Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine"

Transcript

1 Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali Politiche nazionali verso gli IDE Regole multilaterali verso gli IDE: l accordo TRIMs nell Uruguay Round (i Singapore issues sono stati esclusi dalle trattative del Doha Development Round)

2 Effetti degli FDI sul benessere sociale del paese d origine e del paese ospitante Non ci sono risposte univoche. Gli effetti dipendono da molti fattori tra cui il tipo di investimento diretto, le caratteristiche dei paesi interessati al processo, etc.. Abbiamo una molteplicità di modelli che spiegano IDE di tipo diverso. Possibile evidenziare alcuni meccanismi economici attraverso i quali si esplicano gli effetti degli IDE.

3 Effetti degli FDI sul benessere sociale del paese d origine Livello di produzione sul mercato interno di quel prodotto può diminuire (ma possibile aumento in altre linee di produzione) IDE all estero generano effetti di tipo tecnologico - Aumenta l incentivo dell impresa ad innovare - Benefici degli spillovers tecnologici per la casa madre (technology sourcing) Questi effetti sono influenzati dalla capacità della MNE di trasferire in modo efficiente le conoscenze sviluppate e assorbite nel mercato di sbocco tra le diverse unità che la compongono. La maggiore capacità tecnologica generata dal processo di

4 espansione produttiva all estero si ripercuote positivamente sui consumatori. Effetti sull occupazione (diretti e indiretti) - N occupati - Caratteristiche dei posti di lavoro creati dalle MNE - Stabilità dei posti di lavoro Effetti sugli azionisti e rimpatrio dei profitti Efficacia delle politiche nazionali

5 Effetti degli FDI sul benessere sociale del paese ospitante Effetti sulla concorrenza. L IDE dall estero aumentano la concorrenza nel mercato dei prodotti (effetti sui produttori locali, effetti sui consumatori) Effetti di tipo tecnologico. L IDE dall estero genera - Spillovers tecnologici - Effetti sull incentivo delle imprese locali ad innovare Effetti tramite il mercato dei fattori. - Effetti sul N occupati (effetti diretti e indiretti) - Effetti sulla qualificazione dei posti di lavoro - Stabilità dei posti di lavoro - Concorrenza con le imprese locali per il lavoro specializzato (crowding out)

6 Legami con il mercato mondiale (ad esempio accordi OEM: Original Equipment Manufacturer, produttore di apparecchiature originali).

7 Implicazioni Effetti positivi e negativi La presenza delle IMN genera benefici potenziali (ad esempio spillover tecnologici). Le caratteristiche delle imprese locali e del paese rappresentano determinanti cruciali per determinare se questi benefici potenziali vengono sfruttati. Gli effetti di tipo tecnologico sono influenzati dalla capacità di assorbimento delle imprese locali (che dipende a sua volta dall attività innovativa di queste imprese) e dalla capacità di queste imprese di creare legami con le MNE estere che operano nel paese (diventandone ad esempio fornitori o tramite accordi). Gli effetti di tipo tecnologico sono cruciali per determinare i benefici dinamici degli IDE.

8 Risultati empirici (paesi in via di sviluppo) Crowding in e crowding out. Gli effetti degli IDE sugli investimenti nazionali varia in modo consistente a seconda delle regioni e dei paesi (Asia vs America Latina). Spillovers. Vi sono numerosi studi che indicano che gli spillovers non sono automatici. La capacità delle imprese locali di assorbire nuove conoscenze tecnologiche emerge come un fattore cruciale per determinare se il paese trae o meno beneficio dagli spillover potenziali. A livello di impresa, Narula e Marin (2003) indicano che solo le imprese con alta capacità di assorbimento sono in grado di trarre vantaggio dagli spillovers generati dagli IDE. IDE e crescita. L evidenza empirica sugli effetti degli IDE sulla crescita non offre risposte chiare. I risultati diventano più chiari quando le caratteristiche del paese ospitante vengano prese in esame. Borensztein e altri (1998) concludono che gli IDE hanno un effetto positivo sulla crescita solo in paesi con una forze lavoro sufficientemente qualificata.

9 Punti su cui accordo Politiche di liberalizzazione per IDE in entrata non sono una condizione sufficiente per attirare IDE dall estero I benefici degli IDE non si realizzano in modo automatico. I governi devono mettere in atto politiche che permettano di rendere effettivi i benefici potenziali associati agli IDE in entrata. Le politiche nazionali sono un fattore cruciale. La liberalizzazione deve essere accompagnata da appropriate politiche nazionali. Non vi è una politica sugli IDE che possa essere applicata a tutti i paesi in tutti i periodi. Lall suggerisce che non c è una strategia universale ideale per gli IDE. La politica per gli IDE deve essere definita tenendo conto delle caratteristiche del paese in un periodo specifico di tempo, e cambia mano a mano che cambiano le necessità e la posizione competitiva del paese nel contesto internazionale.

10 Caratteristiche principali del contesto economico a livello globale Rapido progresso tecnologico. Profondi processi di liberalizzazione delle politiche. Ruolo cruciale delle IMN nei processi di generazione e trasferimento internazionale di tecnologia. Le IMN sono spesso l unica fonte di specifiche innovazioni tecnologiche, a cui generalmente non è possibile avere accesso attraverso transazioni di mercato. Crescente abilità delle IMN di spostare attività da una localizzazione all altra (eccetto che nei settori primary). Crescente ruolo degli IDE come fonte di finanziamenti per i paesi in via di sviluppo.

11 Dibattito Quali politiche nazionali devono essere messe in atto per attrarre IDE dall estero e per rendere operativi i benefici potenziali ad essi associati? Ci sono due approcci, con elementi comuni, ma filosofie sottostanti molto diverse. Misure atte a creare i giusti incentivi per attrarre e beneficiare degli IDE attraverso lo sviluppo di capacità tecnologiche nelle imprese locali Misure volte a condizionare le operazioni delle affiliate estere.

12 Lezioni principali Importanza dello sviluppo di capacità tecnologiche nel paese ospitante (per i paesi in via di sviluppo vedi Sanjaya Lall). Solo paesi che sviluppano proprie capacità tecnologiche sono poi in grado di trarre beneficio dalla globalizzazione. Importanza del ruolo dello Stato nel creare un processo di industrializzazione che perduri nel tempo. Importanza dei governi per creare le necessarie istituzioni e il coordinamento necessario.

13 Politiche nazionali: dai controlli alle politiche di promozione Anni Settanta: restrizioni e nazionalizzazioni. Idea che il pacchetto di risorse associato all IDE potesse essere scomposto (tecnologia, conoscenze manageriali, capitale). Anni Ottanta: capovolgimento delle politiche sugli IDE. Riduzione dell intervento del governo nell economia. Crescente attenzione all innovazione tecnologica Anni Novanta: incentivi agli IDE Anni 2000: Tentazioni protezionistiche e le IMN dei paesi in via di sviluppo. Mancanza di regole multilaterali

14 Le caratteristiche assunte dagli IDE rendono meno probabile il ricorso a politiche nazionali restrittive Dimensione del fenomeno. Forte aumento tra stock di IDE e PIL a livello mondiale Diversificazione geografica: IDE non piu un flusso unidirezionale da un ristretto gruppo di DCs verso LDCs ricchi di risorse naturali ma in prevalenza IDE incrociato, ossia un flusso in entrata e uscita, in direzione Nord- Nord, Nord -Sud e Sud Sud (inizia Sud-Nord). Composizione IDE. Attualmente lo stock di IDE mondiale è concentrato in attività manifatturiere ad alto contenuto tecnologico e nel settore dei servizi. Il tipo di attività svolta da una consociata estera ha una forte influenza nel determinare le ripercussioni di questa attività sul benessere sociale del paese ospitante e quindi le politiche nazionali.

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale Riccardo Crescenzi e Simona Iammarino London School of Economics Struttura

Dettagli

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro Sistema Mondo 2 Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. 1- Le multinazionali sono gradi imprese che operano direttamente o tramite imprese affiliate in tutto il Mondo. 2- il loro numero

Dettagli

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione La globalizzazione Obiettivi della lezione Descrivere il processo di globalizzazione dell economia Analizzare i diversi approcci alla globalizzazione Approfondire il rapporto tra implicazioni strategiche

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 Innovazione e commercio internazionale Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Il contesto: gli inizi degli anni 90 Il contesto: gli inizi degli anni 90 Agli inizi degli anni 90 ed in maniera più accentuata al passare degli anni, l evidenza empirica sembra non essere spiegata dalla teoria. La competizione di costo da

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1 Crescita cumulata del PIL del triennio 2016-18 (previsioni) Mondo Spagna USA Eurozona Germania Francia Nel triennio 2013-15: Mondo:

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Convegno I Com IL POSSIBILE CONTRIBUTO DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Stefano DA EMPOLI Franco D AMORE Cataldo FERRARESE Manuela MISCHITELLI Presidente I Com Direttore Area Energia I Com Research

Dettagli

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Capitolo 2 0 CASO FIAT Nei primi anni Settanta si intensifica la concorrenza di costo/prezzo, emergono nuovi produttori (Giappone, Cina, Corea, India), la

Dettagli

Integrazione internazionale e innovazione

Integrazione internazionale e innovazione Università Roma Tre Centro Rossi Doria 17 Febbraio,, 2015 Discussione del Rapporto CER Integrazione internazionale e innovazione Valentina Meliciani Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche Tante

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 7-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Investimenti diretti esteri Hill, cap. 7 (prima parte) C.W.L. Hill, International

Dettagli

I sistemi produttivi locali

I sistemi produttivi locali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Massimo Omiccioli Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Università Roma Tre

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese Principali risultati delle ricerche della Banca d Italia Riccardo Cristadoro Settima Conferenza Banca d Italia

Dettagli

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO Marco Mutinelli, Università di Brescia Confindustria Vicenza, 2 dicembre 2010 ITALIA MULTINAZIONALE 2010 : IL QUADRO DI SINTESI

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15 Strategie globali e imprese multinazionali Grant Cap. 15 Struttura La struttura ed il livello competitivo del settore sono influenzati dal processo di internazionalizzazione? Come avviene questa influenza?

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano, 13 aprile 2012 Indagine

Dettagli

La globalizzazione in una prospettiva storica

La globalizzazione in una prospettiva storica La globalizzazione in una prospettiva storica Non è un fenomeno nuovo a) Grandi imperi del passato (romano, cinese, inglese) b) Grandi migrazioni del passato c) Scambi commerciali (Marco Polo) Cosa c è

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Barbara Barazza Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino I mestieri della filiera Anno 2016 Sourcing Prime lavorazioni Lavorazioni intermedie Lavorazioni finali Distribuzione

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Istituto nazionale per il Commercio Estero Presentazione della ricerca ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Prof. Marco Mutinelli, Università degli Studi di Brescia Roma, 5 luglio 2012 ICE (Sala Pirelli) Via Liszt,

Dettagli

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Barbara Barazza Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino I mestieri della filiera Sourcing Prime lavorazioni Anno 2016 Lavorazioni intermedie Lavorazioni finali Distribuzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://www.pbmstoria.it/unita/immaginedellaltro/iconografia/img4fr.php Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Articolazione

Dettagli

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil 1. Le città con un elevata percentuale di laureati offrono retribuzioni più alte e

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12 1 Le determinanti

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero Istituto nazionale per il Commercio Estero Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Milano, 3 novembre 2010 IL QUADRO DI SINTESI UN CONFRONTO INTERNAZIONALE LE TENDENZE RECENTI CONCLUSIONI 2 L internazionalizzazione

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale BARRIERE ALL ENTRATA Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica: I microprocessori INTEL negli anni 1970s-1990s.

Dettagli

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui

Dettagli

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro I. Brunetti, V. Cirillo, V. Ferri, A. Ricci, G. Tesauro, INAPP - Istituto Nazionale Analisi e Politiche Pubbliche- 22 novembre 2018-

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale,

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Lecco, 30

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Parma, 22

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 VARIAZIONE DEL REDDITO NEL LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna. Al Sig. Sindaco di Carpi Al Presidente del Consiglio comunale Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna. Preso atto che: - Il settore tessile

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24 Energia e Ambiente Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico) Funzioni dell ambiente in relazione all attività economica o ca Ambiente come deposito

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza Geografia Economica A.A. 2013-2014 Lezione 11 La globalizzazione economica Evidenze e rappresentazioni Ricapitoliamo: il concetto di globalizzazione

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Comitato Investitori Esteri

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Comitato Investitori Esteri Gli investimenti esteri in Italia: i numeri 0 Executive summary Le imprese a capitale estero hanno un ruolo importantissimo nell economia italiana (oltre un milione di occupati e circa 450 miliardi di

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria del Commercio Internazionale e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

Tutti uguali di fronte alla legge? Come garantire un level playing field nella regolazione di internet. S. Di Trocchio. I-Com

Tutti uguali di fronte alla legge? Come garantire un level playing field nella regolazione di internet. S. Di Trocchio. I-Com Tutti uguali di fronte alla legge? Come garantire un level playing field nella regolazione di internet I-Com 08/11 Tutti uguali di fronte alla legge? Come garantire un level playing field nella regolazione

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale «Le imprese americane in Italia» Survey 2013 Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale Milano, 20 Maggio 2013 Tendenze nella composizione settoriale e geografica degli investimenti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 14-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 Le multinazionali Hill, cap. 7, 8, 12, 14, 15 (sintetizzati e integrati)

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

MONOPOLIO. Massimizzazione del profitto per il monopolista. Distorsione di prezzo del monopolio. Effetti: perdita netta di Benessere Sociale (W)

MONOPOLIO. Massimizzazione del profitto per il monopolista. Distorsione di prezzo del monopolio. Effetti: perdita netta di Benessere Sociale (W) MONOPOLIO Impresa price maker relazione MR, p, ε Massimizzazione del profitto per il monopolista perché MR

Dettagli