Ettore Cinarelli, Margherita Converso Golder Associates Srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ettore Cinarelli, Margherita Converso Golder Associates Srl www.golder.it"

Transcript

1 Smart building: il miglioramento dell efficienza energetica in edifici civili e del terziario mediante la gestione, il monitoraggio e la supervisione degli impianti Ettore Cinarelli, Margherita Converso Golder Associates Srl

2 SOMMARIO Storia Definizione di Smart Building Presentazione casi studio e applicazioni Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio Normativa di riferimento UNI EN ISO Il sistema di monitoraggio Golder 2

3 SMART BUILDING - STORIA Anni 70 introduzione del concetto di EFFICIENZA ENERGETICA già in fase di progettazione Anni 80 introduzione della GESTIONE per mezzo di computer anche in remoto Anni 90 Oggi efficienza energetica + gestione/management + introduzione di tecnologie che massimizzano l EFFICIENZA in relazione al COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI rispetto dei limiti di legge, certificazione energetica (non obbligo) certificazione di eccellenza (LEED, BREAM, ITACA, ) edificio a basso consumo o a consumo zero (NZEB) monitoraggio + controllo e feedback 3

4 SMART BUILDING DEFINIZIONI SMART BUILDING è un edificio: A. mirato a ridurre il suo impatto ambientale attraverso la riduzione dei consumi energetici del sistema edificio/impianti e un utilizzo intelligente dell energia B. dotato di speciali apparecchiature in grado di permettere una semplice gestione e un controllo in remoto di una serie di dispositivi elettronici Il suo monitoraggio e gestione ne incrementa l'efficienza e la sostenibilità energetica e ambientale 4

5 SMART BUILDING - TECNOLOGIE TECNOLOGIE ATTIVE TECNOLOGIE PASSIVE BUILDING AUTOMATION SMART BUILDING 5

6 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Superficie totale: m 2 (1.500 m 2 /piano) Volumetria: m 3 ( riscaldati) COMMITTENTE: Comune di Imola Fine lavori dicembre 2008 COSTI DELL INTERVENTO di cui per gli impianti ( il sistema di BA) (~2.100 /m² ) 6

7 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA SISTEMI PASSIVI Ridurre la domanda di energia SISTEMI ATTIVI Coprire la domanda rimanente con l uso delle energie rinnovabili BUILDING AUTOMATION Regolazione, gestione e monitoraggio impianti 7

8 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA BUILDING AUTOMATION REGOLAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE E DI QUELLA DI PROGETTO ACCENSIONE LUCI AMBIENTE GESTITA IN BASE AL CONTRIBUTO DI LUCE NATURALE ED ALL ILLUMINAMENTO DI PROGETTO MONITORAGGIO AULE GESTIONE APERTURA - CHIUSURA FINESTRE E TENDE 8

9 FUNZIONI PRINCIPALI DEL SISTEMA BA: Supervisione e controllo degli impianti di climatizzazione, elettrici e di illuminazione Controllo comfort ambientale (termico e illuminotecnico) dei locali Gestione e controllo dei consumi energetici Monitoraggio sperimentale dell efficienza delle soluzioni di risparmio energetico attive e passive Gestione degli allarmi SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA Raccolta e archiviazione dei dati storici. Circa 1700 punti controllati UNI EN (2007) Classe A - BACS e TBM ad alta prestazione energetica con alti livelli di precisione e completezza del controllo automatico 9

10 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA MONITORAGGIO SISTEMA GEOTERMICO INDIRETTO A CONDOTTI INTERRATI 10

11 SCUOLA MEDIA PEDAGNA - IMOLA ANDAMENTO TEMPERATURE CONDOTTI INTERRATI 11

12 NORMA UNI 15232:2007 Fa parte del pacchetto di norme a supporto della Direttiva Europea EPBD sulla prestazione energetica degli edifici Imposta la stima dell impatto introdotto da automazione, controllo e supervisione sui consumi energetici degli edifici Definisce: una lista delle funzioni di regolazione, automazione BAC e gestione tecnica degli edifici (TBM) che hanno incidenza sulla prestazione energetica degli stessi 4 classi di efficienza (A, B, C, D) dei sistemi di automazione i requisiti minimi a seconda della classe dell edificio un metodo semplificato per arrivare ad una prima stima dell impatto di queste funzioni su edifici rappresentativi 12

13 NORMA UNI 15232:2007 Norma UNI EN ottobre 2007 Classi di efficienza D BACS non energeticamente efficienti (o assenza di controllo) C BACS standard con sistemi di automazione e controllo standard (classe di riferimento) B BACS e TBM avanzati per il controllo centralizzato A - BACS e TBM ad alta prestazione energetica con alti livelli di precisione e completezza del controllo automatico Scuola di Imola 13

14 NORMA UNI 15232:2007 Edifici non residenziali CLASSE D senza regolazione Energia Termica C regolazione standard EN Fattori di efficienza BAC B impianto di supervisione base A impianto di supervisione avanzato D senza regolazione Energia Elettrica C regolazione standard B impianto di supervisione base A impianto di supervisione avanzato Uffici 1,51 1 0,8 0,7 1,10 1 0,93 0,87 Sale lettura 1,24 1 0,75 0,52 1,06 1 0,94 0,89 Edifici scolastici 1,20 1 0,88 0,8 1,07 1 0,93 0,86 Ospedali 1,31 1 0,91 0,86 1,05 1 0,98 0,96 Hotel 1,31 1 0,85 0,68 1,07 1 0,95 0,9 Ristoranti 1,23 1 0,77 0,68 1,04 1 0,96 0,92 Negozi 1,56 1 0,73 0,62 1,08 1 0,95 0,91 Energia Termica Energia Elettrica Scuola di Imola C regolazione standard A impianto di supervisione avanzato C regolazione standard A impianto di supervisione avanzato Edifici scolastici 1 0,8 1 0,86 14

15 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA (Roccabruna CN) BACINO D UTENZA: persone Anno 2008: Audit energetico, progetto interventi, interventi in centrale termica. Anno 2009: sistema di supervisione, gestione automatica impianti Anno 2009, 2010, 2011: Energy management PISCINA: Superficie = m² Volume= m³ 15

16 CENTRALE TERMICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA 2 CALDAIE 350 kwt/cad. 1 CALDAIA A CONDENSAZIONE Produzione acqua calda a bassa temperatura 1 CALDAIA TRADIZIONALE Produzione acqua calda ad alta temperatura COLLETTORI SOLARI TERMICI COLLETTORI SOLARI TERMICI SOTTOVUOTO: 100 m² COGENERATORI Due motori endotermici (TANDEM) Potenzialità: 20 kwe e 47,5 kwt 16

17 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA SISTEMA DI SUPERVISIONE Gestione e Monitoraggio in remoto dei parametri funzionali degli impianti e dei risultati di risparmio energetico -supervisione e controllo impianti -controllo comfort ambientale - gestione degli allarmi - gestione e controllo dei consumi energetici - monitoraggio sperimentale - raccolta e archiviazione dei dati storici. - 15% ANNUAL ENERGY COSTS 17

18 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA SISTEMA DI SUPERVISIONE SISTEMA DI COGENERAZIONE COLLETTORI SOLARI AD ACQUA 18

19 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA SISTEMA DI SUPERVISIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE CALDAIA TRADIZIONALE 19

20 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA Consumo annuo di metano [m 3 ] % consumo totale 28% consumo totale 29% consumo totale 47% consumo totale 0 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 Consumo di gas dei cogneratori Consumo totale di gas 20

21 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA p Consumo annuo di energia elettrica [kwh] % fabbisogno coperto % fabbisogno coperto % fabbisogno coperto % fabbisogno coperto 0 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 Energia elettrica prodotta dai cogeneratori Consumo totale di energia elettrica 21

22 [%] 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CENTRO SPORTIVO VALLE MAIRA p Rendimento dei cogeneratori anno 2010 RENDIMENTO GLOBALE COGENERATORE DA SCHEDA TECNICA: 96% RENDIMENTO TERMICO COGENERATORE DA SCHEDA TECNICA: 68% RENDIMENTO ELETTRICO COGENERATORE DA SCHEDA TECNICA: 28% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rendimento elettrico 2010 Rendimento termico 2010 Rendimento globale

23 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA 2006: Messa in funzione del modulo di gestione e regolazione digitale dell impianto per il telecontrollo e monitoraggio OSPEDALE DI AOSTA: 300 POSTI LETTO Impianti tecnologici (9,5 MWt - 3,2 MWf cogeneratore 0,625 MWe): ,00 Energy Management 23

24 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Centrale termica: Potenza termica totale 9,6 MW t 625 kwe 740 kwt 24

25 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Centrale frigorifera: Potenza frigorifera totale: 3,2 MW f COP= 5, kwf 25

26 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Sistema di monitoraggio - obiettivo Analizzare i dati provenienti da misure in campo per valutare: Gas consumato dal cogeneratore in relazione ai consumi totali di gas dell ospedale (caldaie) Potenza/energia elettrica prodotta dal cogeneratore Energia frigorifera fornita dal frigo ad assorbimento e la sua efficienza (COP) Il recupero termico globale che si ottiene con il cogeneratore Efficienza globale del sistema di cogenerazione. 26

27 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Consumi energetici ospedale Confronto consumi energetici anni 2004/2006 Riduzione dei consumi energetici del 15% [Tep/anno] Anno energia elettrica da rete gasolio gas metano Totale (Tep/a) 27

28 Confronto emissioni CO 2 anni Riduzione delle emissioni di CO 2 del 20% PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Emissioni di CO 2 ospedale [tco 2 /anno] 1.200, ,0 800,0 600,0 400,0 200,0 665,5 244,7 910,1 704,2 78, ,4 241,1 896,1 465,9 430,2 296,9 817,4 520,5 528,6 908,5 379,9 595,0 953,2 358,1 654, ,3 455,8 513, ,5 578,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, Anno energia elettrica da rete gasolio gas metano Totale (tco2/a) 28

29 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Costi energetici ospedale Confronto costi gestione impianto anni Riduzione dei costi del 9% Tariffa defiscalizzata gas cogeneratore Riduzione consumo di energia primaria [ /anno] Anno energia elettrica da rete gasolio gas metano Totale ( /a) 29

30 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Energia elettrica cogenerata Energia elettrica prelevata dalla rete Totale consumo energia elettrica Fabbisogno energia elettrica coperto con cogeneratore Consumo globale di energia termica da bolletta Anno [kwhe/anno] [kwhe/anno] [kwhe/anno] [%] [kwht] % % % % % % % % % Monitoraggio consumi energetici ospedale 30

31 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA consumo gas [m3/h] ,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 efficienza [-] CONSUMO GAS COGENERATORE RENDIMENTO GLOBALE RENDIMENTO ELETTRICO COGENERATORE RENDIMENTO TERMICO COGENERATORE 0,2 0,1 0 00:00:00 Fri 11/10 00:00:00 Sat 11/11 00:00:00 Sun 11/12 00:00:00 Mon 11/13 00:00:00 Tue 11/14 00:00:00 Wed 11/15 00:00:00 Thu 11/16 00:00:00 Fri 11/17 00:00:00 Sat 11/18 00:00:00 Sun 11/19 00:00:00 Mon 11/20 00:00:00 Tue 11/21 00:00:00 Wed 11/22 00:00:00 Thu 11/23 00:00:00 Fri 11/24 00:00:00 Sat 11/25 00:00:00 Sun 11/26 00:00:00 Mon 11/27 00:00:00 Tue 11/28 00:00:00 Wed 11/29 00:00:00 Thu 11/30 00:00:00 Fri 12/01 00:00:00 Sat 12/02 00:00:00 Sun 12/03 00:00:00 Mon 12/04 00:00:00 Tue 12/05 00:00:00 Wed 12/06 00:00:00 Thu 12/07 00:00:00 Fri 12/08 00:00:00 Sat 12/09 00:00:00 Sun 12/10 00:00:00 Mon 12/11 0,0 step temporali (15') 31

32 PRESIDIO OSPEDALIERO VIALE GINEVRA, 3 - AOSTA Considerazioni La riduzione dei costi di esercizio (-9%) non è così significativa rispetto alla riduzione dei consumi energetici a causa dell aumento del costo dell energia Dal 2004 al 2010 il costo del metano ha subito un incremento del 53% circa. Dal 2003 al 2010 il costo dell energia elettrica ha subito un incremento del 27% circa. Importanza dell Energy Manager e di un semplice Sistema di Gestione e Controllo (EMS) E importante una buona e costante manutenzione ed il coordinamento tra manutentore ed Energy Management 32

33 BUILDING AUTOMATION - MONITORAGGIO TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE Permette di: gestire al meglio gli impianti non solo dal punto di vista energetico ma ottimizzandone anche la manutenzione aggiungere funzioni connesse alla sicurezza e all anti intrusione tenere sotto controllo i consumi MONITORAGGIO ENERGETICO 33

34 MONITORAGGIO - OBIETTIVI 1. Misurare l efficienza di un impianto 2. Limitare la manutenzione ordinaria alle necessità reali 3. Aumentare l efficacia della manutenzione straordinaria 4. Accrescere la consapevolezza del funzionamento dell impianto 5. Individuare errori di progettazione di un impianto 6. Prevenire le criticità, offrendo una prontezza di risposta nel momento in cui si concretizza il problema 34

35 MONITORAGGIO SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA MONITORAGGIO ENERGETICO SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA SECONDO ISO Con questa norma si introduce il concetto di certificazione dei sistemi di gestione dell energia. Il sistema di gestione dell energia consente alle organizzazioni di sviluppare e implementare politiche e obiettivi legati al risparmio energetico. La gestione dell energia diventa uno strumento di miglioramento dell efficienza, che comprende la tecnologia, ma anche la struttura e l organizzazione. 35

36 SISTEMA DI GESTIONE DEL ENERGIA LA NORMA ISO (UNI EN 16001) Finalità della norma è introdurre un miglioramento continuo dell Organizzazione, nella forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell energia, a prescindere dal tipo di energia utilizzata. La norma definisce i requisiti per creare, realizzare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell energia, il cui obiettivo è quello di mettere un organizzazione nelle condizioni di perseguire con un approccio sistematico un continuo miglioramento delle proprie prestazioni energetiche, in termini di miglioramento dell efficienza, dell uso e del consumo dell energia. 36

37 SCENARI TIPICI A. Edificio di nuova costruzione in cui il committente ha l esigenza di implementare un sistema di supervisione che integri funzioni di controllo e fuznioni di monitoraggio consumi energetici SCUOLA DI IMOLA B. Edificio esistente senza building automation in cui il committente ha l esigenza di integrare funzioni di supervisione e controllo impianti con monitoraggio consumi energetici PISCINA ROCCABRUNA VAL MAIRA C. Edificio esistente con sistema di supervisione chiuso in cui il committente ha l esigenza di integrare un sistema di monitoraggio consumi energetici OSPEDALE DI AOSTA D. Edificio esistente senza sistema di supervisione in cui il committente ha l esigenza di integrare un sistema di monitoraggio consumi energetici 37

38 REMOTE ACCESS DATA SYSTEM (GOLDER) È un sistema flessibile e completo di monitoraggio da remoto, usato per analizzare i parametri di funzionamento di un impianto generico Aree di applicazione Impianti di climatizzazione Bonifiche ambientali Impianti Energetici? Altro... 38

39 ARCHITETTURA SISTEMA SMS Impianto Acquisizione internet Archiviazione Allarmi Chiamate telefoniche Dati live Datalogging - Utenti Interrogazione Grafici Report Automatici Pannello di controllo 39

40 ALTERNATIVE Soluzioni costose Realizzazione di un sistema completo di building automation (sensori, attuatori e controller, ) Soluzioni economiche troppo carenti Analisi delle bollette Soluzioni proprietarie rigide e chiuse Sistemi precostituiti basati su tecnologie proprietarie, rigide e totalmente dipendenti dal fornitore 40

41 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA GOLDER Centralizzazione dei dati in un database ad accesso controllato. Alta connettività. Lungo ciclo di vita dovuto all uso di moduli che possono essere sostituiti nel tempo. Il sistema si interfaccia con flessibilità a tutti i tipi di sonde più comunemente utilizzate. Estendibilità del modulo di acquisizione attraverso espansioni per aumentare il numero di valori acquisiti e la loro natura. 41

42 ARCHIVIAZIONE DEI DATI I dati letti dal sistema vengono archiviati in un database centralizzato Integrazione con i sistemi Aziendali esistenti Elevata sicurezza Massima fruibilità Portabilità Elaborazione e validazione dei dati acquisiti 42

43 PRESENTAZIONE DEI DATI PER UN COMPORTAMENTO CONSAPEVOLE 43

44 CONCLUSIONI SMART BUILDING BUILDING AUTOMATION BUILDING AUTOMATION MONITORAGGIO INTEGRAZIONE DI TECNOLOGIE PASSIVE, ATTIVE E BUILDING AUTOMATION NORMA UNI 15232:2001 MONITORAGGIO ENERGETICO E SUPERVISIONE IMPIANTI SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA SECONDO UNI EN ISO EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMIO ENERGETICO 44

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Domotica e risparmio energetico

Domotica e risparmio energetico Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Domotica e risparmio energetico La domotica nella normativa europea Un occhiata alla

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

l evoluzione della casa

l evoluzione della casa MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Ristrutturazione e ampliamento collegio universitario Einaudi

Ristrutturazione e ampliamento collegio universitario Einaudi Ristrutturazione e ampliamento collegio universitario Einaudi Sostenibilità e building automation Arch. Luca Moretto Ing. Giuseppe Bonfante OBIETTIVI Dal progetto alla gestione attraverso un processo in

Dettagli

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e LA REGOLAZIONE HA IL SUO SISTEMA s e m p l i fi c a z t e l e g e s t i o n e i o n e r e g o l a z i o n e i m p i a n o t t i m i z z a z i o n e i t DAI NOSTRI SISTEMI NASCONO SOLUZIONI CONCRETE E INNOVATIVE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo

SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo 1 SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo Perchè il solar cooling 2 8000 RAPPORTO FABBISOGNO TERMICO e PRODUZIONE SOLARE kwh 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Energia

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Building Management System (BMS)

Building Management System (BMS) Building Management System (BMS) L importanza dei sistemi di monitoraggio e controllo nel settore della climatizzazione con fonti rinnovabili Alessandro Veronesi Samuele Da Ros Introduzione Non si può

Dettagli

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti. Energy Management Ge.Ser.Ind. possiede una solida competenza nel campo dell energy management, fornendo servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici. Collabora con partners europei

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

Smart & Green Building

Smart & Green Building Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

domotica Vimar Copyright Vimar 1

domotica Vimar Copyright Vimar 1 Certificazione energetica e domotica Vimar 1 È possibile ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi energetici? L implementazione di un sistema di automazione può comportare, a seconda dell uso dell edificio,

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato! Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato! www.ecodhome.com La famiglia di prodotti EcoDHOME è stata

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Macchine Elettriche alla Scuola di Ingegneria - Università di Firenze Libero Professionista 1 Progettazione

Dettagli

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA

Dettagli

Ing. Andrea Milan. Sales & Marketing Manager. www.connetweb.com andrea.milan@connetweb.com

Ing. Andrea Milan. Sales & Marketing Manager. www.connetweb.com andrea.milan@connetweb.com Ing. Andrea Milan (Director) Sales & Marketing Manager www.connetweb.com andrea.milan@connetweb.com la più accessibile delle fonti energetiche è il RISPARMIO ENERGETICO sia in ambito RESIDENZIALE che in

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica

Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Il Risparmio Energetico nei Comuni : possibilità di attuazione pratica Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica Luigi Rota Promozione Tecnica GEWISS Milano 18 Novembre 2009 Consumi

Dettagli

Soluzione monitoraggio energetico

Soluzione monitoraggio energetico Soluzione monitoraggio energetico Ver 1.0 Sommario Soluzione monitoraggio energetico... 1 Introduzione... 1 Panoramica della soluzione... 1 Funzioni Operative... 2 Caratteristiche del sistema... 3 Moduli

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Roma, 1 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO: Interventi di Efficienza Energetica sul Patrimonio Immobiliare Pubblico DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Prof. Ing. Daniele TESTI DESTEC, Università

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio Molto più di semplici pompe Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Molto più di semplici pompe Ti sei mai chiesto quanto incide il

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Come risparmiare sulla bolletta elettrica Come risparmiare sulla bolletta elettrica Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori sui costi elettrici della tua bolletta? Molti impianti

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001

Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La gestione dell energia in fieramilano

La gestione dell energia in fieramilano La gestione dell energia in fieramilano Dall analisi dei consumi agli interventi per un utilizzo responsabile ed efficiente delle risorse energetiche Osservatorio Energy Management 13 giugno Milano Gruppo

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica Soluzioni impiantistiche orientate all efficienza energetica

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali

Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali Smart tdistrict, i t modellistica energetica per distretti territoriali ing. Stefano Capelli Responsabile Progetto Nuovi Business Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico 25 26 marzo 2015

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Energy management in

Energy management in Meter management in fieramilano Energy management in rilevazione consumi energetici fieramilano monitoraggio e analisi Enermanagement Roma 15-06-2011 valutazione consumi energetici valutazione consumi

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica

Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica Eurogroup dal 1966 partner di qualità ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica Eurogroup dal 1966 partner di qualità EUROGROUP nasce nel 1966 come azienda

Dettagli