METODI ANALITICI PER RIFIUTI DETERMINAZIONE DI AMIANTO "POLVERI E FIBRE LIBERE"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI ANALITICI PER RIFIUTI DETERMINAZIONE DI AMIANTO "POLVERI E FIBRE LIBERE""

Transcript

1 Marzo 1996 APPENDICE III METODI ANALITICI PER RIFIUTI DETERMINAZIONE DI AMIANTO "POLVERI E FIBRE LIBERE" INTRODUZIONE La determinazione analitica dell amianto presenta diverse difficoltà intrinseche (considerate, anche a livello normativo, nell'allegato del Decreto Ministero Sanità e Industria del 6 settembre 1994). 11 problema di fondo consiste nel fatto che la corretta analisi di un amianto non può prescindere dalla determinazione contemporanea della sua natura chimico-cristallina e dell'abito fibroso. Ulteriore complessità può essere introdotta quando la determinazione della fibra di amianto comporta anche la vantazione delle fibre libere come prevede la Delibe-razio-ne del Comitato Interministeriale del emessa a seguito del D.P.R.915/82. Gli ambiti normativi e tecnici hanno fino a questo momento risolto il problema operando sostanzialmente due scelte: 1. nella determinazione dell'amianto disperso in fluidi (aria e acqua) in generale i metodi indicano di valutare con varie tecniche miscroscopiche il numero delle fibre presenti per unità di volume; 2. nella determinazione in campioni di massa si seguono valutazioni con metodi strumentali Diffrattometria a Raggi X (DRX) e spettrofotometria all'infrarosso (IR) ben collaudati anche se poco sensibili e non in grado di discriminare la natura fibrosa del materiale cristallino in esame. In realtà nelle norme si trovano anche metodi che introducono fattori di conversione fra numero di fibre e massa, ma tali fattori sono peraltro caratterizzati da grande variabilità. Infine nel citato D.M viene indicato anche un metodo di vantazione di massa in amianto attraverso la determinazione in SEM delle fibre di amianto di ognuna delle quali viene determinato il volume geometrico dal quale si ottiene il peso attraverso la massa volumica di ogni specie di amianto. Per determinare in un rifiuto la quantità di amianto sottoforma di polvere e fibre libere, rispondendo in questo modo al quesito posto dalla normativa di classificazione prevista dal DPR 915/82 e Deliberazione del , il campione viene sottoposto ad una procedura di selezione granulometrica basata su una prova di cessione in acqua e vagliatura ad umido. Le motivazioni di tale scelta sono giustificabili dalle seguenti considerazioni oltre che dalla letteratura (2, 3,7): 1. si è scelto di operare con acqua acidulata data la semplicità e buona riproducibilità del metodo. La cessione in acqua presenta anche il vantaggio di eseguire l'analisi a umido riducendo drasticamente il rischio di inalare fibre aerodisperse (vedi allegato 3), con vantaggi notevoli sulla sicurezza degli addetti al laboratorio. Per i campioni compatti si è scelto di non operare alcuna azione meccanica (es. con spatole o pennelli) e di utilizzare il semplice scuotimento del campione o, in alternativa, la sola agitazione dell'acqua in modo da rendere riproducibile la cessione, che rappresenta la fase più delicata del metodo. 2. La classificazione granulometrica è stata fatta con l'utilizzo di maglia dimensione variabile scegliendo come crivello base per la selezione della frazione fine quello di mesh 14 (luce

2 netta 1.41 mm). Tale scelta è giustificata da prove sperimentali (Tabella 1) che hanno mostrato che il crivello a 14 mesh è il vaglio più fine al quale ci si può spingere senza avere eccessiva ritenzione di fibre. Nel metodo anche le vagliature sono condotte manualmente a umido con abbondante impiego di acqua. 3. Si è ritenuto di non servirsi dei parametri ben conosciuti e sperimentati di respirabilità delle fibre di amianto (corpi allungati con d < 3 µ, L > 5 µ, L/d > 3) utilizzati per la valutazione dell'amianto aerodisperso ovvero del rischio inalatorio "corrente" (inalazione della fibra contemporanea alla misura della concentrazione atmosferica), in quanto non applicabili al rifiuto. Nel caso dei rifiuti, infatti, il rischio deve essere considerato di tipo "differito" o "potenziale": le particelle e fibre libere anche di grosse dimensioni e non necessariamente con il rapporto di allungamento canonico possono infatti essere facilmente ridotte a fibre "in specifica" attraverso operazioni meccaniche anche blande sul rifiuto o semplicemente attraverso dispersione eolica dello stesso. Dal punto di vista teorico inoltre si ricorda che i criteri di selezione dimensionale delle fibre si ritrovano esclusivamente in metodi analitici microscopici implicanti il conteggio di oggetti piuttosto che determinazioni ponderali di amianto, pur esistendo dei fattori di conversione massa/n 0 fibre, caratterizzati peraltro da grandissima variabilità. 1. Principio del metodo 11 metodo si basa sulla determinazione dell'amianto nella frazione fine identificata nella componente "polveri e fibre libere" del rifiuto mediante DRX. 11 metodo consta di due fasi distinte successive delle quali la prima è assimilabile ad un test di cessione o di rilascio in acqua acidula (fase A) e la seconda è riconducibile a una normale determinazione analitica strumentale (fase B). La tecnica analitica scelta è la Diffrattometria a RX con apparecchio di analisi per polveri. In alternativa si può utilizzare la spettrofotometria all infrarosso nella moderna versione FTIR.[1]

3 CAMPO DI APPLICAZIONE 11 metodo è applicabile a qualsiasi residuo sospetto contenere amianto sia sottoforma di fango sia sotto forma di materiale di demolizione comprese lastre, manufatti o rottami di cemento amianto (eternit). Per amianto si deve intendere l'insieme di silicati fibrosi così come definiti dal D.P.R. 215/88 ovvero: e il risultato è normalmente espresso come somma dei singoli amianti tenendo conto che il metodo analitico in DRX dosa le fasi cristalline in modo indipendente. La sensibilità complessiva del metodo non è immediatamente ricavabile dalla sensibilità strumentale (universalmente considerato dell'l% per amianto in DRX ma dipende anche dal tenore di polveri e fibre libere esibito dal campione [7]. 11 valore limite in fibra libera di classificazione per i rifiuti tossico-nocivi di 100 mg/kg (corrispondente a 0,01%) risulta infatti lontano dalle correnti sensibilità dei metodi quantitativi non microscopici descritti per l'amianto. Tuttavia l'operazione di vagliatura consente in molti casi di ottenere un arricchimento in amianto della frazione fine al seguito del quale possono risultare ben classificati materiali con con-centrazioni in fibra libera fino a 1 mg/kg. La sintesi della valutazione combinata cessione/tenore in amianto è mostrata nella figura dell'allegato 2 dalla quale si nota l'esistenza di una zona grigia corrispondente a materiali praticamente inclassificabili secondo il metodo analitico adottato che non ha adeguata sensibilità.

4 CAMPIONAMENTO Poiché la frazione fine del campione è quella riguardante il parametro di legge, il campionamento risulta una fase delicatissima non potendosi applicare i metodi disomogeneizzazione normalmente previsti poiché perturberebbero in modo significativo il tenore in polvere e fibre libere. Anche il trasporto e la manipolazione del campione devono essere effettuati avendo presente tale problematica. Nel caso particolare di partite di lastre di cemento amiai.to il campionamento, ove non sia reperibile idonea pezzatura, deve essere effettuato con l'aiuto di un martello, scartando i frammenti minuti risultanti dalla frattura, fino ad ottenere almeno un pezzo di dimensioni non superiori a circa 20 cm x 20cm. costituita dalle varietà non fibrose degli stessi minerali. Amianto Corrispondenti silicati non fibrosi (silicati fibrosi) Crisotilo Crocidolite Amosite Tremolite Lizardite, Antigorite Riebeckite Grunerite, Cummingtonite Tremolite non fibrosa Questo problema è abbastanza conosciuto, anche se ineliminabile, ma solitamente limitato a campioni provenienti da attività estrattive, molto più rari per i prodotti e i residui della industria manufatturiera. Nei casi sospetti è opportuno integrare l'analisi in DRX con la microscopia (ottica o elettronica). Altre interferenze note sono date dalla presenza di silicati con picchi significativi parzialmente sovrapponibili a quelli degli amianti, ad es.: caolino, alite, clorite, talco, nonché altri minerali come gesso e calcite. Sono conosciute alcune tecniche chimiche o termiche per controllare tali interferenze. [4.6,8]

5 APPARECCHIATURE Normale apparecchiature da laboratorio. - contenitori (vetro o plastica) di grandi dimensioni (1-10 litri) - agitatore oscillante orizzontale - agitatore come da metodo IRSA - test di cessione acido acetico 0,5 N - crivelli di acciaio da 2 mesh (luce 10 mm) e 14 mesh (mm 1.41) - mortaio con pestello di agata - lente di ingrandimento - sistema filtrante per membrane da 25 mm e 47/50 mm di diametro - membrane d'argento e/o esteri di cellulosa a porosità nota - sistema di filtrazione sotto vuoto - sistema diffrattometrico a RX per polveri - dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere almeno FFP3, tute leggere a perdere) - occorrente per eseguire test di cessione con acqua satura di CO 2

6 PROCEDIMENTO FASE A 1. Nel caso di frammenti di cemento amianto o matrici stabili e compatte e comunque non friabili contenenti amianto si pesano g di campione (P 1 ) e si immergono in acqua saturata con CO 2 in idoneo contenitore, 2. nel caso di fanghi, materiale polverulento, terreno contaminato e comunque materiali friabili si pesano a seconda dell'omogeneità del campione fino a 100 g di materiale (P,) e si pongono in acqua come sopra. Può essere necessario favorire manualmente la dispersione di eventuali masserelle friabili. In entrambi i casi, dopo agitazione moderata (80 gir/min.) per 4 ore i pezzi di materiale più grossolano vengono estratti manualmente dal contenitore, lavati nel contenitore stesso con un passaggio di spruzzetta sui due Iati e avviati allo scarto. II restante materiale di piccola pezzatura (1-2 cm), ancora immerso in acqua, viene ora passato in setaccio (14 mesh luce 1.4 mm) ottenendo un vagliato liquido contenente la frazione fine. Questo vagliato torbido così ottenuto è filtrato sottovuoto con filtro di carta a banda nera prepesato. Il filtro e il materiale sono trasferiti in capsula di porcellana prepesata ottenendo la frazione P 2.1 (la natura del campione può consigliare una prevagliatura con setaccio a 2 mesh per eliminare una eventuale consistente parte di pezzatura media). Contemporaneamente si lascia asciugare perfettamente all'aria il vaglio da 14 mesh posto su un foglio di alluminio e si procede a: 1. accurata ispezione con l'aiuto di una lente di ingrandimento della superficie del vaglio per raccogliere con l'aiuto di una pinzetta eventuali agglomerati di fibre P 2.2 che verranno unite alla frazione P 2.1, 2. quindi con un ultimo scuotimento manuale si raccoglie dal foglio di alluminio l'ultima frazione vagliata a secco P 2.3. Anche quest'ultima frazione si unisce alla frazione fine P 2, ora completa. (P 2 =P 2.1 +P 2.2 +P 2.3 ) La frazione risultante P 2 viene pesata dopo essiccazione a 105 C per 12 ore e avviata alla analisi quantitativa per la quale sono ora consentite tutte le manipolazioni, compresa una eventuale macinazione fine, che la determinazione quantitativa dovesse richiedere. Qualora la frazione fine fosse in quantità molto modesta può essere opportuno filtrare direttamente il vagliato su filtro d'argento di diam. 25 mm per la lettura diretta in DRX. FASEB La determinazione quantitativa degli amianti viene effettuata sulla frazione P 2 seguendo la metodologia diffrattometrica prevista dall'allegato del D.M Gazzetta Ufficiale Calcoli La quantità di amianto "polvere e fibre libere" riferite al campione viene così determinata: dove: P 2 è il peso della frazione fine espresso in mg. P 1 è il peso del campione in kg. % a è il tenore percentuale di amianto nella frazione fine. NOTA: Secondo il Decreto Min. Sanità del si definiscono: Friabili i materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale

7 Compatti i materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani ecc.) BIBLIOGRAFIA: 1) D. BALDUCCI, F. VALERIO, (1986), Analisi qualitativa e quantitativa di fibre di crisotilo e crocidolite con spettrofotometria infrarossa. Inquinamento; 4, ) C. CLERICI, E. LAURIA, G. MADDALON, M. WOJTOWICZ, (1994), La determinazione dell'amianto nei rifiuti. Atti del 13 Congresso A.I.D.I.I.. 3) C. CLERICI, E. LAURIA, M. WOJTOWICZ, (1994). I rifiuti in cemento-amianto: sintesi di alcuni anni di esperienze e proposta di classificazione. Atti del 13 Congresso A.I.D.I.I. 4) H.W. DUNN, J.H. STEWART, (1982), Determination of chrysotile asbestos in building materials by Xray diffractometry. Anal. Chem., 54, ) L. PAOLETTI, S. PULEDDA. (1994), Determinazione quantitativa dell'amianto in campioni di massa. Ann. Ist. Super. Sanità; 30, ) C. PEDRONI, E. RENNA, O. SALA, E VANDELLI, (1994) La classificazionedei rifiuti di amianto: proposta di metodica per determinare il tenore di "polvere e fibre libere". Atti del 13 Congresso A.I.D.I.I. 8) M. TAYLOR, (1978), Methods for the quantitative determination of asbestos and quartz in bulk samples using X-ray diffraction. Analyst; 103,

8 ALLEGATO 1 Resoconto sulle rese di setacciatura valutate su campioni di materiali contenenti amianto. Le prove di setacciatura sono state eseguite seguendo la metodica in considerazione, utilizzando solo vantazioni ponderali, ispezionando il vaglio con lente di ingrandimento per la ricerca di eventuali fibre che non passavano spontaneamente tra le maglie dei vari setacci usati. I campioni contenevano prevalentemente crisotilo con modeste quantità di crocidolite. I risultati sono riportati nella tabella seguente che si spiega come segue: - i valori contenuti dalla prima alla quinta colonna sono dati ponderali ottenuti dopo essiccazione di frazioni vagliate a umido; - i valori contenuti nella sesta e settima colonna sono ottenuti dallo scuotimento finale del vaglio asciutto; - i valori infine della ottava e nona colonna (disponibili solo per il Mesh 14) sono quelli ottenuti dalla raccolta con pinzette e lente di ingrandimento della frazione fine superstite dopo lo scuotimento a secco. Dall'esame di questi risultati si ricava che: - non c'è apprezzabile ritenzione di materiale fine per i vagli di 2 e 7 Mesh; - apprezzabili quantità di materiale fine sono trattenute dal vaglio di 14 Mesh come si ricava dall'esame della sesta e settima colonna della relativa sezione (si ricorda che questo materiale fine è comunque recuperato in metodica); - per lo stesso vaglio inoltre una piccola ma non trascurabile quantità di frazione fine permane anche dopo lo scuotimento ed è recuperabile solo con accurata "spigolatura" manuale, (anche questa fase è prevista in metodica); - per il vaglio a 18 Mesh infine la ritenzione di frazione fine comincia ad essere su valori superiori al 10% con possibilità di perdite significative, ovvero con ipotesi di recupero manuale troppo impegnative. Da queste considerazioni, pure in presenza di dati preliminari, la scelta del setaccio a 14 Mesh appare la più adatta per ottenere la migliore frazione fine con perdite trascurabili.

9

10 ALLEGATO 2 Schema di classificabilità di rifiuti contenenti amianto

11 ALLEGATO 3 % di frazione fine sul totale Procedure di sicurezza in laboratorio per analisi di campioni di amianto Elementi di rischio 1l rischio connesso con questa procedura analitica è legato alla dispersione ed alla eventuale inalazione di fibre libere di amianto e all'impiego di reagenti pericolosi. Campioni polverosi sia di rifiuti che di materiali edilizi vari, compreso il cemento amianto, fortemente sminuzzati, mal confezionati, costituiscono materiali ad alto rischio per la presenza di fibre respirabili. Essi sono causa di rischio già al momento dell'entrata nel laboratorio, ovvero nell'ufficio acccttazione, per cui da subito è necessaria una procedura di sicurezza. Campioni di materiale palesemente compatto, ben confezionato possono essere considerati, non a rischio immediato e acettati secondo una procedura normale. Campioni di membrane possono essere considerati, salvo casi eccezionali, a rischio trascurabile. La conservazione dei campioni sino all'atto dell'analisi va fatta secondo una linea di lavorazione completamente indipendente, con separazione fìsica dai campioni di massa onde evitare l'eventuale contaminazione di questi ultimi. Durante la procedura di analisi le fasi più critiche risultano: - le osservazioni preliminari effettuate sul campione tal quale a occhio nudo, con lente di ingrandimento o con l'aiuto di uno stereomicroscopio (tale esame è normalmente eseguito su almeno il 90% dei campioni). - le operazioni connesse con la preparazione del campione quali pesata, vagliatura, essiccazione in stufa o muffola, macinazione manuale in mortaio o in molino da laboratorio. - la preparazione, il caricamento e l'estrazione delle cu vette per diffrattometria, la preparazione delle pastiglie per IR. Altre fasi dell'analisi (lettura in microscopia, gestione delle pastiglie, macinazioni e vagliatura a umido ecc.) sono considerate meno critiche, deve comunque valere il principio generale che qualsiasi manipolazione che porti alla formazione di polveri secche (ovvero polveri che da umide divengono asciutte) è da considerare operazione ad alto rischio. Altri rischi connessi con l'analisi dell'amianto sono: - di tipo tossicologico, legati all'impiego dei liquidi per microscopia in luce polarizzata, alla produzione di vapori di acetone come indicato nella norma AIA RTM1 e ripresa dalla normativa comunitaria e nazionale. - di tipo radiogeno, legati all'emissione di sorgenti di raggi X. Procedure di salvaguardia dal rischio di esposizione a seguito degli elementi di rischio individuati, si impongono alcune considerazioni sulla disposizione delle aree interessate al flusso dei campioni di amianto. Deve essere previsto un locale (armadio, cappa) chiuso da utilizzarsi immediatamente dopo l'acccttazione dei campioni, mal confezionati o comunque in grado di rilasciare fibre. Per questi campioni devono essere disponibili contenitori rigidi con chiusura di tipo ermetico per una prima messa in sicurezza, in attesa della analisi. Le fasi di analisi considerate critiche devono essere condotte in locale separato e opportunamente segnalato con accesso ristretto. Gli analisti che eseguono dette fasi devono indossare adeguati mezzi di protezione soprattutto in riferimento alla vie respiratorie secondo quanto previsto dal D.Lgs. 277/91. E' necessario prevedere un luogo per lo stoccaggio dei campioni analizzati, in quanto trattasi di materiali classificabili come tossico nocivi N.B.: dal momento dell'acccttazione i campioni di membrana, sia quelli destinati alla microscopia elettronica che a quella ottica non devono mai venire in contatto con i campioni di materiale o i loro artefatti in preparazione per l'analisi. Qualora lo strumento finale di analisi fosse lo stesso, si dovrà evitare promiscuità anche a quel livello, soprattutto in

12 riferimento alle analisi microscopiche. A titolo di esemplificazione, la serie di campioni montata nel portacampioni del SEM sarà tutta di membrane oppure tutta di materiali.

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

Criticità nelle analisi sull amianto

Criticità nelle analisi sull amianto Criticità nelle analisi sull amianto ORIETTA SALA CENTRO REGIONALE AMIANTO ARPA Reggio Emilia Criticità nelle analisi sull amianto 0 Problemi: NORMATIVI T E C N I C I (limiti intrinseci di rilevabilità

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

Le categorie di ricerca sono quattro:

Le categorie di ricerca sono quattro: La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico Giovanni Pecchini 1,

Dettagli

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto 9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto Indagini analitiche e Loro prospettive Genova, 23 ottobre 2012 Sonja Prandi ARPAL 1 p12 Analisi dell amianto Microscopia Ottica

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

I materiali sostitutivi dell Amianto

I materiali sostitutivi dell Amianto I materiali sostitutivi dell Amianto La misura del DLG-2ES delle Fibre Minerali Vetrose (Lane Minerali e Fibre Ceramiche ): considerazioni e confronto fra metodi analitici in MOCF e SEM, una proposta operativa

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA PRESENZA DI ASBESTO ALL INTERNO DI CAMPIONI AMBIENTALI 2 ASBESTO ANALISI DI MATERIALI IN MASSA 3 STEREOMICROSCOPIA facile applicazione; osservazione a basso ingrandimento

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA' 1. Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto. G.U. N. 060 Serie Generale Parte Prima del 13.03.1997 Decreto Ministeriale 12 febbraio 1997. IL

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Documento estratto dal Manuale interno di istruzione per la raccolta e la trasmissione di campioni per analisi di fibre: microscopia ottica ed elettronica. Contarp

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto. Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli Aspetti tecnici ed analitici relativi alla determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli P.Ponzuoli - 17/12/2008 1 Le tecniche d indagine analitica per la determinazione dell amianto

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici Milano 18 settembre 2015 Clinica del Lavoro Roberto ZANELLI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. ASTI www.snop.it INPUT DELL INTERVENTO

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor Venezia 5-7 Dicembre 2005 European Conference on Asbestos Monitoring ad Analytical Methods La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor The necessity

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA Decorrenza validità: Gennaio 2012 Ed. 0 Rev. 1 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 NOME COMMERCIALE IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO ROSSO TIPO VERONA 1.2 CARATTERISTICHE

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli