COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO. Quadro per l'indagine europea sulle competenze linguistiche
|
|
- Flavia Grillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, COM(2007) 184 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Quadro per l'indagine europea sulle competenze linguistiche IT IT
2 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Quadro per l'indagine europea sulle competenze linguistiche 1. INTRODUZIONE Il multilinguismo è parte dei valori essenziali in Europa, conferisce a quest'ultima un cattere unico e contribuisce alla ricchezza della sua cultu e della sua società. La conoscenza delle lingue consente migliori possibilità di carrie, una comprensione più approfondita della propria e altrui cultu e aumenta la mobilità. Il migliomento delle competenze linguistiche in Europa è altresì un importante obiettivo che si inserisce nello sforzo minte a migliore le capacità e le competenze della popolazione nel contesto della sttegia di Lisbona per la crescita e l'occupazione. A Barcellona, nel marzo 2002, il Consiglio europeo ha invitato ad intprendere ulteriori azioni " per migliore la padronanza delle competenze di base, segnatamente mediante l'insegnamento di almeno due lingue stniere sin dall'infanzia". Esso ha inoltre "invitato a fissare un indicatore di competenza linguistica nel 2003" 1. La Commissione e gli Stati membri intprendono quindi tutta una serie di azioni minti a promuovere le ptiche ottimali in materia di politica di apprendimento delle lingue nel quadro della sttegia "Istruzione e formazione 2010" 2. Nella sua comunicazione del in 2005 dal titolo "L'indicatore europeo di competenza linguistica 3 " la Commissione ha illustto un approccio sttegico particolareggiato per l'istituzione di un'indagine europea sulle competenze linguistiche come uno strumento che consentirà di ccogliere i dati necessari per la compilazione di un indicatore a livello europeo. Su questa base il Consiglio ha presentato, nel maggio 2006, 4 le sue conclusioni su una serie di aspetti fondamentali relativi all'indicatore europeo delle competenze linguistiche e ha rilevato la necessità di effettuare un'indagine il più presto possibile. Il Consiglio ha invitato la Commissione a istituire il comitato consultivo dell'indicatore europeo di competenza linguistica (di seguito denominato "comitato") composto di esperti nazionali con l'incarico di consigliare la Commissione in merito alla prepazione e alla realizzazione dell'indagine 5. I lavori del comitato hanno ampiamente contribuito alla formulazione della presente comunicazione. Il Consiglio ha altresì chiesto alla Commissione di riferirgli circa lo stato d'avanzamento dei lavori. La presente comunicazione costituisce la risposta a tale richiesta Conclusioni della presidenza, Barcellona, parte I, pagfo 43.1, marzo Un nuovo quadro sttegico per il multilinguismo, COM (2005) 596 def. L'indicatore europeo di competenza linguistica, COM (2005) 356 def. Conclusione del Consiglio del 18 e 19 maggio 2006 relative all'indicatore europeo delle competenze linguistiche (2006/C 172/01) Il comitato è stato istituito dalla Commissione a seguito della decisione della Commissione del 26 ottobre Nel 2006 il comitato ha tenuto due riunioni. IT 2 IT
3 La Commissione ha di recente presentato una comunicazione relativa a un quadro coerente di indicatori e di pametri di riferimento 6 destinata ad essere d'ausilio alla sttegia "Istruzione e formazione" in genele. Il quadro propone l'elabozione di una serie di 20 indicatori fondamentali articolati intorno ai principali settori di intervento. La creazione di un indicatore delle competenze linguistiche pone problemi particolari. La presente comunicazione presenta una ssegna delle conclusioni ttte per quanto riguarda gli aspetti in sospeso a proposito dell'elabozione dell'indagine rilevati nelle conclusioni del Consiglio del maggio Essa invita il Consiglio a prendere atto del quadro proposto per l'indagine. Su tale base la Commissione, in collabozione con il comitato consultivo e gli Stati membri, sarebbe in gdo di gantire la realizzazione dell'indagine nel primo semestre del 2009, secondo il calendario previsto nella presente comunicazione. 2. QUADRO DELL'INDAGINE EUROPEA SULLE COMPETENZE LINGUISTICHE L'indagine europea mi a fornire agli Stati membri, ai responsabili decisionali, agli insegnanti e ai professionisti dati affidabili e compabili sulle competenze in lingue stniere nell'unione europea. L'indagine consentirà di conoscere le capacità linguistiche dei giovani, di sapere dove trovare le ptiche ottimali e i migliori risultati e di valutare i progressi ottenuti per ggiungere l'obiettivo di migliore l'apprendimento delle lingue stniere. La Commissione, che effettuerà l'indagine in stretta collabozione con gli Stati membri, sarà consigliata dal comitato consultivo Competenze linguistiche da testare Nella prima tornata di ccolta dei dati, vernno elabote prove su tre competenze linguistiche: comprensione alla lettu; comprensione all'ascolto; espressione scritta. La Commissione prenderà l'iniziativa di elabore strumenti in gdo di valutare la quarta competenza, cioè l'espressione ole in tempo utile per integrla alle indagini successive. L obiettivo dell indagine europea è misure le "competenze complessive in lingua stnie per ciascuno Stato membro" 7. Nella sua forma definitiva essa dovrebbe testare le quattro competenze linguistiche, cioè comprensione alla lettu, comprensione all'ascolto, espressione scritta e espressione ole. È peltro più agevole testare alcune competenze che non altre. Di conseguenza i test relativi all'attitudine alla produzione ole potrebbero richiedere test individuali in presenza di un esaminatore in carne ed ossa e sanno più complessi di quelli sulle competenze ricettive. Le conclusioni del Consiglio del maggio 2006 indicavano che, per motivi ptici, sarebbe auspicabile che, nella prima tornata di ccolta dei dati, i test concernessero le tre competenze linguistiche più facili da valutare (comprensione all'ascolto, comprensione alla lettu e espressione scritta). Il comitato consultivo condivide tale parere. 6 7 Un quadro coerente di indicatori e pametri di riferimento per monitore i progressi nella realizzazione degli obiettivi di Lisbona in materia di istruzione e formazione, COM (2007) 61 def. COM(2005) 356 def. IT 3 IT
4 La prima tornata dell'indagine dovrebbe quindi riguardare le tre competenze sop menzionate. A tempo debito la Commissione prenderà l'iniziativa in modo da consentire di integre la quarta competenza, cioè l'espressione ole, nelle successive tornate dell'indagine Lingue da testare prova L'indagine europea eseguita in ogni Stato membro dovrebbe testare le competenze nelle due lingue europee ufficiali dell'unione europea più insegnate, cioè l'inglese, il fncese, il tedesco, lo spagnolo e l'italiano. Il quadro dei test sarà messo a disposizione di tutti i paesi che nella prima tornata dell'indagine desiderino integre, come opzione nazionale, lingue diverse da quelle sop menzionate. Nelle sue conclusioni del maggio 2006 il Consiglio ha ccomandato che, in occasione della prima opezione di ccolta dei dati, i test vengano proposti per le lingue ufficiali dell'unione europea che sono maggiormente insegnate negli Stati membri, a condizione che esse forniscano un campione di alunni sufficientemente ampio e che gli Stati membri determinino essi stessi quali lingue ufficiali formenno oggetto di test 8. Occorre quindi limitare il numero di lingue da valutare in occasione della prima fase dell'indagine a cinque lingue, cioè inglese, fncese, tedesco, spagnolo e italiano, essendo esse le lingue ufficiali dell'unione europea maggiormente insegnate negli Stati membri 9. In ogni Stato membro l'indagine dovrebbe quindi riguardare le due lingue maggiormente insegnate t le cinque sop menzionate. Lo strumento di test sarà comunque messo a disposizione degli Stati membri che potnno utilizzarlo qualo desiderino valutare le competenze in lingue diverse dalle due maggiormente insegnate t le cinque selezionate. A tempo debito la Commissione prenderà un'iniziativa, prima delle successive serie di test, affinché l'indagine riguardi tutte le lingue ufficiali europee insegnate nell'unione europea Il quadro di riferimento L'indagine dovrebbe basarsi su uno strumento atto a misure una progressione continua delle competenze espressa da livelli di competenza che vanno da A1 a B2 in base alle tabelle del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Il Consiglio ha invitato la Commissione a elabore l'indicatore europeo delle competenze linguistiche e ha sottolineato che i risultati dei test dovrebbero essere basati sulle tabelle del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue 10. Il Quadro comune europeo di riferimento (QCER) propone orientamenti utilizzati per descrivere il livello ggiunto dagli studenti di lingue stniere e mi principalmente a fornire un quadro in cui possono inserirsi metodi di valutazione e di insegnamento applicabili a tutte le lingue in Europa. Il QCER si articola attorno a una tabella in sei livelli per le varie competenze linguistiche suddivise in tre gndi divisioni: utente elementare (A1-A2), utente indipendente (B1-B2) e utente sperimentato (C1-C2) Conclusioni del Consiglio (2006/C 172/01). Eurostat, UOE (2006/C 172/01) IT 4 IT
5 I sei livelli di riferimento sono ampiamente riconosciuti negli Stati membri come norma di classificazione della competenza linguistica di una pesona. Vari Stati europe hanno già utilizzato test basati sulle tabelle del QCER per valutare il livello di competenza linguistica. Il comitato ha informato la Commissione che nell'ue i livelli della tabella più interessanti per valutare le competenze linguistiche nell'insegnamento secondario inferiore (livello ISCED 2) e nell'insegnamento secondario superiore (livello ISCED 3) se la seconda lingua stnie è insegnata a tale livello, sono quelli che descrivono la progressione di una competenza da utente elementare a quella di utente indipendente (dal livello A1 al livello B2). Pochissimi alunni dispongono delle capacità cognitive necessarie per ottenere risultati superiori al livello B2 all'età o al livello di studi interessati. Un test relativo all'insieme dei sei livelli porrebbe problemi notevoli e comporterebbe spese elevate. Di conseguenza si propone di elabore test riguardanti i quattro livelli che vanno da A1 a B2 del QCER. L'ampiezza dei vari livelli del QCER è notevole e per il passaggio degli studenti da un livello all'altro occorre molto tempo. I progressi da ggiungere t due livelli (A2 e B1 in particolare) possono ostacolare un utilizzo ptico da parte dei principianti e degli studenti più giovani. Occorre quindi elabore uno strumento di test in gdo di misure una progressione continua dei livelli di competenza t i livelli A1 e B2. Ciò fornirà altresì misure più precise di pametri statistici quali la varianza o i risultati mediani e medi per ciascuna delle competenze valutate Dati contestuali da ccogliere Al fine di ccogliere informazioni contestuali che consentano di analizzare i fattori che potrebbero influenzare le competenze linguistiche degli studenti, verrà elaboto un questionario destinato agli studenti, agli insegnanti, ai direttori di istituti scolastici e alle amministzioni pubbliche. L'intenzione è non soltanto quella di intprendere un'indagine sulle competenze linguistiche ma anche, attverso l'indagine stessa, di ottenere informazioni sull'apprendimento delle lingue, sui metodi di insegnamento e sui progmmi di studio. Le informazioni contestuali consentinno di correlare eventualmente il livello di competenze linguistiche degli studenti e taluni fattori determinanti. I risultati possono essere influenzati da pametri quali il contesto socioeconomico degli studenti e taluni aspetti particolari, ad es. lo stato di mignte, la lingua parlata in casa, l'obbligo eventuale di apprendimento della lingua stnie, e non quindi su base volontaria, l'eventuale formazione formale dell'insegnante all'insegnamento delle lingue, il fatto che l'insegnamento sia impartito da una persona di madrelingua o che gli studenti vengano orientati nei loro studi oppure anco il sesso degli studenti. Occorre quindi ccogliere dati in merito. I dati contestuali in questione affrontenno aspetti relative ai singoli studenti, alle scuole e ai tipi di progmmi di studi, alla struttu dei sistemi educativi e formativi e alla politica pubblica in materia di istruzione. Occorrerebbe elabore questionari distinti destinati a campioni di studenti, a insegnanti e a direttori di scuola nonché a funzionari dei ministeri dell'istruzione. Questi questionari, minti ad offrire un quadro del contesto della situazione, sanno concepiti in modo tale da consentire un'analisi approfondita delle politiche applicate e potrebbero fornire risposte ai problemi connessi alle cause e agli effetti nello sviluppo delle competenze linguistiche. Per agevolare il ffronto a livello internazionale, occorrerebbe far ricorso a concetti e classificazioni esistenti e sarebbe utile altresì tentare di stabilire IT 5 IT
6 collegamenti con indagini internazionali analoghe per consentire un'analisi secondaria multidimensionale dei risultati Popolazione da testare in occasione dell'indagine La "popolazione complessiva" dell'indagine, in termini statistici, dovrebbe corrispondere al numero totale di studenti iscritti all'ultimo anno dell'istruzione secondaria inferiore (livello ISCED 2), o al secondo anno dell'istruzione secondaria superiore (livello ISCED 3), ove una seconda lingua stnie non venga studiata al livello secondario inferiore. Le "popolazioni destinatarie" sono ppresentate dagli studenti iscritti nelle scuole che, nella popolazione complessiva, insegnano la lingua sulla quale verte la valutazione. L'indagine rispetterà le norme scientifiche geneli relative al campionamento applicate nelle indagini internazionali, per gantire che i dati ottenuti siano affidabili e compabili t i paesi. L'ampiezza del campione dovrebbe tener conto della necessità di ccogliere informazioni contestuali al fine di analizzare e di spiegare le differenze nei risultati t gli Stati membri. L'indagine dovrebbe mire all'elabozione di risultati affidabili e compabili con il campione più piccolo possibile. Nelle sue conclusioni 11 il Consiglio ha affermato che l'indagine dovrebbe ccogliere dati presso un campione ppresentativo di tutti gli studenti iscritti che hanno terminato un'istruzione o una formazione di livello ISCED 2. Qualo una seconda lingua stnie non fosse insegnata prima della fine del livello ISCED 2, i dati possono essere ccolti presso un campione di studenti di livello ISCED 3. Quanto alla scelta dell'anno di istruzione secondaria superiore sul quale dovrebbe vertere l'indagine, il comitato ccomanda di ccogliere i dati presso gli studenti del secondo anno del livello ISCED 3. Alla fine di tale livello alcuni studenti hanno terminato il loro ciclo di istruzione o, nel caso di vari paesi, seguono un insegnamento dal quale sono assenti le lingue stniere. Inoltre, nell'ultimo anno di istruzione secondaria superiore, gli studenti e i professori sono assorbiti dagli esami finali e potrebbero essere meno coopetivi al momento dell'indagine. Si conside prematuro fare vertere l'indagine sul primo anno di istruzione secondaria superiore, in quanto gli studenti in alcuni paesi iniziano lo studio di una seconda lingua stnie soltanto a partire dal secondo anno di tale ciclo. In base alle ccomandazioni del comitato, l'indagine dovrebbe ccogliere dati riguardanti gli studenti del secondo anno del livello ISCED 3 nei paesi in cui la seconda lingua stnie non viene insegnata prima della fine del livello ISCED 2. In base ai consigli del comitato, l'indagine dovrebbe riguardare soltanto gli studenti iscritti in scuole che insegnano la lingua oggetto della valutazione. L'età degli studenti alla fine del livello ISCED 2 e nel secondo anno del livello ISCED 3 varia a seconda degli Stati membri. Alla fine del livello ISCED 2 l'età varia da 14 a 16 anni. Nei vari Stati membri è anche diverso l'anno di introduzione di una seconda lingua stnie. Di conseguenza l'anno e la duta di apprendimento di una lingua stnie potnno variare per gli studenti oggetto dell'indagine. Il comitato insiste affinché si tenga conto di tali divergenze al momento dell'analisi dei risultati dell'indagine. 11 (2006/C 172/01) IT 6 IT
7 2.6. Strumenti di test I paesi partecipanti all'indagine dovnno disporre di test informatizzati, progmmi di software aperti e di test classici su carta. Gli strumenti di test dovrebbero consentire test adattativi Negli ultimi anni sono state ccolte esperienza internazionali di test informatizzati sulle competenze. Il test DIALANG, basato su internet, gestisce attualmente test di diagnosi in 14 lingue europee diverse. Indagini internazionali, ad esempio PISA o TIMSS, hanno eseguito una serie di studi pilota basandosi su test informatizzati. Alcuni Stati membri si sono familiarizzati in reti riguardanti software aperti. Effettuare l'indagine utilizzando test informatizzati sarebbe un successo europeo di vasta portata. Lo strumento di test dovrebbe essere a disposizione dei paesi che desiderino adeguarlo alle proprie esigenze al di fuori dell'indagine e dovrebbe quindi essere messo a punto in base a un protocollo basato su un software aperto 12. L'informatizzazione dei test ppresenta una sfida rispetto ai metodi tdizionali di test con carta e penna. L'informatica può essere più facilmente utilizzata per verificare la capacità di comprensione, sia ole che scritta, che non la capacità alla produzione, sopttutto scritta. Il comitato ha sottolineato un certo numero di difficoltà potenziali che rischiano di sorgere utilizzando test informatizzati legate, in particolare, a problemi di compatibilità del software, alla velocità di connessione internet disponibile e alle capacità degli studenti in fatto di informatica e di dattologfia. Per contro, l'informatizzazione dei testi presenta parecchi vantaggi: essa facilita il punteggio e la codifica, accele il tttamento statistico dei dati e ne riduce il tasso d'errore, il che miglio l'efficacia. Essa si adatta inoltre meglio ai test adattativi, in quanto consente di adeguare la scelta delle domande poste alle persone valutate al loro livello di competenza individuale. La messa a punto di strumenti di test informatizzati comporta spese di gn lunga maggiori che non i test tdizionali con carta e penna; peltro tali costi debbono essere consideti alla luce dei vantaggi di un'attuazione più efficace dell'indagine e della base migliore per l'adeguamento dei test alle esigenze dei singoli paesi nonché dell'ulteriore sviluppo dei test per eventuali indagini successive. Su queste basi, l'introduzione di test informatizzati costituirebbe un passo fondamentale verso l'elabozione dell'indagine. Il comitato rileva, peltro, che i livelli di prepazione per elabore test informatizzati varia da un paese all'altro. L'indagine dovrebbe fondarsi su test alternativi o complementari sia con l'uso di computer sia con carta e penna Costi di attuazione dell'indagine Il costo nazionale per la realizzazione dell'indagine dipenderà dalla struttu finale dell'indagine in questione. L'indagine dovrebbe fondarsi su realizzazioni nazionali per beneficiare di economie di scala. I costi internazionali sanno a carico dell'unione europea. 12 Il centro di ricerca sull'apprendimento permanente (CRELL/Centro comune di ricerca, Isp) sta attualmente effettuando un progetto di ricerca e sviluppo sugli strumenti informatizzati di valutazione delle competenze basati su software aperti e tenendo conto delle iniziative di ricerca in corso in questo campo. IT 7 IT
8 Il livello di costi nazionali delle indagini internazionali minti a valutare le competenze dipende dai metodi utilizzati, dall'ampiezza del campione, dal numero di competenze valutate e dai questionari contestuali utilizzati. I costi nazionali di tali indagini si riferiscono in particolare alla realizzazione di test negli Stati membri, all'allestimento e alla gestione delle strutture di sostegno all'organizzazione, alla formazione dei coordinatori ed esaminatori nazionali e scolastici, alla stampa dei test, alla codifica dei risultati, alle procedure di ganzia della qualità e alle necessarie tduzioni. La struttu e i costi delle indagini internazionali destinate a valutare le competenze degli studenti, ad esempio PISA e TIMSS, possono essere utilizzati a titolo compativo per valutare i costi dell'indagine. Il comitato ritiene, peltro, che il costo dell'indagine potrebbe essere superiore, in quanto prevede test sulla comprensione ole, e l'organizzazione dell'indagine rischia di essere più complessa dato il numero di argomenti, di livelli e di campi interessati, superiore a quelli di altre indagini internazionali. Per beneficiare di economie di scala (cfr. sotto) il comitato ha esaminato la possibilità di ricorrere a competenze, realizzazioni e strutture organizzative nazionali esistenti per effettuare l'indagine. I costi internazionali dell'indagine dovrebbero essere a carico dell'unione europea, nel quadro del progmma di istruzione e formazione permanente ( ) d'accordo con il comitato del progmma. I costi internazionali riguardenno le spese connesse all'elabozione dei test, al coordinamento e alla verifica successiva dei test pilota, alla determinazione del campione e dei metodi di campionamento, alla messa a punto e al coordinamento dell'insieme dei test completi, nonché all'analisi dei risultati e all'elabozione delle varie relazioni. Qualsiasi decisione concernente l'indagine che comporti costi nazionali verrà adottata in stretta concertazione con il comitato e gli Stati membri Strutture organizzative nazionali per la realizzazione dell'indagine I paesi partecipanti devono poter disporre delle necessarie strutture organizzative per lo svolgimento dell'indagine. Gli Stati membri dovrebbero intprendere iniziative intese a gantire la disponibilità delle necessarie strutture organizzative, nonché definire chiamente, fin dall'inizio, le responsabilità. La maggior parte degli Stati membri ha esperienza in materia di indagini nazionali o di partecipazione in analoghe indagini internazionali, e tale esperienza dovrebbe rivelarsi utile. Le esperienze acquisite a seguito di indagini quali PISA e TIMSS possono servire da base per pianificare le strutture nazionali organizzative e, in molti casi, gli esperti nazionali che abbiano partecipato a tali tipi di indagini dispongono delle competenze e dell'esperienza necessarie. Occorre quindi utilizzare le competenze e l'organizzazione di servizi esistenti Realizzazione dell'indagine La Commissione adotterà le misure necessarie per elabore l'indagine sulle competenze linguistiche. I lavori tecnici dovrebbero essere avviati nel marzo 2007 per consentire l'effettuazione dei test all'inizio del IT 8 IT
9 La Commissione avvierà i lavori per elabore strumenti di test e per realizzare l'indagine. Essa definirà i metodi di campionamento e i criteri di selezione degli istituti partecipanti e degli studenti oggetto dei test chiedendo, se del caso, l'autorizzazione da parte delle autorità interessate e veglierà sul rispetto, per tali aspetti, della norma internazionale genele di qualità che disciplina tale tipo di indagine. Essa concepirà e attuerà l'indagine, ccoglierà i dati, analizzerà i risultati finali ed elaborerà le relazioni definitive. I lavori vernno eseguiti in stretta collabozione con il comitato e gli Stati membri. Il comitato ritiene che i test vadano effettuati nella prima parte dell'anno civile e non all'inizio dell'anno accademico. Di conseguenza la prima indagine dovrebbe essere effettuata all'inizio del Per essere in gdo di iniziare a tale data, i lavori prepatori dovrebbero essere avviati nel marzo Tali lavori si tdurnno nell'elabozione di test e di test pilota da effettuare nella primave del Sulla base delle esperienze acquisite a seguito dei test pilota, all'inizio del 2009 occorrerebbe che i test completi venissero elaboti ed effettuati negli Stati membri. Dunte l'intero esercizio il comitato continuerà a riunirsi e a eseguire i lavori in stretta collabozione con la Commissione per tutti gli stadi della messa a punto e della realizzazione dell'indagine CONCLUSIONI La Commissione invita il Consiglio a prendere atto del quadro proposto dell'indagine presentato nella presente comunicazione per quanto riguarda gli aspetti seguenti: competenze da testare lingue da testare livelli del QCER da utilizzare ccolta di informazioni contestuali popolazione destinataria e popolazione complessiva da testare messa a punto di strumenti di test informatizzati e tdizionali (carta e penna) realizzazione dell'indagine Su queste basi la Commissione sarebbe in gdo di avviare i lavori prepatori per l'indagine, che vernno svolti in stretta collabozione con il comitato e gli Stati membri. La messa a punto di strumenti di test dovrebbe tener conto dell'obiettivo di realizzare l'indagine all'inizio del Le risorse finanziarie ed umane da mobilitare per l'indagine relativa all'indicatore delle competenze linguistiche sono state già illustte nell'allegato finanziario del documento COM (2005) 356 def. IT 9 IT
10 ALLEGATO Elenco dei membri del comitato consultivo per l'indicatore europeo delle competenze linguistiche Paese Organizzazione Ap Cognome Nome pell ativ o Consiglio d'europa Sheils Joseph Austria Belgio (Comunità fiamminga) Belgio (Comunità tedesca) Belgio (Comunità fncese) Bulgaria Cipro Repubblica ceca Danimarca Grecia Finlandia Fncia Germania Germania (supplente) Grecia Grecia Ungheria Eurydice Österreichisches Spchen- Kompetenz-Zentrum Flemish Department for Education and Tining - Curriculum Division Service génél de pilotage du système éducatif Ministry of Education and Culture Institute for Information on Education Ministry of Education, International unit National Examination and Qualification Center Finnish National Board of Education Ministère de l'istruzione Nationale, de l'enseignement Supérieur et de la Recherche Deutsches Institut für Internationale Pädagogische Forschung (DIPF) Deutsches Institut für Internationale Pädagogische Forschung (DIPF) Ministry of National Education and Religious Affairs Greek Unit of the Eurydice Network, Ministry of National Education and Religious Affairs ELTE University - National Institution of Public Education Baidak Nathalie Abuja Gunther IT 10 IT Raes Nicole in attesa di nomina Woolf Alain in attesa di nomina Tofaridou Efrosyni Kmplova Iveta Andersen Pernille Skou Brønner Sõstar Kersti Mustaparta Anna-Kaisa Monnanteuil Fnçois Klieme Eckhard Hesse Hermann- Günter Papadakis Nikolaos Papamanolis Nikos Major Eva
11 Ungheria Ministry of Education Kádár-Fülöp Judit Irlanda Centre for Language and Little David Communication Studies Italia Direzione genele Affari Di Nicuolo Giulia esteri, Ministero dell'istruzione Lettonia Ministry of Education and Mankovs Leonīds Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Regno Unito Science The Centre for Curriculum Development and Examinations Education Development Centre, Ministry of Education and Science Ministère de l Education et de la Formation professionnelle Ministry for Education, Youth and Employment Hesta Advies - en Vertaalbureau Ministry of National Education Faculdade de Psicologia e Ciências da Educação, Universidade de Lisboa National Institute for Educational Sciences National Institute for Education, Department of foreign Languages Ministerio de Educación y Ciencia - Instituto de Evaluación (IE) Skolverket - Swedish National Agency for Education Sttegic Analysis and Data Services Group - Department for Education and Skills Muceniece Jariene Gundega Raimonda Fandel Jean-Claude Camilleri George Molenaar Peter Poszytek Pawel Pelta Helena Nasta Dan Ion De Jaegher in attesa di nomina Tovar Sánchez Darina Carmen Lagergren Tommy Leman Steve Regno Unito (Galles) University of Swansea Mea Paul Regno Unito (Scozia) Scottish Qualifications Authority Van Krieken Robert IT 11 IT
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE Pubblicato il Bando per la presentazione di proposte relativo al Programma Socrates a sostegno del settore dell'istruzione Obiettivi
L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca
Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di
Capitolo 2. Formatori degli insegnanti di scienze
Capitolo 2 Formatori gli insegnanti di scienze Introduzione La componente professionale lla formazione iniziale gli insegnanti è volta a fornire i saperi e le competenze teoriche e pratiche lla loro professione.
VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI: UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA IN EUROPA
VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI: UNA TENDENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA IN EUROPA Nel corso dell istruzione obbligatoria gli alunni europei sono mediamente sottoposti ad almeno tre test esterni
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.6.011 COM(011) 35 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 21/VIII/2007 C(2007) 3926 def. DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21/VIII/2007 recante applicazione della decisione 2007/435/CE del Consiglio per quanto riguarda
DG Éducation et culture L autonomie scolaire en Europe Politiques et mécanismes de mise en œuvre
DG Éducation et culture L autonomie scolaire en Europe Politiques et mécanismes de mise en œuvre Commission européenne Comunicato stampa L autonomia scolastica in Europa Politiche e modalità attuative
Banca e Finanza in Europa
Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili
La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.
La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Settore Relazioni Internazionali Via Nazario Sauro n. 85-85100 Potenza Tel +39 0971 202158-202194 - Fax. + 39 0971 202197
LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE
Gli europei e le lingue
Speciale Eurobarometro 386 Gli europei e le lingue SINTESI Rispetto alla popolazione dell'ue, la lingua più parlata come lingua madre è il tedesco (16%), seguita da italiano e inglese (13% ciascuna), francese
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.3.2011 COM(2011) 138 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO
Prot. n. 291c23b del 27.01.2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Como ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO premessa PROGRAMMA
L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea
L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso
Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità
COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Strasburgo/Bruxelles, 19 novembre 2013 Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità Erasmus+,
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
L indicatore europeo di competenza linguistica e le politiche dell Unione Europea per il multilinguismo
38 RAGONAMENT L indicatore europeo di competenza linguistica e le politiche dell Unione Europea per il multilinguismo D GULA D NCUOLO La conoscenza delle lingue a fondamento di una società europea coesa
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
Traduzione non ufficiale
Traduzione non ufficiale Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (testo con attinenza all
Sistemi scolastici europei
Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi
Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE
Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012 Lo studio Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a suola in Europa 2012 offre un quadro completo dei sistema di insegnamento delle
PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO
30.12.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 394/5 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?
MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
ALLEGATI. alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. sull'iniziativa dei cittadini europei "Uno di noi"
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.5.2014 COM(2014) 355 final ANNEXES 1 to 5 ALLEGATI alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE sull'iniziativa dei cittadini europei "Uno di noi" IT IT ALLEGATO I: ASPETTI PROCEDURALI
La S.M.S A. Bertola partecipa con la cl@sse 2.0 il primo sondaggio su larga scala delle TIC nelle scuole europee
La S.M.S A. Bertola partecipa con la cl@sse 2.0 il primo sondaggio su larga scala delle TIC nelle scuole europee Settembre 2011 Per la prima volta viene sottoposto a insegnanti e studenti delle scuole
Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011
Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione
Famiglia e crisi economica Marica Martini 1
Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei
CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016
1 CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016 DATI ANAGRAFICI IMPORTANTI 2 CODICE FISCALE: Data di nascita: Sesso: M F Nazionalità: Indirizzo per esteso: Indirizzo di posta elettronica: Telefono: Telefono cellulare
ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale
LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /
ERASMUS+ (2014-2020)
ERASMUS+ (2014-2020) Erasmus+: un nuovo approccio Erasmus+ è il nuovo programma europeo di finanziamento dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport valido per il settennio 2014-2020. Erasmus+
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri
CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT
CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione
UN CONFRONTO CON L EUROPA
UN CONFRONTO CON L EUROPA Per favorire una critica non inficiata da pregiudizi politico-ideologici proponiamo il confronto con gli organi di governo della scuola degli altri Paesi europei, anche se riteniamo
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 2 gennaio 2015 Mobilità
Strutture dei SiStemi educativi europei: grafici 2014/2015
n u m e r o m o n o g r a f i c o Dicembre 2014 Notiziario a cura dell Unità Italiana di Eurydice - Indire pubblicato con il contributo del MIUR Strutture dei SiStemi educativi europei: grafici 2014/2015
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2016 1
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione
L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di
L autonomia scolastica in Europa
L autonomia scolastica in Europa AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA Antonella Turchi UNITÀ ITALIANA DI EURYDICE In Europa, negli ultimi decenni: accrescimento dell autonomia scolastica
IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.
IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione
PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta
Spinti dalla comune volonta di dare una nuova dinamica agli scambi di alunni, studenti, professori e responsabili educativi di entrambi i Paesi;
Memorandum d'intesa tra it Ministero dell'lstruzione, dell'universita e delia Ricerca d'italia e it Ministero dell'educazione di Spagna per la promozione e I'insegnamento delia lingua e cultura italiana
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la
Approfondimento su Schengen
Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti
ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone
Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per
IL PORTFOLIO DEGLI ALUNNI NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI
IL PORTFOLIO DEGLI ALUNNI NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI dalle risposte al quesito alla rete Eurydice Luglio 2004 A cura dell AUSTRIA Non esiste in Austria un esperienza di portfolio analoga a quella italiana.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
Il sistema associativo Confindustria Lombardia
Il sistema associativo Confindustria Lombardia Il sistema associativo Confindustria Lombardia Confindustria Lombardia è un Associazione regionale con Quasi 20.000 imprese associate Oltre 900.000 lavoratori
Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze
Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I
INFORMAZIONI PERSONALI
ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI
L.L.P. Erasmus Students Placement
L.L.P. Erasmus Students Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 77 MENSILITA a.a. 2011/2012 DR Reg. 968 del 21 giugno 11 Art. 1 Opportunità di tirocinio 1. Il programma Erasmus dall a.a.
D.R. 177177 (1687) Anno 2015
IL RETTORE D.R. 177177 (1687) Anno 2015 Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità Internazionale ERASMUS+ per studio A.A. 2015/2016 per studenti iscritti al Master in
Trovare lavoro nell Europa allargata
Trovare lavoro nell Europa allargata Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali CMI/Digital Vision Commissione europea 1 Dove posso cercare lavoro? La libera circolazione delle persone
Bisogni educativi speciale e disabilità
Bisogni educativi speciale e disabilità Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o di apprendimento, dovuta all interazione
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.7.2012 COM(2012) 385 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull attuazione
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.1.2010 COM(2010)3 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI relativa
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto
5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24
ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del Candidato INDICE
Un giorno farò il giro del mondo
Un giorno farò il giro del mondo Con l Erasmus il giro inizia oggi! L'Erasmus è favoloso perché permette di crescere: ci si ritrova lontani da casa senza amici, senza famiglia, senza sapere di chi ci si
Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa
(GU L 164 del 14.7.1995, pag. 1)
1995R1683 IT 18.10.2013 005.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1683/95 DEL CONSIGLIO del 29 maggio
Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto
Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 0 è prevista la raccolta
IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007
IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE
14.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 183/5 Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 20 maggio 2014, su un piano
Quest anno, 2014, il messaggio è più positivo. Tutta l'unione registra un miglioramento. Enterprise and Industry DG
Enterprise and Industry DG Vice-President Antonio TAJANI Speaking Point Ogni anno, il Quadro di valutazione dell'unione dell'innovazione (Innovation Union Scoreboard) misura la temperatura dell'innovazione
Informazioni generali/metodologia. Analisi del profilo. Aspettative degli studenti e valutazione dell'università
Italian Edition Informazioni generali/metodologia Analisi del profilo Aspettative degli studenti e valutazione dell'università Formazione universitaria e carriera lavorativa trendence radius of action
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE
C 183/12 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 14.6.2014 Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 21 maggio 2014, sul piano di
BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO IL DIRETTORE Largo Donegani 2/3 28100 Novara NO Tel. 0321 375 602- Fax 0321 375 621 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 Art.
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
scolastici europei dellõ istruzione in Europa2012 Sistemi scolastici europei 2012 Sistemi di valutazione ALCUNI PAESI A CONFRONTO
n n u u m e r r o m o n o g r a nf i u c m o e r o m Sistemi scolastici europei Sistemi 2012 Sistemi di valutazione scolastici europei Sistemi sc dellõ istruzione in Europa2012 ALCUNI PAESI A CONFRONTO
Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore
Università degli Studi di Perugia DR n. 345 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 10 contributi di mobilità per docenza (Staff mobility for teaching) Programma Erasmus+ A.A.
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
22.9.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 286/23 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Implementazione del programma:
(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI
5.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 3/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 3/2008 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre
Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)
Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
. p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning
Assistenza medica programmata in Europa per i residenti del Lothian
Assistenza medica programmata in Europa per i residenti del Lothian Introduzione Il presente opuscolo spiega a quale finanziamento potreste avere diritto se siete normalmente residenti nella regione del
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955
Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?
Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
Sintesi statistiche sul turismo
Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO
Centro Studi Il nodo della qualità
Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra
BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016
Prot.9707/a47 del 10.09.2015 Bologna, 10 settembre 2015 BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016 SCADENZA: 7 ottobre 2015 - Visto il Regolamento didattico che regola le
Studio Professionale AM Consulting
La seguente scheda fornisce solo alcune informazioni di carattere generale e non è da considerarsi esaustiva, si rimandano gli approfondimenti a un momento successivo con le parti interessate. SALUTE 2008-2013