Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)"

Transcript

1 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013

2 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica delle reti fisse e mobili verso piattaforme di rete multiservizio IP-based Evoluzione della rete di accesso: dalle reti in rame a quelle in fibra ottica Le reti mobili verso la 4 generazione LTE Evoluzione dei servizi IT verso il Cloud Computing e il ruolo delle infrastrutture di rete 2

3 Mercato delle TLC: Un passato quasi facile Valore Mercato TLC Mondiale Solo Fisso (solo voce) Monopolio 400 B$ Sviluppo mobile nei mercati ricchi Liberalizzazione del fisso Dial up Internet Messaging (SMS) ~850 B$ 4X ~1.500 B$ Sviluppo mobile nei mercati emergenti Sviluppo BB fisso nei mercati ricchi Sviluppo BB mobile ovunque Fisso Mobile BB fisso BB mobile Fonte: OECD, Gartner 3

4 Sviluppo Mondiale dell ICT,

5 Struttura di una rete di TLC (modello semplificato) FAX B A D C Rete di accesso (o di distribuzione, Local Loop o Last Mile) nodi di commutazione Link di Giunzione (generalm. in fibra ottica(*)) (*) tali collegamenti possono essere realizzati anche tramite ponti radio e/o collegamenti satellitari, in relazione alle condizioni in cui si opera (es. distanza, conformazione del territorio, ecc.) 5

6 Capacità richiesta in bit/s (alcuni esempi) SERVIZIO BANDA RICHIESTA (ordine di grandezza orientativo) TELEMETRIA < 10 kb/s VOCE e FAX < 64 kb/s DATI INTERATTIVI kb/s FILE TRANSFER Mb/s VIDEOCONFERENZA 386 kb/s - 4 Mb/s DATI/IMMAGINI FISSE 1-10 Mb/s TV COMMERCIALE Mb/s HDTV Mb/s Oltre al parametro di banda per ogni servizio bisogna considerare, ad esempio, eventuali requisiti di tempo reale e/o vincoli sull integrità dell informazione (tasso di errore), ecc. 6

7 Backbone IP integrati multiservizio Rete Radiomobile (GSM/UMTS/ LTE) Access Point WiFi Rete WiMAX Reti aziendali Rete Fissa (ADSL/Fibra) Backbone Internet Home Network Rete Telefonica Tradizionale (Dati, Voce, Video) Fornitore Di Contenuti e Servizi Rete Telefonica (VoIP) Punti di accesso e/o gateway 7

8 Richiesta di banda per i Servizi ADSL Web surfing Video communication SDTV VoD Peer-to-peer, File sharing SDTV Live evoluzione xdsl E-Health Gaming, Distance learning Web Hosting Video communication HD Cloud Computing Next Generation 3D TV Mobile Backhauling (4G) HDTV NGAN Upstream Mbit/s Mobile Backhauling (4G) Downstream NGAN: Next Generation Access Network 8

9 Penetrazione progressiva della fibra fibra L ACCESSO FISSO: dal broadband all ultrabroadband Broadband Fisso Rame Fibra 56 kps LFTTE LFTTE V/ADS V/ADS 3 20 Mb DOWN 0, Mbps DOWN UP 0,2 1 Mbps UP FTTC FTTC VDSL Mb DOWN 20 Mps Mbps DOWN UP 5 20 Mbps UP ADSL 2+ 7 Mps FTTB FTTB 2 Mps ADSL Mb DOWN Mbps DOWN UP Mbps UP FTTH ,1 1 Gb DOWN 0,1 1 Gbps UP 30 Mps VDSL2 VDSL2 Dial Up Rame (xdsl) 100 Mps GPON VDSL2 VDSL2 500 Mps Rame Rame > 1 Gps XG-PON1 WDM-PON Capacità Capacità Time Fibra Ottica Fibra Fibra 9

10 La rete di accesso Telecom La rete di accesso (detta anche rete di distribuzione, o Ultimo Miglio o Local Loop) è l insieme di infrastrutture necessarie per il collegamento degli utenti alle centrali di commutazione. I due fili (doppino telefonico) provenienti dall apparecchio di casa, attraverso il raccordo d abbonato, arrivano al distributore (box) e da questo, attraverso la rete secondaria, all armadio di distribuzione. Da qui tramite i cavi della rete primaria raggiungono la centrale di commutazione Numeri della rete di accesso milioni di km-coppia km-cavo - 10 milioni di pali km in canalizzazione km-tubo armadi Armadio di distribuzione Distributore Rete di accesso secondaria Rete di accesso primaria Cavo a 2400 cp Cavo a 1000 cp 10

11 Accesso ad INTERNET con ADSL Sede Cliente Centrale di commutazione voce PC ADSL modem Mb/s Doppino Telefonico 1-20 Mb/s pacchetti dati ADSL splitter DSLAM rete telefonica (commutaz. circuito) rete a pacchetto (es. ATM o Gbit ethernet) ISP INTERNET (commutazione a pacchetto) Web Server Sul doppino telefonico (twisted pair) viaggiano contemporaneamente (su bande differenti di frequenza) sia la normale fonia analogica (4 KHz di banda) che i pacchetti dati (ad alta velocità in relazione alla distanza fino a Mb/s(ADSL2+)). ISP: Internet Service Provider ADSL: Asymmetrical Digital Subscriber Line DSLAM: Digital Subscriber Line Access Multiplexer 11

12 Tecnologie xdsl: velocità e distanza Bit-rate (Mbit/s) VDSL2 (profilo 17 MHz) 100Mbit/s DSL: Digital Subscriber Line HDSL: High bit-rate DSL VDSL: Very high bit-rate DSL VDSL2 (profilo 12 MHz) 70Mbit/s ADSL2+ 20Mbit/s ADSL2 12Mbit/s ADSL 6Mbit/s ADSL 2Mbit/s HDSL 2cp DSL (160kbit/s) Lunghezza linea (km) Nota: i valori prestazioniali sono puramente indicativi 12

13 Evoluzione della rete di accesso penetrazione della fibra ottica: architetture NGAN - FTTx Armadio FTTCab Centrale Primaria Secondaria Bit rate Downstream: fino a 50 Mbit/s Upstream: fino a 10 Mbit/s FTTB Centrale Primaria Armadio Secondaria Bit rate Downstream: fino a 100 Mbit/s Upstream: fino a 40 Mbit/s FTTH Centrale Primaria Armadio Secondaria Bit rate Downstream: fino a 2,5 Gbit/s Upstream: fino a 1,2 Gbit/s NGAN: Next Generation Access Network FTTCab: Fiber To The Cabinet FTTB: Fiber To The Building FTTH: Fiber To The Home RAME FIBRA 13

14 Fiber To The Cabinet (FTTcab): nuovo cabinet FTTCab Connessioni in Fibra Ottica agli armadi già esistenti (circa in Italia) Nuovo piccolo cabinet equipaggiato con piastre VDSL2, l alimentazione sarà fornita dalla centrale (via doppino) oppure localmente. Benefici soluzioni FTTCab Nessun impatto a casa del cliente (rimane collegato con il preesistente doppino) e nessun lavoro è richiesto sulla rete di accesso secondaria in rame 14

15 Scenari base di Voce su IP (VoIP) phone-to-phone rete telefonica rete telefonica GW Rete internet GW PC-to-phone PC-to-PC GW: Gateway 15

16 Integrazione voce-dati per le aziende Azienda ufficio PABX Rete Telef VoIP PBX LAN aziendale GW Router ADSL/Fibra Rete Internet IP phone A.P. PABX: centralino telefonico aziendale 16

17 L ACCESSO MOBILE: dal Broadband all Ultrabroadband Broadband Mobile 30 Mps 100 Mps LTE 14 Mps HSPA ev. 7 Mps HSPA 2 MOBILE BROADBAND 3 Mps HSPA 1 MOBILE INTERNET 300 kps 100 kps UMTS MOBILE TV 10 kps GPRS/EDGE GSM Time 17

18 Evoluzione dei terminali mobili: dai cellulari «storici» Alcune date significative Nel 1973 Martin Cooper (Motorola) fece la prima chiamata mobile Nel 1991 è stata fatta la prima chiamata GSM Nel 1994 lancio commerciale del GSM in Italia 18

19 agli Smartphone e Tablet feature phone smartphone tablet netbook Symbian OS Proprietary OS ios Android OS Windows Phone 7 MeeGo Bada Symbian^3... ios Android OS... Windows 7 Linux Chrome OS... Incremento del traffico Nel 2020 il 90% dei telefoni e il 70% dei PC sarà «smart» 19

20 Servizi dati su mobile -UMTS-LTE 20

21 Evoluzione verso il 4G: LTE LTE (Long Term Evolution) è una tecnologia che consente alle reti cellulari di supportare velocità dati fino a 10 volte delle reti UMTS/HSPA (High Speed Packet Access). Utilizza tecnologie evolute che consentono agli operatori mobili di offrire quad play services", quali voce, dati e video ad alta velocità e in piena mobilità. LTE può utilizzare canali radio ad ampiezza variabile (fino a 20 MHz) L LTE è la prima rete radiomobile interamente basata su internet (Full IP); qualunque tipo di servizio o informazione scambiata necessita la connettività IP attiva (always on). Prestazioni ad alta velocità e a bassa latenza (ritardo) Velocità in downlink fino a 100 Mbps Velocità in Uplink fino a 50 Mbps 21

22 LTE in Italia

23 Scenari di copertura LTE a 2600 MHz LTE a 1800 MHz LTE a 800 MHz (< 100 Mb/s) HSPA+ (42/21 Mb/s) UMTS/HSPA (14 Mb/s) GSM/GPRS/EDGE 23

24 Applicazioni dell LTE Mobile Cloud 24

25 Cloud Computing: un Nuovo Paradigma per Fornire Servizi Il Cloud Computing è il nuovo paradigma che sta rivoluzionando completamente il modo in cui le risorse ed i servizi IT (Information Technology) vengono erogati e consumati da coloro (individui o organizzazioni) che ne hanno bisogno. Facendo riferimento alla definizione di Cloud Computing fornita dal NIST(National Institute of Standards and Technology): «Il Cloud Computing è un modello per consentire un accesso tramite rete ad un insieme di risorse computazionali configurabili (reti, server, storage, applicazioni e servizi) che possono essere rilasciate con un minimo sforzo di gestione ed interazione con il service provider» 25

26 Evoluzione della fornitura dei servizi ISP 2.0 Accesso ai server su Internet ISP 1.0 Accesso a Internet (dial-up, ISDN, T1, T3) ISP 3.0 (Colo) Colocazione (housing) dei server ISP 5.0 (Cloud Computing) Infrastruttura dinamica su Internet ottimizzata per fornire servizi on-demand pagati a consumo ISP 4.0 (ASP) Hosting di applicazioni progettate tradizionalmente Software come servizio SaaS Piattaforme di sviluppo come servizio Computing e storage come servizio Fonte: Forrester Research Inc. 26

27 Il Cloud Computing diventa l'energia Elettrica dei Processi di Business L IT viene fornita come servizio (IT as a Service) SaaS PaaS IaaS 27

28 Il Cloud Computing 28 Risorse Condivise Servizi Ubiqui Servizi Misurati Rapida Elasticità Princìpi on-demand Self-Service Software as a Service (SaaS) Il Cloud Computing è un modello che tramite la rete abilita l'accesso a richiesta, ubiquo e pratico a un insieme condiviso e configurabile di risorse computazionali (e.g., reti, server, storage, applicazioni e servizi) che possono essere rapidamente allocate e rilasciate con uno sforzo minimale di gestione o di interazione con il Service Provider. Hybrid Cloud Modelli di Delivery Platform as a Service (PaaS) Infrastructure as a Service (IaaS) Private Cloud Community Cloud Public Cloud Modelli di Deployment

29 Principali Cloud Provider e Servizi 29

30 e Telecom Italia Nuvola It Data Space Nuvola It IntoucHD Nuvola It Self Data Center Nuvola It Virtual Desktop 30

31 I Data Center e la Nuvola Italiana IDC Rozzano IDC Cesano Maderno DC Padova Torino DC Bologna Telecom Italia ha complessivamente 11 siti fisici che occupano globalmente una superficie di oltre mq in oltre 120 sale dove sono ospitate le infrastrutture IT e di reti che forniscono i servizi: 7 data center nazionali (Bari, Roma Pomezia, Roma Oriolo Romano, Bologna, Padova, Milano Cesano Maderno e Milano Rozzano)e 4 centri servizi regionali (Palermo, Napoli, Firenze e Torino) tutti distribuiti sul territorio nazionale e collegati tra loro dalla rete VDCN (Virtual Data Center Network), un anello a banda larga di grande capacità Firenze DC Oriolo Romano IDC Pomezia Palermo Napoli DC Bari Data Center Nazionale Centro Servizio regionale VDCN Network 2,5 Gbps 155 Mbps 31

32 Il ruolo della rete per il Cloud Computing Rete a Larga Banda (fissa e/o mobile) Senza rete, i clienti non potrebbero accedere ai loro servizi cloud Senza rete, le applicazioni, i dati dei clienti non potrebbero essere trasferiti nel Cloud Senza rete, i componenti infrastrutturali (es. inter/intra Data Center) che dovrebbero lavorare insieme non riuscirebbero a farlo 32

33 Problemi/preoccupazioni associate al cloud computing Recenti studi mostrano che la sicurezza è il principale inibitore per le aziende nell adozione delle tecnologie di Cloud Computing. 33

34 La Nuvola Italiana iscritta al registro STAR della CSA CSA è l Associazione internazionale finalizzata a promuovere l utilizzo di best practice per la sicurezza delle piattaforme di cloud computing. Misure preventive Misure di monitoraggio Misure reattive La soluzione Hosting Evoluto» della suite «Nuvola Italiana» fa parte quindi del registro STAR (Security, Trust & Assurance Registry), che certifica i livelli e i controlli di sicurezza, affidabilità e privacy implementati sulle soluzioni offerte. Tale riconoscimento si affianca alla certificazione di qualità ISO9001 relativa ai processi che consentono l erogazione dei servizi cloud in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) e a quella di sicurezza ISO27001 relativa ai livelli di sicurezza delle infrastrutture dei Data Center di Telecom Italia -, già ottenute da oltre due anni. Comunicato stampa di Telecom Italia dell 11 Giugno

35 Grazie per l attenzione Giuliano PARIS Telecom Italia HR Services giuliano.paris@telecomitalia.it Tel: Cell:

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering TI Connected Home Secondo Gallo Technology Home Network Engineering Da domani disponibili le offerte Ultra Internet Fibra Ottica per navigare da casa ad una velocità di 30 Megabit al secondo grazie alla

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Press release 22 febbraio 2016

Press release 22 febbraio 2016 La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

UComm CONNECT TO THE CLOUD

UComm CONNECT TO THE CLOUD CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34 La Suite di servizi Origine.net può essere erogata su reti di telecomunicazioni in tecnolgia Wired e/o Wireless. In base alle esigenze del cliente ed alla disponibilità di risorse tecnologiche, Origine.net

Dettagli

Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions

Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions Enzo Bagnacani, Marketing, Infrastructure Solutions Il Cloud per il rilancio delle Imprese Milano, Maggio 2013 La Nuvola Italiana: strategia e posizionamento Asset, esperienza e offerta La Nuvola Italiana

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Sistemi gestionali as a Service:

Sistemi gestionali as a Service: Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.17n Reti a collegamento diretto: soluzioni xdsl,, HFC, FTTB

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento

I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese

Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese 2012 Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese Progetto finanziato da Reggio Emilia 1 2 Sommario Evoluzione delle tecnologie di rete Requisiti di banda I benefici

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

Sommario. Evoluzione delle tecnologie di rete. Requisiti di banda. Banda e non solo. I benefici della banda larga in azienda

Sommario. Evoluzione delle tecnologie di rete. Requisiti di banda. Banda e non solo. I benefici della banda larga in azienda 2012 Servizi ICT a banda larga e ultra larga. Le novità e le opportunità per le imprese Progetto finanziato da Forlì-Cesena 20-03-2012 20-03-2012 1 Sommario Evoluzione delle tecnologie di rete Requisiti

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

FORUM PA 2014 «Ripensare l infrastruttura tecnologica della PA: SPC e Cloud per un amministrazione interconnessa» Stefano Mattevi Telecom Italia

FORUM PA 2014 «Ripensare l infrastruttura tecnologica della PA: SPC e Cloud per un amministrazione interconnessa» Stefano Mattevi Telecom Italia FORUM PA 2014 «Ripensare l infrastruttura tecnologica della PA: SPC e per un amministrazione interconnessa» Stefano Mattevi Telecom Italia Lotta alle frodi Identità Digitale Incremento fiducia nelle transazioni

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001

Daniele Mazzoni. Home Networking. novembre 2001 Daniele Mazzoni novembre 2001 Sommario Obiettivi generali Il ruolo del Residential Gateway L offerta tecnologica Le richieste abilitanti L anello del valore 2 Obiettivi generali Accesso ad Internet, condivisione

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale Tiscali HDSL FULL Offerta commerciale 09123 Cagliari pagina - 1 di 1- INDICE 1 LA RETE DI TISCALI S.P.A... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TISCALI HDSL... 4 2.1 I VANTAGGI... 4 2.2 CARATTERISTICHE STANDARD

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Novità Offerta Fisso IIQ 2015 Milano, 2 marzo 2015. Telecom Italia / B.M.OF

Novità Offerta Fisso IIQ 2015 Milano, 2 marzo 2015. Telecom Italia / B.M.OF 1 Novità Offerta Fisso IIQ 2015 Milano, 2 marzo 2015 Telecom Italia / B.M.OF Obiettivi Offerta Fisso: Prendiamoci un Impegno Insieme 1 Mantenere il giusto Mix tra Vendita a Valore e Vendita a Volume 70%

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL QUADRATO DELLA RADIO Le nuove realtà del mondo ICMT: la rete, gli operatori e l l industria L' IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE WIRELESS PER

Dettagli

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO srl Via Tiburtina, 318 65128 PESCARA Tel. 085-4315192 info@micso.it http://www.micso.net OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO S.r.l tramite Network Teleport Italia rende disponibili

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Simone Battiferri! Direttore Top Clients and Public Sector! SOLUZIONI CLOUD PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE!! Roma, 26 ottobre 2012!

Simone Battiferri! Direttore Top Clients and Public Sector! SOLUZIONI CLOUD PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE!! Roma, 26 ottobre 2012! ! Direttore Top Clients and Public Sector! SOLUZIONI CLOUD PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE!! Roma, 26 ottobre 2012! Telecom Italia ed il Cloud ü Il Cloud è per tu- ü Ma i clien3 hanno alcuni 3mori ü Nuvola

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Clientela residenziale (privati) - Offerta ADSL Deminazione dell offerta Pure ADSL flat (linea naked ) Entry ADSL flat Banda minale (download / upload) 20 Mbit/s / 256 Kbit/s 20 Mbit/s / 256 Kbit/s max

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

La migliore offerta per i tuoi clienti

La migliore offerta per i tuoi clienti Offerta commerciale La migliore offerta per i tuoi clienti La TV di Sky con una tecnologia unica Tutte le chiamate incluse e Internet illimitato Sky TV La TV che non trovi da nessuna altra parte. My Sky

Dettagli

Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012

Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Il Cloud Computing Lo strumento per un disaster recovery flessibile Giorgio Girelli Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Agenda Il Gruppo Aruba Disaster Recovery: costo od opportunità? L esperienza Aruba

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli