INTRODUZIONE. dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul diritto di famiglia. Esso ha acquistato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul diritto di famiglia. Esso ha acquistato"

Transcript

1 INTRODUZIONE Il tema dei rapporti tra coniugi ha sempre rappresentato un nodo nevralgico del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul diritto di famiglia. Esso ha acquistato nuova attualità a seguito della riforma legislativa del 1975, la quale, oltre ad aver posto una serie di regole giuridiche nuove, ha introdotto un diverso modo di intendere la famiglia, più coerente con la realtà contemporanea e più adeguato alle aspettative dei consociati. Nella coscienza sociale erano già maturati i nuovi valori giuridici oggi sanciti dalla legge 19 maggio 1975, n. 151; e la più illuminata dottrina aveva ripetutamente sottolineato l esigenza di adeguare il dato normativo alle scelte di fondo contenute, pure in materia familiare, nella Costituzione della Repubblica: era stata evidenziata soprattutto la necessità di coordinare la disciplina positiva dei rapporti tra coniugi al principio di parità morale e giuridica sancito dall art. 29 Cost. Il dato caratterizzante del nuovo regime si rinviene, quindi, nel superamento dei presupposti della normativa del 1942, la quale, a sua volta, richiamava quelli del codice civile del Infatti, ora, ci troviamo dinanzi al preciso rifiuto della regola che voleva il marito capo della famiglia e la moglie obbligata a seguirne la condizione civile e ad accompagnarlo ovunque egli ritenesse fissare la residenza

2 familiare, sostituita dall effettiva garanzia di una posizione paritaria dei coniugi, libera da ruoli precostituiti, nella scelta dell indirizzo familiare e nell individuazione dei mezzi per realizzarlo. A ciò si aggiunga la tutela accordata agli interessi della moglie e il riconoscimento dell eguale valore del lavoro domestico rispetto a quello produttivo di reddito, a cui corrisponde l obbligo comune di provvedere ai bisogni della famiglia. Uno dei caratteri più originali della riforma sta nel non aver posto regole distinte per i rapporti personali e patrimoniali, tenendo conto che la Costituzione detta principi, tra cui quello della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29) e del rispetto della personalità degli individui nelle comunità intermedie (art. 2), validi per tutti i settori dell ordinamento familiare. 1 Così, in corrispondenza di questo mutamento già registrato nei rapporti personali, anche la disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi e del governo economico della famiglia è stata profondamente innovata. Infatti, prima della riforma del diritto di famiglia il regime patrimoniale legale, operante in mancanza di volontà contraria dei coniugi, era la separazione dei beni; ai coniugi, comunque, veniva data la possibilità di adottare, con apposita convenzione, il regime di comunione dei beni. Tale disciplina rispondeva alla tradizione storica dell Italia fin dal diritto romano, che, diversamente dalla tradizione giuridica 1 ALAGNA, Famiglia e rapporti tra coniugi nel nuovo diritto, Milano, 1983, p. 2 ss.

3 germanica che riconosceva nella comunità familiare il nucleo principale del traffico giuridico, era più individualista. Con la riforma del 1975 il legislatore ha voluto attuare una inversione totale, sancendo la regola della comunione legale tra i coniugi, mentre la separazione dei beni veniva ridotta a regime convenzionale. Non si è trattato di una riforma rispondente ad un mutamento di costumi tale da richiedere un adattamento della disciplina legale ad una pratica ormai consolidata: lo dimostra il fatto che la comunione dei beni, già prima prevista come regime convenzionale, era adottata da un numero esiguo di coppie. Le ragioni che hanno portato alla scelta della comunione come regime legale sono, invece, da ricollegarsi all idea della contrarietà del regime della separazione dei beni ai principi di eguaglianza morale e giuridica e di pari dignità sociale dei coniugi, proclamati dagli artt. 29 e 3 Cost. Inoltre, l autonomia patrimoniale conseguente alla separazione dei beni non veniva ritenuta in sintonia con l unità della famiglia, poiché in base ad essa non veniva riconosciuto al coniuge eventualmente privo di redditi propri una partecipazione al reddito complessivo prodotto dalla famiglia. Così, infatti, risulta dalla relazione sul testo unificato del disegno di legge per la riforma del diritto di famiglia: Una parte importante e innovativa di questo testo è il regime patrimoniale legale della famiglia che, in mancanza di diversa

4 convenzione, è costituito dalla comunione dei beni. Anche qui la motivazione è l unità della famiglia: se la famiglia è una comunità, se i coniugi hanno costituito insieme il patrimonio ed insieme lo gestiscono, la comunione dei beni è la logica conseguenza. E vero che questo regime patrimoniale è anche oggi esistente, però ad esso si può adire con convenzioni particolari, per cui in pratica è inesistente. 2 La comunione poteva, perciò, costituire uno strumento efficace per retribuire il lavoro della casalinga, che con la sua attività contribuiva alla formazione di un risparmio familiare e, pertanto, doveva essere riconosciuta destinataria di una quota pari alla metà del reddito complessivo prodotto dalla famiglia durante il periodo della comunione legale. In contrasto con tale soluzione è, comunque, possibile rilevare che sempre più frequentemente anche le donne svolgono attività lavorativa all esterno della famiglia e percepiscono conseguentemente un reddito. Ma, a questo proposito, occorre considerare che il diritto alla metà del reddito prodotto in costanza di matrimonio non si basa sul presupposto di un contributo effettivo ai bisogni della vita familiare, ma sul semplice fatto che esiste un unione coniugale. Una parte della dottrina, però, ritenne l atteggiamento del legislatore neutrale rispetto all obiettivo costituzionale della parità di posizioni dei coniugi, anche sul 2 Relazione sul testo unificato, predisposto dal Comitato ristretto, del disegno di legge per la riforma del diritto di famiglia (Camera dei Deputati, seduta del 23 giugno 1971); relatrice M.E. Martini: tratto da BESSONE ALPA D ANGELO FERRANDO, La famiglia nel nuovo diritto, Bologna, 1980, p. 177.

5 piano patrimoniale, perché non si determinò a bandire la separazione dei beni, ma si limitò a sostituire ad essa la comunione, mantenendo la separazione come regime convenzionale. In realtà, questi rilievi sembrano muovere dall attribuzione al vincolo costituzionale di un contenuto diverso, più intenso, rispetto a quello reale. Infatti l obiettivo a cui è tenuto il legislatore ordinario non è quello di promuovere l eguaglianza economica tra i coniugi all interno della società familiare, bensì quello, distinto, di rimuovere gli ostacoli, anche di ordine economico, che pregiudicano l eguaglianza morale e giuridica fra i coniugi (art. 29 Cost.). Tale obiettivo è sicuramente favorito dall applicazione del regime di comunione: è evidente, infatti, che un regime patrimoniale in cui le quote siano inderogabilmente uguali, com è imposto nel nostro ordinamento (art. 194 c.c.), costituisce fattore rilevante di promozione della parità, anche sul piano economico, fra i coniugi. Ma è eccessivo ritenere che quest applicazione sia mezzo imprescindibile per il perseguimento dell obiettivo stesso. Il meccanismo normativo attraverso cui viene attuato, anche sul piano patrimoniale, il principio di uguaglianza dei coniugi è, invece, dato dalle norme inderogabili degli artt. 144 e 143, co. 2, c.c., secondo le quali i coniugi medesimi, in perfetta parità, devono concordare fra loro l indirizzo della vita familiare, nel quale sono evidentemente compresi anche gli aspetti patrimoniali, ed i coniugi stessi sono,

6 inoltre, obbligati, in proporzione ai mezzi individuali già esistenti e alle proprie capacità lavorative, professionali e casalinghe, a rendere possibile l attuazione dell indirizzo concordato. Per questo motivo la disciplina che consente di escludere o limitare il regime legale di comunione non può ritenersi contraria ai principi costituzionali: non è il regime patrimoniale tra i coniugi, ma sono i diritti e i doveri che nascono inderogabilmente dal matrimonio a garantire l eguaglianza morale e giuridica dei coniugi 3. La legge di riforma ha, quindi, optato a favore del regime di comunione dei beni, ma se si considera attentamente il complesso delle norme introdotte dalla riforma in questo settore, ci si accorge che il modello seguito dal legislatore non è quello della comunione universale, bensì un sistema misto, che per alcuni aspetti attinge i suoi caratteri dal regime di comunione, per altri invece, esso è ritagliato sul regime di separazione. Infatti oggetto della comunione sono gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio (esclusi i beni personali), i risparmi, i frutti dei beni, i redditi delle imprese personali non immediatamente reinvestiti in esse, le aziende a conduzione familiare nella quale prestino attività entrambi i coniugi, resta[no invece] di proprietà del singolo coniuge i beni che precedono il 3 GABRIELLI CUBEDDU, Il regime patrimoniale dei coniugi, Milano, 1997, p.12 ss.

7 matrimonio, quelli acquisiti a seguito di donazioni o di eredità e quelli che rivestono carattere personale, nonché i beni che servono per lo svolgimento della propria attività professionale 4. La scelta effettuata dal legislatore a favore del regime di comunione legale dei beni non è peraltro inderogabile; infatti l art. 159 c.c. attribuisce alle parti la possibilità di derogare, in tutto o in parte, al regime legale previsto in termini generali, mediante apposite convenzioni matrimoniali. Le convenzioni matrimoniali, pertanto, meritano particolare attenzione perché costituiscono degli atti negoziali peculiari, rispetto ai quali la volontà dei soggetti acquista un valore fondamentale; infatti la stipulazione delle convenzioni matrimoniali costituisce espressione di quell autonomia privata riconosciuta espressamente dall art. 159 c.c. ai coniugi, che si sostanzia nella possibilità di scegliere il regime patrimoniale più opportuno e nella facoltà di articolare il modo di essere di questo regime. 4 Relazione sul testo unificato, predisposto dal Comitato ristretto, del disegno di legge per la riforma del diritto di famiglia (Camera dei deputati, seduta del 23 giugno 1971), tratto da BESSONE ALPA D ANGELO FERRANDO, op. cit.

8 PARTE I I CARATTERI GENERALI DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI

9 CAPITOLO I LE CONVENZIONI MATRIMONIALI: DEFINIZIONE E CARATTERI GENERALI I.1 Le convenzioni matrimoniali: definizione e natura Invano si ricercherebbe nel codice una definizione del concetto di convenzione matrimoniale, assente non solo nella legislazione vigente, ma anche in quelle che l hanno preceduta (cfr. artt.159 ss. c.c. 1942). Prima della riforma del 1975, si intendevano per convenzioni matrimoniali 1 gli atti che avevano lo scopo di regolare i rapporti patrimoniali dei coniugi nel matrimonio come la stipulazione della comunione dei beni, la costituzione di dote, la determinazione della partecipazione dei coniugi agli oneri del matrimonio nonché i patti accessori come il patto di alienabilità della dote, di reimpiego del capitale dotale, il riparto disuguale della comunione e tutte le altre donazioni e stipulazioni fatte, prima delle nozze, nel contratto di matrimonio, allo scopo di agevolare gli sposi nella costituzione della nuova famiglia come la donazione 1 TEDESCHI, Il regime patrimoniale della famiglia, Torino, 1950, p. 469 ss.

10 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali obnuziale, fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, e le altre stipulazioni (contratto di società, di locazione, di mandato, etc.), purché aventi carattere di obnuzialità analogo a quello della donazione obnuziale. Dopo la riforma del 1975, per convenzioni matrimoniali, in una prima approssimazione, si intendono gli atti di autonomia privata con cui gli sposi o i coniugi regolano il regime patrimoniale della famiglia, nata dal matrimonio, in modo diverso dal modello legale della comunione dei beni, previsto come ordinario dalla legge. Questa più limitata nozione di convenzioni matrimoniali si desume indirettamente dal testo dell art. 159 c.c. che, nell attribuire alla diversa convenzione, stipulata a norma dell art. 162 c.c., la forza di derogare al regime patrimoniale legale della famiglia, chiaramente intende far riferimento ai soli atti diretti a porsi come fonti di regimi patrimoniali diversi dalla comunione legale 2. In riferimento all elemento strutturale dell accordo, è abbastanza frequente in dottrina l affermazione secondo cui le convenzioni matrimoniali sarebbero sostanzialmente dei contratti. Nel sistema precedente la riforma del diritto di famiglia, i rapporti patrimoniali tra coniugi erano regolati dalle convenzioni matrimoniali e dalla legge (ex art. 159 c.c.). Da tale regola discendeva l opinione che la normativa del regime patrimoniale 2 DE PAOLA, Il diritto patrimoniale della famiglia coniugale, II, Milano, 1995, p. 29 ss.

11 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali della famiglia, non facendo specifico riferimento alla relazione coniugale, andava ricondotta al diritto comune: conclusione certamente coerente al sistema all epoca vigente e all assunto che il principio della separazione dei beni non valeva ad alterare i rapporti di proprietà dei coniugi sui rispettivi beni; infatti, poiché il regime della comunione dei beni, come la dote ed il patrimonio familiare, poteva essere costituito solo con apposita convenzione matrimoniale, gli effetti di contenuto economico che ne derivavano non potevano ritenersi caratteristici del vincolo familiare, ma erano la conseguenza dell autonomia privata che presiedeva al diritto comune. Di qui l'equivalenza tra il contratto e le convenzioni matrimoniali, quali negozi giuridici bilaterali con contenuto patrimoniale 3. Il dibattito dottrinale, successivo alla riforma, sulla natura contrattuale delle convenzioni matrimoniali vede senz altro prevalere la tesi affermativa, pur non facendo difetto, nelle posizioni degli autori, voci discordi 4. Così il richiamo, anche sul piano terminologico, al concetto di convenzione, anziché a quello di contratto, consentirebbe, secondo taluno 5, di ravvisare, quale categoria di riferimento, quella di negozi idonei a incidere su valori che certamente trascendono la dimensione dell individuo, in ragione della loro peculiare inerenza 3 MESSINEO, voce Convenzione (dir. priv.), in Enc. dir., X, Milano, 1962, p. 512, per il quale sono contratti in senso tecnico, quelli che disciplinano il regime patrimoniale della famiglia (art. 159 ss. c.c.), sebbene il codice li chiami ma in senso non tecnico convenzioni. 4 OBERTO, I contratti della crisi coniugale, I, Milano, 1999, p. 685 ss. 5 MOSCARINI, Convenzioni matrimoniali in genere, in La comunione legale, a cura di C.M. Bianca, II, Milano, 1989, p

12 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali agli interessi del gruppo familiare. Tuttavia, la riconduzione di questi tipi negoziali ad una nozione lessicalmente diversa da quella generale, non consente, sul piano applicativo, di sottrarle alla disciplina generale dei contratti, anche se restano da considerare come contratti sui generis, regolati in primis e innanzitutto dalle norme speciali appositamente dettate per essi dagli artt bis, e solo in via sussidiaria ed integrativa assoggettati alla disciplina generale dei contratti. Sotto un altro profilo, si è sottolineata la differenza che, rispetto alla figura contrattuale, sarebbe data dal carattere programmatico tipico della convenzione 6. Ora, se è sicuramente innegabile che, quanto meno in linea di massima, le convenzioni sono negozi regolatori in astratto del regime patrimoniale e non già dispositivi, in concreto, di singoli beni determinati 7, non va, però, dimenticato che il carattere programmatico di un accordo patrimoniale tra due soggetti non è certo di ostacolo alla sua natura contrattuale 8. Qualcuno, poi, ha ritenuto di poter riscontrare un elemento di diversità tra il contratto e le convenzioni matrimoniali, in considerazione del particolare oggetto dell intesa che, nelle convenzioni matrimoniali, sarebbe dato non già da un rapporto giuridico patrimoniale, bensì dalla complessa situazione giuridica, che compete 6 RUSSO, L autonomia privata nella stipulazione di convenzioni matrimoniali, in Le convenzioni matrimoniali e altri saggi sul nuovo diritto di famiglia, Milano, 1983, p. 156, il quale intende per convenzioni matrimoniali gli atti che, programmaticamente, sono diretti a porre e regolare il regime patrimoniale della famiglia. 7 GABRIELLI, Acquisto in proprietà esclusiva di beni immobili e mobili registrati da parte di persona coniugata, in Vita not.,. 1984, p OBERTO, op.ult. cit., p. 685 s.

13 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali normativamente ai coniugi nel campo delle relazioni patrimoniali con i terzi, ed ha individuato quale unico elemento di contatto tra le due categorie quello di porsi come accordi diretti a riflettersi su interessi patrimoniali delle parti, il che consente l estensione analogica della disciplina generale dei contratti alle convenzioni matrimoniali, ai sensi dell art c.c. 9. All esaltazione del carattere contrattuale delle convenzioni matrimoniali aveva del resto già contribuito 10, prima ancora della riforma del 1975, la Corte Costituzionale che, in un suo intervento risalente al , aveva dichiarato in contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost. l art. 164, 1 co., c.c. per la parte in cui in deroga alle regole comuni in materia di simulazione non consentiva la prova della simulazione ai terzi, in tal modo sottolineando, nella maniera più evidente, la disparità di trattamento istituita tra i contratti in genere e le convenzioni matrimoniali in specie e consentendo all interprete di ritenere che anche in futuro le regole specifiche, destinate alle convenzioni patrimoniali tra coniugi, e divergenti dalle regole comuni sui contratti, potranno subire più o meno penetranti sindacati di costituzionalità DE PAOLA, op. cit., p. 44 ss. 10 Come rilevato da SACCO, Regime patrimoniale e convenzioni, nel Commentario alla riforma del diritto di famiglia a cura di Carraro, Oppo e Trabucchi, I, Padova, 1977, p. 316 s. 11 Corte Cost., 16 dicembre 1970, n. 188 in Giur. it., 1971, I, 1, p SACCO, Regime patrimoniale e convenzioni, nel Commentario alla riforma del diritto di famiglia cit., p. 316 ss.

14 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali I.2 Il necessario collegamento delle convenzioni matrimoniali con uno dei regimi patrimoniali della famiglia. L elemento caratterizzante l attuale nozione di convenzione matrimoniale, così come desumibile dall art. 159 c.c., è costituito dall intimo legame di questa con uno dei regimi patrimoniali della famiglia, nel senso che per convenzione matrimoniale deve intendersi, oggi, solo quell atto che si pone quale fonte di un regime diverso da quello legale. Ma lo stretto legame esistente tra la convenzione matrimoniale, da un lato, e i regimi patrimoniali eccezionali, dall altro, non va esente da contraddizioni e perplessità. Se, infatti, è innegabile che la separazione dei beni trovi la sua origine in una apposita convenzione, va constatato che l art. 228, 1 co., l. 19 maggio 1975, n , ha consentito, in via transitoria, la nascita di tale regime in forza non già di una convenzione, bensì di un atto unilaterale. Discorso per certi versi analogo va compiuto in relazione al fondo patrimoniale, che può costituirsi anche per testamento e rappresenta, anche per altre ragioni, un regime, per così dire anomalo, non riguardando categorie generali ed astratte di beni, bensì beni determinati e potendo il medesimo coesistere tanto con il regime comunitario che con quello separatista. 13 Art 228, co. 1, l. 151/1975: Le famiglie già costituite alla data di entrata in vigore della presente legge, decorso il termine di due anni dalla detta data, sono assoggettate al regime della comunione legale per i beni acquistati successivamente alla data medesima, a meno che entro lo stesso termine uno dei coniugi non manifesti volontà contraria in un atto ricevuto da notaio o dall ufficiale dello stato civile del luogo in cui fu celebrato il matrimonio.

15 Cap. I Le convenzioni matrimoniali: definizione e caratteri generali Per concludere questa rapida rassegna delle ipotesi in contrasto con l affermazione di fondo che lega la convenzione ai regimi patrimoniali eccezionali, occorre osservare come lo stesso regime legale possa trovare applicazione anche in forza di convenzione, quando una coppia decida di abbandonare il regime di separazione anteriormente prescelto. Pertanto in considerazione dell attuale interpretazione restrittiva del concetto di convenzione matrimoniale, è oggi certa la risposta negativa circa la riconducibilità a tale categoria delle donazioni obnuziali, così come di tutti quegli atti che, sebbene obnuziali, cioè compiuti in contemplazione causale di un determinato matrimonio (come potrebbero essere mandati o contratti sociali), non abbiano per oggetto la scelta di un regime patrimoniale della famiglia, ma si riferiscono a specifici beni o rapporti. Lo stesso deve valere per quegli atti con cui i coniugi decidono di immettere nella o di estromettere dalla comunione legale singoli beni determinati, cui va pertanto negata la natura di convenzione matrimoniale.

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Andrini M. C Convenzioni matrimoniali e pubblicità legale nel nuovo diritto di famiglia, in RN,

Andrini M. C Convenzioni matrimoniali e pubblicità legale nel nuovo diritto di famiglia, in RN, Alagna S. 1989 Regime patrimoniale della famiglia: profili generali, in Enciclopedia giuridica Treccani Alpa G., Bessone M. 1977 Riforma del diritto di famiglia e regime dei rapporti patrimoniali, in GM,

Dettagli

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F.

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F. Quesito di Impresa n. 39-2012/I FALLIMENTO E FONDO PATRIMONIALE Si espone la seguente fattispecie: una persona fisica, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Bologna nell anno 2011, ha costituito

Dettagli

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina.

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. 1. Internazionale n. 193-2014/A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. *** I rapporti patrimoniali dei coniugi sono regolati dagli artt. 17 e

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Bibliografia. Torino, 1997

Bibliografia. Torino, 1997 Bibliografia _G. Amato Usufrutto giudiziale e scioglimento della comunione legale dei beni, in Giur. it., I, 1985 ( nota a Trib. Min. Roma, 25 giugno 1984 ) _T. Auletta - Il diritto di famiglia, ed. IV,

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

La moglie paga il conto... del marito

La moglie paga il conto... del marito La moglie paga il conto... del marito di Roberta De Marchi Pubblicato il 8 aprile 2009 esaminate ancora una volta le responsabilità della moglie per le attività imprenditoriali del marito Con sentenza

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Due diversi campi di indagine I patti in vista della crisi del matrimonio(prenuptial agreement). I patti stipulati al momento della separazione in vista del divorzio.

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio fiduciario: regole e principi...pag. 427 426 CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio

Dettagli

MATRIMONIO IN CHIESA: PRASSI E DOCUMENTI

MATRIMONIO IN CHIESA: PRASSI E DOCUMENTI Consultorio Decanale di Bollate Parrocchie Ss. Gervaso e Protaso, S. Famiglia, S. Carlo di NOVATE MILANESE INCONTRI PER FIDANZATI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO MATRIMONIO IN CHIESA: PRASSI E DOCUMENTI

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BOLDRINI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BOLDRINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata BOLDRINI Modifiche al codice civile

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 506-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MORANI Modifiche all articolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO CIRCOLARE N. 27/E Roma, 21 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di imposta di registro - Testo unico dell imposta di registro, approvato con Decreto del presidente della Repubblica 26 aprile

Dettagli

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La

Dettagli

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente Autore: Corbi Mariagabriella In: Diritto civile e commerciale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14783 del 18 giugno, respingendo il

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Quesito di Impresa n. 655-2013/I SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Si espone la seguente fattispecie: una s.r.l. semplificata è stata costituita

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3739 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GENNAIO 2006 Norme per le coppie di fatto TIPOGRAFIA DEL SENATO (650)

Dettagli

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57 Massima n. 1-9 dicembre 2003 Ambito di applicazione del divieto di iscrizione nel registro delle imprese di società non conformi alla nuova disciplina (art. 223-bis, comma 6, disp. att. c.c.) Massima Il

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti. A003368 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole 24 ore del 2/3/2016, , di Angelo Busani e Emanuele Lucchini Guastalla, giornalisti. Per la lettura completa

Dettagli

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi?

Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Quali beni non rientrano nella comunione dei coniugi? Autore : Redazione Data: 16/03/2016 Matrimonio: il regime della comunione legale dei beni tra marito e moglie; i beni che restano di proprietà esclusivamente

Dettagli

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Autore : Redazione Data: 07/10/2018 Solo dopo il divorzio, il mantenimento all ex moglie non va più rapportato al tenore di vita goduto durante

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Comparazione e interpretazione del diritto tributario DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale Il modello OCSE Nella

Dettagli

L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione?

L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione? L associazione in partecipazione nel codice degli appalti: un difetto di coordinazione? Autore: Salamone Antonio In: Diritto amministrativo Con l art. 118 comma 10 del Codice Appalti si prevede che la

Dettagli

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI www.cortecostituzionale.it LISBONA 2 OTTOBRE 2006 Non mi sembrano estranee al tema del convegno alcune brevi notazioni su orientamenti della Corte costituzionale

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? In primo grado il Tribunale aveva pronunciato sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio e, contestualmente, aveva

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Introduzione nel codice civile del contratto di convivenza e solidarietà

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Introduzione nel codice civile del contratto di convivenza e solidarietà Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 239 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GIOVANARDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2013 Introduzione nel codice civile del contratto di convivenza

Dettagli

TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI TEMA A IL SISTEMA DI RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI A.1. La disciplina costituzionale del riparto di competenze dovrebbe tenere conto, in particolare, della complessità

Dettagli

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo Autore : Edizioni Simone Data: 18/11/2016 L inviolabilità dei diritti dell uomo, la funzione dell articolo 2 della Costituzione. Cosa sono i diritti

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 275/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 regime per i contribuenti minimi legge 24 dicembre

Dettagli

Il trust diventa soggetto passivo Ires

Il trust diventa soggetto passivo Ires Il trust diventa soggetto passivo Ires Autore: Toma Donato In: Diritto tributario 1 - Premessa Il trust è un istituto giuridico di recente introduzione nel nostro diritto civile che ha creato non pochi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10).

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10). L. 19-5-1975 n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1.... (2). 2.... (3). 3.... (4). 4.... (5). 5.... (6). 6.... (7). 7.... (8). 8.... (9). 9.... (10). 10.... (11). 11.... (12). 12.... (13). 13. L'

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262. L. 19-5-1975 n. 151 Riforma del diritto di famiglia Pubblicata nella Gazz. Uff. 23 maggio 1975, n. 135. L. 19 maggio 1975, n. 151 (1). Riforma del diritto di famiglia (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 23

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa.... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato....»

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima n.1: Sentenza n.165/2011

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

comunione legale per morte del coniuge, in Corti Bari, Lecce e Potenza, 1982, 211.

comunione legale per morte del coniuge, in Corti Bari, Lecce e Potenza, 1982, 211. . Aspetti problematici e brevi profili storici attinenti alla c.d. comunione de residuo. In merito al controverso problema della natura giuridica della comunione de residuo può, preliminarmente, osservarsi

Dettagli

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale Imposta di soggiorno e Costituzione italiana Profili di illegittimità costituzionale Aldo Nicora IMPOSTA DI SOGGIORNO E COSTITUZIONE ITALIANA Profili di illegittimità costituzionale Diritto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti Circolare di Studio n.02 del 2017 BREVE DISAMINA SULLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA; CONFRONTO TRA LE TRE DIFFERENTI FORME DI SRL PREVISTE DALL ATTUALE SISTEMA GIURIDICO ITALIANO La forma giuridica

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

L assegno di divorzio al coniuge. e la sentenza della corte di cassazione n del 10 maggio 2017

L assegno di divorzio al coniuge. e la sentenza della corte di cassazione n del 10 maggio 2017 1 L assegno di divorzio al coniuge e la sentenza della corte di cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017 Avv. Alessio Mazzocchi Con la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 la Prima Sezione della Corte di

Dettagli

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII VII INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni...» XV Prefazione...» XVII Capitolo primo AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO Dalla prassi... pag. 2 1. La famiglia di

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO QUADERNI DI «S T U D I S E N E S RACCOLTI DA PAOLO NARDI 86 LUCA STANGHELLINI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO AG M I L A N O - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1997 INDICE - SOMMARIO

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali VII Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali 1 1.2. Pluralità dei modelli familiari.

Dettagli

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Direzione Centrale Accertamento Roma, 05 aprile 2005 Prot. N. 2005/51500 OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Alcune Direzioni regionali, al fine di orientare correttamente l operato dei Concessionari,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 1 LA COMUNIONE LEGALE NEL SISTEMA NORMATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE VIGENTE NEL Capitolo I. pag.

INDICE INTRODUZIONE 1 LA COMUNIONE LEGALE NEL SISTEMA NORMATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE VIGENTE NEL Capitolo I. pag. Indice IX INDICE INTRODUZIONE 1 Capitolo I LA COMUNIONE LEGALE NEL SISTEMA NORMATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE VIGENTE NEL 1975 1. La riforma del diritto di famiglia del 1975 e le forme espropriative delineate

Dettagli

Le proprietà nella Costituzione e nel codice civile

Le proprietà nella Costituzione e nel codice civile Le proprietà nella Costituzione e nel codice civile Autore: Cannizzo Carlotta In: Diritto civile e commerciale L articolo 42, comma 3, Costituzione, dispone: La proprietà privata può essere, nei casi preveduti

Dettagli

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262. L. 1 dicembre 1970, n. 898 (1). Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 3 dicembre 1970, n. 306. 1.... (2). (2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57 SOMMARIO CAPITOLO 1 I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust... 1 1.1. La natura giuridica unilaterale... 7 1.2. La causa del trust... 9 1.3. L eventuale

Dettagli

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi

Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi Cognome comune per le coppie di fatto: l intervento del Giudice delle Leggi La scheda anagrafica della parte dell unione civile deve indicare il nome ed il cognome dell altra parte dell unione, senza che

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani L ART. 2 DELLA COSTITUZIONE La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento

Dettagli

AVV. CLAUDIA BELLANI -

AVV. CLAUDIA BELLANI - Al momento del matrimonio i coniugi scelgono quale regime adottare: comunione o separazione dei beni. Il regime legale, che si applica in mancanza di diversa scelta, è la comunione dei beni. La scelta

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. SOMMARIO prefazione capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Collocazione dell art. 732 c.c. e individuazione della sua finalità

Dettagli

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato Indice V Indice Capitolo Primo Il diritto privato Premessa 1 1. Il diritto privato e le categorie 2 2. Dal diritto romano al giuspositivismo 2 3. Le codificazioni e l età postcodicistica 4 4. Il diritto

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario INDICE INTRODUZIONE 1. Comunicazione pubblicitaria e informazione del consumatore (artt. 21, 41 Cost.)... 1 2. Comunicazione pubblicitaria e contenuto dei contratti dei consumatori (art. 129 D.Lgs. 206/2005)...

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015 OGGETTO: Art. 6, comma 2, della legge 10 novembre 2014, n. 162, (Convenzione di negoziazione assistita da uno

Dettagli

1) Requisito in house: partecipazione pubblica.

1) Requisito in house: partecipazione pubblica. N. 02660/2015REG.PROV.COLL. N. 09943/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) MASSIMA: 1) Requisito in

Dettagli

Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003

Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003 Tribunale delle imprese: la competenza sui procedimenti connessi ex art. 3, comma 3 del D. Lgs. 168 del 2003 Autore: Lembo Maria In: Diritto civile e commerciale L art. 2 del decreto legge n. 24 gennaio

Dettagli

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. A12 42 Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133 A/B 06 93781065 fax 06 72678427 ISBN 88 7999 726 2 I diritti di traduzione,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile Art. 1. Capacità giuridica...» 3 Art. 6. Diritto al nome...» 6 Art. 7. Tutela

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da: Deliberazione n. 92/PAR/2014 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da: Consigliere Luca Fazio Presidente

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto. commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A.

Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto. commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A. Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A. Mignoli, Le assemblee speciali, Milano, 1960). È un caso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 589 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BIONDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 GIUGNO 2006 Disciplina del contratto d unione solidale TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Il contratto di convivenza

Il contratto di convivenza Il contratto di convivenza Autore: Giacardi Walter In: Diritto civile e commerciale La L. 20/05/2016, n. 76[1] riconosce e regolamenta, nella sua seconda parte[2], i conviventi di fatto, istituto giuridico

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO RISOLUZIONE N. 80/E Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 9 settembre 2019 OGGETTO: Atto di separazione consensuale, articolo

Dettagli

È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA

È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA Giulia Candiano * Il decreto-legge del 30 aprile 2019, n. 34 (noto come il c.d. Decreto crescita ) ha introdotto, tra le tante novità, l istituto

Dettagli

Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi

Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi di Maurizio Villani Pubblicato il 28 settembre 2019 Il trasferimento dell immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall acquisto, se effettuato

Dettagli

Deliberazione n. 106/2006

Deliberazione n. 106/2006 Deliberazione n. 106/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Giorgio Cancellieri

Dettagli

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PROF. ANTONIO BARTOLINI Indice 1 LEGALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LEGALITÀ FORMALE

Dettagli

Sindacato e Cos-tuzione

Sindacato e Cos-tuzione ! Il sindacato ha un posto preciso nella Costituzione della Repubblica italiana. L'articolo 39 recita: L'organizzazione sindacale è libera! Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro

Dettagli