TLC 4^ - Nuove norme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TLC 4^ - Nuove norme"

Transcript

1 TLC 4^ - Nuove norme Deregulation Dal 1 gennaio 1998, a seguito della liberalizzazione dei servizi di telefonia fissa, altri gestori di reti possono operare in concorrenza con Telecom Italia; finora le licenze rilasciate per la telefonia vocale sono una trentina. A livello europeo, il processo di liberalizzazione è stato avviato nel 1990 con la pubblicazione della Direttiva 90/388/EC sull Open Network Provision (ONP). Mentre in Italia il processo di liberalizzazione vero e proprio ha preso avvio dal 1996 e dopo un anno il Parlamento ha approvato con la legge 249 la creazione dell Autorità del settore. Sempre nel 1997 è stato pubblicato il Telecommunication Act nazionale, cui hanno fatto seguito diversi Decreti Ministeriali (DM) attuativi. Per maggiore chiarezza si riportano in forma tabellare le principali scadenze regolamentari previste dalla normativa vigente. 1 luglio 1999 introduzione della number portability per numerazioni relative ai servizi mobili (in fase di discussione) 1 dicembre 1999 chiusura del periodo di parallelismo tra i codici 162 e 167 e il codice gennaio 2000 introduzione della Carrier Preselection 1 gennaio 2000 introduzione della Number Portability di numeri geografici e non geografici tra operatori di telefonia fissa 29 dicembre 2000 introduzione del piano organizzato per servizi relativamente alla telefonia di rete fissa e mobile 15 giugno 2001 fine del periodo transitorio relativo alla introduzione del piano organizzato per servizi Numerazione Fino al momento della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni la risorsa numerazione, in Italia, è sempre stata sotto il controllo di Telecom Italia. Con la pubblicazione del DM licenze questa situazione è cambiata, in esso infatti è specificato come, contestualmente al rilascio di una licenza individuale, debbano essere assegnate dalla Autorità di settore le risorse di numerazioni necessarie per la prestazione del servizio di telefonia vocale, per l installazione e fornitura di reti di telecomunicazioni pubbliche, per la prestazione di servizi di comunicazioni mobili e personali e infine per l espletamento di servizi offerti al pubblico che richiedono l utilizzo di specifiche numerazioni. In base a quanto fissato dalla legge, ad oggi è già avvenuto il passaggio della gestione delle numerazioni da parte di Telecom Italia all Autorità del settore, cui si devono rivolgersi tutti i gestori, Telecom Italia compresa, per ottenere l assegnazione di nuove numerazioni. L assegnazione della risorsa numerazione è regolamentata dal DM 27 febbraio 1998 (Disciplina della numerazione), al momento in fase di revisione. In particolare vengono definite le modalità di assegnazione, prenotazione e revoca per tipo di risorsa. In linea con quanto avvenuto in tutti gli altri paesi europei ed extraeuropei, le numerazioni geografiche sono condivise tra tutti gli operatori utilizzando la stessa ripartizione territoriale, sancita nel decreto che rivisita la struttura territoriale in 696 aree locali e 232 distretti. Da questa scelta deriva che la struttura della numerazione per tutti gli operatori è integrata con quella della clientela di Telecom Italia e in particolare si hanno: aree locali comuni e identico trattamento per tutti gli operatori; numerazioni integrate su tali aree per archi da numeri contigui. Numerazioni per servizi geografici e per servizi mobili, di comunicazioni personali e satellitari Le numerazioni per gli operatori di servizi mobili (indicativi distrettuali a tre cifre sulla decade 3) e quelle per gli operatori satellitari (indicativo distrettuale a cinque cifre sulla decade 5) hanno entrambe la lunghezza massima di 10 cifre "0" escluso. Codici in decade "1" Relativamente alle risorse di numerazione di decade "1" i punti d interesse trattati dal DM per la disciplina della numerazione sono riportati di seguito. Servizi di emergenza: il DM specifica che i codici che consentono all utenza di accedere ai servizi di emergenza sono univoci, ed è compito dell Autorità stabilire, eventualmente, i nuovi codici e modificare ed eliminare i codici già esistenti. I codici di emergenza sono gratuiti al chiamante e sono senza addebito al chiamato, in rete inoltre hanno un trattamento che ne garantisce il servizio anche in condizioni particolari. Ad esempio gli utenti morosi devono comunque avere la possibilità di accedere a questi codici. Sono definiti come tali: TEL3_bis.doc pag. 1

2 112 - Pronto intervento Carabinieri; Soccorso pubblico di emergenza; Vigili del fuoco; Emergenza sanitaria. Servizi di addebito al chiamato: fino alla data del 1 febbraio 1999 Telecom Italia ha conservato l uso esclusivo del codice a tre cifre 167 per i servizi di addebito al chiamato, mentre gli altri operatori hanno condiviso il codice 162. Successivamente a tale data è stata prevista la convergenza dei due codici sul codice a tre cifre 800; la modalità di convergenza prevede la sostituzione dei codici 167 e 162 con il codice 800, lasciando inalterata la parte restante del numero assegnato al cliente. È stato previsto un periodo transitorio (1 febbraio dicembre 1999) durante il quale è possibile usare indifferentemente i codici 167, 162 e il codice 800. Servizi di addebito ripartito: il codice 147 per i servizi di addebito ripartito è condiviso da tutti gli operatori con identificazione dell operatore in quarta cifra. Telecom Italia conserva le due cifre "0" e "8" attualmente utilizzate a seguito del codice 147. È in corso di definizione la convergenza di queste numerazioni su un codice in decade 8, in analogia a quanto già fatto per i servizi di addebito al chiamato. Dal 1 dicembre 2000 i numeri che iniziavano con 147 (il codice identificativo dei Numeri Ripartiti che le aziende attivano per offrire informazioni e servizi ai clienti) sono stati sostituiti da numeri che iniziano con 840 o con 949, cui corrispondono due diversi prezzi di servizio. Le sei cifre dopo il codice, invece, sono rimaste invariate. Il prezzo di una chiamata a un Numero Ripartito è il seguente: - per le chiamate ai numeri 840-0XX XXX: 127 lire (IVA esclusa); - per le chiamate ai numeri 848-8XX XXX: normale prezzo di una telefonata urbana. Servizi di tariffa premio: i codici 144 e 166 mantengono l attuale suddivisione, in relazione agli scaglioni tariffari, basata sulla quarta cifra; le numerazioni sono condivise fra tutti gli operatori. Nuovo piano di numerazione organizzato per servizi Con l'introduzione della selezione completa (obbligo di digitare il prefisso anche per le chiamate urbane) avvenuta il 18 dicembre 1998 ha avuto inizio l'evoluzione del Piano di Numerazione Nazionale verso un piano per servizi. Al fine di completare l evoluzione del piano e quindi avere effettivamente una numerazione per servizi strutturata in cui la prima cifra digitata dall utente identifichi il servizio (ad esempio 0 per le chiamate verso rete fissa, 3 per le chiamate verso rete mobile), sono previste altre due tappe significative per l utenza: 29/12/2000: inizio transitorio per le chiamate destinate a reti mobili che dovranno essere effettuate omettendo lo 0 come prima cifra; le chiamate destinate a reti mobili effettuate con la selezione della prima cifra 0 saranno parimenti trattate. 15/06/2001: fine transitorio: reti mobili raggiungibili esclusivamente con omissione dello 0 in fase di selezione; la decade 3, in prima cifra, assume definitivamente valore di decade di servizio per reti mobili. L evoluzione del Piano di Numerazione Nazionale ha lo scopo di aumentare gli archi di numerazione, oggi risorsa critica, disponibili per i vari operatori presenti sul territorio nazionale. In particolare sarà possibile: aprire nuove numerazioni di rete mobile in decade 3 che utilizzano indicativi ad oggi utilizzati da rete fissa (ad es. l utenza potrà selezionare 0321xxxx per chiamate verso il distretto di Novara oppure 321xxxx per chiamate verso la rete mobile cui sarà assegnato questo codice); aprire numerazioni di rete fissa in decade 0 che utilizzano indicativi ad oggi utilizzati da rete mobile (ad es. l utenza potrà selezionare 368xxxx per chiamate verso rete mobile oppure 0368xxxx per chiamate verso il distretto a cui verrà assegnato questo codice in overlay); aprire nuove decadi di servizio per utenza di rete fissa. Affinché sia possibile ottenere i vantaggi descritti è necessario che per i numeri di rete fissa la cifra "0" prima dell'indicativo distrettuale diventi numero significativo e come tale trasportato in rete, questo impone degli interventi sincronizzati su tutta la rete sia di Telecom Italia che degli altri Operatori. Tale tipo di interventi è attualmente in fase di studio e definizione da parte di tutti gli operatori nelle opportune Commissioni ministeriali. TEL3_bis.doc pag. 2

3 Interconnessione Dal 1 gennaio 1998 Telecom Italia sta offrendo il servizio di telefonia vocale in concorrenza con altri operatori di rete fissa. Deve quindi essere garantita a tutti i clienti degli operatori autorizzati la possibilità di effettuare e ricevere chiamate (terminazione chiamate su clienti di Telecom Italia e dell operatore nuovo entrante rispettivamente) e di accedere ai medesimi servizi di telefonia vocale offerti da Telecom Italia alla propria clientela. Contestualmente Telecom Italia deve consentire ai suoi clienti di accedere alla rete di lunga distanza nazionale o internazionale degli Operatori interconnessi autorizzati (Carrier Selection). A tal fine, a luglio 1997 Telecom Italia, adeguandosi al regime legislativo Europeo, aveva individuato un set minimo di servizi di interconnessione e ne aveva definito le caratteristiche e i costi nel Listino prescrittivo di Interconnessione. Il listino è servito da riferimento fino a quando il regolatore non ha emesso il DM 23 aprile 1998 che stabilisce le disposizioni in materia di interconnessione nel settore delle telecomunicazioni. A questo a fatto seguito, nel dicembre 1998, la versione aggiornata dell Offerta di interconnessione di riferimento di Telecom Italia. Offerta di interconnessione di riferimento di Telecom Italia - dicembre 1998 Nell offerta di riferimento relativa al 1998 è stato definito il listino per l interconnessione e il listino per l accesso alla rete di Telecom Italia in linea con quanto richiesto dal DM 23 aprile I livelli di interconnessione alla rete di Telecom Italia previsti sono: centrale internazionale Stadio di Gruppo di Transito (SGT) Stadio di Gruppo Urbano (SGU) Per i servizi di trasporto del traffico commutato sono previste diverse tipologie di servizi: 1. servizio di terminazione: - via SGU; - via singolo SGT; - via doppio SGT. 2. servizio di raccolta da abbonati Telecom Italia e Telefonia Pubblica: - via SGU; - via singolo SGT; - via doppio SGT. 3. servizio di transito: - via singolo SGT; - via doppio SGT. 4. servizio di trasporto per traffico internazionale uscente. 5. servizi di accesso da abbonato di altro operatore ad alcuni servizi accessori e supplementari offerti sulla rete Telecom Italia. Misure Regolamentari asimmetriche Per favorire lo sviluppo della concorrenza nel settore delle telecomunicazioni gli organi di regolamentazione europei hanno stabilito alcune misure asimmetriche, ossia imposizioni per il solo operatore dominante, fissandone i principi generali e le date ultime di realizzazione. In particolare è stata imposta la realizzazione di servizi utili a favorire i nuovi entranti, questi sono la Carrier Selection Easy Access, la Number Portability e la Carrier Preselection. In Italia queste misure sono state tutte recepite dall Autorità nazionale, sia nei principi generali che nelle date ultime di introduzione; inoltre l Autorità nazionale ha richiesto un servizio aggiuntivo: l Unbundling del Local Loop, per il quale al momento sono in fase di discussione modalità e tempi di introduzione. Carrier Selection Easy Access La Carrier Selection è una prestazione che permette ad un operatore nuovo entrante di offrire servizi di trasporto commutato di lunga distanza alternativi, condividendo con l operatore dominante la rete di raccolta dell utente. In particolare, la carrier selection easy access permette al cliente di scegliere su base chiamata un operatore diverso da quello di accesso per chiamate a lunga distanza nazionali, internazionali e verso i mobili; dal punto di vista del cliente la selezione dell operatore avviene utilizzando uno specifico codice posto in testa al numero. Telecom Italia non fattura al cliente le chiamate effettuate in Carrier Selection ma è l operatore alternativo che si occupa di fatturare direttamente al cliente tali chiamate, versando a Telecom Italia un corrispettivo per la raccolta del traffico (Access Charge di raccolta). Secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) numero 318, l obbligo di fornire la prestazione è in capo ai soli operatori di rete fissa detentori di notevole forza di mercato (al momento solo Telecom Italia è in questa categoria) e TEL3_bis.doc pag. 3

4 la data ultima di introduzione della prestazione era l 1 gennaio 1998, data che è stata rispettata da Telecom Italia. Carrier Preselection La Carrier Preselection è una particolare modalità di carrier selection. Permette al cliente di scegliere, in modo permanente, un operatore diverso da quello di accesso per chiamate a lunga distanza nazionali, internazionali e verso i mobili; la scelta del Carrier avviene tramite sottoscrizione da parte del cliente e può essere modificata su base chiamata tramite carrier selection easy access; in particolare i clienti Telecom Italia avranno la possibilità di override della preselection tramite codice 1033 assegnato a Telecom Italia. Anche per questa prestazione Telecom Italia non fatturerà al cliente le chiamate effettuate ma sarà l operatore alternativo che si occuperà di fatturare direttamente al cliente tali chiamate, versando a Telecom Italia un corrispettivo per la raccolta del traffico (Access Charge di raccolta). Si evidenzia comunque che in questo caso, a differenza che per l Easy Access visto sopra, la fornitura del servizio ha anche un insieme di implicazioni gestionali ben definite. In particolare, Telecom Italia sarà coinvolta nella fase di provisioning per modificare nello SGU il profilo di ogni utente ogni volta che egli richiederà l attivazione verso un nuovo Carrier. Inoltre, è previsto anche un coinvolgimento nella gestione dei reclami sui singoli utenti, provenienti sia dai Carrier che direttamente dagli utenti stessi. Gli aspetti di interazione gestionale tra Telecom Italia ed i Carrier sono in fase di studio. Secondo quanto previsto dal DPR 318 e dal DM per la disciplina della numerazione, l obbligo di fornire la prestazione è in capo ai soli operatori di rete fissa detentori di notevole forza di mercato e la data ultima di introduzione della prestazione è l 1 gennaio Number portability La "Number Portability" (NP) è una prestazione che dà la possibilità all utente di mantenere il proprio numero telefonico cambiando operatore, oppure locazione geografica, oppure servizio. Più precisamente si possono identificare tre diversi tipi di NP: Portabilità tra operatori (Service Provider Portability): un utente del servizio telefonico mantiene il proprio numero telefonico quando cambia operatore. Portabilità tra locazioni geografiche (Location Portability): un utente mantiene il proprio numero telefonico quando cambia la sua locazione fisica (trasloco purché nell ambito della stessa area di tassazione). Portabilità tra servizi (Service Portability): un utente mantiene il proprio numero quando cambia servizio; è ovvio che lo "spostamento" è consentito solo tra categorie di servizio simili (ad es. da servizio POTS a ISDN e non, ad esempio, da Numero Verde a Tariffa Premio in quanto si perderebbe la connotazione tariffaria tipica del servizio contenuta nella numerazione). La regolamentazione impone la portabilità tra operatori sia di rete fissa che di rete mobile mentre la portabilità geografica e tra servizi è da considerarsi un opportunità commerciale. Relativamente alla portabilità tra reti fisse, in linea con quanto definito in ambito nazionale, è in fase di realizzazione la number portability per numerazioni geografiche e non geografiche. La data di introduzione del servizio non è ancora stata ufficialmente fissata, ma alla luce degli indirizzi comunitari (Direttiva 98/61 in fase di recepimento), essa è posizionata al 1 gennaio Relativamente alla portabilità tra reti mobili, sebbene la regolamentazione attuale fissi la data ultima di introduzione della prestazione al 1 luglio 1999, è probabile uno slittamento della stessa. La soluzione di rete identificata in sede ministeriale, prevede il coinvolgimento dell operatore di cui era sottoscrittore il cliente portato (Donor), tale operatore deve farsi carico di riconoscere le chiamate dirette all utente portato e di reinstradarle verso la rete del nuovo operatore (Recipient). Per la Number Portability, le implicazioni gestionali sono ancora maggiori di quanto evidenziato sopra per la Carrier Preselection. Per questa prestazione, Telecom Italia sarà coinvolta in modalità diverse nella fase di provisioning a seconda che si tratti di prima portabilità oppure di portabilità successive. Nel primo caso occorrerà cessare, dal punto di vista ammistrativo, il cliente, modificare il suo profilo su SGU e configurarlo su Rete Intelligente (RI). Nel secondo caso, sarà aggiornata solo la configurazione in RI. Inoltre, è sempre previsto anche un coinvolgimento nella gestione dei reclami relativi agli utenti portati, in questo caso provenienti solo dai Carrier. Relativamente agli aspetti di interazione gestionale tra Telecom Italia ed i Carrier sono stati scelti: il "modello assicurazione" per i rapporti utente - operatore: l utente che intende richiedere il servizio di Number Portability deve rivolgersi direttamente al nuovo operatore che si fa carico delle interazioni verso l operatore Donor; il "modello bilateral agreement" per i rapporti tra operatori: secondo tale modello non è necessaria la presenza di un entità super partes che regoli i rapporti tra gli operatori. TEL3_bis.doc pag. 4

5 Per quanto riguarda la ripartizione dei costi è previsto un riconoscimento all operatore Donor per i costi sostenuti, secondo criteri non ancora stabiliti. Unbundling del Local Loop L Unbundling del Local Loop è il mezzo più veloce ed economico, per gli operatori nuovi entranti, di accedere direttamente al cliente finale. L accesso diretto al cliente finale può essere realizzato con le seguenti due modalità: affitto dal Dominante della infrastruttura trasmissiva fino alla sede del cliente - Copper Rental; affitto dal Dominante di un canale trasmissivo con determinate caratteristiche - Bit Stream Access. In entrambi i casi al Dominante rimane la responsabilità della manutenzione del circuito e nel caso del Bitstream anche il controllo sulle funzionalità del servizio. Nel caso del copper rental si hanno delle problematiche di compatibilità tra sistemi nello stesso cavo e la necessità di condividere con gli altri operatori regole per l utilizzo dei sistemi nel cavo che permettano di limitare al massimo i fenomeni di diafonia. Anche nel caso dell Unbundling del Local Loop sono da evidenziare diverse implicazioni gestionali, sia in fase di provisioning delle risorse della rete di accesso, sia di manutenzione e gestione reclamo con caratteristiche di complessità e numerosità comparabili con i casi Carrier Preselection e Number Portability. L analisi di queste implicazioni è, al momento, in fase di studio. Da un punto di vista regolamentare la Regolamentazione Comunitaria non tratta al momento in maniera diretta dell Unbundling del Local Loop; indicazioni specifiche sull argomento dovrebbero essere contenute nel pacchetto regolamentare del 1999, la cui attuazione è prevista per il Il quadro normativo Comunitario considera l Unbundling del Local Loop non attinente alla interconnessione, ma riporta gli obblighi di accesso disaggregato a livello di rete locale alla dottrina dell "essential facility". Per quanto riguarda la Regolamentazione nazionale, secondo quanto previsto dalla delibera dell Autorità 1/CIR/98, è stato istituito un tavolo tecnico presso l Autorità, che ha il compito di emanare, entro dicembre 1999, le specifiche tecniche, procedurali ed economiche per l attuazione di misure relative all accesso a livello periferico e a livello di rete di distribuzione. In particolare il tavolo ha il compito di individuare gli elementi che dovranno essere oggetto di unbundling e la modalità con la quale Telecom Italia dovrà offrire ai nuovi entranti la possibilità di raggiungere direttamente l utenza finale: copper rental, bit stream o entrambi. TEL3_bis.doc pag. 5

6 4. Tariffe telefoniche LO SCATTO Il costo dello scatto telefonico è regolato per legge. Da molti anni è fissato nella misura di Lire 127 (+ IVA), per qualunque tipo di linea (RTG, ISDN, ecc.), qualunque distanza (urbana, interurbana, internazionale), qualunque tipo di contenuto (fonia, fax, trasmissione dati).quello che cambia è il periodo fra un impulso e l'altro, che poi determina il numero degli scatti effettuati e quindi l'importo da pagare. Pertanto, quando vengono variate le tariffe telefoniche, ciò che si modifica è questo periodo, mentre lo scatto continua a valere 127 Lire. L'IVA, attualmente al 19%, porta il costo totale a circa 151 Lire. Da quando il monopolio telefonico non è più della Telecom, possiamo trovare vari gestori con tariffe diverse quindi abbiamo un mercato libero. Le tariffe si differenziano in base all utilizzo di apparecchi fissi o apparecchi mobili. TARIFFE TELEFONICHE. ECCO LE NOVITA. Le nuove tariffe telefoniche, approvate con decreto del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, hanno il fine di avvicinare il sistema tariffario italiano agli standard europei. Ecco in sintesi le più importanti novità: La tariffa notturna per le telefonate urbane viene anticipata alle 18,30 dei giorni feriali, alle 13,00 del sabato e viene applicata all intera giornata dei festivi; le tariffe urbane relative alle altre fasce orarie restano invariate. Diminuiscono le tariffe delle telefonate interurbane. Diminuiscono le tariffe delle telefonate internazionali per Canada e USA. Il canone mensile di abbonamento abitazione aumenta di lire dal 1 ottobre 1996 e di dal 1 marzo Il canone a condizioni agevolate resta invariato e in più cresce il numero degli scatti a tariffa agevolata. Il costo dello scatto resta invariato a 127 lire (a 200 lire IVA inclusa per i telefoni pubblici). Costi Linee affittate (CDA CDN) fonte ANUIT Costi Linee Commutate fonte ANUIT Qui di seguito riportiamo in maggiore dettaglio i principali cambiamenti delle tariffe telefoniche. Traffico urbano TUT. La diminuzione della spesa media per il traffico urbano a tempo (TUT) viene stimata, restando ferme le abitudini di consumo, intorno al 2,9%. Infatti, la tariffa notturna, pari a 1 scatto ogni 6 minuti e 40 secondi, prende il posto della tariffa serale, che prevedeva 1 scatto ogni 5 minuti. Essa viene anticipata alle 18,30 dei giorni feriali, alle 13,00 del sabato e viene applicata all intera giornata dei festivi. Di conseguenza (come mostrato nella tabella 1) viene ridotto a 3 il numero delle fasce orarie: di punta, ordinaria e serale/notturna. TEL3_bis.doc pag. 6

7 Traffico interurbano. La prima novità riguarda la riduzione delle tariffe, così come riportato nella tabella 2. La seconda novità riguarda quasi 7 milioni di clienti le cui telefonate interurbane settoriali dirette a località vicine (es.: Riccione-Rimini, Firenze- Calenzano, Cagliari-Villasimius) vengono tariffate come quelle del traffico urbano TUT con una riduzione di spesa pari al 47% medio. Traffico internazionale. La riduzione media delle tariffe per le chiamate verso USA e Canada è di circa l 11,8%. Infatti sono stati modificati, ampliandoli, i ritmi di tassazione per le comunicazioni verso questi paesi. Ad esempio, prima la fascia ordinaria prevedeva uno scatto ogni 6,80 secondi, oggi il ritmo è più lento, con uno scatto ogni 8,30 secondi. In più la fascia ridotta e la fascia super ridotta sono state unificate in una nuova fascia più conveniente. Traffico ISDN. Per la rete ISDN le tariffe urbane e interurbane subiscono le stesse riduzioni previste per il traffico sulla rete telefonica generale. Canone di abbonamento. Per le abitazioni private (cat. B) l aumento è di L al mese dal 1 ottobre 1996 e di L al mese dal 1 marzo1997. Rimane invariato a L mensili il canone "abitazioni" per gli abbonamenti successivi al primo (anche nelle seconde case). Per la categoria affari l aumento è di L mensili. L abbonamento alla rete ISDN e il supplemento per le reti non TUT non subiscono invece alcun aumento. Canone a condizioni agevolate. Resta invariato il canone di abbonamento a condizioni agevolate (L al mese per il singolo, L per il duplex). Aumenta il numero degli scatti mensili agevolati (a L. 50), che passa da 40 a 50. Aumenta anche il numero degli scatti mensili a L. 346, che passa da 50 a 60. Oltre il 110 scatto la tariffa torna a L.127. In pratica, grazie alle condizioni agevolate, questo tipo di contratto è conveniente per tutti coloro che effettuano conversazioni fino a un massimo di 93 scatti mensili (con le precedenti tariffe questo limite era di 69 scatti). Telefoni pubblici. Il costo dello scatto rimane invariato a L. 200 (IVA inclusa). Tutte le riduzioni tariffarie dovute all ampliamento dei ritmi di tassazione urbani e interurbani sono usufruibili anche dagli impianti pubblici. Per le sole comunicazioni interurbane (escluse le settoriali tariffate come le urbane TUT), gli scatti alla risposta passano da 1 a 2. Tab. 1 - TRAFFICO URBANO Fasce Orarie Tariffa di punta - Dalle ore 8.30 alle ore dei giorni feriali, escluso il sabato Tariffa ordinaria - Dalle ore8.00 alle 8.30 e dalle ore alle ore dei giorni feriali, escluso il sabato; dalle ore 8.00 alle ore del sabato Tariffa serale - Dalle ore alle dei giorni feriali, escluso il sabato; dalle ore alle ore del sabato; dalle ore 8.00 alle ore dei giorni festivi Tariffa notturna - Dalle ore 0.00 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore di tutti i giorni * Valido anche per le telefonate urbane settoriali Ritmo degli scatti Precedente 2 min. 50 sec. 3 min. 40 sec. 5 min. 6 min. 40 sec. Nuovo* 2 min. 50 sec 3 min. 40 sec 6 min. 40 sec. 6 min. 40 sec. TEL3_bis.doc pag. 7

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre 2008 16:40 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno 2010 19:14

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre 2008 16:40 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno 2010 19:14 Orientarsi tra i numeri telefonici Riferimenti normativi Questa sezione della guida vuole aiutarti a riconoscere le numerazioni, per poter distinguere i vari tipi di servizio abbinati ad ognuna di esse

Dettagli

Gerarchia dei centri di commutazione

Gerarchia dei centri di commutazione Gerarchia dei centri di commutazione Ripartizione del territorio Ai fini dell espletamento el servizio telefonico ad uso pubblico, il territorio nazionale viene suddiviso in aree telefoniche urbane, caratterizzate,

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 HPS 800 INDICE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 2 ACCESSO AL SERVIZIO... 2 ATTIVAZIONE/CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO... 2 FUNZIONALITÀ DI BASE... 2 CONDIZIONI ECONOMICHE E CONTRATTUALI... 4 CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori. Articolo 1 Definizioni

Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori. Articolo 1 Definizioni Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento s intendono per: a) "Autorità",

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Gilberto Nava Dipartimento Vigilanza e Controllo Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Competenze dell AGCOM Il fenomeno delle frodi in Internet

Dettagli

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE Che cos è La MNP (Mobile Number Portability) è la procedura che consente all utente di cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Dettagli

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532 REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ).

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.137 DEL 21/11/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Offerta Fissa Fastweb

Offerta Fissa Fastweb Offerta Fissa Fastweb Aggiornamento: 13 Marzo 2012 Il bollino NEW identifica i principali cambiamenti nel manuale rispetto alla versione precedente. ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle

Dettagli

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 30

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Allegato Numerazioni Secondarie e Condizioni Promozionali

Allegato Numerazioni Secondarie e Condizioni Promozionali R.E.A. di Roma: 88461 - R.E.A. di Milano: MOBILE NUMBER PORTABILITY Allegato Numerazioni Secondarie e Condizioni Promozionali R.E.A. di Roma: 88461 - R.E.A. di Milano: Allegato Numerazioni Secondarie Servizi

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 Giugno 2011 TRA OKcom S.p.A., (di seguito denominata OKcom o l Operatore) con sede legale in Roma Via Vittorio Rossi 21/25 00133, partita IVA

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita Arcolink voce offre per la telefonia il servizio Voip che sfrutta la rete Arcolink e che ti permette di eliminare il canone Telecom o quello di altri operatori continuando ad utilizzare il proprio numero

Dettagli

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale

APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale APPARATI TELEFONICI Catalogo Ufficiale Aggiornamento del 22 Gennaio 2015 Solo Attesa Musicale Vorrei comprare un telefono analogico per linee telefoniche analogiche che sia già dotato della funzione di

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ). TERRITORIO

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE Con i presenti Termini e Condizioni (di seguito T&C si definiscono le modalità di adesione all iniziativa promozionale

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015 Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD Per aderire al servizio di telefonia mobile si può accedere al portale dedicato, raggiungibile al seguente indirizzo: https://77.238.29.17, dove sono presenti

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta.

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Il VOIP è la soluzione integrata di telefonia su internet

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE

COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE NEWS 2013 PER GLI ASSOCIATI News SP/077.013/05.04.2013 COME CAMBIARE SENZA PROBLEMI OPERATORE TELEFONICO MOBILE Sempre più spesso pervengono segnalazioni di disservizi verificatisi a seguito del cambio

Dettagli

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER FRODI ATTRAVERSO DIALER 1 DIALER programmi che, una volta installati sul computer, fanno comporre al modem un numero telefonico generando una connessione remota. 2 DIALER E SERVIZI A SOVRAPREZZO 3 2003

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book GRUPPO TELECOM ITALIA Settembre 2010 Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book DMO.C.M.F.SM L evoluzione della linea telefonica La linea RTG (rete telefonica generale), ovvero il classico accesso telefonico

Dettagli

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione Tra i temi che hanno visto impegnato l Organo di vigilanza nelle sue attività di verifica, ha

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI "Sky e Gazzetta per te

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI Sky e Gazzetta per te REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI "Sky e Gazzetta per te IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ) in associazione con RCS

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO

CONTRATTO DI SERVIZIO CONTRATTO DI SERVIZIO DI FORNITURA - SERVIZI DI TELEFONIA ATTRAVERSO VOIP - Il sottoscritto chiede a Onesat S.r.l. di poter accedere al suo servizio telefonico alle condizioni del presente contratto, che

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.125 DEL 30/10/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

DELIBERA N. 113/07/CIR

DELIBERA N. 113/07/CIR DELIBERA N. 113/07/CIR MISURE URGENTI IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DI NUMERAZIONE A SEGUITO DELL INGRESSO NEL MERCATO DEI FORNITORI AVANZATI DI SERVIZI L AUTORITÁ NELLA riunione della Commissione

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB Spett.le: Alla c.a. Gentile Cliente, Data: Le diamo il BENVENUTO nel mondo FASTWEB. Da oggi è partito il processo di attivazione dei servizi FASTWEB per la Sua sede di Nel presente documento troverà utili

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia e di connettività MXP - LIN SCHEDA DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA Servizi di telefonia, connettività geografica, connettività Internet, sicurezza e gestione della banda,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per: ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

- mezzi di acquisizione dei dati provenienti da un utente chiamante (105), e relativi

- mezzi di acquisizione dei dati provenienti da un utente chiamante (105), e relativi 1 RIASSUNTO Sistema di instradamento automatico (100) di richieste di connessione telefonica, preferibilmente applicato ad una centralina di smistamento, appartenente ad una infrastruttura base di una

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST

REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST REGOLAMENTAZIONE PER LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO DI ATLASSIB ITALIA AD USO DELLE AGENZIE E DELLE SOP SAILPOST Rev. 1.1 del 08.07.2013 Pag. 1/5 PREMESSA Citypost ha concluso con Atlassib Italia, società

Dettagli

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%.

Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Oggetto: il punto sulle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e l IVA 10%. Il cosiddetto decreto milleprorghe ha disposto l ennesimo differimento del termine per beneficiare del bonus sulle spese

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente)

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente) Fax: 06/97656099 Skype: citta.2000 MSN: citta2000@hotmail.com Mail: webmaster@citta2000.eu - Sito di riferimento: www.citta2000.com Modello A - Informa-Cliente e norme contrattuali (per aziende) Consulenza

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli