2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E"

Transcript

1 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I 2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze ha come missione istituzionale quella di tradurre in concrete strategie formative gli indirizzi e le direttive dell Organo di indirizzo politico dell Amministrazione per l attuazione delle politiche economiche e finanziarie connesse al programma di Governo. Specularmente la Scuola svolge anche una funzione di indirizzo, coordinamento e pianificazione delle diverse esigenze formative del Ministero dell Economia e delle Finanze e, su base convenzionale, delle Agenzie fiscali, per renderle coerenti e funzionali agli obiettivi che si intendono conseguire. Allo stesso tempo la Scuola si rivolge anche ad una vasta ed eterogenea platea di interlocutori. La Scuola, nella consapevolezza della peculiarità e dell importanza della funzione che è chiamata ad assicurare, si pone, inoltre, come luogo di ricerca, incontro ed osmosi tra il MEF, da un lato, e le altre Pubbliche Amministrazioni, le Università, i giovani, gli Enti locali, le imprese e gli Ordini professionali, dall altro. La Scuola infatti: A) eroga, su base convenzionale, formazione alle Pubbliche Amministrazioni diverse dal MEF sulla base dei loro bisogni e della loro tipologia; B) ritenendo strategica la complementarietà con l Università, crea sinergie con il sistema universitario italiano ed europeo per agevolare lo scambio e l integrazione delle conoscenze sotto il profilo delle tematiche affrontate, delle tecniche formative e delle modalità organizzative delle singole iniziative, per arricchire i contenuti didattici dei percorsi formativi progettati per il personale; C) attraverso l attività delle sedi decentrate sviluppa un incisiva azione di diffusione territoriale delle politiche e delle attività formative instaurando stretti rapporti con le comunità locali; D) collabora con gli Ordini professionali nazionali e territoriali per una migliore comprensione, diffusione e applicazione delle politiche economiche e fiscali del MEF e dell Agenzie fiscali; E) incentiva rapporti con il sistema imprenditoriale per individuare e supportare, attraverso l attività di ricerca e formazione, i mutamenti e le esigenze del sistema produttivo italiano; F) considera di fondamentale importanza la formazione destinata ai giovani neolaureti attivando a vasto raggio, e in collaborazione con le Università, iniziative ad essi dedicate attestate anche dalla possibilità di svolgere tirocini formativi e di orientamento presso la propria sede; G) favorisce i rapporti con la comunità internazionale attraverso la partecipazione a progetti di formazione europei destinati ai Paesi di nuova adesione all UE e ai Paesi terzi. 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA In sintesi l attività della Scuola è finalizzata a: formare, specializzare e aggiornare il personale dell Amministrazione economica e finanziaria, delle Agenzie fiscali e degli Enti che operano nel settore della fiscalità; redigere studi e ricerche su temi di interesse del Ministero dell Economia e delle Finanze; svolgere attività formative, divulgative e di ricerca anche per soggetti esterni all Amministrazione sia italiani che esteri; curare la formazione e la preparazione di neolaureati e aspiranti all accesso nel pubblico impiego, con l obiettivo di stimolarne la cultura istituzionale e facilitarne l ingresso nel mondo del lavoro. La Scuola è impegnata nella crescita culturale e professionale dei propri clienti finali, ovvero l Amministrazione economico-finanziaria e, al contempo, il suo personale. Il centro di attenzione attorno al quale ruota l insieme delle attività della Scuola è, quindi, la persona, con i propri diritti e le legittime aspettative di migliorare, anche attraverso la formazione, la qualità della vita, nella consapevolezza della sua essenzialità per garantire una buona amministrazione. Difatti, il manager, il funzionario, l impiegato, il giovane neolaureato, il ricercatore rappresentano per la Scuola, in primo luogo, persone che esprimono il proprio diritto di sviluppare la propria professionalità, rispondere alle esigenze del proprio contesto lavorativo, concretizzare in scelte costruttive le opportunità offerte dall ambiente circostante. In un contesto fortemente globalizzato, nel cui ambito la velocità dell informazione raggiunge ritmi fino a qualche anno fa inimmaginabili, le persone che la Scuola forma rappresentano i nodi di reti sempre più interconnesse attraverso cui viaggia la conoscenza. Un viaggio attraverso il quale la conoscenza si traduce in libertà, sviluppo, ricchezza, solidarietà ed equità. D altro canto, questo tipo di professionalità, che si traduce nella capacità di innovare e di trasformare, è l unica che appare in grado di soddisfare le esigenze prioritarie delle organizzazioni pubbliche e private che domandano formazione alla Scuola. In coerenza con tale visione si pone la missione della Scuola che è quella di svolgere una permanente attività di studio e di ricerca anche in funzione della progettazione ed erogazione di percorsi formativi all avanguardia in grado di supportare nel tempo le strategie di cambiamento degli assetti organizzativi e dei ruoli e di valorizzare il potenziale umano. Ciò in linea con quanto richiesto dal cliente diretto, con l obiettivo finale di creare valore per le persone e le istituzioni portatrici di un interesse qualificato nell attività della Scuola. L assetto organizzativo e funzionale della Scuola risulta così come di seguito descritto. Il Rettore è il vertice e il rappresentante della Scuola, indirizza le attività istituzionali e ne ha la responsabilità sotto il profilo didattico e scientifico. È nominato con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze. Il Prorettore coadiuva il Rettore e lo sostituisce in caso di assenza od impedimento e svolge le funzioni delegate RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

3 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I Il Direttore Amministrativo ha la responsabilità gestionale e amministrativa della Scuola e coordina l attività dei seguenti uffici: Ufficio Rettorato, con funzioni di diretto supporto al Rettore nell esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo delle attività didattico-scientifiche con gli obiettivi prioritari relativi all organizzazione del servizio per la qualità e l ottimizzazione delle risorse, all organizzazione del servizio per il controllo strategico e alla predisposizione del documento di programmazione didattica; Ufficio Risorse, che cura la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, svolge funzioni generali connesse all amministrazione del personale, alle relazioni sindacali, alla formazione e sviluppo del personale della Scuola, all organizzazione del lavoro, al governo dei sistemi informatici ed alla gestione della biblioteca; Ufficio di Contabilità e Bilancio, che esercita le funzioni inerenti alla gestione della contabilità, alla predisposizione del bilancio e dei rendiconti nel rispetto delle norme del regolamento di organizzazione e funzionamento della Scuola; Ufficio di Supporto Tecnico-Amministrativo, che svolge funzioni di supporto generale ai dipartimenti della Scuola. L Ufficio del Direttore Amministrativo esercita sui predetti uffici il controllo di gestione anche mediante valutazioni comparative dei costi e dei rendimenti, il conseguimento degli obiettivi operativi, l efficienza e l economicità della gestione delle risorse assegnate. Il Consiglio Direttivo, composto dal Rettore, che lo presiede, dal Prorettore, dal Direttore Amministrativo e dai Capi Dipartimento, valuta, su impulso del Rettore, le iniziative di maggior rilevanza e coordina le attività didattiche in funzione della programmazione e dell utilizzo delle risorse. I Dipartimenti concorrono alla organizzazione delle attività didattiche e di ricerca della Scuola, mettendo a disposizione le proprie risorse umane e strumentali. I Capi Dipartimento sono scelti tra i professori ordinari della Scuola, sono a capo di aree di ricerca omogenee e coadiuvano il Rettore e il Prorettore nel perseguimento degli obiettivi didattici e scientifici della Scuola. Al Dipartimento afferiscono i professori ed i ricercatori delle relative aree di competenza e pianificano, progettano, programmano e svolgono le attività didattiche e scientifiche relative alle aree di competenza. L esigenza di assicurare una formazione continua ad elevato contenuto specialistico per il personale dell intera Amministrazione dell economia e delle finanze ha determinato una rimodulazione degli assetti organizzativi interni, che ha comportato il ridisegno delle aree di competenza dei dipartimenti didattici e di ricerca: due finalizzati alle aree tematiche legate alle specifiche missioni del MEF (dipartimenti delle scienze tributarie e delle scienze economiche) e due con aree tematiche trasversali (dipartimenti delle scienze giuridiche e delle scienze aziendali). 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA In particolare, si precisa che dipartimenti, dotati di autonomia didattica, sono: Dipartimento delle scienze tributarie (scienze delle finanze, diritto tributario e scienze processuali tributarie); Dipartimento delle scienze giuridiche (scienze giuspubblicistiche, scienze giuscivilistiche, scienze processuali, diritto dell UE e diritto internazionale); Dipartimento delle scienze economiche (economia politica, politica economica, scienze attuariale e finanziarie, statistica, geografia politico-economica, diritto pubblico dell economia e contabilità pubblica); Dipartimento delle scienze aziendali (scienze dell amministrazione pubblica, risorse umane, diritto del lavoro, organizzazione aziendale, comunicazione pubblica e informatica). Per la progettazione, pianificazione e realizzazione dei progetti di formazione la Scuola ha adottato una specifica forma di organizzazione per matrice mista, caratterizzata da settori funzionali all interno dei quali operano gruppi di progetto coordinati da un unico responsabile. Tale organizzazione è una struttura multidimensionale che cerca di combinare i vantaggi dell organizzazione per funzioni e di quella per progetti, che possono essere così sintetizzati: elevata capacità di risposta grazie al coordinamento delle funzioni e l evidenza degli obiettivi di progetto; miglioramento della qualificazione professionale all interno di ciascun servizio grazie alla rotazione degli esperti sui diversi tipi di progetto; elaborazione e circolazione di informazioni; forte vincolo sulle risorse. La Scuola presta infatti costante attenzione all individuazione di modelli organizzativi e metodi di lavoro in grado, attraverso interventi di reingegnerizzazione, di corrispondere sempre meglio alle crescenti e diversificate funzioni che è chiamata ad assolvere. In questo senso, l individuazione della prospettata soluzione organizzativa ha consentito alla Scuola di far fronte, ad invarianza di organico e grazie all impegno profuso dal personale, all elevato trend di crescita del volume di attività, assicurando la necessaria flessibilità nell utilizzo delle risorse interne che ha da una parte allargato il know how e valorizzato le professionalità esistenti riuscendo così a soddisfare una domanda di formazione avente caratteristiche di assoluta novità e differenziazione. A sostegno dell attività di studio e ricerca è stato istituito il Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria. Il Centro gestisce la banca dati del Servizio di documentazione economica e tributaria, attiva 24 ore su 24, che fornisce, in tempo reale, tutta la documentazione in materia economica e fiscale di normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina. Cura, altresì, la redazione della rivista della Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, la biblioteca il cui patrimonio attualmente è costituito da circa volumi nonché 230 abbonamenti tra riviste e Gazzette ufficiali, oltre che da un cospicuo numero di codici normativi fondamentali e il sito Internet della Scuola RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

5 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I Un ulteriore spinta nel campo della ricerca è fornita, a partire dal 2004, dal Centro di Ricerca sul Diritto dell Economia ed Etica d Impresa quale nuova articolazione interna della Scuola specificamente votata all approfondimento delle tematiche concernenti il diritto dell economia, il diritto societario, le dinamiche d impresa, con una particolare e costante attenzione ai profili di sostenibilità etica, sociale ed ambientale. Con riguardo agli aspetti informatici, la Scuola dispone di un proprio sito Internet, all indirizzo finalizzato alla pubblicazione e alla diffusione delle attività istituzionali della Scuola. Il sito, di rilevanza strategica per l immagine della Scuola, viene mantenuto costantemente aggiornato e conta in media 350 visitatori al giorno. A supporto dei propri processi lavorativi, la Scuola si è dotata poi di un sito Intranet per offrire una serie di servizi rivolti al personale della Scuola e a tutti i dipendenti dell Amministrazione finanziaria. Il sito Intranet, supportando le attività primarie dell ufficio, garantisce un miglioramento dell efficienza attraverso la condivisione delle informazioni e degli strumenti di lavoro. Passando all esame dei profili logistici, la Scuola si articola in una sede centrale e cinque sedi decentrate. La sede centrale è sita in Roma, via Maresciallo Caviglia n. 24, attualmente oggetto di intervento di ristrutturazione, al fine di renderne la struttura più razionale e funzionale alle diversificate attività espletate. Occupa un immobile demaniale di circa mq; è dotata di ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile sia dal centro della città che dal raccordo anulare. È stato acquisito anche l immobile di via della Luce, nel quale, al termine dei necessari lavori di rifacimento, troveranno la loro sede il CERDEF, la Biblioteca ed alcune aule. Dal 2004 la Scuola è presente anche nell ex edificio Manifattura Tabacchi di Piazza Mastai a Trastevere nel cuore della città, nella quale dispone di 10 aule, di cui una informatica per un totale di 222 posti. Come si è detto, la Scuola organizza la propria attività didattica, scientifica e di ricerca, oltre che presso la sede centrale, anche presso le proprie sedi esterne di Bari, Bologna, Milano, Torino e Palermo. La Scuola infatti attua una strategia diretta a decentrare la propria attività verso le sedi esterne, conferendo loro maggiore autonomia sia sul piano organizzativo-gestionale sia su quello propositivo attraverso la costruzione di un sistema di relazioni con il mondo pubblico e privato nell ambito territoriale di competenza. Le sedi esterne forniscono un contributo diretto sia nella fase di pianificazione delle attività e ripartizione territoriale degli ambiti di competenze sia in quella di realizzazione degli interventi. Grazie all attività delle sedi decentrate la Scuola è in grado di instaurare rapporti di collaborazione con Istituzioni locali e settori dell Amministrazione pubblica a livello loca- 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA le che si traducono in percorsi formativi diretti a soddisfare, più da vicino, le specifiche esigenze dell utenza locale. Nell anno 2005 sono state realizzate azioni formative pari a giornate e ore di docenza rivolte a circa unità, con un incremento di circa il 60% delle giornate formative rispetto a quelle realizzate nel Tabella 1 - TIPOLOGIA DI OFFERTA NUMERO GIORNATE NUMERO PARTECIPANTI ORE-FORMAZIONE PARTECIPANTI ORE-FORMAZIONE EDIZIONI ORE PREVISTI PREVISTE EFFETTIVI EFFETTIVE Offerta interna Offerta esterna Alta formazione Totali generali In particolare, nel corso dell anno, la Scuola ha proseguito la formazione via e-learning sugli studi di settore per il personale dell Agenzia delle entrate, già avviata nel 2004 a livello di sperimentazione, realizzando 23 edizioni pari a 230 giornate formative rivolte a circa 360 partecipanti. Il corso ha adottato un modello di formazione misto ed associa giornate d aula di didattica frontale (giornata iniziale e giornata finale) ad un periodo intermedio di formazione e-learning. In particolare il corso on line è stato costruito su 5 moduli formativi (gli obiettivi degli studi di settore, come nascono, come si applicano, come si utilizzano ai fini dei controlli, come si evolvono), con un congruo numero di lezioni su specifici argomenti, analisi di documentazione della materia, domande a risposte multiple per la risoluzione di quesiti e per la verifica dell apprendimento. È proseguita, inoltre, la formazione via e-learning per il personale dell AAMS in materia informatica finalizzata al conseguimento della Patente europea (c.d. ECDL). Su tale versante, nel 2005, sono stati realizzati 28 corsi. Il modello di formazione adottato nella realizzazione di tale progetto è simile a quello adottato per la formazione sugli studi di settore, nel senso che associa giornate di didattica frontale a strumenti on line. Il corso ha previsto una forte interazione fra tutors e discenti e tra discenti e discenti costruendo la possibilità di interagire stabilmente in aula virtuale. Da segnalare anche il corso, realizzato totalmente utilizzando la metodologia e-learning, rivolto a circa 600 dipendenti delle Commissioni tributarie in materia di Acquisti di beni e servizi nella PA che è iniziato nel mese di dicembre 2005, ed è terminato a febbraio Il principale obiettivo del corso è stato quello di analizzare il contesto normativo dei sistemi di approvvigionamento, evidenziando altresì le logiche, le modalità di funzionamento e gli strumenti messi a disposizione nell ambito del programma per la razionalizzazione degli acquisti della PA, nonché la logica e gli strumenti operativi dell e-procurement applicato al settore pubblico. Dal punto di vista didattico il corso, articolato in 60 ore di lezione, è stato strutturato in moduli (ciascuno di essi ha previsto la trattazione di un argomento omogeneo e completo) e in unità didattiche per approfondire i RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

7 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I singoli aspetti trattati nel modulo. Il percorso formativo ha previsto la fruizione da parte dei discenti di un filmato durante il quale il docente approfondisce gli aspetti critici della materia. Quanto al profilo della valutazione della qualità relativa a dette iniziative, i risultati raggiunti nel 2005 appaiono positivi. Infatti la rilevazione, effettuata sui questionari di gradimento compilati dagli allievi al termine di ogni iniziativa formativa (circa , più del doppio rispetto a quelli analizzati nel 2004) ha fatto emergere un elevato livello di gradimento sugli aspetti didattici ed organizzativi dei corsi. In particolare, il 90% dei discenti ha giudicato complessivamente positivi gli aspetti inerenti la progettazione dei corsi; il dettaglio delle valutazioni ha evidenziato come siano stati particolarmente apprezzati gli aspetti di utilità dei temi trattati per l arricchimento personale e per la loro applicabilità al lavoro svolto (95% di risposte positive). Positivo anche il giudizio sulle attrezzature didattiche e sull organizzazione complessiva (95%). Il 90% dei partecipanti, inoltre, ha giudicato positivamente la chiarezza degli obiettivi iniziali dei singoli interventi formativi e la loro coerenza con gli obiettivi raggiunti a fine percorso. Tabella 2 - CONSUNTIVO 2005 ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2005 NUMERO GIORNATE NUMERO PARTECIPANTI ORE-FORMAZIONE PARTECIPANTI ORE-FORMAZIONE EDIZIONI ORE PREVISTI PREVISTE EFFETTIVI EFFETTIVE Totali generali Nell anno 2005, nel rispetto degli obiettivi pianificati, la Scuola si è impegnata nelle attività preordinate all implementazione di un sistema di gestione per la qualità in coerenza con i requisiti della norma UNI ISO 9001:2000. L esigenza principale di produrre un offerta formativa di eccellenza che ha indotto la Scuola ad attivarsi in tale direzione, ha permesso il raggiungimento di un elevato standard gestionale-organizzativo utile per lo sviluppo di sinergie interne, realizzate coinvolgendo, anche sul piano emotivo, tutto il personale, nell ottica della valorizzazione delle professionalità e del conseguimento di benefici in termini di trasparenza dei processi e conseguente maggiore serenità nello svolgimento dei compiti assegnati. In ultima analisi, in base alle risultanze della verifica ispettiva effettuata dall ente DNV (Det Norske Veritas), il sistema di gestione, come documentato e applicato, ha soddisfatto le condizioni necessarie per l ottenimento della certificazione di qualità in conformità della norma UNI ISO 9001:2000, in relazione a: progettazione ed erogazione di servizi formativi, in aula e a distanza, per il personale dell Amministrazione dell Economia e delle Finanze, delle altre Amministrazioni pubbliche e di soggetti esterni, in materie aziendali, economiche, giuridiche e tributarie. Analoga certificazione aveva ottenuto, nell anno 2004, il Centro ricerche documentazione economico e tributaria a seguito della visita compiuta dall Ente DNV (Det Norske Veritas), che ha verificato che il sistema di gestione qualità applicato dal CERDEF è conforme alla norma UNI ISO 9001:2000. Il 13 luglio 2005 l Ente DNV ha effettuato la visita per il mantenimento della certificazione di conformità alle norme Internazionali UNI EN ISO 9001 che si è conclusa con esito positivo. 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

8 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA Merita poi di essere segnalata la redazione, già a partire dal 2004, da parte del CERDEF Centro Ricerche e Documentazione Economica e Tributaria di una rivista mensile, offerta, sia on line all indirizzo (con aggiornamenti settimanali) che in copie cartacee, gratuitamente alle Università e agli operatori del diritto. L idea è stata concepita all interno del CERDEF, che ha avvertito l esigenza di approfondire e discutere principalmente, ma non solo, l essenza del diritto economico e tributario, di comprendere meglio il senso di una disciplina che si trova a praticare e a studiare. Novità importante, sostanzialmente inedita nel panorama delle riviste scientifiche che operano nello stesso settore, è il carattere storico-concettuale che questa iniziativa vuole avere. L oggetto d indagine della rivista è la storia dell istituto giuridico, dalla sua origine sino ai giorni nostri. L area d indagine privilegia l Italia e l Europa, ma non prescinde da uno sguardo a 360 gradi sul mondo che l attualissimo fenomeno geo-politico della globalizzazione impone. Ogni numero ospita interventi e approfondimenti su tematiche mensili particolarmente significative, per aprire una discussione sulle problematiche odierne ma, come detto, a partire da un punto di vista storico. Nel 2004 sono stati approfonditi temi quali Vanoni, la globalizzazione, la storia del tributo, il federalismo, il reato, liberalismo e liberismo, il mercato, l ecologia, le società. Oltre all approfondimento di un tema diverso ogni mese, la rivista segnala le più importanti novità di normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina in materia economica e tributaria, che saranno puntualmente e tempestivamente approfondite e commentate. I PROGETTI SPECIALI DEL 2005 La Scuola ha realizzato particolari iniziative, anche sulla scorta di specifiche disposizioni normative, di portata innovativa e strategica mantenendo fermo l obiettivo di concorrere alla valorizzazione delle professionalità ed, in ultimo, alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione quale perno centrale del sistema del Paese. Il corso-concorso unitario per il reclutamento di dirigenti e funzionari Nel 2005 la Scuola è stata impegnata nelle attività connesse all attivazione e svolgimento dello speciale corso-concorso pubblico unitario, previsto dalla legge 311/2004 (legge finanziaria 2005), per l assunzione di dirigenti e funzionari nel Ministero dell Economia e delle Finanze e nelle Agenzie fiscali. Il carattere strategico e di assoluta novità di tale obiettivo, attestato dal suo inserimento quale obiettivo strategico assegnato alla Scuola dalla Direttiva per l azione amministrativa e la gestione per il 2005, se, da un lato, concretizza per la Scuola un nuovo campo di azione, dall altro indica chiaramente l avvio di un percorso innovativo nelle politiche di reclutamento e selezione del personale. L iniziativa, infatti, che non sostituisce le ordinarie forme di reclutamento, consentirà al Ministero dell Economia e delle Finanze e alle Agenzie fiscali di dotarsi, attraverso la formazione acquisita tramite mirati percorsi RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

9 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I di selezione e di formazione progettati appositamente, di risorse in grado di corrispondere con elevata qualificazione ai mutamenti normativi ed organizzativi ed alle nuove missioni assegnate nell ambito del processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Ciò analogamente a quanto avviene in altri Paesi dell Unione europea che da tempo adottano questo modello con il coinvolgimento delle proprie scuole di formazione. Il provvedimento che disciplina il concorso decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze è stato emanato in data 3 agosto 2005 e pubblicato sulla GURI n. 213 del 13 settembre 2005; successivamente è stata condotta un articolata indagine sulla tipologia di personale legata al fabbisogno dell Amministrazione economico-finanziaria e sui conseguenti requisiti richiesti ai concorrenti per la partecipazione alle procedure concorsuali. A seguito di ciò è stato predisposto e pubblicato nella GU 4ª serie speciale n. 75 del 20 settembre 2005 il bando di concorso. Parallelamente, nonostante la ristrettezza dei tempi, è stata messa a punto ed avviata una procedura informatica per l invio delle istanze di iscrizione al concorso, che si è conclusa il 20 ottobre. Procedura che rappresenta un importante novità gestionale per la Pubblica Amministrazione in generale e per la Scuola in particolare, con positive ricadute sul carico di lavoro del personale e sulla facilità di invio delle istanze per i candidati e notevoli vantaggi sia dal punto di vista dell economicità, che della celerità e della precisione delle informazioni acquisite. Infatti, senza dedicare risorse umane alla ricezione e predisposizione del fascicolo cartaceo e al successivo data entry per ogni domanda (con tutto quello che ne consegue anche in termini di possibili errori di imputazione) e senza attendere l arrivo delle raccomandate contenenti le domande cartacee, al momento stesso del termine di scadenza del bando si è avuto a disposizione un data base completo con tutte le informazioni aggiornate in tempo reale e pronte per essere utilizzate immediatamente per la predisposizione delle prove selettive o preselettive. Le problematiche tecniche sono state ridotte al minimo, mettendo a disposizione dei potenziali candidati anche un servizio di help in linea sia telefonico che tramite . Le operazioni di correzione degli elaborati si sono svolte con il metodo della lettura ottica, e ciò ha reso immediatamente disponibile la graduatoria con i candidati ammessi alle prove scritte che si sono svolte nelle giornate dal 20 al 22 febbraio Il progetto formativo Made in Italy Un altra importante linea di intervento specificamente assegnata dal legislatore alla Scuola Superiore dell economia e delle finanze riguarda lo sviluppo di attività di supporto formativo e scientifico particolarmente rivolte alla diffusione del Made in Italy per la promozione e la valorizzazione del prodotto italiano all estero e il sostegno alla competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali. In particolare, all interno di un vasto programma di iniziative, sono stati sviluppati i seguenti filoni di attività. Corso per Esperto nei processi di internazionalizzazione Lo scopo del Master è quello di formare quadri specializzati destinati ad essere impiegati, presso piccole e medie imprese, consorzi e associazioni, in attività volte allo sviluppo degli scambi con l estero e dei processi di internazionalizzazione delle 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

10 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA aziende. Si sono da poco svolte le prove orali, e a breve inizierà lo svolgimento del Master. Master per Esperti in fiscalità e finanza internazionale d impresa Il Master in fiscalità e finanza internazionale d impresa rappresenta un iniziativa molto importante perché consente a trenta giovani neolaureati di acquisire, senza sostenere alcun onere finanziario, una profonda e completa conoscenza di tutte le tematiche di carattere fiscale e finanziario necessarie per supportare l internazionalizzazione delle imprese. Attualmente il Master è articolato in due edizioni nella sede di Milano e in quella di Bari. Corso per Esperto in tutela della proprietà intellettuale e risoluzione delle controversie commerciali internazionali Il corso, mira a formare esperti nella protezione e gestione della proprietà intellettuale, diritti d autore, marchi e brevetti, design, know how, negoziazione di contratti di licenza, contratti di franchising e sponsorizzazioni, risoluzione di controversie commerciali, da inserire presso imprese, associazioni, studi legali e banche. Corso post Laurea Advanced Business Diploma Business Russia and east Europe Si tratta di un corso post Laurea che ha lo scopo di formare venti export managers da inserire presso piccole e medie imprese, consorzi, banche e associazioni, in attività volte allo sviluppo degli scambi con l estero e dei processi di internazionalizzazione delle aziende soprattutto verso i mercati dei Balcani e dell Europa Orientale. Corso di formazione per conciliatori italiani in collaborazione con la Camera di Commercio italo - cinese e la Camera Arbitrale di Milano. Il corso breve di Alta formazione è rivolto a partecipanti estremamente qualificati, in massima parte avvocati di contrattualistica internazionale. Si è trattato di un primo intervento formativo mirato alla formazione dei conciliatori italiani, al quale si suggerisce di dare un seguito coinvolgendo anche dei conciliatori cinesi. Il progetto di formazione è rientrato tra gli strumenti maggiormente efficaci per la tutela della proprietà intellettuale e del Made in Italy, e per dirimere, in modo più veloce e meno oneroso, casi di contestazioni in joint-venture italo-cinesi, controversie commerciali, ecc. Il corso si è collocato nell ambito dell accordo sottoscritto a dicembre 2004, durante la missione del Presidente Ciampi in Cina, finalizzato alla creazione della Camera di Conciliazione per la risoluzione delle controversie commerciali fra imprese italiane e cinesi. Corso di Alta formazione Society and Economy in Contemporary China La SSEF in collaborazione con la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa e con l Università di Chongqing (Cina) propone un corso di Alta formazione il cui obiettivo è quello di creare figure professionali capaci di affrontare con consapevolezza e competenza la gestione di attività, progetti e iniziative nell ambito del processo di radicamento in Cina da parte dell organizzazione di appartenenza, sia questa un impresa o un istituzione. A tale scopo, il corso offre ai partecipanti una approfondita conoscenza del contesto culturale, del tessuto socio-economico e del rispettivo quadro legale. Corso di formazione sul Sistema Italia Alla SSEF è affidata la realizzazione di un progetto formativo rivolto al personale, ai docenti, ai dirigenti, ai quadri e ai funzionari della Scuola del Partito Comunista Cinese (SPCC), nonché al personale di Amministrazioni pubbliche facenti capo alla suddetta Scuola, finalizzati a consentire una conoscenza dell Italia ed a promuovere RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

11 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I scambi culturali tra l Italia e la Repubblica Popolare Cinese. In linea di massima il progetto avrà una durata di tre anni e vedrà il coinvolgimento di circa 240 funzionari della SPCC. Il corso si svolge a Roma presso la sede della SSEF ed è ormai giunto alla terza edizione; la prima si è svolta dal 16 maggio 2005 al 3 giugno 2005 e la seconda dal 16 novembre 2005 al 6 dicembre Tale iniziativa è risultata nuova nell ambito della tradizione didattica della Scuola in quanto rivolta ad allievi stranieri provenienti da un Paese di antichissima civiltà ma profondamente diversa dalla nostra. Si tratta di un progetto complesso al quale la Scuola intende contribuire assieme a partner istituzionali quali le Amministrazioni e gli organismi direttamente interessati, con particolare riferimento al Ministero per le Attività Produttive e l Istituto per il Commercio Estero (ICE), ai programmi di promozione all estero del Sistema Italia ed attraverso il più ampio coinvolgimento, a tutti i livelli di territorialità, dei principali attori dello sviluppo locale. Questa iniziativa si innesta sulla strategia di internazionalizzazione dei propri servizi intrapresa dalla Scuola già da alcuni anni e che le ha permesso di allacciare rapporti di collaborazione con prestigiose istituzioni di Paesi stranieri. Il programma straordinario di qualificazione e formazione sul catasto Un altra linea di azione, che si affianca a quelle tradizionali, distinguendosene tuttavia per la specificità del bacino d utenza ed articolazione dei contenuti, affidata dalla legge alla Scuola è quella concernente la realizzazione di un programma straordinario di qualificazione continua e ricorrente e di formazione mirata e specialistica del personale dell Amministrazione finanziaria e delle Agenzie fiscali per le finalità connesse all azione di contrasto di fenomeni di elusione fiscale e di tutela della fede pubblica, con riferimento al divieto di utilizzazione illecita dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie. Al programma potrà partecipare anche il personale designato da Enti locali o altri Enti pubblici. Il Progetto Il federalismo fiscale La Scuola Superiore dell Economia e Finanze ha recentemente siglato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica un accordo per l attuazione di uno specifico e articolato progetto formativo denominato: Il federalismo fiscale: le entrate delle Amministrazioni regionali e locali. L iniziativa prende avvio dalla modifica del Titolo V della Costituzione che, come noto, ha introdotto nuovi principi in tema di finanza pubblica e modificato le strutture dei sistemi finanziari delle Regioni e degli Enti locali che dovranno finanziare le spese per l esercizio delle proprie funzioni con entrate proprie, prevalentemente di carattere tributario. Questo obiettivo necessita per la sua migliore realizzazione di un adeguato piano formativo per la qualificazione professionale degli amministratori, dirigenti e funzionari addetti alla gestione delle entrate tributarie. Il progetto si propone di sviluppare un azione formativa ad ampio raggio diretta a coprire tutti gli aspetti ordinamentali e gestionali delle entrate delle Amministrazioni re- 9 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

12 ALLEGATO I SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA gionali e locali, ivi incluso l aggiornamento sulle principali evoluzioni della normativa riguardante il settore della finanza locale ed è rivolto a 8 Regioni e 36 Province e a Comuni. L offerta formativa prevede due tipi di modalità di erogazione dei corsi: frontale in aula ed e-learning, cioè a distanza. In particolare, in questo primo periodo, per ogni capoluogo delle otto Regioni interessate sono state attivate cinque tipologie di corsi sulla base dei seguenti programmi: i profili costituzionali dei sistemi finanziari delle Regioni e degli Enti locali; gli effetti dello statuto del contribuente sulla disciplina dei tributi comunali e sul rapporto tra Amministrazione locale e contribuente; l imposta comunale sugli immobili; l imposta comunale sulla pubblicità, la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e la tassa occupazione spazi ed aree pubbliche; l attività impositiva degli Enti locali ed il sistema sanzionatorio RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2005

SCUOLE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCUOLE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATI SCUOLE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze (SSEF) è la Scuola nazionale per la formazione del personale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E

2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SCUOLE E DEGLI ORGANISMI FORMATIVI PER LA PA ALLEGATO I 2. S C U O L A S U P E R I O R E D E L L E C O N O M I A E D E L L E F I N A N Z E La Scuola Superiore dell Economia e delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Allegato A CATEGORIA D3

Allegato A CATEGORIA D3 Allegato A CATEGORIA D3 1 PROFILO: FUNZIONARIO DEI SERVIZI DI SUPPORTO INTERNO Attività Responsabilità Nell ambito degli indirizzi direzionali e dei livelli di delega ricevuti, avendo responsabilità su

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master - 1 che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master Universitario di I e II livello; - che la Giunta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli