NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli"

Transcript

1 NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli

2

3 AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA PUBBLICA MMINISTRAZIONE ENTE CENTRALE ENTE LOCALE FINANZE GIUSTIZIA-PREVIDENZA PRIVATE CLOUD PUBBLICA SICUREZZA PROTEZIONE CIVILE CONTROLLO TERRITORIO PRIVATE CLOUD BANCHE ASSICURAZIONI VIRTUAL DATA CENTER UNIVERSITA SCUOLA CULTURA U N I V E R S I T Y UNIVERSITA MANIFATTURA INDUSTRIA VIRTUAL DATA CENTER SERVIZI AL CITTADINO TELEMETRIA VIDEOSORVEGLIANZA PUBLIC CLOUD IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA FISSO (FTTH xpon) NGN RETE IP V4 - V6 MOBILE 4G PUBLIC CLOUD PUBLIC CLOUD BIG INTERNET CITTADINO TELELAVORO TELEMEDICINA STUDENTI TELEDIDATTICA MEDICI OPERATORI SANITARI STUDI PROFESSIONALI IN RETE DISTRETTI INDUSTRALI ARTIGIANALI PICCOLE MEDIE IMPRESE PICCOLI COMUNI ED ENTI LOCALI

4 NEXT GENERATION NETWORKS

5 DEFINIZIONE DELLE Next Generation Networks Le NGN: sono reti intelligenti che aderiscono al paradigma di Internet, pertanto operano a commutazione di pacchetto e sono basate sul protocollo IP. consentono lo sviluppo di servizi in modo indipendente dal livello di trasporto (transport layer) sottostante; sono dotate di meccanismi di prioritizzazione del traffico per regolare la qualità del servizio (QoS); sono in grado di trasportare qualsiasi contenuto (voce, dati, video) a elevatissima velocità e qualità ( Mb/s - megabit per secondo) con utenze privilegiate fino ad 1 Gbps. un solo collegamento per Internet TV fonia e servizi a larga banda; richiedono un aggiornamento tecnologico della rete di accesso intesa come ultimo miglio verso l utente finale (NGAN). prevedono che l utenza sia fissa e mobile

6 CARATTERISTICHE DELLA NGN Netta separazione della fornitura del servizio dalle funzioni di trasporto e di controllo; Disponibilità di interfacce aperte per lo sviluppo di nuovi servizi; Varietà di schemi di identificazione; Supporto P2S, P2P, IPTV, VoIP, VideoSharing, Web 2.0; Caratteristiche unificate per lo stesso servizio come percepito dall utente; Servizi convergenti tra fisso e mobile; Supporto di tecnologie multiple per l ultimo miglio; Servizi/applicazioni e meccanismi basati su service building blocks (inclusi i servizi in tempo reale, a getto continuo, non in tempo reale e multimediali); Potenzialità a larga banda con QoS end-to-end ; Interoperabilità con reti tradizionali attraverso interfacce aperte; Servizi multimediali basati sui protocolli SIP e IP Multimedia Subsystem; Accesso senza limitazioni da parte degli utenti a fornitori di servizio; Osservanza di tutti i requisiti regolatori, quali quelli riguardanti le comunicazioni di emergenza, la sicurezza, la confidenzialità, l intercettazione legale.

7 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN PARTE I la famiglia di tecnologie xdsl (Digital subscriber line) sta mostrando i propri limiti; lo standard Adsl2+ permette in downstream di andare non oltre i 20 Mb/s di banda; con tecnologie come Vdsl (Very high speed Dsl) o Vdsl2 (G.993.2) si possono raggiungere Mb/s e oltre, ma con forti limitazioni di distanza; I collegamenti Vdsl2 possono scalare ad Adsl2+ i collegamenti in rame, a differenza delle fibre ottiche, subiscono interferenze elettromagnetiche nel passaggio tra i cavi; la crescente domanda di banda per servizi multimediali indica che la soluzione in fibra appare quella più strategica per gli sviluppi socio-economici del paese. REQUISITI DI BANDA DELLA HDTV VIDEO Compressione Banda Richiesta HDTV MPEG4 10 Mbps 3D HDTV MPEG4 14 Mbps

8 PERCHE L UTILIZZO DELLA FIBRA SULLA NGN La tecnologia ottica è quella più adatta rete di accesso a banda ultralarga; Caratteristiche vantaggiose della fibra enorme banda disponibile per canale (lunghezza d onda); Wavelength Division Multiplexing (WDM) per accoppiare più λ sulla stessa fibra; bassissime perdite: 0.2 db/km (un fattore 0.95 per chilometro); resistenza meccanica, durabilità, ridottissime dimensioni e peso, disponibilità di cavi ottici fino a 720 fibre; sviluppo delle tecniche di stesura e messa in opera (mini micro trincea); immunità alle interferenze elettromagnetiche esterne; trasparenza alla modulazione: segnali analogici e digitali sulla stessa fibra; non richiedono manutenzione (al contrario dei cavi in rame); sviluppo sistemi fotonici; elevate prestazioni al rumore (tipico Bit Error Rate 10-12); rapida evoluzione tecnologica, affidabilità crescente, costi in diminuzione; disponibilità di componenti passivi per splitting, coupling e routing; connettori affidabili e a costi contenuti; sorgenti (laser) e sensori (fotodiodi): maturità tecnologica; facile integrazione con la componentistica elettronica.

9 I SERVIZI EROGATI ATTRAVERSO LA NGN VoIP IPTV P2P File Sharing P2P Videoconference Video Sharing WEB 2.0

10 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN PARTE II la rete di accesso attuale si basa prevalentemente sul doppino in rame; la NGAN richiede prevalentemente l uso della fibra ottica; sono richiesti ingenti investimenti per la posa della fibra; necessità di eseguire notevoli opere pubbliche per: coordinare gli scavi sfruttare i cavidotti esistenti lavori di cablaggio le sigle ricorrenti sono: FTTH (Fiber To The Home) FTTB (Fiber To The Building) FTTC (FIber To The Cabinet) FTTN (Fiber To The Neighbourhood) NOTA: la lettera in rosso indica fino a che punto si spinge la fibra ottica verso l utente. per le reti mobili la NGMN coincide con l avvento delle reti 4G interamente basate su IP: Throughput aggregato BS = 1 Gbps Utenza mobile fino a 100 Mbps) le tecnologie candidate a rispondere ai requisiti delle reti 4G sono: WiMAX m LTE Advanced Rel.10

11 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Livello fisico

12 Esempio di struttura FTTH: Livello fisico High-end Residence High-end Residence House OLT (Optical Line Terminal)

13 LA NGAN COME RETE DI ACCESSO DELLA NGN Scenario di Broadband Optical Access

14 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Passive Optical Network (PON) OLT ONT (Optical Network Terminal) ODF (Optical Distribution Frame) Esempio di architettura FTTH-PON

15 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Point-to-Point (P2P) tratte di fibra con topologia a stella con trasmissione punto-punto Ethernet mezzo e banda dedicati al singolo utente Active Remote (or Active Ethernet) un nodo attivo remoto (switch) permette la diramazione attiva Ethernet la banda tra nodo e SL è condivisa Passive Optical Network (PON) diramazione passiva delle fibre (splitting) con topologia ad albero il mezzo ottico è condiviso il fattore di splitting può assumere valori di 1/8, 1/16, 1/32, 1/64 con un max di 1/128 EPON (Ethernet IEEE): accesso multiplo Ethernet (1st Mile Eth IEEE 802.3ah) GPON (Gigabit-capable PON): accesso multiplo TDMA (ITU G G.984.2)

16 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Point-to-Point (P2P) Singola fibra o coppia di fibre dedicate per ogni cliente con topologia a stella Trasmissione punto-punto Ethernet ( Mb/s) Tecnologia usata da Fastweb (Italia) e NTT (Giappone) Vantaggi e svantaggi si presta a incrementi di banda per singolo utente (future-proof) lunga distanza costi superiori e necessità di attestare migliaia di fibre in centrale può essere usata una sola fibra che opera nelle due bande di 1550 (DL) e 1310 (UL)

17 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Active Remote Un nodo attivo remoto (switch GbE) permette la diramazione attiva Collegamenti in fibra tra switch e utenti (ONU/ONT): dedicati Collegamenti in fibra tra SL e switch: condivisi Architettura non molto considerata per ora in pratica

18 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Passive Optical Network (PON) Una sola fibra per collegare più utenti; Splitter ottici passivi rapporto di concentrazione (1:16-1:32) riducono i margini del power budget; Mezzo ottico condiviso downstream: broadcast upstream: protocolli di accesso multiplo TDMA (GPON) o Ethernet (EPON) ELEMENTO PASSIVO Vantaggi e svantaggi minori costi di investimento di P2P non ci sono apparati attivi remoti (minori costi di esercizio) banda allocata dinamicamente fino a 60 km con rapporto di divisione 1:64 incrementi di banda per tutti gli utenti insieme problemi di power budgetunbundling difficile

19 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Protocolli di accesso Passive Optical Network (PON) ONU ONU ONU Splitter in cascata ONU OLT ONU ONU ONU ONU ONU SCENARIO TIPICO DI AREA RESIDENZIALE SERVITA DA ACCESSO IN FIBRA DI TIPO xpon

20 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Lunghezze d onda ottiche nelle Passive Optical Network (PON) Le soluzioni PON si combinano con le tecniche WDM sfruttando le due finestre di trasmissione ottica: nm nella direzione Upstream; nm nella direzione Downstream Nella direzione Upstream si ricorre alle funzioni di Ranging per compensare la differenza di percorso del segnale ottico da ogni ONT all OLT di riferimento. Nella direzione Downstream è possibile impiegare la Enhancement Band da 1540 a 1565 nm per un possibile utilizzo di TV multicast.

21 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Lunghezze d onda ottiche e capacità trasmissiva nelle GPON OMCI Mgmt Protocol G.652 Single Mode Fiber

22 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN Gigabit Passive Optical Network (GPON G.984x) Downstream 2.488Gbps Downlink GPON Encapsulation Method particolarmente performante

23 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN Gigabit Passive Optical Network (GPON G.984x) Upstream 1.244Gbps Uplink ACCESSO BASATO SU: TDMA e DBA (Dynamic Bandwidth Assignement) GPON Encapsulation Method particolarmente performante

24 LA RETE DI ACCESSO DELLA NGN: Lunghezze d onda ottiche e capacità trasmissiva nelle 10GPON

25 GPON OLT GPON SPLITTER GPON ONT

26 LA NGAN COME RETE DI ACCESSO DELLA NGN Scenario evoluto di Broadband Optical Access con WDM PON

27

28 Sperimentazione Fibra per l Italia di Fastweb, Vodaphone e Wind Rete in Fibra ottica aperta a tutti gli Operatori; La centrale di Collina Fleming connetterà: 7400 abitazioni in 525 edifici aziende edifici pubblici Tecnologia FTTH; Topologia point-to-point con 180 Km. di fibra stesi; Da Luglio 2010 la navigazione su Internet sarà a 100 Mbps Per le imprese sarà resa disponibile la velocità di 1 Gbps; Tiscali FASE 1: Piano di copertura delle 15 maggiori città italiane entro i prossimi 5 anni (10 milioni di abitanti) con un investimento di 2,5 miliardi di Euro FASE 2: Piano di copertura di ulteriori città con più di abitanti (50 % della popolazione italiana) con un investimento di 8,5 miliardi di Euro.

29 LA NGAN COME RETE DI ACCESSO DELLA NGN Le reti mobili Le reti mobili facenti parte della NGN sono le reti di 4 generazione; Il Backahuling delle nuove reti 4G ad accesso radio è un driver sostanzioso Aggregazione reti n Aggregazione reti e-m Aggregazione reti LTE LTE Advanced

30

31 Scenario Fisso Mobile con IP Multimedia Subsystem (IMS) BS ASN GW ISC INTERFACE VISITED NETWORK SIP PROXY BS enodeb WiMAX A GW HSS I-BCF LTE enodeb A GW I-CSCF S-CSCF APPLICATION SERVER DSLAM BAS ADSL- VDSL2 OLT P-CSCF IP Multimedia Subsystem APPLICATION SERVER GPON EPON OLT RETE IP CIRCUIT SWITCHING NETWORKS 10EPON OLT SIP PROXY SIP GATEWAY PSTN

32 NGN come base per i servizi multimediali

33 CONCLUSIONI per le NGN sono necessari enormi investimenti (10-15 miliardi di Euro); sono indispensabili per assicurare lo sviluppo socio-economico; la banda di partenza è di 20 Mbps garantiti per l utenza; classi diversificate per utenza residenziale, professionale, PMI; portare la fibra ottica è un investimento per il futuro; la fibra ottica è indispensabile anche per il backhauling delle reti mobili; nuove applicazioni (telemedicina, telelavoro, teledidattica, etc.); gli sviluppi tecnologici sono orientati verso GPON EPON 10EPON; il futuro a breve termine delle NGN è orientato verso le reti fotoniche; dopo la tecnologia 10EPON si sperimentano le WDM PON la sperimentazione Fibra per l Italia è un buon punto di partenza. e necessario un censimento delle fibre stese da Aziende e PAL-PAC.

34

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori

ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

coaxdata Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) adattatore coassiale ethernet 200 Mbps 1 Gbps 284 Catalogo 2014 / 2015

coaxdata Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) adattatore coassiale ethernet 200 Mbps 1 Gbps 284 Catalogo 2014 / 2015 COAXDATA adattatore coassiale ethernet Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) La larghezza di banda del cavo coassiale consente di multiplare altri servizi senza interferire sul segnale

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Banda Ultralarga e Satellite

Banda Ultralarga e Satellite Banda Ultralarga e Satellite Antonio Sposito, Agenzia Spaziale Italiana SMART BUILDING FORUM La rivoluzione del Broadband, Bologna 15 ott. 2015 1 L AGENZIA SPAZIALE ITALIANA L'Agenzia Spaziale Italiana

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga ROMA, 12 GIUGNO 2013 Istituto Superiore delle Comunicazioni e

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

Azienda. Core business. Servizi

Azienda. Core business. Servizi Azienda Servizi Con attività dirette e attraverso una rete di partner, Aetherna si occupa di consulenza, progettazione, fornitura, installazione e manutenzione di soluzioni impiantistiche e servizi nelle

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Dell Networking accelera l implementazione di data center cloud e virtuali a 10 Gigabit HW Legend

Dell Networking accelera l implementazione di data center cloud e virtuali a 10 Gigabit HW Legend Dell azienda di fama mondiale è lieta di annunciare ai suoi lettori, un ampliamento della propria gamma di soluzioni di networking pensate per aiutare i clienti a potenziare le proprie reti e ottenere

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese 14/02/2011 Fondamenti di informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Servizio universale Acqua potabile Energia elettrica Telefono Servizio

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Trentino Territorio dell Innovazione

Trentino Territorio dell Innovazione DIPARTIMENTO INNOVAZIONE, RICERCA E I.C.T. Trentino Territorio dell Innovazione Presentazione sintetica dei progetti della Provincia Autonoma Trento in relazione alla banda larga e ultralarga La vision

Dettagli

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC Rinaldo Negroni Servizi TLC PES Multimedia Connectivity VCC Presence Conference Multimedia Conferencing Internet IPTV Streaming

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 IL PROGETTO BANDA LARGA 2 Il progetto di Banda Larga 95 M Investimento totale 41 M 918 Contributo pubblico (FESR)

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

NGN tra regolazione e mercato

NGN tra regolazione e mercato NGN tra regolazione e mercato Prof. Carlo Cambini Politecnico di Torino carlo.cambini@polito.it Lo sviluppo delle Next Generation Networks Crisi della telefonia tradizionale Rete di Accesso nuova e integrata

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli