PROTOCOLLO IGIENE E IGIENE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO IGIENE E IGIENE AMBIENTALE"

Transcript

1 PAG. 1/19 PROTOCOLLO IGIENE E IGIENE AMBIENTALE STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Revisionato Applicato 19/01/ /10/ /04/ /06/2014 Direttore Sanitario M. Butini Direttore Sanitario M. Butini Responsabile Qualità Dott.sa E. Tacchino Di Girolamo Direttore Sanitario M. Butini 1

2 PAG. 2/19 PREMESSA Con particolare riferimento ai luoghi di lavoro, l'igiene è costituita dall'insieme di pratiche per garantire sicurezza e salute dei lavoratori in tutti i luoghi di lavoro riducendo possibilità e rischio di malattie professionali e infortuni e può essere intesa come ambito di interesse della medicina del lavoro. Alle misure di igiene è dato grande rilievo nel D.Lgs 81 "Testo Unico sulla Sicurezza nel Luoghi di Lavoro" che introduce, tra le sue misure più importanti, quella della valutazione del rischio, fatta dalle figure che devono garantire l'igiene e la sicurezza negli ambienti lavorativi, ossia il datore di lavoro, il responsabile del servizio prevenzione e protezione, il medico competente e autorizzato, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Grande rilievo nell'igiene nei luoghi di lavoro ha anche il tema della prevenzione, sia essa primaria, o secondaria, tramite la sorveglianza sanitaria. IGIENE NELL'AMBIENTE L'igiene ambientale riguarda quell'aspetto dell'igiene che mira e si interessa di tutela della salute negli ambienti di vita, ovvero nei diversi contesti in cui le persone trascorrono la loro vita lavorativa e non, intesi sia come spazi aperti: l'ambiente outdoor, che confinati: l'ambiente indoor (l'ambiente urbano, quello domestico, i luoghi pubblici e anche i mezzi di trasporto collettivo). Tutti gli ambienti sono soggetti a inquinamento, anche se di diverso tipo (gas di scarico di automobili, emissioni industriali che ricadono su aree abitative, ma anche le emissioni date a livello domestico da mobili, arredi e prodotti per la pulizia, tutti fattori che causano un deterioramento della qualità dell'aria nell'ambiente). Per mantenere una buona qualità ambientale sono quindi necessari provvedimenti di salvaguardia di essa in grado di ridurre fattori di rischio per la salute. L'organismo che, a livello nazionale, si occupa di protezione e igiene ambientale è l'ispra. In Liguria, le competenze in materia di igiene e controllo ambientale ricadano sulle ARPAL, Agenzia Regionali per la Protezione dell'ambiente Liguria. STRUTTURA DEL PROTOCOLLO Procedura Igiene Ambientale - A / B / D Istruzioni per la prevenzione dai rischi sia nell uso che nella conservazione dei prodotti di pulizia Prodotti utilizzabili Superfici lavabili Servizi igienici Smaltimento rifiuti Documento Organizzazione Igienico Sanitaria - B Presenza Direzione Sanitaria Documento Formazione Igienico Sanitaria - B / D Procedura Igiene E Cura Della Persona - D 2c Procedura Lavaggio E Sterilizzazione Materiale B 11.7 / B Procedura Ristorazione Collettiva D Sistema Di Verifica Corretta Applicazione Del Protocollo Moduli Utilizzabili E Relativa Collocazione Allegati Evidenza Documentale

3 PAG. 3/19 PROCEDURA IGIENE AMBIENTALE - A / B / D 1.8 OGGETTO Protocolli di pulizia e di sanificazioni ambienti Lavaggio e sanificazione degli accessori Smaltimento rifiuti SCOPO Il presente documento descrive le metodologie e le tecniche di intervento da adottare al fine di: - Rimozione dello sporco e la conseguente rimozione della carica batterica, mantenendo livelli accettabili di igiene ambientale - Prevenzione di infortuni Al termine delle attività di sanificazione degli ambienti, tutto il personale preposto è tenuto a compilare la seguente modulistica: - Scheda Igienizzazione Camere (solo strutture residenziali) 1 - Scheda Igienizzazione Bagni 2 - Scheda Igienizzazione Luoghi Comuni 3 Le schede in uso devono rimanere affisse nei luoghi di riferimento sino al termine della compilazione e compilate quotidianamente in maniera leggibile e fruibili al controllo degli organi competenti. Al termine della compilazione vanno consegnate al personale della reception, contestualmente deve essere ritirato il modulo nuovo e affisso negli appositi spazi. Il personale della reception, a sua volta, scansiona suddetti moduli e li archivia sul server nella cartella modulistica archivio modulistica compilata nella cartella di riferimento della sede operativa e del protocollo. - - Fornire indicazioni sugli interventi mirati a prevenire conseguenze infettive. REQUISITO Esistenza di procedure per l igiene ambientale INDICATORE Sono presenti in ogni U.O. e disponibili agli operatori protocolli per: - Pulizia e sanificazione ambienti - Lavaggio disinfezione e sanificazione di tutti gli strumenti ed accessori. - Smaltimento rifiuti CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti i Presidi di Rinascita Vita RESPONSABILITA Il Responsabile dell applicazione della presente procedura è il Direttore Sanitario. CONTENUTO Ogni giorno tutti i presidi sono coinvolti nel processo di sanificazione degli ambienti. 3

4 PAG. 4/19 ATTENZIONE! Vengono messi a disposizione degli operatori diversi prodotti collocati nel magazzino detersivi della struttura (vedere Prot. Attrezzature Tecnologiche e Manutenzione) che deve sempre rimanere chiuso a chiave. Le chiavi sono affidate agli operatori assistenziali e la tenuta e la cura è di loro responsabilità. I prodotti per l igiene non devono essere lasciati in altro posto. RUOLI E COMPETENZE Dal Codice Deontologico degli Operatori di Assistenza valido su tutto il territorio nazionale: 1) Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero: - aiuta la gestione dell utente nel suo ambito di vita - cura la pulizia e l igiene ambientale 2) Intervento igienico-sanitario di carattere sociale: - pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici - raccolta e stoccaggio dei rifiuti differenziati ATTENZIONE! La movimentazione tra i piani (per le strutture residenziali) di tutto il materiale di stoccaggio, rifiuti, rifiuti speciali, sporco/pulito e quant altro deve avvenire per mezzo dell ascensore e durante il trasporto non devono essere presenti utenti e visitatori. ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DAI RISCHI SIA NELL USO CHE NELLA CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI DI PULIZIA. - Conservare i detersivi e materiale di pulizia in un apposito locale chiuso a chiave e lontano dalla portata degli ospiti - Non lasciare alla portata degli ospiti i contenitori dei detergenti o solventi, ma chiuderli sempre ermeticamente e riporli nell apposito locale chiuso a chiave (non lasciare la chiave nella toppa) - Ogni prodotto va conservato nel contenitore originale provvisto di etichetta - Leggere attentamente quanto riportato sulle Schede tecniche dei prodotti chimici ed usare le quantità indicate dalle istruzioni per evitare che il prodotto non diluito, o usato in quantità superiore alla normale concentrazione, possa costituire rischio per la persona e/o possa rovinare le superfici da trattare - Non miscelare per nessun motivo prodotti diversi; potrebbero avvenire reazioni chimiche violente con sviluppo di gas tossici - Utilizzare i guanti per evitare il contatto della cute e degli occhi con i prodotti utilizzati - Evitare di inalare eventuali vapori tossici emanati da detersivi 4

5 PAG. 5/19 - Lavare i pavimenti di sale comuni, atri, scale, etc. solo DOPO l uscita dei pazienti, familiari e del personale dall edificio. Al fine di evitare di calpestare le aree bagnate durante l operazione di lavatura dei pavimenti, l operatore deve iniziare il lavaggio partendo da una certa zona ed indietreggiare, in modo tale da non porre mai i piedi sul bagnato E obbligatorio usare idonei dispositivi di protezione individuale dati in dotazione dalla struttura ad ogni operatore (D.P.I.: Dotazione Protezione Individuale, prevista dal D. Lgs. 81/2008). Si ricorda che la mancata osservanza del predetto obbligo comporta l applicazione delle sanzioni previste dal citato Decreto legislativo. Nel caso in cui, per qualche urgente necessità, si debba procedere inderogabilmente al lavaggio del pavimento di un corridoio, atrio, ecc, con la presenza dei pazienti e/o del personale, è indispensabile prestare la massima attenzione e prendere tutte le precauzioni possibili per evitare infortuni da caduta: - Procedere al lavaggio di solo metà, nel senso della larghezza, della superficie da lavare per consentire comunque il passaggio delle persone sull altra metà asciutta della superficie - Durante la fase di lavaggio e di asciugatura del pavimento, avvertire in ogni caso le persone che si stanno accingendo al passaggio di tenersi accostati al muro della parte opposta rispetto alla zona bagnata (cioè sulla parte del pavimento non pericolosa) - Dopo aver atteso la completa asciugatura della metà del pavimento della superficie interessata, procedere con le stesse operazioni nella fase di lavaggio dell altra metà del pavimento - Non utilizzare detergenti per pavimenti contenenti cera, anche se in piccola quantità, onde evitare fenomeni di sdrucciolamento - Risciacquare accuratamente le superfici trattate per non lasciare evidenti tracce di detersivo - Non lasciare nei bagni nulla che possa causare danni agli ospiti - I contenitori dei detersivi o solventi, una volta vuoti, non devono essere lasciati nei locali, ma devono essere ben chiusi e posti in appositi sacchetti di plastica - Nella movimentazione sui piani dei secchi d acqua e prodotti di pulizia e sacchi dei rifiuti, avvalersi dell ausilio degli appositi carrelli: per il trasporto da un piano all altro utilizzare l ascensore PRODOTTI UTILIZZABILI Pulizia pavimenti, piani di lavoro e lavelli - Crema disinfettante e detergente - Liquido detergente, disinfettante e deodorante - Anticalcare e disincrostante Prodotti autorizzati per eventuale disinfestazione - Raid antiformiche - Raid antizanzare SUPERFICI LAVABILI Pavimenti: - Rimuovere quotidianamente lo sporco con scopa o straccio, partendo da un punto eseguendo un circuito che non preveda un secondo passaggio in nessun punto - Detergere i pavimenti utilizzando i criteri esposti - Non mescolare assolutamente soluzioni o prodotti diversi 5

6 PAG. 6/19 - Segnalare tempestivamente eventuali allergie riscontrate nell utilizzo dei vari prodotti - Asportare la polvere ad umido da superfici - Svuotare e pulire i cestini portacarte con sostituzione dei relativi sacchetti in plastica - Allontanare rifiuti secondo procedura - Rimuovere completamente eventuali imbrattamenti (macchie e residui alimentari) - Areare gli ambienti SERVIZI IGIENICI - Areare gli ambienti - Detergere e disinfettare le attrezzature idrosanitarie con uso di disinfettante idoneo (più volte al giorno) utilizzando strumenti (guanti, panni, ecc ) destinati esclusivamente a quei locali - Rimuovere completamente eventuali imbrattamenti (materiale fecale, altri materiali biologici, residui alimentari) - Asportare la polvere ad umido dalle pavimentazioni - Detergere e disinfettare più volte al giorno le pavimentazioni con detersivi idonei all uso - Svuotare e pulire i cestini portacarte con sostituzione dei relativi sacchetti in plastica - Rifornire di sapone gli appositi distributori - Rifornire di carta assorbente e carta igienica i distributori - Allontanare rifiuti secondo procedura SMALTIMENTO RIFIUTI La struttura produce rifiuti speciali individuabili con codice CER e con classe di pericolosità H9. L azienda ha quindi stipulato un contratto per trasporto smaltimento rifiuti con ditta autorizzata EcoEridania. La tenuta e compilazione del registro di carico e scarico rifiuti è di competenza della ditta sopraccitata. I bio box in uso sono tenuti nei seguenti locali: - Presidio di riabilitazione Villa Elena presso la sala infermieristica ritiro mensile - Presidio di riabilitazione Istituto Gastaldi presso la sala medica ritiro bimestrale - Casa famiglia Villa Maddalena presso la sala polifunzionale ove vengono conservati i farmaci personali dei pazienti ritiro semestrale. Quando pieni, i bio box devono essere regolarmente chiusi con indicazione della data di primo utilizzo e di chiusura e in attesa di ritiro vengono conservati nei locali sporco/pulito. Al termine delle attività di sanificazione degli ambienti, tutto il personale preposto è tenuto a compilare la seguente modulistica: - Scheda Igienizzazione Camere (solo strutture residenziali) 1 - Scheda Igienizzazione Bagni 2 - Scheda Igienizzazione Luoghi Comuni 3 6

7 PAG. 7/19 Le schede in uso devono rimanere affisse nei luoghi di riferimento sino al termine della compilazione e compilate quotidianamente in maniera leggibile e fruibili al controllo degli organi competenti. Al termine della compilazione vanno consegnate al personale della reception, contestualmente deve essere ritirato il modulo nuovo e affisso negli appositi spazi. Il personale della reception, a sua volta, scansiona suddetti moduli e li archivia sul server nella cartella modulistica archivio modulistica compilata nella cartella di riferimento della sede operativa e del protocollo. PERIODICITÀ TRATTAMENTO Ad ogni fine trattamento riabilitativo MODALITA PER TUTTE LE UNITA OPERATIVE TIPO DI INTERVENTO - Disinfezione ausilii (lettini, standing etc.) - Disinfezione scrivanie e/o materiale utilizzato INCARICATO - Terapisti della Riabilitazione Giornalmente Solo strutture residenziali Settimanalmente (3 volte) Mensilmente - Smaltimento rifiuti - Lavaggio dei bagni, con speciale disinfezione dei sanitari - Lavaggio tavoli, sedie, piano di lavoro, ed eventuali attrezzature della cucina - Cambio sacchi della spazzatura - Lavaggio delle camere - Pulitura, lavaggio e risciacquo dell intero presidio - Detersione disinfezione degli arredi (esterno ed interno) - Detersione e disinfezione degli arredi luoghi comuni (maniglioni corridoio, ausili centro diurno, tavoli, sedie, piano di lavoro, armadi, scale, ascensore) - Detersione e disinfezione piastrelle bagni e cucina - Pulizia bidoni dell immondizia - Pulizia e riordino spazi esterni - Detersione e disinfezione di pareti, forno, cappa lavastoviglie e attrezzature della cucina - Lavaggio porte - Lavaggio lampade, lampadari ed interruttori - Lavaggio vetri e finestre - Lavaggio tende (trimestralmente) - Lavaggio delle camere con macchinari appositi - Oss / Personale addetto alle pulizie - Oss / Tutti - Oss / Tutti - Oss / Impresa di pulizia / - Oss / Tutti - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Oss / Personale addetto alle pulizie - Oss / Tutti - Oss / Tutti - Personale di struttura/ Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie - Personale addetto alle pulizie 7

8 PAG. 8/19 La pulizia, disinfezione e detersione delle stanze dedicate al servizio diurno (Sala da pranzo, laboratorio arte terapia, centro diurno, bagni disabili e cucina) sono di competenza e responsabilità degli Operatori Assistenziali PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO IGIENE AMBIENTALE Il Direttore Sanitario assicura il rispetto delle linee guida inerenti l igiene ambientale della struttura, applicando il seguente schema operativo. PUNTO DI INTERVENTO TIPO DI PRODOTTO PERIODICITA TRATTAMENTO MODO D USO Pareti lavabili Detergente disinfettante Alcalino cloroattivo Cucina 7 gg. Sala mensa 30 gg. Lavaggio con spugna o panni Pavimenti Detergente disinfettante Alcalino cloroattivo Cucina 1 gg. Tutti ambienti Lavaggio con mocio Piano lavoro Pulitore rapido con clorexiolina Detergente sgrassatore cloroattivo 1 gg. Spugna Carrelli, tavoli Pulitore rapido dopo ogni uso Spugna Mani operatori Igienizzante protettivo Garze pretrattate OPERAZIONI La Direzione Medica di Presidio ha il compito di: - Redigere e verificare periodicamente il rispetto delle linee guida inerenti il regolamento di gestione dell igiene ambientale - Garantire l effettuazione periodica del processo di sanificazione degli ambienti secondo scadenze e modalità definite - Garantire il rispetto della normativa riguardante le norme generali per l igiene del lavoro - Garantire l idoneità dei locali dedicati ad attività ambulatoriali - Assicurare l'adozione e l'applicazione delle prescritte norme igienico-sanitarie - Garantire il corretto smaltimento dei rifiuti speciali attraverso il mantenimento del contratto stipulato con 8

9 PAG. 9/19 Ditta Autorizzata verificando i metodi applicati da parte della stessa per le operazioni di ritiro dei rifiuti, garantendo che detti rifiuti vengano conservati e stivati secondo la normativa vigente all interno della struttura, facendo particolare attenzione a evitarne il contatto con i pazienti DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE IGIENICO SANITARIA - B REQUISITO E presente una direzione medica di presidio con il compito di garantire l organizzazione igienico sanitaria, l applicazione del regolamento sull ordinamento e sul funzionamento della struttura. INDICATORE Evidenza e documento organizzativo della Direzione Aziendale. Il Direttore Medico di Presidio di tutti le strutture dell Associazione Rinascita Vita è il Direttore Sanitario, Medico specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, il quale ha il compito di garantire l organizzazione igienico-sanitaria, l applicazione del regolamento sull ordinamento e sul funzionamento di tutte le strutture. DOCUMENTO FORMAZIONE IGIENICO SANITARIA - B / D 1.3 REQUISITO Esiste un programma di aggiornamento particolarmente in ambito igienico ed organizzativo. INDICATORE Esiste un piano per la formazione e aggiornamento particolarmente in ambito igienico ed organizzativo. ANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI IGIENE Nel Piano di aggiornamento per il personale socio-assistenziale e socio-sanitario è presente un programma di formazione e aggiornamento igiene. Il documento viene redatto dal Diretto Sanitario e inserito nel piano di formazione. Gli eventi formativi vengono tenuti dal Direttore Sanitario essendo esso stesso Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva. 9

10 PAG. 10/19 PROCEDURA IGIENE E CURA DELLA PERSONA - D 2C.19 OGGETTO Protocolli per la cura e l igiene della persona SCOPO Fornire agli operatori addetti alla cura dell ospite indicazioni riguardanti le modalità di svolgimento delle azioni di cura ed igiene. Garantire all ospite le necessarie cure igienico sanitarie. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti i pazienti ed operatori dei Presidi di Rinascita Vita RESPONSABILITA Il responsabile dell applicazione della presente procedura è il Direttore Sanitario REQUISITO Sono presenti protocolli per l igiene e la cura della persona INDICATORE Evidenza di procedure relative all igiene del corpo soprattutto per gli ospiti con grave disabilità MODALITA OPERATIVE La pulizia e la cura della persona sono fondamentali per la condizione di benessere psicofisico del paziente sulla base di questo la detersione l idratazione e la protezione costituiscono gli atti fondamentali per la cura della cute, proteggendola ed evitando i piccoli o grandi problemi che si possono verificare in particolari situazioni di disabilità (arrossamenti, irritazioni, fessurazioni). A. DETERSIONE La detersione è finalizzata a rimuovere lo sporco depositato sulla pelle, l azione meccanica esercitata dall acqua unita ad un detergente applicato con lievi movimenti circolari è normalmente abbastanza efficace. Si impiega un detergente poco schiumoso per evitare che la troppa schiuma rimuova dalla cute lo strato lipidico protettivo e possa accentuare la secchezza della cute. B. IDRATAZIONE E PROTEZIONE E importante mantenere/riequilibrare lo stato di idratazione della cute, essendo questa già compromessa, fragile ed esposta più facilmente all azione aggressiva di tutti gli agenti esterni, a tal fine bisogna impiegare un detergente a bassa schiumosità e/o un prodotto in schiuma o in spray no gas contenente sostanze diverse, oltre ai tensioattivi, quali glicerina, hamamelis e altri estratti glicolici di origine naturale, ad azione idratante e che non richieda il risciacquo e l asciugatura (riduzione dei traumi cutanei). C. PROCEDURA PER ATTUARE BAGNO e/o DOCCIA Scopo 1. Pulire la cute, controllare gli odori 2. Stimolare la circolazione 3. Fornire un occasione per valutare lo stato della cute e la mobilità 4. Offrire l occasione per esercitarsi a compiere movimenti ampi 5. Promuovere il rilassamento e il comfort 10

11 PAG. 11/19 Accertamento 1. Valutare le preferenze del paziente (la frequenza, il momento) 2. Identificare il paziente con particolari necessità riguardo al bagno: pazienti immobilizzati con aree sottoposte a pressione nelle parti distali e ossee necessità di esercitarsi a compiere movimenti ampi persone con alterazioni sensitive, a rischio di ustioni per acqua troppo calda, valutare l anamnesi per identificare le precauzioni da usare in relazione al movimento e alla postura Materiale da utilizzare Un asciugamano. Una spugna (preferibilmente monouso) Detergente liquido (evitare saponi solidi) Prodotti di cura personale (deodorante e profumo non dannosi per il PH della cute) Indumenti puliti Sacco della biancheria da lavare Azioni Tenere il paziente coperto con una un asciugamano per prevenirne il raffreddamento. Accompagnare o trasportare il paziente in bagno utilizzando la sedia da doccia per il trasporto (il trasporto su sedia conserva l energia) Mettere il cartello occupato sulla porta: il paziente ha bisogno di privacy Assicurarsi che la doccia sia pulita, se fosse sporca prima di utilizzarla è necessario disinfettarla con un prodotto specifico, per evitare l insorgenza di infezioni. Indossare i guanti per proteggere la cute dell operatore da eventuali contaminazioni Aiutare il paziente a entrare nella doccia, assistendolo come necessario Usare la doccia a telefono Aprire il rubinetto verificando la temperatura dell acqua per prevenire ustioni Aiutare il paziente ad asciugarsi Aiutare il paziente a vestirsi e a completare la sua toilette Accompagnare il paziente alla sua stanza Pulire e riordinare il bagno Indicazioni per le strutture residenziali e centri diurni Qualsiasi operazione relativa all igiene del paziente deve essere effettuata con la porta chiusa e devono essere presenti solo gli operatori strettamente necessari al compimento dell operazione. Può rendersi necessario svestire completamente il paziente prima che venga portato ai servizi, in tal caso bisognerà assicurarsi che venga adeguatamente coperto durante lo spostamento dalla stanza ai servizi igienici. 11

12 PAG. 12/19 Quando un paziente viene portato in bagno gli operatori devono, nel caso in cui il paziente non abbia bisogno di aiuto nell espletamento delle sue funzioni fisiologiche, attendere all esterno del bagno controllando che nessuno possa accedere al locale per tutta la durata in cui l ospite si intratterrà nei servizi. D. IGIENE CAVO ORALE PREMESSA L igiene del cavo orale è da considerarsi una misura di comfort perché fornisce una sensazione di benessere, oltre a ridurre microrganismi che si sviluppano nella bocca che e possono causare problemi per la salute. L operatore di supporto dovrà assistere nell igiene orale il paziente non autosufficiente o eseguirla egli stesso. Assistere il paziente in questa pratica fornisce l occasione per insegnare una tecnica adeguata e per ribadirne l importanza oltre a permettere una valutazione del cavo orale. Incoraggiando il paziente ad attuare l igiene del cavo orale, l operatore di supporto contribuisce alla prevenzione di carie, patologie peridontali e perdite di denti. OGGETTO E SCOPO Il presente documento descrive le modalità per l esecuzione dell igiene del cavo orale. L igiene del cavo orale si effettua per: - Mantenere la mucosa orale intatta e idratata e rimuovere la placca batterica (queste azioni permettono a loro volta di prevenire irritazioni, infezioni, alitosi e carie) - Promuovere la stima di se stessi e il comfort CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica a tutti i pazienti in carico presso i presidi di Rinascita Vita, parzialmente o totalmente dipendenti. RESPONSABILITA I Responsabili dell applicazione della presente procedura sono gli Operatori addetti all assistenza. SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITA DOVE QUANDO A CHI COME CON CHE COSA Servizio Residenziale Servizio Semiresidenziale Servizio CAR Domiciliare Almeno una volta al giorno per i pazienti che non si alimentano per via orale. A tutti gli utenti ricoverati che sono parzialmente o totalmente dipendenti Dopo i pasti principalmente per i pazienti che si alimentano per via orale. MATERIALE OCCORRENTE OSTE PARZIALMENTE DIPENDENTE Spazzolino da denti Dentifricio Assicurando un ambiente adatto. Predisponendo tutto l occorrente. Materiale occorrente per la pulizia del cavo orale dell ospite parzialmente dipendente e dell ospite non autosufficiente e non cosciente OSTE TOTALMENTE DIPENDENTE Pean Tamponi 12

13 PAG. 13/19 Bicchiere d acqua Bacinella Filo interdentale Salviette o asciugamano Colluttorio Guanti monouso (se l igiene viene effettuata dall operatore) Colluttorio Abbassalingua monouso Pila per esplorare il cavo orale Guanto monouso Asciugamano o telino Ammorbidenti per labbra Bacinella Bicchiere INTERVENTI IN PREPARAZIONE ALLA PROCEDURA PER L IGIENE DEL CAVO ORALE INTERVENTI MOTIVAZIONI 1. Valutazione dello stato psico-fisico dell ospite - Stato di coscienza - Grado di autonomia 2. Garantire la privacy 3. Scelta del materiale da utilizzare per ciascuna tipologia di utente (parzialmente o totalmente dipendente) 4. Controllare se vi sono prescrizioni terapeutiche 5. Accertarsi se il paziente porta protesi dentarie 6. Esaminare le condizioni del cavo orale: - Ispezionare le labbra - La mucosa orale - Il palato, la lingua per presenze di lesioni o infiammazioni - Accertare la presenza di carie o alitosi ISTRUZIONI OPERATIVE OSTI TOTALMENTE DIPENDENTI INTERVENTI MOTIVAZIONI SCIENTIFICHE 1. Lavarsi le mani Per prevenire la trasmissione delle infezioni ospedaliere 2. Posizionare il paziente semi-seduto o disteso col capo girato da un lato 3. Preparare un bicchiere con una parte di collutorio e il restante di acqua 4. Indossare i guanti 5. Se l ospite non è cosciente usare una stecca imbottita (abbassalingua e garze) per tenere abbassata la mandibola. Posizionarla tra i molari posteriori 6. Pinzare bene un tampone imbevuto di soluzione e procedere la pulizia con il seguente ordine: - Parti interne delle guance - Emi-arcata superiore dx - Emi-arcata inferiore dx - Emi-arcata superiore sx - Emi-arcata inferiore sx - Palato, lingua 7. Ad ogni passaggio il batuffolo va sostituito sino a completa pulizia 13

14 PAG. 14/19 8. Se possibile far risciacquare la bocca con la restante soluzione 9. Idratare le labbra 10. Non mettere mai le dita in bocca al paziente non cosciente L ospite non cosciente spesso risponde allo stimolo serrando le mascelle ISTRUZIONI OPERATIVE OSTI PARZIALMENTE DIPENDENTI INTERVENTI MOTIVAZIONI SCIENTIFICHE 1. Lavarsi le mani Per prevenire la trasmissione delle infezioni ospedaliere 2. Spiegare al paziente la procedura 3. Aiutare l utente a mettersi seduto, se non è Una posizione elevata di semi-fowler o orizzontale sul possibile aiutarlo a metterlo sdraiato fianco previene il soffocamento e l aspirazione 4. Sistemare l asciugamano sotto il mento del paziente 5. Valutare la capacità del paziente alle pratiche di igiene orale: - Bagnare lo spazzolino con acqua, mettere una piccola quantità di dentifricio e porgerlo al paziente se è in grado di lavarsi - Se il paziente non è in grado di effettuarlo da solo, procedere spazzolando ciascun dente dal colletto alla superficie masticatoria. Ripetere il procedimento fino a che, sia la superficie esterna che quella interna dei denti e delle gengive, sono pulite 6. Spazzolare delicatamente la lingua, facendo attenzione a non stimolare il riflesso del vomito 7. Chiedere al paziente di sciacquarsi accuratamente la bocca con acqua e successivamente con il collutorio diluito 8. Togliere la bacinella e asciugare la bocca del paziente con salvietta e asciugamano 14

15 PAG. 15/19 IGIENE E CURA DELLA PERSONA 1 Intervento Quando Primo lavaggio (mattino) Prodotto Detersione Idratazione Acqua e sapone E comunque prodotti non aggressivi che rispettino il film idrolipidico e che possibilmente non prevedano l asciugatura Intervento L IGIENE AD OGNI CAMBIO deve essere scrupolosa, Igiene della cute Igiene dei capelli Igiene delle unghie e delle estremità Igiene oculare, auricolare e nasale Altro materiale Le orecchie richiedono soltanto la pulizia del padiglione auricolare. Non si devono mai utilizzare oggetti appuntiti o bastoncini cotonati da inserire nel canale auricolare per il rischio di perforazione timpanica e di spingere il cerume più internamente. Quando si verifica un accumulo eccessivo di cerume dovrà essere rimosso 2 a Cambio intermedio (senza feci) Dermo spray Procedure di pulizia perineale e anale Ispezione 2 b Cambio intermedio (con feci) Acqua e sapone Dermo spray Eseguire dopo minzione ed evacuazione le procedure di pulizia perineale e anale La presenza di incontinenza urinaria e/o fecale, determinando una situazione di cute costantemente umida, aumenta il rischio di arrossamenti, macerazioni, piaghe 3 Serale Dermo spray 4 Notturno o al bisogno Dermo spray DISABILITA Gli effetti dell immobilità, determinano impossibilità di modificare i punti di appoggio pressione prolungata su alcune zone del corpo rischio di: arrossamento, macerazione, vescicole, abrasioni superficiali, piaghe, lesioni da decubito 15

16 PAG. 16/19 PROCEDURA LAVAGGIO E STERILIZZAZIONE MATERIALE B 11.7 / B / B OGGETTO Protocollo per il ricevimento, acquisizione e conservazione di materiale sterile monouso. SCOPO La presente istruzione ha lo scopo di fornire indicazioni sul corretto stoccaggio del materiale e dei dispositivi medici sterili consegnati dalle ditte esterne. Garantire il mantenimento della sterilità del materiale e dei dispositivi medici fino al momento dell utilizzo. REQUISITO La DMP cura che il materiale disinfettato o sterile venga idoneamente conservato Le attività di disinfezione e sterilizzazione per gli ambulatori che le utilizzano sono adeguatamente gestite INDICATORE Evidenza di documenti e/o protocolli organizzativi Evidenza di protocolli per le procedure di lavaggio, sterilizzazione, stoccaggio del materiale. Per i presidi che utilizzano organismi esterni, evidenza di protocolli per le procedure di lavaggio, raccolta ed invio del materiale; ricevimento, stoccaggio acquisizione, conservazione dei protocolli operativi utilizzati. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti i Presidi di Rinascita Vita RESPONSABILITA Verifica dell applicazione della presente procedura Direttore Sanitario Applicazione della presente procedura Infermiere Professionale/Oss Verifica presenza materiale sterile Infermiere Professionale Stoccaggio Infermiere Professionale/Oss DEFINIZIONE La sterilizzazione consiste in un processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi da un oggetto. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10 6, ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione. MODALITA OPERATIVE Nelle attività svolte da Rinascita Vita non viene utilizzato materiale che necessiti di disinfezione e/o sterilizzazione, in quanto vengono utilizzati materiali sterili monouso. Nei servizi CAR ambulatoriali vi è assenza di utilizzo di tali materiali. Garantire il mantenimento della sterilità del materiale e dei dispositivi medici fino al momento dell utilizzo richiede l osservazione di numerosi fattori per non comprometterne l integrità. La confezione del materiale sterilizzato deve mantenersi integra, la saldatura continua e senza interruzioni, deve essere manipolata il meno possibile e non deve essere esposta a polvere e umidità. 16

17 PAG. 17/19 Il tempo di mantenimento di un presidio sterile varia a seconda del tipo di confezionamento, il tipo di agente sterilizzante usato e le modalità di conservazione. Fattori che possono compromettere l efficacia della barriera antibatterica: - Contaminazione dell aria - Presenza di polvere e/o umidità - Rotture della superficie dell imballo - Apertura e scorretta manipolazione della confezione MODALITA DI CONSERVAZIONE Il materiale sterile deve essere conservato nel seguente modo: - In armadi chiusi e puliti, dedicati al materiale sterile con accesso limitato - Al riparo dalla luce e dalla polvere - A temperatura di e umidità relativa di 40-50% - Le confezioni lacerate, danneggiate, cadute a terra, bagnate, non sono da considerarsi sterili e vanno eliminate L operatore e/o infermiere, all arrivo del materiale sterile deve: - Lavarsi le mani per evitare la contaminazione delle confezioni sterili al momento del ritiro - Controllare l integrità della confezione e verificando la data di sterilizzazione e/o scadenza per garantire il mantenimento della sterilità del materiale e dei dispositivi medici fino al momento dell utilizzo - Stoccare in appositi locali e armadi/carrelli - Disporre le confezioni sterili in ordine sequenziale rispetto alla data di sterilizzazione: porre anteriormente il materiale sterile più prossimo alla data di scadenza per gestire correttamente la scadenza delle confezioni sterili MODALITA DI UTILIZZO E di fondamentale importanza, prima dell utilizzo del materiale sterile: - lavarsi le mani - assicurarsi dell integrità della confezione - assicurarsi che il dispositivo confezionato non abbia superato il tempo massimo di utilizzo - assicurarsi che non sia stato già aperto, controllando il sigillo - aprire correttamente la confezione evitando di contaminare il contenuto - posizionare il contenuto su un campo sterile o utilizzarlo immediatamente con manovre asettiche 17

18 PAG. 18/19 PROCEDURA RISTORAZIONE COLLETTIVA D 1.9 OGGETTO Protocolli organizzativi che garantiscono e regolano la gestione igienica della ristorazione. SCOPO Garantire e regolare la gestione igienica della ristorazione e verificare l applicazione delle norme fornite a tutto il personale. Garantire all utenza un servizio mensa adeguato. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutto il personale di Rinascita Vita addetto o coinvolto nel servizio mensa. Pazienti che fruiscono del servizio ristorazione. RESPONSABILITA Il responsabile del rispetto della presente procedura è il Direttore Sanitario. REQUISITO Il Responsabile Sanitario cura la produzione ed il rispetto di procedure e regolamenti per la gestione igienica della ristorazione collettiva INDICATORE Evidenza di documenti i protocolli organizzativi e dei dati relativi alle verifiche effettuate Tutte le indicazioni operative riguardo la presente procedura sono fornite all interno del Manuale di autocontrollo HACCP allegato del presente protocollo. 18

19 PAG. 19/19 SISTEMA DI VERIFICA CORRETTA APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO Corrispondenza tra n. pasti ordinati e n. presenze effettive Verifiche ispettive sulla presenza schede igienizzazione locali Dati rilevati da questionari gradimento utenza Rilevazione dati scheda Lesioni da Pressione Rilevazione dati schede infermieristiche relative all igiene del paziente Verifiche ispettive magazzini Verifiche amministrative inventario materiale sterile Verifiche ispettive nelle strutture MODULI UTILIZZABILI E RELATIVA COLLOCAZIONE MODULO COMPETENZA COLLOCAZIONE MODULO VUOTO Scheda igienizzazione camere 1 OSS / Addetti pulizie Cartella server Modulistica Scheda igienizzazione bagni 2 OSS / Addetti pulizie Cartella server Modulistica Scheda igienizzazione cento diurno luoghi comuni 3 Distribuzione Diete Speciali e intolleranze alimentari 4 Scheda verifica pasti-scheda autocontrollo HACCP 5 Griglia logopedia alimentazione pazienti 6 Scheda igienizzazione 7 Modulo Descrizione Struttura 9 OSS / Addetti pulizie Medico / Logopedista OSS Logopedista/OSS Tecnici riabilitazione OSS / Addetti pulizie Cartella server Modulistica Cartella server Modulistica Cartella server Modulistica Cartella server Modulistica Cartella server Modulistica Cartella server Modulistica COLLOCAZIONE MOD COMLATO Scansione in cartella Igiene server Scansione in cartella Igiene server Scansione in cartella Igiene server Ufficio Amministrativo Cartella nominale operatore ufficio RU Cartella diario interventi paziente (comp. Logopedista) Scansione in cartella Igiene server Scansione in cartella Igiene server ALLEGATI EVIDENZA DOCUMENTALE Contratti Smaltimento rifiuti speciali tutte le sedi. Contratto ditta fornitore di pasti veicolati Igiene ambientale sala mensa Igiene ambientale casa famiglia Villa Maddalena Linee Guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria Poster lavaggio mani Precauzioni universali Regolamento per la gestione dei rifiuti sanitari - Presidente della Repubblica WHO guidelines on hand hygiene in health care (advanced drafft) - Summary MB - World Health Organization Manuale di autocontrollo HACCP 19

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Regolamento interno recante disposizioni sulle modalita di svolgimento delle operazioni di pulizia

Regolamento interno recante disposizioni sulle modalita di svolgimento delle operazioni di pulizia Istituto di Istruzione Superiore Morcone Piazza Manente 82026 Morcone (BN) - Tel. 0824956423 - Fax 0824955688 C.F. 92029100622 - Codice Meccanografico bnis01200c - e-mail bnis01200c@ istruzione.it Sez.

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA TITOLO NEL PAZIENTE PARZIALMENTE DIPENDENTE, TOTALMENTE DIPENDENTE, INTUBATO E/O TRACHEOSTOMIZZATO Coord. Maria Chietera Inf.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio

Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Allegato 5 - Procedure per la pulizia per tipologia di rischio Il presente documento descrive le procedure per la pulizia e sanificazione ambientale dell Azienda Ospedaliera. Le imprese concorrenti potranno

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

1) Area uffici /laboratorio per complessivi mq 3962 così suddivisi:

1) Area uffici /laboratorio per complessivi mq 3962 così suddivisi: CAPITOLATO D APPALTO C.I.G. [04292471D4] SERVIZI DI PULIZIA LOCALI DEL CNR Istituto di Scienze dell Alimentazione Via Roma, 64 Avellino Si definiscono, nell ambito della superficie totale dell ISA, 3 aree

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara

Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara Queste attività di pulizia periodica devono essere eseguite con le cadenze riportate. Tutte le attività di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

L igiene del paziente

L igiene del paziente L igiene del paziente a cura di Enzo VISSANI L igiene personale garantisce che la pelle sia mantenuta in buone condizioni e quindi possa svolgere le sue funzioni che sono: protezione del corpo protezione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO LEGENDA: il numero indicato prima della indica la frequenza nel periodo considerato; la colonna gg/sett. indica i giorni lavorativi

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 Responsabilità degli operatori del settore alimentarer Guangxi University LIU Xiaoling 1 Da dove viene il cibo? dal campo alla tavola Sale processing Desk Breeding Slaughter Transportation

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI IGIENE AMBIENTALE: PROCEDURA DI SANIFICAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI

PROTOCOLLO DI IGIENE AMBIENTALE: PROCEDURA DI SANIFICAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARINI Via Roma, 56 - Gorla Minore (VA) *************************** 1. Plesso A. MANZONI Tel. 0331/601198 2. Plesso D. ALIGHIERI Tel: 0331/600607 3. Plesso G. PARINI Tel.:

Dettagli

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO Dr.ssa Roberta Boldrini Roma, 28 gennaio 2012 Le cure igieniche L igiene è la scienza della salute e del suo mantenimento L igiene personale è la cura di sé con la

Dettagli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli Protocollo di pulizia per l'asilo Nido II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli standard che dovranno essere rispettati al fine di assicurare l'adeguata pulizia dell'asilo

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica PULIZIA E DISINFEZIONE 1 riduzione della contaminazione batterica OBIETTIVI eliminazione completa dei germi patogeni Un corretto sistema di pulizia si articola

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PROCEDURA DI SANIFICAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI

PROCEDURA DI SANIFICAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI Distretto Scolastico 11 IX CIRCOLO DIDATTICO STATALE JAPIGIA I Plesso San Francesco Via Peucetia n. 50 BARI Tel. 0805530943/5541991 fax 080 5524042 Plesso Don Orione Viale Japigia n.140 BARI Tel./Fax 0805537467

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

SEDE MUNICIPALE PIAZZA UMBERTO I (Servizio a canone)

SEDE MUNICIPALE PIAZZA UMBERTO I (Servizio a canone) SEDE MUNICIPALE PIAZZA UMBERTO I (Servizio a canone) N. ORARIO D UFFICIO LUNEDÌ, MERCOLEDI, VENERDI 8:00 14:00 MARTEDI: 8:00 13:00 14:00 18:30 GIOVEDÌ: 8.00-13.00; 14.00-17.30 SABATO: 8.00-13.00 SUPERFICI

Dettagli

Giornaliero asportazione di residui e incrostazioni; lavaggio manuale accurato, con l ausilio di spazzole per la detersione successivo risciacquo

Giornaliero asportazione di residui e incrostazioni; lavaggio manuale accurato, con l ausilio di spazzole per la detersione successivo risciacquo Quarto, li 09 settembre 2014 Prot. n. Tit. Al Personale Collaboratore scolastico dell Istituto Comprensivo di Quarto Don Lorenzo Milani LORO SEDI e agli Operatori delle Ditte di Pulizia dell Istituto Comprensivo

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLE MACCHINE

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI

MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Data 30-11-2009 Rev. N. 01 Pagina 1 di 5 MODALITA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E DEGLI ARREDI SCOLASTICI Ddl RSPP RLS INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 30-11-2009 Rev.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli