Gestione delle eccezioni in Java

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione delle eccezioni in Java"

Transcript

1 Gestione delle eccezioni in Java - Introduzione al concetto di eccezioni E possibile definire un eccezione come un situazione imprevista che il flusso di un applicazione può incontrare. È possibile gestire un eccezione in Java, imparando ad utilizzare cinque semplici parole chiave: try, catch, finally, throw e throws. Sarà anche possibile creare eccezioni personalizzate e decidere non solo come, ma anche in quale parte del codice gestirle, grazie ad un meccanismo di propagazione estremamente potente. Questo concetto è implementato nella libreria Java mediante la classe Exception e le sue sottoclassi. Un esempio di eccezione che potrebbe verificarsi all interno di un programma è quella relativo ad un divisione tra due variabili numeriche nella quale la variabile divisore ha valore 0. Come è noto infatti, tale operazione non è fattibile. È invece possibile definire un errore come una situazione imprevista non dipendente da un errore commesso dallo sviluppatore. A differenza delle eccezioni quindi, gli errori non sono gestibili. Questo concetto è implementato nella libreria Java mediante la classe Error e le sue sottoclassi. Un esempio di errore che potrebbe causare un programma è quello relativo alla terminazione delle risorse di memoria. Ovviamente, questa condizione non è gestibile. - Gerarchie e categorizzazioni Nella libreria standard di Java, esiste una gerarchia di classi che mette in relazione, la classe Exception e la classe Error. Infatti, entrambe queste classi estendono la superclasse Throwable. La seguente figura mostra tale gerarchia: N.B. : un ulteriore categorizzazione delle eccezioni, è data dalla divisione delle eccezioni in checked ed unchecked exception. Ci si riferisce alle RuntimeException (e le sue sottoclassi) come unchecked exception. Tutte le altre eccezioni (ovvero tutte quelle che non derivano da RuntimeException), vengono dette checked exception. Se si utilizza un metodo che lancia una checked exception senza gestirla da qualche parte, la compilazione non andrà a buon fine. Da qui il termine checked exception (in italiano eccezioni controllate). Come abbiamo già detto, non bisognerà fare confusione tra il concetto di errore (problema che un programma non può risolvere) e di eccezione (problema non critico gestibile). Il fatto che sia la classe Exception sia la classe Error, estendano una classe che si chiama lanciabile (Throwable), è dovuto al meccanismo con cui la Java Virtual Machine reagisce quando si imbatte in una eccezione-errore. Infatti, se il nostro programma genera un eccezione durante il runtime, la JVM istanzia un oggetto dalla classe eccezione relativa al problema, e lancia l eccezione appena istanziata

2 (tramite la parola chiave throw). Se il nostro codice non cattura (tramite la parola chiave catch) l eccezione, il gestore automatico della JVM interromperà il programma generando in output informazioni dettagliate su ciò che è accaduto. Per esempio, supponiamo che durante l esecuzione un programma provi ad eseguire una divisione per zero. La JVM istanzierà un oggetto di tipo ArithmeticException (inizializzandolo opportunamente) e lo lancerà. In pratica è come se la JVM eseguisse le seguenti righe di codice: ArithmeticException exc = new ArithmeticException(); throw exc; Tutto avviene dietro le quinte, e sarà trasparente al lettore. - Meccanismo per la gestione delle eccezioni Come già asserito in precedenza, lo sviluppatore ha a disposizione alcune parole chiave per gestire le eccezioni: try, catch, finally, throw e throws. Se bisogna sviluppare una parte di codice che potenzialmente può scatenare un eccezione è possibile circondarlo con un blocco try seguito da uno o più blocchi catch. Per esempio: public class Ecc1 { public static void main(string args[]) { Questa classe può essere compilata senza problemi, ma genererà un eccezione durante la sua esecuzione, dovuto all impossibilità di eseguire una divisione per zero. In tal caso, la JVM dopo aver interrotto il programma produrrà il seguente output: Exception in thread "main" java.lang.arithmeticexception: / by zero at Ecc1.main(Ecc1.java:6) Un messaggio di sicuro molto esplicativo, infatti sono stati evidenziati: - il tipo di eccezione (java.lang.arithmeticexception) - un messaggio descrittivo (/ by zero) - il metodo in cui è stata lanciata l eccezione (at Ecc1.main) - il file in cui è stata lanciata l eccezione (Ecc1.java) - la riga in cui è stata lanciata l eccezione (:6)

3 L unico problema è che il programma è terminato prematuramente. Utilizzando le parole chiave try e catch sarà possibile gestire l eccezione in maniera personalizzata: public class Ecc2 { public static void main(string args[]) { catch (ArithmeticException exc) { System.out.println("Divisione per zero..."); Quando la JVM eseguirà tale codice incontrerà la divisione per zero della prima riga del blocco try, lancerà l eccezione ArithmeticException che verrà catturata nel blocco catch seguente. Quindi non sarà eseguita la riga che doveva stampare la variabile c, bensì la stringa Divisione per zero..., con la quale abbiamo gestito l eccezione, ed abbiamo permesso al nostro programma di terminare in maniera naturale. Come il lettore avrà sicuramente notato, la sintassi dei blocchi try catch è piuttosto strana, ma presto ci si fa l abitudine, perché è presente più volte praticamente in tutti i programmi Java. In particolare il blocco catch deve dichiarare un parametro (come se fosse un metodo) del tipo dell eccezione che deve essere catturata. Nell esempio precedente il reference exc, puntava proprio all eccezione che la JVM aveva istanziato e lanciato. Infatti tramite esso, è possibile reperire informazioni proprio sull eccezione stessa. Il modo più utilizzato e completo per ottenere informazioni su ciò che è successo, è invocare il metodo printstacktrace() sull eccezione stessa: catch (ArithmeticException exc) { Il metodo printstacktrace() produrrà in output i messaggi informativi (di cui sopra) che il programma avrebbe prodotto se l eccezione non fosse stata gestita, ma senza interrompere il programma stesso.

4 È ovviamente fondamentale che si dichiari, tramite il blocco catch, un eccezione del tipo giusto. Per esempio, il seguente frammento di codice: catch (NullPointerException exc) { produrrebbe un eccezione non gestita, e, quindi, un immediata terminazione del programma. Infatti, il blocco try non ha mai lanciato una NullPointerException, ma una ArithmeticException. Come per i metodi, anche per i blocchi catch i parametri possono essere polimorfi. Per esempio, il seguente frammento di codice: catch (Exception exc) { contiene un blocco catch che gestirebbe qualsiasi tipo di eccezione, essendo Exception, la superclasse da cui discende ogni altra eccezione. Il reference exc, è in questo esempio, un parametro polimorfo. È anche possibile far seguire ad un blocco try, più blocchi catch, come nel seguente esempio: catch (ArithmeticException exc) { System.out.println("Divisione per zero..."); catch (NullPointerException exc) { System.out.println("Reference nullo...");

5 catch (Exception exc) { In questo modo il nostro programma risulterebbe più robusto, e gestirebbe diversi tipi di eccezioni. Male che vada (ovvero il blocco try lanci un eccezione non prevista), l ultimo blocco catch gestirà il problema. N.B. : è ovviamente fondamentale l ordine dei blocchi catch. Se avessimo: catch (Exception exc) { catch (ArithmeticException exc) { System.out.println("Divisione per zero..."); catch (NullPointerException exc) { System.out.println("Reference nullo..."); allora gli ultimi due catch sarebbero superflui e il compilatore segnalerebbe l errore nel seguente modo: C:\Ecc2.java:12: exception java.lang.arithmeticexception has already been caught catch (ArithmeticException exc) { ^ C:\Ecc2.java:15: exception java.lang.nullpointerexception has already been caught catch (NullPointerException exc) { ^ 2 errors È anche possibile far seguire ad un blocco try, oltre a blocchi catch, un altro blocco definito dalla parola chiave finally, per esempio: public class Ecc4 { public static void main(string args[]) {

6 catch (ArithmeticException exc) { System.out.println("Divisione per zero..."); catch (Exception exc) { finally { System.out.println("Tentativo di operazione"); Ciò che è definito in un blocco finally, viene eseguito in qualsiasi caso, sia se viene lanciata l eccezione, sia se non viene lanciata. Per esempio, è possibile utilizzare un blocco finally quando esistono operazioni critiche che devono essere eseguite in qualsiasi caso. L output del precedente programma è: Divisione per zero... tentativo di operazione Se invece la variabile b fosse settata a 2 piuttosto cha a 0, allora l output sarebbe: 5 tentativo di operazione Un classico esempio (più significativo del precedente) in cui la parola finally è spesso utilizzata è il seguente: public void insertindb() { cmd.executeupdate( INSERT INTO ) catch (SQLException exc) { finally { connection.close(); Il metodo precedente, tenta di eseguire una INSERT in un database, tramite le interfacce JDBC offerte dal package java.sql. Nell esempio cmd è un oggetto Statement e connection è un oggetto di tipo Connection. Il comando executeupdate() specifica come parametro una stringa con codice SQL per inserire un certo record in una certa tabella di un certo database. Se ci sono problemi (per esempio sintassi SQL scorretta, chiave primaria già presente, etc ) la JVM lancerà una SQLException, che verrà catturata nel relativo blocco catch. In ogni caso, dopo il tentativo di inserimento, la connessione al database deve essere chiusa. (per una breve introduzione su JDBC, rimandiamo il lettore all indirizzo,

7 N.B. : è possibile anche far seguire ad un blocco try, direttamente un blocco finally. Quest ultimo verrà eseguito sicuramente dopo l esecuzione del blocco try, sia se l eccezione viene lanciata, sia se non viene lanciata. Comunque, se l eccezione venisse lanciata, non essendo gestita con un blocco catch, il programma terminerebbe anormalmente. N.B. : A questo punto in molti si potrebbero chiedere il perché gestire le eccezioni con blocchi try catch, piuttosto che utilizzare dei semplici if. La risposta sarà implicitamente data nei prossimi paragrafi. - Eccezioni personalizzate e propagazione dell'eccezione Ci sono alcune tipologie di eccezioni che sono più frequenti e quindi più conosciute dagli sviluppatori Java. Si tratta di: NullPointerException : probabilmente la più frequente tra le eccezioni. Viene lanciata dalla JVM, quando per esempio viene chiamato un metodo su di un reference che invece punta a null. ArrayIndexOutOfBoundsException : questa eccezione viene ovviamente lanciata quando si prova ad accedere ad un indice di un array troppo alto. ClassCastException : eccezione particolarmente insidiosa. Viene lanciata al runtime quando si prova ad effettuare un cast ad un tipo di classe sbagliato. Queste eccezioni appartengono tutte al package java.lang. Inoltre, se si utilizzano altri package come java.io, bisognerà gestire spesso le eccezioni come IOException e le sue sottoclassi (FileNotFoundException, EOFException, etc ). Stesso discorso con la libreria java.sql e l eccezione SQLException, il package java.net e la ConnectException e così via. Lo sviluppatore imparerà con l esperienza come gestire tutte queste eccezioni. È però altrettanto probabile che qualche volta occorra definire nuovi tipi di eccezioni. Infatti, per un particolare programma. potrebbe essere una eccezione anche una divisione per 5. Più verosimilmente, un programma che deve gestire in maniera automatica le prenotazioni per un teatro, potrebbe voler lanciare un eccezione nel momento in cui si tenti di prenotare un posto non più disponibile. In tal caso la soluzione è estendere la classe Exception, ed eventualmente aggiungere membri e fare override di metodi come tostring(). Segue un esempio: public class PrenotazioneException extends Exception { public PrenotazioneException() { // Il costruttore di Exception chiamato inizializza la // variabile privata message super( Problema con la prenotazione ); public String tostring() { return getmessage() + : posti esauriti! ;

8 La nostra eccezione, contiene informazioni sul problema, e rappresenta una astrazione corretta. Tuttavia la JVM, non può lanciare automaticamente una PrenotazioneException nel caso si tenti di prenotare quando non ci sono più posti disponibile. La JVM infatti, sa quando lanciare una ArithmeticException ma non sa quando lanciare una PrenotazioneException. In tal caso sarà compito dello sviluppatore lanciare l eccezione. Esiste infatti la parola chiave throw (in inglese lancia ), che permette il lancio di un eccezione tramite la seguente sintassi: PrenotazioneException exc = new PrenotazioneException(); throw exc; o equivalentemente (dato che il reference exc poi non sarebbe più utilizzabile): throw new PrenotazioneException(); Ovviamente il lancio dell eccezione dovrebbe seguire un controllo condizionale come il seguente: if (postidisponibili == 0) { throw new PrenotazioneException(); Il codice precedente ovviamente farebbe terminare prematuramente il programma a meno di gestire l eccezione come segue: //controllo sulla disponibilità dei posti if (postidisponibili == 0) { //lancio dell eccezione throw new PrenotazioneException(); //istruzione eseguita // se non viene lanciata l eccezione postidisponibili--; catch (PrenotazioneException exc){ System.out.println(exc.toString()); Il lettore avrà sicuramente notato che il codice precedente non rappresenta un buon esempio di gestione dell eccezione: dovendo utilizzare la condizione if, sembra infatti superfluo l utilizzo dell eccezione. In effetti è così! Ma ci deve essere una ragione per la quale esiste la possibilità di creare eccezioni personalizzate e di poterle lanciare. Questa ragione è la propagazione dell eccezione per i metodi chiamanti. La potenza della gestione delle eccezioni è dovuta essenzialemente a questo meccanismo di propagazione. Per comprenderlo bene, affidiamoci coma la solito ad un esempio. Supponiamo di avere la seguente classe: public class Botteghino { private int postidisponibili;

9 public Botteghino() { postidisponibili = 100; public void prenota() { //controllo sulla disponibilità dei posti if (postidisponibili == 0) { //lancio dell eccezione throw new PrenotazioneException(); //metodo che realizza la prenotazione // se non viene lanciata l eccezione postidisponibili--; catch (PrenotazioneException exc){ System.out.println(exc.toString()); La classe Botteghino astrae in maniera semplicistica, un botteghino virtuale che permette di prenotare i posti in un teatro. Ora consideriamo la seguente classe eseguibile (con metodo main) che utilizza la classe Botteghino: public class GestorePrenotazioni { public static void main(string [] args) { Botteghino botteghino = new Botteghino(); for (int i = 0; i < 101; ++i){ botteghino.prenota(); System.out.println( Prenotato posto n + i); Per una classe del genere, il fatto che l eccezione sia gestita all interno della classe Botteghino, rappresenta un problema. Infatti l output del programma sarà: Prenotato posto n 1 Prenotato posto n 2... Prenotato posto n 99 Prenotato posto n 100 Problema con la prenotazione: posti esauriti! Prenotato posto n 101 che ovviamente contiene una contraddizione. Gestire eccezioni è sempre una operazione da fare, ma non sempre bisogna gestire eccezioni laddove si presentano. In questo caso, l ideale sarebbe gestire l eccezione nella classe GestorePrenotazioni, piuttosto

10 che nella classe Botteghino: public class GestorePrenotazioni { public static void main(string [] args) { Botteghino botteghino = new Botteghino(); for (int i = 1; i <= 101; ++i){ botteghino.prenota(); System.out.println( Prenotato posto n + i); catch (PrelievoException exc) { System.out.println(exc.toString()); Tutto ciò è fattibile grazie al meccanismo di propagazione dell eccezione di Java. Per compilare la classe Botteghino però, non basta rimuovere il blocco try catch dal metodo prenota, ma bisogna anche utilizzare la parola chiave throws nel seguente modo: public void prenota() throws PrelievoException { //controllo sulla disponibilità dei posti if (postidisponibili == 0) { //lancio dell eccezione throw new PrenotazioneException(); //metodo che realizza la prenotazione // se non viene lanciata l eccezione postidisponibili--; In questo modo otteremo il seguente desiderabile output: Prenotato posto n 1 Prenotato posto n 2... Prenotato posto n 99 Prenotato posto n 100 Problema con la prenotazione: posti esauriti! Se non utilizzassimo la clausola throws nella dichiarazione del metodo, il compilatore non compilerebbe il codice precedente. Infatti, segnalerebbe che il metodo prenota potrebbe lanciare l eccezione PrelievoException (che è evidente al compilatore per la parola chiave throw), e che questa, non viene gestita. In particolare il messaggio di errore restituito sarebbe simile al seguente: GestorePrenotazioni2.java:5: unreported exception

11 PrenotazioneException; must be caught or declared to be thrown N.B. : Questo messaggio è una ulteriore prova delle caratteristiche di robustezza di Java. Con la clausola throws nella dichiarazione del metodo, in pratica è come se avvertissimo il compilatore che siamo consapevoli che il metodo possa lanciare al runtime la PrelievoException, e di non preoccuparsi, perché gestiremo in un altra parte del codice l eccezione. N.B. : Se un metodo chiamante vuole utilizzare un altro metodo dachiamare che dichiara con una clausola throws il possibile lancio di un certo tipo di eccezione, allora, il metodo chiamante, o deve gestire l eccezione con un blocco try catch che include la chiamata al metodo dachiamare, o deve dichiarare anch esso una clausola throws alla stessa eccezione. Ad esempio, ciò vale per il metodo main della classe GestorePrenotazioni. N.B. : Molti metodi della libreria standard sono dichiarati con clausola throws a qualche eccezione. Per esempio molti metodi delle classi del package java.io, dichiarano clausole throws alla IOException (eccezione di input - output). Appare ancora più chiaro ora la categorizzazione tra eccezioni checked ed unchecked: le checked exception devono essere per forza gestite per poter compilare, le uncheked no, dato che si presentano solo al runtime. N.B. : E possibile dichiarare nella clausola throws anche più di una eccezione, separando le varie tipologie con virgole, come nel seguente esempio: public void prenota() throws PrelievoException, NullPointerException {... - Precisazione sull override: Quando si fa override di un metodo, non è possibile specificare clausole throws ad eccezioni che il metodo base non ha nella propria clausola throws. È comunque possibile da parte del metodo che fa override, dichiarare una clausola throws ad eccezioni che sono sottotipi di eccezioni che il metodo base, ha nella sua clausola throws. Per esempio: public class ClasseBase { public void metodo() throws java.io.ioexception { class SottoClasseCorretta1 extends ClasseBase { public void metodo() throws java.io.ioexception { class SottoClasseCorretta2 extends ClasseBase { public void metodo() throws java.io.filenotfoundexception {

12 class SottoClasseCorretta3 extends ClasseBase { public void metodo() { class SottoClasseScorretta extends ClasseBase { public void metodo() throws java.sql.sqlexception { La classe ClasseBase ha un metodo che dichiara nella sua clausola throws una IOException. La classe SottoClasseCorretta1 fa override del metodo e dichiara la stessa IOException nella sua clausola throws. La classe SottoClasseCorretta2 fa override del metodo e dichiara una FileNotFoundException, che è sottoclasse di IOException nella sua clausola throws. La classe SottoClasseCorretta3 fa override del metodo e non dichiara clausole throws. Infine la classe SottoClasseScorretta, fa override del metodo e dichiara una SQLException nella sua clausola throws, e ciò è illegale.

Gestione delle Eccezioni

Gestione delle Eccezioni Gestione delle Eccezioni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni 1 Introduzione al concetto di eccezioni E possibile definire un eccezione come un situazione imprevista

Dettagli

Concetti Base Eccezioni Eccezioni e Metodi Gerarchia di Eccezioni. Java: Eccezioni. Damiano Macedonio

Concetti Base Eccezioni Eccezioni e Metodi Gerarchia di Eccezioni. Java: Eccezioni. Damiano Macedonio Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona Corso di Programmazione per Bioformatica lezione del 30 maggio 2014 Introduzione Un programma diviso in sezioni distinte Un approccio alla

Dettagli

Gestione delle Eccezioni

Gestione delle Eccezioni Gestione delle Eccezioni Condizioni di Errore Una condizione di errore in un programma può avere molte cause Errori di programmazione Divisione per zero, cast non permesso, accesso oltre i limiti di un

Dettagli

Eccezioni ed asserzioni

Eccezioni ed asserzioni Eccezioni ed asserzioni I concetti relativi ad eccezioni, errori ed asserzioni e le relative gestioni, permettono allo sviluppatore di scrivere del software robusto, ovvero che riesca a funzionare correttamente,

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Programmazione a Oggetti Lezione 10. Ereditarieta

Programmazione a Oggetti Lezione 10. Ereditarieta Programmazione a Oggetti Lezione 10 Ereditarieta Sommario Come definire sottoclassi Costruttori Abstract Classes Final Ereditarietà: promemoria Strumento tipico dell OOP per riusare il codice e creare

Dettagli

Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI

Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI Generalità Visual Basic.NET La Gestione degli Errori di Federico BARBATI La gestione degli errori, è una parte fondamentale di un codice ben progettato. Fino ad oggi, gli errori nelle applicazioni scritte

Dettagli

Parola chiave extends

Parola chiave extends Il Linguaggio Java Ereditarietà Ereditarietà L'ereditarietà permette di creare nuove classi sulla base di classi esistenti In particolare, permette di riusare il codice (metodi e campi); aggiungere nuovi

Dettagli

Main System Monitor Keyboard

Main System Monitor Keyboard Composite 57 8. Composite (Gof pag. 163) 8.1. Descrizione Consente la costruzione di gerarchie di oggetti composti. Gli oggetti composti possono essere conformati da oggetti singoli, oppure da altri oggetti

Dettagli

Eccezioni 1 CASO: SENTIRE E GESTIRE UN ALLARME. Prof. Enrico Denti Università di Bologna A.A. 2012/2013 1 SITUAZIONI CRITICHE IL CONCETTO DI ECCEZIONE

Eccezioni 1 CASO: SENTIRE E GESTIRE UN ALLARME. Prof. Enrico Denti Università di Bologna A.A. 2012/2013 1 SITUAZIONI CRITICHE IL CONCETTO DI ECCEZIONE Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Eccezioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2012/2013 Prof. ENRICO DENTI Dipartimento di Informatica Scienza

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

13. Chain of Responsibility

13. Chain of Responsibility Chain of Responsibility 92 13. Chain of Responsibility (GoF pag. 223) 13.1. Descrizione Consente di separare il mittente di una richiesta dal destinario, in modo di consentire a più di un oggetto di gestire

Dettagli

Oggetti Lezione 3. aspetti generali e definizione di classi I

Oggetti Lezione 3. aspetti generali e definizione di classi I Programmazione a Oggetti Lezione 3 Il linguaggio Java: aspetti generali e definizione di classi I Sommario Storia e Motivazioni Definizione di Classi Campi e Metodi Istanziazione di oggetti Introduzione

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015. - parte 6 -

LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015. - parte 6 - LABORATORIO DI INFORMATICA 1 2014-2015 - parte 6 - Lettura da File Obiettivo: leggere un file Per prima cosa dobbiamo creare un oggetto che rappresenti il file che vogliamo utilizzare (inserendo anche

Dettagli

Introduzione. Java. Composizione. Esempio -- composizione. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it. È qualcosa che abbiamo già visto varie volte

Introduzione. Java. Composizione. Esempio -- composizione. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it. È qualcosa che abbiamo già visto varie volte Java riutilizzo delle classi G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Una delle caratteristiche fondamentali in Java è il riutilizzo del codice Ci sono due modi per ottenerlo Creare oggetti di classi

Dettagli

Gestione di errori e situazioni eccezionali. Gestione delle eccezioni. Gestione tradizionale di errori e situazioni eccezionali (2)

Gestione di errori e situazioni eccezionali. Gestione delle eccezioni. Gestione tradizionale di errori e situazioni eccezionali (2) Gestione di errori e situazioni eccezionali Gestione delle eccezioni Una procedura (utente o di libreria) deve poter segnalare l impossibilità di produrre un risultato significativo o la propria terminazione

Dettagli

Ottava Esercitazione. introduzione ai thread java mutua esclusione

Ottava Esercitazione. introduzione ai thread java mutua esclusione Ottava Esercitazione introduzione ai thread java mutua esclusione Agenda Esempio 1 Concorrenza in Java: creazione ed attivazione di thread concorrenti. Esercizio 2 da svolgere Concorrenza in Java: sincronizzazione

Dettagli

Java: Compilatore e Interprete

Java: Compilatore e Interprete Java: Compilatore e Interprete Java Virtual Machine Il bytecode non è Linguaggio Macchina. Per diventarlo, deve subire un ulteriore trasformazione che viene operata dall interprete Java in modalità JIT

Dettagli

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Operazioni di input/output. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Operazioni di input/output Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Input /Output introduzione Per ottenere delle informazioni un programma apre un flusso (Stream)

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008. Esercitazione. Programmazione Object Oriented in Java

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008. Esercitazione. Programmazione Object Oriented in Java Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Programmazione Object Oriented in Java

Dettagli

Realizzazione di una classe con un associazione

Realizzazione di una classe con un associazione Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe

Dettagli

Struttura di un programma Java

Struttura di un programma Java Struttura di un programma Java Un programma in Java è un insieme di dichiarazioni di classi. Una classe non può contenere direttamente delle istruzioni, ma può contenere la dichiarazione di metodi, che

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Esercizi della lezione 5 di Java

Esercizi della lezione 5 di Java Esercizi della lezione 5 di Java Esercizio 5 Create il tipo di dato Counter dell Esercizio 1 come sottoclasse del tipo di dato SimpleCounter. Esercizio 1 Create un tipo di dato Counter che abbia: un valore

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

Introduzione JDBC interfaccia java.sql driver caricare i driver

Introduzione JDBC interfaccia java.sql driver caricare i driver J D B C DISPENSE Introduzione JDBC (Java Database Connectivity) è un interfaccia completamente Java utilizzata per eseguire istruzioni SQL sui database. L'API JDBC si trova nel pacchetto java.sql; contiene

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti

13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti 13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

La selezione binaria

La selezione binaria Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Introduzione L esecuzione di tutte le istruzioni in sequenza può non è sufficiente per

Dettagli

Programmazione Java: Variabili membro, Metodi La parola chiave final

Programmazione Java: Variabili membro, Metodi La parola chiave final Programmazione Java: Variabili membro, Metodi La parola chiave final romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap Definire una classe» Variabili membro» Metodi La parola chiave

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 Tricks & Tips [Access] - Michele de Nittis - Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 1 SOMMARIO PREMESSA...3 INSERIMENTO DEL CONTROLLO...3 AGGIUNTA DELLE

Dettagli

Scrivere un programma in Java

Scrivere un programma in Java Programmare in JAVA Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA uff. 0577 234850 - interno: 7102 Stanza 119 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI

GESTIONE DEI PROCESSI Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in Java Concetto

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Laboratorio di Informatica Lezione 4

Laboratorio di Informatica Lezione 4 Laboratorio di Informatica Lezione 4 Cristian Consonni 28 ottobre 2015 Cristian Consonni Laboratorio di Informatica, Lezione 4 1 / 42 Outline 1 Canali standard 2 Input da tastiera 3 Output 4 Esercizi (parte

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

Sviluppo Applicazioni Mobile Lezione 12 JDBC. Dr. Paolo Casoto, Ph.D - 2012

Sviluppo Applicazioni Mobile Lezione 12 JDBC. Dr. Paolo Casoto, Ph.D - 2012 + Sviluppo Applicazioni Mobile Lezione 12 JDBC + Cosa vediamo nella lezione di oggi Oggi analizzeremo insieme una specifica tecnologia Java per l accesso e la manipolazione di basi di dati relazionali

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Grafica: Thread versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Esercitazione n 4. Obiettivi

Esercitazione n 4. Obiettivi Esercitazione n 4 Obiettivi Progettare e implementare per intero un componente software in Java Linguaggio Java: Classi astratte Utilizzo di costruttori e metodi di superclasse Polimorfismo Esempio guida:

Dettagli

Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione

Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione basata sul campo d utilizzo. I principali package sono:

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 Gestione Filtri InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 INDICE Indice...2 1. GESTIONE DEI FILTRI...3 1.1. Filtri fissi...3 1.2. Filtro parametrico...5 1.3. Funzione di ricerca...6 2. CONTESTI IN CUI

Dettagli

Definizione di classi con array di oggetti

Definizione di classi con array di oggetti Definizione di classi con array di oggetti 1. (Esame scritto del 18/9/2002, Esercizio 6.) La banca dati di un agenzia assicurativa per auto è caratterizzata da un insieme di polizze di assicurazioni per

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server Versione 30.5.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/: applicazioni 1 La logica dei socket Abbiamo visto che un applicazione client si connette

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Specifica i tipi di oggetti a creare, utilizzando un istanza prototipo, e crea nuove istanze tramite la copia di questo prototipo.

Specifica i tipi di oggetti a creare, utilizzando un istanza prototipo, e crea nuove istanze tramite la copia di questo prototipo. Prototype 28 4. Prototype (GoF pag. 117) 4.1. Descrizione 4.2. Esempio Specifica i tipi di oggetti a creare, utilizzando un istanza prototipo, e crea nuove istanze tramite la copia di questo prototipo.

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Incapsulamento Polimorfismo e Overloading Ereditarietà e Overriding Esercizi svolti Esercizi proposti Paradigma OO Le

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Lezione 9 Operazioni Automatiche In ogni programma C++ oggetti classe vengono gestiti automaticamente dal compilatore Inizializzati al momento della

Dettagli

Java threads (2) Programmazione Concorrente

Java threads (2) Programmazione Concorrente Java threads (2) emanuele lattanzi isti information science and technology institute 1/28 Programmazione Concorrente Utilizzo corretto dei thread in Java emanuele lattanzi isti information science and

Dettagli

Java Virtual Machine

Java Virtual Machine Java Virtual Machine programmi sorgente: files.java compilatore files.class bytecode linker/loader bytecode bytecode Java API files.class interprete macchina ospite Indipendenza di java dalla macchina

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Concetti su Java

Programmazione Java Avanzata Concetti su Java Programmazione Java Avanzata Concetti su Java Ing. Giuseppe D'Aquì Testi di Riferimento Java ( R. Liguori, P. Liguori), O'Reilly Hops Tecniche Nuove (2008) Java Virtual Machine Il codice scritto in Java

Dettagli

Test di unità con JUnit4

Test di unità con JUnit4 Test di unità con JUnit4 Richiamo sul test di unità Il test d unità è una metodologia che permette di verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice in determinate condizioni. Nel caso

Dettagli

<?php include './include/page.php';

<?php include './include/page.php'; Il modulo di inserimento Per creare il modulo di inserimento creeremo due file per semplicità: insert.php sarà il file contenente il form dove inserire i dati. Premendo infine il pulsante inserisci si

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

19. Introduzione al multi-threading

19. Introduzione al multi-threading 19. Introduzione al multi-threading Marco Faella Dip. Ing. Elettrica e Tecnologie dell'informazione Università di Napoli Federico II Corso di Linguaggi di Programmazione II I thread I thread, o processi

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Ottobre 2011 1 Contenuti Vediamo in questa lezione alcuni primi semplici esempi di applicazioni

Dettagli

Java:Struttura di Programma. Fabio Scanu a.s. 2014/2015

Java:Struttura di Programma. Fabio Scanu a.s. 2014/2015 Java:Struttura di Programma Fabio Scanu a.s. 2014/2015 Altre Attenzioni da riservare Java è Case Sensitive: La variabile «a» e la variabile «A» sono diverse Java ha alcune regole di scrittura: I nomi delle

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Mobilità di Codice. Massimo Merro Programmazione di Rete 128 / 144

Mobilità di Codice. Massimo Merro Programmazione di Rete 128 / 144 Mobilità di Codice Abbiamo già visto come un dato host possa trasmettere un oggetto (serializzabile) ad un altro host. Quest ultimo potrà eseguire l oggetto pur non possedendo il bytecode della classe

Dettagli

Introduzione alla programmazione Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD

Introduzione alla programmazione Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD Introduzione alla programmazione Java Dott. Ing. M. Banci, PhD Obiettivi del corso Creare, compilare, e eseguire programmi Java Tipi di dato primitivi Flusso di controllo Java Metodi Arrays Introduzione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Registri RMI. Massimo Merro Univ. Verona Programmazione di Rete 90 / 247

Registri RMI. Massimo Merro Univ. Verona Programmazione di Rete 90 / 247 Registri RMI Per poter interagire con un server remoto, un client deve essere in possesso di una sua referenza remota (ovvero un oggetto stub). Un servizio di Naming è una risorsa centralizzata che può

Dettagli

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma Eclipse Avviare un progetto e compilare un semplice programma Descrizione di Eclipse Eclipse è un ambiente di sviluppo che facilita la scrittura ed il debug di programmi java Permette di: Scrivere il codice

Dettagli

Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi

Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1. a cura di Giancarlo Cherchi Eredità in C++ Corso di Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 a cura di Giancarlo Cherchi 1 Introduzione Il meccanismo dell eredità consente di sfruttare delle relazioni tipo/sottotipo, ereditando attributi

Dettagli

http://www.programmiamo.altervista.org/c/oop/o...

http://www.programmiamo.altervista.org/c/oop/o... PROGRAMMIAMO Programma per la gestione di un conto corrente C++ - Costruttore e distruttore C++ Home Contatti Supponiamo ora di voler scrivere un programma a menu per la gestione di un conto corrente bancario.

Dettagli

Telematica II 17. Esercitazione/Laboratorio 6

Telematica II 17. Esercitazione/Laboratorio 6 Multitasking e Multithreading Telematica II 17. Esercitazione/Laboratorio 6 Multitasking si riferisce all abilità di un computer di eseguire processi (jobs) multipli in maniera concorrente si ricorda che

Dettagli

JDBC. A. Bechini 2004. Accesso a DataD con Java

JDBC. A. Bechini 2004. Accesso a DataD con Java JDBC Accesso a DataD atabase ase con Java Utilizzo di DB da applicazioni esterne Un DB contiene e gestisce dati, importanti per varie operazioni supportate da applicazioni software Come può un applicazione

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Il linguaggio C# Eventi ed eccezioni

Il linguaggio C# Eventi ed eccezioni Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Gestire le eccezioni. Lezione XI

Gestire le eccezioni. Lezione XI Gestire le eccezioni Lezione XI Scopo della lezione Studiare il meccanismo di gestione delle eccezioni Implementare nuove eccezioni IX-B.2 Tipi di errori Errori rilevati in fase di compilazione: errori

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

File Server Resource Manager (FSRM)

File Server Resource Manager (FSRM) File Server Resource Manager (FSRM) di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione FSRM, File Server Resource Manager, è un ruolo opzionale che può essere installato in Windows Server 2008 nel

Dettagli

Eccezioni. Gestione degli errori. Eccezioni per codificare errori. Eccezioni. Gestione di eccezioni. Approccio tradizionale: Problemi

Eccezioni. Gestione degli errori. Eccezioni per codificare errori. Eccezioni. Gestione di eccezioni. Approccio tradizionale: Problemi Eccezioni Eccezioni per codificare errori lancio di eccezioni Eccezioni user defined checked e unchecked Gestione di eccezioni cattura di eccezioni Gestione degli errori Approccio tradizionale: codifica

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Esercitazione 4 JDBC

Esercitazione 4 JDBC JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione

Dettagli

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti Nascita di Java L uscita di Java, verso la metà degli anni novanta, fu accolta con molto entusiasmo dalla comunità dei programmatori e dei provider di servizi internet perché permetteva agli utenti del

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli