IMPIANTI INNOVATIVI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI INNOVATIVI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 24.06.2014"

Transcript

1 IMPIANTI INNOVATIVI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

2 CALDAIE A CONDENSAZIONE COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE POMPE DI CALORE GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ED USO DELLE ACQUE SUPERFICIALI RECUPERATORI DI CALORE 2

3 CALDAIE A CONDENSAZIONE 3

4 CHE COS'È UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE Per sfruttare il calore liberato nella reazione chimica di combustione del metano con l'ossigeno, occorre estrarlo dai prodotti della combustione e trasferirlo all'acqua dell'impianto, occorre cioè raffreddare i fumi a favore del fluido termovettore. La temperatura dei fumi all'uscita della caldaia ci dice quanto calore è rimasto ancora nei fumi (cioè perso). Finché la temperatura dei fumi rimane sopra il "punto di rugiada", raffreddandoli, si recupera il solo "calore sensibile". In queste condizioni vale una semplice regola: ogni 20 C tolti ai fumi corrisponde a circa 1% di rendimento di combustione guadagnato. Qualora la temperatura scenda invece sotto il "punto di rugiada" (circa 56 C per i fumi di una "normale" combustione di metano), una parte del vapor d'acqua contenuto nei fumi comincia a condensare, liberando l'ulteriore "calore latente" corrispondente, pari a circa 700 w per ogni kg di condensa prodotta. Fino a pochi anni fa si considerava un limite di carattere tecnico il raffreddamento dei fumi al di sotto del punto di rugiada. Oggi questo limite è superato grazie all uso di materiali, resistenti alla corrosione: - acciai inossidabili speciali, - leghe di alluminio, - fusioni in ghisa speciale - materiali plastici (per i condotti di scarico fumi). L abbassamento della temperatura di scarico si fumi da 120 a 20 C consentirebbe di recuperare 5 punti di rendimento per calore sensibile e quasi 9 punti per calore latente, in totale 14 %. Ciò è possibile solo se si progetta e realizza un sistema in grado di rendere massima la quantità di condensa prodotta all'interno del generatore per tutta la durata della stagione di riscaldamento e, se possibile, anche per la produzione di acqua calda sanitaria estiva. 4

5 LA CONDENSAZIONE NEI GENERATORI DI CALORE CURVA DI EQUILIBRIO Nella figura n. 1 è riportata la curva di equilibrio dell'acqua con il suo vapore, espressa come percentuale massima (in volume) di vapor acqueo in una miscela gassosa a pressione atmosferica. (Diagramma di Molier - Aria umida). Tabella n. 1 - Composizione dei fumi totali di combustione del metano e punto di rugiada Figura n. 1 - Curva di equilibrio acqua/vapor acqueo Dalla tabella n. 1, si vede che, ad ogni taratura del bruciatore, corrisponde una diversa concentrazione percentuale di vapor acqueo nei fumi. Nota la percentuale di acqua, immediatamente ricavabile la temperatura di equilibrio, nota come "punto di rugiada", al di sotto della quale inizia la condensazione perché il contenuto di vapor d'acqua sarebbe eccessivo. 5

6 CONTENUTO DI VAPORE ACQUEO E CURVA DI EQUILIBRIO Se regoliamo un bruciatore con il 3% di ossigeno nei fumi secchi, il tenore di vapor acqueo è del 16,5%. Finché la temperatura di questi fumi rimane al di sopra di 56 C, il vapor d'acqua non condensa. Se in qualche punto del successivo percorso dal focolare allo sbocco dal camino, la temperatura dei fumi scende sotto i 56 C, una parte di questo vapor d'acqua condensa. Nella figura n. 2 viene riportata nuovamente la curva del contenuto massimo di vapor acqueo ammissibile nei fumi. Le righe orizzontali sovrapposte corrispondono a diverse concentrazioni di vapor acqueo dei fumi, in funzione dell'eccesso d'aria. Si nota che un elevato eccesso d'aria riduce la temperatura di rugiada, quindi riduce la quantità di vapor acqueo che può condensare ad una determinata temperatura di scarico dei fumi. 6 Figura n. 2 - Contenuto di vapor acqueo dei fumi e curva di equilibrio

7 CONDENSAZIONE DEI FUMI Nella figura le frecce verdi rappresentano cosa accade ai fumi di un generatore di calore, tarato al 3% di O 2 che vengono scaricati alla temperatura di 40 C. A mano a mano che la temperatura scende sotto i 56 C, una parte del vapore acqueo deve condensare, in modo che il tenore di vapore acqueo nei fumi rimanga uguale al massimo ammissibile, rappresentato dalla curva di equilibrio. Non tutto il vapore acqueo condensa. La quantità di vapore acqueo che effettivamente condensa dipende da due fattori: l'eccesso d'aria del bruciatore e la temperatura finale di scarico dei fumi dal generatore. Figura n. 3 - Rappresentazione della condensazione dei fumi 7

8 FATTORE DI CONDENSAZIONE E PRODUZIONE SPECIFICA DI CONDENSA Il grafico in figura n. 4 consente, una volta noti il tenore di ossigeno e la temperatura finale di scarico dei fumi, di determinare la quantità di condensa che si forma effettivamente rispetto a quella massima teorica (circa 1,6 kg per ogni Nm di metano). Riprendendo l'esempio precedente si osserva il cosiddetto "fattore di condensazione", che ci indica qual è la quota parte del vapor acqueo presente nei fumi che effettivamente condensa. Nell'esempio si nota il valore 0,68. Ciò significa che nelle condizioni ipotizzate, il 68% del vapor d'acqua presente nei fumi condensa. Figura n. 4 - Fattore di condensazione Combustione di metano con aria comburente avente umidità relativa 80% a 10 C 8

9 FATTORE DI CONDENSAZIONE E PRODUZIONE SPECIFICA DI CONDENSA Il grafico in figura n. 5 (ottenuto da quello in figura n. 4 semplicemente cambiando la scala delle ascisse) consente di calcolare facilmente la produzione di condensa di un generatore di calore alimentato con metano. Con riferimento all esempio precedente in orizzontale si legge la produzione specifica di condensa, che ci dice quanta è la condensa prodotta per ogni Nm di metano bruciato. Nell'esempio si legge il valore 1,1. Ciò significa che, nelle condizioni ipotizzate, la produzione di condensa nel generatore è pari a 1,1 kg/nm per ogni Nm/h di gas metano bruciato Figura n. 5 - Produzione specifica di condensa Combustione di metano con aria comburente avente umidità relativa 80% a 10 C 9

10 AUMENTO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE RECUPERO DI CALORE LATENTE DI CONDENSAZIONE Il grafico riportato nella figura n. 6 consente, nota la temperatura di scarico dei fumi ed il loro tenore di ossigeno, di calcolare con semplicità l'aumento di rendimento per il recupero di calore latente di condensazione. Con il solito procedimento ed i dati già utilizzati (temperatura scarico fumi 40 C e tenore O2 fumi 3%) si legge sulla scala di sinistra un aumento di rendimento del 7,5%. Ciò consente di correggere l'indicazione degli strumenti di analisi fumi tradizionali, che non tengono conto nei loro conteggi del calore latente di condensazione ma solo del calore sensibile di raffreddamento dei fumi, utilizzando le formule riportate nella norma UNI La misura con tali strumenti nelle condizioni ipotizzate nell'esempio, darebbe un risultato del 99% (sono possibili differenze in base alla temperatura dell'aria comburente), cui andrebbe sommato il 7,5% ottenendo il risultato corretto di 106,5% (del p.c.i.). Figura n. 6 - Aumento di rendimento per sviluppo di calore latente (in % del p.c.i.) Combustione di metano con aria comburente avente umidità relativa 80% a 10 C 10

11 CALDAIA NORMALE E CALDAIA A CONDENSAZIONE Cosa determina la temperatura di scarico fumi? Le vecchie caldaie erano costruite in modo da ottenere una circolazione naturale dell'acqua nel corpo caldaia: il focolare era posto nella parte più bassa ed il fascio tubiero nella parte alta (proprio per evitare la condensazione che avrebbe distrutto la caldaia). Le caldaie a condensazione (od almeno la parte ove entra l'acqua ed escono i fumi) sono invece a tutti gli effetti degli scambiatori in controcorrente: l'acqua entra dal basso e sale verso il focolare, posto nella parte superiore, riscaldandosi a contatto con i fumi che scendono. Figura n. 7 - Esempio di caldaia a condensazione 11

12 TEMPERATURA DI SCARICO FUMI TEMPERATURA DELL'ACQUA DI RITORNO AL GENERATORE La linea rossa rappresenta l'andamento della temperatura dei fumi nell'avvicinarsi allo scarico, proseguendo da sinistra a destra. La linea in blu rappresenta invece l'andamento della temperatura dell'acqua. Per trasferire il calore dai fumi all'acqua occorre necessariamente una differenza di temperatura fra fumi ed acqua: i fumi saranno sempre più caldi (ad una temperatura superiore) dell'acqua che ritorna in caldaia. Chiameremo questa differenza di temperatura "DT finale fra fumi ed acqua" (facilmente misurabile in campo). Va subito osservato che il DT finale fra fumi ed acqua non dipende dalla temperatura dell'acqua di ritorno in caldaia. A parità di potenza termica sviluppata nel focolare, il DT finale fra fumi ed acqua si riduce all'aumentare del coefficiente globale di scambio fumi/acqua della caldaia, cioè della superficie attiva dello scambiatore. 12 Figura n. 8 - Temperatura fumi ed acqua lungo lo scambiatore finale di una caldaia a condensazione

13 TEMPERATURA DI SCARICO FUMI TEMPERATURA DELL'ACQUA DI RITORNO AL GENERATORE EFFETTO DI UNO SCAMBIATORE PIÙ ESTESO E DELL AUMENTO DI POTENZA SPECIFICA Figura n. 9 - Effetto di uno scambiatore più esteso Nella figura n. 9 si nota come uno scambiatore più esteso consente, a parità di potenza, di allungare il grafico verso destra, quindi ad avvicinare la temperatura di scarico dei fumi alla temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia. La figura n. 10 mostra invece come, a parità di caldaia, ovvero di estensione dello scambiatore finale fumi/acqua, la differenza di temperatura fra fumi ed acqua aumenta con il fattore di carico del focolare, ovvero con la potenza termica bruciata. 13 Figura n Effetto dell'aumento di potenza sulle temperature

14 TEMPERATURA DI SCARICO FUMI TEMPERATURA DELL'ACQUA DI RITORNO AL GENERATORE RENDIMENTO E TEMPERATURA DI RITORNO IN CALDAIA Per ogni T finale acqua/fumi, si costruisce la curva corrispondente spostando verso sinistra la curva rossa tratteggiata di un valore pari al T finale fumi/acqua stesso. Come si può vedere, con temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia di 40 C: - a T finale fumi/acqua di 5 C, i fumi escono a 45 C e l aumento di rendimento per condensazione è di 6,3%; - a T finale fumi/acqua di 10 C, i fumi escono a 50 C e l'aumento del rendimento per condensazione è di 4,8%; - a T finale fumi/acqua di 20 C, i fumi escono a 60 C e l'aumento del rendimento per condensazione è solo lo 0,77 %. Figura n Aumento di rendimento in funzione della temperatura di ritorno in caldaia. Combustione di metano con aria comburente avente umidità relativa 80% a 10 C, tenore di ossigeno residuo nei fumi secchi = 3% (combustione ben condotta) 14

15 TEMPERATURA DI SCARICO FUMI TEMPERATURA DELL'ACQUA DI RITORNO AL GENERATORE T A POTENZA NOMINALE ED A POTENZA MINIMA c30/c50 Il T finale fumi/acqua dipende dalla potenza termica bruciata nel focolare. Per caratterizzare compiutamente il comportamento di un generatore a condensazione occorrer quindi accertare il T finale fumi/acqua in due condizioni di funzionamento: alla potenza nominale del generatore e alla potenza minima. A potenza nominale il t varia da soli 8 C fino a ben 60 C. Un generatore con T finale fumi/acqua di 60 C (ipotizzando acqua a 20 C si ha 20+60= 80 C) non condensa. A potenza minima (per generatori modulanti) il t varia da meno di 2 C a 15 C. In tali condizioni occorre controllare la stabilità del rapporto aria/combustibile in quanto un elevato eccesso d'aria ridurrebbe significativamente la condensazione. La figura n. 12 illustra i parametri c30 e c50 (produzione specifica di condensa con temperatura di ritorno pari a 30 C o 50 C) utilizzati nelle formule di calcolo del rendimento di combustione dei generatori a condensazione. Occorre precisare che le UNI TS richiedono questi parametri anche alla potenza minima al fine di effettuare un'interpolazione in base alla potenza media di funzionamento del generatore. 15 Figura n. 12 Grafico per il calcolo dei parametri c30 e c50 di un generatore

16 MASSIMIZZARE IL RENDIMENTO Alla luce di quanto esposto, per ottimizzare il rendimento medio stagionale di un generatore di calore, occorre: a) minimizzare la temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia; b) far funzionare la caldaia il pi a lungo possibile a bassa potenza per minimizzare il T finale fumi/acqua; c) mantenere sempre un eccesso d'aria stabile e limitato. Il punto a dipende dall impianto, in particolare dal tipo di emettitori (corpi scaldanti utilizzati) e dalle modalità del loro utilizzo. I punti a e b sono influenzati dal tempo di accensione dell'impianto. In generale conviene lasciare l'impianto in funzione il più a lungo possibile in quanto ciò consente di ridurre la temperatura media di alimentazione dell impianto ed anche la potenza media richiesta alla caldaia. Il secondo e terzo punto dipendono dalle caratteristiche del generatore, cioè dalla sua capacità di modulare (ridurre) la potenza termica della fiamma mantenendo un eccesso d'aria sensibilmente costante. Occorre infine scegliere generatori che abbiano un T finale fumi/acqua il più basso possibile. E' già una bella sfida realizzare e condurre un impianto con una bassa temperatura di ritorno in caldaia. Utilizzare un generatore con un elevato T finale fumi/acqua vorrebbe dire compromettere il recupero del calore latente di condensazione e sprecare il lavoro fatto dal lato dell'impianto per abbassare la temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia. 16

17 COGENERAZIONE e TRIGENERAZIONE 17

18 COS È UN COGENERATORE E una macchina che provvede alla generazione combinata di: - calore (sotto forma di acqua calda, vapore, acqua surriscaldata ecc.); - energia elettrica. I diversi tipi di motore comportano diverse possibilità dal punto di vista termico. MOTORI ALTERNATIVI I motori alternativi sono di derivazione automobilistica. Si ricava acqua calda a C TURBINE I cogeneratori a turbina sono in generale utilizzati nell ambito di processi industriali. Si ricava acqua surriscaldata o vapore ed acqua calda. 18

19 MOTORE ALTERNATIVO I cogeneratori con motori alternativi prevedono in generale due scambiatori di calore: - uno scambiatore lato camicia motore che consente di ricavare acqua calda a C (è l equivalente dei radiatori delle automobili); - uno scambiatore lato fumi (i fumi esausti di un motore alimentato a gas metano sono a circa 400 C) dimensionato per abbassare la temperatura dei fumi a C. 19

20 TURBINA I cogeneratori a turbina possono avere più turbine in sequenza e più recuperatori di calore. La turbina è messa in movimento dal fronte di aria calda generata dalla combustione di gas. La turbina muove il generatore principale. A valle della turbina è posto uno scambiatore variamente configurato per recuperare calore dai gas esausti. La temperatura (circa 500 C) consente di poter generare vapore ad alta pressione che può muovere una seconda turbina a vapore. Dalla parte terminale dello scambiatore si ricava invece acqua calda per usi civili. R O M A G N A N O C H P A V E R A G E M I L L C O N D I T I O N S S I M P L I F I E D P R O C E S S F L O W D I A G R A M 1 3, K W e G E N E R A T O R S T E A M T U R B I N E T e / H r 3 0 B A R G C G E N E R A T O R 2, K W e T e / H r P S I G ( B A R G ) C O N D E N S E R T O F E E D W A T E R T e / H r S T E A M T O M I L L T e / H r 0. 0 T e / H r P S I G ( B A R G ) E X H A U S T G A S 1 7 9, K g / H r C P S I G F E E D W A T E R T O S T A C K 1 7 9, K g / H r C H E A T R E C O V E R Y B O I L E R C O N D E N S A T E / M A K E - U P W A T E R H E A T E R G A S T U R B I N E S O L A R T I T A N M M B T U / H R - L H V G A S S U P P L Y G a s T u r b i n e a t I S O I n l e t C o n d i t i o n s A u x i l i a r y E l e c t r i c L o a d = M W e N e t P l a n t C a p a c i t y = M W e C y c l e E f f i c i e n c y = 6 5 % 20

21 QUADRO ENERGETICO 21

22 DATI COMPLEMENTARI 22

23 SITUAZIONE STANDARD PER CONFRONTO SITUAZIONE STANDARD CON CALDAIE A VAPORE E CAPPE Fabbisogno di Energia termica utile kwht/a MJ/a Rendimento di produzione medio stagionale 90,6% Consumo di energia termica primaria kwht/a Consumo annuo metano per energia termica (vapore) mc/anno MJ/a Consumo annuo metano per energia termica (cappe) mc/anno MJ/a Consumo annuo metano per energia termica totale mc/anno MJ/a ,8 tep/a Consumo di energia elettrica equivalenza energia elettrica - energia primaria kwhe/a 9,2 MJ/kWhe Consumo di energia primaria (elettricità) MJ/a ,2 tep/a emissioni di CO ,1 tco2/a 23

24 SITUAZIONE DI PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE E CAPPE Energia termica prodotta dal cogeneratore kwht/a MJ/a Energia termica dissipata nel periodo estivo kwht/a MJ/a Energia termica utilizzata kwht/a MJ/a Consumo annuo gas metano cogeneratore mc/anno Rendimento di produzione medio stagionale caldaia integrazione 90,5% Consumo annuo gas metano integrazione - mc/anno Consumo totale di gas metano (vapore) mc/anno MJ/a Consumo annuo metano per energia termica (cappe) mc/anno MJ/a Consumo annuo metano per energia termica totale mc/anno MJ/a ,0 tep/a Energia elettrica prodotta dal cogeneratore Energia elettrica da cedere alla rete (non considerata) Energia elettrica di integrazione dalla rete Consumo di energia elettrica equivalenza energia elettrica - energia primaria kwhe/a - kwhe/a kwhe/a kwhe/a 9,2 MJ/kWhe Consumo di energia primaria (elettricità) MJ/a 3.461,9 tep/a emissioni di CO ,8 tco2/a 24

25 CONFRONTO ENERGETICO 25

26 CONFRONTO ECONOMICO 26

27 COSÈ LA TRIGENERAZIONE E una macchina (o un insieme di macchine, sistema) che provvede alla generazione combinata di: - calore; - energia elettrica; - refrigerazione. La refrigerazione viene ottenuta tramite l utilizzo di refrigeratori ad assorbimento. La figura sottostante mostra il bilancio energetico di un piccolo refrigeratore idoneo per alimentazione ad acqua calda (88 C). 27

28 REFRIGERATORI AD ASSORBIMENTO 28

29 CURVE TIPICHE POTENZA TERMICA ASSORBITA E POTENZA FRIGORIFERA RESA 29

30 POMPE DI CALORE 30

31 COS È UNA POMPA DI CALORE E una macchina che consente di trasferire del calore da un corpo a bassa temperatura (sorgente fredda) ad un corpo a temperatura maggiore (sorgente calda). Per effettuare questo trasferimento è necessario spendere dell energia meccanica. Utilizzo tipico: macchine frigorifere. COP di una pompa di calore è il rapporto fra energia termica fornita alla sorgente calda e l energia elettrica, meccanica o termica spesa. 31

32 POMPA DI CALORE Q f = 3 kwh gratis a 5 C Q el = 1 kwh Energia elettrica Pompa di calore COP = Q c /Q el = 4 Q c = 4 kwh termici a 20 C 32

33 REFRIGERATORE Q el = 1 kwh Energia elettrica Q c = 4 kwh a 35 C Q f = 3 kwh a 26 C Refrigeratore EER = Q f /Q el =

34 TIPI DI POMPE DI CALORE Elettriche: - ciclo termodinamico - compressore azionato da motore elettrico Con motore a gas: - ciclo termodinamico - compressore azionato da motore a gas Ad assorbimento: - ciclo basato sulla concentrazione/diluizione di ammoniaca o bromuro di litio. L input è l energia termica (combustione). 34

35 POMPA DI CALORE ELETTRICA 1 kwh elettrico 2-3 kwh gratis 3-4 kwh termici 35

36 POMPA DI CALORE CON MOTORE A COMBUSTIBILE 3 kwh combustibile 2-3 kwh gratis 4-5 kwh termici 36

37 POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO 3 kwh combustibile 1-2 kwh gratis 4-5 kwh termici 37

38 COP MASSIMO TEORICO Temperatura delia sorgente fredda C Mandata = 30 C Mandata = 40 C Mandata = 50 C Mandata = 60 C COP MAX = T abs,hot T abs,hot T abs,cold = T C,HOT + 273,15 T x 0,3-0,6 per prodotti commerciali 38

39 COP TIPICI DI POMPE DI CALORE ACQUA/ACQUA 39

40 COP TIPICI DI POMPE DI CALORE ACQUA/ACQUA E GLICOLE/ACQUA La tabella a fianco mostra il COP di una pompa di calore utilizzata con diverse temperature lato pozzo caldo e pozzo freddo. I valori si riferiscono al caso di circuito lato primario ad acqua e ad acqua glicolata. 40

41 COME CALCOLARE IL COP DI UNA POMPA DI CALORE Il calcolo mensile eseguito con una temperatura media esterna è possibile solo se: - la temperatura della sorgente fredda è stabile (sorgente terreno o corso d acqua) - la temperatura di mandata è stabile (impianti a pannelli o ventilconvettori). In caso contrario, occorre tenere conto della variabilità della prestazione con il metodo dei bin. 41

42 NORME TECNICHE Norme europee approvate: EN Parte generale EN Riscaldamento ed acqua calda sanitaria In preparazione al CTI: UNI-TS che conterrà tutte le istruzioni per poter utilizzare la EN Metodo semplificato: mensile e con rendimento energetico costante al posto delle interpolazioni. 42

43 METODOLOGIA DI CALCOLO UNI EN Suddividere il periodo di calcolo in intervalli di calcolo: - UNI EN : intervalli di tempo per fascia di temperatura (bin) - UNI-TS 11300: per alcuni tipi di pompe di calore ammissibile un calcolo mensile. Quando richiesti i bin, vanno determinati su base mensile. Ripartire ogni intervallo di calcolo fra i modi di funzionamento (riscaldamento, sanitario, misto). Calcolo dell impianto, dell energia richiesta e delle temperature dell acqua e della sorgente per ogni intervallo di calcolo definito. Valutazione dell energia erogabile dalla pompa di calore. Il saldo va attribuito al sistema di back-up (caldaie od altri generatori). Valutazione del COP per ogni intervallo tenendo conto di: - temperature delle sorgenti (sorgente fredda e fluido termovettore); - carico della pompa di calore. Calcolo dell energia principale e dell energia ausiliaria per ogni intervallo. Calcolo dell energia primaria per ogni bin. Moltiplicazione dei risultati di ogni singolo bin per il rispettivo numero di ore e sommatoria per determinare il fabbisogno complessivo di energia primaria. 43

44 SCELTA DELL INTERVALLO DI CALCOLO Intervalli mensili: - basati su una suddivisione a calendario della stazione di riscaldamento; - calcolo in un giorno rappresentativo per ciascun mese; - scelta normale nei calcoli tradizionali degli impianti di riscaldamento. Intervalli di temperatura (bin): - suddivisione delle possibili temperature esterne in intervalli ( C); - definizione della durata per ciascun intervallo; - calcolo nelle condizioni rappresentative di ciascun intervallo di temperatura. UNI-TS 11300: - uso dei bin con sorgente aria o con impianti ad alta temperatura, quando c è un variazione significativa di prestazione nel mese; - calcolo mensile negli altri casi. 44

45 DISTRIBUZIONE IN BIN, COSA SIGNIFICA Suddividere il campo delle possibili temperature esterne in intervalli. - Curva di frequenza: - esprime il tempo (durata) in cui la temperatura è compresa nell intervallo (bin). - Curva cumulata: - esprime il numero di ore per le quali la temperatura è maggiore di quella del bin 45

46 TEMPERATURA RICOSTRUITA MESE Linea rossa: interpolazione su dati mensili UNI (pallini). bin Linea blu: Dato climatico giornaliero reale. 46

47 DATI CLIMATICI MILANO - STAZIONE FEBBRAIO

48 RICOSTRUZIONE DEI DATI Condizione conteggio Min bin Med bin Bin su dati orari Bin su dati giornalieri C C h h gg h h > > > > > > > > > > > > > > > Durata Ore BIN - Milano - Stazione febbraio Temperatura esterna C Bin su dati orari Bin su dati giornalieri Dati ricostruiti 48

49 DATI RICOSTRUITI PER MILANO Ore cum ulate Dicembre Ore cumulate Ore bin Temperatura C Ore bin

50 DATI CLIMATICI DISPONIBILI - Dati utilizzati per il calcolo dell energia: - temperature medie mensili per 101 capoluoghi di provincia; - irradiazione solare per 101 capoluoghi di provincia; - gradi giorno UNI (sulla base delle temperature medie mensili); - per tutte le altre località: interpolazione e correzione con la quota. - Altri dati climatici: - temperatura di progetto (usati per il calcolo delle dispersioni, tecnicamente dovrebbe essere la temperatura che ritorna almeno per 48 ore all anno); - gradi giorno DPR 412/93 solo per determinare la zona climatica; - dati da centraline ARPA e da enti diversi; - Anno tipo con dati orari sul sito per tre località. 50

51 IPOTESI ALLO STUDIO CTI In attesa di avere distribuzioni di frequenza standard mensili affidabili (anno tipo in preparazione al CTI) occorre ricostruire i dati climatici ( Meteonorm citato da molte norme europee sono dati ricostruiti). Base comune: temperatura media mensile: - simulazione della variabilità mensile; - variabilità del giorno tipo = variazione mensile; - distribuzione gaussiana in base al soleggiamento ed alla temperatura di progetto attesa. 51

52 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE E INTERVENTI UTILI Fattori che influenzano la prestazione: - temperatura della sorgente calda; - differenziale di temperature tra le sorgenti; - carico parziale (a carico parziale il COP cambia); - sbrinamento (pompe di calore con sorgente fredda aria). Interventi utili per migliorare la prestazione: - ridurre la temperatura di mandata dell impianto tramite l uso di terminali a bassa temperatura; - cercare sorgenti a temperatura più alta possibile tramite: flussi di scarto (aria di ventilazione), terreno, acqua di falda ( geotermiche ), acque superficiali: laghi, corsi d acqua. 52

53 ORARI DI FUNZIONAMENTO - Necessario passare al funzionamento 24 ore su 24 - Riduzione della potenza media: - pompa di calore di taglia inferiore; - temperatura di mandata inferiore COP maggiore. - In un edificio nuovo la costante di tempo è di ore 8 ore di spegnimento non hanno alcun effetto. - Effetto intermittenza illusorio con edifici ben isolati: quando si abbassa il termostato, la temperatura scende molto lentamente. 53

54 SCELTA DEL POZZO CALDO DEVE AVERE LA TEMPERATURA PIÙ BASSA POSSIBILE Aria - Con sistemi ad espansione/condensazione diretta oppure impianto canalizzato - Elevata energia elettrica per la movimentazione del fluido termovettore (circa 20 volte rispetto ad un impianto a d acqua) Pannelli radianti - Ottenibili temperature molto basse (22 25 C) sovradimensionando i pannelli - Utilizzabile anche parzialmente in raffrescamento (carico sensibile) Ventilconvettori - Utilizzabili anche in raffrescamento e deumidificazione - Temperatura medio/alta, devono essere sovradimensionati - Rumorosi - Energia elettrica per ventilatori Radiatori - Utilizzabili solo con forte sovradimensionamento - Non utilizzabili in raffrescamento 54

55 CALCOLO DELLE TEMPERATURE DELL ACQUA NELL IMPIANTO Partendo dai dati di energia: si devono calcolare in sequenza, per ogni mese (raccomandazione CTI): - temperatura di mandata e ritorno agli emettitori; - scelta del tipo e dimensionamento degli emettitori; - scelta delle temperature di progetto dell impianto; - temperatura di mandata e ritorno dei singoli circuiti di distribuzione. In base agli schemi circuitali e di regolazione (diretto, miscelazione, by-pass): - temperatura di mandata e ritorno ai collettori della generazione in funzione delle temperature e portate dei circuiti di distribuzione collegati; - media delle temperature dell acqua di ritorno dai circuiti di distribuzione, pesata in base alle rispettive portate; - temperatura di mandata e ritorno e portata dell acqua nei generatori; - scelta del circuito di generazione (diretto o con portata indipendente). 55

56 SCELTA DELLA SORGENTE FREDDA Deve avere la temperatura più alta possibile: - aria esterna bin, dimensionamento; - terreno, scambiatore orizzontale; - terreno, scambiatore verticale; - acqua superficiale; - acqua di falda. 56

57 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ED USO DELLE ACQUE SUPERFICIALI 57

58 COSÈ LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Si occupa di sistemi atti a sfruttare il calore proveniente dal terreno. Nel nostro caso ci occupiamo anche di sfruttare il calore proveniente dall acqua di falda e da quella superficiale. - Terreno, scambiatore verticale - Terreno, scambiatore orizzontale - Acqua di falda - Acqua superficiale 58

59 TEMPERATURA DEL TERRENO Il terreno è diviso in due fasce separate. Fino a circa 10 metri di profondità (zona perturbata): - temperatura media uguale a quella dell aria esterna - avvicinandosi alla superficie cresce l influenza della temperatura dell aria (oscillazione attenuata e sfasata) - uso di correlazioni empiriche per determinare il profilo di temperatura (ampiezza e sfasamento dell oscillazione rispetto alla temperatura media) A circa 10 metri di profondità (superficie di discontinuità) - Temperatura uguale a quelle media annuale esterna Oltre 10 metri di profondità (zona non perturbata) - Temperatura crescente con la profondità (in prima approssimazione, temperatura costante) 59

60 TEMPERATURA MENSILE DEL TERRENO ALLE VARIE PROFONDITÀ 60

61 TERRENO, SCAMBIATORE VERTICALE - Disponibili solo dati empirici espressi come W/m con utilizzo max di 1800 h/anno. - Fortemente dipendente da caratteristiche del terreno. - Meglio se accoppiato con raffrescamento. - Modello da EN. 61

62 MATERIALI - Per le sonde verticali si utilizzano tubazioni plastiche doppie o quadruple che costituiscono uno scambiatore chiuso. - Occorre verificare con attenzione i campi di esercizio per quanto riguarda la pressione e la temperatura delle tubazioni, dei raccordi e di tutti i componenti idraulici. - Occorre verificare la sezione o meglio il diametro dello scambiatore che si intende utilizzare. 62

63 PROCEDURE DI REALIZZAZIONE La posa prevede le seguenti fasi: posizionamento della macchina; predisposizione dei collegamenti idraulici meccanici e pneumatici; perforazione con sistema rotante e nucleo a perdere (con aria o acqua) per una profondità pari a una o due barre (2/4 metri); nel caso di terreni sciolti estrazione della punta e delle barre e inserimento con rotazione di apposita guaina metallica, nel caso di roccia la perforazione è continua; nuova perforazione e successiva estrazione punta e calo della guaina metallica fino al raggiungimento del fondo scavo; nel caso di diversi strati di terreno (ad esempio ghiaia e argilla) è necessario inoltre cambiare la punta e passare da scavo ad aria a scavo ad acqua, queste fasi sono piuttosto delicate; a scavo finito si inserisce lo scambiatore ed un tubo di servizio calando il tutto da sopra opportunamente zavorrato; si inietta usando il tubo di servizio una idonea malta atta a garantire la stabilità del sistema; si eseguono le prove di circolazione e tenuta idraulica. Sembra tutto facile 63

64 POTENZE ESTRAIBILI NEL CASO DI POZZI VERTICALI La tabella a lato fornisce le potenze massime estraibili in base alla natura del sottosuolo. I dati si riferiscono all estrazione di calore per h/anno o per h/anno. 64

65 NOMOGRAMMA PER POZZI VERTICALI Il nomogramma a fianco è stato sviluppato in ambito svizzero e consente di verificare i parametri di funzionamento stante le specifiche sottostanti. 65

66 TERRENO, SCAMBIATORE ORIZZONTALE Profondità da 1 a oltre 2 metri: - temperatura media annuale - componente oscillante sfasata 30 C 25 C 20 C Temperatura terreno - scambiatore orizzontale 15 C 10 C 5 C Temperatura aria Temperatura terreno 0 C Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 66

67 MATERIALI Per le sonde orizzontali si utilizzano tubazioni plastiche disposte su file parallele. La disposizione è del tutto simile a quella dei pannelli radianti a pavimento. Alcuni sistemi prevedono l utilizzo di gas refrigeranti all interno delle tubazioni, in questo casi i componenti sono specifici. Varianti Sistemi di preriscaldo per l aria di ventilazione. 67

68 PROCEDURE DI REALIZZAZIONE La posa prevede le seguenti fasi: scavo e sbancamento complessivo dell area; preparazione del fondo di posa; stesura di tutte le tubazioni e loro collegamento ai collettori o ai sistemi di raccolta esecuzione delle prove di circolazione e tenuta idraulica; ricopertura del manufatto e nuove verifiche di tenuta. 68

69 POTENZE ESTRAIBILI NEL CASO DI POZZI ORIZZONTALI I dati relativi alle potenze estraibili sono assai variabili e dipendono: - dalla natura del terreno; - dall andamento della temperatura esterna; - nel caso di terreni porosi (tutti esclusi le rocce compatte) dalla piovosità. Le indicazioni standard sono molto stringate. 69

70 ACQUA DI FALDA Nel caso di acqua da falda la temperatura a cui si estrae è pressochè costante e dipende dalla zona. I pozzi di prelievo idrico presuppongono delle particolari cautele dal punto di vista autorizzativo e realizzativo per evitare possibili interferenze e inquinamento delle acque. Dal punto di vista autorizzativo l ente competente è tipicamente la Provincia. In alcuni casi si ritiene l uso equiparato all impiego civile e si demanda al Comune. Purtroppo non esiste una uniformità di modulistica. Dal punto di vista realizzativo il tipo di perforazione (con estrazione del nucleo) i maggiori diametri della perforazione, la dotazione impiantistica necessaria (pompa di sollevamento, pozzetto con organi di misura ecc), le particolari prove preliminari, fanno si che il costo di realizzazione non sia proporzionato alla grande diminuzione della profondità di scavo (anche 50 volte meno) rispetto ad un geotermico chiuso. In presenza di abbondante falda superficiale è tuttavia una ipotesi da valutare attentamente. 70

71 SCHEMA TIPO DI UN POZZO 71

72 POZZI E INQUADRAMENTO GENERALE 72

73 ACQUE SUPERFICIALI Nel caso di acque superficiali quali torrenti o fiumi la temperatura è fortemente variabile in funzione della temperatura esterna. In questi casi anche la disponibilità è molto variabile ed occorrono dei dati storici per determinare se la portata disponibile è compatibile con l applicazione. Nel caso di specchi d acqua di maggiori dimensioni e profondità quali laghi artificiali e/o naturali la temperatura dipende dalla profondità. 73

74 DISTRIBUZIONE DELLE TEMPERATURE: LAGO MAGGIORE L osservazione della temperatura nei laghi ha confermato la regola generale inerente la distribuzione della temperatura. - la temperatura è sempre superiore a 4 C; - la distribuzione di temperatura in inverno è quasi uniforme; - la temperatura superficiale aumenta in primavera ed estate portandosi verso il centro lago; - in autunno si assiste ad un raffreddamento dello strato superficiale il cui spessore cresce al decrescere della temperatura, fino a uniformarsi. 74

75 TEMPERATURA LAGO MAGGIORE IN ESTATE In estate negli strati sottostanti i 5 metri si nota un abbassamento della temperatura rispetto al modello semplificato. Questo è dovuto all afflusso delle acque provenienti dal disgelo. Il fenomeno comporta la presenza di più onde termiche rispetto ad un unico grande periodo che vale solo per gli strati superficiali. 75

76 RECUPERATORI DI CALORE 76

77 COSA SONO I RECUPERATORI DI CALORE I recuperatori di calore si sono diffusi maggiormente negli ultimi anni nel contesto edifici a basso o bassissimo consumo. Sono dei componenti relativi agli impianti di ventilazione meccanica controllata che consentono di recuperare il calore contenuto nell aria ambiente prima che questa venga espulsa, il calore recuperato viene ceduto all aria esterna prima di immetterla negli ambienti. Sono di vario tipo dal punto di vista della geometria ma si distinguono in due grandi famiglie: recuperatori entalpici o non entalpici. I recuperatori entalpici consentono di recuperare il calore sensibile e quello latente. I recuperatori non entalpici consentono di recuperare solo il calore sensibile. 77

78 RECUPERATORE A FLUSSI INCROCIATI 78

79 DATI TECNICI DI UN RECUPERATORE A FLUSSI INCROCIATI Il rendimento del recuperatore di calore è regolabile da 0 a 100% mediante by-pass totale o parziale dell'aria in ingresso, ed asservibile ad un valore impostabile (per es. temperatura dell'aria esterna). 79

80 CONFIGURAZIONE MACCHINE Configurazione per impianti ad aria primaria. L aria immessa è tutta aria esterna. Quella di ripresa è tutta espulsa. Configurazione per impianti a tutt aria (sola termoventilazione). La parte di aria di ripresa che non viene espulsa non passa dal recuperatore, aumentandone il rendimento. 80

81 RECUPERATORE A BATTERIE 81

82 RECUPERATORE A TUBI DI CALORE 82

83 RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO 83

84 DATI TECNICI ED ESEMPI DI MONTAGGIO DI UN RECUPERATORE ROTATIVO 84

POMPE DI CALORE. Ing. Laurent SOCAL. Ing. Socal - Calcolo pompe di calore 1

POMPE DI CALORE. Ing. Laurent SOCAL. Ing. Socal - Calcolo pompe di calore 1 POMPE DI CALORE Ing. Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. Socal - Calcolo pompe di calore 1 Cosa fa il progettista Punto di partenza: esigenza di un servizio sceglie un insieme di componenti per formare un sistema

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL

)LJ±&RQIURQWRWUDLIOXVVLHQHUJHWLFLFDUDWWHULVWLFLGHOOHFDOGDLHWUDGL]LRQDOL &DOGDLHDFRQGHQVD]LRQH 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD Le caldaie sono il cuore degli impianti di riscaldamento dato che realizzano il processo di combustione da cui si ricava l energia termica necessaria per

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI L impianto a condensazione Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1 La condensazione Nella caldaia, dopo la combustione si deve trasferire

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Tecnologie innovative

Tecnologie innovative Tecnologie innovative Valvole termostatiche ed Impianto a condensazione Ing. Laurent SOCAL 23/06/2007 Ing. SOCAL - Impianti a condensazione 1 La valvola termostatica E una valvola la cui apertura è proporzionale

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

I requisiti degli impianti negli edifici

I requisiti degli impianti negli edifici Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica BEES Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia BEES Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica Prof. Livio

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa Ing. Mario Maistrello Dipartimento ABC Politecnico di Milano Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa «Impianti geotermici a bassa entalpia, integrazione e sfruttamento delle risorse disponibili

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli