Scrivere un programma in Java
|
|
- Paolina Basso
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programmare in JAVA Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma SIENA uff interno: 7102 Stanza 119
2 Scrivere un programma in Java Una caratteristica che ha reso popolare il Java è quella di essere indipendente dal S.O. in cui un programma è compilato. Ma come è resa possibile questa cosa? Il compilatore Java produce un codice che non è il codice binario finale, ma un codice binario intermedio chiamato bytecode (indipendente dall architettura) Questo codice intermedio è interpretato da una macchina virtuale che lo traduce in istruzioni macchina la Java Virtual Machine (JVM) La JVM ha bisogno di conoscere il SO su cui sta girando. La Sun mette a disposizione JVM per tutti i sistemi operativi: Windows, Linux, Unix, Mac ecc
3 Scrivere un programma in Java In definitiva, scrivere un programma Java vuole dire creare un file di testo contenente del codice sorgente Java: un file per ogni classe Il file così creato ha estensione.java e deve essere elaborato dal compilatore Java: javac xxx.java xxx.class Il compliatore crea un file.class, con lo stesso nome dell originario, che contiene il bytecode per la JVM java xxx esecuzione del main della classe xxx.class
4 Es HelloWorld.java class HelloWorld { public static void main(string[] args) { System.out.println( Hello World! ); } } bytecode Java Compiler javac javac e java sono forniti con la distribuzione Java (JDK) java JVM HelloWorld.class
5 javac.exe e java.exe Forniti con la distribuzione Java della SUN: JDK Dipendono dall architettura: È necessario utilizzare il JDK per Windows se si usa Windows, ugualmente per Linux, Mac, ecc Sono applicazioni lanciate dall utente dalla shell dei comandi (prompt di MS-DOS per utenti Windows) oppure dall ambiente di sviluppo grafico utilizzato Devono essere nel path di ricerca del S.O. : Es. in windows: path %path%;c:\programmi\java\j2re1.4.2_04;c:\programmi\java\ j2re1.4.2_04\bin; set JAVAHOME=C:\Programmi\Java\j2re1.4.2_04
6 javac.exe
7 java.exe
8 CLASSPATH Quando creiamo una classe Java, affinché sia utilizzabile è necessario che il nome del file sia lo stesso del nome della classe: La classe prova va quindi salvata in un file prova.java e compilata nel file prova.class Il compilatore javac si occupa di generare il file.class con il nome del file.java che gli viene fornito come parametro di ingresso Il file.class deve poi essere presente nel classpath della macchina virtuale, altrimenti non sarà trovato. E possibile specificare il classpath, come opzione, quando viene eseguita la JVM: java.exe classpath [PATH1;PATH2; ;PATHn] file.class In alternativa si può definire una variabile di sistema CLASSPATH da cui il compilatore e la JVM leggono automaticamente il classpath
9 Classpath in javac
10 Classpath in JVM
11 Regole di base di JAVA
12 Regole di base 1 Java, come quasi tutti i linguaggi di programmazione di alto livello è case-sensitive, distingue cioè le lettere minuscole da quelle maiuscole: La variabile nome è quindi diversa da Nome È consigliato inserire delle linee di commento per rendere il codice più leggibile e comprensibile (commentare il codice): La sequenza // permette di commentare la parte di riga rimanente I delimitatori /* e */ permettono di commentare tutto ciò che è compreso tra queste due sequenze di caratteri Es: int a=3; // questa parte finale della riga è commentata /* commento su più righe */
13 Regole di base 2 Istruzione Ogni istruzione termina con un ; Blocchi di codice Ogni blocco di codice (sequenza di una o più istruzioni da eseguire in blocco) è racchiuso tra parentesi graffe: { } Formattazione Una singola istruzione per riga L apertura di un blocco viene indentata per rendere più chiara la struttura del blocco class HelloWorld { public static main(string[] args) { // visualizza un messaggio di saluto System.out.println( Hello World!! ); } }
14 Facciamo un esempio Scrivere un applicazione di benvenuto: il cosiddetto HelloWorld Iniziamo col creare un file HelloWorld.java con il notepad (o qualsiasi altro editor di testo) Scriviamo il codice per la nostra applicazione: class HelloWorld { public static void main(string[] args) { System.out.println( Hello World! ); } } Utilizziamo lo script JavaEnvStart : Questo script setta le variabili di ambiente JAVAHOME e PATH in modo cha sia possibile utilizzare javac.exe e java.exe
15 Facciamo un esempio Copiamo lo script nella directory dove abbiamo salvato il file HelloWorld.java ed avviamo il prompt di MS-DOS Digitiamo: javac HelloWorld.java E vediamo che viene creato il file HelloWorld.class Se proviamo ad aprire il file HelloWorld.class con un editor di testo (notepad), vediamo una sequenza di caratteri incomprensibile: bytecode della nostra prima applicazione Java Adesso chiamiamo la JVM per eseguire la nostra classe: java HelloWorld
16 Facciamo un esempio Otteniamo però un errore: Exception in thread "main" java.lang.noclassdeffounderror: HelloWorld Cosa vuol dire? La JVM non trova la classe HelloWorld di cui deve lanciare la funzione main() Forse vuole il nome del file: java HelloWorld.class Otteniamo ancora un errore simile: Exception in thread "main" java.lang.noclassdeffounderror: HelloWorld/class La JVM ancora non trova la classe HelloWorld/class Dove è il problema?
17 Facciamo un esempio Il problema sta nel fatto che la JVM cerca la classe HelloWorld (ossia il file HelloWorld.class) nei percorsi specificati dalla variabile di sistema CLASSPATH: Questa variabile non contiene però il percorso dove si trova HelloWorld.class E necessario quindi specificare alla JVM che cerchi il file (o meglio la classe) anche nella directory corrente: java cp. HelloWorld Adesso funziona tutto!!
18 Facciamo un esempio Proviamo adesso a rinominare la funzione main(string[] args) con run(string[] args) e compiliamo di nuovo: Per adesso nessun problema, javac genera il file HelloWorld.class Proviamo a lanciare HelloWorld.class : java cp. HelloWorld Ovviamente otteniamo un errore: Exception in thread "main" java.lang.nosuchmethoderror: main Perché OVVIAMENTE? Che errore si verifica?
19 Facciamo un esempio Leggendo attentamente il messaggio di errore si vede che la JVM ci sta dicendo che non trova il metodo main Il metodo main di un oggetto, come detto, contiene il corpo principale dell applicazione rappresentata dall oggetto stesso Quando si invia un oggetto alla JVM, quest ultima prova a lanciare il metodo main, ad eseguire quindi l oggetto come se fosse un applicazione: Se tale metodo non esiste, la JVM ritorna un errore del tipo visto prima
20 IDE
21 Integrated Development Environment (IDE) Un IDE è una applicazione grafica che fornisce al programmatore un ambiente di sviluppo completo ma al tempo stesso semplice e chiaro Tramite una interfaccia grafica (GUI) è possibile costruire il progetto, tenere sotto controllo le varie parti, effettuare il debugging e molto altro ancora I più comuni ambienti di sviluppo Java sono: JBuilder della Borland, a pagamento, ma è disponibile una versione free (chiamata Foundation) NetBeans della SunMicrosystem, free scaricabile dal sito Eclipse della Eclipse Foundation
22 Integrated Development Environment (IDE) L uso dei programmi da linea di comando javac e java viene nascosto dalla IDE: Compilando il progetto, il software passa al compilatore tutti i files necessari e genera i file.class Anche l esecuzione del programma è gestita dall interfaccia e richiede solamente di specificare quale funzione main() eseguire Anche la gestione del path e del classpath è gestibile attraverso l interfaccia grafica: Il path corrente è automaticamente inserito nel classpath Aggiungendo librerie automaticamente viene aggiunto il percorso al classpath
23 Netbeans L ambiente che utilizzeremo è Netbeans, ma tutto ciò che viene fatto è facilmente trasportabile su Jbuilder o su Eclipse Oltre alla libreria standard del Java, ogni IDE può mettere a disposizione librerie proprietarie da utilizzare nel progetto: Non sempre consigliato dato che una caratteristica molto importante del Java è quella della trasferibilità del codice e molte volte l uso di librerie proprietarie può limitare questa possibilità Il Netbeans mette a disposizione una gran quantità di tipologie di progetto: tramite un wizard è possibile scegliere il tipo di progetto, specificarne i parametri ed iniziare a programmare
24 Esempio Proviamo adesso a creare una applicazione HelloWorld utilizzando Netbeans Prima di tutto avviamo Netbeans Apriamo il menù File e selezioniamo New Possiamo creare direttamente una classe o un progetto. Nel primo caso, viene richiesto comunque di creare un progetto per la classe. Una volta scelto il nome del progetto e dove salvarlo passiamo alla creazione guidata della classe Ci viene chiesto il nome della classe (HelloWorld) ed il package: Per adesso ignoriamo il package (lasciamo bianco il campo del package) Notiamo l opzione generate main method che permette di generare uno scheletro per la funzione main all interno della classe
25 Esempio Inseriamo il codice Java nel file HelloWorld.java class HelloWorld { public static void main(string[] args) { System.out.println( Hello World! ); } } Adesso possiamo compilare ed eseguire l applicazione: Tramite il menù run eseguiamo l applicazione Notiamo la possibilità di eseguire l applicazione anche in modalità Debug
26 Esempio Nella finestra in basso vedremo visualizzato l output dell applicazione E possibile verificare che anche in questo caso, rinominando la funzione main() in qualsiasi altro modo (anche Main()), il compilatore restituisce un errore
27 Debug
28 Debug in Netbeans Un IDE permette di effettuare un operazione molto utile al programmatore: Il debugging Trovare i punti in cui il programma si comporta in maniera differente da quello che il creatore si aspettava è un lavoro molto difficile e costoso: Il debug a run-time permette di impostare dei break-point Break-point: punto del programma in cui si desidera fermare il flusso delle istruzioni per verificare ed ispezionare lo stato dell applicazione
29 Breakpoint Viene selezionata la riga di codice in cui si desidera interrompere il programma Quando l esecuzione del programma raggiunge tale riga di codice, l IDE interrompe l esecuzione e permette all utente di interagire con il programma: per esempio la lettura di alcuni valori attuali dell applicazione Una volta terminata la verifica è possibile continuare fino al break-point successivo o fino alla terminazione dell applicazione Inoltre, esiste la possibilità di eseguire l applicazione passo-passo, in questo caso l ambiente si ferma ad ogni istruzione
30 Esempio Riprendiamo l applicazione HelloWorld Inseriamo una nuova istruzione: ES : una istruzione di assegnamento ad una variabile int a = 4; Inseriamo un break-point in corrispondenza dell istruzione successiva Lanciamo l applicazione in modalità debug
31 Esempio Vediamo che l esecuzione si interrompe alla linea di codice con il break-point A questo punto è possibile: ispezionare i contenuti dell oggetto
32 Esempio mettere dei watch sulle variabili
33 Esempio Infine è possibile continuare l applicazione (F5) fino ad un successivo break-point o alla fine, andare avanti passo-passo (F8), entrare all interno della funzione corrente(f7), ecc
Il linguaggio di programmazione JAVA
Introduzione a JAVA Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA Uff. 0577233606 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/
Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1
Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il
Programmare in Java. Olga Scotti
Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale
Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008)
Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dell ambiente di sviluppo, compilazione ed esecuzione 1 Introduzione Java è un linguaggio
Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011
Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di
2 - Introduzione al linguaggio Java
2 - Introduzione al linguaggio Java Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo
Strumenti per la programmazione
Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un
Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse
Prova Finale a.a. 2011/2012 Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse 1 Java 6 Standard Edition Linguaggio Java (... (javac, Tool di sviluppo Librerie per l'interfaccia grafica Librerie di base Macchina
La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD
La prima applicazione Java con NetBeans IDE Dott. Ing. M. Banci, PhD Creare la prima applicazione 1. Creare un progetto: Quando si crea un progetto IDE occorre creare un ambiente nel quale costruire e
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50
Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE 4.50 Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra
Struttura di un programma Java
Struttura di un programma Java Un programma in Java è un insieme di dichiarazioni di classi. Una classe non può contenere direttamente delle istruzioni, ma può contenere la dichiarazione di metodi, che
Panoramica: che cosa è necessario
Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo
Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione
Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated
Primi programmi in Java. Lezione IV
Primi programmi in Java Lezione IV Scopo della lezione Realizzare dei semplici programmi scritti in Java. Esercitarsi nelle operazioni necessarie per passare dalla scrittura di codice Java all esecuzione
Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma
Eclipse Avviare un progetto e compilare un semplice programma Descrizione di Eclipse Eclipse è un ambiente di sviluppo che facilita la scrittura ed il debug di programmi java Permette di: Scrivere il codice
Introduzione alla programmazione Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD
Introduzione alla programmazione Java Dott. Ing. M. Banci, PhD Obiettivi del corso Creare, compilare, e eseguire programmi Java Tipi di dato primitivi Flusso di controllo Java Metodi Arrays Introduzione
Tale attività non è descritta in questa dispensa
Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa
Getting Started. Walter Cazzola. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano
Getting Started Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Walter Cazzola Getting Started Slide 1 of 7 . Il primo passo consiste nel procurarsi Java. Java
Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java
Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Conclusioni Parte b versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima
Esercitazione 4 JDBC
JDBC Obiettivi dell esercitazione Familiarizzare con l'organizzazione dell'ambiente di lavoro per la realizzazione di applicazioni Java Utilizzare i costrutti di base della libreria JDBC per 1. la gestione
Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08
Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 08 Traduzione ed esecuzione di programmi Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale didattico
Le command line di Java
Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,
Tutorial sugli ambienti di sviluppo: Eclipse e NetBeans
Tutorial sugli ambienti di sviluppo: Eclipse e NetBeans Prima di tutto va installato il compilatore, ottenibile scaricando ed installando MinGW o CygWin. MinGW: http://www.mingw.org/download.shtml CygWin:
Un primo programma Java. Introduzione alla programmazione in Java. Programmi e mondo reale. Programmare ad oggetti. I programmi come modelli
4 Un primo programma Java Introduzione alla programmazione in Java class Program1 { System.out.println("Benvenuti al corso"); 1 5 Programmi e mondo reale Programmare ad oggetti Il codice di un programma
Ambienti di Sviluppo
Ambienti di Sviluppo Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Editor; Compilatori e/o interpreti; Strumenti di test; Applicazioni che permettono di editare / disegnare il
Introduzione alla programmazione in Java
Introduzione alla programmazione in Java 1 Programmare ad oggetti La programmazione come attività di creazione di modelli. I concetti di classe, oggetto e scambio di messaggi. Un primo esempio di programma
Eclipse - Nozioni Base
Eclipse - Nozioni Base Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it
COMPILAZIONE DI UN APPLICAZIONE. 1) Compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma. compilatore
COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.
Introduzione a Dev-C++
Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP
Ingegneria del Software 1: Eclipse
Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Aprile 21, 2015 Srđan Krstić and Marco Scavuzzo 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK).......................................... 3 1.2
Fondamenti di programmazione in Java. Lezione III
Fondamenti di programmazione in Java Lezione III Scopo della lezione Descrivere gli strumenti che utilizzeremo nel resto del corso per sviluppare programmi in java UltraEdit Java SDK Imparare a scrivere
Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java
Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java Ing. Luca Ferrari ferrari.luca@unimore.it Tel. 0592056142 Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java 1 Il Compilatore
Installazione del JDK 6
Sommario Installazione del JDK 6 Anton Soppelsa Dipartimento di Ingegneria Elettrica http://www.die.unipd.it 15 Ottobre 2007 Sommario Sommario 1 Editor di testo Perché serve un editor di testo Editor per
Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo
Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie
Informatica B. Breve introduzione all ambiente di programmazione. Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003
Informatica B Breve introduzione all ambiente di programmazione Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003 Dal sorgente all eseguibile File Sorgente.C Compilatore File Oggetto.OBJ Librerie.lib
Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa
di Ilaria Lorenzo e Alessandra Palma Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa Code::Blocks
Fondamenti di Informatica T1 Guida all uso di JDK e Eclipse
Fondamenti di Informatica T1 Guida all uso di JDK e Eclipse Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 27 Perchè venire in LAB? Dalla
Introduzione ad Eclipse
Introduzione ad Eclipse Corso di Metodi Avanzati di Programmazione 2014-2015 Docente: Dr. Annalisa Appice Tutor di Laboratorio: dott. Roberto Corizzo Ambiente Eclipse Sommario Java: ambiente Eclipse L
Java: Compilatore e Interprete
Java: Compilatore e Interprete Java Virtual Machine Il bytecode non è Linguaggio Macchina. Per diventarlo, deve subire un ulteriore trasformazione che viene operata dall interprete Java in modalità JIT
Dipartimento di Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze. Dev-C++ Ing. Michele Banci 27/03/2007 1
Dipartimento di Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze Dev-C++ Ing. Michele Banci 27/03/2007 1 Utilizzare Dev-C++ Tutti i programmi che seranno realizzati richiedono progetti separati
Il calendario di Windows Vista
Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative
ISTRUZIONI XCODE. Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)
ISTRUZIONI XCODE Autore: Luca Florio (luca.floriopolimi.it) XCode è l ambiente di sviluppo fornito da Apple che permette la creazione di applicazioni OSX e iphone. In questa guida vedremo come installarlo
INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)
INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine
Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo
L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft
Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...
Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...
Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++
Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ E necessario chiarire inizialmente alcuni concetti. La compilazione Il dispositivo del computer addetto all esecuzione dei programmi è la CPU La CPU
AMBIENTE DEV PASCAL. Dev-Pascal 1.9.2. Finestra di apertura
Dev-Pascal 1.9.2 1 Dev-Pascal è un ambiente di sviluppo integrato per la programmazione in linguaggio Pascal sotto Windows prodotto dalla Bloodshed con licenza GNU e liberamente scaricabile al link http://www.bloodshed.net/dev/devpas192.exe
Laboratorio di Sistemi Programmare in Php con NetBeans Php. Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE
Programmare in Php con Xampp e NetBeans IDE NetBeans è un IDE ben noto ai programmatori Java. Con esso si possono infatti costruire applicazioni desktop professionali dotate di interfaccia grafica, applicazioni
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass
0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass
11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0
11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE
Prova di Laboratorio di Programmazione
Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare
4. Un ambiente di sviluppo per Java
pag.15 4. Un ambiente di sviluppo per Java Esistono in commercio molti ambienti di sviluppo utilizzati dai programmatori Java, in particolare si tratta di editor complessi che mettono a disposizione tools
APPENDICE. Appendice. Strumenti per lo sviluppo dei programmi Java
APPENDICE Appendice Strumenti per lo sviluppo dei programmi Java Per imparare a programmare non è sufficiente leggere gli esempi del testo, ma è necessario scrivere ed eseguire realmente i programmi. Tutti
Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console
Guida all utilizzo del compilatore lcc-win32 per creare una applicazione console Il compilatore per i linguaggi c e c++ chiamato lcc-win32 è un prodotto gratuito scaricabile dal sito http://www.cs.virginia.edu/~lcc-win32/
Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2
Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida di installazione Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Introduzione La piattaforma è stata sviluppata come
Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione
Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi
Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione
Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione Questa guida concentra la sua attenzione sul tool TPTP (Test & Performance Tools Platform) presente nell ambiente di sviluppo Eclipse. Verrà descritta
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
1 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Write once, write everywhere è il motto dei progettisti del linguaggio java. Infatti questo linguaggio è il risultato dell esigenza di programmare per quello che si può chiamare
3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo
3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di
www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD
STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere
e l ambiente Info L 4 Le operazioni sui dati L 1 L ambiente di programmazione L 5 Le stringhe L 2 La struttura del codice
1La sintassi Java e l ambiente di sviluppo UNITÀ DI APPRENDIMENTO L 1 L ambiente di programmazione L 2 La struttura del codice L 3 Le variabili e i tipi primitivi L 4 Le operazioni sui dati L 5 Le stringhe
Il linguaggio Java. Concetti base. I packages
Il linguaggio Java I packages Concetti base Un package è una collezione di classi ed interfacce correlate che fornisce uno spazio dei nomi ed un controllo sugli accessi Un package facilita il reperimento
GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE GRAFICA IN C
GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE GRAFICA IN C.:luxx:. PREMESSE In questa guida non verranno trattati i costrutti di flusso, le funzioni, o comunque le caratteristiche del linguaggio, che si danno come presupposte.
Guida di Installazione GCC
Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Guida di Installazione GCC D. Bloisi, S. Peluso, S. Salza L ambiente di lavoro L ambiente di lavoro al
Esercizi su. Funzioni
Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità
NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.
NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti
Apache 2, PHP5, MySQL 5
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche
TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF
TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua
Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare
Josef Vitanostra INFORMATICA PARTHENOPE
Josef Vitanostra INFORMATICA PARTHENOPE Introduzione Java Native Interface o brevemente JNI è un framework di programmazione che ha lo scopo di permettere ad applicazioni Java di interfacciarsi con funzioni
IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE
IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE
SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...
Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...
Java: Compilazione e Traduzione. Fondamenti di Informatica L-B Esercitazione n 3 Introduzione a JAVA. C: Editing, compilazione, esecuzione
Fondamenti di Informatica L-B Esercitazione n 3 Introduzione a JAVA A.A. 2007/08 Tutor: Barbara Pettazzoni barbara.pettazzoni@studio.unibo.it Java: Compilazione e Traduzione Editing, compilazione, esecuzione
Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012
Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.
*+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MINGW
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MINGW Prima di iniziare la procedura di installazione di MinGW dobbiamo dire che il presente software è un compilatore C che non possiede un ambiente di programmazione.
Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS
Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove
Java:Struttura di Programma. Fabio Scanu a.s. 2014/2015
Java:Struttura di Programma Fabio Scanu a.s. 2014/2015 Altre Attenzioni da riservare Java è Case Sensitive: La variabile «a» e la variabile «A» sono diverse Java ha alcune regole di scrittura: I nomi delle
Installazione LINUX 10.0
Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot
Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.
18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)
sito web sito Internet
Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4
Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world!
Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world! Laboratorio di Programmazione Esercitazioni - Iuri Frosio - frosio@dsi.unimi.it 1 Info Orario: Lunedì (8,30) 9,00 12,30, Aula 309
1. Le macro in Access 2000/2003
LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette
Uno dei problemi principali di quando si cerca di copiare un sito web, è che non è possibile a causa di un divieto imposto dal file Robots.txt.
Come copiare interamente un sito web Eludendo le restrizioni imposte dal Robots.txt grazie a HTTrack Uno dei problemi principali di quando si cerca di copiare un sito web, è che non è possibile a causa
Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ
Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it
FASE DEBUGGING: Compiler Linker. controllando che la voce Genera le informazioni per il debug cioè. "Generate debugging information"
FASE DEBUGGING: Prima della compilazione, si devono inserire 1 nel progetto informazioni per il debug cioè si devono visualizzare le opzioni di progetto seguendo il percorso: controllando che la voce Genera
Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica
Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor
Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:
Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante
La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni
La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011
Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato
3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.
Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza
Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito
Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole
Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione
Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar
MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it
MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo