Il pegno mobiliare non possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il pegno mobiliare non possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia"

Transcript

1 Il pegno mobiliare non possessorio: riflessioni sulla nuova garanzia Autore: Linda Albarani e Eugenia Notarangelo, Loconte & Partners Categoria News: Garanzie Il decreto legge n. 59/2016 attualmente in conversione in Parlamento, rubricato Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche e liquidazione, c.d. Decreto Banche (cfr. contenuti correlati), ha introdotto, all art. 1 del Capo I dedicato alle misure a sostegno delle imprese e all accelerazione del recupero dei crediti, il c.d. pegno mobiliare non possessorio, istituto del tutto nuovo per il nostro ordinamento. La ratio del legislatore nell introduzione di questa novità, rimarca perfettamente il fine legislativo del Decreto Banche, poiché tale istituto pare volto a incentivare il finanziamento alle imprese e ad agevolare il recupero crediti da parte di coloro che concedono tali finanziamenti. Si evidenzia comunque che tale forma di garanzia è in realtà già presente nelle legislazioni di molti Paesi, specie di matrice anglosassone. Seppur in ritardo rispetto agli altri ordinamenti - basti pensare che in Inghilterra il pegno non possessorio è stato introdotto nel 1854 con il Bill of Act - l Italia ha quindi oggi finalmente previsto questa nuova garanzia che - si spera - possa concretamente supportare i finanziamenti alle imprese e comunque favorire, nei casi di patologie, il relativo recupero del credito. Veniamo ad una breve analisi dell istituto. La nuova garanzia del pegno mobiliare non possessorio presenta rilevanti differenze rispetto al pegno ordinario, disciplinato all art e seguenti del codice civile. In primo luogo, a differenza del pegno ordinario, non comporta lo spossessamento del bene mobile da parte del debitore. Nel pegno non possessorio, viene quindi meno il requisito dello spossessamento del debitore dalla cosa data in pegno che è stabilito nel pegno ordinario, al precipuo fine di assicurare la pubblicità della garanzia nei confronti dei terzi e così disincentivare il debitore dal compiere atti dispositivi della cosa data in pegno, a discapito della garanzia patrimoniale fornita Pagina 1 di 8

2 al creditore. Sin da subito, si può dunque osservare come, con l introduzione di questo istituto, l imprenditore abbia un grande vantaggio: potrà continuare a utilizzare il bene gravato da pegno. Come rilevato dai primi commentatori, l assenza dello spossessamento si giustifica per il fatto che i beni mobili gravati dal pegno siano esclusivamente destinati all esercizio dell impresa, a garanzia di finanziamenti concessi per l esercizio dell impresa. Viene quindi consentito, al debitore, di continuare a possedere e disporre dei beni, alla sola condizione che venga mantenuto il vincolo di destinazione degli stessi, come beni strumentali o materiali, all esercizio dell attività imprenditoriale. La ratio è pertanto quella di favorire l accesso al credito da parte delle imprese che non dovranno in questo modo ricorrere a terzi garanti (i fideiussori), potendo dare in pegno macchinari, merci, materie prime che rappresentano la vera ricchezza dell azienda. Per quanto riguarda i crediti che potranno essere garantiti con pegno non possessorio, dovranno essere rispettati due requisiti: uno di carattere soggettivo ed uno oggettivo. Il debitore dovrà essere un imprenditore regolarmente iscritto al Registro delle Imprese ed i crediti garantiti dovranno essere stati concessi per l esercizio dell impresa. Sono quindi da escludersi i crediti di natura prettamente personale del debitore ed i crediti che siano in ogni caso estranei all attività d impresa: in tali ipotesi, sussistono infatti gli estremi per la declaratoria di nullità della garanzia. Si rinvengono invece dei dubbi sulla possibilità che tale forma di garanzia possa essere prestata per crediti di società facenti parte di uno stesso gruppo societario e che svolgano, ad esempio, attività tra di loro strettamente connesse e collegate: si attendono al riguardo dei chiarimenti da parte della dottrina. I crediti potranno essere presenti o futuri, determinati o determinabili: la definizione scelta dal legislatore sembra essere decisamente di carattere ampio. Sembrerebbe invece escludersi la costituzione del pegno non possessorio per i crediti condizionati, i quali invero, per definizione, sono incerti ed eventuali perché sottoposti a condizione. Il Decreto Banche non pone inoltre alcun limite per quanto riguarda i soggetti eroganti i finanziamenti: pertanto, potenzialmente, chiunque conceda dei finanziamenti agli imprenditori inerenti all esercizio dell impresa, potrà decidere di farsi rilasciare tale garanzia sui beni aziendali. Pagina 2 di 8

3 Per quanto concerne i beni mobili su cui potrà gravare la garanzia di carattere non possessorio, essi dovranno essere, come osservato, per natura destinati all esercizio dell impresa. Sono espressamente esclusi però i beni mobili registrati (come ad esempio i veicoli), probabilmente a ragione del fatto che tali beni sono assoggettabili ad ipoteca. I beni potranno essere esistenti o futuri, determinati o determinabili, anche mediante riferimento a una o più categorie merceologiche o a un valore complessivo: anche in questo caso, si tratta dunque di una definizione piuttosto ampia al fine di allargare il più possibile l ambito di applicazione dell istituto, non limitata ai soli beni strumentali all impresa. Potranno quindi essere dati in pegno non solo i c.d. beni imbullonati, ossia strumenti tecnici necessari per la produzione dell attività aziendale e come tali incorporati e inscindibili dal ciclo produttivo, quali impianti e opere, ma anche materie prime, prodotti in corso di lavorazione, scorte, merci ecc.. Tale forma di garanzia si aggiunge pertanto a quella di cui all art. 46 del TUB, che già riconosce alle banche la possibilità di garantire i finanziamenti alle imprese mediante la costituzione di privilegi sui tali beni mobili destinati all esercizio dell impresa e non iscritti in pubblici registri, ma a differenza di quella prevista nel TUB, è ovviamente più efficace trattandosi di un pegno. Ulteriore peculiarità di tale nuova garanzia è data dal fatto che, ove non diversamente previsto nel contratto di pegno, il debitore o il terzo concedente il pegno sono autorizzati a trasformare o alienare il bene dato in pegno e comunque disporne, a patto che venga rispettata la sua destinazione economica. E precisamente dispone il legislatore che, se trasformato, il pegno si trasferisce al prodotto risultante dalla trasformazione; se alienato, il pegno si trasferisce al corrispettivo della vendita o al bene sostitutivo acquistato con tale corrispettivo. In tale ultima ipotesi, precisa la norma in commento (art. 1 d.l. 59/2016) che non si costituisce in ogni caso una nuova garanzia, continuando ad operare quella originaria. Con tale previsione, viene quindi espressamente sancito e cristallizzato il diritto del debitore/imprenditore a disporre, a sua discrezione e secondo le esigenze aziendali, del bene dato in pegno. Tale previsione sembrerebbe dunque pensata proprio per venire incontro alle esigenze di un impresa nel corso della sua attività. Si pensi ad esempio alla circostanza che in azienda il bene gravato da pegno divenga vetusto (e ciò non è affatto infrequente con l avanzare della tecnologia e l automazione dei processi industriali): ebbene, in base a tale norma, il debitore avrà la facoltà di sostituire o modificare il bene. Ed ancora, si pensi all ipotesi in cui l imprenditore ricevesse una buona offerta d acquisto del bene aziendale gravato da pegno: egli Pagina 3 di 8

4 la potrà ora eventualmente accettare e conseguire in questo modo un margine di guadagno, il che costituisce un evidente vantaggio anche per lo stesso creditore in termini di rafforzamento della garanzia. Anche sotto questo profilo, è pertanto manifesta la differenza della disciplina del pegno non possessorio rispetto al pegno ordinario, in cui, invece, il debitore non può usare la cosa data in pegno, a meno a che non vi sia il consenso del creditore e, comunque, non può nè venderla nè donarla, né darla ad altri in pegno, né concederne ad altri il godimento (art c.c.). Per la costituzione del pegno mobiliare non possessorio, è prescritta la forma scritta del contratto di pegno il quale dovrà necessariamente indicare: il soggetto creditore, il soggetto debitore, eventuali terzi concedenti il pegno, la descrizione del bene mobile oggetto della garanzia, la descrizione del credito e del relativo importo massimo garantito. Si tratta di una forma scritta ad substantiam in quanto è prevista a pena di nullità. Il contratto di pegno dovrà essere iscritto in un registro informatizzato, costituito presso l Agenzia delle Entrate e, denominato Registro dei pegni non possessori. L iscrizione ha natura costitutiva e pubblicitaria: ed infatti, dalla data di iscrizione, il pegno prende grado ed è opponibile ai terzi e nelle procedure concorsuali. Il pegno non possessorio non è però opponibile a chi abbia finanziato l acquisto di un bene determinato destinato all esercizio dell impresa garantito da riserva di proprietà sul bene stesso o da un pegno non possessorio regolarmente iscritto nel registro dei pegni non possessori e che al momento di tale iscrizione il creditore abbia informato i titolari di pegno non possessorio iscritti anteriormente. L iscrizione ha una durata di dieci anni, rinnovabile per mezzo di un iscrizione nel suddetto Registro effettuata prima della scadenza del decimo anno. La sua cancellazione può avvenire in modo consensuale su accordo delle parti oppure domandata giudizialmente. In merito alle specifiche modalità di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo, cancellazione ecc. da tale Registro, si resta in attesa dell approvazione del prossimo relativo regolamento da parte del MEF. Se si verifica l evento che prevede l escussione del pegno, in tale caso il creditore, previo avviso scritto inviato al datore della garanzia e agli eventuali titolari di un pegno non possessorio trascritto successivamente della somma garantita, avrà la facoltà di: Pagina 4 di 8

5 a) procedere alla vendita dei beni oggetto del pegno trattenendo il corrispettivo a soddisfacimento del credito fino a concorrenza della somma garantita, informando immediatamente per iscritto il datore della garanzia dell importo ricavato restituendo contestualmente l eccedenza; b) procedere all escussione dei crediti oggetto di pegno fino a concorrenza della somma garantita; c) ove previsto nel contratto di pegno e ove sia iscritto nel Registro delle Imprese, procedere alla locazione del bene oggetto del pegno, imputando i canoni a soddisfacimento del proprio credito fino a concorrenza della somma garantita, a condizione che il contratto preveda i criteri e le modalità di valutazione del corrispettivo della locazione; d) ove sia previsto nel contratto di pegno e ove sia iscritto nel Registro delle Imprese, procedere all appropriazione dei beni oggetto del pegno fino a concorrenza della somma garantita, a condizione che il contratto preveda anticipatamente i criteri e le modalità di valutazione del valore del bene oggetto di pegno e dell obbligazione garantita. Le suddette tecniche di realizzo previste in caso di inadempimento sono evidentemente più semplici ed efficaci rispetto alla disciplina del pegno ordinario, con conseguente beneficio per gli istituti di credito. Altro aspetto sui cui si è focalizzato il legislatore nel d.l. n. 59/2016, è l ipotesi di fallimento del debitore. In tale caso, il creditore potrà escutere il pegno con le modalità sopra previste solo dopo che il suo credito sia stato ammesso al passivo con il riconoscimento della prelazione. Tale circostanza, ci permette di osservare un ulteriore differenza tra il pegno mobiliare non possessorio e quello ordinario: per il pegno ordinario infatti, ai sensi dell art. 53 della Legge Fallimentare, per l escussione del pegno da parte del creditore pignoratizio, è richiesta altresì l autorizzazione del Giudice delegato, il quale, sentito il curatore e il comitato dei creditori, stabilisce il tempo della vendita e le relative modalità. Ne consegue quindi che la nuova disciplina del pegno non possessorio appare sotto questo profilo più snella da un punto di vista procedurale e garantisce, sempre se ricorrono i presupposti per l ammissione al passivo con privilegio, l escussione del pegno senza valutazioni di sorta, da parte degli organi della procedura, sulla opportunità di addivenire o meno alla vendita del bene. Pagina 5 di 8

6 Il legislatore ha anche previsto una tutela di tipo risarcitorio per il debitore, il quale, entro il termine di tre mesi dalla comunicazione di cui alle predette lettere a) c) e d), potrà agire in giudizio per il risarcimento del danno quando la vendita del bene mobile avvenga in violazione delle summenzionate modalità di escussione del pegno e la vendita del bene non corrisponda ai valori correnti di mercato. Ciò rappresenta quindi una forma di tutela per l imprenditore affinchè l escussione del pegno avvenga nel rispetto delle disposizioni di legge ed il bene non venga svenduto. Infine, il Decreto Banche equipara il pegno mobiliare non possessorio a quello ordinario per quanto riguarda l applicazione della revocatoria fallimentare ai sensi degli art.li 66 e 67 Legge Fallimentare. Per cui il curatore potrà eventualmente decidere di incardinare un giudizio di revocatoria per la dichiarazione di inefficacia di pegni che siano stati costituiti dal debitore in pregiudizio dei creditori. Ai sensi dell art. 67 Legge Fallimentare, salvo che l altra parte provi che non conosceva lo stato di insolvenza del debitore, potranno essere infatti revocati i pegni costituiti nell anno anteriore alla dichiarazione di fallimento per debiti preesistenti non scaduti ed i pegni costituiti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti. La nuova forma di garanzia del pegno mobiliare non possessorio, introdotto dal d.l. n. 59/2016, presenta infine interessanti spunti di riflessione per una breve comparazione con le altre forme di garanzia mobiliare non possessoria già esistenti nel panorama internazionale. È ad esempio il caso dell Olanda, il cui codice civile prevede una forma di pegno non possessorio per la cui costituzione il debitore è tenuto all adempimento di severe formalità, inclusa la registrazione presso la competente autorità o presso gli uffici tributari. In Inghilterra, si riscontrano allo stato una serie di garanzie mobiliari non possessorie come ad esempio le chattel morgage e le chattel charge, utilizzate per lo più dalle persone fisiche. Il legislatore inglese, sempre in un ottica di maggior garanzia per il creditore, ha previsto a tal proposito tramite la costituzione dei registri societari, una forma di pubblicità di cui possono beneficiare i creditori delle società, alle quali è così consentito di costituire sia garanzie su taluni dei propri beni (fixed charge), sia sui crediti, sia addirittura sul proprio intero patrimonio ( floating charge). Si consideri inoltre il caso del security interest una forma di garanzia presente negli USA e Pagina 6 di 8

7 molto utilizzata nella contrattualistica internazionale. Si tratta di un credito pignoratizio che contempla un diritto di seguito sul bene oggetto di garanzia, per cui, in caso di inadempimento del debitore o della dichiarazione del suo fallimento, il creditore potrà rifarsi sul bene oggetto di garanzia mediante la sua escussione. Il legislatore statunitense ha previsto al riguardo una serie di modalità alternative di escussione del pegno: il creditore potrà agire in giudizio in via ordinaria per far valere il proprio diritto, oppure agire in via esecutiva pignorando il bene garantito, o ancora ingiungere il pagamento al debitore e a eventuali coobbligati oppure prendere il possesso del bene garantito. Anche in questo caso, la normativa prescrive la necessaria esistenza di un contratto scritto di garanzia tra le parti, il quale sarà soggetto a trascrizione, al fine di rendere la garanzia opponibile ai terzi. Dall analisi di tali forme di garanzie previste all estero emerge quindi che, ove il legislatore straniero abbia previsto una garanzia a carattere non possessorio, ha affiancato - così come ha fatto quello italiano con il Decreto Banche - all elemento dello spossessamento, la prescrizione di regole sulle formalità della garanzia, ciò al fine di consentire un bilanciamento degli interessi. Ci si chiede infine quanto questa nuova forma di garanzia qui in commento sia realmente a beneficio dell imprenditore. Ponendo a garanzia del finanziamento un bene mobile necessario per l attività d impresa, nell ipotesi in cui l imprenditore divenisse insolvente e il creditore decidesse di escutere la sua garanzia, sarà molto probabile che l imprenditore si vedrà sottrarre proprio uno tra i beni necessari per poter proseguire l attività di impresa. Quasi sicuramente ciò arrecherà quindi gravi danni economici allo stesso e in taluni casi, potrà anche addivenirsi - in ultima analisi - al suo fallimento. Pertanto, è di tutta evidenza che, qualora l imprenditore sia in possesso anche di beni estranei all attività di impresa, sarà probabilmente più prudente optare per il pegno, nella sua forma ordinaria. Per quanto concerne gli istituti finanziari concedenti il finanziamento, la previsione dell obbligo pubblicitario della iscrizione nel Registro dei pegni non possessori e la snellezza della procedura di escussione del pegno rappresentano certamente delle previsioni favorevoli per tali istituti, che potranno contare su procedure più celeri e semplificate di recupero delle somme erogate, in caso di inadempimento nel pagamento delle rate del finanziamento. Si auspica infine che questa nuova disciplina possa davvero concretamente agevolare le imprese all accesso al credito e che dunque venga dato nuovo impulso allo sviluppo dell attività Pagina 7 di 8

8 imprenditoriale e alla crescita economica. Pagina 8 di 8

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017

Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione. Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Pegno non possessorio, patto marciano e cause di prelazione Avv. Simone Bertolotti e Avv. Paolo Francesco Bruno 26 settembre 2017 Indice argomenti Normativa Requisiti soggettivi Requisiti oggettivi Opponibilità

Dettagli

PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: ISTRUZIONI PER L USO

PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: ISTRUZIONI PER L USO regolazione PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: ISTRUZIONI PER L USO Daniela Sciullo * Il c.d. Decreto Banche n. 59/2016 ha introdotto nell ordinamento italiano la possibilità di costituire garanzie reali

Dettagli

Le novità del Decreto banche

Le novità del Decreto banche Le novità del Decreto banche Analisi e commento delle principali novità introdotte dal D.L. 59/2016 in tema di espropriazione forzata, garanzie del credito e legge fallimentare. A cura della dott.ssa Isabella

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 14 L u g l i o 2016 P a g. 1 di 5. Contenuto

C i r c o l a r e d e l 14 L u g l i o 2016 P a g. 1 di 5. Contenuto C i r c o l a r e d e l 14 L u g l i o 2016 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 25/2016 Oggetto Nuove forme di garanzia del credito nei rapporti bancaimpresa. Sommario Con l approvazione della Camera del 6

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Legge 3 maggio 2016, n.59 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 30 giugno 2016, n. 119)

RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Legge 3 maggio 2016, n.59 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 30 giugno 2016, n. 119) AREA Legale e Reti di Impresa CIRCOLARE N. 15867 del 5 aprile 2018 TITOLO Misure a sostegno delle imprese: pegno mobiliare non possessorio e finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene

Dettagli

PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: CARATTERISTICHE E PROCEDURA DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA

PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: CARATTERISTICHE E PROCEDURA DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO: CARATTERISTICHE E PROCEDURA DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA Caratteristiche della nuova garanzia reale introdotta nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la concessione

Dettagli

UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO

UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO regolazione UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO Daniela Sciullo * Il c.d. Decreto Banche del maggio scorso ha introdotto l istituto del pegno mobiliare

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Sintesi attività 2016

Sintesi attività 2016 Ordine deli ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE INGEGNERIA ECONOMICO ESTIMATIVA Sintesi attività 1 2 SETTEMBRE-NOVEMBRE : Tavolo Sviluppo de territorio e mercato immobiliare che ha visti coinvolti:

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 9 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 2362)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 9 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 2362) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3892 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 9 giugno 2016 (v. stampato

Dettagli

Art. 2 Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di sospensivamente condizionato

Art. 2 Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di sospensivamente condizionato Conversione in Legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 2016, n.59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

Il pegno mobiliare non possessorio

Il pegno mobiliare non possessorio Il pegno mobiliare non possessorio La consacrazione normativa dei pegni cd. anomali: Il pegno mobiliare non possessorio del D.L. 59/2016 convertito con modifiche in L. 119/2016. di Valentina Olisterno

Dettagli

Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018

Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018 Angelina Silipo Il pegno irregolare sul gas depositato in stoccaggio VIII Giornata di Studi degli Affari Giuridici ARERA 14 maggio 2018 Il pegno irregolare ex art.1851 cc Oggetto Struttura Prelazione Danaro,

Dettagli

Pegno mobiliare non possessorio e patto marciano nelle procedure

Pegno mobiliare non possessorio e patto marciano nelle procedure LEGISLAZIONE Pegno mobiliare non possessorio e patto marciano nelle procedure concorsuali D.l. 3 maggio 2016, n. 59 (convertito con modificazioni nella l. 30 giugno 2016, n. 119): Disposizioni urgenti

Dettagli

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTRODUZIONE AL FALLIMENTO La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio Roberta Zorloni 17 marzo 2014 Auditorium San Fedele S.A.F.

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

CONTENUTO DELLA PROPOSTA CONTENUTO DELLA PROPOSTA PARAGRAFO I IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA A SEGUITO DELLA RIFORMA INTRODOTTA DAL D.LGS. 12 SETTEMBRE 2007, N. 169, PUBB. IN GAZZ. UFF. N. 241 DEL 16 OTTOBRE 2007, CON EFFETTO DAL

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I I patrimoni dedicati 1. Considerazioni introduttive. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. 3. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Chiara Gennaro 27 marzo 2018 Scopo Presupposti/condizioni

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO L azione revocatoria, detta anche actio pauliana, è disciplinata dall'art. 2901 c.c., il quale prevede che il creditore possa domandare la dichiarazione

Dettagli

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile CONVEGNO TELEMATICO Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile Roma, 30 novembre 2017 Il ruolo della pubblicità immobiliare nel trasferimento sospensivamente condizionato all inadempimento

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento 1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Benevento Ordine degli Avvocati di Benevento Università degli

Dettagli

UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO

UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO politica economica UNA NUOVA FORMA DI GARANZIA NEL DECRETO BANCHE: IL PEGNO MOBILIARE SENZA SPOSSESSAMENTO Daniela Sciullo * Il c.d. Decreto banche del maggio scorso, innovando in materia di strumenti

Dettagli

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI a cura di Dott.ssa Cristina Chiantìa per il dell

Dettagli

Art. 2 Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di sospensivamente condizionato

Art. 2 Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di sospensivamente condizionato D.L. N.59/2016 (G.U. n.102 del 03.05.2016) Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione Schema di Chiara FABIANI Il

Dettagli

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

185 FALLIMENTO 1 Artt bis 185 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 186 Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis) contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

Dettagli

CENTRO STUDI TELOS Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma. Le operazioni straordinarie. Le scissioni.

CENTRO STUDI TELOS Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma. Le operazioni straordinarie. Le scissioni. Procedimento Titolo V Capo X Sez. III Artt. 2506 2506-quater Art. 2506 : forme di scissione. Descrizione generica dell operazione di scissione ed, al secondo comma, disciplina e limiti del conguaglio e

Dettagli

I VINCOLI DIDESTINAZIONE

I VINCOLI DIDESTINAZIONE I VINCOLI DIDESTINAZIONE a cura di Vera Tagliaferri Notaio in Cremona 1 modulo Vincolo di destinazione e responsabilità del debitore VINCOLO DI DESTINAZIONE A) Aspetti civilistici Art.2645 ter c.c. Trascrizione

Dettagli

Il credito al consumo

Il credito al consumo Il credito al consumo A cura di Silvia Volpicelli Docente: Silvia Mignani Aprile 2013 Un prodotto multimediale ideato da IFOAP Edizione 2009. Tutti i diritti riservati 1 1 di 33 Introduzione In questa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Newsletter del

Newsletter del Newsletter del 11.8.2014 La disciplina del sovraindebitamento. Il procedimento di liquidazione del patrimonio: una via di uscita dai debiti per le famiglie e le piccole imprese non fallibili. I soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato Articolo 161 Domanda di concordato La domanda per l ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l impresa ha la propria

Dettagli

Pignoramento: novità del 2019

Pignoramento: novità del 2019 Pignoramento: novità del 2019 Il 2019 ha portato con sè qualche novità anche in tema di pignoramento. Il governo ha inteso dare maggiori tutele per i creditori della Pubblica Amministrazione, che sono

Dettagli

Finance Law Alert MAGGIO 2016 LE NUOVE GARANZIE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGGE N. 59/16: IL PEGNO NON POSSESSORIO ED IL PATTO MARCIANO

Finance Law Alert MAGGIO 2016 LE NUOVE GARANZIE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGGE N. 59/16: IL PEGNO NON POSSESSORIO ED IL PATTO MARCIANO Finance Law Alert MAGGIO 2016 LE NUOVE GARANZIE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGGE N. 59/16: IL PEGNO NON POSSESSORIO ED IL PATTO MARCIANO In data 3 maggio 2016, sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 è stato pubblicato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO ODCEC Genova Viale IV Novembre 6/7-8 Genova, 23 gennaio 2018 Commissione Diritto Fallimentare, Esecuzioni Immobiliari dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (ROMA, 9 GIUGNO 2016 UNIONCAMERE) Prof. Giacomo D Attorre LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Tradizionale limitazione delle procedure concorsuali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Il concordato di gruppo

Il concordato di gruppo Il concordato di gruppo di Commercialista telematico,, Luca Bianchi Pubblicato il 28 gennaio 2013 in Italia manca una normativa sui concordati di gruppo; la giurisprudenza, tuttavia, sta prendendo atto

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59. Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. IL PRESIDENTE

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE?

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Focus on L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Aprile 2017 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Venezia Vicenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto) Art. 1374 (Integrazione del contratto) CAPITOLO I: LA LEGGE COME FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO 1. La funzione dell integrazione del contratto................. 3 2. L integrazione del contenuto del

Dettagli

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda di Marino Tilatti Pubblicato il 11 febbraio 2007 Premessa Come è noto il D.Lgs. n. 5/2006 (in attuazione della legge delega 80/2005), relativo

Dettagli

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali  STUDIO MARNATI 1 Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 CONVEGNO A.P.I. del 13 dicembre 2012 IL RICORSO A PROCEDURE GIUDIZIARIE PER LA GESTIONE DELLA

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

Concordato in bianco e obblighi informativi

Concordato in bianco e obblighi informativi Concordato in bianco e obblighi informativi di Commercialista telematico, - Luca Bianchi Pubblicato il 26 novembre 2012 La nuova formulazione dell art. 161 L.F.1 Introdotta col DL 83/2012 (conv. in L.

Dettagli

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare di Antonella Benedetto e Sabatino Ungaro 1. Adempimenti rilevanti ai fini IVA Dopo gli adempimenti fiscali effettuati in

Dettagli

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N.

FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Fac Simile FIDEJUSSIONE A PRIMA RICHIESTA BANCARIA N. Oggetto: Fidejussione a prima richiesta a favore di Finpiemonte S.p.a, a garanzia della quota di contributo a fondo perduto a titolo di anticipazione

Dettagli

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973 Direzione Centrale Accertamento CIRCOLARE N. 52/E Roma,09 dicembre 2005 OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del 30.12.2004 Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973 La

Dettagli

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti ALLEGATO 10. Atti di straordinaria amministrazione più frequenti Alienazione di immobili Il termine alienazione indica la vendita, la permuta, la cessione per altro titolo o la costituzione di diritti

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

Disposizioni relative ai gruppi di imprese COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni relative ai gruppi di imprese dott.ssa Fabiola Di Francesco Pescara, 16 maggio 2019 Sede ODCEC di Pescara GRUPPI DI IMPRESE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Nella

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

Decreto-Legge 59/2016

Decreto-Legge 59/2016 Decreto-Legge 59/2016 Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione A g o s t o 2016 Premessa Il Decreto-Legge 3 maggio

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione 1. Stato dell arte La legge 3/2012 come modificata dal DL 179/2012, come già previsto

Dettagli

1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili 5 Acquisto di beni immobili in corso

1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili 5 Acquisto di beni immobili in corso 1 COMUNE DI TORGNON REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE DEI BENI del C.C. 13/12 1 Alienazione di beni mobili 2 Affitto e locazione di beni immobili 3 Prestito d uso 4 Acquisto di beni immobili

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma Prima dell entrata in vigore della legge sul sovraindebitamento (2012), l ordinamento italiano riservava ai soli imprenditori c.d. medio-grandi, ovvero i soggetti fallibili, strumenti giuridici per la

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

ESPROPRIAZIONE FORZATA E PEGNO POSSESSORIO: LE PRIN- CIPALI NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRE- TO LEGGE N. 59/2016

ESPROPRIAZIONE FORZATA E PEGNO POSSESSORIO: LE PRIN- CIPALI NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRE- TO LEGGE N. 59/2016 Novità legislativa ESPROPRIAZIONE FORZATA E PEGNO POSSESSORIO: LE PRIN- CIPALI NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRE- TO LEGGE N. 5/2016 La legge n. 11 del 30 giugno 2016 ha convertito, con modificazioni,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 07.03.2017 Note di credito Iva e procedure concorsuali Evoluzione normativa A cura di Lucia Recchioni Categoria: Iva Sottocategoria: Fattura

Dettagli

AVV. CLAUDIA BELLANI -

AVV. CLAUDIA BELLANI - Al momento del matrimonio i coniugi scelgono quale regime adottare: comunione o separazione dei beni. Il regime legale, che si applica in mancanza di diversa scelta, è la comunione dei beni. La scelta

Dettagli