Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti"

Transcript

1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Prof. Cinzia Buratti

2 COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Impianti a tutt aria: - terminali di immissione dell aria; - rete di distribuzione ed eventualmente di ripresa dell aria; - condizionatore (o UTA) per trattare la portata d aria di progetto; - centrale termica e frigorifera. Impianti misti aria-acqua: - terminali di immissione dell aria; - rete di distribuzione dell aria; - elemento terminale (ventilconvettore, induttore o pannello radiante); - rete di distribuzione ib i dell acqua; - condizionatore (o UTA) per il trattamento dell aria primaria; - centrale termica e fi frigorifera. if

3 TRATTAMENTI DELL ARIA Per mantenere le condizioni di progetto occorre introdurre una portata d aria in grado di compensare il carico termico e igrometrico e garantire un adeguata qualità dell aria interna. La portata d aria di progetto, prima di essere immessa in ambiente, subisce dei trattamenti nell UTA, al fine di ottenere condizioni di immissione idonee al controllo delle variabili ambientali. La portata d aria di progetto, può essere in parte ricircolata; occorre comunque garantire una portata d aria daria esterna pari almeno a quella necessaria per le esigenze di purezza, pertanto la portata di ricircolo può essere al massimo pari a: g r = G g(p) (m 3 /h) Negli impianti misti, la portata d aria daria primaria coincide quasi sempre con quella necessaria a garantire il comfort, in genere non si effettua ricircolo.

4 Impianti a tutt aria CASO ESTIVO Condizioni esterne di progetto (punto E): T E = 34 C e Ф E = 50%; Condizioni interne (T A = 26 C ± 1 C e Ф A = 50% ± 10%) Trasformazioni E-R E : raffreddamento e umidità specifica costante, (batteria di raffreddamento aria-acqua refrigerata, con R E è il punto di rugiada di E; R E -R I : raffreddamento con deumidificazione, realizzabile nella stessa batteria di raffreddamento, dove R I è il punto di rugiada del punto di immissione; R I -I: post-riscaldamento a umidità specifica costante, realizzabile in una batteria di riscaldamento aria-acqua calda. Il valore minimo della temperatura di immissione dell aria è 16 C, (valori inferiori potrebbero indurre discomfort); l umidità lumidità specifica alla quale l aria laria è immessa è la minima consentita (punto K), così da compensare i contributi presenti in ambiente.

5 Impianti a tutt aria CASO ESTIVO In presenza di ricircolo, l aria è immessa nel condizionatore nelle condizioni del punto M, la cui posizione sul segmento congiungente le condizioni rappresentative dell aria esterna E e dell aria interna A è individuata mediante la seguente relazione: con MA = ME g(p) g(p) = portata necessaria a garantire la purezza; gr : la portata di ricircolo. g r Rispetto alla situazione con tutta aria esterna, la trasformazione E-R E diventa M-R M, la R E -R I diventa R M -R I, con notevole risparmio energetico nella batteria di raffreddamento.

6 Impianti a tutt aria CASO INVERNALE Condizioni esterne di progetto, T E = 0 C e Ф E = 80%; Condizioni interne (T A = 20 C ± 1 C e Ф A = 50% ± 10%) Trasformazioni E-P: pre-riscaldamento a umidità specifica costante, realizzabile in una batteria di riscaldamento aria-acqua calda; P-RI: umidificazione i adiabatica, realizzabile in un apposito umidificatore; Ri-I: post-riscaldamento a umidità specifica costante, realizzabile in una successiva batteria di post-riscaldamento aria-acqua calda.

7 In presenza di ricircolo si possono avere due situazioni: a)miscela effettuata prima dell ingresso nel condizionatore: la trasformazione E-P diventa M-P, mentre la P-R I diventa P -R I. In estate non è soggetto ad alcuna limitazione, in inverno può dare luogo ad incertezze nel controllo dell umidità relativa, poiché può risultare X RI > X K (punto M a destra della isoentalpica P R I ), anche annullando il pre-riscaldamento (il che richiederebbe per assurdo una successiva deumidificazione). A questo inconveniente si può ovviare aumentando la portata d aria esterna, in modo da riportare X M a valori tali per cui risulti X RI <X K ; in inverno, pertanto, si dovrebbe operare con una portata d aria esterna maggiore che in estate;

8 b) miscela effettuata dopo il preriscaldamento in questo caso l umidificazione adiabatica sarà solo parziale, non si raggiungerà cioè la saturazione (punto RI) e la trasformazione si muoverà da P a P, per poi proseguire da P fino al punto M. Il punto P risulta dalla g(p) e da gr, imponendo XM=XI e che i punti P e P abbiano lo stesso valore di entalpia (hp=hp ). I punti M e P possono essere determinati considerando che: (h (h P ' hm) g(p) M h A (X (X X ) = g P' X M ) g(p) M A ) = r g r Questo schema può rappresentare un alternativa a quello precedente, per non aumentare la portata d aria daria esterna.

9 CASO ESTIVO Impianti misti aria-acqua L aria primaria è trattata centralmente in un condizionatore dove nel caso estivo è sottoposta alle seguenti trasformazioni: E-R E: raffreddamento a umidità specifica costante; R E -R I : raffreddamento con deumidificazione; RR I -I: post-riscaldamento t ad umidità specifica costante. t L aria è distribuita nelle condizioni del punto I: umidità specifica minima ammessa e temperatura 16 C. L aria ambiente è raffreddata a umidità specifica costante, passando attraverso la batteria del ventilconvettore: nel passaggio all interno di esso la temperatura dell aria può essere regolata agendo sulla portata d acqua che circola nella batteria o sulla velocità del ventilatore; le condizioni o di introduzione o possono o essere e rappresentate a e da tutti i punti compresi tra gli stati R 1 ed A.

10 Impianti misti aria-acqua CASO INVERNALE L aria primaria subisce le seguenti trasformazioni: E-P: pre-riscaldamento ad umidità specifica costante; P-R I: umidificazione adiabatica fino alla temperatura di saturazione; R I -K: post-riscaldamento ad umidità specifica costante. L aria ambiente è riscaldata a titolo costante, attraverso la batteria del ventilconvettore, secondo la trasformazione AN. L introduzione di aria primaria alla temperatura T RI può creare problemi di disuniformità all interno dell ambiente, qualora l immissione avvenga, come spesso accade, in posizione diversa da quella in cui è posto il ventilconvettore. In questi casi è consigliabile il post-riscaldamento invernale dell aria primaria, che viene introdotta in condizioni neutre, ovvero: T A (trasformazione R I -K) o comunque in I a destra di K.

11 CALCOLO DELLA PORTATA D ARIA DI PROGETTO Impianti a tutt aria Portate necessarie al controllo della temperatura: Qte g = Q e(t) (kg/s) ti g (T) = γ u ( TAe TIemin ) i γ ( T T ) u Iimax Ai (kg/s) g e Q te γ u =portata d'aria da introdurre in estate (kg/s) per il controllo della temperatura; =valore del carico termico estivo massimo contemporaneo (kw); =calore specifico a pressione costante dell'aria introdotta (kj/kg C); T Iemin =temperatura minima ammissibile del punto d'introduzione estivo ( C); T Ae =temperatura di progetto estiva dell'ambiente ( C); g i =portata d'aria da introdurre in inverno (kg/s) per il controllo della temperatura; Q ti =valore del carico termico invernale massimo contemporaneo (kw); T Iimax =temperatura massima ammissibile del punto di introduzione invernale ( C), generalmente C; =temperatura di progetto invernale dell'ambiente ( C). T Ai

12 CALCOLO DELLA PORTATA D ARIA DI PROGETTO Portate per il controllo dell umidità: g we ge ( φ ) = (kg/s) X X ( ) Ae max Ie min g wi g i ( φ ) = (kg/s) X X ( ) Ai max Ii min g e (Φ) = e portata d'aria da introdurre in estate per il controllo dell umidità relativa; g we = portata di vapore acqueo complessivamente prodotta in estate (g/s); X Aemax = umidità specifica massima dell'aria ambiente in estate (g/kg); X Iemin = umidità specifica minima dell'aria introdotta in estate (g/kg); g i (Φ) = i portata d'aria da introdurre in inverno per il controllo dell umidità relativa (kg/s); g wi = portata di vapor d'acqua complessivamente prodotta in inverno (g/s). X Aimax = Aimax X Iimin = umidità specifica massima dell'aria ambiente in inverno (g/kg); umidità specifica minima dell'aria introdotta in inverno (g/kg);

13 Per il controllo della purezza si adottano le metodologie di calcolo della g(p), scegliendo tra l approccio prescrittivo e quello prestazionale. La portata di progetto dell impianto di condizionamento è data da quella massima: G = max (g e (T), g i (T), g e (Φ), g i (Φ), g(p)) (kg/s) Frequentemente il valore massimo è assunto dal termine g e (T) (a volte g i (T)). La portata t massima di ricircolo ii è fornita dalla relazione vista it in precedenza, la portata pari a g(p) deve essere comunque immessa dall esterno per il rinnovo. La portata d aria g r si trova già nelle condizioni di temperatura e umidità relativa desiderate nell ambiente pertanto, in miscela con l aria esterna, consente un considerevole risparmio energetico, specialmente nei locali poco affollati, in cui G» g(p). g r = 0, l impianto si dice a tutt aria esterna r Nel caso in cui la differenza tra g e (T) e g i (T) sia notevole, si può pensare all adozione g e ( ) g i ( ), p p di un ventilatore a doppia velocità, per fornire nominalmente la portata di progetto estiva e ridurla durante la stagione invernale.

14 CALCOLO DELLA PORTATA D ARIA DI PROGETTO Impianti misti aria-acqua acqua G=max(g(Φ) e (Φ), g(φ) i (Φ), g(p)) (kg/s) Il valore massimo generalmente è assunto dalla portata g(p) La rete di canali è progettata come per gli impianti a tutt aria: in questo caso, però, la portata di ricircolo ii è sempre nulla in quanto l aria esterna deve servire per il rinnovo; pertanto non è presente alcuna rete di ripresa.

15 TERMINALI DI IMMISSIONE DELL ARIA La diffusione dell aria deve realizzare i seguenti scopi: - compensare i carichi termici estivi o invernali del singolo locale; - rinnovare l aria ambiente e diluire gli odori per mezzo di un corretto apporto di aria esterna; - mantenere i gradienti di temperatura sul piano verticale e sul piano orizzontale entro i limiti fissati dalle norme; - raccogliere il pulviscolo in sospensione nel locale e trascinarlo verso gli elementi di ripresa; - mantenere un livello sonoro entro i limiti richiesti. I principali i modelli di distribuzione ib i dell aria possono essere ricondotti a tre: 1) distribuzione a flusso turbolento; 2) distribuzione a dislocazione; 3) distribuzione a flusso laminare orizzontale o verticale.

16 DEFINIZIONI 1) Terrminali di distribuzione a flusso turbolento velocità di uscita: per le bocchette rettangolari tradizionali, si intende la velocità valutata sull area frontale lorda della bocchetta; nel caso di anemostati o comunque di dispositivi nei quali sia difficilmente identificabile una precisa direzione nella quale misurare la velocità di uscita, si fa riferimento i alla velocità media sul collo. La velocità iniziale resta costante solo in una parte centrale (indisturbata) del getto, detta dardo, di forma pressoché piramidale nel caso di bocchette rettangolari lancio: la distanza alla quale la velocità massima dell'aria lungo l asse del getto, per effetto dell'allargamento del getto stesso e del mescolamento con aria ambiente, si è ridotta ad un valore predefinito, V m, in condizioni d'isotermia con l'ambiente. OgniO i dispositivoiti di immissionei i deve coprire una certa porzione dell'ambiente, raggiungendo con il suo lancio le zone più lontane con una velocità finale massima V 0m fissata usualmente in 0.4 m/s;quello che interessa è il lancio L 0, valutato nel punto ove si raggiunge la V 0m. In realtà questo criterio di valutazione di L 0 è assai cautelativo: infatti si potrebbe fare riferimento alla velocità limite di 0.4 m/s considerata nella zona occupata dalle persone e non lungo l asse del getto, che generalmente è ben più in alto.

17 DEFINIZIONI 1) Terrminali di distribuzione a flusso turbolento rapporto di induzione: l'aria laria immessa con una certa velocità trascina nel suo movimento anche parte dell'aria ambiente, così che in ogni punto del getto si ha una portata totale in movimento G t superiore a quella G i dellasolaariaimmessa; in ogni punto del getto si definisce i il rapporto d'induzioned i come: I=G t /G i L'induzione è legata alla velocità del getto ed al suo sviluppo perimetrale; pertanto i dispositivi ad elevato rapporto di induzione possono essere del tipo ad ugelli (alta velocità) o a sviluppo lineare (alto perimetro) o comunque conformati in modo tale da generare eaeampie pe zone di richiamo dell'aria a circostante; cos caduta: nella realtà l'aria immessa è più calda o più fredda di quella ambiente; tale differenza di temperatura determina nel primo caso una tendenza naturale del getto ad innalzarsi, nel secondo ad abbassarsi. Ad ogni distanza dal punto d immissione, ovvero ad ogni valore del lancio, si può quindi definire la caduta come la distanza (positiva o negativa) fra la quota dell asse del getto nel punto in esame e la quota del punto d immissione: la caduta alla quale si fa generalmente riferimento è comunque quella corrispondente al lancio L 0 ;

18 DEFINIZIONI 1) Terrminali di distribuzione a flusso turbolento temperatura finale del lancio: per effetto dell'induzione induzione, in condizioni di non isotermia, la temperatura dell'aria miscelata si avvicina a quella dell'ambiente; in corrispondenza del lancio L 0 si ha la temperatura finale del lancio T 0 ; effetto soffitto (o Coanda): quando una bocchetta di immissione si trova in vicinanza del soffitto (distanza <30 cm), il getto tende ad aderire ad esso per depressione; tale fenomeno, provoca un allungamento del lancio e contemporaneamente una diminuzione della caduta. Occorre perciò accertarsi, nella consultazione dei cataloghi dei costruttori, se lancio e caduta sono forniti in presenza o meno di effetto soffitto.

19 Tipologia di terminale Caratteristiche Bocchette a parete ad alette o ugelli Presentano costi bassi e offrono una maggiore facilità di installazione rispetto ad altri terminali. Di contro presentano limiti nel trattamento dei carichi termici di alta densità e nell uniformità di diffusione dell aria in locali di una certa ampiezza. Diffusori a soffitto Sono del tipo circolare, quadrato o rettangolare, a coni concentrici o forellati. Presentano buone capacità nel trattamento dei carichi termici, anche elevati, e offrono caratteristiche apprezzabili di diffusione dell aria. Essi comportano spesso la necessità di prevedere un controsoffitto, anche se l installazione a vista è sempre più in uso, soprattutto nei locali commerciali. Diffusori da pavimento Si installano nel pavimento galleggiante e possono essere di vari tipi: elementi rettangolari, circolari a flusso spiraliforme, ecc.. Diffusori da sottopoltrona Si installano al di sotto delle poltrone in sale teatrali e assicurano un flusso d aria dal basso verso l alto, a velocità molto contenute, che avvolge la persona seduta, controllandone il microclima e asportandone con continuità gli effluenti emessi.

20 1) Terminali di distribuzione a flusso turbolento Flusso di aria generato da un diffusore a soffitto Tipologia di terminale Velocità di uscita (m/s) Rapporto di induzione Lancio (m) Posizionamento Parete Soffitto Pavimento Bocchette ad alette < 6 SI SI SI Diffusori a coni < 6 SI SI NO Diffusori spiroidali < 6 SI SI SI Diffusori lineari < 2 NO SI NO Ugelli fino a 12 SI NO SI

21 2) Terminali per la distribuzione a dislocamento Tutti gli altri tipi di terminali funzionano sul principio della miscelazione, in questi invece, il flusso d aria è continuo e realizza una zona pulita al di sotto di un certo strato limite. L aria, se più calda, è spostata verso l alto dal flusso entrante e ulteriormente accelerata dalle correnti convettive create dalle sorgenti termiche localizzate pertanto tende a raccogliersi nella parte prossima al soffitto, dalla quale può essere aspirata dai terminali di ripresa. Bassa velocità di introduzione dell aria ( m/s). Differenza di temperatura modesta (massimo 6 7 C) rispetto alle condizioni richieste nella zona occupata. La zona di influenza di un terminale può avere un raggio da 2 3 m fino a 7 8 m.

22 3) Terminali di distribuzione a flusso laminare orizzontale o verticale. Con i sistemi a flusso laminare è possibile ottenere un elevato grado di purezza dell'aria ambiente equindi una forte riduzione i degli inquinanti. i La riduzione è ottenuta per spostamento fisico dell'aria inquinata, alla quale va a sostituirsi aria trattata, con un meccanismo ad effetto pistone realizzato ricorrendo a distribuzioni del tipo a flusso unidirezionale laminare, ovvero a bassa turbolenza. L aria è immessa daun'intera parete, munita di elementi filtrantiti HEPA, con velocità uniforme di circa m/s, e mantenuta tale fino alla parete opposta, da cui avviene l'estrazione. Applicazioni tipiche: alcune lavorazioni dell industria farmaceutica, elettronica ed alimentare, reparti ospedalieri. i

23 3) Terminali di distribuzione a flusso laminare orizzontale o verticale. Travi fredde: si tratta di un sistema distributivo dell aria di recente introduzione sul mercato; si possono distinguere travi fredde a funzionamento passivo ea funzionamento attivo. Le prime si prestano al solo regime di raffreddamento, sono costituite da una batteria alettata, integrata in un controsoffitto ed alimentata da acqua refrigerata a temperatura sufficientemente elevata da evitare la formazione di condensa; si genera un moto convettivo naturale attraverso la batteria, richiamando aria ambiente più calda dalle feritoie di cui il controsoffitto deve essere dotato. Le seconde, di impiego più esteso (anche per riscaldamento), sfruttano l apporto di aria primaria che fuoriesce da appositi ugelli per ottenere il trascinamento (induzione) dell aria ambiente attraverso la batteria di scambio;

24 3) Terminali di distribuzione a flusso laminare orizzontale o verticale. CanaliC in tessuto, t permeabili o forellati: anche in questo caso sono di introduzione recente sul mercato; la sezione dei canali, circolare o semicircolare, in fase di alimentazione è riempita dall aria aria in pressione mentre, a riposo, si svuota. I canali permeabili, non molto diffusi, realizzano un campo di moto dell aria sostanzialmente a dislocamento, con bassissima velocità di uscita e senza induzione. Si prestano ad applicazioni per il raffreddamento, poiché l introduzione di aria calda ne determinerebbe una stratificazione tifi i al di sopra del canale. II canali forellati realizzano un campo di moto dell aria turbolento, ad elevato grado di induzione; sono adatti all impiego sia in regime invernale che estivo.

25 Applicazioni dei terminali di immissione dell aria AMBIENTI DI ALTEZZA FINO A 3.5 m AMBIENTI DI MEDIA O GRANDE ALTEZZA Applicazioni i i normali Applicazioni con elevati carichi termici Sale operatorie Camere sterili (bianche) Applicazioni industriali Teatri e auditorium Impianti sportivi bocchette a parete diffusori a soffitto a coni concentrici o a effetto spiroidale diffusorii linearii ugelli a lancio profondo travi fredde diffusori ad effetto spiroidale a pavimento diffusori a soffitto (spiroidale o a pannello forato) terminali a flusso laminare o misto flusso laminare da parete o da soffitto diffusori a soffitto a effetto spiroidale ugelli a lancio profondo canali forellati diffusori ad effetto spiroidale a pavimento e sottopoltrona diffusori a soffitto a effetto spiroidale ugelli a lunga gittata diffusori a soffitto a effetto spiroidale ugelli a lunga gittata canali forellati

26 Forma: quadrata orettangolare Griglie ed elementi di ripresa Materiali: acciaio o alluminio anodizzato Alette: orizzontali inclinate di 45 con passo di 30, 50 o 100 mm Dimensioni (b x h): in generale da 400 x 300 mm fino a 1000 x 800 mm. Attraverso porte: griglie di transito, con una particolare alettatura che impedisce il passaggio della luce; sono dotate di controtelai per un'idonea finitura e per adattarsi a diversi spessori di porta. Materiali: alluminio, acciaio stampato e verniciato, inox. Dimensioni standard (b x h): da 300 x 100 mm a 600 x 300 mm. A soffitto: stesso aspetto esteriore dei diffusori, ma privi degli eventuali dispositivi di regolazione. La loro posizione deve essere prevista in modo tale che essi non risultino entro la gittata dei diffusori stessi, per evitare interferenze e cortocircuitazione dell aria.

27 Dimensionamento dei terminali di immissione dell aria Dopo aver determinato la portata d aria di progetto in ciascun ambiente, è necessario stabilire il numero e il tipo dei terminali di immissione (bocchette o diffusori) i) per ciascun localel o zona, ponendo attenzione ad alcuni fattori: 1. velocità di mandata dell aria, soprattutto in relazione al livello sonoro; 2. perdita di carico al terminale, in quanto perdite di carico eccessive riducono la pressione statica disponibile al ventilatore e possono compromettere la corretta distribuzione dell aria; 3. posizione dei carichi termici in ambiente: il flusso di aria deve essere diretto in modo da compensare e neutralizzare fonti localizzate di calore; 4. gittata o raggio di diffusione, scegliendo terminali con gittate pari a 0.75 volte la lunghezza dell ambiente, considerando che al termine della gittata la velocità dell aria è ancora sufficiente per provocare un ulteriore diffusione, anche per effetto dei moti convettivi; 5. posizione degli elementi di ripresa dell aria.

28 Bocchette di mandata Costituiscono i il più vecchio sistema di diffusione i dell aria. Nelle prime applicazioni esse erano dotate di alette per la distribuzione dell aria di tipo fisso; successivamente le alette divennero mobili e in seguito ancora le bocchette furono dotate di due serie di alette mobili ortogonali tra loro, per consentire una migliore distribuzione dell aria in ambiente. La sezione effettiva di passaggio dell aria attraverso una bocchetta è minore di quella geometrica, a causa della presenza delle alette e della contrazione dei filetti fluidi; è correlata alla sezione geometrica mediante la seguente relazione A =A K(m 2 eff geom ) A =area 2 eff della sezione effettiva (m ); A geom =area della sezione geometrica (m 2 ); K =fattore di contrazione, funzione della forma geometrica dell aletta, che può assumere i valori K = per la mandata, K = per la ripresa.

29 Bocchette di mandata La sezione effettiva influenza la velocità effettiva di lancio; infatti, se ci si riferisce alla sezione geometrica, la velocità finale del lancio può risultare minore anche del % rispetto a quella effettiva. Dimensionamento A partire dalla portata d aria che deve essere immessa in ambiente, si definisce, un valore della velocità di efflusso mediante il quale si calcola la sezione effettiva degli elementi terminali; dalla sezione effettiva, mediante la si determina la sezione geometrica che, a seconda del valore che assume, potrà essere assegnata ad un'unica bocchetta o suddivisa tra un congruo numero di bocchette, in modo che l aria introdotta sia uniformemente distribuita in ambiente.

30 Bocchette di mandata APPLICAZIONE VELOCITA (m/s) Teatri Cinema Uffici Abitazioni, camere d albergo Edifici industriali Magazzini 7.5 Studi radiofonici e televisivi Velocità (m/s) di efflusso raccomandate per diverse applicazioni Per ottenere un buon effetto soffitto: bordo superiore della bocchetta 300 mm dal soffitto; per i diffusori, l inclinazione del getto 40 rispetto all orizzontale; la velocità effettiva di lancio 2 m/s.

31 Bocchette di mandata Quando per ragioni architettoniche o logistiche occorre prevedere una installazione delle bocchette con lancio in campo libero, senza cioè effetto Coanda, il dimensionamentoi deve essere effettuato t in base ai diagrammii (forniti dai costruttori) che riportano lo scostamento verso l alto e verso il basso rispetto all asse asse orizzontale teorico di lancio; dagli stessi diagrammi è possibile trarre informazioni anche sulle effettive velocità di efflusso e sulle relative portate. Alcuni tipi di bocchette offrono la possibilità di migliorare le condizioni di comfort allargando l angolo di lancio, sia in senso verticale che orizzontale, grazie alla mobilità delle alette; anche in questo caso occorre disporre di diagrammi o coefficienti di correzione per valutare la variazione dei parametri di lancio al variare dell angolo di divergenza delle alette.

32 Griglie di ripresa o transito In ciascun locale o zona si deve stabilire se installare una sola o più griglie di ripresa o transito, a seconda della portata d aria da estrarre. Dimensionamento - la velocità dell aria massima ammissibile nella zona occupata dalle persone; - la perdita di carico massima ammissibile per il passaggio dell aria; - il rumore prodotto. Il dimensionamento si effettua con le stesse modalità descritte per le bocchette di mandata. L aria si muove verso le griglie di ripresa da tutte le direzioni, cosicché la velocità della stessa si riduce sensibilmente con la distanza; c è la possibilità che si formino correnti fastidiose, ma tale pericolo è limitato al caso di persone in prossimità delle griglie stesse (in questo caso la velocità di attraversamento non deve superare 1.5 m/s).

33 Griglie di ripresa o transito Una tipica configurazione è quella di effettuare la mandata dell aria mediante bocchette poste in alto e la ripresa mediante bocchette poste in basso, dal lato opposto, in modo tale che il flusso d aria dariainteressiinteressi tutto l ambiente. APPLICAZIONE Griglie di ripresa VELOCITA (m/s) Ambienti industriali > 4.0 Ambienti residenziali 2.0 Ambienti commerciali: sopra la zona occupata entro la zona occupata, lontano da posti a sedere entro la zona occupata, vicino ai posti a sedere Griglie di transito Pressione statica a monte di 60 Pa 1.5 Pressione statica a monte di 12.5 Pa 2.0 Pressione statica a monte di 25.0 Pa 2.5 Velocità massima dell aria (m/s) attraverso le griglie di ripresa e di transito

34 RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA La rete di distribuzione dell'aria ha la funzione di convogliare l aria negli ambienti da climatizzare e, laddove sia presente il ricircolo, di riprenderla e ricondurla in parte al condizionatore e in parte all'espulsione. La progettazione del sistema aeraulico è essenziale al fine di: - assicurare il controllo delle condizioni termoigrometriche di progetto e la ventilazione dei locali; - garantire una distribuzione ib i il più possibile uniforme dell aria trattata, tt t e limitando dispersioni di calore ed infiltrazioni lungo tutti i percorsi; - limitarei la propagazione di rumori evibrazioni i i all'interno dei canali. Nel passaggio all'interno dei canali l'aria incontra una resistenza al moto dovuta all'attrito con le pareti ed alle turbolenze che si generano in corrispondenza delle discontinuità, ità quali cambiamenti di direzione, i di sezione, ecc..

35 RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA Per limitare perdite di carico, ridurre i consumi di energia, costi di installazione e gestione, la rete aeraulica va progettata in modo da ridurre il più possibile le resistenze al moto, scegliendo percorsi quanto più brevi e rettilinei, appropriate forme geometriche per i raccordi e le sezioni. Un importante aspetto è la manutenzione del sistema di distribuzione: i canali, infatti, possono essere sede di accumulo di sporcizia e fonte di propagazione batteriologica i e virale. Dimensionamento della rete - portata, sezione, velocità e perdita di carico di ogni tratto di canale; - perdita di carico totale del circuito (somma delle perdite di carico distribuite e concentrate); - portata e prevalenza del/i ventilatore/i presente/i nel circuito.

36 RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA Una rete di distribuzione dell aria è tipicamente costituita dagli elementi riportati in figura: - canali di distribuzione e, ove presente il ricircolo, di ripresa; - ventilatore/i di mandata e di ripresa dell aria (solo in caso di ricircolo).

37 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria I canali di distribuzione dell aria possono essere classificati in funzione: - della tipologia di impiego; - della velocità dell'aria; - della pressione. In base alla tipologia di impiego si distinguono in: canali di mandata (facenti capo all unità di trattamento e veicolo di trasporto dell'aria fino all'immissione in ambiente); canali di ripresa (facenti capo all unità di trattamento o a un ventilatore per il ricircolo e/o l'espulsione dell'aria ripresa dall'ambiente); ambiente); canali di aspirazione (con flusso diretto verso un ventilatore); canali di espulsione (nei quali la direzionei del flusso va da un ventilatore verso l aria atmosferica).

38 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria La classificazione precedente non influisce sulla tecnologia costruttiva In alcuni casi è necessario specificare la tipologia in relazione all impiego, ad esempio in presenza di problematiche connesse alla coibentazione termica o di esigenze che obbligano al raggiungimento di caratteristiche di tenuta dell aria particolarmente elevate. Inoltre, le condotte di mandata dell aria sono in sovrappressione, tutte le altre tipologie sono in depressione. In alcuni ambienti (ad es. ospedali) per evitare il rischio di contagio, occorre realizzare elevati livelli di tenuta sia per i tratti in sovrappressione sia per quelli in depressione.

39 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria In base alla velocità dell aria i canali possono anche essere distinti in: - canali a bassa velocità; - canali ad alta velocità. Impianti commerciali e residenziali Impianti industriali a) a bassa velocità b) ad alta velocità a) a bassa velocità b) ad alta velocità CONDOTTE DI MANDATA fino a 10 m/s (normalmente compresa tra 5 e 8) oltre 10 m/s fino a 12 m/s (normalmente compresa tra 7 e 12) oltre 12 m/s CONDOTTE DI RIPRESA Impianti fino a 9 m/s (normalmente compresa tra 4.5 e commerciali e a) a bassa velocità 7) residenziali Impianti fino a 10 m/s (normalmente compresa tra 5 e a) a bassa velocità industriali 9)

40 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria Le velocità massime ammesse nei circuiti, soprattutto nei tratti più prossimi all ambiente da trattare, devono essere tali da non dar luogo a forte rumorosità o ad altre cause di discomfort per l utenza. Residenze Uffici Teatri Luoghi di riunione Locali industriali Bocca premente ventilatore Condotti principali Condotti secondari Bocchette di mandata Bocchette di estrazione Prese d aria esterna Griglie di espulsione Velocità massime consigliate nei canali dell aria a bassa velocità (m/s)

41 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria In funzione dei valori di pressione raggiungibili al loro interno, i canali per la distribuzione dell aria possono essere classificati in: - bassa pressione, fino a 900 Pa (classe I); - media pressione, da 900 a 1700 Pa (classe II); - alta pressione, da 1700 a 3000 Pa (classe III). Vl Valori riferiti iti alla pressione totale t (tti (statica e dinamica) i necessaria a vincere le perdite di carico. Materiali Devono possedere le seguenti caratteristiche: - basso valore del coefficiente di scabrezza per le pareti interne, per limitare l entità delle perdite di carico dovute ad attrito; - elevata resistenza meccanica; - resistenza all invecchiamento ed all usura; - basso grado di igroscopicità; - incombustibilità (o scarsa attitudine alla propagazione della fiamma), - inerzia chimica e scarsa attitudine alla produzione di muffe e odori.

42 Caratteristiche costruttive dei canali - in lamiera metallica: i più diffusi sono quelli in acciaio zincato per via dell elevata robustezza, rigidità e tenuta, mentre in ambienti ad elevato rischio di corrosione si adotta, in genere, l acciaio inox o l alluminio (quest ultimo ultimo è spesso preferito in virtù della sua leggerezza o per motivi estetici); - in materie plastiche: trovano scarso impiego, salvo nell ambito di particolari applicazioni, al fine di limitare i fenomeni corrosivi, (scarsa resistenza meccanica e al fuoco), maggiori costi; solitamente sono in cloruro di vinile o in polietilene; - in pannelli prefabbricati: costituiti da materiali sintetici (poliuretano espanso), spesso a base di silicati di calcio o di fibre minerali, da materie plastiche trattate o da alluminio preisolato; sono impiegati quando necessitano particolari forme delle sezioni o in corrispondenza di particolari diramazioni e raccordi; hanno il vantaggio di essere leggeri e poco rugosi internamente (sono, infatti, di solito rivestiti internamente), ma costi notevoli; - in materiale flessibile: sono in genere impiegati per collegare i diffusori ai condotti principali o in corrispondenza di particolari ostacoli o conformazioni della struttura che va ad accogliere il circuito; problematiche legate alla scarsa resistenza al fuoco e all insorgenza di maggiori i perdite di carico rispetto ai canali rigidi; di solito sono realizzati in alluminio o PVC.

43 Caratteristiche costruttive dei canali Requisiti dei materiali per la coibentazione: basso coefficiente di conducibilità; basso valore del calore specifico; facilità di posa in opera; buona resistenza al fuoco e all usura; inorganicità e stabilità chimica. I materiali isolanti più largamente impiegati sono quelli a base di: - gomma sintetica; - schiume poliuretaniche; - materiali fibrosi in lana minerale (di roccia e di vetro).

44 Dimensionamento della rete I canali possono essere dimensionati secondo uno dei seguenti metodi: 1. metodo a perdita di carico costante; 2. metodo a riduzione di velocità; 3. metodo a recupero di pressione statica. 1 e 2 sono applicati per il dimensionamento di canali con variazioni delle velocità dell aria che comportano trascurabili trasformazioni di energia dinamica in statica: canali a bassa velocità; impiegati quando è richiesto un controllo rigoroso della rumorosità, strettamente correlato al valore della velocità dell aria. 3 è adottato nei condotti ad alta velocità, nei quali le trasformazioni di energia dinamica in statica, notevoli per via delle maggiori variazioni della velocità dell aria, possono essere sfruttate per compensare le perdite di carico per attrito a valle dei punti nei quali esse si verificano.

45 Dimensionamento della rete 1. Metodo a perdita di carico costante E il più diffuso per gli impianti a bassa pressione, l intera rete aeraulica è dimensionata mantenendo costante la perdita di carico distribuita per unità di lunghezza. Il dimensionamento inizia dalla sezione immediatamente a valle del ventilatore di mandata, per il quale si assume un valore delle velocità massimo ammesso, Mediante un diagramma, nota la portata e assegnata la velocità, sono determinati il diametro equivalente della sezione e le perdite di carico uniformemente distribuite. il diametro di una sezione circolare in grado di dare luogo alle stesse perdite di carico di una sezione rettangolare di dimensioni a e b.

46 1. Metodo a perdita di carico costante Le sezioni dei canali sono di solito rettangolari, si determinano le dimensioni della sezione impiegando la relazione seguente oppure la tabella: b (mm) ( ) a (mm) a b De ( a + b ) = (mm)

47 1. Metodo a perdita di carico costante Definita la perdita di carico per il primo tratto, si impone che essa si mantenga costante su tutto il circuito; pertanto nei tratti successivi si impiega ancora il grafico, in cui la portata è quella di progetto e la perdita di carico è quella del primo tratto e mediante le quali velocità e diametro equivalente risultano automaticamente ti t determinati. ti Occorre verificare che i valori di velocità così ottenutiti siano minori di quelli compatibili con la destinazione d uso e la posizione del canale rispetto ai locali da climatizzare. Il ventilatore sarà dimensionato sulla base del ramo del circuito più sfavorito. Al fine di assicurare in ogni tratto valori adeguati delle velocità e della relativa portata, occorre bilanciare il circuito introducendo, se necessario, delle perdite di carico concentrate (serrande di regolazione) per equilibrare i vari tronchi e, più in generale, l intero sistema.

48 2. Metodo a riduzione di velocità Si usa quando si impone un controllo della velocità e della rumorosità dell impianto impianto, degli ingombri e dei costi, quando la velocità dell aria è troppo bassa oppure per facilitare la regolazione delle portate quando è elevata. Nota la portata d aria in ogni tratto di canale, si individua il circuito più sfavorito; si assegna un valore della velocità dell aria al tratto immediatamente a valle del ventilatore di mandata e poi, empiricamente, valori via via inferiori di questa ai tratti successivi; si determina per ogni tratto il diametro equivalente e la perdita di carico unitaria mediante un grafico del tipo di quello precedente. Essendo imposte le velocità, le perdite di carico determinate variano da trattott atratto. tt

49 3. Metodo a recupero di pressione statica Adatto per impianti ad alta velocità, si basa sul principio per il quale a ciascuna riduzione di portata nelle diramazioni di un canale corrisponde una riduzione di velocità, che dà luogo alla conversione di pressione dinamica in pressione statica. L incremento di pressione statica può essere sfruttato per vincere le perdite di carico del tratto di canale successivo alla diramazione. Se tutto il circuito è dimensionato sfruttando tale principio, p si può realizzare un sistema di distribuzione dell aria bilanciato, nel quale le perdite di carico saranno compensate dall aumento aumento di pressione statica. Si dimensiona il circuito più sfavorito, assegnando al tratto finale un valore della velocità compatibile con le prestazioni del diffusore e con i livelli di rumorosità e procedendo a ritroso fino al tratto iniziale del circuito, immediatamente a valle del ventilatore. Per i circuiti deviati si procede analogamente al metodo a perdita di carico costante, procedendo dal tratto iniziale verso valle.

50 Calcolo delle perdite di carico totali del circuito Per dimensionare il ventilatore occorre calcolare: -la perdita di carico complessiva del tratto più sfavorito; -la perdita di carico all interno dell UTA; -le perdite di carico in corrispondenza dei diffusori. Le perdite di carico complessive del circuito più sfavorito ΔP tot si calcolano sommando le perdite di carico distribuite ΔP d e quelle concentrate ΔP c che si originano lungo esso: Δ P = ΔP d + ΔP c + ΔP diff + ΔP UTA (Pa) ΔP = perdita di carico totale del circuito più sfavorito (Pa); ΔP d = perdite di carico distribuite (Pa); ΔP c = perdite di carico concentrate (Pa); ΔP diff = perdite di carico dovute ai diffusori (Pa); ΔP UTA = perdite di carico nell unità di trattamento aria (Pa).

51 Calcolo delle perdite di carico totali del circuito La perdita di carico distribuita si calcola diversamente a seconda del metodo di dimensionamento adottato per il circuito. Perdita di carico costante: si moltiplica la lunghezza del circuito più sfavorito per il valore costante dato alla perdita di carico continua unitaria ΔP d unit : ΔP = L ΔP d,unit (Pa) d,unit A riduzione di velocità: si sommano le perdite di carico continue che competono ai singoli tratti del circuito più gravoso, ΔP d,i (tenendo conto che ΔP d,i, per il tratto i-esimo, è pari al prodotto della lunghezza L i del tronco considerato per la perdita di carico unitaria ricavata per esso ΔP d,unit-i ): ΔP d = n ΔP i= 1 d,unit i L i (Pa)

52 Calcolo delle perdite di carico totali del circuito A recupero di pressione statica: poiché nei tratti successivi alla prima derivazione le perdite di carico sono compensate dall aumento della pressione statica, la perdita di carico distribuita ΔP d lungo il circuito più sfavorito è solo da quella che si genera nel tratto compreso tra il ventilatore e la prima diramazione. Si calcola moltiplicando la lunghezza di detto tratto per il valore della perdita unitaria ad esso relativa. Le perdite di carico concentrate ΔP c del circuito più sfavorito, si calcolano mediante la seguente relazione: ΔP c = n ξ j=1 j ρ n =numero di discontinuità; ξ j =coefficiente delle perdite localizzate della j-esima discontinuità; ρ =densità dell aria in condizioni standard (kg/m 3 ); v j =velocità dell aria nella j-esima discontinuità (m/s). v 2 j 2

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Prof. Cinzia Buratti COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Impianti a tutt aria: terminali di immissione

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO 2 COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Impianti a tutt aria: terminali di immissione dell aria;

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.4 (scheda di approfondimento) MACCHINE UTENSILI impianti di aspirazione localizzata Sulle macchine che utilizzano oli minerali interi sono necessari

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Diffusori a feritoie Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Versioni - V (in acciaio verniciato bianco RAL9010, con deflettori in alluminio anodizzato nero) - X (in acciaio inox con deflettori

Dettagli

TIN Tubazioni induttive

TIN Tubazioni induttive Tubazioni induttive Versioni - -Z (in acciaio zincato, verniciatura colori RAL a richiesta) - -X4L (in acciaio inox AISI 304 lucido) - -X4S (in acciaio inox AISI 304 satinato) - -X4N (in acciaio inox AISI

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DLC Diffusori lineari per canali circolari Diffusori lineari a feritoie DLC DLC Diffusori lineari per canali circolari Versioni - DLCZ (in acciaio zincato con deflettori in alluminio anodizzato nero) - DLCV (in acciaio verniciato bianco RAL9010

Dettagli

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO REGIONE PIEMONTE AZIENDA REGIONALE A.S.L. n 13 (Sede legale: via dei Mille n.2-28100 Novara) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Sede di Borgomanero, viale Zoppis n.10-28021

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro CANALI Per la progettazione ed il disegno in AutoCAD di canali d'aria, per reti di mandata e ripresa dell aria (per impianti di condizionamento e ventilazione industriale) Frutto di una lunga esperienza

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI

10 settembre 2015. MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 283D - ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI 10 settembre 2015 Progetto: MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E15000240004 Codice e livello progetto: 283D - ESECUTIVO Elaborato tecnico: RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA silenziatori

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante La deumidificazione applicata alla climatizzazione radiante La deumidificazione L aspetto più importante ai fini del comfort estivo è L UMIDITÀ RELATIVA! IMPORTANTE: se si mantiene controllato questo parametro,

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli