Audizione Enel Enel Foundation Indagine sulla Green Economy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audizione Enel Enel Foundation Indagine sulla Green Economy"

Transcript

1 On Abrignani: Si è parlato durante l audizione delle FER che potranno operare senza incentivi. Questo comporta grossi investimenti nel settore. Qual è la posizione di Enel sul tema? Le tecnologie alimentate a fonti rinnovabili potranno operare senza incentivi nel momento in cui il loro costo sarà in grado di competere con quello delle fonti tradizionali. I regimi di incentivazione hanno per l appunto lo scopo di accompagnare le tecnologie poco mature verso questa condizione. Le fonti diverse del fotovoltaico godranno ancora di incentivi (l assegnazione avviene tramite aste competitive e registri) in base al DM del 6 luglio 2012; il fotovoltaico ha visto il temine dell incentivazione diretta con la fine del V conto energia questa estate. Tuttavia alcune taglie di impianti fotovoltaici ancora godono di un regime di incentivazione indiretto rappresentato dal meccanismo dello scambio sul posto. Più in generale tutte le fonti rinnovabili, al di là degli incentivi diretti previsti dal dm 6 luglio per il non fotovoltaico, se inseriti in determinate configurazioni impiantistiche, i cosiddetti SEU (Sistemi Efficienti di Utenza), accedono a sconti tariffari che di fatto rappresentano una vera e propria incentivazione indiretta e poco trasparente come evidenziato più volte dall Autorità per l energia elettrica e il gas. Gli impianti rinnovabili del Gruppo Enel hanno un basso livello di dipendenza dagli incentivi statali. Enel, infatti, crede fermamente nella piena integrazione delle rinnovabili nel mercato, e quindi nella necessità di mantenere le agevolazioni esistenti in modo coerente con lo sviluppo delle singole tecnologie e solo per il periodo strettamente necessario, in modo da non creare distorsioni nel mercato elettrico. Le tecnologie per le quali si è osservata una maggiore riduzione dei costi sono l eolico on shore ed il fotovoltaico, con conseguente eliminazione o forte riduzione degli incentivi riconosciuti. A fronte della riduzione già osservata dei costi e degli ulteriori miglioramenti attesi per il futuro, tuttavia, occorrerà monitorare l andamento di altri fattori impattanti sulla capacità delle rinnovabili di competere senza incentivi. In particolare, il prezzo all ingrosso dell energia ed il costo delle forniture di energia elettrica per il cliente finale rappresentano le grandezze di riferimento rispetto alle quali gli operatori privati normalmente valutano la convenienza ad investire, in assenza di sussidi, in impianti a fonti rinnovabili. Le prospettive della c.d. grid parity, dunque, dipenderanno dall evoluzione di una serie di fattori tecnologici e di mercato. In un contesto sempre meno guidato dagli incentivi, in ogni caso, lo sviluppo si concentrerà su quelle tecnologie caratterizzate dal minor costo unitario di produzione e nelle zone caratterizzate da maggior disponibilità di fonte primaria (il maggior sviluppo di impianti eolici e fotovoltaici è infatti atteso nelle regioni del sud Italia o nelle isole). Chi investe su efficienza, deve sostenere un investimento iniziale e nel sistema c è poca liquidità. Allora si è pensato alle ESCo, ma non stanno funzionando. Si può pensare allora a un Fondo di garanzia. Le grandi aziende potrebbero fare moral suasion per fare un fondo di garanzia del settore? Dotare opportunamente i fondi di garanzia potrebbe avere costi molto contenuti per la fiscalità e innescare la diffusione di prodotti finanziari specifici per l anticipazione dell intervento di efficientamento. Il fondo di Garanzia eleva il merito creditizio del soggetto che fa l intervento offrendo all istituto di credito la possibilità di intervenire nella catena del valore del business dell efficienza

2 energetica. L input del Parlamento potrebbe essere molto utile per chiedere al Governo di valutare l opportunità di attivare un fondo di garanzia per il settore. D accordo sulla criticità della progressività della tariffa, ma è importate capire come il settore è finanziato. Il sistema tariffario prevede un prezzo unitario dell elettricità in aumento all aumentare dei consumi ed un sussidio incrociato, nell ambito delle tariffe di trasporto, a beneficio dei clienti residenti con potenza minore di 3kW e bassi consumi annuali. Dovrebbe essere sostituita l attuale tariffa con una nuova non più progressiva da applicare a tutti gli usi domestici, prevedendo l applicazione di una tariffa che riflette i costi del servizio. Una tariffa di questo tipo, che L Autorità per l energia già definisce pur senza prevederne l applicazione ai clienti, non comporta alcun problema di finanziamento al sistema. Anzi tale soluzione migliorerebbe le modalità di finanziamento del sistema stesso in quanto i consumi aggiuntivi generati da una tariffa non progressiva porterebbero ad una graduale riduzione della tariffa stessa come conseguenza dell aumento della base imponibile per i costi fissi (costi di rete e oneri di sistema). On Crippa: Enel si occupa di FER, e lo fa perché conviene. Ma tralasciando il problema delle centrali a carbone che avete in gestione, state cercando di giustificare il carbone pulito, che non è Green Economy. Nell orizzonte che avete delineato, avete parlato di generazione distribuita, ma come si concilia con il fatto che state realizzando l elettrodotto Italia Albania, che porterà in Italia l elettricità prodotta con una centrale a carbone? Mi sembrano due ragionamento opposti. FER e centrali termiche non sono in contrasto, anzi, forniscono una risposta coordinata ai problemi attuali del sistema elettrico che è molto più complesso di quando sembra. La gran parte degli impianti rinnovabili installati negli ultimi anni sono non programmabili, in altre parole non è possibile prevedere con adeguata certezza la loro produzione futura. Allo stesso tempo, però, il TSO (TERNA) deve far si che domanda e offerta di energia elettrica siano uguali in ogni istante della giornata. Le uniche centrali che possono permettere il mantenimento di questa uguaglianza sono le fonti fossili, le quali hanno profili di produzione prevedibili e programmabili. Per tale ragione al fine di mantenere in sicurezza il sistema elettrico, il mix produttivo deve essere composto sia da energie rinnovabili che da energie fossili. Rispetto all elettrodotto Italia Albania la linea merchant non è progettata per collegare una centrale con un punto di consumo ma per collegare i due Paesi. Infatti le linee merchant aumentando le interconnessioni a livello europeo,incrementano la sicurezza energetica dei Paesi. Dispositivo di distacco e automatico. Alcuni impianti alimentati con FER possono essere slacciati dalla rete in momenti di sovrapproduzione. Perché non ci si è concentrato sul potenziamento della rete? Inoltre, con la generazione distribuita questo problema dovrebbe ridursi. Gli impianti FER vengono attualmente distaccati dalla rete solo in casi di emergenza quando è a rischio la sicurezza del sistema; infatti tali impianti hanno priorità di dispacciamento.

3 Il problema del distacco della generazione rinnovabile non viene risolto dallo sviluppo della generazione distribuita. Lo sviluppo di impianti di generazione sulle reti di media e bassa tensione (c.d. generazione distribuita) può portare a criticità nella gestione delle reti di distribuzione (ad esempio in termini di modifica dei livelli di tensione e di congestioni locali). Il distacco delle FER potrà essere definitivamente risolto attraverso lo sviluppo della rete (sia a livello di distribuzione, dove le FER non programmabili sono generalmente collegate, sia a livello di trasmissione) e in taluni casi, una volta raggiunta la maturità tecnologica ed economica, dal ricorso a dispositivi di accumulo. Qual è la posizione di Enel sulle RIU e le SEU? In base alle attuali norme, le RIU e i SEU sono soggetti al pagamento degli oneri generali di sistema e dei corrispettivi di trasmissione e distribuzione limitatamente all energia prelevata dalla rete pubblica; quindi, a differenza delle altre reti private, tali sistemi sono esonerati dal pagamento dei suddetti oneri sull energia prodotta all interno della propria rete ed ivi consumata. Questo esonero comporta il trasferimento di oneri impropri sulla generalità degli altri utenti. Come rilevato, infatti, dalla stessa Autorità per l energia elettrica ed il gas, le esenzioni e i benefici tariffari comportano una diminuzione della quantità di energia su cui allocare i costi correlati all utilizzo delle reti e gli oneri di sistema che rappresentano dei costi fissi. Ciò determina un inevitabile incremento delle tariffe pagate dagli altri clienti. I sussidi in questione, in assenza di interventi correttivi, sono destinati ad assumere dimensioni sempre più rilevanti, sia per la realizzazione di nuove configurazioni impiantistiche rientranti nella categoria dei SEU che in considerazione delle previsioni di crescita degli oneri di sistema. Pertanto una modifica del quadro normativo che preveda l eliminazione dei sussidi oggi previsti per RIU e SEU permetterebbe, oltre che di ridurre le tariffe come detto del 4% circa, anche di evitare futuri incrementi. In relazione ai costi di rete, la circostanza che l energia sia prodotta in una rete privata, comunque interconnessa con la rete pubblica, non determina alcun risparmio per il sistema. Infatti i costi legati alla realizzazione, gestione e manutenzione della rete pubblica hanno natura di costi fissi in quanto connessi all esigenza di garantire un dimensionamento adeguato della stessa rete; ciò a prescindere dal fatto che i prelievi che si registrano sulla medesima rete siano saltuari in quanto connessi al solo servizio di back up. Contatore elettronico, non è panacea. C è un problema di comunicazione dei dati tra voi e GSE, a causa del quale si pagano le fatture sulle stime e non sui dati effettivi. Se la domanda fa riferimento alla fatturazione dell energia prodotta da FER, si sottolinea che la lettura dell energia prodotta è posta in capo al distributore per impianti fino a 20 kw di potenza installata solo per impianti in esercizio fino al 26/8/2012, successivamente a tale data, il distributore è responsabile della lettura di tutti i misuratori. Per quanti riguarda l energia prodotta il distributore fornisce le misure al GSE attraverso la tele lettura con cadenza mensile, in base a tali misure il GSE eroga gli incentivi. Per quanto riguarda l energia prelevata dalla rete elettrica, il distributore effettua la lettura dei misuratori e fornisce al trader le misure. Fermo restando che Enel non può rispondere delle fatturazioni avvenute su dati stimati a causa di letture non effettuate sulla rete in concessione a terzi, secondo i dati di Enel distribuzione ogni anno vengono effettuate sui propri contatori elettrici intelligenti 415 milioni di letture all anno da telelettura di cui solo una piccola parte non va a buon fine. Successivamente è il trader che effettua la fatturazione.

4 Su Studio presentato da Enel Foundation: nello scenario presentato alla slide 19. Si fa riferimento alla sostenibilità economica o a quella ambientale? Si tratta di sostenibilità economica, che è una delle tre dimensioni rispetto alle quali vengono valutate le tecnologie per l efficienza energetica. In particolare sull asse orizzontale è riportata la convenienza a sostenere l investimento in tecnologie per l efficienza energetica in condizioni ottimali d impiego. Essa è calcolata come il rapporto percentuale tra: (i) la differenza tra il costo necessario per risparmiare un kwh energetico lungo la vita utile dell investimento (sia esso termico o elettrico) e il corrispondente costo di acquisto dalla rete e (ii) il costo benchmark di acquisto del kwh dalla rete (nel caso di tecnologie per l autoproduzione di energia la convenienza è misurata attraverso il confronto con i costi legati all utilizzo di una tecnologia alternativa, ad esempio le pompe di calore per la generazione di calore sono paragonate alle tradizionali caldaie a combustione). Il centro dell asse è rappresentato da quelle soluzioni la cui adozione richiede un costo di investimento e di gestione pari al costo di approvvigionamento tradizionale dell energia. Nella parte destra dell asse caratterizzata da valori percentuali negativi si trovano le tecnologie che consentono un risparmio economico per l adottatore perché fanno risparmiare un kwh di energia con un costo (di investimento e gestione) inferiore rispetto a quello di acquisto del medesimo kwh dalla rete. Nella parte sinistra sono posizionate le tecnologie per le quali, allo stato attuale, il costo da sostenere per il loro impiego è superiore rispetto a quanto consentono di far risparmiare in virtù del mancato acquisto di energia. È importante sottolineare che il calcolo è qui presentato in assenza di sistemi di incentivazione in modo da offrire un riferimento assoluto della convenienza di una determinata tecnologia. La distanza dal centro dell asse di una tecnologia offre dunque anche una misura immediata della eventuale necessità e del peso in termini di c /kwh che dovrebbe avere un sistema di incentivazione per essere efficace (con riferimento a pag. 19 dello studio Stato e Prospettive dell efficienza energetica in Italia I Rapporto, realizzato da Enel Foundation in collaborazione con il Politecnico di Milano consegnato in occasione dell Audizione e disponibile online al seguente link IT/doc/enel_foundation/events/report_stato_e_prospettive_efficienza_energetica.pdf) Slide 21: come sono state paragonate le caldaie a condensazione con le caldaie a biomasse? Tutte le tecnologie, incluse le caldaie a condensazione e quelle a biomasse, non sono paragonate direttamente tra di loro ma localizzate rispetto agli assi e dimensionate seguendo la seguente metodologia (con riferimento alle pagine dello studio): Sull asse orizzontale è riportata la convenienza a sostenere l investimento, come descritto nella risposta precedente; Sull asse verticale si è il tasso di penetrazione di mercato attuale rispetto al potenziale teorico di diffusione della tecnologia al Esso è calcolato come il rapporto percentuale fra: (i) il risparmio annuo conseguito grazie all adozione della tecnologia e (ii) il risparmio annuo conseguibile al 2020 in uno scenario teorico di diffusione delle tecnologie. Il centro dell asse è fissato su un valore del 10%: nella parte inferiore troviamo quelle tecnologie che non hanno ancora espresso il proprio potenziale in modo significativo a causa di un livello di maturità ancora basso o di una eccessiva distanza dalla sostenibilità economica in assenza di incentivi; nella parte superiore invece troviamo quelle tecnologie che hanno espresso buona parte del loro potenziale, hanno un grado di maturità più alto e sono sostenibili economicamente o sono state rese sostenibili con sistemi di incentivi. In definitiva, la distanza dal centro dell asse misura quanto la tecnologia sia già diffusa nel mercato rispetto al suo potenziale teorico al 2020;

5 Il terzo asse, che è rappresentato per semplicità dalla dimensione delle bolle, riporta infine il valore del potenziale al 2020 in termini di quantità di energia (misurata in TWh sui consumi finali, a seconda dei casi, elettrici o termici) che l adozione di una determinata tecnologia consente di risparmiare annualmente in uno scenario potenziale al 2020 ovvero di quantità di energia prodotta nel caso delle soluzioni di generazione da fonte rinnovabile. La dimensione della bolla sintetizza dunque due valori: l efficienza della tecnologia rispetto alle alternative e la sua attrattività per il mercato. On Matarrese: Barriere normative: ci aiutate capire come indirizzare gli incentivi al meglio, basandoci su un analisi costi benefici che tenga presente lo stato di maturazione delle tecnologie? Le barriere normative possono essere mitigate attraverso i seguenti interventi: i) introdurre maggiore stabilità al meccanismo di incentivazione (es. revisioni detrazioni fiscali); ii)sburocratizzare e ridurre i tempi per l accesso agli incentivi e negli iter autorizzativi; iii) ridurre le disomogeneità legate al permitting locale nel rispetto dell autonomia degli enti locali. Per aumentare l efficacia degli incentivi, calibrandoli secondo il reale posizionamento delle tecnologie in termini di potenziale e di costi benefici, nello studio (con riferimento alle pagine 62 63) vengono proposte azioni alternative in base al diverso grado di maturità delle tecnologie e della loro sostenibilità economica: Tecnologie diffuse e mature, e con una buona sostenibilità economica: ad esempio, non richiederebbero incentivi alla ricerca perché non hanno bisogno di colmare importanti gap tecnologici, né all adozione perché sono già caratterizzate dalla convenienza rispetto alle alternative tecnologiche. Tecnologie mature, diffuse ma non sostenibili economicamente: richiederebbero politiche di promozione all adozione che le rendano competitive rispetto alle alternative meno efficienti, soprattutto laddove garantiscano benefici importanti nel lungo periodo in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Non incentivare queste tecnologie significa, infatti, frenarne l adozione (garantire incentivi alla ricerca e sviluppo non è necessario perché non porterebbe a salti tecnologici importanti, raggiungibili invece con programmi di continuous improvement). Tecnologie innovative, poco diffuse e non sostenibili economicamente richiederebbero incentivi alla R&S che contribuiscano al conseguimento di un maggior grado di maturità. La mancata erogazione comporta il rischio che la tecnologia venga abbandonata in favore di altre. L erogazione di incentivi all adozione per queste tecnologie rischia, soprattutto se sono ancora in fase embrionale di sviluppo, di drogare un mercato non pronto in termini di efficacia, efficienza e struttura della filiera per una rapida espressione di volumi. Tecnologie innovative, poco diffuse ma sostenibili economicamente presentano situazioni eterogenee e da approfondire. Le tecnologie di maturità embrionale richiedono incentivi alla R&S. Quelle pronte per un ampia diffusione richiedono un attenta analisi delle barriere che ne limitano la diffusione per studiare azioni o incentivi atti consentire di sviluppare il loro potenziale. In ogni caso, queste tecnologie rappresentano delle opportunità di business che andrebbero colte soprattutto laddove i benefici in termini di efficienza conseguibile e sostenibilità economica siano rilevanti.

6 Come facilitare accesso a strumenti incentivanti? Lo studio suggerisce (Key Findings and Messages a pag.10) alcune azioni che potrebbero facilitare l accesso agli strumenti incentivanti, come semplificare e sburocratizzare le procedure e gli iter autorizzativi per i piccoli interventi di installazione di tecnologie efficienti sugli edifici residenziali (quali caldaie a condensazione e pompe di calore) e applicare detrazioni fiscali stabili nel tempo, che è lo strumento più agile e semplificato per i soggetti privati. Alcune forme di incentivazione (ad esempio il recente Conto Energia Termico) richiedono una serie di documentazioni e adempimenti che rendono molto difficile per un cittadino accedervi. Inoltre la sovrapposizione di più meccanismi è fuorviante, bisognerebbe puntare sulla detrazione per i motivi sopra esposti. Ad esempio, occorre semplificare le procedure per la detrazione del 65% da indirizzare ad Enea ed in particolare individuare modalità per estendere la deroga all obbligo di bonifico (come avviene per i mobili e gli elettrodomestici) individuando strumenti alternativi di tracciabilità fiscale automatica. Questo tipo di iniziative sono fondamentali per stimolare la crescita e contrastare i fenomeni dell abusivismo e del sommerso. Lo studio propone altresì quale potrebbe essere il contributo delle utility ala rimozione di alcune barriere (con riferimento alle pagine 65 68), tra cui gli ostacoli legati all invasività e complessità dell intervento per l installazione di tecnologie per l efficienza energetica, incluse le autorizzazioni e le pratiche per l ottenimento degli incentivi. In particolare, la capillarità della utility integrata permette di abbattere la barriera riconosciuta dai potenziali adottatori lungo il ciclo di vita dell intervento. L utility può, da un lato, fornire le competenze tecniche per garantire che l intervento sia gestito secondo le best practice e garantendo i minimi disagi e i massimi risultati (evitando all adottatore la fase di vendor selection che spesso lo porta a scegliere tra un panel limitato di alternative, spesso con criteri di prossimità), dall altro gestire attraverso un'unica interfaccia tutte le fasi complesse e time consuming dell intervento durante il suo ciclo di vita: progettazione, ottenimento autorizzazioni tecniche, pratiche per ottenimento incentivi, stesura del business plan per la stima dei benefici, monitoraggio parametri impianto e manutenzione, ecc. Come supportare le filiere industriali sulla green economy? Incentivi sono solitamente indirizzati a valle della filiera, in alcuni casi andrebbero a monte. Al fine di supportare la filiera industriale è necessario effettuare un analisi sistematica delle tecnologie nell ambito della Green Economy attraverso una valutazione realistica delle stesse, identificando quelle presenti in Italia e quelle che vengono importate o che sono a rischio di delocalizzazione. In tal senso al fine di garantire ricadute positivi in termini occupazionali, è necessario supportare la filiera industriale. Gli incentivi vanno dosati e indirizzati verso tecnologie ad alto contenuto tecnologico (es: pompa di calore idronica) in modo da favorire il consolidamento delle punte di eccellenza già presenti nel sistema manifatturiero italiano, in modo da evitare di ripetere quanto accaduto con il solare fotovoltaico dove non il contributo nazionale si è limitato all installazione. La seconda parte dello studio, in corso, approfondisce il tema delle filiere nazionali su selezionate tecnologie per l efficienza energetica. I risultati della seconda parte saranno disponibili a Febbraio On Realacci:

7 Spero che lo scenario descritto sarà quello vero. Lo studio era interessante e per questo ho invitato anche la Fondazione. Vettore elettrico. Cucina induzione. Il bilancio elettrico deve essere completo. Guardando anche il parco di produzione così com è. Altrimenti penso che sia meglio tenere il consumo delle famiglie basso. Come evidenziato dallo studio, anche prendendo in considerazione l attuale mix di produzione del parco elettrico italiano, l adozione di tecnologie che fanno uso del vettore elettrico in sostituzione del loro equivalente a gas naturale comporterebbe un notevole risparmio in termini di energia primaria (come evidenziato dalla tabella a pag 70 del Rapporto che riportiamo in basso per comodità). Inoltre, in ottica di medio lungo periodo, l eventuale domanda incrementale di energia elettrica associata alla diffusione di tali tecnologie verrebbe soddisfatta tramite impianti marginali alimentati a gas naturale caratterizzati da livelli di efficienza maggiori ed emissioni di inquinanti e di CO2 minori rispetto alla media del parco attuale. Più in generale, la diffusione del vettore elettrico è una condizione per l attuazione delle politiche low carbon tracciate dalla Roadmap La diffusione del vettore elettrico negli usi finali dell energia non solo consente il risparmio di energia primaria e non incrementa la bolletta energetica complessiva del cliente domestico (potrebbe anche ridurla), ma consente anche la riduzione delle emissioni trasferite (a confronto con la sommatoria di quelle locali delle tecnologie sostituite) e inoltre determina l annullamento delle emissioni locali. Sono queste, condizioni imprescindibili per la diffusione della sostenibilità ambientale in particolar modo nelle aree urbane che nei prossimi decenni accoglieranno la maggior parte della popolazione residente. Tecnologia 2020 TEORICO SCENARIODISVILUPPOOTTIMO SCENARIODISVILUPPOMODERATO Tipologia energetica Ambito Potenzialeannuo Penetrazionedi Potenzialeannuo [B=build. I=ind.] dirisparmio [TWh] mercato [%] dirisparmio [TWh] Penetrazionedi mercato [%] Potenzialeannuo dirisparmio [TWh] Pompedicalore Termico B 122, , ,3 Caldaieacondensazione Termico B 63, , ,1 Cogenerazione Elettrico I 16,5 45 7,5 34 5,6 Ariacompressa Elettrico I 4,4 30 1,3 20 0,87 Cucineainduzione Termico I 5,0 20 1,0 15 0,75 Totaletech.conpotenzialeabrevetermine 212,1 97,8 62,62 Buildingautomation Elettrico B 131, ,1 9 12,1 Controllosolare Termico B 33, ,4 12 4,0 Minieolico Termico B 38,2 10 3,9 7 2,7 Solarcooling Elettrico B 30,4 2,5 0,76 1,5 0,46 BIPV Elettrico B 2,0 1 0,02 0,5 0,01 Totaletech.conpotenzialealungotermine 235,8 33,18 19,27 Superficiopache Termico B 158, , ,6 Fotovoltaico Elettrico B 85, , ,3 Solaretermico Termico B 52, ,4 15 7,6 Elettrodomesticiefficientiepre riscaldati Elettrico B 7,4 50 3,7 40 3,0 Totaletech.diffusenonsostenibili 303,3 95,5 61,5 Caldaieabiomassa Termico B , ,2 Illuminazione Elettrico B , ,2 Motorielettrici Elettrico I 7,1 40 2,8 34 2,4 Inverter Elettrico I 11,2 27 3,0 22 2,5 UPS Elettrico I 0, , ,024 Refrigerazione Elettrico I 1,7 30 0,5 15 0,25 Totaletech.diffuseesostenibili 227,05 61,93 51,57 TOTALE 978,25 288,41 194,96

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Executive Summary La ricerca sulle soluzioni innovative per il risparmio, l autoproduzione e la gestione

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico NOTA TECNICA IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA RIMODULAZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA ELETTRICO La presente relazione riporta le principali evidenze dell analisi svolta ai fini dell

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Progressività à Superarla non vuol dire necessariamente abolirla ma occorre necessariamente ottimizzarla. Il

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Stato e prospettive dell efficienza energetica in Italia Alessandro Costa Fondazione Centro Studi Enel

Stato e prospettive dell efficienza energetica in Italia Alessandro Costa Fondazione Centro Studi Enel Stato e prospettive dell efficienza energetica in Italia Alessandro Costa Fondazione Centro Studi Enel «La ripresa vuole efficienza» Roma, 27 novembre 2013 Fondazione Centro Studi Enel Istituzione, senza

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY Con il progetto FOTOVOLTAICO PER TUTTI Macroplan srl vuole offrire la possibilità a tutte le famiglie di installare

Dettagli

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà 23 Aprile 2015 Ennio Fano 1 Nelle recenti settimane sul tema dell energia elettrica si sono succedute: A) la proposta dell Autorità sulla riforma delle

Dettagli

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 ASSOELETTRICA La riforma delle tariffe elettriche domestiche Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 1 Cos è il mercato tutelato? Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia elettrica è completamente

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica)

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica) E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY Fiera Milano 7 maggio 2014 Gli effetti della nuova tariffa elettrica

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Proposta di Direttiva sull Efficienza Energetica Simone Mori Presidente Sezione Energia di Unindustria Roma, 4 Aprile 2012 1 Il

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

D & F S O L U T I O N S

D & F S O L U T I O N S D & F S O L U T I O N S Consulente per l Energia presenta a PRIVATI, IMPRESE e CONDOMINI: La soluzione ideale per ottenere L INDIPENDENZA ENERGETICA Grazie al tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano e

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli