Indice. 7 Presentazione / Introduction Makoto Fukuda 8 ArchitecTour Giordana Querceto. 14 KKAA (Kengo Kuma & Associates) Kengo Kuma Giappone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 7 Presentazione / Introduction Makoto Fukuda 8 ArchitecTour Giordana Querceto. 14 KKAA (Kengo Kuma & Associates) Kengo Kuma Giappone"

Transcript

1

2 Copyright 2010 CLEAN via Diodato Lioy 19, Napoli telefax Tutti i diritti riservati È vietata ogni riproduzione ISBN Editing Anna Maria Cafiero Cosenza Grafica Costanzo Marciano Traduzioni Marina Lizio, Piernicola Intini Lucinda Byath (ArchitecTour pp. 8-13) in copertina MAD, Absolute Towers Mississauga, Toronto, Canada, in retrocopertina Foto di Valentin Casarsa. Desidero ringraziare quanti hanno reso possibile la stesura di questo volume e la sua pubblicazione. In particolare: Giada Barbarani, Michela Soldati, Viviana Ellero, Teresa Garzon, Giulia Mearini, Cristiano Giordano, Eleonora Pini, Irma Requena, Hiro Tanaka, Shir Li Tan, Cheong Kit Hoe, Luis Abarca, Beatrice Fontana, Sophie Laibe, Silvia Polito, Fabio Rinaudo, Amedeo Schiattarella, Massimiliano d Aurelio, Paola Furno, Carmine Paragano, Francesca D Avino, Pier Andrea Notari e affettuosamente ringrazio anche il caro amico Michele Busetto. Sono grata per il loro aiuto a: Paolo Macoratti, per il continuo entusiasmo dimostratomi sin dall inizio del progetto e per la sua capacità, pazienza e intelligenza nel rendere spesso il testo più chiaro. Devo molto a Marina Lizio per il suo costante incoraggiamento e il suo preziosissimo aiuto nella versione inglese e Piernicola Intini per tutti i consigli e l indispensabile sostegno, nonché il loro determinante apprezzamento e appoggio in tutte le tappe del viaggio. I want to thank all those who made possible the writing of this book and its publication. Especially: Giada Barbarani, Michela Soldati, Viviana Ellero, Teresa Garzon, Giulia Mearini, Cristiano Giordano, Eleonora Pini, Irma Requena, Hiro Tanaka, Shir Li Tan, Cheong Kit Hoe, Luis Abarca, Beatrice Fontana, Sophie Laibe, Silvia Polito, Fabio Rinaudo, Amedeo Schiattarella, Massimiliano d Aurelio, Paola Furno Carmine Paragano, Francesca D Avino, Pier Andrea Notari and I warmly thank my dear friend Michele Busetto. I am grateful for their help to: Paul Macoratti for the enthusiasm he demonstrated from the beginning of the project and for his ability, patience and intelligence in making the text clearer. I am grateful to Marina Lizio for her constant encouragement and precious help in English and to Piernicola Intini for advice and great support, and to both of them for their crucial appreciation and general backing in all stages of the journey. Indice 7 Presentazione / Introduction Makoto Fukuda 8 ArchitecTour Giordana Querceto 14 KKAA (Kengo Kuma & Associates) Kengo Kuma Giappone 26 TAAA (Tadao Ando Architect & Associates) Tadao Ando Giappone 38 3GATTI.com Architecture Studio Francesco Gatti Cina 50 MAD Architects Office Ma Yansong Cina 62 Finenco Architects Raffaele Orefice Vietnam 72 TR Hamzah & Yeang International Ken Yeang Malesia 82 Lyons Architects Corbett Lyon Australia 94 COX Architects Ian McGilvray Australia 106 PTW Architects Diane Jones Australia 120 Enrique Browne y Arquitectos Asociados Enrique Browne Cile 128 Legorreta+Legorreta Victor Legorreta Messico 137 English text 159 Referenze fotografiche / Credits

3 KKAA (Kengo Kuma & Associates) Kengo Kuma Giappone Oggi l architettura giapponese sta vivendo un processo di transizione inevitabile, che sottolinea il suo stretto legame con il contesto sociale, politico e culturale nel quale si trova a operare. A partire dagli anni Novanta l esuberanza dei progetti dei decenni precedenti è scomparsa, la progettazione è più austera, con accenti marcati sull ecologia. Come si colloca, all interno di questo cambiamento globale, il suo fare architettonico, tenendo conto delle tecnologie disponibili sempre più sofisticate? Come nell Europa del dopoguerra, anche in Giappone, nella seconda metà del secolo scorso, ci fu la necessità di costruire in fretta e con poche risorse economiche. Successivamente, l esplodere dell economia del Paese, dette luogo a una implacabile logica-non logica commerciale anche nell investimento architettonico, in cui si tenne ben poco conto dell estetica. A seguito di queste costruzioni frettolose e poco pensate, si perse buona parte di quella bellezza di una tradizione secolare. Un cambio notevole si ebbe senz altro con le Expo Universali di Montreal nel 1967 e di Osaka nel Entrambe le Esposizioni rappresentarono forti momenti in cui l architettura occidentale confluiva con quella orientale, per cui si mescolarono le ricerche attraverso influssi ideologici e tecnici. In particolare, l Expo di Osaka ebbe un imprevista esplosione di energie. Si dissacrarono le rigorose regole fino ad allora rispettate nel mondo dell architettura e si sprigionarono quelle idee rimaste nascoste per troppo tempo. Costruzioni pneumatiche, tensostrutture, megastrutture, costruzioni prefabbricate in ferro, legno e tessuti: si respirava tutta la felice spericolatezza di una generazione desiderosa di cambi importanti. Negli anni successivi il reddito pro capite continuava a crescere e l improvvisa fonte di denaro fu utilizzata per costruire cose totalmente inutili. La bellezza formale risultava annientata dal business, dagli interessi economici dei committenti. Lo stile architettonico e la storia venivano continuamente sottoposti a compromessi. Questo sfacelo, che ebbe picchi alti nei cosiddetti Bubble years a cavallo tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta, fortunatamente si arrestò con il governo di Koizumi, che durò per 6-7 anni. Il Ministro sollevò gli scandali di lavori pubblici di grande inutilità all interno dei quali le imprese costruttrici specularono malamente e bloccò le licenze; da quel momento si costruì meno e con una migliore qualità. All interno di questo quadro alquanto caotico, la mia posizione è andata gradualmente cambiando. All inizio la mia era una ricerca basata sulla forma, affinché la stessa fosse adatta e coerente con il caos e il disordine che negli anni Ottanta imperversavano su Tokyo. Negli anni tra il 1986 e il 1991 ero arrivato a pensare che probabilmente, se avessi progettato un architettura del caos, in un contesto caotico come quello di Tokyo, questa si sarebbe mimetizzata a tal punto che sarebbe addirittura sparita. Considero la tecnologia informatica uno strumento alquanto efficace nella creazione del caos. In pochi istanti slega, scompone qualsiasi traccia di territorialità e di ordine gerarchico. Ogni forma può essere separata e isolata dalla fonte iniziale, dal proprio contesto e può essere parcellizzata. A loro volta le particelle che la compongono, una volta che si trovino a nostra disposizione sullo schermo di un computer, possono essere soggette a cambi, inversioni, manipolazioni di ogni genere. Credo in ogni caso che non sia la tecnologia informatica ad averci regalato, per prima, l accesso Yusushara Town Hall Takaoka Kochi, Giappone,

4 in queste pagine Yusushara Town Hall Takaoka Kochi, Giappone, 2006 a questo tipo di libertà tecnica e formale. Penso, piuttosto, che la modernizzazione sia strettamente legata, o forse addirittura succube di un processo di de-territorializzazione e attraverso la tecnologia informatica se ne possono osservare, immediatamente, le conseguenze. Quindi il nuovo minimalismo si contraddistingue per leggerezza e transitorietà. Lei pensa che l incursione delle nuove tecnologie digitali e l invasione dei media nella vita moderna hanno anche contribuito ad alterare i modi in cui lo spazio viene percepito e utilizzato dall uomo? Sicuramente le nuove tecnologie digitali hanno una importanza non indifferente sul concetto dello spazio, ma io vedo soprattutto in Giappone un cambio di concezione spaziale dovuto ad altri fattori. Nel concetto tradizionale utilizzato nell architettura occidentale sussiste un gioco nel quale esistono continue occlusioni. Per esempio in un edificio il ruolo dei muri e delle finestre è fondamentale, l idea di chiudere gli spazi dà vita a una barriera tra il soggetto e l oggetto. Lo spazio, quindi, rimane congelato in una sua intrinseca staticità. Nella filosofia orientale, invece, a dominare la scena sono solo le superfici orizzontali, pavimento e soffitto, e questa fa coesistere lo spazio dei vari ambienti in una continua fluidità. In questo caso le entità sono tre: dinamismo, tempo e spazio. L idea di suddividere gli spazi solo per rispondere a una domanda concreta di superfici che rispondano, a loro volta, a un concreto utilizzo non è, a mio avviso, una condotta ideale di progettazio- ne. Significherebbe effettuare un analisi delle porzioni spaziali attraverso le quali il tempo non scorrerebbe mai. Progettare una pianta per me significa ricercare i pendii e le inclinazioni esatte attraverso un gioco di livelli, significa immedesimarsi nel soggetto che percorrerà quei campi, creare attrito. Questa è una chiave fondamentale per poter effettuare un programma progettuale che dia un risultato spazio-temporale. Se l istituzione progettuale cambiasse radicalmente basandosi sulla parcellizzazione del progetto, ci ritroveremmo proiettati in un mondo totalmente nuovo. Il cambiamento maggiore sarebbe l integrazione del progetto urbano, del progetto architettonico e del progetto verde, tutti e tre racchiusi in un unico atto. In realtà, come ho detto prima, fino a tempi non lontani, nell architettura giapponese queste tre aree erano un tutt uno, la concentrazione degli architetti era rivolta alle singole particelle dalle quali scaturiva l insieme del progetto. Poi, alla fine del XIX secolo, i professori europei hanno introdotto la filosofia della separazione netta tra spazi secondo le funzioni. A proposito di particelle, oggi in Europa si parla di Kengo Kuma anche come architetto della sostenibilità. Lei, infatti, ha iniziato a mimetizzare le costruzioni affinché queste non disturbassero l ambiente. Lo spazio architettonico viene definito in modo ambiguo attraverso la relazione di pieni e di vuoti. L utilizzo di sottili elementi lineari per molto tempo caratterizza il suo stile. Come è giunto a questa soluzione? 16 17

5 TAAA (Tadao Ando Architect & Associates) Tadao Ando Giappone L opera di Tadao Ando sembra essere passata indenne e incontaminata attraverso gli svariati ismi tanto numerosi e comuni nel panorama architettonico fin dagli anni Ottanta a oggi. Quali sono stati gli sviluppi del suo lavoro negli ultimi anni? Quali lezioni sono state assimilate nel plasmare la forma architettonica dei suoi progetti e della sua poetica? Se qualcuno mi chiedesse quale edificio mi abbia maggiormente influenzato, tanto da assimilarne attraverso una educata lettura, degli insegnamenti o degli stimoli, risponderei: il Pantheon a Roma. Quando l ho visitato per la prima volta, fui impressionato dalla forma dello spazio e dalle sue splendide proporzioni. Quando lo visitai il giorno successivo, fui sconvolto dalla luce che proveniva dal lucernario. Il terzo giorno fui colpito dagli inni religiosi che riempivano lo spazio. Questo prezioso pezzo di architettura ha il fascino dell unità, in cui tutto è compreso, rappresenta uno spazio ideale per l uomo. Nonostante all interno della sua architettura, ci siano intrecci tra la modernità europea e la tradizione giapponese, la sua ricerca è sempre stata basata sul dialogo con la sensibilità, lei si è quasi sempre immedesimato nel fruitore, in colui che occupa l architettura e non meramente in colui che la produce, quali sono i motivi di questo trasporto interiore? In effetti, adesso sono sempre più interessato a come progettare luoghi che accolgano le persone, piuttosto che basarmi sulla ricerca mediante la quale esprimere me stesso attraverso l architettura. Al caos delle città nipponiche Tadao Ando ha risposto con un silenzio attraente, con la purezza dei suoni e delle forme, dove tutto è privato dal rimbombo cittadino, e dove l architettura si realizza con pochissimi ma decisi gesti, come i tagli delle spade dei samurai. Contrariamente quindi agli altri architetti giapponesi molti dei quali rivolti alle implicazioni metaforiche, allusive, simboliche, pronti ad attirare attenzioni fotografiche, egli riesce a creare una netta distanza dal Caos. La Chiesa della Luce, costruita tra il 1988 e il 1989 a Ibaraki, è tra le opere che l hanno consacrata a livello internazionale. Si può leggere un idea matura del voler cambiare la natura delle cose, pur basandosi sulla spiritualità e sulla sensibilità? La Chiesa della Luce si presenta come un volume rettangolare chiuso, sezionato da un muro inclinato a 15 gradi che lo taglia. Quest ultimo separa la zona d ingresso da quella della cappella. Il muro sul retro presenta un incisione a forma di croce attraverso cui penetra la luce creando zone di penombra dirette. Con la Chiesa della Luce mi sono concentrato sulla realizzazione di uno spazio che accogliesse. Lo spazio è costituito da una luce ostruita che irrompe nell interno attraverso un taglio a forma di croce e da un muro che divide l ingresso dallo spazio della preghiera. Non posso disegnare un architettura senza essere consapevole della presenza delle persone che la useranno. Allo stesso tempo non posso pro- Punta della Dogana Venezia, Italia,

6 Church of the Light Osaka, Giappone,

7 3Gatti.com Archtecture Studio Francesco Gatti Cina Attualmente l architettura in Cina è senza dubbio in una fase di transizione partendo dalle condizioni del contesto socio-politico e culturale. In che modo lo Studio 3GATTI si inserisce nel panorama cinese considerato il suo globale cambiamento? Il nostro lavoro parte da segni, suoni e percezioni, che molto spesso si esprimono seguendo valori intimi come la bellezza, la verità e la libertà. In un Paese, come la Cina, dove tutto corre velocemente e dove quasi tutti gli studi di architettura puntano al raggiungimento di obiettivi commerciali a livello quantitativo, lo Studio 3GATTI si schiera dalla parte che va in controtendenza: noi cerchiamo di esportare il modello dello studio italiano, puntando sulla qualità e non su quantità e profitti. Sembra assurdo, ma nonostante le notevoli differenze demografiche, gli architetti che operano in Cina secondo le statistiche rappresentano il 10%, un piccolo numero comparato a quelli americani. Stessa proporzione varrebbe per i compensi, mentre invece il volume costruito supera alla grande le capitali americane ed europee. Come possiamo interpretare la velocità dell architettura che si sta producendo in genere in Asia, considerandola una sfida competitiva o una opportunità? Perché? Dipende in quale arco di tempo e quale caso particolare ci si trovi ad affrontare. Nel nostro studio osserviamo l evoluzione del mondo della costruzione e dell architettura in Cina con entusiasmo e lo interpretiamo senza dubbi come un insieme di valide possibilità d espressione. Credo che il confronto con altre culture costituisca un continuo rinnovarsi di stimoli. Queste opportunità sono state ampiamente apprezzate dagli architetti stranieri. Le ondate sono state fondamentalmente tre: negli anni Ottanta hanno fatto capolinea architetti cinesi emigrati all estero e poi tornati con nuove conoscenze, impegnati soprattutto nella progettazione di hotel e parzialmente esclusi dall edilizia pubblica. Negli anni Novanta c è stato poi un momento in cui si è diffusa l architettura americana, fino ad arrivare all ultimo decennio dove si sono moltiplicati i grandi nomi dell architettura internazionale, soprattutto a Shanghai e a Beijing. Pensa che l irruzione delle nuove scienze tecnologiche e il ruolo dei media nella vita moderna contribuiscano a modificare il modo in cui lo spazio è percepito e progettato? Sicuramente le implicazioni del digitale sulla percezione dello spazio sono molteplici, basti pensare a come la tecnologia informatica ha moltiplicato i nostri sensi (vista, udito ecc.), moltiplicando cosi anche il nostro modo di vedere e utilizzare lo spazio. Il mondo oggi è ormai disseminato di telecamere, microfoni, sensori di presenza a partire dalla telecamera in ascensore fino ad arrivare a quella nel satellite in orbita. Di esempi su come il digitale e le tecnologie interattive siano entrate nell architettura se ne possono fare moltissimi e sicuramente tutto ciò sta gradualmente influenzando i progettisti. Basti pensare alla domotica, una nuova scienza interdisciplinare basata sulle comodità della casa e un nuovo concetto di spazio per la quotidianità e per il lavoro. In Factory Shanghai, Cina,

8 MAD Architects Office Ma Yansong Cina Prima dell apertura dell ufficio MAD in Beijing, lei ha lavorato con Zaha Hadid a Londra. C è stata una certa influenza percepita attraverso i suo lavori? Se sì, in che modo? Zaha Hadid ha una forte personalità che può facilmente influenzare studenti quali noi eravamo all epoca. Qualche volta la sua architettura si dissolve nello spazio, come l arte contemporanea, con la quale è sempre relazionata. E anch io ho seguito questo trend in tutta la mia carriera fino ad oggi. Il lavoro di un architetto, interamente sviluppato in un ambiente creativo, ha bisogno di essere integrato a un atteggiamento cosmopolita e necessita di suggerimenti per dare corpo alle idee progettuali. Quanto è stato utile per lei viaggiare negli USA, a Londra e in Cina? Sì, io credo che viaggiare sia importante in generale ad aprire la mente e che questo sia vero non solo per gli architetti. Nel nostro campo può davvero aiutare ad ampliare la varietà di stimoli, ad accrescere le idee e a rafforzare quelle strategie che a volte ci sembrano impossibili da usare. Confrontarsi con altre culture ci arricchisce sotto molti aspetti, non solo quello professionale. Con ogni viaggio si diventa un po più completi. Che cosa influenza maggiormente il suo lavoro oggi? Sicuramente l arte contemporanea in Cina, perché ingloba molti diversi campi e in questo momento è piena di suggestioni glamour. Come per il paesaggio. A noi in MAD piace definire l architettura come una simbiosi creata dall uomo in armonia con la natura, dando alle persone la libertà di sviluppare la loro autonoma esperienza urbana. Io sono cresciuto con un padre ingegnere per cui ho sempre respirato l atmosfera tecnologica in casa, però, d altra parte, sono anche cresciuto in una casa tradizionale cinese, a stretto contatto con la natura. Quali sono per lei gli elementi principali nel processo di progettazione? Noi associamo il futurismo, inteso come una corrente artistica contemporanea che non tramonta mai, alla pratica teorica dell architettura, ci avvaliamo per questo di mezzi di ultimissima tecnologia. Ma il nostro impegno più grande si basa sull integrazione del progetto con la pianificazione urbana e il paesaggio. Inoltre cerchiamo di inserire la progettazione in un forma corretta all interno della città senza alterarne gli equilibri e suggerendo nuovi stili di vita. La sostenibilità è un emergenza alla quale non possiamo sottrarci, per cui non la definirei come uno dei fattori determinanti per la nostra filosofia progettuale, bensì come un dovere. MAD: una esplosione di lavoro in brevissimo tempo. È giusto? Ho letto che il suo studio è stato aperto ufficialmente ad aprile 2004 e che, durante i primi due anni, ha partecipato a molti concorsi, fino a quando ha vinto a Toronto. La stampa internazionale ha pubblicato ovunque notizie e informazioni su di lei. Come ha vissuto questo cambiamento? Beijing 2050 Cina 51

9 Io penso in genere che i media hanno spesso comportamenti a catena per cui, se una rivista importante ci pubblica, dopo anche le altre lo fanno. Certo dopo l ondata dei media, si è verificato subito un incremento di lavoro. Questo ci ha aiutato molto, siamo uno studio giovane, e anche le critiche sulle riviste sono state utili per migliorarci. Il fenomeno esplosione, come lei lo definisce, rispecchia tutto il paese, il processo di industrializzazione e urbanizzazione su larga scala, trova il suo settore piu attivo proprio nell immobiliare. Nelle due città principali Beijing e Shanghai, si affastellano ogni giorno studi di architettura nuovi, capeggiati da architetti locali e stranieri, ed è difficile emergere. La competizione è tale da offuscare i piccoli studi, per cui siamo soddisfatti delle ricerche e dei concorsi svolti nell ultimo quinquennio, perché i risultati sono estremamente concreti. Qual è la sua opinione sulla selvaggia urbanizzazione in Cina che ogni anno richiede il 40% dell acciaio e il 60% del calcestruzzo prodotto a livello mondiale? Sì, penso sia folle, non solo l impiego di tanto materiale, quanto la velocità inconsapevole del suo uso. In questo incremento dell urbanizzazione selvaggia e spietata, non si tiene in conto ciò che realmente andrebbe costruito e ciò che si potrebbe evitare. Il problema centrale oggi in Cina è di rivalutare il proprio capitale, gli interessi bancari sono quasi nulli, mentre con le costruzioni si ha un immediato aumento di valore. Stiamo correndo il rischio di diventare come New York o Chicago, con innumerevoli grattacieli, difficili poi da gestire. Questo selvaggio inurbamento porta inevitabilmente a una costruzione disordinata. La gestione dei rifiuti è fuori controllo, vi sono dappertutto alloggi provvisori e abusivi, non vengono rispettati gli spazi pubblici. In questa situazione l ambiente ne risente moltissimo. In soli 20 anni la Cina ha raggiunto lo stesso livello di evoluzione che i paesi occidentali hanno ottenuto in cento anni. È comprensibile che, comparando lo stato avanzato dei progetti e dell industria delle costruzioni negli altri paesi, gli architetti in Cina devono ancora riuscire a risolvere alcuni problemi: a) la troppa focalizzazione sui profitti piuttosto che sulla qualità del progetto; b) la mancanza di corrette informazioni sulla eco-compatibilità e sui progressi rivoluzionari nell ambito dello sviluppo dei materiali; c) la sproporzione fra il sistema burocratico cinese e quello degli altri paesi: le normative in materia sono incomplete e mancano regole per l assegnamento di appalti e riconoscimenti, la regolamentazione per assumere professionisti stranieri nel paese è incompleta e poco chiara. Cosa pensa di queste questioni? Il problema chiave che racchiude tutte le difficoltà che lei menziona, è dettato dal fatto che proliferano i bassi costi con i quali si pagano i progettisti locali. Nello stesso tempo vengono imposti tempi brevissimi. In una tale situazione la cura per i dettagli si dissolve, dando origine a un mercato di scarsissima qualità. Per la mancanza di leggi appropriate ci auguriamo che arrivi presto in Cina un sistema ingegneristico di consulenza, basato sul modello occidentale, che si adoperi per consigliare, assistere, indicare i corretti parametri per le nuove costruzioni, e che serva ad arrestare questo tipo di complicazioni e di gravi inconvenienti. Beijing 2050 Cina 52 53

10 Finenco Architects Raffaele Orefice Vietnam Come è la situazione attuale in Vietnam dal punto di vista architettonico? E all interno di questo panorama come si situa la Finenco Architects? Finenco Architects è una compagnia italiana con una lunga esperienza in Asia, avendo messo a frutto conoscenze europee in un ambiente dinamico come quello asiatico. In Vietnam siamo presenti dall inizio del 2000 in cui abbiamo lavorato alla progettazione della piscina olimpionica dei Giochi asiatici del 2003; da allora abbiamo acquisito una lunga esperienza in questo contesto con progetti di vario genere, da edifici residenziali e per uffici, centri commerciali e complessi di resort in aree naturalistiche. Il nostro approccio è di lavorare in simbiosi con l ambiente locale, sia professionalmente sia ideologicamente, cercando di capire le esigenze e le caratteristiche del contesto in cui ci troviamo a operare, in un processo interrelazionale. Ogni nostro progetto parte da un accurata e approfondita analisi del sito, ovvero l esame delle potenzialità offerte dal territorio, ampliato oltre l area circostante l intervento, per realizzare un coerente intervento sostenibile dalla scala insediativa a quella edilizia. Questa rapida corsa all interno del panorama architettonico del mondo asiatico pensa che si possa considerare una valida sfida competitiva o forse meglio un opportunità da sfruttare convenientemente? Senza dubbio è una sfida competitiva, in quanto bisogna programmare l esecuzione di ogni progetto nei minimi dettagli e avere il coraggio di prendere decisioni in tempi molto rapidi. Raffaele Orefice e Marine Ros Lei pensa che l esaltante entrata delle nuove tecnologie digitali nel mondo del design e l evoluzione dei media hanno contribuito ad alterare i modi in cui lo spazio e le forme vengono percepite e gestite? Sicuramente sì. Questo in particolare in Asia dove questo processo è semplicemente arrivato, ma non vi è stato creato. Anche in Vietnam si stanno realizzando edifici-monumento pensati per essere di durata secolare. Ritenete che siano progettati con l intento di andare oltre il concetto di fare e distruggere tipico degli ultimi decenni? In merito alla dislocazione, penso che Hanoi sia un caso diverso, in quanto il tessuto urbano del suo centro è rimasto abbastanza inalterato e non sono previsti grossi stravolgimenti nel futuro. Per contro le aree circostanti sono oggetto di grandi lavori e grossi progetti sono stati completati o in atto di esserlo. Questo atteggiamento ha un connotato storico. I francesi hanno pianificato la città coloniale in simbiosi con la città storica lasciando inalterata la forte identità locale nella zona centrale che si sviluppa intorno al lago di Hoan Kiem. Dalla fine degli anni Ottanta un nuovo sviluppo, segnato da un trend che mescolava caratteri propri dell architettura sovietica con un ambiente asiatico tropicale, ha contraddistinto le aree immediatamente a ridosso Mipec Tower Hanoi, Vietnam,

11 TR Hamzah & Yeang International Ken Yeang Malesia Fino a qualche tempo fa si sarebbe potuto opinare che il movimento dell architettura ecologica in Asia fosse in netto ritardo rispetto agli USA e all Europa, ma lentamente sta facendo enormi progressi. Lei rappresenta uno dei leader dell eco-design, anche perché è specializzato in un tipo di edifici che per definizione si potrebbero annoverare tra i meno ecologici: i grattacieli. Da cosa nasce questa scelta? È chiaro che i grattacieli non sono un tipo di edificio ecologico, ma al contrario uno dei tipi meno ecologico. Un edificio con spiccata verticalità ha bisogno mediamente di 1/3 di energia in più e una grossa quantità di materiali per essere costruito e ovviamente per la sua manutenzione. Non va sottovalutato, poi, che per le precauzioni che si adottano negli ultimi piani, per far fronte alle forze del vento e alle forze di gravità, si intensificano notevolmente le strutture portanti, consolidamento che rappresenta un ulteriore consumo di entità fisiche. Proprio per questo motivo il grattacielo ha bisogno di essere pensato, studiato e quindi costruito con una percentuale di criteri ecologici al suo interno. All inizio degli anni Novanta la letteratura inerente agli eco-grattacieli era inesistente. Nel 1994 scrissi il mio primo libro su questo argomento e dal quel momento migliorarmi e perfezionarmi in questa disciplina è sempre stato il mio obiettivo. A differenza degli edifici di medie dimensioni, soggetti al fenomeno del fare e disfare asiatico, i grattacieli probabilmente sono costruiti per durare un lasso di tempo nettamente superiore, giusto? Demolire un grattacielo non è facile. In genere, i grattacieli vengono costruiti in base a una ricerca economica valida per cui la loro costruzione già gode di un futuro produttivo. Inoltre, contribuiscono alla crescita urbana della città, offrendo alloggio alle numerose persone che migrano dalle zone rurali alla città. Vi occupate direttamente di queste analisi necessarie da presentare al cliente? Sì, la creazione di un piano finanziario diventa, molto spesso, la guida del progetto. Tutto ruota intorno al mercato e non al prodotto. Più di una volta abbiamo presentato tre modelli ai nostri clienti: un modello per una corretta analisi spaziale, un modello basato sui costi-benefici e un modello basato sostanzialmente sull aspetto verde. Qual è la differenza più interessante tra un grattacielo convenzionale e uno che porta la sua firma? A mio parere il progetto di un grattacielo è una equazione e per risolverla si devono studiare a fondo i fattori che la compongono: La capacità di portata degli ascensori e il tempo di salita che essi impiegano. Lo studio approfondito dei venti. Le forze che agiscono dall esterno. Il clima e la climatizzazione necessaria. La flessibilità spaziale all interno dell edificio. Uno speciale studio sismico. Menara Mesianga Tower Kuala Lampur, Malesia,

12 Lyons Architects Corbett Lyon Australia Nel 1980 lei ha lavorato con Venturi Scott Brown in USA, qual è stata l influenza che questa esperienza ha esercitato su di lei? Ho studiato all Università di Melbourne, e poi ho proseguito gli studi all Università della Pennsylvania. Durante quel periodo, era il , lavoravo negli uffici di Venturi, a Philadelphia e a New York. La loro influenza era, in quel periodo, molto forte a Melbourne. Molti dei laureati, inclusi i miei due fratelli, e altri collaboratori del nostro ufficio, furono influenzati, nella loro formazione di giovani architetti, da Complessità e Contraddizione e da Learning from Las Vegas, il libro che Venturi scrisse con Steve Izenour. Anche l idea di un architettura che rappresentasse la realtà, e l uso dei segni e simboli, erano in quegli anni molto diffusi all Università della Pennsylvania e permearono di certo l intero studio di Venturi, suppongo che per questo divennero uno dei fili conduttori nei nostri lavori giovanili, riscontrabili tra l altro, in alcuni dei primi progetti che abbiamo fatto. Noi, e altri come noi, che iniziarono vent anni fa la loro carriera di architetto, abbiamo nei loro confronti un grande debito. Quali direttive segue la filosofia adottata all interno dello studio? In genere ci interessa come l architettura possa essere usata per esprimere idee riguardanti il mondo, la città contemporanea, le mitologie locali e l architettura intesa come essenza della stessa. Al momento in Australia sono presenti diverse correnti di pensiero, una di quelle dominanti, in particolare a Sydney, è quella della scuola neo-modernista e neo-minimalista, focalizzata tendenzialmente sulle strutture e sulle forme minime. Gli architetti di Melbourne invece sono più interessati a un architettura di espressione e di rappresentazione. Crediamo che ciò renda l architettura culturalmente più rilevante ai nostri giorni e nel nostro contesto. Il nostro lavoro trae origine da una serie di punti di partenza, da cui si sviluppano specifiche strategie progettuali, per ogni nuovo progetto. Questi concetti iniziali possono essere ad esempio il sito del progetto, o uno specifico desiderio del cliente, o una sfida con una tipologia particolare. Ma anche la sperimentazione di nuovi materiali o l utilizzo di materiali convenzionali in maniera innovativa. Dunque ci sono molteplici aspetti che danno forma al contenuto del nostro lavoro, e tutti sono volti allo sviluppo di una rappresentazione architettonica dell idea. Ciò era parecchio evidente nei nostri primi lavori, in quelli più recenti il contenuto di rappresentazione è più profondamente assimilato dal progetto stesso. Oggi la sostenibilità spesso viene interpretata quasi come un mero stile da seguire e non come una esigenza che occorre considerare con la giusta importanza e urgenza. Cosa ne pensa? L idea di sostenibilità, per molti architetti, cominciò con la nozione di sostenibilità costruttiva, e dunque era vista come qualcosa da aggiungere a un edificio. A noi piace pensare alla sostenibilità come parte integrante dell architettura, qualcosa da tenere in considerazione fin dall inizio del progetto. Noi consideriamo tutto l insieme del progetto, guardando non solo alla sostenibilità in termini di metodi costruttivi, o di riutilizzo di materiali per School of Medical Research Canberra, Australia,

13 il risparmio energetico, ma a come il progetto stesso si relaziona alla più ampia comunità in tutti i suoi aspetti. Siamo inoltre interessati a come, gli occupanti si sentono nell edificio, e nell usare gli spazi dello stesso; per cui la sostenibilità si traduce anche in un migliorato livello di servizi, luce naturale, aria e ventilazione, spazi verdi e così via. Un terzo punto chiave per noi è ricercare strategie architettoniche e costruttive che minimizzino l impiego di energia, attraverso un orientamento ottimale, l uso di schermature solari e di ventilazione naturale, ma il nostro tentativo è quello di fondere queste strategie al progetto stesso, cosicché queste non diventino stendardi o simboli a denotare un edificio sostenibile. Qual è il vostro approccio al momento di un nuovo progetto, con le preesistenze di particolare interesse storico-culturale? Spesso usiamo un determinato aspetto del sito del progetto, o una sua specifica attitudine, come punto di partenza concettuale, ma non per questo ci piace definirci molto attenti alla contestualità, intendendo con ciò il tentativo di rispondere direttamente alle condizioni del luogo, o di replicare stili o modelli esistenti di edifici. Quando ci viene richiesto di ampliare un progetto degli anni Cinquanta o degli anni Settanta sentiamo che il nuovo edificio deve avere la propria indipendenza e resistenza. Esso può comunque connettersi a un edifico esistente o rispondere a un contesto esistente con una particolare attitudine, o intenzione, e speriamo in nuovi, interessanti maniere. Il Sunshine Hospital, che progettammo all inizio del 2000, era un proget- to da iniziare da zero. Il campus esistente invece era stato realizzato negli anni Settanta ed era già fortemente istituzionalizzato. Il nostro cliente era interessato a vedere come il nuovo edificio potesse creare un rafforzato senso di identità per la comunità. Per questo pensammo a un edificio luminoso, che potesse permanere nel tempo, posizionato tra quello che era il contesto piuttosto grigio e istituzionalizzato dell area industriale dei sobborghi ovest di Melbourne. Viviamo nell epoca delle più sofisticate tecnologie, in che modo le utilizzate? I nuovi materiali e le nuove tecnologie, sono concetti che esploriamo in ogni nostro progetto, e abbiamo realizzato un certo numero di edifici in cui abbiamo strettamente collaborato con le industrie al fine di sviluppare nuovi materiali o nuovi metodi di utilizzo di materiali convenzionali. Per esempio di recente, abbiamo terminato il progetto di una casa di cura, per la quale abbiamo utilizzato un mattone appositamente prodotto, la cui superficie era impressa digitalmente per ricreare la texture del legno. Questo interesse nella sperimentazione e la cooperazione con l industria, sono parti integranti del nostro programma di ricerca. Ci sono poi tutta una serie di sistemi costruttivi, come ad esempio le travi raffreddate o la ventilazione controllata al computer, il riutilizzo delle acque nere, la raccolta delle acque piovane ecc..., che utilizziamo sempre più spesso nei nostri progetti. Questi accorgimenti ormai sono nella norma; solo cinque anni fa erano del tutto inusuali in Australia, ma oggi vengono normalmente utilizzati nella gran parte degli edifici. School of Medical Research Canberra, Australia,

14 COX Architects Ian McGilvray Australia Sull architettura australiana è stato detto e scritto un po tutto, soprattutto sulle origini e gli sviluppi in epoca modernista. Cosa ne pensa? A noi piace considerare l architettura come suddivisa in due grandi categorie: nella prima categoria, annoveriamo il prodotto letterale e professionale, dove l architettura è un processo cosciente, intenzionato e intellettuale, elaborato da persone competenti. Nella seconda categoria invece individuiamo un significato popolare; quest ultima, generalmente è un tipo di architettura costruito sulle stratificazioni spontanee, che derivano dagli effetti provocati dalla gente comune che vive attivamente il manufatto architettonico. Altra definizione che in genere ci piace osservare è quella di architettura vernacolare, lasciando intendere tutto il lato indigeno e tradizionale della stessa. Ho fatto questa premessa perché come giustamente lei ha sottolineato, dell architettura australiana se ne sono dette tante, personalmente io credo che l architettura australiana rappresenti la concatenazione di queste due tendenze. L architettura vernacolare australiana poggia le basi in quella anglosassone ovviamente, ma con il tempo, sia per motivi legati alla climatologia, che per motivi inerenti alla reperibilità dei materiali e per gli influssi aborigeni, è andata plasmandosi a nuove configurazioni. Questo processo di accettazione del modello originale anglosassone e la creatività aggiuntavi, nonché i processi creativi che si sono succeduti e in un certo qual modo adattati, danno luogo poi al prodotto finale. In quarant anni di esperienza il vostro studio si è distinto per la costanza ideologica, soprattutto mirata allo sviluppo sostenibile. Ce ne parla? Per 40 anni abbiamo basato la nostra architettura su un linguaggio che tenesse in conto la natura e il rispetto dell ambiente. La nostra ricerca si è sempre fondata sull esplorazione delle possibili soluzioni per arricchire un contesto urbano altamente naturalistico al momento di introdurvi un manufatto architettonico. Spesso abbiamo ottenuto riconoscimenti dall industria australiana perché utilizziamo materiali eco-sostenibili e allo stesso tempo innovativi. Uno dei percorsi che seguiamo si basa sulla relazione tra l edificio e la sua struttura, facciamo in modo che questo segua armonicamente la sua ossatura e poi cerchiamo di plasmare e definire lo spazio anche con i rivestimenti. Oggi il campo d azione degli architetti si è considerevolmente dilatato rispetto all antichità; difatti proprio grazie alla moltiplicazione dei compiti dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie, il ruolo della leadership è venuto meno per far spazio alla partnership, ovverosia alla partecipazione di più figure professionali per lo sviluppo di un unico progetto. Noi partecipiamo attivamente a lato degli ingegneri per elaborare una struttura semplice e gradevole allo stesso tempo, ma non lasciamo a essi il mero compito di progettarla in base alle stramberie architettoniche come spesso avviene. Allo stesso modo siamo fieri di poter affermare che ci occupiamo di sostenibilità da sempre anche quando non era diffuso l allarme che attualmente la classifica come necessità impellente. Nelle architetture di Cox si può sempre registrare un attenzione KPMG Tower Sydney 2004, (premiato nel 2003 con una Green Building Awards Bronze Medal) 95

15 particolare alla poetica della struttura. Come nasce questo concetto? L essenza dell architettura è radicata nel concetto di permanenza allo stesso modo in cui la città è legata alla sua struttura formata di tessuti edilizi e emergenze architettoniche. In un edificio il fattore di permanenza può essere ricercato nel suo contenuto simbolico qualora la sua funzione lo richieda. A prescindere dal contenuto dell edificio, personalmente penso che l elemento permanente di qualsiasi manufatto è rappresentato verosimilmente dalla struttura. La struttura intesa come apparato di puro sostegno fisico incarna il concetto vitruviano di firmitas, assicura la permanenza dell edificio fornendo garanzia di stabilità per un periodo di tempo indefinito. Questa sua importanza intrinseca ci trasporta spesso verso la direzione di voler esternarla cosi com è. Il ricorso a un analisi orientata al life cycle di un edificio permette di trarre vantaggio da una serie di potenzialità sia economiche che energetiche. Cosa ne pensa? Per rimanere in termini vitruviani la utilitas intesa come idoneità, comodità e flessibilità. è sicuramente uno dei capisaldi della nostra architettura. Il concetto di flessibilità che comprende quello di reversibilità e indica la predisposizione di un edificio architettonico al cambio di destinazione d uso è un concetto altamente eco-compatibile. Il Life Cycle Costing di un edificio ha la finalità di effettuare una stima globale dei costi relativi alle fasi di: progettazione, costruzione, gestione, funzionamento, mantenimento, demolizione e smaltimento. Ovviamente l analisi punta all ottimizzazione degli oneri. Se un edificio viene progettato in base ai principi della sostenibilità, è necessario considerare la durata dei singoli elementi che lo compongono ed eseguire in base a essa ogni fase di costruzione e manutenzione. A nostro avviso il vantaggio principale di cicli lunghi consiste nell adeguato consumo di materiali ed energia. Pensiamo che sia fondamentale creare le premesse affinché un edificio sia pensato con un ciclo di vita lungo e quindi in grado di trasformarsi e adattarsi ai cambiamenti di un società soggetta a continui cambi esterni. D altro canto pensiamo anche che l architettura sia un arte sociale e come tale va sperimentata, vissuta da parte dell utente. Dare l opportunità di sfruttare a pieno gli spazi e godere dell architettura vivendola è uno dei primi obiettivi che ci poniamo quando progettiamo. Dai lavori ottenuti e realizzati con successo per le Olimpiadi di Sydney 2000, progetti che vi hanno anche consacrato come uno dei migliori studi australiani, che cambiamento vi è stato in COX Group? Esite un saggio scritto da Philip Cox e Sandra Kaji-O Grady in cui si spiega perfettamente come si è sviluppata gradualmente l attività di Cox Group in questo ultimo decennio. Ma in sintesi i più importanti obiettivi seguiti sono: Crescente enfasi su design eco-sostenibile. Approccio interdisciplinare dove i concetti di design sono sviluppati dal progetto in collaborazione con ingegneri strutturali, consulenti ecologici, artisti e altri specialisti. Lavoro di progettazione internazionale, come in Cina (e.g. Li Ning), UAE (UAE University) e Singapore (Marina Bay Pedestrian Bridge) tutti a mio Longitude 131 Yulara, Australia,

16 PTW Architects Diane Jones Australia PTW è un colosso. Come è riuscito PTW a gestire la crescita della fama e del business in campo internazionale lavorando nel frattempo nel costante rispetto dell ambiente? Sin dal suo inizio nel 1889, la PTW Architects ha cercato di mantenere un livello di eccellenza. PTW è adesso rappresentato in quattro stati con uffici a Sydney, Pechino, Shanghai, Hanoi, Ho Chi Minh City e Abu Dhabi. In ognuno dei nostri uffici sviluppiamo soluzioni di design culturali e sito-specifiche. Sostenibilità e rispetto dell ambiente naturale formano il nucleo del nostro approccio allo sviluppo urbano. Ci sforziamo di essere creativi nel design e nel processo di incontrare o riconciliarci coi bisogni dei nostri clienti con integrità professionale, e l integrazione tra sostenibilità fisica e culturale nel nostro lavoro. Lavoriamo per chiarire la relazione tra architettura e le sfide di un mondo che cambia rapidamente sia in termini di tasso di urbanizzazione che in cambiamenti climatici. Green Star è un sistema di valutazione ambientale completo, nazionale,volontario che valuta il design ambientale e la costruzione degli edifici. La creazione del sistema di valutazione Green Star ha messo il design ambientale sostenibile e il risparmio di energia come alte priorità dell agenda dell industria delle costruzioni. Il sistema di valutazione Green Star è stato sviluppato per una varietà di tipi di sviluppo (residenziale, uffici, vendita, salute pubblica) e la sua scala va da 4 a 6 stelle che denotano la migliore pratica dell industria verso l eccellenza mondiale. È un progetto di PTW, 30 The Bond, realizzato in collaborazione con Lend Lease Design e Wittaker Hadenam Openshow che ha ricevuto il primo punteggio di 5 Green Star in Australia. Questo piazzamento equivale al LEED USGBC Platinum rating negli Stati Uniti. Ce ne parla? E il suo utilizzo? Infatti 30 The Bond è stato il primo edificio costruito in Australia a ricevere un punteggio 5 Star. Poiché ha dimostrato sostenibilità sia ambientale e sia commerciale, si è guadagnato il punteggio 5 Star. Situato al 34 Hickison Road, Millers Point a Sydney, questo progetto è stato reso possibile da una visione condivisa da investitori, proprietari e clienti verso uno sviluppo che fosse un banco di prova per i progetti ambientali sostenibili in Australia. I principi fondamentali di tale sviluppo sono: Raffreddamento passivo, che consente la protezione dal caldo e limita la dispersione grazie a sistemi di controllo climatico che non utilizzano energia da combustibili fossili. Questo riduce il bisogno di condizionamento e di sistemi di controllo che richiedono alti consumi e producono emissioni nocive. Riuso di materiali riciclati in un design moderno. Diminuzione delle emissioni di CO2 grazie alla ventilazione naturale, al raffreddamento passivo e le ombre ben considerate della facciata. Utilizzo di materiali naturali come legno, bambù, lana, calce. Trattamento con tetto attivo che contribuisce a diminuire le emissioni di CO2 grazie alla fotosintesi che rilascia ossigeno nell atmosfera. Inoltre, il trattamento verde del tetto favorisce la cattura del pulviscolo nell aria, fornisce isolamento acustico e contribuisce alla biodiversità attirando insetti e uccelli. Watercube Beijing, Cina,

17 Una componente importante di questo sviluppo è il modo in cui l acqua viene riutilizzata L acqua è una risorsa chiave per tutte le forme di vita terrestri. Oggi, lo spreco di acqua è ancora un problema serio nelle città. Per limitare l attuale consumo d acqua, è essenziale sviluppare un educazione del consumatore appropriata, associata a un controllo rigoroso dei processi di produzione degli sprechi e a incentivi per quelle imprese che conservano e riciclano l acqua. L uso del sistema di recupero dell acqua piovana evita il bisogno di usare acqua potabile preziosa per usi secondari (sciacquoni, taniche antincendio, irrigazione) ed è una componente essenziale del design architettonico. 30 The Bond Sidney, Australia, 2004 Edificare in maniera sostenibile non vuol dire solo usare materiali da costruzione locali, evitando l importazione di materiali che contengono alta energia, ma significa anche provare a ottimizzare le prestazioni degli edifici esistenti o di riadattare costruzioni storiche ai bisogni contemporanei, piuttosto che sfruttare la terra, il che compromette ulteriormente l ambiente. Come si relaziona PTW con questi problemi? Negli anni passati le città sono diventate vittime della pianificazione urbana e delle pratiche architettoniche che considerano l ambiente costruttivo come una serie di elementi usa e getta: questo atteggiamento si è trasformato nella distruzione di numerosi edifici le cui configurazioni correnti non sembrano incontrare i nostri bisogni. Fortunatamente stia- 109

18 Enrique Browne y Arquitectos Asociados Enrique Browne Cile Viviamo in un epoca in cui la professione dell architetto attraversa un periodo dove proliferano le innovazioni tecnologiche e dove i media digitali cambiano continuamente gli stili di vita. Segnale che sottolinea quanto stretta sia la relazione tra i differenti contesti in cui viviamo. Si mescolano politica, società ed economia in una cultura global. Come si inserisce il vostro studio in questo quadro in continuo mutamento? Anche io credo che viviamo in un epoca di transizione per l architettura dove moltissimi costumi cambiano. Un cambio che si deve principalmente al fatto che stiamo lasciando dietro di noi l epoca industriale facendo posto a una nuova epoca di informazione virtuale e commercio globale. Il nostro orientamento in questo cambiamento che influisce non poco nell ambito dell architettura segue fondamentalmente tre strade: L utilizzo di tecnologie digitali nei processi di disegno e costruzione, con aggiunta di diffusione di idee e progetti a livello globale. La crescente preoccupazione per le energie alternative. La crescente attenzione per i problemi ambientali. La combinazione di questi fattori, se effettuata con strategie corrette e adeguate in ogni progetto, porta a risultati soddisfacenti. Le nuove tecnologie digitali e l invasione dei media nella vita moderna contribuiscono a trasformare la gestione e la distribuzione dello spazio? Sicuramente sì, giacché lo spazio virtuale riguarda soprattutto le comunicazioni e il commercio. L importanza dello spazio fisico non credo sparirà, ma continuerà a essere sempre più importante in una economia globale. Basti osservare la forte domanda del trasporto terrestre e aereo tra città, cioè tra luoghi fisici. Lei definisce in uno dei suoi scritti l America Latina come una vasta area di assorbimento e fusione culturale, però architettonicamente pensa lo stesso? È possibile parlare di un linguaggio architettonico latinoamericano che emerga nel contesto delle avanguardie mondiali? Con il passare del tempo noto sempre di più che esistono architetti latinoamericani che fondono distinte influenze culturali, con una vasta gamma di idee, tecniche e procedimenti. Però non credo che al giorno d oggi esista un architettura latinoamericana propriamente definita e non so se riusciremo un giorno ad averla. L epoca moderna ci sta trasportando sempre più verso un eclettismo architettonico. La densità dei nuclei urbani nelle capitali, come Santiago, rappresenta un grande problema soprattutto quando è molto accentuata la migrazione dalle periferie ai centri urbani, dove per rispondere all enorme domanda immobiliare, aumentano rapidamente i grattacieli e il traffico automobilistico, generando situazioni antiecologiche. Ce ne parla? Al riguardo credo che per il riordinamento delle città si siano prodotti molti paradigmi urbani. Le città rappresentano entità tempo-spaziali. Per esempio la congestione del traffico si crea perché molti vogliono attra- nella pagina accanto e in quelle successive Consorcio Santiago Offices Cile,

19 Legorreta+Legorreta Victor Legorreta Messico Ricardo Legorreta è senza dubbio il più famoso architetto vivente del Messico. Attualmente in studio con il figlio Victor, Legorreta continua a diffondere in tutto il mondo la sua architettura con nuovi progetti. Al momento lo studio ha sviluppato e continua a realizzare progetti in Israele, Miami, Brasile, Giappone, Reno, Hawaii, California e naturalmente anche in Messico. L architettura in Messico ha un ruolo fondamentale, la gente la considera come una parte del vivere quotidiano e moltissimi messicani conoscono le regole del costruire. Esercitare la professione dell architetto nel suo paese sicuramente deve essere molto soddisfacente. È così? Il Messico è sicuramente un paese di architetti. A noi messicani piace costruire per piacere e non solo per far fronte a una necessità. Nella maggior parte delle riunioni private, finiamo sempre per parlare di architettura, le gente ci chiede molte cose, ci critica e ci fornisce opinioni sui nostri lavori. Questa è una grande motivazione per noi, infatti anche se abbiamo lavorato in tanti altri ambienti culturali non sempre è così. Spesso la gente costruisce solo per avere una buona vista o avere un posto in più dove potere svolgere qualche funzione ma non perché ha una reale esigenza di costruire. Il movimento moderno dell architettura messicana si è affermato già dalla metà degli anni Venti grazie all appoggio dimostrato dal governo post-rivoluzionario. Di fatti il governo interpretò il cambio fisico della città come una emblematica conferma del programma di sviluppo sociale. D altra parte Città del Messico rappresenta l epitome delle tensioni tra ordine spaziale e sociale. Attualmente la città ospita ben 18 milioni di abitanti con un 70% di area sviluppatasi senza alcun intervento di pianificazione urbanistica e o architettonica. Come si lavora in un ambiente così congestionato e sovraffollato? Il Messico è un paese di grandi architetti, ma è sempre stato tradizionalmente un paese di individui e non di istituzioni e questo si riflette moltissimo sull organizzazione delle città, in particolare sulla nostra. Attualmente possiamo ammirare grandi opere di architettura nel nostro paese, ma spesso inserite in contesti urbani discutibili. Non siamo stati capaci di lavorare armoniosamente tra autorità, investitori, società e architetti. Sono convinto che serva un cambiamento. Dobbiamo pensare maggiormante di fare di Città del Messico un migliore luogo urbano, piuttosto che concentrarci su progetti isolati. Fortunatamente si nota già da parte delle nuove generazioni un diverso modo di lavorare, incentrato molto di più sul gruppo e sulla multidisciplinarietà. Siamo felicemente un paese in via di sviluppo con molte necessità e credo che sussistano grandi opportunità per migliorare la nostra crescita. La filosofia di molti architetti messicani oggi giorno si basa su alcuni elementi fondamentali: originalità, funzionalità, trasparenza, proporzione. Questo sono elementi importanti attraverso i quali la realizzazione di un edificio ha bisogno della ricerca di varie moda- Ricardo (a sinistra) e Victor Legorreta Terracota Cien Offices Santa Fe Cuajimalpa, Messico, fine dei lavori prevista entro il

Progettare un Green Office

Progettare un Green Office Progettare un Green Office Offerta Eco La visione dell industria Le strategie del mondo produttivo per trasformare il green da mercato di nicchia a fonte certa di business. Le resistenze di distributori

Dettagli

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione L'intervista a Giorgio Tacconi, autore di Sostenibilità in edilizia - Prontuario delle norme e delle linee guida europee, nazionali

Dettagli

Technology. that Inspires

Technology. that Inspires 1 Technology that Inspires 2 3 Piscine Castiglione, una grande storia italiana Piscine Castiglione, organizzazione commerciale di A&T Europe S.p.A., è un impresa leader nel campo della progettazione e

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente possibile per gli ospiti a un prezzo Scopri come l Hotel Ascot ha trovato gli strumenti ideali per lavorare meglio 30% increase aumento in direct prenotazioni online bookings dirette Nel sud Italia il

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Un entusiasmo che vi travolgerà!

Un entusiasmo che vi travolgerà! Un entusiasmo che vi travolgerà! è un azienda che aspira a crescere guardando il futuro ed è sinonimo di modernità e sostenibilità nelle applicazioni tecnologiche. I vostri prodotti per un medio ambiente

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

www.barisongiuseppe.com Il tetto il legno Siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta relativa a strutture in legno massiccio, legno lamellare bilama, trilama o KVH e sistemi di isolamento, ventilazione

Dettagli

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici. CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici 1 Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

...per una città pulita

...per una città pulita differenziata 3.0 nuove risorse per il pianeta UN PROGETTO AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI...per una città pulita Il principio che guida le nostre scelte Il progetto Differenziata 3.0 nasce dalla ventennale

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli

Demand Side Response in azione

Demand Side Response in azione Demand Side Response in azione Potenziare le proprie prestazioni commerciali Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

Leader of pneumatic components

Leader of pneumatic components Leader of pneumatic components Un azienda globale 01 Metal Work è un azienda globale in grado di essere vicino ai suoi clienti ovunque, in ogni momento. Come l energia del sole o come la terra che gira,

Dettagli

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. La soluzione al tuo problema potrebbe essere trovata là dove solitamente non avresti cercato.

Partenza Mercato Utente Idea Concetto Valutazione. La soluzione al tuo problema potrebbe essere trovata là dove solitamente non avresti cercato. Benchmarking La soluzione al tuo problema potrebbe essere trovata là dove solitamente non avresti cercato. Se vuoi creare un nuovo concetto di fastfood probabilmente lo cercherai nel settore dei ristoranti,

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Design dei Mezzi di Trasporto Istituto

Dettagli

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO CONVEGNO FORMATIVO Il Quaderno per il recupero energetico : uno strumento per la valutazione delle ipotesi di ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale L esperienza AlpHouse ANALISI

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

Company Profile. Scoprici online su:

Company Profile. Scoprici online su: Company Profile Scoprici online su: www.marlegno.it Marlegno è un azienda italiana leader nel settore della bioedilizia, specializzata nella progettazione e costruzione di case, edifici e strutture in

Dettagli

michielizanatta.net architetti

michielizanatta.net architetti R GANDELLI HOUSE michielizanatta.net architetti luglio 2011 chi siamo GANDELLI HOUSE Fa parte del gruppo Gandelli Legnami che da quattro generazioni opera nel campo delle costruzioni in legno. michielizanatta.net

Dettagli

Valori e princìpi Sika

Valori e princìpi Sika Valori e princìpi Sika SIKA TRADIZIONE E PRINCìPI DI UN LEADER GLOBALE Fondata in Svizzera dal visionario inventore Kaspar Winkler oltre 100 fa, Sika si è evoluta diventando un'azienda globale di successo,

Dettagli

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA EUROPEA: comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

Organizzazione e Innovazione Sociale. Terza lezione

Organizzazione e Innovazione Sociale. Terza lezione Organizzazione e Innovazione Sociale Corso di Laura in Sociologia Anno Accademico 2015-2016 II Semestre Terza lezione Walter Vesperi Innovazione e Startup http://startup.registroimprese.it/st artup/index.html

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009 Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 G8 Young Business Summit Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 Introduzione Noi giovani imprenditori degli Stati del G8, ci siamo riuniti in Stresa (Italia),

Dettagli

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. La filosofia di Banca Aletti è quella di porsi al fianco del cliente per accompagnarlo nella costruzione del suo progetto di investimento.

Dettagli

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese Intervista al genio matematico della porta accanto A cura di Liliana Pugliese Presentazione: Ho deciso di intervistare Maurizio Mazzitelli, ragazzo di 25 anni neo- laureato in ingegneria informatica. Entusiasta

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO Manuale tecnico-pratico VII INDICE GENERALE Prefazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio...» XI Sintesi dei contenuti...» XIII 1. Introduzione...» 1 2.

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo OASI Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo Creare un centro di riferimento per lo sviluppo di idee legate allo sfruttamento delle energie rinnovabili. Un centro che allo stesso tempo possa favorire

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale ed Educazione ambientale sono la stessa cosa? Naturalmente, no! Erroneamente sono identificate come un unica disciplina. Perchè?

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

LAVORARE CON ENTUSIASMO.

LAVORARE CON ENTUSIASMO. LAVORARE CON ENTUSIASMO. Mentre in passato il lavoro era solo un modo per guadagnarsi da vivere, privo di una dimensione emotiva, oggi è sempre più considerato un elemento in grado di arricchire la vita,

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

ANTICIPARE IL FUTURO le nostre tre abolizioni

ANTICIPARE IL FUTURO le nostre tre abolizioni ANTICIPARE IL FUTURO le nostre tre abolizioni «Mentre tutti parlano di abolire una legge, un pezzo di riforma, o una tassa magari appena approvate, noi vogliamo abolire i simboli di un mondo, e di un modo

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2016-2017 1 L AMBIENTE DI MARKETING

Dettagli

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere RELAZIONE TECNICA 0. Approccio interdisciplinare Al fine di controllare e gestire la complessità del processo edilizio, il presente lavoro è stato sviluppato da un team interdisciplinare composto da architetti,

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 1973 Nasce SPADA SPADA srl nasce

Dettagli

Architettura come vita. Architecture as life

Architettura come vita. Architecture as life Architettura come vita Architecture as life Io credo che la tecnologia, la tecnica, sia una cosa che vada sempre di pari passo con l architettura e con la società, parte dell architettura è infine la costruzione.

Dettagli

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 Modulo Architettura tecnica ARCHITETTURA VERNACOLARE

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

Esperti immobiliari nel settore sanitario e socio-sanitario

Esperti immobiliari nel settore sanitario e socio-sanitario Esperti immobiliari nel settore sanitario e socio-sanitario Esperti immobiliari nel sanitario e socio-sanitario Rodevita è una società partner del Gruppo Orpea focalizzata sullo sviluppo immobiliare nel

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE?

perche credere_layout 1 04/05/ Pagina 1 JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE? JOHN COTTINGHAM PERCHÉ CREDERE? Titolo originale: Why Believe? Continuum. The Tower Building, 11 Tork Road, London SEI 7NX 80 Maiden Lane, Suite 704, New York NY 10038 www.continuumbooks.com Copyright

Dettagli

Abbiamo percorso un lungo cammino

Abbiamo percorso un lungo cammino Profilo Abbiamo percorso un lungo cammino Fondata nel 1948 dall intuizione di Edmondo Stroppiana, Mondo è sempre stata un azienda a conduzione familiare. In pochi decenni, grazie ai nostri investimenti

Dettagli

Turismo culturale e Country Brand Index

Turismo culturale e Country Brand Index Turismo culturale Rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici

Dettagli

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Dario Eugenio Nicoli 25 marzo 2019 Motivi del disagio e della dispersione Eccesso di protezione da parte delle famiglie

Dettagli

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante [ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante i quali abbiamo lavorato quotidianamente non solo per

Dettagli

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO LE GOOD PRACTICES L approccio alle Good Practices si è consolidato nel panorama internazionale in occasione di Habitat II, la Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Urbano, tenutasi a Istanbul

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C A.A. 2012/2013 Prof. A. Bianchi FINALITÀ FORMATIVE

Dettagli

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN

ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN ARCHITECTURE: INTERIOR DESIGN PER CHI? PER CHI VUOLE ottimizzare gli ambienti del proprio spazio casa/ufficio/studio/negozio, recuperare spazi utili, trovare soluzioni creative per apportare miglioramenti

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2018-2019 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

EPIC. Settembre 2013 IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO. Solutions for Essentials

EPIC. Settembre 2013 IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO. Solutions for Essentials EPIC B524 X4111 Settembre 2013 Wavin QuickStream Guida Prodotto IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI DRENAGGIO SIFONICO Wavin QuickStream Wavin WAVIN X-STREAM QuickStream FOUL & STORMWATER DRAINAGE SYSTEM Wavin

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN INSEGNAMENTI PRIMO ANNO a.a. 2018-2019 STORIA

Dettagli

WWW.FUORISQUADRA.COM L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier architetto Fuori Squadra è specializzata nella progettazione di interni, nella ristrutturazione

Dettagli

La forza della collaborazione

La forza della collaborazione La forza della collaborazione acoatselected.it Acoat Selected International Bodyshop Network La prima rete globale di professionisti della carrozzeria La nostra storia AkzoNobel inaugura nel 1976 il suo

Dettagli

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

La leadership nell Industria: un esperienza di vita La leadership nell Industria: un esperienza di vita Fabio Storchi Presidente e AD Finregg SpA Sabato 24 marzo 2018 Palazzo Bellini Comacchio La Leadership e la mia esperienza imprenditoriale Il Leader

Dettagli

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN - 1 anno MATERIE CODICE MONTE ORE TOTALE MODULO

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico PROGETTO CODING A cura del Dirigente Scolastico Tra le linee guida della proposta di riforma del governo sulla Buona Scuola è citata anche l educazione al pensiero computazionale e al coding. Il piano

Dettagli

Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per. corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N.

Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per. corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N. 1 Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per corrispondere ad un determinato fine pratico. (Ernesto N. Rogers) 2 Atelier Italia brochure giardini d inverno Chi siamo Atelier Italia

Dettagli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile I-com 01/09 Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile Abstract Al fine di mettere in

Dettagli

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes S inserisce nell edilizia haussmaniana con un volume sulla cui facciata ventilata è stampato il fronte di una vicina

Dettagli

VERSPIEREN. Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE

VERSPIEREN. Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE VERSPIEREN Our clients, our vocation BROKER DI ASSICURAZIONE VERSPIEREN ITALIA a sostegno del vostro business Verspieren Italia è una società specializzata nelle soluzioni assicurative. Le sue principali

Dettagli

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti.

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti. L AZIENDA Il Vivaio Dordoni getta le sue basi con Davide Dordoni che acquisisce la Cascina Gilli oggi sede dell azienda. Agostino Dordoni, figlio di Davide, segue l impresa di famiglia appassionandosi

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia Punti di sintesi L Italia è l unico Paese europeo che si è impoverito da quando è entrato nella moneta unica: dal 1999 ad oggi il PIL pro-capite italiano è sceso di 3 punti percentuali. Nello stesso periodo,

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento 5 5 5 X X Cinque idee, in cinque azioni, per i prossimi cinque anni di governo del Trentino: le proposte degli architetti ai candidati alle elezioni provinciali del 21 ottobre 2018 a cura del Consiglio

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di Storia economica lezione 6.03.2014 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura è degli anni 60, e la sua raffinatezza

Dettagli

I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor

I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor PADOVA, 27 marzo 2014 PROJECT ORGANIZING: A FOCUS ON THE CONSTRUCTION INDUSTRY I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano Informazioni preliminari Azienda 2 Via dell'annunciata 21, 20121 Milano Profilo aziendale La società, fondata nel 2014, è una startup innovativa che ha sviluppato un prodotto in grado di semplificare e

Dettagli