultimi 3 anni (0-7) Punteggio min/max 0-10 c) Esperienze di lavoro e formazione degli operatori coinvolti nel progetto relativamente alle attività inerenti l oggetto dell affidamento 0-20 PROGETTO d) Validità del progetto con particolare riferimento agli aspetti tecnico/organizzativi e gestionali e rispondenza dello stesso alle indicazioni di cui all Avviso Pubblico (0-25) e) Sistemi di monitoraggio ed autovalutazione del progetto e rispondenza degli stessi alle indicazioni di cui all Avviso Pubblico (0-10) 0-35 f) Elementi aggiuntivi e/o innovativi 0-15 PREVENTIVO g) Preventivo economico (chiarezza, razionalità e congruità delle voci di spesa) Personale (0-8) Attrezzature (0-6) Gestione (0-4) Varie (0-2) 0-20 La proposta sarà ritenuta idonea e quindi valida se raggiungerà il punteggio minimo di 60/ ) Valutazione semestrale e finale del Progetto L Organismo si impegna a produrre oltre al report mensile delle attività svolte con statistiche inerenti il servizio erogato, secondo quanto concordato con il Servizio Sociale del Municipio, 8

9 un report semestrale ed uno conclusivo finalizzati a verifiche periodiche sull efficienza e l efficacia degli interventi. Per la suddetta valutazione semestrale e conclusiva del Progetto si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: a) Numero di utenti presi in carico; b) Numero e tipologia di interventi realizzati; c) Raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto d) Turn-over degli operatori e) Questionario sulla soddisfazione dell utenza f) Risorse e professionalità aggiuntive (oltre a quanto previsto ed oggetto dell offerta) attivate nel corso di realizzazione del Progetto. 16) Definizione dei rapporti contrattuali L offerta è vincolante per gli organismi, ma essa non vincola l Amministrazione Comunale fino al perfezionamento degli atti formali per l affidamento del Progetto in questione, che è subordinato all effettiva disponibilità di bilancio. Il rapporto contrattuale sarà definito mediante la sottoscrizione di apposita convenzione, sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso e nel Disciplinare di gara ad esso allegato e, per la parte innovativa, sulla base dell offerta progettuale presentata dall organismo. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. In caso di rifiuto o di mancata risposta all invito a sottoscrivere la Convenzione entro il termine tassativo di cinque giorni dall invito stesso, la realizzazione del progetto sarà affidata all Organismo seguente in graduatoria e così di seguito. All atto della consegna del Progetto, come da disciplinare allegato, l Organismo è obbligato a presentare: A. Copia della Polizza Assicurativa per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a ,90 sottoscritta dalla compagnia assicurativa e dal legale rappresentante; B. Ricevuta dell avvenuto versamento della cauzione ai sensi del comma 1 art. 113 del D. Lgs. 163/2006, effettuato in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs n. 163/2006 l importo della cauzione e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali è stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO Per fruire di tale beneficio, l operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Qualora l Organismo non sia in grado di mettere a disposizione le risorse relative al personale richiesto e/o strumentali indicate nel progetto entro cinque giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, l Amministrazione procederà ad applicare nei confronti dell Organismo inadempiente le penali previste dall Art. 11 del Disciplinare. 9

10 17) Privacy I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al Progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. L Organismo, nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominata, è responsabile pertanto in ordine alla gestione ad alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi. 18) Disposizioni Finali La specifica delle condizioni, modalità e termini del Progetto sono indicati nel Disciplinare (Allegato A ). Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso Pubblico e dal relativo Disciplinare si rinvia alle clausole del Capitolato Generale del Comune di Roma di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. 19) Pubblicizzazione Il presente Avviso comprensivo dei suoi allegati e l esito della gara, limitatamente all Organismo vincitore della stessa, saranno pubblicizzati con le seguenti modalità: pubblicazione sul sito internet del Municipio Roma 19 - al quale si accede attraverso il portale del Comune di Roma ( affissione presso l Albo Pretorio del Municipio Roma 19 Monte Mario L Ufficio e il soggetto responsabili del procedimento sono rispettivamente il Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e la Posizione Organizzativa di Coordinamento Amministrativo dott.ssa Antonella Pati. IL DIRIGENTE SOCIO EDUCATIVO dott.ssa Giovanna Martire 10

11 Allegato A Comune di Roma MUNICIPIO 19 ROMA MONTE MARIO DICIPLINARE per l affidamento del Progetto ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI Art. 1 Oggetto dell affidamento L oggetto dell affidamento è il Progetto denominato ATTIVITA SPORTIVA PER PERSONE DISABILI. Art. 2 Oggetto ed obiettivi generali e specifici del Progetto Promuovere l affermazione della personalità del disabile, attraverso la valorizzazione delle qualità e delle competenze sportive; Favorire l integrazione della persona disabile nel contesto del gruppo sportivo; Migliorare la qualità della vita di soggetti destinatari del servizio in termini di incremento dell autostima e di sicurezza. Supportare le famiglie delle persone disabili. Rilevazione risorse sportive presenti nel territorio municipale Art. 3 Destinatari del Progetto Almeno 12 minori e giovani adulti con disabilità fisica e mentale, residenti nel Municipio Roma 19, in possesso di certificazione legge 104/1992 ed in carico ai competenti Servizi per Disabili della ASL RME. L inserimento nel progetto, richiesto dal disabile o dalla famiglia, rientra in una logica progettuale individualizzata e deve pertanto essere condiviso dal competente Servizio ASL per disabili, che ha in carico l utente, e dal Servizio Sociale del Municipio. Gli utenti disabili in carico ai Centri sanitari accreditati o ai Servizi ospedalieri faranno riferimento ai predetti Servizi ASL RME. All atto dell avviamento del progetto, è data priorità di accesso a coloro che non beneficiano del Servizio di assistenza domiciliare; gli eventuali posti liberi sono destinati agli utenti beneficiari dell assistenza domiciliare, con priorità per chi usufruisce del Saish rispetto a chi percepisce il contributo economico per l assistenza indiretta. Art.4 Durata del Progetto, regolamentazione, convenzione e costi La durata del Progetto è di otto mesi a partire dal 01/01/2010, con esclusione dei mesi di luglio e di agosto, e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività. 11

12 Il rapporto contrattuale sarà definito mediante la sottoscrizione di apposita convenzione, sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso e nel Disciplinare di gara ad esso allegato e, per la parte innovativa, sulla base dell offerta progettuale presentata dall organismo. Pertanto, successivamente ai provvedimenti di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula della Convenzione. All Aggiudicatario è fatto obbligo di sottoscrivere apposita Convenzione conforme a quanto previsto dal presente Disciplinare. In caso di rifiuto o di mancata adesione all invito a sottoscrivere la Convenzione, entro il termine tassativo di cinque giorni lavorativi dall invito stesso, l Organismo sarà ritenuto rinunciatario a tutti gli effetti e la realizzazione del progetto sarà affidata all Organismo seguente in graduatoria e così di seguito. La Convenzione non può essere ceduta a pena di nullità. La Convenzione ha validità fino alla concorrenza delle risorse disponibili. In caso di non disponibilità di fondi in bilancio sufficienti a garantire il prosieguo del servizio la convenzione si intende risolta di diritto, senza alcuna formalità e senza che l Organismo abbia nulla a pretendere dall Amministrazione. Il costo complessivo del servizio è pari a omnicomprensivo di ogni genere, coordinamento e programmazione, spese di gestione ed IVA di legge inclusa. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto, senza obbligo né oneri di disdetta. Tuttavia, perdurando le condizioni che hanno determinato il ricorso al presente appalto e accertato il pubblico interesse alla ripetizione di un nuovo analogo progetto nel rispetto della programmazione annuale del Piano Regolatore Sociale del Municipio e verificate le disponibilità di bilancio, al soggetto aggiudicatario potrà essere affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando anno per anno e fino ad un massimo di ulteriori tre anni, un nuovo analogo servizio conforme al progetto di base oggetto del primo contratto aggiudicato, così come previsto dall art. 57, comma 5 lettera b e comma 6 del D. Lgs. n. 163/2006. L affidamento successivo al primo anno di erogazione del Progetto sarà comunque subordinato alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso, alla convenienza per l amministrazione ed al rispetto, da parte dell ente gestore, degli impegni assunti in merito all applicazione del C.C.N.L. e dei contratti integrativi di categoria ed al rispetto della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme attuative. Art. 5 Struttura, Tipologia degli interventi e/o delle attività Attività sportiva integrata e/o propedeutica alla integrazione dei disabili con i normodotati, con frequenza bisettimanale. Mappatura e creazione di una guida dei centri e delle associazioni sportivi presenti sul territorio municipale, con particolare riguardo a quelli che svolgono anche specifica attività in favore delle persone con disabilità mentale e fisica. Attività di coordinamento tra le famiglie per l accompagno degli utenti interessati presso le sedi dell attività sportiva. Localizzazione e sede delle attività: Centro sportivo o associazione sportiva individuati dall Organismo vincitore, in regola con le normative vigenti. Apertura del Servizio/Progetto: Due pomeriggi settimanali, per tutta la durata del progetto. Gli elementi aggiuntivi e/o innovativi eventualmente proposti dall Organismo aggiudicatario in sede di presentazione dell offerta costituiscono parte integrante del presente Disciplinare. 12

13 Art. 6 Attivazione e Gestione del Servizio La gestione del Progetto, da parte dell Organismo affidatario (denominato Ente Gestore), deve essere condotta nel rispetto delle disposizioni legislative ed amministrative vigenti, incluse quelle fiscali. La fornitura di quanto necessario per la realizzazione del Progetto, comprensiva delle spese di acquisto e manutenzione della strumentazione e/o materiali necessari, di eventuali utenze e/o pulizia del/dei locali e/o vigilanza sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto. L Amministrazione Municipale ed il Dirigente sono sollevati da qualsiasi onere e responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Progetto stesso. L Organismo affidatario (Ente Gestore) per tutto quanto attiene ai rapporti con il Municipio per la gestione del Progetto elegge domicilio presso la sede dell Organismo stesso. Art. 7 Risorse umane e professionali Per la realizzazione del Progetto e l espletamento delle attività previste si richiede, a livello di Organismo affidatario, la presenza di personale qualificato, al fine di garantire all utenza un ottimale standard di esecuzione. In particolare si richiedono le seguenti figure professionali: - 1 responsabile del progetto (psicologo), con il compito di monitorare i singoli progetti educativi, di relazionarsi con i genitori e di individuare, d intesa con il coordinatore, le sedi per le attività; - 1 coordinatore (educatore professionale) con il compito di elaborare e programmare i singoli progetti. E anche impegnato durante l attività sportiva con interventi diretti. - numero adeguato di Operatori sportivi qualificati tesserati FISDIR (rapporto 1/3) Di detto personale dovrà essere presentato accurato curriculum formativo ed esperienziale, firmato dall interessato e recante la dichiarazione dello stesso sulla propria disponibilità a partecipare alla realizzazione del Servizio oggetto del presente bando, in caso di aggiudicazione, nonché copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da rivestire nell ambito del presente progetto. Qualora l Organismo non sia in grado di mettere a disposizione le risorse relative al personale richiesto e/o strumentali indicate nel progetto entro cinque giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, l Amministrazione procederà ad applicare nei confronti dell Organismo inadempiente le penali previste dall art. 11 del presente Disciplinare. Art. 8 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale All Organismo è fatto obbligo del rispetto della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Inoltre, in riferimento alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, l Organismo dovrà impegnarsi formalmente a garantire la permanenza in servizio dei lavoratori eventualmente già operanti nel medesimo o analogo progetto, salvo diversa volontà dei lavoratori interessati, mediante assorbimento nella propria organizzazione, mantenendo altresì inalterata la qualificazione giuridica ed economica posseduta da ogni singolo lavoratore, in base al relativo C.C.N.L.. L Organismo gestore deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, ecc.) a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti 13

14 disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Questo Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dall Ispettorato del Lavoro, può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l Ispettorato suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo gestore. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, formato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo aggiudicatario e dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome e relativa qualifica professionale. I suddetti obblighi vincolano l Organismo gestore per tutto il periodo di validità della convenzione. Art.9 Risorse strumentali e materiali Sede a carico dell Organismo vincitore, con possibilità di una ulteriore eventuale sede al coperto in caso di maltempo. La fornitura di quanto necessario per la gestione ed erogazione del Progetto sarà a totale carico dell Organismo che realizzerà il Progetto stesso. I beni, qualora acquistati con i fondi stanziati per il Progetto, allo scadere della durata prevista dell intervento, saranno consegnati al Municipio che ne rimarrà unico proprietario, senza che l Organismo abbia nulla a pretendere. Art.10 Danni e rischi L Organismo risultato affidatario è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo suddetto sarà responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma 19 da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. Per tutti i rischi sopra esposti l Organismo gestore dovrà provvedere alla stipula di assicurazione per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a Euro ,90, da presentare all atto della consegna del Progetto. 14

15 Art. 11 Verifiche e controlli sullo svolgimento del progetto - Penali Il Municipio Roma 19 si riserva ampia ed insindacabile facoltà di disporre verifiche circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dal presente Disciplinare, senza che l Organismo gestore possa nulla eccepire. Qualora, dalla verifica di cui al comma precedente, il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo gestore è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi - fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art saranno contestate all Organismo stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che questo ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. Ove la stessa inadempienza e/o disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti. Art. 12 Cauzione, risoluzione contratto e cessione di credito A garanzia della esatta osservanza di tutti gli obblighi derivanti e/o connessi all affidamento del progetto e a copertura degli eventuali danni derivanti dal mancato o inesatto adempimento, l aggiudicatario prima dell attivazione del progetto dovrà versare cauzione, ai sensi del comma 1 dell art.113 del D. Lgs. n. 163/2006, in uno dei seguenti modi: 1) mediante deposito, presso la Tesoreria Comunale, della somma in contanti o in Titoli di Stato oppure garantiti dallo Stato alla quotazione media del semestre precedente fissata dal Ministero del Tesoro; 2) mediante fideiussione bancaria o assicurativa di pari importo, la quale dovrà prevedere espressamente quanto richiesto dal comma 2 dell art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs n. 163/2006 l importo della cauzione e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali è stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO Per fruire di tale beneficio, l operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. All Affidatario è fatto espresso divieto di subappaltare e/o comunque di cedere a terzi, in tutto o in parte, il servizio affidato, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell art del Codice Civile. La risoluzione del Contratto oltre che gli artt. 51 e 52 del Capitolato Generale Comunale può essere richiesta dall Amministrazione: a) nei casi di sub appalto; b) in caso di cessione dell Impresa, di cessazione attività oppure nel caso di concordato preventivo di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico dell Impresa; c) in caso di accertamento di mancata funzionalità dell impresa. Resterà comunque salva per l Amministrazione la facoltà di fare applicare tutte le norme vigenti in materia di inadempienze contrattuali. L Impresa garantisce in ogni tempo l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Impresa stessa anche parziale delle norme previste 15

16 dalla Convenzione e da inadempienze nell ambito delle attività dei rapporti derivanti o connessi all affidamento. La cessione del credito è regolata dall Art. 62 del Regolamento di Contabilità adottato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 25/01/1996. Art. 13 Osservanza di leggi, regolamenti e norme L Organismo gestore, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, come pure osservare tutti i regolamenti, le norme e le prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant altro possa comunque interessare la convenzione. Art. 14 Spese, imposte e tasse Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla Convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro ecc. saranno a carico dell Organismo aggiudicatario. Art. 15 Pretese di terzi L Organismo gestore garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo gestore stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Organismo per lo svolgimento del progetto oggetto della Convenzione. Art. 16 Controversie, Foro competente Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, con esclusione delle procedure arbitrali di cui agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. Art. 17 Rapporto di lavoro L affidamento della realizzazione del progetto non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del progetto. Art. 18 Obblighi dell Ente gestore L Ente gestore, oltre al rispetto degli obblighi di cui al presente Disciplinare è tenuto : 1) a fornire le informazioni richieste, nonché a consentire l accesso nei locali in cui si svolge l attività di realizzazione del Progetto al personale di questo Municipio, 16

17 debitamente incaricato, nonché agli altri eventuali Organismi incaricati di svolgere attività di monitoraggio e valutazione in merito alla realizzazione del Progetto. 2) A mettere a disposizione del Municipio Roma 19 copia dei materiali e di eventuali prodotti realizzati in sede di attuazione del Progetto. Art. 19 Corrispettivo e fatturazione Al pagamento del corrispettivo dovuto, pari a un totale complessivo di ,00 Iva di legge inclusa si provvederà con cadenza mensile posticipata, in base all effettivo lavoro prestato nel mese. L Organismo è tenuto a fornire un report tecnico mensile delle attività svolte ed idonea documentazione amministrativo-contabile, ai fini della liquidazione della fattura. L Organismo gestore presenterà regolare fattura, vistata per regolarità e conformità dai referenti tecnici e amministrativi del Servizio Sociale del Municipio Roma 19 e dovrà riportare la dicitura Il servizio svolto nel mese di.. è stato eseguito in conformità all atto di convenzione e tali fatture saranno liquidate entro 60 giorni dalla presentazione. L Organismo si impegna a produrre oltre al report mensile delle attività svolte con statistiche inerenti il servizio erogato, secondo quanto concordato con il Servizio Sociale del Municipio, un report semestrale ed uno conclusivo finalizzati a verifiche periodiche sull efficienza e l efficacia degli interventi. Per la suddetta valutazione semestrale e conclusiva del Progetto si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: a) Numero di utenti presi in carico; b) Numero e tipologia di interventi realizzati; c) Raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto d) Turn-over degli operatori e) Questionario sulla soddisfazione dell utenza f) Risorse e professionalità aggiuntive (oltre a quanto previsto ed oggetto dell offerta) attivate nel corso di realizzazione del Progetto. Art. 20 Privacy I dati forniti devono essere utilizzati per le finalità strettamente connesse al servizio/progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs. n. 196 del 30 giugno L Organismo, nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominata, è responsabile in ordine alla gestione ed alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Al termine dell incarico tutti i dati trattati per conto dell Amministrazione, sia su supporto informatico che cartaceo, relativi agli utenti seguiti ed agli interventi effettuati saranno restituiti all Amministrazione Comunale titolare del trattamento ai sensi dell art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 196/2003. Art. 21 Norme finali La Convenzione sarà redatta in quattro copie di cui una per ciascuna delle parti contraenti e due ai fini della registrazione. L imposta di bollo e di registro relativa alla convenzione è a carico dell organismo affidatario ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e dell art. 55 del D.P.R. n. 634 del 26 ottobre 1972 e successive modificazioni. 17

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA MOTORIA IN ACQUA, GINNASTICA DOLCE E POSTURALE PER ANZIANI C.I.G. n.

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA ALLEGATO 4 Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE Allegato I C.I.G. n. Z5E07DF776 AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma 19 Monte Mario, con determinazione dirigenziale n. 2616/12 in conformità con quanto stabilito dalla Giunta Municipale nella seduta del

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto: BORSE LAVORO PER PERSONE SVANTAGGIATE C.I.G.: 0401945F7D Il Municipio Roma 19,

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA) AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE COMPARATA DI CURRICULA PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA NELL AMBITO DEI SERVIZI PUBBLICI E NELLE ATTIVITÀ STRUMENTALI PER ATTIVITA DI SUPPORTO AL GRUPPO

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 protocollo@comune.busachi.or.it AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE GESTIONE

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto Comune di Fondi Comune di Campodimele Comune di Lenola Comune di Monte San Biagio Comune di Sperlonga Comune di San Felice Circeo Comune di Terracina Distretto Socio Sanitario LT4 Fondi Terracina Comune

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI MUNICIPIO SITO PRESSO IL 103 CIRCOLO DIDATTICO ANGELO CELLI VIA DEI TORRIANI, 44 ANNI 2010 Giugno 2011 E intendimento

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

Operatore macchine utensili a controllo numerico

Operatore macchine utensili a controllo numerico AVVISO PUBBLICO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 070236 per Operatore macchine utensili a controllo numerico Con la Delibera della Giunta Regionale n. 27/28

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Il Comune di Castelli Calepio intende

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione Avviso Pubblico per l acquisizione di beni e servizi in economia di docenze tecnico professionali Corso n. 090698 Animatore Turistico Elementi di animazione espressiva, teatrale, musicale e ludica - Tecniche

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO ALLEGATO A MODELLO DI DICHIARAZIONE OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo in favore dell Università degli Studi

Dettagli

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali. AVVISO PUBBLICO DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, ASSISTENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO L Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 di Feltre ritiene

Dettagli

Prot. n del

Prot. n del Prot. n. 36278 del 19.05.2011 CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI ESPERTO QUALIFICATO DI III GRADO PER LA SORVEGLIANZA FISICA D ATENEO (REATTORE NUCLEARE DI RICERCA - AGN 201 COSTANZA ED EX DIPARTIMENTO DI

Dettagli

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLO SPORTELLO ECHOES

Dettagli

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto

Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice. Art. 2 Oggetto Avviso pubblico per l'accreditamento di soggetti privati per la gestione delle attività di educazione agro-ambientale nelle Fattorie Educative di Roma Capitale Art. 1 Amministrazione aggiudicatrice Roma

Dettagli

AVVISO DI BANDO DI GARA

AVVISO DI BANDO DI GARA AVVISO DI BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLA ELABORAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE E REGOLAMENTAZIONE SOSTENIBILE DEI SIC IT6030017 MASCHIO DELL'ARTEMISIO E IT6030018

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Delib.C.C.90/28.4.05 (art.4 Regolamento per l accreditamento di organismi che intendono operare nei servizi alla persona) Premessa

Dettagli

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno Uff. Segret. N. Lì, D E T E R M I N A Z I O N E N. 109 del 31.08.2016 OGGETTO: Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2016/2017 - Indizione procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 479 del 15 gennaio 2015 Ministero delle politiche agricole IL DIRETTORE GENERALE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per l affidamento ai sensi dell art. 125 comma 11 del D.Lgs.

Dettagli

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE Oggetto: Procedura di selezione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze. AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE AI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DEL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO (QUOTA BASE) SVOLTO DAI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ACCREDITATI RELATIVI

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO - Provincia di Viterbo Piazza Matteotti 01025 GROTTE DI CASTRO (VT) Tel. 0763798002 Fax. 0763797172 e-mail: comunegrottedicastro@tin.it AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

C O M U N E D I C U R I N G A

C O M U N E D I C U R I N G A C O M U N E D I C U R I N G A (Provincia di Catanzaro) AREA TECNICA Lavori Pubblici/Manutenzione/Edilizia Privata Viale Madre V.Frijia Tel.0968-739315 Fax 0968-739156 Approvato con Determina RdS n. 53

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO Istituzione Albo municipale delle Associazioni culturali e sportive Enti o Sodalizi Il Municipio IV intende rinnovare l Albo municipale delle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI, AI RAPPORTI CON LE UNIVERSITA, ALLA SICUREZZA DIPARTIMENTO XVIII Ufficio Politiche Giovanili e Rapporti con le Università AVVISO PUBBLICO Reperimento

Dettagli

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO PER UNA INDAGINE DI MERCATO CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI n.2 SOGGETTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE: N.1 AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA E N.1 AVVOCATO

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia. AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 E 157 DEL DECRETO LEGISLATIVO 50/2016.

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DEGLI ARTT.90-91 DEL D.LGS. 163/2006. 1. Ente appaltante EDiSU

Dettagli

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n 224-35020 Albignasego (PD) C.F. 92214260280 Provincia di Padova Telefono 049/ 8042291 FAX 049 / 8042228 Codice fiscale n.

Dettagli

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n... Allegato B Modello che dovrà essere utilizzato dalle Imprese che si presentano in forma associata (Associazioni Temporanee di Imprese) e Consorzi per l autocertificazione di cui al bando di gara. Al Comune

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia. AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DEGLI ARTT.90-91 DEL D.LGS. 163/2006. 1. Ente appaltante EDiSU

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a. Allegato n. 1 Determinazione del Responsabile del Settore Socio Assistenziale n 194 del 07.11.2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA C.I.G.: Z23135D597 Il Municipio

Dettagli

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO AFFIDAMENTO SERVIZIO LUDOTECA E CONCESSIONE IN COMODATO D USO DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE In esecuzione della

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA

INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA 1. PREMESSA A partire dal 2017 l IVASS adotterà un nuovo sistema di valutazione del personale incentrato

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI COMUNE DI IMOLA n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE N. 381/1991 E DEGLI ARTT. 11 E 12 L. R. N. 7/1994

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ)

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ) Prot. 3443 DEL 1/2/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva VISTO che

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi - Cagliari, 18 settembre 2017 Prot. n. Avviso pubblico per l individuazione di soggetti da invitare alla procedura negoziata per

Dettagli

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA AI FINI DELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA GIORNALISTICA SI RENDE NOTO che l Ordine degli Assistenti Sociali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Direzione Centrale X Politiche Sociali e Educative AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore Con delibera di CC n.8 del 20.05.2008 è stato istituito il Registro Cittadino degli

Dettagli

CITTA DI COSSATO. Provincia di Biella. Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

CITTA DI COSSATO. Provincia di Biella. Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE CITTA DI COSSATO Provincia di Biella Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari Ufficio Gestione Economico-finanziaria e Controllo di Gestione AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Oggetto: Riferimento: Somma

Dettagli

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PER IL PATROCINIO LEGALE AVVISO PUBBLICO

Dettagli

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione Marca da bollo. 16,00 Allegato 1 OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a _ nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione forma giuridica Codice Fiscale Partita I.V.A. con

Dettagli

La Società ha fissato in 15 il numero massimo di Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata.

La Società ha fissato in 15 il numero massimo di Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata. AVVISO: LAVORI PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL EDIFICIO INDUSTRIALE DI PROPRIETÀ DI CAFC S.p.A. CON RIMOZIONE DELLA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO E INSTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO. CAFC SpA

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo

Dettagli

Il servizio dovrà essere espletato entro 15 giorni naturali e consecutivi.

Il servizio dovrà essere espletato entro 15 giorni naturali e consecutivi. Direzione Manutenzione della Città, Lavori Pubblici AVVISO, per la selezione di candidature per l affidamento dell incarico professionale, relativo alla VERIFICA e supporto alla VALIDAZIONE dei PROGETTI

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO Pulchra Ambiente Spa, società mista pubblico-privata operante nel settore dei servizi per l igiene urbana, intende

Dettagli