CORSO GIS Dottorato in Geodesia e Geomatica a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO GIS Dottorato in Geodesia e Geomatica a.a. 2005-2006"

Transcript

1 CORSO GIS Dottorato in Geodesia e Geomatica a.a Prof. Maria Antonia Brovelli Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Laboratorio di Geomatica References: Jones C.,1997, Geographical Information System and Computer Cartography, Addison Wesley Longman Limited, Essex, England. Burrough, Peter A. - McDonnell, Rachael A. Principles of geographical information systems / Peter A. Burrough and Rachael A. McDonnell. - Oxford : Oxford University Press, Peng Zhong-Ren and Tsou Ming-Hsiang, 2003, Internet GIS, John Wiley and sons Inc. David O Sullivan and David J. Unwin, 2003, Geographic Information Analysis, John Wiley and sons Inc. Laurini, R. - Thompson, D., 1992, Fundamentals of spatial information systems / Robert Laurini and Derek Thompson. - London [etc.] : Academic press. Norme:

2 Programma: Modelli di dati geografici Strutture di dati geografici Cenni a qualità dei dati geografici Cenni a metainformazioni Esercitazioni con un desktop GIS : ARCGIS Informazione geografica e internet Esercitazioni con un internet GIS : MAPSERVER Esame: presentazione di un progetto GIS concordato con la docente 2

3 MODELLI DI DATI GEOGRAFICI 3

4 ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Esempio 1 Il Catasto vuole un sistema informativo che permetta di associare le proprietà catastali ai rispettivi proprietari. Le proprietà catastali sono oggetti o "fenomeni" spaziali georeferenziabili tramite indirizzo (posi zionamento indiretto) o coordinate del perimetro (posizionamento diretto) Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. 4

5 Esempi di possibili interrogazioni Evidenziare tutte le particelle appartenenti al signor Rossi Dare gli indirizzi e le dimensioni superficiali di tutte le particelle appartenenti al signor Rossi Dare indirizzi e proprietari di tutte le particelle con dimensione maggiore di un certo valore Trovare tutte le particelle adiacenti alle particelle del signor Rossi Verificare se il signor Rossi e il signor Verdi hanno particelle confinanti Dare le dimensioni di tutte le particelle che si affacciano sulla strada "NomeStrada". stiamo considerando entità di tipo superficiale dobbiamo descrivere non solo le posizioni degli oggetti (particelle) ma anche le loro relazioni con altri oggetti (altre particelle, strade, proprietari,...) 5

6 Esempio 2 La pizzeria "Mimmo Pizza Express" consegna pizze a domicilio. Volendo ottimizzare i tempi richiesti per la consegna delle pizze intende dotarsi di un sistema informativo che consenta di dare il percorso ottimale da seguire in funzione dei clienti ai quali, in quell'orario, deve essere consegnata la pizza. 6

7 Esempi di possibili interrogazioni Trovare il percorso ottimale in termini di distanza Trovare il percorso ottimale in termini di distanza tenuto conto delle caratteristiche delle strade da percorrere (ad esempio presenza di salite, strade a senso unico, strade a traffico più intenso). Trovare il percorso ottimale in termini di tempo. Problemi dello stesso tipo: Dato un incidente verificatosi nel punto A di una rete stradale, individuare da quale ospedale è preferibile far partire un autoambulanza; Se una strada deve essere chiusa al traffico individuare i percorsi alternativi ottimali; Valutare la distribuzione di un inquinante in una rete idrica; stiamo considerando entità di tipo lineare; vedremo che la modellizzazione in questo caso si baserà sulla teoria dei grafi. 7

8 Esempio 3 I cittadini si lamentano per il dissesto delle strade. Il sindaco deve valutare il costo dovuto alla risistemazione di parte o tutta la sede stradale. In questo caso dovremo considerare non solo i percorsi, ma tutta la sede stradale. Le strade saranno quindi modellizzate con superfici e non con curve. 8

9 Esempio 4 Il disturbo acustico nella città sembra diventato insostenibile; giungono continuamente all'amministrazione comunale delle lamentele e proteste. Poiché il disturbo pare derivare principalmente dal traffico autoveicolare, viene deciso di rimettere mano al piano del traffico. Si vuole quindi costruire uno strumento che consenta di valutare la sofferenza acustica in funzione delle variazioni apportate al piano del traffico. 9

10 Vogliamo costruire la carta della zonizzazione acustica: per ogni zona di PRG viene individuato il rumore massimo accettabile Consideriamo innanzitutto quindi la carta delle zone e sottozone di PRG Partendo dalle misure di rumore vogliamo costruire la carta tematica che ci dà il campo del rumore Carta delle misure di rumore 10

11 Particolare della carta raster delle predizioni di rumore Utilizzando delle tecniche statistiche d'interpolazio ne calcoliamo il campo del rumore nell'area di interesse. Si possono applicare diversi metodi e algoritmi, ad esempio si può assegnare ad ogni pixel della griglia con risoluzione d x e d y, corrispondenti al dettaglio secondo il quale vogliamo descrivere il campo del rumore: il valore misurato che cade più vicino al centro del pixel (metodo del più vicino); la media pesata dei valori misurati più vicini; la media pesata dei valori misurati più vicini considerando un numero fissato di misure per ogni quadrante (o ottante) che circonda il centro del pixel; la stima ottenuta con interpolazione polinomiale; la stima ottenuta con interpolazione mediante funzioni splines; la stima ottenuta con kriging; la stima ottenuta con modelli ad hoc. 11

12 Per comodità riclassifichiamo il rumore stimato, suddividendo i valori ottenuti in 5 intervalli di rumore, corrispondenti a diversi giudizi: 1. basso 2. medio 3. alto 4. elevato 5. estremamente elevato Range dei valori di rumore per le diverse classi Carta raster relativa alle 5 classi di Rumore Acustico scelte per la riclassificazione 0 db 55 db 55 db 60 db 60 db 65 db 65 db 70 db 70 db Costruiamo la carta della SOFFERENZA ACUSTICA, data dal confronto tra la carta della zonizzazione e la carta del rumore predetto. Il confronto avviene per sovrapposizione e confronto dei valori delle carte precedenti. 12

13 MODELLIZZAZIONE DEI DATI modellizzazione esterna modellizzazione concettuale modellizzazione logica modellizzazione interna 13

14 DEFINIZIONE DI CARTA SAN FIRENZE VIA 50.1 PIAZZA DELLA 50.6 SIGNORIA 50.1 VIA DE' GONDI 48.3 BORGO 50.0 FILIPPINA VIA? LEONI DE' VIA BARONCELLI 49.9 VIA DELLA DEI 48.6 VIA DEL CORNO PARLASCIO MAGALOTTI GRECI UFFIZI 49.5 NINNA 47.1 VIA VIA VIA VIA DEL VINEGIA DE' 47.8 RUSTICI PIAZZALE DEGLI 49.4 VIA DE' CASTELLANI VIA DEL CASTELLO D'ALTAFRONTE OSTERIA DEL GUANTO 48.3 DEI DELLA NERI MOSCA PIAZZA SAN DI SAN REMIGIO VIA REMIGIO 46.8 VIA SAN 47.1 VIA REMIGIO VIA DE' DEI VIA VIA 43.6 MARIA 49.6 LUISA DE' PIAZZA DE' 47.8 GIUDICI VIA VIA DEI SAPONAI VIA VIA DEI Una carta è un insieme di punti, linee e aree definite: dalla posizione nello spazio da attributi non spaziali Generalmente si considerano separate planimetria e altimetria. La LEGENDA della carta è la chiave di connessione degli attributi non spaziali alle entità spaziali. Gli attributi non spaziali possono essere indicati visivamente con COLORI, SIMBOLI, SFUMATURE il cui significato è deducibile dalla legenda. 14

15 RELAZIONI SPAZIALI TRA ENTITA GEOGRAFICHE L'analisi di una carta consente di: dare una conoscenza del territorio sia puntuale (basata sull'osservazione di ogni singolo oggetto) che generale (visione d'insieme); di sviluppare processi logici di tipo deduttivo e induttivo in funzione di relazioni di concomitanza, vicinanza, frequenza,...; Le relazioni spaziali tra entità geografiche esistenti su una carta possono essere classificate in vari modi. Una distinzione è quella tra le relazioni che sono indipendenti dall orientamento, dette RELAZIONI TOPOLOGICHE, e quelle che ne dipendono, dette RELAZIONI DIREZIONALI. Le relazioni topologiche tra entità geografiche sono del tipo: equivalenza (si sovrappone completamente); equivalenza parziale (si sovrappone parzialmente, attraversa); contenimento (è interna); adiacenza (è connessa o incontra); separatezza (è disgiunta) 15

16 Le relazioni direzionali includono le seguenti relazioni tra entità: di fronte a dall altra parte di sopra sotto descrizioni metriche di angoli azimutali a nord a sud a est a ovest e loro combinazioni Si hanno poi relazioni di vicinanza che descrivono la distanza tra entità geografiche sia in termini metrici quantitativi (misura della distanza) che in termini qualitativi, mediante termini quali vicino lontano in prossimità di Relazioni topologiche, direzionali e di vicinanza sono spesso utilizzate combinate tra loro 16

17 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici ESEMPIO DI RELAZIONI SPAZIALI TRA ENTITA h e f d c b g a Topologiche b è interno a c a è connesso a c d è disgiunto da a f è sovrapposto a e Vicinanza a vicino a b f lontano da a Direzionali g a est di b d a nord di g 17

18 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici CARTOGRAFIA NUMERICA coordinate che descrivono gli schemi spaziali che rappresentano gli oggetti del territorio o le entità geografiche (features); relazioni tra gli elementi di tale rappresentazione; attributi che ne individuano la tipologia. La cartografia numerica è in un certo senso un immagine speculare della cartografia tradizionale: l elemento base della cartografia tradizionale è un disegno che contiene in forma implicita le coordinate dei punti nella cartografia numerica l elemento base è l insieme delle coordinate che contiene in forma implicita la sua visualizzazione sotto forma di disegno. La cartografia numerica ha tutti i contenuti e almeno tutte le stesse funzioni di base della cartografia tradizionale. 18

19 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici ENTITA' E CAMPI Astraendo dal loro contenuto, i dati georeferenziati possono essere ripartiti nelle categorie principali di campi o di entità. I campi sono rappresentativi di fenomeni continui quasi ovunque nel dominio di definizione, quali ad esempio il rumore ambientale piuttosto che l altimetria del territorio; i campi vengono usualmente discretizzati, e rappresentati mediante matrici regolari di attributi (modello matrix o raster georeferenziato) Alla seconda categoria (entità) appartengono viceversa gli oggetti discontinui, delimitati spazialmente da confini ben precisi ed, eventualmente, caratterizzati da specifici attributi: esempi di entità sono la ripartizione del territorio in aree normative piuttosto che il grafo descrittivo di una rete di infrastrutture di trasporto; in ambito GIS le entità vengono usualmente rappresentate mediante modelli vettoriali, eventualmente topologici, cui vengono associate opportune tabelle di attributi. 19

20 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici FENOMENI GEOGRAFICI MODELLIZZABILI A CAMPI MODELLO DIGITALE DEL TERRENO FENOMENO SPAZIALE? GRIGLIA - RASTER IMMAGINE TELERILEVATA 20

21 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici PER UN MODELLO DIGITALE E' POSSIBILE ANCHE UNA RAPPRESENTAZIONE A CURVE DI LIVELLO Predictions (Km) North (Km) East (Km) -55 Differences (Km) From -25 to -15 From -15 to -10 From -10 to -5 From -5 to 5 From 5 to 10 From 10 to 15 From 15 to 25 O UNA RAPPRESENTAZIONE A TRIANGOLI IRREGOLARI (TIN) FENOMENO SPAZIALE? PUNTI - CURVE SUPERFICI 21

22 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici FENOMENI GEOGRAFICI MODELLIZZABILI A ENTITA' MODELLO A ENTITA' FENOMENO SPAZIALE? GEOMETRIA: PUNTO - CURVA - SUPERFICIE TOPOLOGIA: NODO - SPIGOLO - FACCIA 22

23 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici MA LA CARTA POTREBBE ESSERE DERIVATA DA UNA IMMAGINE DIGITALE? Inoltre: in molti casi può essere più comodo trattare dati grigliati (ad esempio si possono usare algoritmi di algebra matriciale) non ci sono più, come nel passato, problemi legati all'occupazione di memoria di massa. I FENOMENI GEOGRAFICI POSSONO ESSERE MODELLIZZATI SECONDO UN MODELLO IBRIDO 23

24 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici STRUTTURE DI DATI RASTER L elemento base è la cella (pixel). La rappresentazione non è continua, ma quantizzata; questo incide in modo sostanziale qualora si vogliano ricavare stime di lunghezze o superficie. Se ad esempio consideriamo i tre punti a,b,c in figura a 3 b 4 c la superficie del triangolo individuato dai punti è 6 unità. Nella rappresentazione raster corrispondente a b c la superficie è pari a 7 unità. Proprio per quest'aspetto in molti ambiti (ed esempio nel trattamento d'immagini digitali), si assume che la superficie quantizzata possa essere trattata come continua. 24

25 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Ogni cella nella matrice bidimensionale può contenere un solo numero; quindi se si hanno diversi attributi geografici essi devono essere rappresentati da insiemi di matrici, dette overlay. Tale concetto è del tutto equivalente alla sovrapposizione dei diversi tipi cartografici separati, per produrre una carta. Nella forma più semplice il concetto di overlay è realizzato nella struttura dati raster sovrapponendo matrici bidimensionali Dato che una mappa raster è costruita a partire da un certo numero di overlay, ci si pone il problema della migliore organizzazione dei dati al fine di ottimizzare la velocità di accesso ai dati stessi e l occupazione di memoria. Se si assume che ogni cella in ogni overlay sia un'unità indipendente nel database (relazione 1:1 tra valore del dato, pixel e posizione) sono possibili tre metodi di base ed equivalenti: 25

26 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici a) ogni cella è referenziata direttamente: ogni punto sulla mappa è rappresentato come un vettore nel quali ogni componente contiene il valore dell attributo associato a quell overlay. V7 V6 V5 V4 V3 V2 V1 Y X MAPPA Punto 1 (X,Y) V 1 V 2 Punto 2(X,Y) 26

27 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici b) ogni overlay è referenziato direttamente: ogni overlay è una matrice bidimensionale di punti con il valore di un solo attributo. MAPPA Overlay 1 V 1 (P 1 ) MAPPA V n (P n ) Overlay 2 27

28 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici c) ogni unità di mappa o regione è referenziata direttamente: MAPPA Overlay 1 Titolo Scala Unità di mappa 1 Label Valore Attributo Insieme di punti Coordinate Unità di mappa 2... Unità di mappa N Overlay 2 28

29 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici COMPRESSIONE DI MAPPE RASTER Si può applicare se si hanno pixel adiacenti con lo stesso valore; la sua applicabilità dipende quindi dalla coerenza spaziale del file considerato. CODIFICA RUN LENGHT Gli elementi primari del run-lenght encoding sono una coppia di valori (o tuple di valori) corrispondenti al valore numerico di intensità del pixel e da un contatore che specifica il numero di pixel consecutivi con lo stesso valore. La struttura run lenght è costruita leggendo riga per riga il file e creando una nuova tupla tutte le volte che cambia il valore del pixel fino a raggiungere il pixel finale della riga. Se la mappa è archiviata per unità di mappa il run lenght code può essere fatto archiviando riga per riga pixel iniziale e finale relativi alle zone interessate da quel valore di unità di mappa. 29

30 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Ad esempio per la regione seguente: avremo la codifica: (RIGA 9) 2, 3 6, 6 8,10 (RIGA 10) 1,10 (RIGA 11) 1, 9 (RIGA 12) 1, 9 (RIGA 13) 3, 9 12,16 (RIGA 14) 5,16 (RIGA 15) 7,14 (RIGA 16) 9,11 30

31 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici CODIFICA BLOCK CODE É applicata a mappe strutturate per unità di mappa ed è un estensione bidimensionale del run-length. La regione interessata è divisa in blocchi quadrati di dimensioni variabili. Per ogni blocco si archivia l origine (che può essere il centro del blocco o un vertice) e il lato. Nel caso dell esempio si hanno 17 blocchi unitari, 9 blocchi di lato 2 e 1 blocco di lato 4, cioè in tutto 27x2 (coordinate) + 3 (lati) = 57 numeri

32 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici CODIFICA CHAIN Si applica a unità di mappa. Il contorno di una regione è descritto dall origine e dalla sequenza dei vettori unitari. La codifica è analoga alla codifica chain o di Freeman per mappe vettoriali derivate mediante vettorializzazione da carte raster. In questo caso infatti si suppone di sovrapporre alla mappa una griglia regolare. Si archiviano coordinate relative (numeri più piccoli) dopo aver salvato un origine locale. Il punto iniziale di ogni linea è archiviato con le sue coordinate. Gli altri punti della catena si suppone che siano localizzati nella posizione corrispondente alla cella della griglia in cui cadono. Ogni incremento della catena consiste allora di un vettore definito da un codice direzionale (da 0 a 7) che rappresenta le 8 possibili direzioni da una cella alle 8 vicine (3 bits quindi per ogni incremento). Tale tecnica non è adatta per mappe vettoriali non derivate da vettorializzazione. 32

33 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici (1,10) (1,7,.) 33

34 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici CODIFICA QUADTREE Una struttura QUADTREE può essere costruita partendo da un raster quadrato e suddividendolo nei quattro quadranti. Se un quadrante è omogeneo (cioè i pixel contenuti nel quadrante hanno lo stesso valore) allora si prende nota della posizione del quadrante stesso, della sua dimensione e del valore associato. In caso contrario il quadrante viene suddiviso in 4 quadranti e il procedimento iterato finché non si hanno regioni omogenee

35 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici PROBLEMA DELLA RASTERIZZAZIONE E VETTORIALIZZAZIONE DIVERSI CRITERI DI RASTERIZZAZIONE DEL CENTRO DI IMPORTANZA DI DOMINANZA DIVERSI ALGORITMI UTILIZZATI PER LA VETTORIALIZZAZIONE (AD ESEMPIO IN GRASS SI UTILIZZA IL METODO DETTO DI BRESHENAM) ATTENZIONE: IL RISULTATO DI RASTERIZZAZIONE E VETTORIALIZZAZIONE DIPENDE DAL PACCHETTO GIS UTILIZZATO (OLTRE CHE OVVIAMENTE DAL PASSO DI RISOLUZIONE E DAL METODO ADOTTATO)! 35

36 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici VETTORIALIZZAZIONE Partendo da un immagine da scansione il primo passo da fare è quello di convertire i valori dei pixel in due livelli (0 background, 1 caratteristica morfologica); ciò è possibile con l introduzione di un valore di soglia (previa analisi dell istogramma dei valori di grigio). Vengono definite le caratteristiche morfologiche lineari connettendo insiemi di pixel. Si deve tenere conto delle seguenti operazioni da eseguire sull immagine: devono essere completate le caratteristiche lineari che presentano delle discontinuità dovute a scansione o impostazione di soglia (filling); la larghezza delle linee deve essere ridotta ad un solo pixel (thinning o skeletonisation); devono essere trovati il nodo iniziale e finale di ogni linea. Tali operazioni sono eseguite con procedimenti locali che prevedono l utilizzo di maschere. 36

37 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Ogni pixel ha 8 vicini etichettati da 0 a , 2, 4, 6 sono i vicini N-pari 1, 3, 5, 7 sono i vicini N-dispari Se l immagine ha 2 livelli (0 o 1) ho 2 8 (256) possibili combinazioni di tali valori. Queste differenti combinazioni sono considerate maschere da confrontare con la condizione al contorno reale di ogni pixel. Il confronto avviene per mezzo di operazioni logiche tra il byte che contiene le condizioni al contorno reali e quelli che contengono le possibili condizioni al contorno. 37

38 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Esempi: nel caso del thinning: algoritmi di peeling (rimozione di pixel iterativamente dal contorno della linea) algoritmi di distanza dallo scheletro o di erosione (rimozione in un solo passo dei pixel più esterni) Nel caso del peeling: voglio mantenere solo i pixel di scheletro ed eliminare gli altri. I pixel di scheletro sono caratterizzati dal fatto che, se li rimuovo, cioè li setto al livello del background, ottengo una linea a pezzi, quindi, considerando le loro condizioni al contorno, ci sono 2 vicini connessi al pixel centrale. A A A A B A B B B B A B Il pixel centrale è un pixel di scheletro se è un pixel settato a 1 e se almeno uno dei pixel A e uno dei pixel B sono settati a 1. 38

39 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Viene definito un ordine di peeling. Consideriamo l esempio: Possiamo agire nel modo seguente (C. Jones, 1997): 1 passo: elimino i pixel con lo 0-vicino nullo 2 passo: elimino i pixel con il 2-vicino nullo 39

40 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici 3 passo: elimino i pixel con il 4-vicino nullo 4 passo: elimino i pixel con il 6-vicino nullo Risultato del peeling: Quindi abbiamo: 40

41 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici Una volta ridotta la linea al suo scheletro, i nodi iniziale e finale e le intersezioni tra le linee possono essere identificati esaminando le condizioni al contorno di ogni pixel dello scheletro. Si procede quindi all estrazione della linea vettorializzata. Per questo è possibile usare una lista dei pixel che fungono da nodi per identificare il punto iniziale di ogni linea e quindi tracciarla completamente prima di passare alla successiva. Poiché ogni nodo può avere diverse linee connesse, i pixel che descrivono la linea possono essere etichettati, man mano che si traccia la linea, in modo tale da evitare la ripetizione della medesima linea. Se tutti i pixel non di scheletro sono stati rimossi, tutti i pixel (a parte i nodi) hanno solo 2 vicini e quindi se, nel corso di tracciamento della linea, si arriva ad un pixel partendo da uno dei suoi vicini, ci sarà un solo pixel vicino sul quale ci si potrà muovere. 41

42 M. A. Brovelli -Modelli di dati geografici MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI I dati appartenenti a una base di dati geografici sono sostanzialmente composti da tre componenti: aspetto spaziale geometria/topologia aspetto di qualità aspetto semantico: attributi statistici e/o testuali La geometria di un fenomeno, descritta per mezzo di coordinate di punti e funzioni matematiche, usa come elementi standard di base le primitive geometriche e dipende dal sistema geodetico di riferimento adottato e dalla scala di rappresentazione (la scala definisce il dettaglio e le approssimazioni rispetto alla "realtà"). La componente geometrica può essere vettoriale (coordinate dei punti che descrivono la forma geometrica) raster (insieme di pixel corrispondenti al particolare oggetto) 42

43 Modelli di dati geografici La componente vettoriale può contenere o meno la descrizione della topologia associata alle entità geografiche considerate. La topologia (relazioni topologiche: adiacenza, connessione e contenimento) è invariante per deformazioni elastiche e continue (ad esempio trasformazioni di datum o di sistema di coordinate) ed è descritta a partire da primitive topologiche. Una volta definito un oggetto come fenomeno singolo del mondo reale lo schema spaziale fornisce la descrizione della sua geometria e topologia. La componente semantica è data dall insieme degli attributi di vario dominio (numerico, stringa, ) associati alla parte geometrica del dato. L'aspetto di qualità è descritto mediante le categorie di accuratezza, completezza ed aggiornamento. 43

44 Modelli di dati geografici TOPOLOGIA L'aspetto geometrico delle entità geografiche è descritto in ultima analisi da coordinate di punti relativamente ad un sistema geodetico di riferimento (posizionamento diretto). La geometria che descrive le entità di un territorio può variare in funzione di molti fattori, ad esempio al variare della scala nominale della rappresentazione digitale. regione A regione B carta 1 carta 2 inconsistenza Per garantire quindi la consistenza della rappresentazione si devono introdurre dei vincoli e delle relazioni di tipo non metrico. 44

45 Modelli di dati geografici La topologia è la disciplina matematica che si occupa di connessione e adiacenza di punti e linee e che permette quindi di analizzare le relazioni spaziali tra dati geografici. Una struttura dati topologica determina esattamente come e dove sono connessi punti e linee su una carta numerica per mezzo di congiunzioni topologiche, dette nodi. La teoria dei grafi è lo strumento utilizzabile per rendere consistente una carta numerica descritta per mezzo di primitive geometriche. Un qualsiasi aggiornamento della carta dovrà rispettare i vincoli topologici imposti alle varie entità geografiche coinvolte. 45

46 Modelli di dati geografici DESCRIZIONE DELL'ASPETTO SPAZIALE DI DATI GEOGRAFICI Le primitive geometriche descrivono, parzialmente o totalmente, la rappresentazione spaziale di un oggetto mediante coordinate e funzioni matematiche: tutte le posizioni che concorrono alla descrizione di una primitiva devono essere riferite allo stesso sistema geodetico di riferimento. Le entità geometriche utilizzate per la descrizione di fenomeni spaziali nel dominio bidimensionale sono: entità vettoriali punto curva superficie campi griglia pixel banda raster voxel blocco raster 46

47 Modelli di dati geografici PRIMITIVE GEOMETRICHE Punto: è una primitiva geometrica 0-dimensionale, la cui posizione spaziale è descritta da coordinate (posizionamento diretto: insieme ordinato di numeri in un sistema di riferimento di posizioni). Curva: è una primitiva geometrica limitata, continua, monodimensionale e può essere chiusa o aperta. Una curva è descritta da un metodo di interpolazione 1 applicato ad una lista di due o più posizioni dirette. Una curva può intersecare se stessa esplicitamente (nella lista delle coordinate ci sono uno o più valori ripetuti) implicitamente (il metodo di interpolazione applicato alla lista di coordinate dà luogo al passaggio della curva due o più volte dalla stessa posizione spaziale). curva intrecciata esplicitamente curva intrecciata implicitamente 1 metodi di interpolazione: cammino minimo, arco, B- spline, clotoide. 47

48 Modelli di dati geografici Bordo: è un elemento chiuso monodimensionale non intrecciato (né esplicitamente, né implicitamente); può essere composto da una o più curve. Superficie: è una primitiva geometrica limitata, continua, bidimensionale, delimitata da un bordo esterno e da zero o più bordi (o confini) interni non annidati e non intrecciati. superficie possibile superficie non possibile superficie non possibile 48

49 Modelli di dati geografici Struttura (frame): è una primitiva basata su una partizione con areole dello spazio considerato: tali areole sono l'elemento base della struttura. La forma e dimensione delle areole lungo ogni asse del sistema di riferimento scelto per la struttura sono costanti e caratterizzano la struttura stessa. Si considerano strutture bi o tridimensionali: nell ultimo caso la struttura è una partizione costituita da uno o più piani contigui di righe e colonne contigue, di unità regolari che riempiono una parte limitata dello spazio. Dato un ordine di numerazione lungo i tre assi, ogni elemento unitario nella struttura è univocamente definito da tre numeri interi: numero di riga, numero di colonna, numero di piano. Deve inoltre essere definita la posizione diretta dell'origine (0, 0, 0) della struttura in uno specifico sistema geodetico di riferimento e secondo un determinato sistema di coordinate. 49

50 Modelli di dati geografici In un sistema piano si può definire un angolo di rotazione tra gli assi del sistema di coordinate e gli assi della struttura. Struttura in un sistema di riferimento geografico Struttura in un sistema di riferimento piano 50

51 Modelli di dati geografici Griglia: è una distribuzione regolare di punti, derivabile dagli angoli di tassellatura, determinati da una struttura. Una griglia è definita in accordo con la specifica struttura che fornisce la posizione spaziale di ogni punto della griglia stessa. Pixel: è una primitiva geometrica bidimensionale, elemento base (o unità) di una specifica struttura bidimensionale. La sua posizione spaziale è definita dal numero di riga e di colonna. j P(i,j) i Banda raster: è una primitiva geometrica bidimensionale costituita da una porzione limitata e rettangolare di una specifica struttura rettangolare bidimensionale. 51

52 Modelli di dati geografici Voxel: è una primitiva geometrica tridimensionale, elemento base per una specifica struttura a tre dimensioni. Blocco raster: è una primitiva geometrica corrispondente ad una parte limitata di una struttura a tre dimensioni. 52

53 Modelli di dati geografici PRIMITIVE TOPOLOGICHE Le primitive topologiche descrivono gli aspetti topologici delle entità geografiche stabilendo delle relazioni che le connettono. Gli aspetti topologici di un oggetto possono essere descritti da una o più primitive topologiche. Le entità topologiche per una descrizione nel dominio bidimensionale sono: nodo spigolo anello faccia 53

54 Modelli di dati geografici Nodo: è una primitiva topologica 0-dimensionale. Si può distinguere tra due tipi di nodi. Nodo connesso. Si tratta di un nodo connesso ad uno o più spigoli. In questo caso si può ulteriormente distinguere tra nodo che è iniziale o finale di uno spigolo, detto nodo terminale, e nodo che è solo intersezione di lati, in questo caso si parla di nodo intermedio. Nodo isolato: nodo che non è connesso con nessuno spigolo. Si può osservare che quello che può essere considerato nodo intermedio se riferito ad un determinato spigolo può anche essere terminale rispetto ad un altro spigolo. Spigolo: è una primitiva topologica monodimensionale che rappresenta una connessione orientata tra due nodi terminali; i due nodi possono essere coincidenti. Anello: è un insieme ordinato di spigoli connessi che formano un elemento monodimensionale non intersecantesi né implicitamente né esplicitamente. I punti estremanti di un anello convergono allo stesso nodo. Faccia: è una primitiva topologica descritta da un anello esterno e da zero a molti anelli interni. 54

55 Modelli di dati geografici LE PRIMITIVE TOPOLOGICHE DEFINITE SONO LEGATE TRA LORO DA UN INSIEME DI RELAZIONI: 1. Un nodo terminale è: punto iniziale di 0-m spigoli punto finale di 0-m spigoli. 2. Un nodo intermedio giace su 1-m spigoli. 3. Un nodo isolato appartiene a 0-m facce. 4. Uno spigolo può contenere da 0 a m nodi intermedi; ha da 0 a 1 spigoli precedenti; ha da 0 a 1 spigoli seguenti; ha da 0 a m facce a destra; ha da 0 a m facce a sinistra; è un componente di 0-m anelli. 5. Un anello è composto da 1-m spigoli; è anello esterno di 0-1 faccia; è interno di 0-1 faccia. 6. Una faccia ha un solo anello esterno; ha 0-m anelli interni; può contenere 0-m nodi isolati. 55

56 Modelli di dati geografici MODELLI SPAZIALI I modelli spaziali con topologia si rifanno alla teoria dei grafi. La definizione di grafo si basa semplicemente sull'esistenza di due insiemi disgiunti N e S (insieme dei nodi e degli spigoli) sui rapporti di incidenza di nodi e spigoli mediante un'applicazione. I rapporti di incidenza possono essere descritti da coppie ordinate. Se i nodi n i e n f incidono con lo spigolo s questo può essere descritto associando allo spigolo s la coppia (n i, n f ) o (n f, n i ). Le due coppie (n i, n f ) e (n f, n i ) sono del tutto equivalenti (vale una relazione d'equivalenza E). Allora se NxN è l'insieme di tutte le coppie ordinate di nodi, allora NxN/E è l'insieme delle classi di coppie [(n i, n f )]=[ (n i, n f ), (n f, n i )]. Le relazioni di incidenza si possono descrivere attraverso applicazioni da S a NxN/E. Siano N e S due insiemi disgiunti, g :S NxN/E un'applicazione. Allora la terna G = (N,S,g) si dice grafo con insieme di nodi N e insieme di spigoli S. 56

57 Modelli di dati geografici Definizione: un grafo si dice planare (o piano) se è rappresentabile nel piano. Definizione: un grafo è detto orientato se per ogni spigolo si indica il punto di origine. In un grafo orientato ad ogni spigolo si assegna un verso di percorrenza rappresentato con una freccia. Definizione: un grafo è detto completo se i nodi a due a due sono collegati esattamente con uno spigolo. 57

58 Modelli di dati geografici GRAFI E STRUTTURA TOPOLOGICA I modelli basati sui grafi sono quei modelli geometrici con struttura topologica che collegano tramite puntatori i dati relativi a facce, spigoli e nodi associati a entità spaziali. Ci sono quindi due tipi di informazioni: puntatori: definiscono le connessioni tra le primitive topologiche dati numerici, che possono essere coordinate di punti o parametri di equazioni di curve e superfici e descrivono quindi le primitive geometriche. 58

59 Modelli di dati geografici MODELLO VETTORIALE TOPOLOGICO B l 4 l 6 C b E l a l 1 l 9 7 e l 5 c d D l 3 l 8 F A l 2 ESERCIZIO: Descrivere geometria e topologia della carta riportata nell'esempio (nodi, spigoli e facce) GEOMETRIA DEI NODI NODO X Y A B C D E F GEOMETRIA DEGLI SPIGOLI SPIGOLO COORDINATE l 1 1.5, , , 0.0 l 2 0.0, , 0.0 l 3 7.0, , 3.2 l 4 7.0, , , 4.0 l 5 0.0, , 3.0 l 6 1.5, , 4.0 l 7 1.5, , 1.5 l 8 7.0, , 1.5 l 9 4.0, ,

60 Modelli di dati geografici TOPOLOGIA DELLE FACCE (considerata la rotazione in senso antiorario, se lo spigolo è orientato in senso opposto, si aggiunge -) FACCIA SPIGOLO a l 1,-l 5,l 6 b l 4,-l 6,l 7,l 9 c l 2,l 8,-l 7,l 9 d l 3,-l 8,-l 9 e l 1,l 2,l 3,l 4 TOPOLOGIA DEI NODI (se lo spigolo è entrante si aggiunge il segno -) NODO SPIGOLI A l 2,-l 5,-l 1 B -l 4, -l 6,l 1 C l 5,l 6,l 7 D -l 7,-l 8,l 9 E -l 9,-l 3,l 4 F -l 2,l 3,-l 8 TOPOLOGIA DEGLI SPIGOLI SPIGOLO NODO NODO FACCIA FACCIA INIZIALE FINALE DESTRA SINISTRA l 1 B A e a l 2 A F e c l 3 F E e d l 4 E B e b l 5 C A a c l 6 C B b a l 7 C D c b l 8 F D d c l 9 D E d b 60

61 Modelli di dati geografici CREAZIONE DELLA TOPOLOGIA COMPLETA F i F 1 nodo faccia di inviluppo F 2 F 3 1. Connessione delle curve per formare i bordi. Le curve sono ordinate in funzione dell estensione (coordinate X,Y minime e massime) cosicché curve topologicamente vicine risultino vicine anche nel datafile (risparmio di tempo nella ricerca di curve adiacenti). Le curve vengono poi esaminate per valutare le intersezioni: punti di congiunzione sono costruiti per tutte le curve che si uniscono e i record contenenti le coordinate dei punti della curva sono estesi in modo tale da contenere anche i puntatori alle altre curve e gli angoli tra curve intersecantisi. Le curve che si intersecano in punti diversi da quelli finali sono automaticamente spezzate in nuove curve. 61

62 Modelli di dati geografici 2. Test sulla chiusura delle facce. Il grafo risultante può essere facilmente controllato per quanto riguarda la chiusura controllando i record che descrivono le curve per verificare se ogni curva ha dei puntatori da e verso almeno un'altra curva. Un' altra curva potrebbe essere la curva stessa nel caso di poligono semplice (costituito da una sola faccia, eventualmente con superfici di esclusione all interno) o nel caso di una superficie di esclusione semplice (definita da una singola curva). A tutte le curve che non passano il test deve essere associato un flag in modo tale che siano visibili con simboli particolari in fase di visualizzazione. 3. Connessione delle curve per formare le facce. Come primo passo si crea la faccia di inviluppo del contorno esterno della mappa. Questa entità consiste di record contenenti: un identificatore unico; un codice che identifica che si tratta di una faccia di inviluppo; un puntatore ad anello; una lista di puntatori alle curve di contorno; l area corrispondente alla faccia; la sua estensione (valori minimi e massimi delle coordinate dei vertici del rettangolo che la contiene). 62

63 Modelli di dati geografici La faccia di inviluppo non è vista dall utente e il scopo è solo quello di permettere la costruzione della struttura topologica della rete. La faccia di inviluppo è creata seguendo le curve attorno al bordo esterno procedendo in senso orario e scegliendo ad ogni nodo la curva più a sinistra. L identificatore di ogni curva è registrato e archiviato insieme agli altri dati e un flag è settato per indicare che ogni curva è stata attraversata una volta. Una volta che è stato creata la faccia esterna, o di inviluppo, vengono create quelli interne. Si riparte dal punto precedente ma in questo caso, procedendo in senso orario, viene scelta ad ogni punto di giunzione la curva più a destra. Deve essere tenuto conto del numero di volte che la curva viene attraversata: se viene attraversata per la seconda volta si finisce la ricerca. Quando si ritorna al punto di partenza sono state identificate tutte le curve componenti la faccia. 63

64 Modelli di dati geografici Nello stesso tempo viene fatto il controllo sull angolo di rotazione ad ogni nodo per verificare che l'anello che contorna la faccia non sia intrecciato. Come per la faccia di inviluppo, così la prima entità faccia è caratterizzata da un insieme di informazioni: identificatore; codice della faccia; puntatore ad anello dalla faccia di inviluppo (nello stesso tempo l identificatore di questa faccia è scritto nel puntatore ad anello della faccia di inviluppo); una lista di tutte le curve di contorno (allo stesso tempo, l identificatore della faccia è scritto nel record della curva); un puntatore ad anello alla faccia "seguente" nel grafo; la sua estensione (MBR = minimum bounding rectangle). La ricerca procede alla faccia seguente nello stesso modo. In questo caso il puntatore ad anello contiene l'identificatore della faccia precedente (e di quella seguente). 64

65 Modelli di dati geografici Una qualsiasi faccia è quindi caratterizzata da: identificatore; codice della faccia; puntatore ad anello dalla faccia "precedente" (nello stesso tempo l identificatore di questa faccia è scritto nel puntatore ad anello della "precedente"); una lista di tutte le curve di contorno (allo stesso tempo, l identificatore della faccia è scritto nel record della curva); un puntatore ad anello alla faccia "seguente" nel grafo; la sua estensione (MBR = minimum bounding rectangle). Quando l ultima faccia nel grafo è stata costruita, il suo puntatore ad anello è settato per puntare indietro alla faccia di inviluppo. In questo modo tutte le curve di contorno sono associate a due facce. 65

66 Modelli di dati geografici Lo stesso procedimento è seguito per le superfici di esclusione: quando tutte le curve sono connesse a formare le facce, le superfici di esclusione (ad esempio isole) sono trattate nel modo seguente: sono ordinate in aree crescenti; si verifica in quale inviluppo cadono (confronto estensioni); vengono posizionate nella faccia in cui cadono; si verifica che la superficie di esclusione cada totalmente all interno della faccia; Se i passi precedenti non hanno dato luogo a problemi viene settato un puntatore che punta dalla faccia del grafo in cui cade la superficie di esclusione alla faccia di inviluppo della superficie di esclusione stessa. Si noti che la struttura puntatore ad anello faccia di inviluppo faccia del grafo faccia di inviluppo della superficie di esclusione faccia della superficie di esclusione consente un numero infinito di annidamenti. 66

67 Modelli di dati geografici APPROCCIO ENTITA'- RELAZIONI Gli schemi spaziali visti fino ad ora sono stati descritti in linguaggio naturale, senza far ricorso a linguaggi formali. Nella pratica invece, solitamente, si preferisce arrivare, dopo l'analisi dei requisiti, alla sintesi dei vari modelli esterni e alla descrizione del modello concettuale utilizzando un linguaggio formale. Un metodo tra i più utilizzati è l'approccio entità - relazione: linguaggio formale basato sui concetti fondamentali di entità, relazioni, attributi, domini. fiume modellizzato con curva 67

68 Modelli di dati geografici ENTITA' Sono insiemi di oggetti concettualmente appartenenti ad una stessa classe, aventi proprietà comuni ed esistenza autonoma rispetto agli elementi di altre entità; sono caratterizzate da attributi, e da una chiave. Un'entità viene indicata graficamente con un rettangolo; all'entità sono associati i suoi attributi. Ad esempio nel diagramma seguente gli attributi sono collegati all entità da una linea con un cerchio finale; l'attributo o gli attributi con il cerchio pieno indicano l'attributo o l'insieme di attributi che costituiscono la chiave dell'entità. attributo3 nome entità attributo1 attributo2 nome cognome PERSONA codice fiscale indirizzo indirizzo PERSONA data di nascita comune di nascita nome cognome 68

69 Modelli di dati geografici Gli insiemi di entità rappresentano i generici insiemi di fenomeni che devono essere modellati nel database specifico da progettare. Ad esempio un entità può essere una città, una particella catastale, una strada, Ogni attributo ha un range di possibili valori; tale range è il dominio o l insieme di valori. RELAZIONE E' un legame concettuale tra due o più entità; formalmente una relazione è definita come sottoinsieme di prodotti cartesiani di due o più insiemi di entità. Una relazione gode delle proprietà: può avere attributi; per ogni entità che partecipa alla relazione viene indicata la cardinalità, cioè il numero (minimo e massimo) di legami che un elemento di quell entità può formare. nome cognome persona 1:1 0:N residenza città nome provincia codice fiscale Esempio di relazione binaria 69

70 Modelli di dati geografici Milano Torino Rossi Luigi Palermo 70

71 Modelli di dati geografici data di iscrizione matricola nome data nome cognome studente 1:N 1:N esame corso codice nome data di nascita indirizzo matricola nome cognome docente Esempio di relazione ternaria entità cardinalità massima attributi att1 att2 nome entità 0:N nome 0:1 relazione nome entità att1 att2 attributi cardinalità minima relazione Simbologia adottata nel diagramma entità - relazione 71

72 Modelli di dati geografici ESEMPIO DI DIAGRAMMA ENTITA' RELAZIONE STRADA 1 A B C D E F STRADA 2 G H I STRADA 1 STRADA 3 STRADA 4 STRADA 4 STRADA 5 Consideriamo la modellazione solo geometrica dell'aspetto spaziale della carta; come primitive geometriche supponiamo di considerare: punti segmenti (curve caratterizzate solo da 2 vertici e dal metodo di interpolazione del cammino minimo) Supponiamo inoltre di avere informazioni relative al nome e tipologia delle strade; all'identificativo e all'indirizzo delle particelle catastali e dati anagrafici relativi ai proprietari delle particelle stesse (Codice Fiscale, Nome, Cognome, Data di Nascita, Luogo di Nascita, Indirizzo). 72

73 Modelli di dati geografici ESEMPIO DI DIAGRAMMA ENTITA' RELAZIONE ENTITA': codice particella indirizzo particella catastale strada nome lunghezza tipologia codice fiscale nome cognome proprietario data di nascita comune di nascita numero lunghezza segmento punto numero coordinate x,y 73

74 Modelli di dati geografici RELAZIONI: strada - segmento ha bordo particella - segmento ha bordo particella - proprietario ha proprietario segmento - punto ha estremo 74

75 Modelli di dati geografici DIAGRAMMA ENTITA' - RELAZIONE: codice particella indirizzo particella catastale 1:N 3:N ha proprietario ha bordo codice fiscale 1:N data di nascita 0:2 nome cognome comune di nascita proprietario numero lunghezza segmento 0:2 2:2 ha estremo ha bordo 2:N 1:N nome lunghezza tipologia strada punto numero coordinate x,y 75

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

MODELLI DI DATI GEOGRAFICI

MODELLI DI DATI GEOGRAFICI MODELLI DI DATI GEOGRAFICI Prof. ssa Maria Antonia Brovelli Politecnico di Milano - Campus Como Modelli di dati geografici: esempi ESEMPI DI MODELLAZIONE Esempio 1 DI DATI GEOGRAFICI L'Ufficio Tecnico

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COMUNE DI SANREMO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE Per accedere al nuovo Portale è possibile - accedere al sito istituzionale del comune di Sanremo ( www.comunedisanremo.it) e qui dal menù a tendina Servizi

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza GEOREFERENZIAZIONE DI UN IMMAGINE RASTER CON GVSIG. Nella presente esercitazione si procederà a georeferenziare uno stralcio di ortofoto, basandosi a tale scopo sul confronto con una cartografia georeferenziata,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Dal disegno alla topologia

Dal disegno alla topologia Dal disegno alla topologia Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione La maggior parte dei dati cartografici prodotti è ancora in forma di cartografia numerica e non basi di dati. La produzione

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica. Dati geografici Lezione 2 Modelli di dati Umberto Vesco Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica 3 Maggio 2006 Parte I Dati geografici Definizione di dato geografico sono

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli