Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag.

2 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 2

3 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 3

4 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 4

5 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 5

6 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 6

7 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 7

8 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 8

9 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 9

10 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag.

11 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag.

12 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 2

13 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DL92_UIpianoterra pag. 3

14 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. DATI di PROGETTO Altitudine Latitudine Longitudine Temperatura esterna Località di riferimento per temperatura esterna Gradi giorno Località di riferimento per gradi giorno Zona climatica Velocità del vento media giornaliera [media annuale] Direzione prevalente del vento Località di riferimento del vento Zona vento Località rif. irradiazione [m] Te DL92_UIpianoterra pag. 4 [ C] [ C 24h] [m/s] ; Irradiazione globale su superficie verticale (MJ/m²) mese N NNE NE ENE E ESE NNW NW WNW W WSW ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Inizio riscaldamento Fine riscaldamento Durata periodo di riscaldamento Ore giornaliere di riscaldamento Situazione esterna : Temperatura aria ambiente Umidità interna Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni: (si veda singola struttura finestrata) ' 9 ' -5 MILANO 244 MILANO E. SW SE SW SSE SSW p [giorno] [ore] Ta Ui [ C] [%] S oriz in complesso urbano Te

15 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. RIEPILOGO CALCOLI VERIFICHE IN APPLICAZIONE DEL DLgs 92 (9-8-) I dati e i risultati sottoriportati sono relativi alle sole prescrizioni previste dall'allegato I del DLgs 92 REQUISITI DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI; i dati completi relativi alle caratteristiche termofisiche dell'involucro edilizio, al suo comportamento termico di picco e stagionale, alle prestazioni dell'impianto, ecc., sono riportati nei paragrafi seguenti della relazione L e nei suoi allegati. Calcolo e verifica del Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale (comma allegato I; limiti tabella allegato C) Superficie lorda S [m²] Volume lordo V [m³] Fattore di forma S/V [m-¹] Zona climatica Gradi giorno GG [ C 24h] Fabbisogno di energia primaria limite (S/V<=.2) EPci [kwh/m²anno] Fabbisogno di energia primaria limite (S/V>=.9) EPci2 [kwh/m²anno] Fabbisogno di energia primaria limite EPciL [kwh/m²anno] E Volume netto Altezza netta di piano Superficie utile = Vn/hp Fabbisogno annuo di energia primaria max. ammissibile Fabbisogno annuo di energia primaria max. ammissibile Vn hp Su EPciL Su EPciL Su 3.6 RISULTATI DI PROGETTO (UNI EN ISO ex UNI344) annuo energia primaria in condizioni ideali (impianto con rend ) Fabbisogno Fabbisogno specifico annuo energia primaria in condizioni ideali [m³] [m] [m²] [kwh/anno] [MJ/anno] Qh [MJ/anno] [kwh/m²anno] Fabbisogno annuo energia primaria in regime continuo Qs [MJ/anno] 24 Fabbisogno specifico annuo di energia primaria EPci [kwh/m²anno] 43. Fabbisogno di energia primaria conforme al DL 92 (EPci = 43.<= EPciL = 89.5) Classe di prestazione energetica Rendimento globale medio stag. di riferimento (comma 5 allegato C) Rendimento globale medio stag. di progetto (UNI 348 e racc. CTI) (75+3 log Pn)% = ng = Altri risultati di calcolo I dati seguenti, relativi al consumo "convenzionale" dell'impianto di climatizzazione invernale sono coerenti con il valore del Fep. Tipo combustibile: Metano (CH4) Potere calorifico inferiore Fabbisogno annuo di energia necessaria per la combustione Consumo convenzionale annuo di combustibile Consumo convenzionale specifico annuo di combustibile Hi MJ/m³ Qc [MJ/anno] [Nm³/anno] [Nm³/m²anno] Livello di riduzione del Cd di progetto sul Cd limite fissato nel DM 3 luglio 86 DL92_UIpianoterra pag %

16 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. VERIFICHE DI Massa efficace dell'involucro edilizio Superficie Volume Fattore di forma Cd, Cd2 LEGGE /9 M S V S/V Art. 8.6 Coeff. vol. dispersione per trasmissione Coeff. volumico di ventilazione Coeff. volumico globale Potenza termica dispersa per trasmissione Potenza termica riscaldamento aria di rinnovo Potenza termica totale Cd Cv Cg Fd Fv Fg [kg/m²] [m²] [m³] [m-] [W/m³ C] [W/m³ C] [W/m³ C] [W/m³ C] [W] [W] [W] LEGGE REALE Regime di funzionamento INTERMITTENTE Rendimento di distribuzione nd.95 Fabbisogno mensile di energia primaria: Q (valori relativi al calcolo del FEN e dell'epci) ott nov dic gen feb mar apr Totali Durata Qp Qe FC CP ntu Qc np Q Energia termica stagionale fornita dal sistema di produzione Fabbisogno stagionale complessivo di energia primaria Rendimento di produzione medio stagionale Rendimento globale medio stagionale Potenza nominale utile del generatore Qps Qs nps ngs Pn [MJ] [MJ] [kw] Art. 5. RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE LIMITE ngl = ( log Pn)% =.69 ng =.847 Art. 8.7 FABBISOGNO ENERGETICO NORMALIZZATO LIMITE [kj/m³gg] n = numero dei volumi d'aria ricambiati in un'ora [/h] ap = apporti gratuiti interni [W/m²] h = altezza di piano dell'edificio [m] I = irradianza media solare [W/m²] dtm = (ta-te medio stagionale) [K] FENL = 74.5 ³ FEN = 5. Art..4 RENDIMENTO TERMICO UTILE DA RILEVARE NEL CORSO DELLA VERIFICA n()=(9 + log Pn)% =.924 <= n rilevato n(3)=(97 + log Pn)% =.984 <= n rilevato DL92_UIpianoterra pag

17 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. FABBISOGNO ENERGETICO MENSILE DI ACQUA CALDA SANITARIA Tipo di utenza: ABITAZIONE DI TIPO MEDIO Numero alloggi Numero vani Tenore di vita = = 5 = MODESTO Fabbisogno idrico giornaliero per persona Numero di persone Temperatura di utilizzo dell'acqua calda sanitaria Temperatura dell'acquedotto calore specifico fattore di correzione Rendimento di distribuzione globale acs FABBISOGNO ENERGETICO [MJ] Qacs = q p c (tacs-ta) 3 f/ng = COMBINATO Generatore [l/pers g] [pers] [ C] [ C] [kj/kg K] DL92_UIpianoterra pag. 7 f =.5 f2 =. f3 =.9 q p tacs ta c f ng = = = = = = =

18 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. RIEPILOGO GLOBALE EDIFICIO 93.8 Appart/zona/ambiente Piano/Scala: superf 32. volume App. Zona Termica A Soggiorno Bagno di servizio Camera Camera matrimoniale Bagno padronale Cucina Disimpegno DL92_UIpianoterra S/V Cdr Cdl P.no Terra 4557 dispers DISPERSIONI pag

19 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : Soggiorno Te Ta = -5 = 2 nr Co-str q P.E 2 24 S.E PTE P.I 5 33 P.I 6 4 S.I 7 5 PAV 8 62 SOF TOTALI: dispvol 36 q es SW SW SW U U T TF + ric.5 largh 6. lungh 5. altez 3.3 volume 3. k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 9 % s k dt S/V.59 dispvol 36 a.es disptra AMBIENTE : 2 Bagno di servizio Te Ta = -5 = 2 nr Co-str q 3 P.I 2 33 P.I 3 5 PAV 4 62 SOF TOTALI: dispvol 3 q es U T TF + ric 2. largh.2 lungh 2.7 altez 3.3 volume.7 k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 43 % s k dt S/V.67 dispvol 3 a.es.... disptra AMBIENTE : 3 Camera Te Ta = -5 = 2 es NE NE NE U TF T TF + ric.5.5 largh 4..3 lungh DL92_UIpianoterra altez volume k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 599 % nr Co-str q P.E 2 24 S.E PTE P.I 5 33 P.I 6 34 P.I 7 5 PAV 8 62 SOF TOTALI: dispvol 83 q pag. 9 s k dt S/V.56 dispvol 74 9 a.es disptra

20 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 4 Camera matrimoniale Te Ta = -5 = 2 nr Co-str q P.E 2 24 S.E 3 72 PTE 4 P.E 5 3 P.I 6 5 PAV 7 62 SOF TOTALI: dispvol 8 q es NE NE NE SE T TF + ric.5.5 largh 5.. lungh altez volume k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 543 % s k dt S/V.66 dispvol 72 8 a.es disptra AMBIENTE : 5 Bagno padronale Te Ta = -5 = 2 nr Co-str q P.E 2 24 S.E 3 72 PTE 4 3 P.I 5 5 PAV 6 62 SOF TOTALI: dispvol 355 q es SE SE SE T TF + ric 2. largh 2. lungh 3.9 altez 3.3 volume 29. k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 276 % s k dt S/V.56 dispvol 355 a.es disptra AMBIENTE : 6 Cucina Te Ta = -5 = 2 nr Co-str q P.E 2 24 S.E PTE 2 4 P.E 5 S.E 6 72 PTE 7 3 P.I 8 5 PAV 9 62 SOF TOTALI: dispvol 283 DL92_UIpianoterra q es SW SW SW SE SE SE T TF + ric. largh 2.8 lungh 5. altez 3.3 volume 46.2 k dt lungh al/la superf (disptra au%) = superf volume 675 % pag. 2 s k dt S/V.72 dispvol 283 a.es disptra

21 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CALCOLO DISPERSIONI DI CALORE PER SINGOLO AMBIENTE AMBIENTE : 7 Disimpegno Te Ta = -5 = 2 q ric.5 largh 2.5 lungh.5 altez 3.3 volume 2.4 nr Co-str q es k dt lungh al/la superf 3 P.I PAV T SOF TF TOTALI: dispvol + (disptra au%) = superf volume 38 % DL92_UIpianoterra pag. 2 s k dt S/V.3 dispvol 38 a.es... disptra 5

22 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. FABBISOGNO ENERGETICO UTILE REALE Qhr [MJ] GLOBALE ott nov dic gen feb QL QI QSI QSE nu Qh Qhvs ne nc Qhr Rapporto (QS+QI)/(Qhr Q)/åQhr art. 7, comma 7 MARZO = DL92_UIpianoterra pag. 22 mar apr Tot infinito 949 %

23 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. RIEPILOGO STRUTTURE UTILIZZATE nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA W/m²K m²k/w RES.VAPORE sm²pa/kg S m PERMEANZA kg/sm²pa MASSA kg/m² CAPACITA' kj/m²k TTCI ore TTCE ore P.E Muratura in doppio Uni con isolante in polistirene 5 cm e controparete in forati da 8. S=4 cm, Rw = 5 db, REI >= E.2 9.4E Serramento vetrato.8 x 2.2, in vetro camera 4-2-4, telaio in PPP. Classe di permeabilità A2. U del vetro 2,4 ; U serramento 2, S.E 3 S.E E.2 9.4E Serramento vetrato.3 x.4, in vetro camera 4-2-4, telaio in legno. Classe di permeabilità A S.E E.7.E- Porta di ingresso piano terra in elemento vetrato Telaio in alluminio P.I Muro interno divisorio in forati da 8 cm P.I Muro interno su vano scale costituito da blocchi in laterizio portante da cm. U limite, P.I Muratura in doppio laterizio divisoria tra abitazioni, con isolamento in lastre di polistirene spess. 3 cm U limite S.I.34 Porta blindata leggera S.I Porta blindata rivestita in pino ben isolata DL92_UIpianoterra E E5..57E pag. 23

24 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA W/m²K m²k/w RES.VAPORE sm²pa/kg S m 5 PAV Pavimento su terreno, isolato lastre di polistirene spess. cm 3 Finitura in ceramica. U limite.43 PERMEANZA kg/sm²pa.7 MASSA kg/m² 757. CAPACITA' kj/m²k TTCI ore TTCE ore SOF Soffitto tra ambienti abitati, isolato con pannelli in polistirene cm 3 Finitura in ceramica. U limite SOF Soffitto su sottotetto praticabile, isolato con polistirene, finitura in battuto di cemento 62.3 RIEPILOGO PONTI TERMICI UTILIZZATI 72 PTE.4 W/m K Ponte termico dovuto al giunto tra parete esterna ( U =,4 W/m2K ) e infisso posto all'interno ; l'isolamento non copre lo stipite. DL92_UIpianoterra pag

25 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI I valori riportati sono quelli relativi al calcolo delle dispersioni di picco (In particolar modo i valori delle conduttanze unitarie superficiali). Per il calcolo del fabbisogno energetico normalizzato e del rendimento globale dell'impianto sono stati utilizzati i valori di conduttanza unitaria superficiale prescritti dalla UNI344: - per i componenti opachi: he [W/m²K] = per superfici rivolte verso l'esterno hi [W/m²K] = 7.7 per superfici rivolte verso l'ambiente interno o altri - per i componenti trasparenti (con vetro normale): he [W/m²K] = per superfici rivolte verso l'esterno hi [W/m²K] = 8 per superfici rivolte verso l'ambiente interno o altri Per il dettaglio di calcolo si rimanda alla relazione riportata in APPENDICE A). LEGENDA s l C r da ¹² du ¹² R Ag Af Lg Kg Kf Kl Kw c d x c Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa -5 % Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 5-95 % Resistenza termica dei singoli strati Area del vetro Area del telaio Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Trasmittanza termica totale del serramento [J/(kg K)] [m] [-] [J/(m²K)] [W/(m²K)] Capacità termica specifica Profondità di penetrazione periodica di un'onda termica Rapporto tra lo spessore dello strato e la profondità di penetrazione Capacità termica areica Ammettenza termica dinamica Elemento della matrice di trasmissione del calore [-] [m² K/W] [W/(m²K)] [-] [s] [s] Periodo delle variazioni Variazione di tempo: anticipo (se positiva) o ritardo (se negativa) Ymn Zmn Z Z2 Z2 Z22 T Dt [m] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] [m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] DL92_UIpianoterra pag.

26 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura in doppio Uni con isolante in polistirene 5 cm e controparete in forati da 8. S=4 cm, cod P.E Rw = 5 db, REI >= 8. Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] 47. Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 2 Intonaco di calce e gesso Laterizi in mattoni forati da 8 cm, foratura orizzontale, 63% (da UNI 355) 3 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle (impermeabile alta durabilità) 4 Intonaco di cemento, sabbia e calce 8 per esterno 5 Blocchi in laterizio da cm. ad elevata resistenza per murature portanti (2xx2). 6 Intonaco di cemento, sabbia e calce 8 per esterno SPESSORE TOTALE [m] Type Ashrae C r l (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) du ¹² R (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 8 Resistenza unitaria superficie interna.3 Conduttanza unitaria superficie esterna Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA TOTALE[W/m²K] da ¹² Conduttanza unitaria superficie interna TRASMITTANZA VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 3788 (UNI35) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 96 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 39 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] DL92_UIpianoterra 8 s pag. 26 TOTALE[m²K/W]

27 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Muratura in doppio Uni con isolante in polistirene 5 cm e controparete in forati da 8. S=4 cm, cod P.E Rw = 5 db, REI >= 8. Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie verticale interna UNI Intonaco di calce e gesso 3 Laterizi in mattoni forati da 8 cm, foratura orizzontale, 63% (da UNI 355) 4 Polistirene espanso estruso da 35 Kg/mc con pelle (impermeabile alta durabilità) 5 Intonaco di cemento, sabbia e calce 8 per esterno 6 Blocchi in laterizio da cm. ad elevata resistenza per murature portanti (2xx2). 7 Intonaco di cemento, sabbia e calce 8 per esterno 8 Strato liminare della superficie verticale esterna (vento < 4 m/s) UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento.7 Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].2 pag Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno).3.42 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 4.26 Y22 (lato interno) 5.73 R

28 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato.8 x 2.2, in vetro camera 4-2-4, telaio in PPP. Classe di permeabilità cod 24 S.E A2. U del vetro 2,4 ; U serramento 2,8 Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] 2. Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) Superfici vetrate con vetro camera (U=2,874) e telaio (s = 6%) in legno SPESSORE TOTALE [m] 6.8 s l C r da ¹² du ¹² R (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 8 Resistenza unitaria superficie interna. Conduttanza unitaria superficie esterna Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.45 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Kl Uw (m²) (m²) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato DL92_UIpianoterra TOTALE[m²K/W] pag. 28

29 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato.8 x 2.2, in vetro camera 4-2-4, telaio in PPP. Classe di permeabilità cod 24 S.E A2. U del vetro 2,4 ; U serramento 2,8 Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie verticale interna trasparente, vetro doppio emissività,65 ; UNI EN ISO 2-2 Superfici vetrate con vetro camera (U=2,874) e telaio (s = 6%) in legno 3 Strato liminare della superficie verticale esterna (vento < 4 m/s) UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento.58 Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].78 pag CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno).6 Y22 (lato interno).6 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) R

30 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato.3 x.4, in vetro camera 4-2-4, telaio in legno. Classe di permeabilità cod S.E A2. Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] 2. Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) Superfici vetrate con vetro camera (U=2,874) e telaio (s = 6%) in legno SPESSORE TOTALE [m] 6.8 s l C r da ¹² du ¹² R (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 3 Resistenza unitaria superficie interna.4 Conduttanza unitaria superficie esterna Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.46 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Kl Uw (m²) (m²) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato DL92_UIpianoterra TOTALE[m²K/W] pag. 3

31 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato.3 x.4, in vetro camera 4-2-4, telaio in legno. Classe di permeabilità cod S.E A2. Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie verticale interna trasparente, vetro doppio emissività,65 ; UNI EN ISO 2-2 Superfici vetrate con vetro camera (U=2,874) e telaio (s = 6%) in legno 3 Strato liminare della superficie verticale esterna (vento < 4 m/s) UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z... Z Z Z f: fattore decremento 23. Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].98 pag CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno).6 Y22 (lato interno).6 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) R

32 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Porta di ingresso piano terra in elemento vetrato Telaio in alluminio. cod 26 S.E Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] N Descrizione strato s l C r da ¹² (dall'interno verso l'esterno) Superfici vetrate con vetro camera (U=3,49) e telaio (s = 6%) in alluminio con taglio termico da 2mm SPESSORE TOTALE [m] (W/mK).7 du ¹² R (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 7 Resistenza unitaria superficie interna.4 Conduttanza unitaria superficie esterna Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.327 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] Descrizione Ag Af Lg Ug Uf Kl Uw (m²) (m²) (W/m²K) (W/m²K) (W/mK) (W/m²K) Serramento singolo Doppio serramento e/o combinato DL92_UIpianoterra TOTALE[m²K/W] pag. 32

33 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Porta di ingresso piano terra in elemento vetrato Telaio in alluminio. cod 26 S.E N Descrizione strato s l c r d24 (dall'interno verso l'esterno) Strato liminare della superficie verticale interna trasparente, vetro doppio emissività,65 ; UNI EN ISO 2-2 Superfici vetrate con vetro camera (U=3,49) e telaio (s = 6%) in alluminio con taglio termico da 2mm 3 Strato liminare della superficie verticale esterna (vento < 4 m/s) UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z..9. Z Z Z f: fattore decremento 2.22 DL92_UIpianoterra R (kg/m³) (-) (m²k/w) Re() Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].88 pag x24 (J/kg K).4 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno).62 Y22 (lato interno).62 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) (W/mK)

34 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muro interno divisorio in forati da 8 cm cod 3 P.I Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] N Descrizione strato s (dall'interno verso l'esterno) 2 Intonaco di calce e gesso Laterizi in mattoni forati da 8 cm, foratura orizzontale, 63% (da UNI 355) 3 Intonaco di calce e gesso SPESSORE TOTALE [m] l Type Ashrae C r du ¹² R (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) Conduttanza unitaria superficie interna 8 Resistenza unitaria superficie interna.3 Conduttanza unitaria superficie esterna 8 Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.489 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] DL92_UIpianoterra da ¹² pag. 34 TOTALE[m²K/W]

35 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Muro interno divisorio in forati da 8 cm cod 3 P.I N Descrizione strato s (dall'interno verso l'esterno) Strato liminare della superficie verticale interna UNI Intonaco di calce e gesso 3 Laterizi in mattoni forati da 8 cm, foratura orizzontale, 63% (da UNI 355) 4 Intonaco di calce e gesso 5 Strato liminare della superficie verticale interna UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento 2.3 r d24 x24 (kg/m³) (-) (m²k/w) Re() DL92_UIpianoterra Im() R [kj/(m²k] [kj/(m²k].34 pag c (J/kg K). CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 2.75 Y22 (lato interno) 2.75 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) l (W/mK)

36 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muro interno su vano scale costituito da blocchi in laterizio portante da cm. U limite,46 cod 33 P.I Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 2 Intonaco di calce e gesso Blocchi di grande formato in laterizio alleggerito tipo Alveolater per murature isolanti e portanti (Isoter 8 cm senza intonaco). 3 Intonaco di calce e gesso SPESSORE TOTALE [m] Type Ashrae C r l (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) du ¹² R (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) 8 Resistenza unitaria superficie interna.3 Conduttanza unitaria superficie esterna 8 Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA 2.89 TOTALE[W/m²K] da ¹² Conduttanza unitaria superficie interna TRASMITTANZA VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 3788 (UNI35) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 26 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 97 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] DL92_UIpianoterra s pag. 36 TOTALE[m²K/W]

37 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Muro interno su vano scale costituito da blocchi in laterizio portante da cm. U limite,46 cod 33 P.I Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie verticale interna UNI Intonaco di calce e gesso 3 Blocchi di grande formato in laterizio alleggerito tipo Alveolater per murature isolanti e portanti (Isoter 8 cm senza intonaco). 4 Intonaco di calce e gesso 5 Strato liminare della superficie verticale interna UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento.24 Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].3 pag CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 3.54 Y22 (lato interno) 3.54 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) R

38 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Muratura in doppio laterizio divisoria tra abitazioni, con isolamento in lastre di polistirene cod 34 P.I spess. 3 cm U limite.8 Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 2 Intonaco di calce e gesso Blocchi in laterizio forato di tamponamento 2/3 per interni 3 Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Blocchi in laterizio forato di tamponamento 2/3 per interni 5 Intonaco di calce e gesso SPESSORE TOTALE [m].5 Type Ashrae C r l (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) da ¹² du ¹² R (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 8 Resistenza unitaria superficie interna.23 Conduttanza unitaria superficie esterna 8 Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.2 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] DL92_UIpianoterra 7 s pag. 38 TOTALE[m²K/W]

39 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Muratura in doppio laterizio divisoria tra abitazioni, con isolamento in lastre di polistirene cod 34 P.I spess. 3 cm U limite.8 Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) N 2 3 Strato liminare della superficie verticale interna Intonaco di calce e gesso Blocchi in laterizio forato di tamponamento 2/3 per interni 4 Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Blocchi in laterizio forato di tamponamento 2/3 per interni 6 Intonaco di calce e gesso 7 Strato liminare della superficie verticale interna SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento.89 Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k] 6.5 pag Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno).2783 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 6.2 Y22 (lato interno) 6.2 R (m²k/w)

40 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Porta blindata leggera. cod 4 S.I Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] 75. N Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 96.9 s l (W/mK) 2 Lamiera.3 7. Legno di abete con flusso termico perpendicolare alle.6.2 fibre 3 Lamiera.3 7. SPESSORE TOTALE [m].66 Type Ashrae C r du ¹² R (W/m²K) (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 8 Resistenza unitaria superficie interna.23 Conduttanza unitaria superficie esterna 8 Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA.746 TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] DL92_UIpianoterra da ¹² pag. 4 TOTALE[m²K/W]

41 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Porta blindata leggera. cod 4 S.I N Descrizione strato 2 3 (dall'interno verso l'esterno) s l c r d24 x24 (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) Strato liminare della superficie verticale interna Lamiera.3 7. Legno di abete con flusso termico perpendicolare alle.6.2 fibre 4 Lamiera Strato liminare della superficie verticale interna SPESSORE TOTALE [m].66 ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 3.42 Y22 (lato interno) f: fattore decremento.44 DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].33 pag Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) Re() R (m²k/w)

42 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Porta blindata rivestita in pino ben isolata cod 4 S.I Massa [kg/m²] Capacità [kj/m²k] N Descrizione strato s l (dall'interno verso l'esterno) Legno di pino con flusso termico perpendicolare alle fibre 2 Lamiera di acciaio 3 Pannelli rigidi in fibra di vetro da Kg/mc 4 Lamiera di acciaio SPESSORE TOTALE [m] (W/mK) Type Ashrae C r R (kg/mspa) (m²k/w) (kg/m³) Conduttanza unitaria superficie interna 8 Resistenza unitaria superficie interna.3 Conduttanza unitaria superficie esterna 8 Resistenza unitaria superficie esterna RESISTENZA TERMICA TOTALE[W/m²K] du ¹² (kg/mspa) (W/m²K) TRASMITTANZA VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 3788 (UNI35) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 59 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 37 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] DL92_UIpianoterra 2 da ¹² pag. 42 TOTALE[m²K/W]

43 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Porta blindata rivestita in pino ben isolata cod 4 S.I N Descrizione strato s l (dall'interno verso l'esterno) Strato liminare della superficie verticale interna UNI Legno di pino con flusso termico perpendicolare alle fibre 3 Lamiera di acciaio 4 Pannelli rigidi in fibra di vetro da Kg/mc 5 Lamiera di acciaio 6 Strato liminare della superficie verticale interna UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento Re() DL92_UIpianoterra d24 x24 (-) (m²k/w) Im() R [kj/(m²k] [kj/(m²k] 9.96 pag r (kg/m³) (W/mK). CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 3.47 Y22 (lato interno).27 Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) c (J/kg K)

44 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Pavimento su terreno, isolato lastre di polistirene spess. cm 3 cod 5 PAV Finitura in ceramica. U limite.43 Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] 757. Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 2 3 Piastrelle di ceramica Sottofondo sabbia e cemento Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2 per pareti esterne non protette 5 Solaio di tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 2 cm, sp tot 24 cm; da 5, flusso ascendente (da UNI 355) 6 Ciottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità SPESSORE TOTALE [m] Type Ashrae C r s l (W/mK) (W/m²K) du ¹² R (kg/m³) (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna 6 Resistenza unitaria superficie interna.7 Conduttanza unitaria superficie esterna 5 Resistenza unitaria superficie esterna.2.4 RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 3788 (UNI35) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio ESTIVA: agosto La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale; la differenza minima di pressione 36 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale; la differenza minima di pressione tra 3 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] DL92_UIpianoterra 28 da ¹² pag. 44 TOTALE[m²K/W]

45 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Pavimento su terreno, isolato lastre di polistirene spess. cm 3 cod 5 PAV Finitura in ceramica. U limite.43 Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie orizzontale interna, calore discendente UNI Piastrelle di ceramica 3 Sottofondo sabbia e cemento 4 Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2 per pareti esterne non protette 6 Solaio di tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 2 cm, sp tot 24 cm; da 5, flusso ascendente (da UNI 355) 7 Ciottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 8 Resistenza del terreno sabbia o ghiaia (4 cm con condutt. 2, liminare fittizio) SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento. Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k].95 pag Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 6.66 Y22 (lato interno) 7.96 R

46 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. CARATTERISTICHE TERMICHE/IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Soffitto tra ambienti abitati, isolato con pannelli in polistirene cm 3 Finitura in ceramica. U limite cod 62 SOF.8 Massa [kg/m²] N Capacità [kj/m²k] Descrizione strato (dall'interno verso l'esterno) 2 Intonaco di calce e gesso Solaio di tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 2 cm, sp tot 24 cm; da 5, flusso ascendente (da UNI 355) 3 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2 per pareti esterne non protette 4 Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Sottofondo sabbia e cemento 6 Piastrelle di ceramica SPESSORE TOTALE [m] Type Ashrae C r l (W/mK) (W/m²K) (kg/m³) da ¹² du ¹² R (kg/mspa) (kg/mspa) (m²k/w) Conduttanza unitaria superficie interna Resistenza unitaria superficie interna. Conduttanza unitaria superficie esterna Resistenza unitaria superficie esterna..8 RESISTENZA TERMICA. TRASMITTANZA TOTALE[W/m²K] DL92_UIpianoterra 24 s pag. 46 TOTALE[m²K/W]

47 ESEMPIO di verifica DLgs 92 Calcolo convenzionale del fabbisogno termico ed energetico con verifica del sistema edificio-impianto secondo le procedure DLgs 92 Allegati I e C. Appartamento al piano terra. UNI CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLE STRUTTURE TIPO DI STRUTTURA Soffitto tra ambienti abitati, isolato con pannelli in polistirene cm 3 Finitura in ceramica. U limite cod 62 SOF.8 Descrizione strato s l c r d24 x24 (dall'interno verso l'esterno) (W/mK) (J/kg K) (kg/m³) (-) (m²k/w) N Strato liminare della superficie orizzontale interna, calore ascendente UNI Intonaco di calce e gesso 3 Solaio di tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 2 cm, sp tot 24 cm; da 5, flusso ascendente (da UNI 355) 4 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2 per pareti esterne non protette 5 Polistirene espanso sinterizzato da Kg/mc in lastre, conforme UNI Sottofondo sabbia e cemento 7 Piastrelle di ceramica 8 Strato liminare della superficie orizzontale interna, calore ascendente UNI 6946 SPESSORE TOTALE [m] ELEMENTI DELLA MATRICE DI TRASMISSIONE Re() Im() Z Z Z Z f: fattore decremento.38 Re() DL92_UIpianoterra Im() [kj/(m²k] [kj/(m²k] 3.79 pag Capacità termiche areiche C (lato interno) C2 (lato esterno) CARATTERISTICHE DELLA MATRICE TERMICA DINAMICA Ammettenze termiche Y (lato interno) 9.4 Y22 (lato interno) 6.99 R

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno Plesso Scolastico di Paperino

COMUNE DI PRATO. Enrico Giardi. Giugno Plesso Scolastico di Paperino COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI SETTORE LL-Edilizia Pubblica SERVIZIO LA-Lavori Pubblici CODICE FISCALE OGGETTO UBICAZIONE Enrico Giardi Dirigente Responsabile 84006890481 Ing. Paolo Bartalini

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Opere relative a manutenzione ordinaria o straordinaria di edifici esistenti nei casi previsti dal p.to 1.3.1 lettere e), f) - Dgr n 46-11968

Opere relative a manutenzione ordinaria o straordinaria di edifici esistenti nei casi previsti dal p.to 1.3.1 lettere e), f) - Dgr n 46-11968 RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA ELEMENTARE GRAMSCI - VIA CACCIATORI / NICHELINO (TO) - SITUAZIONE PRE RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 99, N. 0, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI EDIFICIO ESISTENTE

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Comune di TOLENTINO Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Repertorio ALER 104/2010 Codice CUP

Repertorio ALER 104/2010 Codice CUP Elenco Prezzi - intervento di recupero fabbricato in Via Lamarmora n.211 - Brescia Committente: Istituto zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna RELAZIONE SUL CONTENIMENTO ENERGETICO

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Pocaterra Fabio EDIFICIO : Ristrutturazione di una porzione di fabbricato

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Legge 09/01/1991 n.10

Legge 09/01/1991 n.10 Comune di Palermo Legge 09/01/1991 n.10 Relazione di calcolo sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico negli edifici in conformità al Decreto 26 giugno 2009: Linee

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 3 Esempio applicativo PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

Ing. Alessandro MARCIANO

Ing. Alessandro MARCIANO e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano Comune di MILANO Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli