MARISCO. e IL CORAGGIO DI AMARE AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE. Expo Camp, Milano 6 Agosto 2015 #VivaioIdee, #ItaliaCamp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARISCO. e IL CORAGGIO DI AMARE AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE. Expo Camp, Milano 6 Agosto 2015 #VivaioIdee, #ItaliaCamp"

Transcript

1 MARISCO AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE e IL CORAGGIO DI AMARE Expo Camp, Milano 6 Agosto 2015 #VivaioIdee, #ItaliaCamp

2 Mariscò

3

4

5 L AZIENDA MULTIFUNZIONALE La nostra Azienda si trova alle spalle del centro abitato di Grisì, frazione del Comune di Monreale (Prov di Pa). In azienda sorge un ricco uliveto costituito da 1200 alberi delle varietà Cerasuola, Nocellara del Belice e Biancolilla, dalle quali nasce il nostro olio extravergine di oliva, ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici a freddo: un blend naturale particolarmente equilibrato con un sapore gradevolmente fruttato ed un leggero aroma mandorlato. La nostra produzione principale comprende olive da olio e uva da vino, con caratteristiche organolettiche di alta gamma. In più, dal 2008 è stata avviata la produzione di ortaggi primaverili-estivi destinati al consumo fresco e anche alla trasformazione. L'Azienda fa parte della Rete delle Fattorie Sociali Siciliane e, oltre ai numerosi progetti svolti, dal 2014 abbiamo avviato una collaborazione stabile con delle strutture che si occupano del recupero e della crescita di giovani adolescenti portatori di disagio. In azienda è possibile usufruire di servizi quali: pernottamento, ristorazione, corsi di cucina, percorsi benessere, didattica, vendita diretta dei prodotti trasformati (olio, gelatine e confetture di frutta di stagione, conserve, succo di pomodoro e salsa di pomodoro pronta all uso, tutto prodotto in biologico) visite aziendali e degustazioni guidate.

6 IL TEAM

7 L AZIENDA E I SUOI PRODOTTI

8 L ULIVETO

9 IL VIGNETO

10 LE ORTIVE DA PIENO CAMPO

11 GLI ALBERI DA FRUTTO

12 LE ERBE AROMATICHE

13 OSPITALITA IN AZIENDA

14

15

16

17 I PRODOTTI

18

19

20 NEL SOCIALE societas, socius "compagno, amico, alleato Insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni, condividendo alcuni comportamenti, stabilendo relazioni reciproche per costituire un gruppo o una comunità dotata di diversi modi e livelli di organizzazione.

21 Gruppo Albatros

22

23

24 Le Fattorie Sociali - Imprese agricole che offrono servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi, di inclusione sociale e lavorativa per soggetti deboli o aree svantaggiate - L Agricoltura Sociale, vista come Agricoltura Multifunzionale, trova le sue radici più profonde nelle forme di solidarietà e nei valori della reciprocità, gratuità e mutuo aiuto che contraddistinguono le aree rurali - L intreccio che si determina tra dimensione produttiva, dimensione relazionale con le piante, con gli animali, con la natura e quella familiare e comunitaria, permette all agricoltura di assolvere sempre più ad una funzione sociale - Le Fattorie Sociali in Sicilia intendono essere una rete di persone, associazioni, imprese agricole, impegnate per la promozione della salute, per l inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.

25 L Agricoltura Sociale - Interventi che uniscono l attività agricola a quella sociale, con l obiettivo di produrre allo stesso tempo beni e servizi utili alla collettività. - Il tratto caratteristico più importante dell agricoltura sociale risiede non solo e non tanto nelle attività che vengono svolte, quanto nel modo in cui esse prendono forma e si realizzano nei contesti locali. - Si tratta di esperienze che nascono dalle competenze presenti nel territorio in risposta a esigenze specifiche, determinate in parte dal tessuto locale (presenza o meno di servizi disponibili alla sperimentazione di percorsi diversi dai tradizionali) e in parte dalla forte motivazione che spinge imprenditori, cooperative, associazioni, a includere persone che vivono situazioni difficili, attraverso percorsi di inserimento lavorativo, co-terapia, formazione, ecc..

26 - La costruzione di reti di relazioni sostanziali e costanti nel territorio rappresenta un altra caratteristica peculiare dell agricoltura sociale: Chi fa agricoltura sociale non lavora da solo, ma condivide problemi e soluzioni con altri soggetti del territorio (ASL, Comuni, associazioni, altre imprese o cooperative, ecc.), con cui collabora stabilmente riconoscendone competenze e impegno. E SOPRATTUTTO - L agricoltura sociale può essere definita come una pratica di innovazione sociale, in quanto, accanto all offerta di servizi nuovi in risposta a bisogni poco o male soddisfatti, offre anche percorsi innovativi di costruzione dei servizi stessi, che vedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva di più soggetti.

27 Gruppo Albatros Anno di costituzione: 2008 Collaborazioni: Il gruppo Albatros insiste nei locali dell U.O. di Psichiatria e dell U.O. di recupero funzionale e trattamenti integrati in psichiatria dell AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo - Il gruppo è formato da operatori strutturati, da volontari e da pazienti afferenti all Unità Operativa, in regime di day-service psichiatrico-riabilitativo - Nasce per ovviare all esigenza di una terapia riabilitativa da integrarsi agli interventi psicologici e psichiatrici offerti dall ente -Da Mariscò i ragazzi, i medici e gli operatori coinvolti, hanno voluto sperimentare l Agricoltura Sociale portando i ragazzi, in occasioni temporali diverse, a conoscere l Azienda Agricola, tramite l organizzazione di attività ludiche ma anche di campagna (come ad esempio la preparazione dei pasti o la raccolta di prodotti in campo) - Il pernottamento in azienda ha inoltre offerto loro un attività di autonomia sociale

28

29 Anno di costituzione: 2007 Collaborazioni: 2013 Con i Weekend del sorriso l Associazione Stupenda-Mente si è proposta di: - Favorire la diffusione delle conoscenze relative al campo della psichiatria, promuovendo eventi sociali, civili e culturali attraverso la formazione di eventi formativi. - Perseguire finalità di solidarietà sociale avvalendosi delle attitudini, capacità e competenze dei propri associati. In particolare, il progetto che ha coinvolto l Az. Agr. Mariscò è il Progetto Agri Social Sud: Agricoltura sociale, giovani, solidarietà e cooperazione al sud, sviluppato nell ambito della linea di intervento «Progetti Speciali ed Innovativi» e realizzato dall Osservatorio Mediterraneo Onlus Weekend del respiro e dell autonomia, rivolti a pazienti con disagio mentale.

30

31 Il Coraggio di amare Progetto iniziato nel 2014, tutt ora in corso, realizzato in collaborazione con

32 Il Coraggio di amare Associazione Persefone e Gruppo Appartamento Felix Gea Anno di costituzione: 2011 Collaborazioni: Nucleo abitativo semi-protetto - Presenza di operatori di supporto che aiutano i ragazzi ospitati a condurre una vita il più possibile autonoma - Servizio sociale caratterizzato da una dimensione tipicamente familiare - Accoglie persone giovani con disabilità, o prive di nucleo familiare, o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata - Finalità di accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona e allo sviluppo delle abilità residue. - Ospita circa 10 adolescenti.

33 Il Coraggio di amare Le attività da Mariscò secondo il Progetto Il Coraggio di amare Percorsi esperienziali outdoor Questi percorsi esperienziali outdoor, che ampliano le capacità fisiche e mentali dei soggetti, sono particolarmente adatti ai ragazzi con comportamenti a rischio, con acting out, impulsività, disturbi di attenzione e iperattività (DDAI), bassa autostima, note depressive, disarmonie evolutive, etc. Laboratorio Agricolo Biologico Prevede il co-progettare e il co-costruire di vivai per l orticultura. I prodotti vengono utilizzati per il fabbisogno della comunità stessa, e seguendo il ciclo che dal produttore porta al consumatore, è prevista la partecipazione a mostre-mercato dove è possibile esporre il prodotto lavorato dai ragazzi, con relativa vendita dello stesso. Questo ultimo step servirà a favorire nei giovani una sana esperienza di socializzazione al fine di rafforzare le loro capacità interpersonali e di avvicinamento alla società.

34 Il Coraggio di amare Lo scopo del progetto, nato dall intesa tra l Associazione Persefone e l Azienda Agricola Mariscò, è quello di creare un contesto sociale nuovo che sia più vicino alle modalità di adattamento degli utenti-co-attori in tal contesto, mantenendo ciascuna la propria identità e dunque la ragione sociale. I ragazzi che partecipano al progetto sono giovani inviati presso il Gruppo Appartamento dell Associazione Persefone su disposizione del Tribunale per i Minorenni, caratterizzati da gravi disagi psico-sociali, al fine di riabilitarli e dunque di favorire il loro inserimento nella società come giovani adulti lavoratori. L esperienza dell azienda agricola che la identifica come partecipante alla Rete delle Fattorie Sociali Siciliane, riguarda la coltivazione in biologico e la trasformazione della produzione, il tutto destinato ad un mercato sensibile alla sana nutrizione.

35

MARISCO AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE

MARISCO AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE MARISCO AZIENDA AGRICOLA LAURA BARGIONE Il progetto IL CORAGGIO DI AMARE. Planting the Future the courage to care for others Mariscò L AZIENDA MULTIFUNZIONALE La MARISCO Az. Agr. Laura Bargione si trova

Dettagli

Clarabella Agricola Agricoltura Sociale. Lavorare con migranti, detenuti e persone con problemi psichiatrici

Clarabella Agricola Agricoltura Sociale. Lavorare con migranti, detenuti e persone con problemi psichiatrici Clarabella Agricola Agricoltura Sociale. Lavorare con migranti, detenuti e persone con problemi psichiatrici Roma 23/04/2018 Relatore: Sara Vigani In ambito agricolo tutti sono a loro modo abili, quali

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

Agricoltura Sociale: comunità coese

Agricoltura Sociale: comunità coese Partecipazione, Appartenenza e Comunità Percorsi di Agricoltura Sociale Roma, 13 dicembre 2016 Agricoltura Sociale: comunità coese Francesca Giarè Patrizia Borsotto, Carmela De Vivo, Marco Gaito, Antonio

Dettagli

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n LA COOPERATIVA L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n. 02774430843. Seppur con altra forma giuridica, (Associazione

Dettagli

l'azienda agricola petrosinosabato.com

l'azienda agricola petrosinosabato.com secondo natura L azienda agricola Petrosino coltiva e trasforma numerose varietà di verdura e frutta rispettando i tempi dettati dalla natura e seguendo le tradizioni rurali locali. Ciò garantisce la produzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA l agricoltura sociale Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà AGRI-CULTURA BIOLOGICA L agricoltura sociale è rappresentata da pratiche che mirano ad utilizzare le risorse

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA LA FATTORIA DI ALICE La "Fattoria di Alice" è un azienda agricola e sociale a conduzione biologica che la Cooperativa Sociale ALICE e l Associazione familiari e sostenitori

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

F attoria Didattica e Visite

F attoria Didattica e Visite BioF A T T O RI A SO L ID A L E D E L C IR C E O F attoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari della Tenuta Mazzocchio ( vamento) seguendo metodi di

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir «Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir La tecnologia sta occupando un ruolo sempre più rilevante nella società moderna e sta assumendo una funzione determinante anche

Dettagli

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio Controllo di gestione Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio 2015-2017 Serie storica dei principali servizi: analisi costi pieni e relativi indicatori di attività 1 L analisi viene

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Agriturismo. Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E N

Agriturismo. Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E N Agriturismo Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E 13.215 N 37.997 L agriturismo Masseria La Chiusa si trova all interno della Valle dello Jato nel comune di San Giuseppe Jato, a soli 30 km.

Dettagli

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. 1. CHI SIAMO Comunità Nuova Onlus Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. Comunità Nuova Onlus Fondata nel 1973 su iniziativa di un gruppo

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Disciplinare del Mercato di Cologno al Serio riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditore agricoli Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo

Fattorie Solidali con la linea di prodotti Semina aderisce al marchio collettivo Questo è Sémina. L idea, diventata realtà, che sia possibile attraverso l attività agricola ritornare a sé, strutturare un sé. Un processo facilitato dai ritmi della natura, che accompagnano la persona

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale ALLEGATO 3 Formazione per Operatore di Fattoria Sociale 1 OBIETTIVI In Calabria non c è ancora una Legge specifica per l Agricoltura sociale, ma si fa riferimento alla Legge Regionale n. 14 del 30 aprile

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga PRESENTAZIONE CHI SIAMO Siamo un alleanza di soggetti del terzo settore e del pubblico con esperienze nell inclusione sociale, nell accoglienza, nella formazione e nella creazione di reti. E un alleanza

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni. COSA E IL CATALOGO E un sistema di classificazione delle categorie dei servizi socio-assistenziali che rientrano nell'autorizzazione e accreditamento e quindi nelle E' lo strumento di riferimento per gli

Dettagli

CARTA SERVIZI. dei. COoperativa per Attività Produttive e Sociali

CARTA SERVIZI. dei. COoperativa per Attività Produttive e Sociali COoperativa per Attività Produttive e Sociali CARTA dei SERVIZI Dallo Statuto sociale: La cooperativa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via Boschetto, 26 Ferrara Tel. 0532 63810 www.coopserena.it Identità Cooperativa Cooperativa Serena nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate da un desiderio di sviluppare

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE giunta regionale Allegato 3 al Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 pag. 1/5 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Il progetto didattico, che rappresenta l identità educativa dell azienda agricola e rende esplicita

Dettagli

PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA. Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità. Docente: Chiara Caruso

PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA. Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità. Docente: Chiara Caruso PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità Docente: Chiara Caruso L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Da qualche anno l Agricoltura Multifunzionale si sta affermando

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE ALLEGATO 3 Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e s.m.i. Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario Il progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini Progetto MOVE AWAY Azione di Mobilità PLM Programma Settoriale Leonardo da Vinci Fondazione Enaip Rimini La Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta di Rimini è un centro di servizi

Dettagli

Oggetto: Progetto Food Forest un giardino foresta commestibile

Oggetto: Progetto Food Forest un giardino foresta commestibile Prot. 01 / 03 / 2016 Livorno 25 / 03 / 2016 Da A ASSOCIAZIONE ONLUS LIVORNO PER TUTTI Via della Gheradesca11/a 57100 Livorno livornopertutti@emporiosolidale.org cell. 339-4705698 e PER MADRE TERRA ONLUS

Dettagli

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 L Idea Progettuale Il progetto: Viviamo la Vita nasce dal desiderio di consentire a bambini - ragazzi diversamente abili di vivere esperienze di vita come

Dettagli

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova 5X1000X3 Comune di Genova il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova AUTONOMIA Progetto 1 AUTONOMIA a favore di ragazzi inseriti presso strutture educative residenziali convenzionate/accreditate

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

Carta dei Principi. Premessa

Carta dei Principi. Premessa Carta dei Principi Premessa La crisi generale e radicale del sistema economico e finanziario che caratterizza questa fase a livello mondiale accresce sempre più l esigenza di ripensare l attuale modello

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Agricoltura sociale in Sicilia Tenuta Giarretta 27 aprile 2018 Salvatore Cacciola Rete Fattorie Sociali Sicilia 7 8 9 10 11 12 Questioni aperte nazionali e territoriali Le agricolture sociali o l

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE Treviso 16 maggio 2019 Istituto Besta Dott.ssa Marina Zorzi Uoc Disabilità e non Autosufficienza MISSION La UOC Disabilità e

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale L Agricoltura Sociale: un percorso di sviluppo rurale e un modello di welfare locale Alfonso Pascale Una definizione di Agricoltura Sociale

Dettagli

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Stato di attuazione del Programma e degli Assi operativi Stato di attuazione finanziaria del Programma a febbraio 2016 POR FSE Dotazione in mln 970,47

Dettagli

RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI

RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI RETE DI FAMIGLIE SOLIDALI INTRODUZIONE Nella consapevolezza di non poter/dover sostituire la famiglia d origine, la Rete di Impresa Santa Gamma Ama Aquilone intende porre attenzione alla famiglia non più

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0927

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0927 REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0927 PROGETTO DI LEGGE N. 0023 di iniziativa dei Consiglieri regionali Prina, Gaffuri, Penati, Alfieri, Alloni, Barboni, Borghetti, Brambilla,

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga PRESENTAZIONE CHI SIAMO Siamo un alleanza di soggetti del terzo settore e del pubblico con esperienze nell inclusione sociale, nell accoglienza, nella formazione e nella creazione di reti. E un alleanza

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 176

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 176 X LEGISLATURA ATTI: 4290 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 176 Disposizioni in materia di agricoltura sociale Approvata nella seduta del 28 novembre 2017 Servizio Segreteria dell Assemblea e Authority regionali

Dettagli

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma, 18 aprile 2015 Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Attività Equestri Responsabile Formazione

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Legge regionale 17 dicembre 2018, n.53. Disposizioni in materia di agricoltura sociale.

REGIONE BASILICATA. Legge regionale 17 dicembre 2018, n.53. Disposizioni in materia di agricoltura sociale. 1 REGIONE BASILICATA Legge regionale 17 dicembre 2018, n.53 Disposizioni in materia di agricoltura sociale. 2 Legge Regionale 17 dicembre 2018 N. 53 Disciplina in materia di agricoltura sociale. IL CONSIGLIO

Dettagli

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione o o o o o L Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, nata nel 1995, composta da donne impegnate prevalentemente nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un impresa

Dettagli

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) Ad Azienda Multifunzionale Da Azienda Agricola T I P I CA C A S C I NA L O M B ARDA A C O RT E C H I U S A, P E R F E T TAMENT E CONSERVATA, P R O P R IETÀ D I

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

Associazione di Famiglie La Quercia ONLUS

Associazione di Famiglie La Quercia ONLUS Associazione di Famiglie La Quercia ONLUS CASA QUERCIA Appartamento didattico protetto Via Piave 50 20011 Corbetta (MI) CARTA DEI SERVIZI SEDE LEGALE: Strada per Pontevecchio, 20 20013 Magenta (MILANO)

Dettagli

MODULO PRESENTAZIONE PROPOSTE COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE

MODULO PRESENTAZIONE PROPOSTE COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE MODULO PRESENTAZIONE PROPOSTE COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE In collaborazione con N.b: La stesura non deve oltrepassare le 20 pagine. Rispettare gli spazi e il font indicati (Times New Roman, 14). Per

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Gruppo Appartamento Il Sicomoro Tipologia Servizio Residenziale continuativo Gestione ATI (Associazione Temporanea di Impresa): - Cooperativa L Esprit à l Envers con

Dettagli

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale INSPIRE. INnovative Services for fragile People In RomE Servizi innovativi per la popolazione fragile a Roma Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Agricoltura Sociale. Misura 3.1.1

Agricoltura Sociale. Misura 3.1.1 Agricoltura Sociale Misura 3.1.1 Diversificazione verso attività non agricole Azioni volte all incentivazione del ruolo sociale delle aziende agricole Misura 3.1.2 Sostegno alla creazione e sviluppo delle

Dettagli

Associazione di Volontariato Ravenna

Associazione di Volontariato Ravenna Associazione di Volontariato Ravenna Associazione di Volontariato Ravenna La barca a vela e la navigazione possono essere un reale veicolo di integrazione sociale, perché richiedono tenacia, disciplina,

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano Associazione LE ONDE ONLUS Via XX Settembre 57-90141 Palermo Tel. Fax 0039.091327973 - e-mail leonde@tin.it sito internet

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO 12/02/ 13 Giovanni Rossoni 1 50 anni della Fondazione Minoprio dal 1962 una Formazione mirata per ogni età e per ogni aspirazione. Dal 1980 Servizi di accompagnamento

Dettagli

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania Dal sociale all agri-sociale Lucia Coletta Regione Campania Lucia Coletta - Regione Campania Assessorato Agricoltura Imprese, consorzi, coop. sociali, assegnatari di beni confiscati Alcuni interventi a

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

Obiettivo: qualità della vita

Obiettivo: qualità della vita Legislazione in merito all occupazione dei disabili Panorama legislativo Quale? Cosa vuol dire? Obiettivo: qualità della vita Parliamo di persone Panorama legislativo Lg n 68/99 o e pe il di itto al lavo

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

Attività e progetti settembre 2014

Attività e progetti settembre 2014 Attività e progetti 2014-2015 27 settembre 2014 Chi siamo Siamo un associazione di genitori, che dal 1981 opera per l integrazione, il rispetto, la dignità, la maggior autonomia possibile delle persone

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

Organizzazione e Innovazione Sociale

Organizzazione e Innovazione Sociale Organizzazione e Innovazione Sociale Corso di Laura in Sociologia Anno Accademico 2015-2016 II Semestre Marzia Ventura marziaventura@unicz.it Organizzazione e Innovazione Sociale 1 Le aziende non profit

Dettagli

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono Allegato A SCHEDA PROGETTO/PROGRAMMA Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direzione del Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direttore Dr. Giuseppe Frau Titolo del progetto/programma Iniziale

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

PROPOSTE SOCIO-EDUCATIVE PER GRUPPI DI PERSONE IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO

PROPOSTE SOCIO-EDUCATIVE PER GRUPPI DI PERSONE IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO PROPOSTE SOCIO-EDUCATIVE PER GRUPPI DI PERSONE IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO L Associazione Educativa di Promozione Sociale no profit Pianeta ALBERTA (Autonomia Libertà Bi-sogni Empowerment Relazioni Territorio

Dettagli