ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F."

Transcript

1 Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2

2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto scelta (nel 1987 e caratterizzata nelle sue parti principali nel 1990) da IU- per le reti B-ISDN (Broadband - Integrated Services Digital Network). Sebbene AM sia uno standard IU-, esisteva un grosso consorzio di aziende detto AM-Forum, nato con lo scopo di accelerare il processo di standardizzazione di AM. Nel 2004, l AM Forum si è riunito con MPLS & Frame Relay Alliance nel MFA Forum, divenuto nel 2007 IP/MPLS Forum Synchronous ransfer Mode (SM) C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 rama Asynchronous ransfer Mode (AM) C1 C4 C2 C1 C1 C3 C2 C1 Cella (53 byte) 36.4

3 C1 C1 C1 C2 C4 C2 C1 C1 C3 C3 C3 C4 C4 C3 C UNI UNI NNI C C NNI C NNI User-to-Network Interface (UNI) NNI NNI C C UNI Nodo erminale UNI Nodo di Commutazione Network-to-Network Interface (NNI) 36.6

4 Remote Multiplexer Node Local Exchange Node LEN RMN RMN AN EN LEN ransit Exchange Node Access Node 36.7 Generic Flow Control Header 5 byte GFC / VPI VPI VPI VCI VCI VCI P CLP HEC Virtual Path Identifier Virtual Channel Identifier Payload ype Congestion Loss Priority Payload 48 byte Information Header Error Control 36.8

5 VP 1 VP 2 VC ransmission path VP Switch (Cross-connect) 36.9 VPI=2 VCI=3 VPI 1 VCI 1 VCI 2 VCI 4 VCI 5 VPI 3 VCI 3 VCI 6 VPI 2 VPI 4 IN OU VPI VCI VPI VCI VPI=3 VCI=

6 Control Plane Higher Protocol Layers Management Plane AM Adaptation Layer AM Layer User Plane Higher Protocol Layers Plane Management Layer Management AM Physical Layer erm. Utente Nodo di erm. Utente commutazione AM Liv. 3 Liv. 3 AAL Contr. errore (se presente) AAL AM PHY AM PHY AM PHY AM PHY 36.12

7 Convergence Sublayer Segmentation and Reassembly Cell header generation / extraction, Cell VPI / VCI translation, Cell MUX / DEMUX Cell Rate Decoupling, HEC Generation/Verification, Cell Delineation, ransmission Frame Generation Bit iming Bit X/RX CS SAR AM Adaptation Layer AM Layer ransmission Convergence Physical Medium Dependent Physical Layer La PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy) è una gerarchia di multiplexing di tipo quasi sincrono Il quasi sincrono implica il supporre che i flussi in ingresso da multiplare non abbiano esattamente la stessa velocità, e che, quindi, ogni tanto sia necessario inserire nel flusso di uscita dei bit che non fanno parte del messaggio, ma servono da stuffing

8 E` stata definita in modo parallelo, ma non compatibile, in Europa e negli USA, storicamente per radunare in flussi di sempre maggior dimensioni le comunicazioni vocali digitalizzate a 64 kbit/s. Uno dei suoi limiti più evidenti è costituito dal fatto che non è possibile estrarre o inserire flussi che distino più di un gradino nella gerarchia Gerarchia Europea Nome # Canali del livello precedente asso Zero level 1 64 kbit/s First level E1 30 (+2) Mbit/s Second lev. E Mbit/s hird level - E Mbit/s Fourth level - E Mbit/s Gerarchia USA Nome # Canali del livello precedente asso First level Mbit/s Second lev Mbit/s hird level Mbit/s Fourth level Mbit/s 36.16

9 SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è una gerarchia di multiplexing sincrona E stata definita nelle raccomandazioni G. 707, G.708 e G.709 del IU- nel 1989 Una delle ragioni per cui è stata definita è che permette l estrazione e l inserimento di flussi in e da qualunque livello della gerarchia L elemento base di SDH è una trama che ha durata di 125 µs, per compatibilità con PDH e PCM, denominata SM (Synchronous ransport Module). Esiste in 4 differenti tipi, corrispondenti alle tre gerarchie di trasmissione SM-1 a 155 Mbit/s (155.52) SM-4 a 622 Mbit/s (622.08) SM-16 a 2.4 Gbit/s ( ) SM-64 a 10 Gbit/s ( ) 36.18

10 270 byte 9 byte 261 byte 0 µs Framing Puntatori empo Overhead Virtual Container 125 µs (1) (2) (1) Riferimento temporale fra sorgente e destinazione (2) Bit Rate 36.20

11 AAL tipo 1 Classe A (Continuous Bit Rate, CBR) AAL tipo 2 Classe B (real-time Variable Bit Rate, rt-vbr) AAL tipo 3/4 Classe C e D (non-real-time Variable Bit Rate, nrt-vbr) AAL tipo 5 Classe D (principalmente per interconnessione di LAN) (Available Bit Rate, ABR; Unspecified Bit Rate, UBR) PDU Higher Layer CS-Header SDU PAD CS-railer CS SAR-PDU Header SAR-PDU Payload SAR-PDU railer SAR SAR-PDU Header SAR-PDU Payload SAR-PDU railer Cell Header Cell Payload Cell Header Cell Payload AM Layer 36.22

12 byte 0-47 byte 2 byte 4 byte CPCS PDU Payload PAD Length CRC segmentazione Cell header Cell Payload (48 byte) SAR PDU Il terzo bit a 1 nel campo P nell intestazione della cella (bit AAL_indicate) indica l ultima cella della sequenza Come opera AM? In cosa differisce da SM? Cosa sono e come vengono formati i VP e i VC? Quali sono le differenze principali tra PDH e SDH? Che funzioni svolgono gli AAL? 36.24

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Silvano GAI. ATM: Asynchronous Transfer Mode. Ottobre 1996

Silvano GAI. ATM: Asynchronous Transfer Mode.   Ottobre 1996 ATM: Asynchronous Transfer Mode Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano ATM_TEO - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN:

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN: Reti ATM Prof. Carla Raffaelli A.A. 2004-2005 LO STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary of terms for Broadband Aspects

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

La Rete ATM. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Rev.

La Rete ATM. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Rev. La Rete ATM Nozioni di Base Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, 1998. Rev. Marzo 2001 SOMMARIO CONCETTI DI BASE...3 ATM E BROADBAND ISDN...4

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Asynchronous Transfer Mode. Mario Baldi. Silvano Gai

Asynchronous Transfer Mode. Mario Baldi. Silvano Gai Asynchronous Transfer Mode Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Silvano Gai sgai[at]cisco.com ATM - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Telematica 2. Architetture. Organismi di standardizzazione Definizione di Architettura funzionale OSI Internet (TCP/IP suite) ATM

Telematica 2. Architetture. Organismi di standardizzazione Definizione di Architettura funzionale OSI Internet (TCP/IP suite) ATM Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti Organismi di standardizzazione Definizione di Architettura funzionale OSI Internet (TCP/IP suite) ATM 2.2 Organismi

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano AA2009/10 - Blocco 2

Reti di Accesso e di Trasporto. (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano   AA2009/10 - Blocco 2 Reti di Accesso e di Trasporto (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2009/10 - Blocco 2 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 Blocco 6 v1 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi Reti Geografiche e Internetworking Silvano GAI sgai[at]ip6.com Mario Baldi http://www.mario-baldi.net WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

X.25, Frame Relay, ATM

X.25, Frame Relay, ATM Novembre 2003 Reti e sistemi telematici- 2 X.25, Frame Relay, ATM Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB LE RETI A PACCHETTO

Dettagli

Asynchronous Transfer Mode

Asynchronous Transfer Mode Introduzione e motivazioni 2 Asynchronous Transfer Mode Lo standard ATM nasce per rispondere ad una esigenza di incremento della banda disponibile e di integrazione dei servizi Negli anni 1980/1990 esistevano

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. Slides - Blocco 8. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. Slides - Blocco 8. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 8 Programma del corso 1 Rete di accesso e rete di trasporto (0,5) Tecniche di multiplazione, PCM, PDH (1) SDH (4) Evoluzione tecnologie per reti per

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto (0,5) Tecniche di multiplazione, PCM, PDH (1) SDH (4) Evoluzione tecnologie per reti

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Requisiti del tester SMDS Interworking Out-of-service protocol test In-service performance monitoring Requisiti del tester

Requisiti del tester SMDS Interworking Out-of-service protocol test In-service performance monitoring Requisiti del tester supponiamo che le analisi in-service indichino che la IWU sembra trasmettere nella rete ATM dati (PDU) incomplete. Diagnosi out-of-service: non rimane altro da fare che porre la IWU fuori servizio ed effettuare

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN

Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN Reti di Calcolatori Protocolli datalink layer per reti WAN Gerarchie di multiplazione per reti pubbliche L attuale infrastruttura delle reti pubbliche di trasporto su cui vengono veicolate e multiplate

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 3

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 3 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 3 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Reti di Calcolatori II

Reti di Calcolatori II Reti di Calcolatori II ATM Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 21/05/2009

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2012/13 Blocco 7 v1 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE COMUNICAZIONI A LARGA BANDA. Gruppo 4. Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio

ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE COMUNICAZIONI A LARGA BANDA. Gruppo 4. Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE E COMUNICAZIONI A LARGA BANDA Gruppo 4 Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio Capitolo 1: ATM e comunicazioni a larga banda 1.1 Introduzione

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN RETI ATM Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B- ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary

Dettagli

Capitolo 5 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Ethernet IEEE 802.3 Bytes 8 6 6 2 0-1500 0-46 4 Indirizzo Indirizzo Preambolo tipo Dati Pad CRC Destin. Sorgente Ethernet v2 protocollo

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

ATM Forum UNI v3.0/v3.1

ATM Forum UNI v3.0/v3.1 ATM Forum UNI v3.0/v3.1 Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano ATM_UNI - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Asynchronous Transfer Mode (ATM): Architettura, Protocolli e Gestione del Traffico

Asynchronous Transfer Mode (ATM): Architettura, Protocolli e Gestione del Traffico Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma "La Sapienza" Asynchronous Transfer Mode (ATM): Architettura, Protocolli e Gestione del Traffico Versione 1.0 (Dicembre 2000) A.A. 2000-2001 1 Indice

Dettagli

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag.

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag. SONET/SDH SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ L attuale infrastruttura della rete telefonica, su cui vengono sovente veicolati i canali di altre tipologie

Dettagli

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica, su

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2004/05 - Blocco 4. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2004/05 - Blocco 4. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2004/05 - Blocco 4 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto (0,5) Tecniche di multiplazione, PCM, PDH (1) SDH (4) Evoluzione tecnologie per reti

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia Tipo documento Emesso da : Specifica Tecnica Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte Pag. 1 / 6 REGISTRO DELLE MODIFICHE N Revisione Descrizione Data Emissione 0 Prima emissione 30/07/2002 INDICE

Dettagli

Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM)

Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM) Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma "La Sapienza" Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM) 1 Indice 1 ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE (ATM)... 3 1.1 RETE A LARGA

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

B-ISDN (Broadband ISDN)

B-ISDN (Broadband ISDN) B-ISDN (Broadband ISDN) Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano B-ISDN- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A. 2005-2006 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento e'definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione

Dettagli

Fondamenti di reti WAN

Fondamenti di reti WAN Indice generale Fondamenti di reti WAN...... Definizione:... Fondamenti di reti WAN Il termine Public Switched Telephone Network (PSTN) è riferito al servizio offerto dalla ditta telefonica per connettere

Dettagli

CAPITOLO 11 RETI INTEGRATE.

CAPITOLO 11 RETI INTEGRATE. CAPITOLO RETI INTEGRATE. . RETI INTEGRATE Alla fine degli anni 80 le reti pubbliche per trasmissione dati erano reti a commutazione di pacchetto di tipo X.5, oppure reti a commutazione di circuito agganciate

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009 Prof. Guido Maier II appello 3 luglio 009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) 4 3 1 3 1 1 3 1 Applicare

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

ATM ADAPTATION LAYER...

ATM ADAPTATION LAYER... Rete ATM Introduzione ad ATM... 2 ATM UN PO' DI STORIA...2 ATM Asynchronous Transfer Mode...2 STM Synchronous Transfer Mode...3 Applicazioni e benefici...4 ATM networks... 5 Introduzione alla terminologia...5

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame

Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame INTRODUZIONE Ho preparato questa guida affinché lo studente non impazzisca in decine di lucidi e di definizioni superflue,

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI.   FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Frame Relay Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2004/05 - Blocco 3

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2004/05 - Blocco 3 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2004/05 - Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

How does it built circuit on backbone ATM MPLS IP and Unified MPLS carry label information example. Massimiliano Sbaraglia

How does it built circuit on backbone ATM MPLS IP and Unified MPLS carry label information example. Massimiliano Sbaraglia How does it built circuit on backbone ATM MPLS IP and Unified MPLS carry label information example Massimiliano Sbaraglia Network Backbone ATM aware ATM domain ATM (Asynchronous Transport Mode) si applica

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Mezzi trasmissivi e strato fisico

Mezzi trasmissivi e strato fisico Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STRATO FISICO - RETI DI TRASPORTO E DI ACCESSO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici

Dettagli

UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM

UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM UNA STAZIONE AUTOMATICA DI MISURA FRAME-LEVEL PER LA CARATTERIZZAZIONE DI APPARATI ATM L. Angrisani, A. Baccigalupi, G. D Angiolo + ( ) Dip. di Informatica e Sistemistica, Università di Napoli Federico

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Modelli di traffico per reti di telecomunicazione

Modelli di traffico per reti di telecomunicazione Capitolo 4 4.1 Introduzione L esigenza delle reti di telecomunicazione di dover fornire servizi di comunicazione vari ed emergenti quali dati, voce e video, ha motivato la standardizzazione delle reti

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

X.25, Frame Relay, ATM

X.25, Frame Relay, ATM Titolo della presentazione ovembre 00 Reti e sistemi telematici- Richiamo sulle funzioni dello strato di rete (liv ) X,, Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ Instradamento

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Livello Data Link

Reti di Telecomunicazioni. Livello Data Link Reti di Telecomunicazioni Livello Data Link Autori Queste slides sono state scritte da Michele Michelotto michele.michelotto@pd.infn.it che ne detiene i diritti a tutti gli effetti 2 Copyright Notice Queste

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica

Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Reti Ottiche: dalla trasmissione su fibra alla commutazione fotonica Parte VIII: Protocolli per reti ottiche Fabio Neri e Marco Mellia Gruppo Reti Dipartimento di Elettronica e-mail: nome.cognome@polito.it

Dettagli

Client dello strato ottico

Client dello strato ottico Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Client dello strato ottico Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Client dello strato ottico (1) Client dello strato

Dettagli

PWE3. Contenuti. 1 - Introduzione 2 - Ethernet over MPLS 3 - Segnalazione con LDP. Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 PWE3

PWE3. Contenuti. 1 - Introduzione 2 - Ethernet over MPLS 3 - Segnalazione con LDP. Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 PWE3 Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 1 Contenuti 1 - Introduzione 2 - Ethernet over MPLS 3 - Segnalazione con LDP 1 Introduzione 1 - Contesto tecnologico 2 - Protocol Layer 3 - Network Reference model Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli