CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI"

Transcript

1 CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Capitolo 2 0

2 CASO FIAT Nei primi anni Settanta si intensifica la concorrenza di costo/prezzo, emergono nuovi produttori (Giappone, Cina, Corea, India), la domanda di beni durevoli attraversa una fase di stagnazione Fiat non investe nell innovazione tecnologica, i prodotti non sono in linea con l evoluzione dei gusti del consumatore sempre più attenti al comfort ed al design Fiat attiva una diversificazione conglomerale e un internazionalizzazione sbilanciata verso investimenti diretti in paesi in via di sviluppo che non dimostrano una domanda interna adeguata Si susseguono clamorosi avvicendamenti nel management di Fiat Auto e si assiste ad una crescente finanziarizzazione del Gruppo Fiat La richiesta di fare una vettura per città, piccola a quattro porte viene bollata come ignorante. Un anno dopo il mercato viene invaso dalle citycar giapponesi Questo in sintesi il contesto organizzativo che ha trovato Sergio Marchionne nel Quali sono gli ingredienti della ricetta che hanno trainato il risanamento di Fiat dal 2004? 1

3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analizzare il concetto di impresa quale sistema di risorse e competenze Spiegare la relazione tra capacità e patrimonio di risorse dell impresa Distinguere le capacità imprenditoriali dalle capacità manageriali Illustrare i vari processi che estendono, modificano e riconfigurano il patrimonio di risorse 2

4 L IMPRESA: SISTEMA DI RISORSE, COMPETENZE E CAPACITÀ Occorre distinguere tra risorse e competenze dell impresa Le risorse sono fattori produttivi posseduti dall impresa. Si classificano in: o o Risorse tangibili costituite essenzialmente dalle risorse finanziarie e dalle risorse fisiche (impianti, attrezzature, terreni, immobili); sono facilmente valutabili e nel bilancio di esercizio trovano una loro espressione Risorse intangibili costituite prevalentemente da reputazione (marchi, relazione, cultura) e dalla conoscenza tecnologica (segreti industriali, brevetti); la crescente dematerializzazione ha enfatizzato il ruolo delle risorse intangibili o Risorse umane costituite dal know-how e dalla conoscenza tacita e latente dei dipendenti; tali risorse sono difficilmente trasferibili e replicabili Le competenze si sviluppano mediante l integrazione ed il coordinamento delle risorse medesime. Alcune competenze diventano distintive dell impresa 3

5 L IMPRESA: SISTEMA DI RISORSE, COMPETENZE E CAPACITÀ 4

6 L IMPRESA: SISTEMA DI RISORSE, COMPETENZE E CAPACITÀ L importanza delle risorse è stata proposta da Barney, secondo cui l impresa è una «collection of resources»: l origine dei differenziali competitivi delle imprese risiede nel patrimonio di risorse posseduto e nelle competenze che ne derivano dal loro impiego Il contributo delle risorse e competenze alla posizione competitiva dell impresa dipende da taluni attributi: o o o Scarsità intesa come limitata disponibilità delle risorsa Rilevanza rispetto ai fattori critici di successo Appropriabilità che fa riferimento alla possibilità di sfruttare in maniera esclusiva risultati conseguiti Una volta acquisito, il vantaggio competitivo va mantenuto nel tempo e ciò dipende dalla durata, dalla trasferibilità e dalla replicabilità delle risorse 5

7 DAL SISTEMA DI RISORSE E COMPETENZE AL SISTEMA DI CAPACITÀ Come alimentare le competenze dell impresa in un contesto sempre più incerto, turbolento e ipercompetitivo? Quali sono le capacità che l impresa deve possedere per rispondere e, nel caso, anticipare il cambiamento? 6

8 DAL SISTEMA DI RISORSE E COMPETENZE AL SISTEMA DI CAPACITÀ DYNAMIC CAPABILITIES: «la capacità di un impresa di integrare costruire e riconfigurare competenze interne ed esterne per fronteggiare i rapidi cambiamenti ambientali» (Teece 1997) Tale approccio si caratterizza per tre implicazioni: o Pone l accento sulle routine e sui processi emergenti o Focalizza l attenzione non sul singolo individuo, ma su attività e processi organizzativi o Non tutte le capacità possono essere sviluppate, non tutto il patrimonio di risorse può essere modificato Tali considerazioni evidenziano, pertanto, l esistenza di livelli di capacità: o Capacità imprenditoriali o Capacità manageriali 7

9 CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Capacità imprenditoriali: abilità di un soggetto (individuo/gruppo/impresa) nell attivare processi di creazione e appropriazione del valore, monitorando costantemente il fit tra mercato/sistema dell offerta, alla luce della concorrenza attuale e potenziale. Tali capacità possono essere analizzate secondo due prospettive: o Prospettiva mentale o Dimensione processuale Capacità manageriali: abilità di un soggetto (individuo/gruppo/impresa) nel valutare e promuovere le condizioni organizzative più idonee ad attivare le capacità imprenditoriali. Tali capacità richiedono: o Meccanismo di apprendimento o Processi di integrazione 8

10 CAPACITÀ IMPRENDITORIALI Art c.c. : E' imprenditore chi esercita professionalmente un' attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi 9

11 CAPACITÀ MANAGERIALI 10

12 CAPACITÀ MANAGERIALI 11

13 LEGAMI TRA CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI Le capacità imprenditoriali e le capacità manageriali sono interconnesse tra di loro e, nel tempo, alimentano la spirale evolutiva delle capacità dinamiche dell impresa 12

14 GLI EFFETTI SUL PATRIMONIO DI RISORSE DELL IMPRESA 13

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro)

Dalle Risorse alle Capacità. (focus sul secondo capitolo del libro) Dalle Risorse alle Capacità (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro)

Capacità Manageriali. (focus sul secondo capitolo del libro) Capacità Manageriali (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità

Dettagli

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze Cap. 2 Capacità imprenditoriali e capacità manageriali ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso

Dettagli

Risorse e competenze 1

Risorse e competenze 1 Risorse e competenze 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE FINI RISORSE SOGGETTI RETE NORMATIVO COMPORTAMENTALE 2 Definizione di Impresa L impresa è un sistema socio-economico costituito da un

Dettagli

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia delle risorse La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Contributo della tecnologia al trasferimento della conoscenza

Contributo della tecnologia al trasferimento della conoscenza Alberto Pezzi Contributo della tecnologia al trasferimento della conoscenza ARACNE Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Risorse e Competenze come base della Strategia. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Risorse e Competenze come base della Strategia. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Risorse e Competenze come base della Strategia Facoltà di Economia S.U.N. Risorse e Competenze La Resources based view of the firm: v Nasce e si sviluppa negli anni 90. Si basa sul principio che l impresa

Dettagli

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali Lezione Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Sviluppo e crescita Molto spesso per sviluppo si intende lo

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 CONCETTI INTRODUTTIVI (1) Numerosi studi sono orientati alla ricerca di elementi che possano caratterizzare

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Capacità Imprenditoriali. (focus sul secondo capitolo del libro)

Capacità Imprenditoriali. (focus sul secondo capitolo del libro) Capacità Imprenditoriali (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici Capitolo 6 Le forme organizzative semplici Caratteristiche di base La forma organizzativa semplice si caratterizza per essere poco sviluppata: dal punto di vista della divisione del lavoro e della specializzazione

Dettagli

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Corso di economia e gestione delle imprese industriali 20 dicembre 2005 Le acquisizioni internazionali nella prospettiva della RBV

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra MINISTERO

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tecnologia e gestione dell innovazione Prof. Vincenzo Maggioni Invenzione e Innovazione INVENZIONE à è la creazione di nuovi prodotti e processi attraverso lo sviluppo di nuova

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

L IMPRENDITORIALITÀ NELL

L IMPRENDITORIALITÀ NELL 365.979 12-11-2012 15:57 Pagina 1 La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell importanza delle radici territoriali nella configurazione

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

realizzazione Mantenimento (o durabilità)

realizzazione Mantenimento (o durabilità) Competenze distintive e vantaggio competitivo realizzazione Scarsità - rarità Rilevanza, criticità Vantaggio competitivo Mantenimento (o durabilità) Appropriabilità Non Trasferibilità Non Replicabilità

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia Strategie di internazionalizzazione delle imprese del settore automobilistico. L'approccio resource-based di Davide Di Palma Relatore:

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO IX Introduzione... XV PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO CAPITOLO I LO SVILUPPO AZIENDALE E IL RUOLO DELLA CONOSCENZA 1. Premessa... 3 2. Lo sviluppo aziendale: sul suo significato

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia 7. SELEZIONE DELLE OPPORTUNITA Fabio Cassia Introduzione Dopo avere individuato e segmentato le opportunità, l impresa deve selezionare quelle sulle quali competere In particolare l impresa deve scegliere

Dettagli

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15 Strategie globali e imprese multinazionali Grant Cap. 15 Struttura La struttura ed il livello competitivo del settore sono influenzati dal processo di internazionalizzazione? Come avviene questa influenza?

Dettagli

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa Strumento indispensabile per l impresa Udine, 28 Ottobre 2014 Giulio Selvazzo selvazzo@glp.it PRESENTAZIONI: Dott. Giulio Selvazzo Background: Giurisprudenza - Studi Giuridici Europei, Internazionali e

Dettagli

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia Economia Aziendale Orientamento strategico Lezione 4 Il concetto di strategia Prof. Paolo Di Marco Orientamento strategico Argomenti Lez4: Il concetto di strategia Lez5: L orientamento strategico di fondo

Dettagli

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 1 LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 2 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 3 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 DAL 1919 4 SACMI IMOLA 5 Sacmi Imola è la società controllante del Gruppo

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci

A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci A cura di: Stefania Bilotta Melania Ricci Corso di Comunicazione Internazionale A. A. 2012/2013 Prof. Tonino Pencarelli Indice degli argomen. Il formato distributivo La gestione del formato distributivo

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 27.11 e 28.11 3 4 Processi strategici Capitolo Ottavo La Strategia Corporate 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Spiegare

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata Vent anni di corsi a Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati XX Corso Dott.ssa Manuela Arata CNR Consiglio Nazionale delle Ricercha (Bz), 19-22 maggio 2009 Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati

Dettagli

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico Piccole e Medie Imprese Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Matematica Applicata FACOLTÀ

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Indagine sui produttori di filati e lanifici RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sui lanifici e sui produttori

Dettagli

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore Capitolo I Il concetto di Catena del Valore CATENA DEL VALORE DESCRIVE L INTRECCIO DELLE RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE DELLE IMPRESE LE ATTIVITA DELLE IMPRESE DEVONO ESSERE SEGMENTATE IN UNITA INDIVISIBILI

Dettagli

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Carlo Alberto Rinolfi Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane una sfida necessaria Museo della storia naturale - Milano Corso Venezia 55 Aula Magna

Dettagli

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia 1 Innovazione e imprenditorialità L innovazione è fondamentale per la creazione di nuove imprese,

Dettagli

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IMPRESA/AZIENZA/CONCORRENZA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Alessandro Baroncelli Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze dell'economia e della Gestione

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica INDICE Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE 1.1 La globalizzazione 1.1.1 La globalizzazione economica 1.2 I distretti del Nordest e la sfida della globalizzazione 1.3 Gli agenti dell apertura internazionale

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

STRATEGIE DI MARKETING E CAPACITÀ DINAMICHE NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA MARCELLO SANSONE

STRATEGIE DI MARKETING E CAPACITÀ DINAMICHE NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA MARCELLO SANSONE STRATEGIE DI MARKETING E CAPACITÀ DINAMICHE NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA MARCELLO SANSONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE IL RETAIL NELLO SCENARIO MONDIALE 2 5 0 P IÙ G R AN D

Dettagli

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ Capitolo 1 0 CASO FIAT E da sempre l emblema del > nelle attività di produzione industriale E l impresa che produce automobili ma nel corso della sua

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi Capitolo I Il pensiero sistemico. prima qualche distinzione terminologica 2 Il sistema impresa

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica Prof. Vincenzo Maggioni Il nuovo ambiente delle imprese Confrontando l inizio del ventesimo e del ventunesimo si può osservare

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica Capitolo II L impresa nella concezione sistemica Sommario 1. L impresa e il pensiero sistemico 2. Diverse qualificazioni dell impresa: L impresa come sistema meccanico L impresa come sistema organico L

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Obiettivi conoscitivi Individuare le fonti su cui si può basare il vantaggio competitivo delle imprese Distinguere tra risorse tangibili e risorse intangibili

Dettagli

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI Palazzo Bonin Longare Vicenza, 4 marzo 2005 Paolo Gubitta Università degli Studi di Padova paolo.gubitta@unipd.it Fabio Pierobon CUOA Impresa fpierobon@cuoa.it

Dettagli

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1 Presentazione all edizione italiana... xi Prefazione... xiii Organizzazione del testo... xiv Parte I... xiv Parte II... xv Parte III... xv Caratteristiche... xvi Ringraziamenti... xvi Parte I Elementi

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

STRATEGIE DI RISANAMENTO LE SINERGIE

STRATEGIE DI RISANAMENTO LE SINERGIE UNIVERSITA DI PISA STRATEGIE DI RISANAMENTO LE SINERGIE Dott.ssa Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com A. A. 2013/2014 RISORSE DISTINTIVE RICORDIAMO I REQUISITI: Valore per

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

L'IMPATTO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIO~~E E CONCENTRAZIONE -SETTORIALE SUL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO

L'IMPATTO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIO~~E E CONCENTRAZIONE -SETTORIALE SUL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO L'IMPATTO DEI PROCESSI DI GLOBALIZZAZIO~~E E CONCENTRAZIONE -SETTORIALE SUL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO A cura di: Luca Pellegrini, Stefania Gabrielli, Carla Santese, Anna Almanza (Trade Lab) indice, pago

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli