Catello Antonio Cremone La riforma sanitaria negli Stati Uniti d America. The Patient Protection and Affordable Care Act ObamaCare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catello Antonio Cremone La riforma sanitaria negli Stati Uniti d America. The Patient Protection and Affordable Care Act ObamaCare"

Transcript

1 A13

2

3 Catello Antonio Cremone La riforma sanitaria negli Stati Uniti d America The Patient Protection and Affordable Care Act ObamaCare

4 Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. via Quarto Negroni, Ariccia (RM) (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2015

5 In memoria di mio padre, Angelo

6

7 Indice 9 Introduzione 13 Capitolo I Lo scenario di riferimento anteriforma 1.1. Il quadro di copertura sanitaria sistemica, Il canale assicurativo privato, Il programma federale di assicurazione sanitaria pubblica denominato: Medicaid, Il programma federale di assicurazione pubblica denominato Medicare, Il quadro di copertura sanitaria sussidiaria, I Community Health Centers (CHCs), Le Hospital Emergency Rooms (ERs), I National health Service Corps (NHSCs), Le Non governamental health agencies, Capitolo II La revisione delle componenti strutturali del sistema sanitario americano 2.1. L obbligatorietà della copertura sanitaria: The individual mandate, L espansione del programma federale Medicaid, La nuova componente strutturale: The Exchanges, La revisione delle regole di funzionamento del sistema assicurativo privato, Sanzioni ed incentivi per il mondo delle imprese, Capitolo III Il processo di implementazione della legge di riforma 3.1. La sequenza d implementazione, Variazione dell impostazione originaria: La Sentenza della Corte Suprema, L adesione al progetto di espansione del programma federale: Medicaid, I tentativi per ritardare il processo d implementazione: The government shutdown, 76. 7

8 8 Indice 83 Capitolo IV Opportunità e rischi per i pazienti oncologici negli Stati Uniti 4.1. Le nuove strategie terapeutiche in ambito oncologico, La duplice valenza della sostenibilità finanziaria, Le opportunità per i pazienti oncologici americani, Gli ostacoli sulla strada di un appropriata ed ottimale fruibilità dei servizi sanitari, Bibliografia 103 Nota e ringraziamenti

9 Introduzione Il sistema sanitario americano impatta nell immaginario collettivo come un coacervo di regole e procedure, il cui filo conduttore è la sistematica esclusione dall accesso all assistenza sanitaria di coloro che non sono in grado di sopportarne, direttamente o indirettamente, il costo. Evidentemente il carattere non universalistico dei meccanismi di copertura sanitaria negli Stati Uniti ha, storicamente, fornito elementi a supporto di una lettura così estrema del fenomeno. Ciò nonostante, a rigor di logica, una siffatta analisi è comunque etichettabile come un luogo comune, suscettibile di smentita per il tramite di una più approfondita conoscenza della struttura e delle dinamiche del sistema in esame. Il diritto è definito vivente nella misura in cui trova la sua ragion d essere nella esigenza di dotare la collettività organizzata di norme coerenti ed attuali, che seguano le rivendicazioni e le mutevoli pulsioni della società civile. In tale attività di adeguamento costante delle regole di convivenza, il legislatore non può non tener conto, altresì, delle distorsioni che, talvolta, accompagnano l agire umano e le istituzioni da esso gestite. I deludenti dati riferiti al tasso di mortalità infantile ed all aspettativa di vita alla nascita negli Stati Uniti d America, non sono quelli che ci si aspetterebbe in un sistema sanitario nel quale il costo per l erogazione delle prestazioni sanitarie, che esprimono un avanzato contenuto tecnologico, assorbe una percentuale considerevole del prodotto interno lordo. I suddetti dati non sono in linea neppure con le valutazioni in materia di spesa sanitaria pro capite, che risulta quale una delle più elevate al mondo. Tale palese contraddizione, statisticamente confermata, ha quindi suggerito la necessità di un intervento legislativo ispira- 9

10 10 Introduzione to da una chiara considerazione di fondo: Il sistema sanitario americano non va riformato in riferimento alla sua modernità, bensì sotto il profilo della possibilità di accesso alla sua modernità. La strategia che distingue l attuale processo riformatore è quindi orientata a far leva su di un modello di offerta di prestazioni sanitarie, già moderne e tecnologicamente avanzate, che, qualora reso di più facile accesso, dovrebbe poter diffondere su larga scala le proprie potenzialità. Queste considerazioni, se ben sviluppate, saranno in grado di delineare quel modello di copertura sanitaria che, nelle intenzioni del legislatore, garantirà a tutti i cittadini americani specifiche certezze in materia di tutela della propria salute. L articolazione del disegno riformatore, caratterizzata da nuovi requisiti di eleggibilità per i programmi sanitari pubblici e da nuove disposizioni tese a rendere il canale assicurativo privato meno selettivo e meno oneroso, è rivelatrice di quella ormai matura e diffusa sensibilità in materia di regole di accesso alle componenti strutturali del sistema sanitario statunitense. Tale sensibilità è risultata fattore promotore delle modifiche ufficializzate in sede legislativa. Il successo del progetto di riforma passerà inevitabilmente attraverso un attività sinergica delle neoarticolazioni operative di cui è composto. Le principali saranno oggetto di analisi del presente lavoro di approfondimento che tenterà di fornire, altresì, una visione d insieme dell impatto derivante dalla loro implementazione sulla gestione delle patologie oncologiche negli Stati Uniti. Proprio in questi anni, tale ambito medico scientifico si sta distinguendo per una spiccata propensione dinamica, orientata al perfezionamento delle tecniche diagnostiche ed allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche. L impiego dei processi di biologia molecolare rivolti alla sintesi di farmaci a bersaglio molecolare specifico, i tentativi di rendere il sistema immunitario funzionale all attività di difesa dalla proliferazione neoplastica, l aumento relativo dell incidenza delle patologie oncologiche dovuto all innalzamento della vita media della popolazione, la trasformazione della patologia oncologica da subacuta a quasi cronica, i

11 Introduzione 11 diffusi episodi di sovratrattamento riconducibili ad una cultura oncologica dell eccesso, rappresentano fattori che non possono prescindere da una profonda analisi di sostenibilità finanziaria, organizzativa e gestionale. Si tratta di una sfida che sta interessando, e mettendo a dura prova, i sistemi sanitari nazionali in tutto il mondo. Negli Stati Uniti d America tale sfida sarà disputata nell ambito di un sistema sanitario che risulta contestualmente impegnato nella modifica strutturale della sua fisionomia e delle sue regole di funzionamento. Mi auguro che nella lettura delle pagine che seguono, il lettore venga invogliato ad operare una continua attività di confronto con le prerogative caratterizzanti il modello di offerta sanitaria italiano. Sarà interessante notare che il nostro sistema sanitario nazionale, allo stesso tempo moderno e universale, previene e corregge a monte alcune contraddizioni che hanno reso non più rinviabile l adozione del progetto di riforma sanitaria più ambizioso nella storia americana. È opportuno che tali considerazioni ci indirizzino verso una compiuta riflessione sul fatto che una valutazione giusta ed equilibrata del sistema sanitario nazionale di casa nostra, non può elevare ad esaustivo criterio di giudizio i limiti e le distorsioni, talvolta di natura operativa, ai quali esso, inesorabilmente, risulta esposto. Il fatto stesso che una delle più grandi e consolidate democrazie liberali nel mondo ne abbia coraggiosamente condiviso i principi e gli ideali ispiratori, rivela l attitudine di tali principi e di tali ideali ad essere strumentali ad un realistico quanto ponderato giudizio.

12

13 Capitolo I Lo scenario di riferimento anteriforma 1.1. Il quadro di copertura sanitaria sistemica Il 23 marzo 2010 il presidente degli Stati Uniti d America, Barack Hussein Obama, mantenendo fede ai propositi esternati nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2008, forte di una ormai matura consapevolezza dell esigenza di indirizzare il sistema sanitario americano verso criteri di copertura sanitaria di tipo universalistici, ha firmato la legge di riforma del sistema sanitario nazionale denominata The Patient Protection and Affordable Care Act (PPACA) 1. Il motivo ispiratore di tale processo riformatore è felicemente sintetizzabile nelle parole pronunciate dal Presidente nel corso della cerimonia ufficiale per la firma del provvedimento legislativo: «abbiamo appena sancito [... ] il principio centrale per cui ciascuno debba avere alcune sicurezze di base quando si tratta della propria assistenza sanitaria». Animato dalla volontà di concretizzare il suddetto principio, il legislatore americano ha dovuto muoversi in uno scenario di riferimento iniziale caratterizzato da una rete di assistenza sanitaria che evidenziava, ed in parte ancora evidenzia, le seguenti caratteristiche di fondo: 1. I riferimenti del provvedimento legislativo risultano: HR 3590 divenuta la legge pubblica n (PPACA), così come modificata dalla seguente HR 4872 divenuta la legge pubblica n : Health Care and Education Reconciliation Act (HCERA). Si chiarisce che HR 3590 definisce la codificazione del atto presentato all approvazione della Camera dei Rappresentanti del Congresso (HR rappresenta l acronimo di House of Representatives). Legge n indica rispettivamente il 111 Congresso degli Stati Uniti d America ed il numero della legge che risulta

14 14 La Riforma sanitaria negli Stati Uniti d America a) estrema frammentarietà della rete assistenziale basata, fondamentalmente, su tre componenti strutturali che delineano il quadro di copertura sanitaria sistemica, funzionalmente affiancate da altre componenti strutturali che disegnano il quadro di copertura sanitaria sussidiaria e da numerosi programmi federali e/o statali orientati a specifici segmenti di utenza. Si pensi al programma CHIP (Children s Health Insurance Program) dedicato ai bambini appartenenti a nuclei familiari non eleggibili per i programmi sanitari pubblici e privi di copertura assicurativa privata, nonché agli altri programmi dedicati al personale militare e alle rispettive famiglie: MHS (Military Health System), ai veterani di guerra e ai nativi americani: IHS (Indian Health Service); b) marcata prevalenza degli interessi privati nella gestione complessiva del sistema, tanto da renderlo qualificabile come: Profit driven system. L imprenditoria privata gestisce la componente maggioritaria delle strutture sanitarie presenti sul territorio. Soltanto il 20% delle strutture ospedaliere americane sono di proprietà pubblica e gestite a livello federale, statale o locale. La componente maggioritaria delle spese per ricerca e sviluppo in ambito sanitario (R&D) è finanziata da investimenti provenienti dal settore privato. Tali investimenti hanno fatto degli Stati Uniti il leader indiscusso in materia di innovazione sanitaria, sia in ambito farmacologico che in materia di dispositivi tecnologici di tipo diagnostico e terapeutico; c) il sistema sanitario statunitense risulta, altresì, qualificabile come: Employer based insurance, cioè profondamente centrato su forme di copertura sanitaria che in materia sistematica vengono associate ad un rapporto di lavoro dipendente. Le componenti strutturali riferibili al quadro di copertura sanitaria sistemica risultano le seguenti.

15 I. Lo scenario di riferimento anteriforma Il canale assicurativo privato Il canale assicurativo privato è amministrato da imprese assicuratici private, operanti in regime di concorrenza e secondo la filosofia che soggiace all offerta di prodotti assicurativi: Il premio fissato in funzione della probabilità dell evento. Tale canale delinea il sistema che garantisce prestazioni sanitarie ai cittadini in grado di sostenere, in autonomia, il costo delle polizze assicurative sanitarie sottoscritte. In larga parte, il sistema assicurativo privato opera in stretta collaborazione con il mondo del lavoro, garantendo prestazioni sanitarie ai lavoratori il cui datore di lavoro provvede alla copertura sanitaria dei propri dipendenti. Negli Stati Uniti il canale assicurativo privato, storicamente, si è servito del mondo del lavoro quale veicolo di diffusione ed opportunità commerciale. L imprenditore può optare per la scelta diretta del canale assicurativo privato, stipulando contratti di tipo sanitario nei quali esso rappresenta il contraente ed i propri dipendenti vengono designati quali beneficiari della polizza. In alternativa l imprenditore può decidere di registrare il proprio personale dipendente presso una delle organizzazioni di intermediazione attive nel campo dell assistenza sanitaria (Health Maintenance Organizations) 2 che, a proprio giudizio, offre le soluzioni più efficaci ed economicamente vantaggiose. Queste ultime forniscono un complesso di prestazioni sanitarie a fronte di una quota fissa annuale a carico del datore di lavoro, con la limitazione di doversi avvalere delle prestazioni di medici di base preventivamente individuati e di strutture ospedaliere e/o specialistiche specificamente 2. Una HMO (Health Maintenance Organization) è un organizzazione che si occupa di gestione ed intermediazione in materia di assistenza sanitaria fungendo da collegamento tra quanti necessitano di prestazioni sanitarie (assicurazioni private per i loro assicurati, datori di lavoro per le loro maestranze, privati cittadini) e gli operatori sanitari providers (medici, ospedali, laboratori e centri diagnostici). Esse operano su base prepagata ossia sulla base di una quota fissa d iscrizione a cui fa da corrispettivo un prestabilito pacchetto di prestazioni.

16 16 La Riforma sanitaria negli Stati Uniti d America designate, in quanto convenzionate o di proprietà della stessa organizzazione. Non è superfluo rilevare che, in un siffatto sistema, la valutazione della tipologia di assicurazione sanitaria privata offerta dal datore di lavoro entra a pieno titolo tra i normali elementi oggetto di contrattazione, sia in fase di stipula del contratto di lavoro dipendente che durante la sua esecuzione. A rendere più significativo tale ultimo aspetto è la considerazione che, normalmente, l assicurazione sanitaria finanziata dal datore di lavoro copre le esigenze sanitarie non solo del lavoratore ma anche dei suoi familiari più prossimi Il programma federale di assicurazione sanitaria pubblica denominato: Medicaid Si tratta del programma federale statale cogestito e cofinanziato dal Governo federale (centrale) e dai singoli Stati membri della Federazione, per far fronte alle esigenze sanitarie di alcune categorie di cittadini definiti: eleggibili in quanto indigenti dal punto di vista reddituale e, contemporaneamente, portatori di specifiche condizioni psicofisiche che si traducono in particolari esigenze di tipo sanitario (es. disabili, non vedenti, donne in gravidanza). Tale programma a partire dal suo ingresso nel panorama sanitario americano è stato oggetto di numerosi interventi tesi ad amplificarne la portata. Tecnicamente ciò è stato possibile in quanto i singoli Stati della Federazione, liberi di recepire nel proprio ordinamento giuridico tale proposta assistenziale 3, hanno sempre goduto di ampia autonomia nella definizione delle condizioni di eleggibilità per l ammissione dei cittadini ai relativi benefici sanitari, purché nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Governo federale. 3. Si può affermare che tutti gli Stati americani hanno aderito al programma Medicaid a partire dal 1982, quando anche l ultimo Stato, l Arizona, ha implementato il suo programma denominato: AHCCCS (Arizona Health Care Cost Containment System).

17 I. Lo scenario di riferimento anteriforma 17 Prima della riforma tali condizioni erano riconducibili essenzialmente a tre requisiti fondamentali che, considerati unitariamente, disegnavano una situazione di svantaggio economico sociale ritenuto meritevole di adeguate misure di sostegno. Il requisito reddituale, della famiglia o del singolo individuo candidati all ammissione al programma sanitario, era la prima grandezza da tenere in considerazione. La fissazione del limite reddituale era operata a livello dei singoli Stati, liberi di optare per una politica di ammissione generosa o per un piano di esposizione più limitato. La seconda grandezza, in ordine di analisi ma non di importanza, era la valutazione dell assetto patrimoniale (proprietà immobiliari, titoli azionari, disponibilità liquide) riconducibile ai soggetti candidati all ammissione al programma. Anche in questo caso i singoli Stati erano liberi di sposare una politica permissiva o di adottare dei limiti di esclusione più rigorosi. Il terzo requisito era la riconducibilità della condizione sociosanitaria del candidato ad una delle categorie protette predefinite dai singoli Stati (es. disabilità, cecità, gravidanza). È opportuno precisare che l ammissione al programma Medicaid era subordinata alla verifica contestuale, e non alternativa, del possesso dei tre requisiti così come determinati dallo Stato di appartenenza dei candidati. Verificate le condizioni di eleggibilità al programma Medicaid, il cittadino accedeva alla copertura sanitaria dei seguenti servizi: assistenza sanitaria di base: primary care; ricoveri ospedalieri e servizi ambulatoriali ospedalieri; cure dentistiche; esami di laboratorio e diagnostica per immagini; strumenti di ausilio alla mobilità; servizi sanitari prenatali in caso di gravidanza; trasporto in Ospedale in caso di emergenza. È importante considerare che, sebbene la legislazione istitutiva del programma non abbia mai previsto quale requisito

18 18 La Riforma sanitaria negli Stati Uniti d America essenziale la copertura per la prescrizione dei farmaci, tutti gli Stati americani, nell ambito della propria normativa di adesione al programma federale, hanno previsto ed opportunamente disciplinato tale fondamentale forma di finanziamento. La percentuale di carico da parte del Governo federale del finanziamento del locali programmi sanitari Medicaid, definita Federal medical assistance percentage (FMAP), è stata attestata mediamente nel 57% della spesa totale. Evidentemente, tale valore medio coniuga e sintetizza le alti percentuali di esposizione del Governo centrale negli Stati più poveri della Federazione, con il suo più basso coinvolgimento finanziario in realtà più ricche e redditualmente autosufficienti. In sede di riforma, il legislatore ha specificamente determinato i requisiti qualitativi, affinché un piano sanitario, sia esso di matrice pubblica piuttosto che privata, possa considerarsi conforme alla normativa vigente. Per poter soddisfare la richiesta del legislatore, un piano sanitario deve presentare dei requisiti minimi che devono essere periodicamente specificati dal Dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti (United States Department of Health and Human Services HHS) 4, nell ambito delle linee guida generali fornite dalla legge di riforma. In effetti, il legislatore federale, con l intento di generare un nuovo standard nazionale per la qualità dei piani assicurativi, ha predeterminato dieci ambiti operativi, all interno di ognuna delle quali il segretario del suddetto dicastero del Governo federale è tenuto a definire determinati servizi sanitari denominati EHBs Essential health benefits, ossia benefici sanitari essenziali 5. Per esplicita previsione legislativa tali ambiti operativi risultano: 4. Quest ultimo rappresenta il dicastero del Governo federale che si occupa, sostanzialmente, della salute dei cittadini, della gestione dei programmi sanitari pubblici, della vigilanza sulla sanità privata, delle attività di prevenzione e profilassi, e delle attività selezione e reclutamento del personale medico. 5. Riferimento normativo specifico: Sezione 1302 HR 3590 divenuta la legge pubblica n (PPACA).

19 I. Lo scenario di riferimento anteriforma 19 a) servizi ambulatoriali; b) servizi di emergenza; c) servizi ospedalieri; d) maternità ed assistenza neonatale; e) servizi per la salute mentale; f ) prescrizione di farmaci; g) servizi di riabilitazione ed abilitazione; h) servizi di laboratorio; i) servizi di prevenzione e di gestione delle malattie croniche; j) servizi pediatrici, includendo servizi per l igiene orale ed oculistici. In data 25 febbraio , il Dipartimento della Salute e dei Servizi umani ha ottemperato alle direttive ricevute nell ambito della legge di riforma, stabilendo che, per il 2014 e per il 2015, siano i singoli Stati della Federazione a provvedere alla definizione dei servizi sanitari essenziali per ognuna dei dieci ambiti previsti dalla norma 7. In tal modo, ogni singolo Stato potrà tenere in debito conto la specificità delle istanze di assistenza sanitaria provenienti dai cittadini residenti nel territorio sottoposto alla propria giurisdizione. Evidentemente tale circostanza stabilisce in capo ai singoli Stati della Federazione l obbligo di uniformare le caratteristiche qualitative del rispettivo Programma Medicaid ai requisiti specifici richiesti dalla legge di riforma in materia di servizi sanitari essenziali. 6. Fonte: Federal Register / Vol. 78, No. 37 / Monday, February 25, 2013 / Rules and Regulations. Department of Health and Human services 45 Cfr. parts 147, 155, and In tale sede, il suddetto Dicastero federale si è comunque riservato di rivedere tale metodologia procedurale a partire dal 2016.

20 20 La Riforma sanitaria negli Stati Uniti d America Il programma federale di assicurazione pubblica denominato Medicare Si tratta di un programma sanitario gestito direttamente dal Governo federale. Esso costituisce, fondamentalmente, il programma nazionale di assicurazione sanitaria pubblica dedicato agli anziani ultrasessantacinquenni 8. Viene finanziato attraverso specifiche ritenute fiscali operate a carico dei lavoratori dipendenti, dei loro datori di lavoro e dei lavoratori autonomi. Nel corso degli anni la sua portata operativa è stata estesa anche a soggetti di età inferiore ai 65 anni, purché portatori di specifiche patologie: a) disfunzioni renali ad uno stadio avanzato; b) sclerosi laterale amiotrofica (SLA); c) disabilità permanente accertata e finanziata con misure di sostegno al reddito da non meno di 24 mesi. Il programma sanitario Medicare prevede quattro tipologie di sezioni assicurative: parte A: assicurazione ospedaliera per la copertura dei costi dei ricoveri ospedalieri; parte B: assicurazione medica che copre i costi per le visite mediche, gli esami di laboratorio, la diagnostica per immagini, le vaccinazioni, le trasfusioni di sangue, la 8. Il 30 luglio del 1965 l allora presidente degli Stati Uniti d America, Lyndon B. Johnson, firmò la legge istitutiva dei programmi denominati: MEDICARE e MEDICAID. Tali programmi, tecnicamente, vanno entrambi qualificati come emendamenti alla Social security Act, la legge firmata da F. Delano Roosvelt il 14 agosto 1935, che introdusse e disciplinò l accesso ai benefici economici determinati dall indennità di malattia, di disoccupazione e di vecchiaia per i lavoratori americani.al momento della firma della legge, il presidente Johnson assegnò all ex presidente Harry S. Truman la tessera Medicare, facendone il primo beneficiario del programma. Entrambi i programmi sono gestiti in seno al Dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti (United States Department of Health and Human Services HHS) e specificamente dai Centri per i servizi di Medicare e Medicaid (Centers for Medicare and Medicaid Services CMS).

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI Fondazione M I C Museo internazionale delle Ceramiche in Faenza Onlus REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/12/2010 Indice Art.1 Oggetto Art.2 Riferimenti Art.3 Ambito di applicazione ed esclusioni Art.4 Principi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli