CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI"

Transcript

1 Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di 5 cm e blocco di laterizio esterno da 25 cm ed intonaco interno ed esterno. N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Malta di calce o di calce e cemento Mattone forato di laterizio (250*120*250) spessore Strato d' aria verticale - spessore tra 2 cm. e 10 cm. 5 Blocco semipieno di laterizio (300*200*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 400 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.01 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale NON VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = Esterno cf2 = livello primo Pag. 1

2 Scheda: MR2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.02 Tramezzature interne divisorie composte da tavolato spessore 8 cm ed intonaco civile completo di finitura N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Intonaco di calce e gesso Mattone forato di laterizio (250*80*250) spessore Intonaco di calce e gesso Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 100 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 62 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.85 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.91 SFASAMENTO = 2.33 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Pag. 2

3 Scheda: MR3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.04 Descrizione Struttura: Cassonetto con veletta in cls e pannello in legno foderato con pannello in polistirene. N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Pannelli di legno compensato: abete Polistirene espanso in lastre stampate - mv Strato d' aria verticale - spessore oltre 10 cm CLS in genere - a struttura aperta - mv Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 420 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 124 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.58 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.80 SFASAMENTO = 3.60 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = livello primo cf2 = Esterno Pag. 3

4 Scheda: PR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: DO.01 Portoncino di ingresso agli appartamenti, del tipo tamburato, costituito da telaio maestro di sezione minima di mm 90 x 45, parte mobile con intelaiatura di abete di sezione minima di mm 40 x 45, a struttura cellulare con listoni di abete a riquadri di lato non superiore a mm 100, rivestita sulle due facce da compensato di spessore non inferiore a mm 6. N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Strato d' aria verticale - spessore tra 2 cm. e 10 cm Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w SPESSORE = 60 mm TRASMITTANZA = W/m²K MASSA SUPERFICIALE = 14 kg/m² s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Pag. 4

5 Scheda: PR2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: DO.03 Porta interna di legno abete a due battenti N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w SPESSORE = 30 mm TRASMITTANZA = W/m²K MASSA SUPERFICIALE = 14 kg/m² s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Pag. 5

6 Scheda: PR3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: DO.02 Porta interna di legno abete N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w SPESSORE = 30 mm TRASMITTANZA = W/m²K MASSA SUPERFICIALE = 14 kg/m² s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Pag. 6

7 Scheda: SL1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 003 Descrizione Struttura: Solaio di fondo composto da massetto in cls spessore 15 cm, massetto alleggerito con argilla espansa da 100 cm, sottofondo di sabbia e cemento e pavimento in piastrelle, il tutto poggiante su vespaio areato. N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv CLS di argille espanse - a struttura chiusa - umidità 4% - mv CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 305 mm CAPACITA' TERMICA AREICA = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 526 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.17 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.14 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = livello primo cf2 = vespaio aerato Pag. 7

8 Scheda: SL2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 03 Descrizione Struttura: Solaio interpiano in laterocemento con intonaco di rivestimento inferiore e piastrelle superiori N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda C M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Intonaco di calce e gesso Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 305 mm CAPACITA' TERMICA AREICA = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 413 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.31 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.23 SFASAMENTO = 9.73 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Pag. 8

9 Scheda: FN1 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN.03 Descrizione Struttura: porta finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine Dimensioni: L = 3.20 m; H = 2.40 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 9

10 Scheda: FN2 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 2.20 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 10

11 Scheda: FN3 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 0.75 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 11

12 Scheda: FN4 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 1.00 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 12

13 Scheda: FN5 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 2.20 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 13

14 Scheda: FN6 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 0.80 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 14

15 Scheda: FN7 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 1.20 m; H = 1.40 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 15

16 Scheda: FN8 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN.03 Descrizione Struttura: porta finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine Dimensioni: L = 1.20 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 16

17 Scheda: FN9 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in metallo a due ante, e vetrocamera ad una intercapedine, con cassonetto non isolato e tapparelle in PVC Dimensioni: L = 2.30 m; H = 1.50 m DESCRIZIONE Ag S E R R A M E N T O Af Lg [m] S I N G O L O Ug Uf kl Uw INFISSO Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K Pag. 17

18 EOdC: liceo scientifico Scheda: GN1 Volume lordo m³ Superficie lorda disperdente (1) m² Rapporto di Forma S/V /m Volume netto m³ Superficie netta m² Altezza media netta 3.20 m Superficie lorda disperdente delle VETRATE m² Capacità Termica kj/k Generatore a servizio dell'eodc: Generatore Caratteristiche del Generatore: standard con produzione di ACS senza accumulatore Tipo di Combustibile Metano Potenza termica utile nominale del generatore kw Percentuale di impegno del generatore % Durata del periodo di riscaldamento 183 G Fabbisogno di ACS m³ Fabbisogno di Energia Primaria per ACS kwh Fabbisogno di COMBUSTIBILE per ACS Nm³ Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di ACS kwh Fabbisogno di Energia Primaria per ACS (invernale) kwh Fabbisogno di Combustibile per ACS (invernale) Nm³ Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di ACS (invernale) 1.26 kwh Fabbisogno di Energia Primaria per ACS (estivo) kwh Fabbisogno di Combustibile per ACS (estivo) Nm³ Fabbisogno di Energia Elettrica per ACS (estivo) kwh (1) Superficie lorda disperdente = superficie che delimita il volume lordo riscaldato verso l'esterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ QwI kwh Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QIDh kwh QIAh kwh QIGNh kwh QXh kwh QPh kwh CMBh Nm³ Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale); Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QlDh = Energia persa dal sistema di distribuzione del Riscaldamento; QlAh = Energia persa dall'accumulatore del Riscaldamento; QlGNh = Energia persa al Generatore per il sistema di Riscaldamento; QXh = Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di Riscaldamento; QPh = Fabbisogno di Energia Primaria per il Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di Combustibile per il Riscaldamento (Metano). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaDh EtaGNh EtaDh [%] = Rendimento di Distribuzione per il Riscaldamento; EtaGNh [%] = Rendimento di Generazione per il Riscaldamento; VERIFICHE DI LEGGE Nuova installazione o ristrutturazione di impianto termico o sostituzione del generatore di calore in edificio esistente valori LIMITE valori di Calcolo Verifica EPi NON RICHIESTA EtaGh NON VERIFICATA Eta NON VERIFICATA Eta NON VERIFICATA EtaCOMB NON RICHIESTA EPi [kwh/m³anno] = Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale; EtaGh [%] = Rendimento Globale Medio Stagionale; Eta100 [%] = Rendimento Termico Utile a carico nominale; Eta30 [%] = Rendimento Termico Utile al 30% del carico nominale; EtaCOMB [%] = Rendimento di Combustione a carico nominale; Pag. 18

19 ZONA: EOdC: Generatore: vn.01 - livello primo liceo scientifico Generatore Scheda: GN1-ZN1 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.20 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Radiatori su parete esterna isolata Tipologia della regolazione: Solo zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: P banda prop. 1 C Fabbisogno di ACS m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 8.65 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaU EtaEh EtaRh EtaU = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti; EtaEh [%] = rendimento di emissione; EtaRh [%] = rendimento di regolazione. Pag. 19

20 Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp L.1 LOCALE RISTORO L.1 W.C L.1 INGRESSO L.1 LABORATORIO L.1 DEPOSITO L.1 VANO SCALA L.1 CENTRALE TERMICA L.1 SALA-CUCINA L.1 LETTO L.1 LETTO L.1 W.C m2 = superficie utile calpestabile; m3 = volume netto; QhTRp [W] = dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = dispersione massima per ventilazione; QP [W] = dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 20

21 Pag. 21

22 ZONA: EOdC: Generatore: vn.02 - livello secondo liceo scientifico Generatore Scheda: GN2-ZN1 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.20 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Radiatori su parete esterna isolata Tipologia della regolazione: Solo zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: P banda prop. 1 C Fabbisogno di ACS m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 9.80 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaU EtaEh EtaRh EtaU = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti; EtaEh [%] = rendimento di emissione; EtaRh [%] = rendimento di regolazione. Pag. 22

23 Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp L.2 LABORATORIO L.2 LABORATORIO L.2 ATRIO INGRESSO L.2 BIDELLERIA L.2 W.C L.2 SALA PROFESSORI L.2 W.C m2 = superficie utile calpestabile; m3 = volume netto; QhTRp [W] = dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = dispersione massima per ventilazione; QP [W] = dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 23

24 Pag. 24

25 ZONA: EOdC: Generatore: vn.03 - livello terzo liceo scientifico Generatore Scheda: GN3-ZN1 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.00 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Radiatori su parete interna Tipologia della regolazione: Solo zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaU EtaEh EtaRh EtaU = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti; EtaEh [%] = rendimento di emissione; EtaRh [%] = rendimento di regolazione. Pag. 25

26 Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp L.3 INGRESSO-CORRIDOIO-VANO SCALA L.3 AULA L.3 AULA L.3 AULA L.3 AULA L.3 AULA L.3 AULA L.3 W.C L.3 W.C L.3 AULA L.3 BIDELLERIA L.3 AULA L.4 AULA L.4 AULA L.4 W.C L.4 INGRESSO -CORRIDOIO-VANO SCALA L.4 SEGRETERIA L.3 W.C L.4 SALA ATTESA L.4 PRESIDENZA L.4 W.C L.4 AULA L.4 AULA L.4 AULA L.4 AULA m2 = superficie utile calpestabile; m3 = volume netto; QhTRp [W] = dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = dispersione massima per ventilazione; QP [W] = dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 26

27 Pag. 27

28 ZONA: EOdC: Generatore: vn.04 - livello quarto liceo scientifico Generatore Scheda: GN4-ZN1 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 4.30 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Aerotermi ad acqua Tipologia della regolazione: Solo zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: P banda prop. 1 C Fabbisogno di ACS 3.72 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 3.95 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 0.91 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 4.86 kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaU EtaEh EtaRh EtaU = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti; EtaEh [%] = rendimento di emissione; EtaRh [%] = rendimento di regolazione. Pag. 28

29 Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp L.5 AULA m2 = superficie utile calpestabile; m3 = volume netto; QhTRp [W] = dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = dispersione massima per ventilazione; QP [W] = dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 29

30 Pag. 30

31 ZONA: EOdC: Generatore: vn.05 - livello quinto liceo scientifico Generatore Scheda: GN5-ZN1 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 4.30 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Aerotermi ad acqua Tipologia della regolazione: Solo zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: P banda prop. 1 C Fabbisogno di ACS m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = perdite di emissione; QIRh = perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Rendimenti Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr EtaU EtaEh EtaRh EtaU = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti; EtaEh [%] = rendimento di emissione; EtaRh [%] = rendimento di regolazione. Pag. 31

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Comune di TOLENTINO Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

Comune di MARTINA FRANCA. Provincia di TARANTO

Comune di MARTINA FRANCA. Provincia di TARANTO Comune di MARTINA FRANCA Provincia di TARANTO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI EDIFICIO ESISTENTE

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Centrale Termica Simbolo Descrizione Misura Valore Qp Carico termico di Progetto (trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa) - POTENZA kw 58.39 Qh Fabbisogno

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 500 IMPIANTI SPORTIVI DI BASE - Riqualificazione energetica spogliatoi calcio, calcio a 5 e tennis RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E D.Lgs. 192/05 e s.m.i., modificata secondo l

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 SCHEDE COSTRUTTIVE SIROLO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA Relazione Tecnica di cui all'articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991 n.10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici -

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione CODICE IDENTIFICATIVO: ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

LAVORI PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E MESSA IN SICUREZZA PLESSO SCOLASTICO COMUNALE

LAVORI PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E MESSA IN SICUREZZA PLESSO SCOLASTICO COMUNALE STUDIO TECNICO Dott. Ing. Domenico Rivarolo C.so Montebello, 58-15057 Tortona (AL) P.I. 01601000068 C.F. RVR DNC 64H27 A182A Tel. +39 131 89.41.49 Fax +39 131 88.16.61 Intervento edilizio su edificio scolastico

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)

RELAZIONE TECNICA 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Trasmittanza termica e

Trasmittanza termica e Guida materiali isolanti Trasmittanza termica e caratteristiche termiche dei materiali Concetti teorici ed esempi pratici Materiali-isolanti_Ed1_Rev0_26novembre2015 NOTA AGGIORNAMENTI del FILE Si informano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Committente: Rispondenza alle prescrizioni in materia di Contenimento del consumo energetico

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Committente: Rispondenza alle prescrizioni in materia di Contenimento del consumo energetico enerpl n S.r.l. s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Proprietà: Committente: Via Galavotti, 64 41033 Concordia sulla Secchia (MO) Rispondenza alle prescrizioni in materia di Contenimento del consumo energetico

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) Lavori di "Riqualificazione energetica dell'edificio adibito a scuola primaria Sant'Agostino nel comune di Rende" Committente Amministrazione Comunale di Rende Piazza

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R.

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R. RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/2008 - D.P.R. 59/2009) OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E DD.LLgs.192/05 e 311/06

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di GENOVA Provincia di GENOVA FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: TITOLO EDILIZIO: del 08/02/2018 COMMITTENTE: Il Tecnico TerMus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Scheda: MR1

Dettagli

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE D.Lgs.

Dettagli

DELLE DISPERSIONI TERMICHE

DELLE DISPERSIONI TERMICHE Comune di: ARGENTA Provincia di: FERRARA RELAZIONE TECNICA CALCOLO DELLE DISPERSIONI TERMICHE e DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO e IDROSANITARIO ai sensi della Deliberazione Assemblea Legislativa 4 Marzo

Dettagli

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

Comune di RAMACCA. Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA

Comune di RAMACCA. Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA Comune di RAMACCA Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro

CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro PROGETTO PER L ADEGUAMENTO FUNZIONALE E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL IMMOBILE SITO NELL AREA INDUSTRIALE EX-SIR DI LAMEZIA TERME DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON Comune di CIVITAVECCHIA Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Comune di PONTE NIZZA Provincia di PAVIA RELAZIONE TECNICA di cui al punto 4.8 dell'allegato 1 del decreto attuativo della D.G.R. 3868 del 17.7.2015 NUOVE COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI PRIMO

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Comune di ALBANO LAZIALE. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

Comune di ALBANO LAZIALE. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA Comune di ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Comune di MONTEPULCIANO. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA

Comune di MONTEPULCIANO. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA Comune di MONTEPULCIANO Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di CAVALLINO TREPORTI Provincia di VENEZIA FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Ristrutturazione ex scuola materna Lio Piccolo TITOLO EDILIZIO: del / / COMMITTENTE: Comune di Cavallino-Treporti Il

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del D.M. 25/06/2016 attestante la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Pompa di Calore della Centrale Termica " Pompa di calore a gas metano ": produzione termica assimilabile a rinnovabile

Pompa di Calore della Centrale Termica  Pompa di calore a gas metano : produzione termica assimilabile a rinnovabile La seguente relazione riporta il Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento per i mesi invernali, il fabbisogno di Energia Termica per ACS, le Emissioni Co2 e altri parametri di stima dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m² (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA Progetto Esecutivo Località: Comune di Vistrorio (TO) COMUNE DI VISTRORIO (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI 2012-13-14 EDILIZIA SCOLASTICA Per la concessione di contributi

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di PADULA Provincia di SALERNO FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: TITOLO EDILIZIO: del / / COMMITTENTE: Il Tecnico TerMus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Scheda: MR1 CARATTERISTICHE

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia) COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia) P.O. 2007-2014 Asse II - Linea di intervento 2.4 Azione 2.4.1 " Promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale"

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Legge 09/01/1991 n.10

Legge 09/01/1991 n.10 Comune di Palermo Legge 09/01/1991 n.10 Relazione di calcolo sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico negli edifici in conformità al Decreto 26 giugno 2009: Linee

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R. COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli