Checklist per la Rianimazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Checklist per la Rianimazione"

Transcript

1 Checklist per la Rianimazione di Vittime di Valanga Teaching presentation Version 1I - Italian ICAR MEDCOM: Kottmann A, Blancher M, Boyd J, Spichiger T, Brugger H Traduzione in italiano: Milani M, Strapazzon G 1

2 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 2

3 1. Introduzione Informazioni specifiche fondamentali per le decisioni mediche possono essere ottenute solo durante il disseppellimento e la prima valutazione di una vittima di valanga. Comunemente queste informazioni sono raccolte da soccorritori non addestrati dal punto di vista sanitario, senza un educazione sanitaria. Queste informazioni hanno conseguenze dirette sul trattamento preospedaliero e intraospedaliero dei pazienti. É di estrema importanza documentare questi parametri in una forma condivisa, standardizzata e comunicarli correttamente lungo tutte le fasi dell operazione di soccorso e la successiva gestione intraospedaliera. 3

4 1. Introduzione Un analisi retrospettiva del trattamento delle vittime sepolte in valanga ha mostrato che non sempre il triage e l algoritmo di gestione sono seguiti correttamente. Un numero considerevole di pazienti in arresto cardiaco, senza segni evidenti di trauma fatale, con durata del seppellimento >35 min e vie aeree pervie (o stato non conosciuto) non sono stati rianimati no (RCP) o sono stati dichiarati morti sebbene le probabilità di sopravvivenza e la prognosi in questi pazienti ipotermici sia considerata favorevole. Contrariamente pazienti con i medesimi parametri ma con vie aeree ostruite sono stati avviati a ECLS (extracorporeal life support), sebbene in questi casi i pazienti siano già morti e non vengano indicati interventi rianimatori. N.B.: This slide was deliberately written somewhat vague since the mentioned values are not published yet. 4

5 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 5

6 2. Concetti Ci sono molti fattori che rendono gli incidenti da valanga particolarmente impegnativi per i soccorritori, es. condizioni ambientali avverse, il fattore tempo e la pressione nel prendere le decisioni mediche e accettare le loro conseguenze. È, infatti, ben noto che le capacità decisionali e di giudizio possono essere limitate in tali circostanze. In aviazione è usuale per i piloti gestire le situazioni critiche seguendo le procedure di emergenza in forma di checklist. Ogni punto della checklist è letto a voce alta, eseguito e confermato prima di passare al punto successivo. L algoritmo del 2012 della ICAR MEDCOM (International Commission of Alpine Rescue, Medical Commission) è stato adattato, creando una checklist. Abbiamo consultato le raccomandazioni 1 esistenti per sviluppare una checklist medica. 1 Development of medical checklists for improved quality of patient care. HALES et al, Int J for Quality in Health Care 2008;20(1):

7 2. Concetti Lo scopo di questo progetto è di incrementare la rianimazione dei pazienti con una reale possibilità di sopravvivenza, ovvero i pazienti ipotermici con pervietà delle vie aeree o stato non conosciuto Ugualmente vorremmo ottimizzare l uso delle risorse e evitare la rianimazione dei pazienti senza possibilità di sopravvivenza. The Avalanche Victim Resuscitation Checklist è stata approvata il dalla ICAR MEDCOM. 7

8 2. Concetti AVALANCHE VICTIM RESUSCITATION CHECKLIST ICAR MEDCOM, , Kottmann A, Blancher M, Spichiger T, Boyd J, Brugger H 8

9 ALS ALS ALS ALS ALS ALS ALS ALS ALS ALS RCP *** ALS ALS ALS ID paziente Ora della valanga Disseppellimento testa fino a 35 min ( 32 ) Tempo di seppellimento min* : : (se non noto, usa T corporea centr.**) oltre 35 min (< 32 ) BLS Provider Riporta la presenza di cavità d aria sul retro AVALANCHE VICTIM RESUSCITATION CHECKLIST ICAR MEDCOM, , Kottmann A, Blancher M, Spichiger T, Boyd J, Brugger H SÌ STOP Evidente trauma letale o congelamento dell intero corpo ALS provider NO <32 T corporea centrale. C o sconosciuta 32 SÌ PRIMO SOCCORSO Segni vitali NO RCP *** SÌ PRIMO SOCCORSO Segni vitali NO Vie aeree libere SÌ o non noto NO NO o non noto ECG asistolia SÌ o non noto SÌ Vie aeree libere STRUTTURA MEDICA ADEGUATA NO 32 T corporea Centrale. C <32 Circolo stabile e o non noto T corporea centr. ALS 28 C SÌ **** NO NO Tempo di trasporto lungo o vittime multiple SÌ STOP STRUTTURA MEDICA ADEGUATA Nome ALS provider: ALS ECLS ALS 12mmol/L K + sierico. mmol/l ***** >12mmol/L STOP

10 2. Concetti Una checklist è assegnata per ogni vittima di valanga appena la testa e la parte superiore del corpo sono disseppellite. La checklist dovrebbe essere completata dai soccorritori step-by-step durante tutte la fasi dell operazione di soccorso La sezione bianca può essere compilata dai soccorritori addestrati al BLS (Basic Life Support) es. soccorritori laici, unità cinofile, guide alpine, etc. La sezione rossa può essere compilata dai soccorritori con competenze ALS (Advanced Life Support), es. medici, EMT, infermieri (in accordo con le leggi nazionali o regionali). 10

11 2. Concetti La checklist, in materiale resistente all acqua e agli strappi, può essere compilata utilizzando una penna, un pennarello a inchiostro permanente o una matita. ATTENZIONE! La matita è la soluzione migliore in ambiente a bassa temperatura e condizioni di umidità. 11

12 ECLS: Sì o NO? 2. Concetti La checklist dovrebbe rimanere con il paziente sino all ingresso in ospedale e durante le fasi intraospedaliere per garantire la trasmissione delle informazioni. 12

13 Cavità d aria Sì, x x (cm) No Dato non noto H CNSAS: Base: Telefono: Fissa questa scheda sul paziente e compilala sul luogo dell incidente. CNSAS 118 Alla consegna del paziente al personale ospedaliero, fare una copia o fotografia digitale di questa checklist e conservarla assieme al protocollo di intervento. Abbreviazioni: ID paziente = identità del paziente o n identificativo RCP = rianimazione cardiopolmonare ALS = supporto vitale avanzato BLS = supporto vitale di base ECLS= supporto vitale extracorporeo (circolazione extracorporea/ ossigenazione extracorporea a membrana) T = temperatura * Tempo tra il seppellimento e l accesso alla testa.. **Nel caso in cui il tempo di seppellimento non sia noto, ci si può riferire o alla temperatura esofagea o a quella epitimpanica (termometro con termistore). *** È possibile sospendere i tentativi rianimatori in presenza di un rischio inaccettabile per i soccorritori, così come in caso di congelamento dell intero corpo del paziente o in caso di traumi letali evidenti (decapitazione, sezione del tronco). **** Pazienti con un instabilità cardiaca (aritmie ventricolari, pressione arteriosa sistolica <90mmHg) o con una temperatura corporea centrale <28 C dovrebbero essere trasportati in un ospedale con un sistema di riscaldamento ECLS. ***** Se la potassiemia (K + ) all ospedale di ammissione supera i 12 mmol/l -1 si può considerare la sospensione dei tentativi di rianimazione (dopo avere escluso traumi da schiacciamento e l uso di farmaci depolarizzanti); in un adulto con potassiemia di 8-12 mmol/l -1 e altri fattori che suggeriscano una bassa probabilità di sopravvivenza, si può considerare la cessazione dei tentativi di rianimazione. AVALANCHE VICTIM RESUSCITATION CHECKLIST ICAR, MEDCOM, , Kottmann A, Blancher M, Spichiger T, Boyd J, Brugger H

14 AVALANCHE VICTIM RESUSCITATION CHECKLIST ICAR, MEDCOM, , Kottmann A, Blancher M, Spichiger T, Boyd J, Brugger H CNSAS: Base: Telefono: H Cavità d aria Sì, x x (cm) No Dato non noto Abbreviazioni: ID paziente = identità del paziente o n identificativo RCP = rianimazione cardio polmonare BLS = supporto vitale di base ALS = supporto vitale avanzato ECLS = supporto vitale extracorporeo (CEC-ECMO) Fissa questa scheda sul paziente e compilala sul luogo dell incidente. * Tempo tra il seppellimento e l accesso alla testa. ** Nel caso in cui il tempo di seppellimento non sia noto, ci si può riferire o alla temperatura esofagea o a quella epitimpanica (termometro con termistore). ***È possibile sospendere i tentativi rianimatori in presenza di un rischio inaccettabile per i soccorritori, così come in caso di congelamento dell intero corpo del paziente o in caso di traumi letali evidenti (decapitazione, sezione del tronco). **** Pazienti con un instabilità cardiaca (aritmie ventricolari, pressione arteriosa sistolica <90mmHg) o con una temperatura corporea centrale <28 C dovrebbero essere trasportati in un ospedale con un sistema di riscaldamento ECLS. ***** Se la potassiemia (K + ) all ospedale di ammissione supera i 12 mmol/l -1 si può considerare la sospensione dei tentativi di rianimazione (dopo avere escluso traumi da schiacciamento e l uso di farmaci depolarizzanti); in un adulto con potassiemia di 8-12 mmol/l -1 e altri fattori che suggeriscano una bassa probabilità di sopravvivenza, si può considerare la cessazione dei tentativi di rianimazione. CNSAS 118 Alla consegna del paziente al personale ospedaliero, fare una copia o fotografia digitale di questa checklist e conservarla assieme al protocollo di intervento.

15 2. Concetti La checklist dovrebbe stare con il paziente come parte della documentazione del paziente. Si raccomanda di fare una copia di entrambe le facciate della scheda e tenerla con la copia della scheda missione dell intervento. Questo permetterà all ICAR MEDCOM di racogliere e analizzare i dati in futuro. 15

16 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 16

17 3. Definizioni BLS (Basic Life Support): supporto vitale di base - misure di base volte a salvare la vita che possono essere eseguite da personale laico con addestramento BLS e da soccorritori professionisti. Il BLS si attua con la RCP (rianimazione cardiopolmonare ) che consiste nella apertura delle vie aeree e ventilazione e massaggio cardiaco esterno. Un BLS provider con addestramento aggiuntivo può usare anche un defibrillatore semiautomatico (DAE). BLS Provider: persona con addestramento BLS ALS (Advanced Life Support): supporto vitale avanzato - misure in aggiunta al BLS che includono gestione avanzata delle vie aeree (es. intubazione) e somministrazione di farmaci. L ALS è eseguita da sanitari con addestramento ALS (medici, infermieri o altro personale in accordo con le leggi regionali e/o nazionali). ALS Provider: persona con addestramento ALS 17

18 3. Definizioni ID Paziente : identità del paziente o n identificativo Tempo di seppellimento: tempo tra il seppellimento e il disseppelimento della testa Temperatura corporea centrale: temperatura esofagea o epitimpanica (la misurazione epitimpanica richiede (i) una sonda con termistore (non a infrarossi) e isolamento dell orecchio dall aria fredda ambientale e (ii) che il condotto uditivo esterno non sia ostrutito) Segni vitali: respirazione normale, tosse o movimenti (grandi o piccoli) del paziente; presenza di polso (solo per ALS provider) Primo soccorso: misure di trattamento di base, es. stabilizzazione di testa-collo-colonna, posizione di sicurezza, controllo delle emorragie, immobilizzazione di una frattura, medicazione delle ferite con bendaggi, protezione dal freddo 18

19 3. Definizioni Pervietà delle vie aeree: qualsiasi via aerea che non sia completamente ostruita da neve compatta o detriti Cavità d aria: uno spazio aereo di qualsiasi dimensione attorno alla bocca o al naso della vittima che potrebbe aver permesso alla vittima di respirare durante il seppellimento RCP: rianimazione cardiopolmonare che include compressioni toraciche e ventilazione Evidente trauma letale : i soli traumi che dovrebbero essere definiti come letali o incompatibili con la vita sono: 1. decapitazione 2. transezione del tronco* Fratture multiple e/o lesioni della faccia e del cranio non sono considerate incompatibili con la vita nè controindicano la rianimazione. * Transezione completa del corpo inclusi gli organi interni e i grossi vasi sanguigni a ogni livello tra le spalle e le anche. 19

20 3. Definizioni Congelamento dell intero corpo: tutto il corpo è congelato in toto o il torace è incomprimibile. Nota: un certo grado di rigidità, specialmente delle estremità, può essere un segno clinico di ipotermia di stadio IV. Circolazione stabile: l instabilità emodinamica è definita come aritmie ventricolari o pressione arteriosa sistolica <90mmHg Struttura medica adeguata: una struttura appropriata a trattare la più grave delle lesioni del paziente ECLS o Extracorporal Life Support: supporto vitale extracorporeo termine generale che fa riferimento a diverse tecniche di circolazione extracorporea come il by-pass cardiopolmonare (CPB cardiopulmonary bypass) o ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana) ALS Provider Sulle diapositive che seguono il simbolo fa riferimento a una nota o a un metodo di trattamento per ALS providers. 20

21 Per favore, prendete la checklist per seguire le successive diapositive della presentazione Completate la checklist con una matita negli esempi che seguono 21

22 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 22

23 4. Fase BLS Provider La checklist è completata step-by-step e in parallelo alla gestione del paziente e alle operazioni di soccorso. Partire dall angolo superiore sinistro e inserire numeri o crocette in modo appropriato. C è una freccia dopo ogni box che vi guida alla successiva domanda o al trattamento indicato. Rossi M X 26 Nell esempio qui mostrato (a destra) il soccorritore dovrebbe iniziare una RCP. X 23

24 4. Fase BLS Provider Tempo di seppellimento: Se il tempo di distacco della valanga non è noto, ma il tempo di seppellimento è vicino ai 35 min, si consideri un tempo di seppellimento >35 min. Se il tempo di distacco della valanga non è noto, misurare la temperatura corporea centrale per rilevare uno stato di ipotermia. Nell esempio qui mostrato (a destra) il soccorritore dovrebbe iniziare una RCP. Nome: in un incidente di massa usare o un numero ascendente (1,2,3, etc.) o il numero sulla scheda triage MCI di maxiemergenza. Bianchi M X X X 24

25 4. Fase BLS Provider Quando possibile, stimare le dimensioni della sacca d aria (e riportarle sul retro della scheda). Bianchi M Segni vitali: respirazione normale, tosse o movimenti (polso per ALS provider) Primo soccorso: usare il principio ABCDE 46 X X X RCP : in caso di arresto cardiaco ipossico (che è la causa primaria di morte nelle vittime seppellite in valanga) le linee guida suggeriscono una RCP standard. Si dovrebbe eseguire una RCP combinata con compressioni toraciche e ventilazione.. 25

26 4. FASE BLS Provider X X X Vie Aeree Pervie: una via area è definita NON pervia (ovvero occlusa) solo quando è completamente ostruita da neve compatta. Sebbene lo stato delle vie aeree sia un fattore decisivo più avanti nell algoritmo, è importante valutarlo immediatamente perchè è uno dei primi elementi che possono essere osservati durante il disseppellimento della testa. Questo non modifica le normali procedure, dato che il soccorritore dovrebbe sempre controllare e gestire le vie aeree come indicato in tale stadio. Le fasi di trattamento a questo stadio sono indipendenti dalla pervietà delle vie aeree: il soccorritore dovrebbe in ogni caso iniziare la RCP (dopo apertura delle vie aeree). 26

27 3. Transizione: da BLS provider a ALS provider La decisione di sospendere la RCP può essere presa solo da un medico o da persona autorizzata da leggi nazionali. La sezione rossa mostra i passi decisionali e di trattamento per ALS provider. Il BLS provider è responsabile della gestione del paziente sino all arrivo di un ALS provider. Se non c è un ALS provider presente, il BLS provider dovrebbe continuare il BLS e le misure di primo soccorso sino all arrivo un ALS provider. In una situazione critica (soccorso via terra, di notte, cattive condizioni meteo, etc.) e se nessun ALS provider è presente, si dovrebbe contattare l ALS provider (centrale 118/112 o medico CNSAS) via radio o telefono per discutere degli ulteriori trattamenti o decisioni. La RCP può essere interrotta se il rischio per i soccorritori è inaccettabilmente alto. 27

28 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 28

29 5. Fase ALS Provider Il trattamento in questa fase dovrebbe esse conforme agli standard internazionali dell Advanced Life Support (ALS) quali ACLS, ATLS, PHTLS Il trattamento corretto di una vittima da valanga richide familiarità con le seguenti pubblicazioni: Resuscitation of avalanche victims: Evidence-based guidelines of the international commission for mountain emergency medicine (ICAR MEDCOM) Intended for physicians and other advanced life support personnel Brugger et al, Resuscitation 2013;84(5): Accidental hypothermia Brown et al, New Engl J Med 2012;367(20):

30 5. Fase ALS Provider Ci sono varie ragioni perchè un ALS provider possa non avere informazioni sufficienti per prendere decisioni importanti (es. terreno esposto, mancanza di strumenti di monitoraggio, ma anche confusione, concitazione). Se una informazione viene persa o manca, la checklist segue la via più favorevole per il paziente. Esempio: Se la T corporea centrale non è nota, il paziente è considerato ipotermico (<32 C) Se non è disponibile un ECG, si presume che il paziente NON sia in asistolia Misure di trattamento come la rianimazione dovrebbero essere mantenute in modo continuo, se possible, mentre si valutano i passi successivi della checklist 30

31 5. Fase ALS Provider Evidente trauma letale 1 : decapitazione o transezione del tronco (vedi definizioni) Una vittima sepolta in valanga in arresto cardiaco con segni di lesioni (politrauma o fratture multiple) dovrebbe essere rianimato e dovrebbero essere escluse cause reversibili di arresto cardiaco (es. pneumotorace iperteso). X Congelamento dell intero corpo: se il torace è incomprimibile, la rianimazione non è possibile e l ALS provider può terminare la rianimazione Un certo grado di rigità può essere un segno clinico di ipotermia di stadio IV. Questi pazienti possono avere buona prognosi e dovrebbero essere rianimati. IV 1 Termination of Cardiopulmonary Resuscitation in Mountain Rescue Paal et al, High Altitude Medicine & Biology 2012;13(3):

32 5. Fase ALS Provider T corporea centrale (vedi definizioni) X X ALS: le frecce gialle nella sezione rossa chiamata «ALS» indicano che si dovrebbe applicare un supporto vitale avanzato secondo le linee guida. Struttura medica adeguata: il paziente dovrebbe essere trasportato nella struttura medica appropiata per trattare la più grave delle lesioni del paziente. Per pazienti con T corporea centrale 32 C, la RCP può essere non iniziata o terminata in accordo con gli algoritmi per la cessazione di RCP per pazienti normotermici. 32

33 5. Fase ALS Provider L asistolia è confermata con procedure standard (aumento dell ampiezza e conferma su un altra derivazione). Se non disponibile un ECG si deve considerare il paziente NON in asistola. 33

34 5. FASE ALS Provider X X X X X X X L informazione sullo stato delle vie aeree raccolto al disseppellimento della testa e riportato nella sezione bianca, viene ricopiato dall ALS provider in questo box nella sezione rossa. A questo punto l informazione sullo stato delle vie aeree è fondamentale per un ulteriore trattamento o può esitare nella cessazione della RCP! 34

35 5. Fase ALS Provider Pazienti emodinamicamente stabili e T corporea centrale 28 C dovrebbero essere trasportati alla struttura medica appropriata. Tutti gli altri casi (inclusi i pazienti con T corporea centrale non nota e/o instabilità emodinamica) dovrebbero essere trasportati in un ospedale con possibilità di ECLS. 35

36 5. Fase ALS Provider Il potassio serico (K + ) si è dimostrato predittivo di sopravvivenza nelle vittime ipotermiche in arresto cardiaco in una review sistematica dei fattori prognostici nella rianimazione di vittime di valanghe. Il valore più alto all ammissione di K + con ROSC è stato 8 mmol/l, il più alto di K + con sopravvivenza è stato 6.4 mmol/l. Nell ipotermia accidentale di qualsiasi causa, il più alto valore all ingresso di K + di un sopravvissuto è stato di 11.8 mmol/l in un bambino di 31 mesi esposto a condizioni ambientali di freddo estremo. A questo stadio, il K + può essere utilizzato nella scelta decisionale se in un paziente ipotermico in arresto cardiaco si debba ancora continuare la rianimazione o debba essere trasportato in un centro con ECLS: - K + <8mmol/L indica di continuare la rianimazione e il trasporto presso un centro con ECLS - K + >12mmol/L indica di terminare la rianimazione - K + tra 8 e 12mmol/L in un paziente adulto, l utilità di una rianimazione dovrebbe essere considerata complessivamente ad altri fattori 36

37 5. Fase ALS Provider Dipendendo da condizioni geografiche e condizioni meteorologiche, ma anche in caso di vittime multiple di valanga dove il numero dei pazienti superi le capacità di trasporto (o la disponbilità di centri ECLS), si potrebbe considerare uno stop intermedio in una struttura medica per la misurazione della potassiemia. 37

38 5. FASE ALS Provider Una checklist correttamente compilata fornisce le informazioni necessarie all appropriata gestione del paziente. Per questo motivo la checklist deve rimanere con il paziente quando ammesso all ospedale e preso in carico dallo staff ospedaliero. Il primo ALS provider inserisce il proprio nome in stampatello in basso a sinistra, completa i campi sul retro della scheda, fa una copia di entrambe le facciate e le conserva con la scheda dell intervento o rapporto di missione. Alla consegna del paziente al personale ospedaliero, fare una copia o fotografia digitaledi questa checklist e conservarla assieme al protocollo di intervento.

39 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 39

40 6. Esempi Fare riferimento ai seguenti articoli per ulteriori dettagli nella gestione e decisioni di trattamento mostrate nelle successive diapositive: Resuscitation of avalanche victims: Evidence-based guidelines of the international commission for mountain emergency medicine (ICAR MEDCOM) Intended for physicians and other advanced life support personnel Brugger et al, Resuscitation 2013;84(5): Accidental hypothermia Brown et al, New Engl J Med 2012;367(20):

41 6. Esempi Prendi la checklist e inserisci a matita le informazioni richieste : - Gennaio, altitudine di 2020 m, pericolo valanghe 3, pendenza 35-40, esposizione NW, bel tempo - Una valanga a lastroni è stata innescata e un gruppo di 5 sciatori è stato travolto (durante la salita) - dimensioni: max 1.5m (spessore), 50m (ampiezza), 200m (lunghezza) - distacco tra le 12:35 e 12:45 secondo i testimoni 41

42 6. Esempio: Paziente Nr. 1 Accesso alla testa alle ore 13:00 no lesioni traumatiche evidenti, colorito grigiastro del volto no cavità d aria non reagisce agli stimoli (non apre gli occhi e non fa nessun suono o movimenti) A neve in bocca (non compatta) B no movimenti visibili del torace C no polso palpabile (carotideo o radiale) ALS Provider 42

43 6. Esempio: Paziente Nr RCP RCP compressioni esterne toraciche e ventilazioni (incl. ossigeno e defibrillazione) 2. Minimizzare la perdita di calore Solo se questo non interferisce con la qualità della RCP 3. Immobilizzazione spinale Tutte le vittime di valanga possono avere un politrauma L ipotermia non è la causa dell arresto cardiaco nel paziente Nr. 1: è stato sepolto per <35 min, non così a lungo perchè la T corporea centrale scenda abbastanza. Il tasso di raffreddamento più veloce stimato in una vittima completamente sepolta in valanga è di 9 C/h. 1 1 Oberhammer R, Beikircher W, Hörmann C, et al. Full recovery of an avalanche victim with profound hypothermia and prolonged cardiac arrest treated by extracorporeal re-warming. Resuscitation 2008;76:

44 6. Esempio: Paziente Nr. 1 Riflessioni ALS Provider La causa dell arresto cardiocircolatorio potrebbe essere l asfissia o lesioni traumatiche non visibili. Dovrebbero essere utilizzate tecniche standard di BLS, sebbene sia possibile per un ALS provider decidere di terminare la RCP in assenza di ritorno spontaneo della circolazione (ROSC) sulla scena, ma questo dovrebbe essere fatto in accordo con l algoritmo di rianimazione per pazienti normotermici (non pazienti ipotermici). 44

45 6. Esempio: Paziente Nr. 2 Prima valutazione alle 13:25 no lesioni traumatiche evidenti, volto pallido non è stato possibile valutare la presenza di una sacca d aria durante il disseppellimento non reagisce agli stimoli (non apre gli occhi e non emette suoni) A piccola quantità di neve in bocca, narici piene di neve B espansione toracica visibile (ca. 4x/min) C no polso palpabile (carotideo or radiale) ALS Provider 45

46 6. Esempio: Paziente Nr. 2, BLS 1. Minimizzare la perdita di calore Tecniche di riscaldamento minimamente invasive, attive esterne 1 2. Monitoraggio continuo Il rischio che ci sia un peggioramento delle sue condizioni cliniche è alto (arresto cardiaco) 3. Immobilizzazione spinale Tutte le vittime di valanga possono avere un politrauma 4. Minimizzare i movimenti Evitare il collasso da soccorso, cioè l arresto cardiaco indotto in un paziente con profonda ipotermia al disseppellimento o durante il trasporto. Il paziente nr 2 è potenzialmente ipotermico: è rimasto sepolto per >35min, ma potrebbe avere avuto una sacca d aria e quindi aver potuto respirare (Nota: se questo non è noto, trattare sempre in modo favorevole) e le sue vie aeree erano almeno parzialmente pervie. La sua frequenza respiratoria al disseppellimento era 4x/min. 1. Accidental hypothermia, Brown et al, New Eng J Med 2012;367(20):

47 6. Esempio: Paziente Nr. 2, BLS Riflessioni ALS Provider A questo punto è necessario misurare la T corporea centrale e valutare la stabilità circolatoria. Se la temperatura centrale è 32 C o 28 C con stabilità circolatoria, dovrebbe essere trasportato in un ospedale adeguato a trattare la lesione più grave. In tutti gli altri casi (insclusi quelli dove la T corporea centrale non è stata misurata) dovrebbe essere trasportato in un ospedale con possibilità di ECLS. 47

48 6. Esempio: Paziente Nr. 3 Prima valutazione alle 13:15 Sangue sulla neve attorno alla testa del paziente ferita alla testa di 10cm, colorito grigiastro della cute, labbra blu non è stato possibile valutare la presenza di una sacca d aria durante il disseppellimento non reagisce agli stimoli (non apre gli occhi e non emette suoni e nessun movimento) A piccole quantità di neve in bocca e nelle narici B nessun movimento visibile del torace C no polso palpabile (carotideo or radiale) ALS Provider Durante il disseppellimento si è riscontrata una frattura esposta del femore. 48

49 6. Esempio: Paziente Nr. 3, BLS 1. RCP RCP 2. Fermare l emorragia 3. Minimizzare la perdita di calore 4. Immobilizzazione spinale 5. Minimizzare i movimenti Il Paziente Nr. 3 è potenzialmente ipotermico: è rimasto sepolto 30-40min (Nota: poichè la durata comprende la soglia dei 35min, si dovrebbe contrassegnare >35min). Potrebbe aver avuto una sacca d aria ed essere stato in grado di respirare e le sue vie aeree erano pervie. Nota: la ferita al capo e la frattura esposta di femore NON sono considerate lesioni fatali. 49

50 6. Esempio: Paziente Nr. 3, ALS ALS Provider 5. Gestione avanzata delle vie aeree, valutare la T corporea centrale Se la T corporea centrale è 32 C si dovrebbe continuare la rianimazione secondo le linee guida ACLS per i pazienti normotermici (non ipotermici). La sospensione della RCP sul posto dovrebbe essere considerata se non c è un ritorno spontaneo della circolazione (ROSC). Se la temperatura centrale è <32 C o non è nota, la causa dell arresto cardiaco potrebbe essere l ipotermia e i successivi passi corretti sono mostrati nella checklist. 50

51 6. Esempio: Patient Nr. 3, ALS ALS Provider 6. Valutare il ritmo cardiaco Se il paziente NON è in asistolia, la T corporea centrale e la valutazione della stabilità circolatoria determineranno la struttura medica più appropriata. Se il paziente è in asistolia e le vie aeree sono pervie, le risorse sul posto e il tempo di trasporto determineranno la struttura medica più appropriata. Se le risorse sono limitate e il tempo di trasporto a un centro con ECLS è lungo, si dovrebbe considerare uno stop intermedio per misurare il K + ; questo può essere usato come criterio per decidere se continuare la rianimazione e se sia appropriato il trasporto ad un centro con ECLS. 51

52 6. Esempio: Paziente Nr. 4 Accesso alla testa alle 14:00 no evidenti lesioni letali, colore grigiastro della cute no evidente sacca d aria osservata al disseppellimento Non reagisce agli stimoli Le braccia sono rigide, in posizione incrociata A neve compatta in bocca e gola B nessun movimento del torace visibile C no polso palpabile (carotideo or radiale) ALS Provider 52

53 6. Esempio: Paziente Nr. 4, BLS 1. RCP RCP 2. Minimizzare la perdita di calore 3. Immobilizzazione spinale 4. Minimizzare i movimenti Il Paziente Nr. 4 è potenzialmente ipotermico: è rimasto sepolto per >35min. È molto probabile che non abbia potuto respirare date le vie aeree ostruite da neve compatta. La aderenza alle procedure BLS è ancora valida; lo stato delle vie aeree non modifica il corso delle azioni in questa fase del soccorso/checklist! Ogni vittima di valanga dovrebbe essere rianimata eccetto quella con trauma letale (cfr definizioni). Nota: la sola rigidità delle estremità non è sufficiente per dichiarare la morte. 53

54 6. Esempio: Paziente Nr. 4, ALS ALS Provider 5. Gestione avanzata delle vie aeree, misura la T corporea centrale 28 C segui la checklist. 6. Valutare il ritmo cardiaco Asistolia, confermata alla massima ampiezza e su due derivazioni. 7. Le vie aeree sono pervie? Le vie aeree del paziente sono state parzialmente liberate dai primi soccorritori (BLS provider) ma non sono stati in grado di ventilare. Le vie aeree erano evidentemente bloccate da neve compatta in gola. A questo punto l ALS provider può considerare di terminare la rianimazione. 54

55 6. Esempio: Paziente Nr. 5 È stato travolto dalla valanga e sepolto per un po mentre ancora in movimento, ma è stato in grado di liberarsi dopo l arresto della valanga. È lui che ha dato l allarme. nessun sintomo calmo e orientato presenta brividi 55

56 6. Esempio: Paziente Nr. 5, BLS 1. Minimizzare la perdita di calore tecniche di riscaldamento attivo esterno minimamente invasive + bevande zuccherate calde (solo se può deglutire normalmente e non deve essere operato nelle successive 2 ore) 2. Immobilizzazione spinale tutte le vittime di valanga possono avere un politrauma Il paziente Nr. 5 deve essere inviato in ospedale per escludere lesioni non evidenti. È anche possibile che possa sviluppare un edema polmonare secondario a ore di distanza poichè è stato sepolto (anche se il tempo di seppellimento è stato molto breve). 56

57 Contenuti 1. Introduzione 2. Concetti 3. Definizioni 4. Fase BLS Provider 5. Fase ALS Provider 6. Esempi 7. Conclusioni 57

58 6. Conclusioni: take home message A ogni vittima di valanga è assegnata una checklist (completo o parziale seppellimento) Segna tutte le informazioni disponibili sulla checklist step-by-step e in parallelo alla gestione/trattamento del paziente. La checklist deve rimanere con il paziente durante tutte le fasi della gestione pre e intraospedaliera. La checklist dovrebbe seguire il paziente eventualmente fino alle procedure di ECLS. La checklist dovrebbe essere inserita come parte della cartella clinica del paziente. Fare una copia di entrambe le facciate della scheda e conservarla con il rapporto o scheda di missione. 58

59 6. Conclusioni La Checklist per la Rianimazione di Vittime di Valanga è il prodotto dell esperienza e della ricerca ed è stata approvata internazionalmente. Lo scopo della checklist è di ottimizzare il processo di trattamento di una vittima di valanga, dal primo soccorso all ospedale : aumentare l aderenza all algoritmo da valanga raccogliere dati più comprensibili e trasferisce informazioni corrette dal team preospedaliero al team ospedaliero La checklist può aiutare ad aumentare le percentuali di rianimazione e sopravvivenza di quei pazienti con le migliori probabilità di sopravvivenza: ricerca dell ipotermia. 59

60 6. Conclusioni La checklist è uno strumento pre-ospedaliero che può aiutare i soccorritori a seguire procedure standardizzate. Questo permette loro una gestione continua senza esitazione e può essere consultata in ogni stadio o fase della missione di soccorso e da soccorritori di ogni livello di competenza o addestramento. La checklist dovrebbe far risparmiare tempo e non ritardare le attività di soccorso. Nel 2015 la Checklist per la Rianimazione di Vittime di Valanga sarà introdotta nella pratica per la prima volta in molti paesi del mondo. Noi stiamo sempre cercando di migliorare la checklist. Qualsiasi commento è grandemente apprezzato: giacomo.strapazzon@eurac.edu m.milani@ospedale.lecco.it 60

61 Caccia all ipotermia! Il monitoraggio ECG e la misura della T corporea centrale sono fondamentali prima che una vittima di valanga sia dichiarata morta. 61

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO IMPIANTO SPORTIVO Piano Sanitario Responsabilità precise Personale professionista (Medici e Infermieri E/U) Soccorritori

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Superficie: 7855 Km 2 Abitanti: 1.202.870 Montagna: 43% Collina: 19% Pianura: 38% Udine Trieste Gorizia

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A. TRIAGE Sistema di suddivisione delle vittime, per stabilirne il livello di priorità sia nel soccorso che nello sgombero. Si utilizza in caso di incidenti o di eventi catastrofici con un alto numero di

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

primo soccorso nel settore delle costruzioni

primo soccorso nel settore delle costruzioni 2 I MANUALI DEL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO primo soccorso nel settore delle costruzioni manuale informativo per imprese, lavoratori e figure della sicurezza sul primo soccorso nel settore

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA Furio Zucco Responsabile Sevizio Sanitario Stadio S. Siro Milano Convegno: In campo con il Cuore 17 maggio 2014 Milano UN PROBLEMA

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare: Il metodo, ricerca fine a cerchio per la ricerca di travolti in valanga sepolti in profondità riportato in questo articolo, è stato ufficialmente presentato alla commissione valanghe della CISA - IKAR

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli